consigliato per te

  • in

    La Sicom Akademia Sant’Anna vince e conserva il secondo posto

    Di Redazione La Sicom Akademia Sant’Anna si tiene stretta il secondo posto vincendo lo scontro diretto contro la Rizzotti Design Catania. Che sarebbe stata una partita equilibrata e giocata punto a punto era una delle previsioni della vigilia. E così, infatti, è stato. Nel primo set si è giocato sempre sull’altalena con le due squadre che hanno camminato a braccetto sino al 15-15, poi l’Akademia Sant’Anna ha preso un minimo margine di due punti cresciuto sino al 22-17 grazie alle buone scelte di Giordano in regia. Il time out chiamato da Catania non ha avuto effetto perché le messinesi sono rimaste concentrate nel chiudere il set. La reazione della Rizzotti Design c’è stata nel secondo parziale, partito sempre nel segno dell’equilibrio prima di un turno di battuta della Muzi (la migliore delle ospiti) con tre aces che ha portato le catanesi avanti di sei punti (11-17). Qui arriva lo scatto d’orgoglio della Sicom che trascinata dal turno di battuta forzato di Marianna Iannone ha recuperato e sorpassato (21-19) le etnee con un break di 10-2. La rimonta ha galvanizzato la squadra di Nino Gagliardi che poi ha chiuso il set a proprio favore senza difficoltà. La partita che sembrava in discesa per la Sicom Akademia si riapre nel terzo set che comunque le messinesi avevano iniziato nel migliore dei modi andando avanti sino al 15-12. La Rizzotti, però, non ha mollato ed è riuscita ad agguantare il pari sul 20-20. Ma tre errori consecutivi di Composto, Escher e Iannone mettono sul piatto di Catania il terzo set. L’errore di sottovalutazione del terzo set è una lezione per Composto e compagne che, però, nel quarto parziale partono malino dando un vantaggio di tre punti (1-4) alle etnee. Ma qui scatta la molla per le messinesi che non solo recuperano ma, inoltre, aumentano sempre più il vantaggio arrivando prima al 16-11. Le schiacciate di Marino, Escher e Iannone incrementano ancora sino al 22-13 ma poi le padrone di casa sembrano sedersi nuovamente. Catania risale sul 22-17 costringendo Gagliardi a chiamare time out dal quale esce fuori la reazione delle messinesi che accelerano e chiudono in bellezza. Il secondo posto nel minigirone è della Sicom che, adesso, resta in attesa di conoscere con quale formula proseguirà il campionato. Il tabellino Sicom Akademia Sant’Anna – Rizzotti Design Catania 3-1 (25-18; 25-21; 22-25; 25-19) SiCom Akademia Messina: Giordano 1, Iannone 10, Marino 14, Escher 14, Composto 12, Bilardi 6, Giudice (l), Rotella, Torre, Pugliatti, Boffi, Bontorno, Gueli. All.: Nino Gagliardi. Rizzotti CT: Muzi 20, Monzio Compagnoni 9, Agbortabi 3, De Luca, Oggioni 10, Messaggi 2, Minervini, Belluomo, Pezzotti 1, Conti 3, Bonaccorso G. (l), Lombardo, Musumeci. All. Marco Relato. Arbitri: Vincenzo Emma di Enna e Giuseppe Pampalone di Palermo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Battistelli-Termoforgia, con Perugia vittoria netta. Grave infortunio per Rebeka Fucka

    Di Redazione Difficile indovinare in che stato di forma si possono trovare le squadre in questa situazione contingente. Tre settimane di stop per la Clementina, addirittura quattro per la 3M Perugia, possono sconvolgere a livello psicofisico le capacità e il rendimento individuale e di squadra. La curiosità è molta, ma solo il campo può dare il giusto responso ed è come ricominciare ogni volta dall’inizio. E l’inizio è di quelli che meno ti aspetti, traumatico a dir poco. Prima azione, prolungata e combattuta, scontro sottorete con un’avversaria e subito infortunio alla mano per il capitano della Clementina Gatto che deve uscire sostituita da Leonardi. La quarta azione di gioco è una perfetta fast di Fucka, che però nella ricaduta, si procura una grave distorsione al ginocchio dx. Le urla di