consigliato per te

  • in

    Blu Volley Quarrata, rottura del crociato anteriore sinistro per Diletta Sestini

    Di Redazione La società BluVolley Quarrata comunica che l’atleta Diletta Sestini, dopo la risonanza magnetica al ginocchio ha riportato una rottura del crociato anteriore sinistro. Sicuramente, conoscendo la grinta dell’atleta, Diletta sarà con noi in tempi brevi. Il suo contributo dentro e fuori dal campo è insostituibile. Forza campionessa, la tua squadra è pronta a riabbracciarti appena avrai recuperato. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1, Mauro Barisciani confermato alla guida del Volley Parella Torino

    Di Redazione Il Volley Parella Torino comunica il rinnovo del contratto alla guida tecnica della prima squadra femminile per la stagione 2021/22 di Mauro Barisciani, a cui sarà affidato anche l’incarico di Direttore Tecnico del settore giovanile, nell’ottica di un progetto volto sempre di più al miglioramento del vivaio e alla crescita di talenti che possano arrivare a giocare in prima squadra.Nel ruolo di D.T. del settore giovanile, Mauro Barisciani sostituisce Marco Ardengo, a cui vanno i più sentiti ringraziamenti per il lavoro svolto. “È da quando sono al Parella che ho rivolto molta attenzione al settore giovanile, oltre che alla prima squadra – dice Mauro Barisciani – perchè credo che sia l’unica via che permetta alle società lunga vita. Quando mi è stato chiesto di intraprendere anche questo percorso mi è sembrato naturale accettare. Arrivo da un periodo complicato a causa della pandemia, ma posso contare sull’aiuto di un parco allenatori che sposa le mie idee e con cui ho un buon feeling”. “Sono molto contento di poter annunciare la prosecuzione del rapporto con Mauro – afferma il Direttore Sportivo del settore femminile del Volley Parella Torino, Mauro Talluto – perchè è l’uomo giusto per proseguire ciò che è stato iniziato lo scorso anno. È un elemento fondamentale per il progetto basato sui giovani che stiamo portando avanti. Soprattutto credo sia imprescindibile il fatto che l’allenatore della prima squadra sia anche il Direttore Tecnico che gestisce e tiene sotto controllo tutte le ragazze delle giovanili che devono ambire ad un obiettivo, vale a dire arrivare a giocare nella prima squadra”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus batte Alsenese 3-1, settima vittoria per le piemontesi

    Di Redazione Nonostante le assenze forzate di Alessia Diego e Alice Marzanati, la Prochimica Virtus Biella recupera Irene Zek Zecchini e porta a casa la settima vittoria in Campionato cancellando l’opaca prova di Settimo ma chiudendo, per ora, al secondo posto questo Girone A della serie B1. Il tutto in attesa dei recuperi. Al PalaSarselli finisce 3-1, adesso si attende la nuova griglia per il proseguo. Formazione tipo per Biella con Mariottini in palleggio, Mo in opposto, Fragonas e El Hajjam in banda, Fornara e Zecchini in centrale con Baratella libero. Il muro biellese e una super El Hajjam (20 punti con 5 muri) hanno fatto la differenza ma come sempre ripetiamo la vittoria è di tutta la squadra compreso chi questa sera non è scesa in campo. Buona la gara di Zecchini (4 muri), rientrante da un fastidioso problema alla caviglia così come Fragonas e Mo (15 punti per la banda e l’opposto, e Fornara (14 punti con 4 muri). Peccato per il terzo set dove qualche errore di troppo ha pregiudicato il punteggio. Poco importa, alla fine La Prochimica vince e suona la settima sinfonia. La cronaca. Primo set che non delude le attese della vigilia con il punteggio molto vicino tra i due sestetti. Regna l’equilibrio sul parquet di Chiavazza. Un muro della rientrante Zecchini, due attacchi di Fragonas e El Hajjam fanno volare sul 13-9 le padrone di casa. E primo time out ospite.Prova a restare in scia la Conad Alsenese ma la Prochimica spinge sull’acceleratore trovando una buona scia per il 19-12. Nuovo tempo tecnico per le piacentine. Il tentativo di recupero ospite si spegne sull’attacco di Fragonas per il 25-20. L’attesa riscossa di Alseno non tarda ad arrivare. Parte subito forte guadagnando l’1-3 e il susseguente 3-6. La partita prosegue con il vantaggio esterno fino all’10-13. Poi la Virtus alza le barricate e gli attacchi pungono per il 14-14 e mettono il muso avanti con una gran difesa di El Hajjam finalizzato da Fragonas. Il muro di casa torna a farsi sentire e le laniere provano la fuga per la conquista del secondo set. E ci riescono nonostante una pericolosa rimonta della Conad per 25-22 con l’ennesimo punto di Stefania Mo. Terza frazione, l’ultima per rimanere in partita dalle piacentine. Qui la psicologia è di casa. Nuova partenza forte delle ospiti per il 5-2. Sembra la fotocopia della precedente frazione. Si scatena El Hajjam per il 7-8. La partita si accende con ottime ricezioni da ambo le parti per il beneficio del gioco e del punteggio in bilico. Dettagli, questione di dettagli e qualche errore nerofucsia porta la Conad avanti 17-20 e il 19-23. Alseno ci crede, giustamente. E così è lasciando la Virtus a 20. Tutto da rifare per Biella per portare a casa i 3 punti. La Virtus scottata dalla set precedente parte forte per il 5-1 con Fornara sugli scudi. Non ci sta Alsenese che torna a ruggire per il 5-7. Mini break nerofucsia di 4-0 (11-5) per il tempo tecnico ospite. Il muro virtussino diventa invalicabile e il punteggio vola sul 15-5. Sempre Mariottini in battuta. Il vantaggio diventa importante il quarto set vola sul 18-7. Molla gli ormeggi Alseno consapevole di un miracolo impossibile. Vince la Prochimica Virtus Biella 25-9 per il 3-1 finale. In attesa dell’ultima partita contro Igor Trecate, in trasferta, la Virtus si gode questa Pasqua con 7 vittorie in 9 gare e la chiusura al secondo posto in classifica del Girone A dietro Lilliput. Prochimica Virtus Biella-Conad Alsenese 3-1Parziali: 25-20, 25-22, 20-25, 25-9Prochimica Virtus Biella: Graziola, Mariottini 4, Baratella (L), El Hajjam 20, Walther, Frascarolo, Fragonas 15, Mo 15, Diego, Zecchini 10, Mainini, Fornara 14. Allenatore: Colombo.Pallavolo Alsenese: Gonino 13, Poggi (L), Lancini 2, Mandò 5, Longinotti, Pastrenge (L), Guaschino 7, Martino, Tosi11, Malvicini, Fava, Galliero, Gabrielli 6, D’Adamo 7. Allenatore: Scaltriti. Gli altri risultati: Gossolengo-Lilliput 0-3, Igor Trecate-Parella 3-0.Classifica: Lilliput 30, Prochimica Virtus Biella 21, Igor Trecate 12, Parella 8, Gossolengo 6, Alsenese 4. LEGGI TUTTO