dolore della centrale bolognese gelano il palasport semideserto di Moie. Eppure Rebeka in allenamento si era mostrata tra le più preparate e le più in forma. Possibile tanta sfortuna in così poco tempo? Le lacrime imperlano il viso delle ragazze della Clementina ma bisogna tornare a giocare, dentro Giulia Cardoni e partita ancora tutta da giocare. Le ragazze di mister Secchi reagiscono alla grande al tremendo colpo iniziale e si portano in vantaggio con bei colpi di Castellucci e Cerini. Lo shock però è ancora forte e deve essere smaltito. Quattro errori consecutivi e le perugine sono al sorpasso, 7/8. Rientra Eleonora Gatto ma servono un attacco e tre ace consecutivi di una indomabile Castellucci per riportare le esine avanti, 11/8. La partita è molto bella, combattuta ed incerta ad ogni azione, con scambi lunghissimi e spettacolari che avrebbero meritato il calore del pubblico. Le marchigiane trovano il ritmo al servizio, in difesa e in attacco e per le avversarie perugine non c’è più scampo, troppa la differenza di rendimento tra le due squadre. Chiude Sofia Cerini con uno splendido pallonetto in zona sei, 25/15. Secondo set più equilibrato, con Perugia che soffre sempre in ricezione, ma è attenta e vincente a muro, 9/9. Il livello del gioco si è abbassato rispetto al primo parziale, con qualche errore di troppo da parte delle due formazioni. La Battistelli-Termoforgia si avvantaggia di qualche punto, ma il servizio non è più molto incisivo e la potenza di Traballi riesce a tenere ancora a tiro le umbre con delle buone iniziative, 16/14. Il finale è, però, ancora tutto di marca bianco-rosso-blu, con Gatto che arma a dovere tutte le sue attaccanti che rispondono con potenza e precisione e chiudono a proprio favore anche questo set per 25/18. Terzo set. Cala ancora l’intensità del gioco e 3M Perugia ne approfitta per portarsi inizialmente avanti, 7/8. Due muri consecutivi di Gotti e altrettanti attacchi di Fedeli riportano, però, le cose a posto per la Clementina, 14/11. Da qui in avanti le umbre perdono fiducia, cedono le armi e consentono alle esine un break di 9 a 0 che le porta in un lampo in vista del traguardo, 23/11. Castellucci e un muro finale di Cerini chiudono una serata che ha comunque, nonostante i tre punti, un sapore amaro, 25/13. Si festeggia per la vittoria, ma i pensieri sono tutti per la sfortunata Rebeka Fucka. Battistelli-Termoforgia An – 3M Perugia 3-0 (25-15, 25-18. 25-13) Battistelli-Termoforgia An: Gatto 3, Gotti 10, Fucka 2, Cerini 9, Castellucci 13, Fedeli 9, Cardoni 7, Bruno (L), Zannini, Vidi, Leonardi, Fastellini. 1° All. Luca Secchi, 2° All. Giacomo Giampieri. 3M Perugia: Zuccarelli 8, Vanni 2, Traballi 10, Liguori 6, Pero , Manig 1, Tiberi 4, Volpi,  Mastronardi, Sestini, Patasce, Rota (L1), Mastroforti (L2). All.: Gobbini, Assistente: Francia. Arbitri: Tramba e Gualteri LEGGI TUTTO

  • in

    L’AcciaiTubi Pallavolo Lecco Alberto Picco centra la nona vittoria stagionale

    Di Redazione L’AcciaiTubi Pallavolo Lecco Alberto Picco centra la nona vittoria stagionale e conclude da capolista, del girone B1, la “Fase 1” del Campionato di Serie B1 Femminile: le biancorosse si sono infatti imposte, in poco meno di un’ora (56’), per 3 set a 0 (25-6 | 25-15 | 25-10) sulle giovani della MondialClima Orago. Coach Gianfranco Milano schiera in campo il sestetto titolare con Dall’Igna, Valli, Martinelli, Lancini, Manzano e Grazia (libero Lussana). La Picco parte forte, ed è subito 13-2: le avversarie sembrano non riuscire ad entrare in partita e, complici alcuni errori, concedono alle padrone di casa di allungare ulteriormente e portarsi sul 23-5. È poi un attacco di Greta Valli a chiudere il parziale sul punteggio di 25-6. Nella seconda frazione di gioco sono le avversarie a portarsi inizialmente in vantaggio con un parziale netto di 0-4. Le biancorosse sono brave però a recuperare e, sotto i colpi di Arianna Lancini e Martina Martinelli e alle difese di Mainetti (subentrata a Lussana) allungano sull’ 8-5. Cambio in regia per la Picco che sostituisce Dall’Igna con Mandaglio, ma la musica non cambia: la formazione di casa preme sull’acceleratore e allunga nuovamente prima di chiudere il set con Manzano sul 25-15. Nel finale c’è spazio anche per la giovanissima Esposito. Nella terza e ultima frazione di gioco, coach Milano, da spazio anche a Sonia Ratti che non si fa trovare impreparata: le biancorosse infatti accelerano fin dai primi punti conquistano un discreto margine (13-5) mantenuto e incrementato poi per tutto il parziale. È un errore delle avversarie a chiudere il set sul 25 a 10. Una vittoria importante quella conquistata dall’AcciaiTubi Picco Lecco in questa decima giornata (l’ultima della “fase 1”) che le permette di terminare questa prima parte di campionato in vetta alla classifica del girone B1. Gli occhi sono ora puntati sulla sfida di oggi tra Esperia Cremona (capolista del girone B2) e ABO Offanengo che potrebbe regalare alle biancorosse (attualmente seconde nella classifica generale) la vetta del girone B unificato. Si torna dunque al lavoro in palestra in attesa di conoscere le decisioni della federazione in merito al proseguo del campionato e alla “Fase 2” attualmente posticipata a data da destinarsi. Queste le parole del 1° Allenatore, Gianfranco Milano al termine della gara: «Abbiamo concluso questa prima fase nel migliore dei modi conquistando altri tre punti. Siamo contentissimi del risultato ottenuto dopo un lungo e sperato inizio, con tutto il percorso che ci ha dato modo di esprimerci. Attendiamo le decisioni della Federazione in merito allo svolgimento della seconda fase, capendo come e quando sarà sviluppata. Sfrutteremo il prossimo periodo per lavorare sugli aspetti negativi che ci hanno caratterizzato, speriamo di continuare a sognare come stiamo facendo adesso» Arianna Lancini: «Siamo molto contente, perchè abbiamo finito con una bella vittoria e abbiamo disputato una partita pragmatica, speriamo di poter fare la seconda fase in questo modo. Siamo positive». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Arredo Frigo Valnegri, sconfitta a Capannori contro Nottolini

    Di Redazione Complice la condizione non ottimale ed un’avversaria tosta, la prima gara dopo due mesi di stop a causa di una serie di positività al Covid, si conclude a mani vuote per l’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme. Sconfitta piena a Capannori (LU) contro Toscanagarden Nottolini (terza in classifica) in quella che avrebbe dovuto essere la decima ed ultima gara della prima fase del campionato, ma che, di fatto, era la terza, per la formazione guidata da Ivano Marenco. Una gara in cui solo nell’ultimo set le ragazze acquesi sono rimaste agganciate dall’inizio alla fine. Nel complesso visto il lungo periodo di inattività, a cui sono seguite solo due settimane di rimessa in moto, non si poteva chiedere di più. In avvio Cicogna che piazza il primo colpo, poi, battuta sbagliata e le avversarie si portano avanti. Botta e risposta sino al quattro pari quando le padrone di casa vanno sopra 8/4. Un errore al servizio seguito da un buon attacco di Culiani, porta il distacco a soli due punti sul 10/8, tuttavia in un break le toscane rimettono in sicurezza il loro vantaggio portandosi a +6. Nottolini, nonostante alcuni errori, riesce a rimanere saldamente sopra senza troppi problemi. Mirabelli e compagne, pur provando ad accorciare in alcune occasioni, tra alti e bassi, non riescono mai a mettere in discussione il punteggio che si chiude 25/18 per le locali. Nel secondo parziale ad un doppio vantaggio locale le termali rispondono bene inseguendo e tenendosi agganciate sino al 10/8 con punti di