  • in

    Trecate troppo forte per Parella, le torinesi si inchinano in tre set

    Di Redazione Il Volley Parella Torino cede 3-0 all’Igor Volley Trecate nel recupero dell’ultima giornata di andata del girone A1 di Serie B1 femminile.Biancorossoblu in gara solo nel secondo set, dominato per lunghi tratti prima di cedere al ritorno delle padrone di casa. Coach Barisciani ripropone in banda Maiolo dall’inizio per Zapryanova, insieme ad Ottino. Confermata Manavella in palleggio con Ditommaso opposto, Farina e Deambrogio centrali e Sandrone libero.Risponde Trecate con Bartolucci regista e Badalamenti opposto, Orlandi e Bolzonetti ali, Frigerio e Costantini centrali e Tellone libero. Parte male il Parella che, complici 4 errori e un ace avversario, inizia sotto 5-0. Trecate incrementa senza lasciar spazio alle biancorossoblu (16-7, poi 22-10). Timida reazione solo nel finale da parte delle torinesi che accorciano fino al 24-17 per poi capitolare 25-17.Nel secondo set però si inverte la situazione, con il Parella che riesce a dare seguito a quanto di buono fatto vedere nel finale del parziale precedente. I turni di battuta di Ottino e Ditommaso portano le biancorossoblu sul 4-11 e il muro di Farina su Orlandi porta al massimo vantaggio: 5-13. Le padrone di casa però non mollano e, a poco a poco, tornano sotto. In tre giri tornano a -1 (15-16) per poi operare il sorpasso subito dopo (19-17) e allungare ancora (22-18). Farina tiene a galla il Parella (22-21) ma il rush finale premia ancora una volta Trecate che si impone 25-22.Il contraccolpo psicologico si fa sentire e nel terzo parziale Trecate vola fin dalle prime battute (6-2). Coach Barisciani inserisce Zapryanova per Maiolo ma la sostanza non cambia e le novaresi incrementano ancora senza dar spazio ai tentativi parellini e chiudendo 25-16. “Che ci mancano alcuni pezzi non lo scopriamo oggi – dice a fine gara coach Barisciani – Purtroppo per noi, anche quando le cose si mettono bene come ad inizio secondo set, appena queste carenze si manifestano torniamo ad essere insicure, a subire troppo l’avversario e a non riuscire più a incidere e mantenere il vantaggio che ci siamo guadagnati nella parte iniziale del set. Dobbiamo lavorare cercando di colmare queste lacune in settimana, giorno dopo giorno”. IGOR VOLLEY TRECATE-VOLLEY PARELLA TORINO 3-0 (25-17, 25-22, 25-16)IGOR VOLLEY TRECATE: Bartolucci 3, Badalamenti 9, Orlandi 14, Bolzonetti 14, Frigerio 5, Costantini, Tellone (L), Palazzi. N.e: Gallina, Picchi, Nardo, Sonzini (L). All: Matteo Ingratta.VOLLEY PARELLA TORINO: Manavella, Ditommaso 7, Ottino 9, Maiolo 5, Farina 13, Deambrogio 5, Sandrone (L), Zapryanova 1. N.e: Nicchio, Tapalaga, Nota, Morellato, Forte (L). All: Mauro Barisciani.Note: Ace: 4-4, Battute sbagliate: 6-4, Attacco 41%-23%, Ricezione 37%(10%)-38%(12%), Muri: 7-10, Errori: 15-23. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    PSA Olympia, primato nel girone consolidato. Battuta in tre set Quarrata