Cicogna, Mirabelli, Ranghetti (subentrata a Rivetti) e Pilato. Dopo un break di sei punti delle toscane, le ragazze guidate da Ivano Marenco si spengono completamente, riuscendo a totalizzare solamente altri cinque punti in tutta la frazione che, praticamente, diventa un monologo (25/13). Nel terzo set, dopo il primo punto di Mirabelli, Nottolini avanza a tre, ma Cicogna ed un ace di Lombardi, rimettono in giochi in parità. Le toscane avanzano ancora di tre, ma Cicogna e un colpo in battuta di Cattozzo rimettono la situazione in parità (7/7). Altra avanzata locale ed altro recupero acquese che, lanciate dai servizi di Ranghetti (autrice di due ace) e dai punti di Mirabelli passano da uno svantaggio di 13/8 ad un vantaggio 13/15. Di nuovo parità, ma un errore avversario ed un altro colpo del capitano riportano Acqui Terme a +2. Nottolini pareggia ai 20 e avanza di uno, ma Pilato porta avanti nuovamente la squadra piemontese con due colpi consecutivi. Doppio punto delle padrone di casa che, dopo il 23 pari trovano i due punti necessari a chiudere la gara (25/13) “È evidente che la ripresa dopo due mesi di fermo non sia stata facile – dichiara coach Ivano Marenco a fine gara – in particolare contro una squadra che sta facendo bene, gioca veloce e difende tanto. Noi siamo affaticate, siamo lente e saltiamo poco. Mi auguro che mentre le altre si riposano noi riusciamo a migliorare. Già non è una stagione fortunata in sé, poi l’infortunio di Grotteria e il Covid ha reso la situazione ancora più difficile per noi. Come prima partita dopo due mesi di fermo abbiamo fatto il meglio che abbiamo potuto.” Il prossimo match in programma per l’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme è sabato 3 aprile a Mombarone contro Timenet Empoli alle 16 nel recupero della terza giornata. TOSCANAGARDEN NOTTOLINI – ARREDO FRIGO VALNEGRI ACQUI TERME 3-0 (25/18, 25/13, 25/23) TOSCANAGARDEN NOTTOLINI: Bresciani 2, Roni 12, Mutti 5, Lunardi 7, Sciabordi 14, Magnelli 10, Battellino (L). Romani 2, Gambarotto (L), Ceragioli, Catani. N.e.: Bibolotti, Nuti. All. Capponi. ARREDO FRIGO VALNEGRI: Rivetti 1, Cicogna 4, Culiani 5, Mirabelli 11, Cattozzo 1, Lombardi 3, Fantini (L). Ranghetti 3, Raimondo (L), Pilato 6, Ruggiero, Zenullari. All. Marenco     (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seap Dalli Cardillo Aragona: 3-0 a Reggio Calabria e vittoria del girone

    Di Redazione Missione compiuta per la Seap Dalli Cardillo Pallavolo Aragona. La squadra del presidente Nino Di Giacomo sbanca il “Palacalafiore” di Reggio Calabria e vince il girone E2 del campionato nazionale di Serie B1. Il sestetto di coach Massimo Dagioni ha superato il Volley Reghion Reggio Calabria con il punteggio di 3-0 con questi parziali: 13-25, 20-25, 12-25. Le biancazzurre hanno dominato la partita fin dalla prima battuta, grazie ad un perfetto gioco di squadra. Vittoria voluta, cercata e trovata con grande determinazione e convinzione delle proprie potenzialità. La migliore realizzatrice del match è stata l’opposto Sara Stival con 17 punti a referto. La Seap Dalli Cardillo Aragona, dunque, centra il primo e importante obiettivo della stagione e adesso attende di conoscere le modalità di prosecuzione del campionato per la promozione in A2. Contro il Volley Reghion Reggio Calabria, coach Dagioni ha schierato, per l’intera partita, il collaudato sestetto base con Caracuta in regia, Stival opposto, Murri e Borelli centrali, Moneta e Cappelli schiacciatrici. Nel ruolo di libero ha giocato e bene Federica Vittorio. Anche le reggine sono scese inizialmente in campo con la formazione tipo: Perata in palleggio, Varaldo opposto, Papa e La Rosa centrali, Nielsen e Ameri martelli ricevitori, Foscari libero. La Seap Dalli Cardillo Aragona entra in campo con grandi motivazioni ed inizia a imporre il proprio gioco. Capitan Moneta e compagne piazzano il primo break, 0-5. Il vantaggio aumenta a metà set con Stival e Cappelli sugli scudi (5-16). Il Reggio Calabria fatica tantissimo a contenere la qualità e l’intensità del gioco delle avversarie, fin troppo determinate e concentrate nel portare a casa i tre punti. L’Aragona non stacca la spina e corre a vincere agevolmente il parziale con 12 punti di vantaggio. Il punto numero 25 lo sigla capitan Moneta. Bello e avvincente il secondo set, grazie anche alla reazione delle padrone di casa. Il Volley Reghion Reggio Calabria approfitta di un leggero calo di concentrazione delle aragonesi e si porta sull’8-4. La Seap Dalli Cardillo Aragona si ricompatta quasi subito, torna a murare le reggine e a contrattaccare con potenza e precisione. Le biancazzurre ribaltano il set con un “parzialone” di 9 a zero (8-13). Poi Nielsen e Ameri prendono per mano la squadra e la trascinano alla contro rimonta (14 pari). L’Aragona ritrova la concentrazione e la grinta del primo set e piazza il break decisivo per scappare sul 17-21. Il Volley Reghion non riesce più a recuperare e cede di schianto sotto i colpi della capolista. La centrale Borelli, al secondo set point, fissa il punteggio sul 20-25. La partita praticamente termina qui con la Seap Dalli Cardillo Aragona che, nel terzo set, non da scampo alla formazione di casa. Le aragonesi dettano legge con parziali netti: 6-8 e 10-16. Il finale non ha storia, con la prima della classe che mette a segno il break definitivo di 9 a 2. Il punto della vittoria, che vale una grossa fetta di Serie A2, lo mette a segno Valeria Caracuta. L’Aragona vince e convince, e chiude meritatamente al primo posto il mini girone. Grande festa e grandi abbracci al termine della partita con la presenza al “Palacalafiore” anche del presidente Nino Di Giacomo e di Sergio Vella della Seap, Main Sponsor della Pallavolo Aragona.  Volley Reghion Reggio Calabria vs Seap Dalli Cardillo Aragona 0-3 (13-25, 20-25, 12-25)REGHION REGGIO CALABRIA: Perata 2, Varaldo 7, Nielsen 9, Ameri 7, La Rosa 4, Papa 4, Foscari (L1), Romeo 0, Petta 0, Saporito 0, Borghetto 3. All.: Davide MonopoliSEAP DALLI CARDILLO ARAGONA: Caracuta 5, Stival 17, Borelli 5, Murri 5, Cappelli 11, Vittorio (L), Moneta 9, Silotto n.e., Dell’Amico n.e., Micheletto n.e., Baruffi n.e., Ruffa n.e. All.: Massimo DagioniArbitri: 1° Martina Scavelli di Catanzaro 2° Gabriella Notaro di Lamezia TermeNOTE: Muri Aragona 11, Reggio Calabria 3. Ace Aragona 6, Reggio Calabria 7. Err. battuta Aragona 4, Reggio Calabria 2. Err. azione Aragona 3, Reggio Calabria 8. Attacco Aragona 33%, Reggio Calabria 24%. Ricezione Aragona 60% (31% perfetta), Reggio Calabria 48% (14% perfetta). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1, la capolista Luvo Barattoli Arzano nella tana del Cerignola

    Di Redazione Scontro diretto per il team di coach Antonio Piscopo contro una rivale storica. L’ultima giornata della prima fase del campionato di serie B1 femminile 2021 vede la Luvo Barattoli Arzano presentarsi da capolista sul campo del Cerignola. Un gioco di prospettive dovuto anche al fatto che la squadra pugliese deve recuperare una partita in più delle ragazze allenate da Antonio Piscopo. “Quello che noi vogliamo -spiega una carichissima Giovanna Aquino– è ritornare da questa trasferta dopo aver conservato il primato nel girone. Questo vuol dire aver giocato nel migliore dei modi ottenendo il massimo risultato possibile. Rispetto alla partita d’andata possiamo dire di essere cresciute, siamo cariche e concentrate e dobbiamo soltanto aspettare il momento di scendere in campo per dare il massimo“. Sicuramente quella di oggi pomeriggio (domenica 28 marzo 2021) è una di quelle sfide che in tempi normali avrebbe riempito il palazzetto. Ci sarebbe stato sicuramente il pubblico delle grandi occasioni, così come avvenuto negli anni scorsi. L’ultimo successo della Luvo Barattoli Arzano in campo avverso è arrivato nel match clou di due stagioni or sono. La vittoria delle ragazze di Piscopo sgambettò i sogni di promozione del Cerignola e valse la qualificazione ai playoff promozione per la serie A2. Anche quest’anno la posta in palio è alta, ma le due società possono dirsi soddisfatte di quello che hanno fatto vedere in questi tre mesi di campionato. Del resto le ambizioni delle padrone di casa restano le medesime delle scorse stagioni cercare di arrivare nella massima divisione. “Ci sono ancora tante partite da recuperare prima che si possa definire conclusa la prima fase di questo campionato. Dopo Cerignola ci tocca attendere il nostro turno per recuperare la partita con la Fiamma Torrese per poi apprendere in che modo la Fipav farà proseguire la stagione. Per il momento pensiamo solo a questo big-match, per il resto c’è tempo” conclude Giovanna Aquino. L’Arzano parte con il chiaro intento di guadagnarsi l’applauso virtuale dei sostenitori che cercano comunque di seguirne le gesta nonostante le mille difficoltà. Si gioca al PalaDi Leo di via Rosati a Cerignola, gara ovviamente a porte chiuse ed affidate ai direttori di gara Denise Bianchi e Fabio Sumeraro. Gara in diretta streaming sulla pagina Facebook. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor Volley chiude il girone con una netta vittoria: 3-0 su Torino

    Di Redazione Due set vinti in modo netto e uno conquistato con carattere al termine di un’importante rimonta. Nella decima e ultima giornata della prima fase di campionato di serie B1 la Igor Volley Trecate batte Volley parell Torino 3-0. A partire dalla prossima settimana le Igorine giocheranno le tre gare gare di recupero per completare la fase. In campo ci sono Frigerio e Costantini al centro, Orlandi e Bolzonetti schiacciatori, Badalamenti opposto, Bartolucci in regia e Tellone libero. Parte forte la Igor (5-0 con Bartolucci in battuta). Badalamenti mette a terra una palla che vale l’8-3, Parella conquista qualche punto ma la distanza è notevole (14-7 che diventa poi 16-7). Sono brave le Igorine a difendere bene e concretizzare dall’altra parte del campo (21-10 con Badalamenti a sfruttare il mani out). Orlandi va per il 24-15 e poi è Costantini a siglare la prima frazione (25-17). Inizio del secondo set uguale al primo ma al contrario, è Parella a spingere subito sull’acceleratore (1-5), le Igorine accorciano al 4-5 ma con due ace le avversarie si portano sul 4-8 e poi usano bene il muro e Ingratta chiama la pausa (4-11). Al rientro Parella non diminuisce l’intensità (8-14), ma le Igorine con il giusto atteggiamento ricuciono poco per volta (11-15). Tiene per un po’ le distanze Parella (15-17), poi Frigerio al centro e sempre lei a muro con Badalamenti sigla il pareggio 17-17 che diventa 19-17. Le Igorine scappano sul 22-18, Parella accorcia al 23-22. Orlandi sfrutta il mani out conquistando il set ball e Bolzonetti chiude: 25-22. Dopo il 2-2 iniziale le padrone di casa mettono la freccia e con Orlandi è 7-3; Costantini in diagonale va per il 9-4, le Igorine con determinazione e concentrazione allungano il divario che arriva in poco al 20-8. E’ una vera corsa per la Igor, Frigerio al centro sigla il matchball (24-13), Parella annulla tre volte e poi arriva il 25-16 finale. Igor Volley Trecate– Volley Parella Torino: 3-0 (25-17; 25-22; 25-16)Trecate: Orlandi 14, Bolzonetti 13, Gallina ne, Badalamenti 10, Frigerio 6, Bartolucci 3, Picchi ne, Palazzi 1, Tellone (L), Sonzini ne, Nardo ne, Costantini 6. All. Ingratta.Parella: Zapryanova 1, Sandrone (L), Ottino 9, Nicchio ne, Forte ne, Tapalaga ne, Nota ne, Farina 13, Morellato ne, Deambrogio 6, Ditommaso 6, Manavella, Maiolo 4. All. Barisciani. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Esperia Cremona cerca punti pesanti contro la Chromavis Abo

    Di Redazione L’Esperia Cremona si appresta a chiudere la Fase 1 del campionato 2020-2021 sfidando al PalaCoim la Chromavis ABO Offanengo. La gara di domenica assume un’importanza speciale in quanto, in caso di vittoria da tre punti, le tigri gialloblù si garantirebbero la cima della classifica avulsa (composta dalle squadre dei mini gironi B1 e B2, n.d.r.), a prescindere dai risultati delle gare della Tecnoteam Albese e della Acciaitubi Picco Lecco, concorrenti dirette di Esperia, prontissime a fare il proprio dovere nella serata di sabato, rispettivamente contro Novate ed Orago. Con coach Valeria Magri riepiloghiamo la situazione in casa Esperia, partendo da una sintesi della sfida di sabato scorso, disputata al PalaCambonino contro Don Colleoni: “Abbiamo giocato un’ottima partita, con dei punti fermi, soprattutto difesa ed attacco, ma anche in battuta abbiamo lavorato molto bene, rispetto alle ultime gare – osserva l’allenatrice –. Abbiamo faticato un pochino in ricezione, d’altra parte succede quando giochi contro squadre che arrivano a Cremona e non hanno nulla da perdere, giocando col braccio sciolto, in modo da utilizzare la battuta come prima mossa d’attacco. Anche se abbiamo un po’ sofferto, va bene così, cerco di dare tranquillità alla squadra, senza troppi patemi. Lunedì siamo rientrate in palestra cariche, con voglia di lavorare, con l’obiettivo di guardare avanti. Ho visto tranquillità e serenità nelle ragazze, sono felice e mi basta questo”. “Riguardo alla gara di domenica contro Offanengo – continua Magri – sono serena. So cosa possiamo dare, so come stiamo lavorando, quindi già per questo sono felice. Certo, la gara è importante, come il risultato che verrà, però ormai siamo abituate a questo. Spero di trasmettere voglia e tranquillità per affrontare una partita come le altre sin qui disputate”. Sulla Fase 2 del campionato, la coach esprime perplessità: “La pandemia continua ad avanzare e c’è sempre il dubbio che la Federazione prima o poi si pronunci con novità, positive o meno. Speriamo di poter giocare fino in fondo, senza pretese. Quest’anno con la società ci siamo messi ad un tavolo per organizzare una squadra, prima di tutto cercando gente valida a livello umano, del territorio, senza spendere e spandere e senza procuratori in mezzo. Ci siamo riusciti al 100%, cosa doppiamente vantaggiosa perché, con un gruppo di questo tipo, oltre ad avere a disposizione delle professioniste, posso inserire ragazze che giocano con il cuore. Questa è la nostra arma vincente”. “Mentre nelle altre squadre ci sono professioniste che certamente sono brave ragazze, però hanno sempre lo scopo di giocare per l’obiettivo del lavoro – prosegue Valeria – qui c’è gente che lavora di giorno e la sera ha voglia di venire in palestra a sudare e a mettersi in gioco insieme. Questo è impagabile. Al di là di come andrà la seconda fase, parlando anche a nome della società, ritengo che noi abbiamo già vinto, per come abbiamo lavorato, costruito la squadra, per i risultati raggiunti ma soprattutto per il sorriso che c’è sempre in palestra. Come e quando si partirà, lo capiremo presto, ci sono anche molte gare da recuperare. Voglio godermi il momento, arrivare alla fine di questa prima fase e poi tirare le prime somme. Poi ci porremo altri obiettivi in un secondo momento”.  Il fischio d’inizio per la gara di domenica è previsto per le ore 17:30 al PalaCoim di Offanengo. I direttori di gara saranno Francesco Maderna e Gianfranco Plantamura. È prevista la diretta streaming sul canale ufficiale YouTube “Esperia Cremona” a partire dalle ore 17.15 circa. Il link di collegamento verrà condiviso sulla pagina Facebook U.S. Esperia, per permettere a tutti i tifosi e non solo la visione della gara. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO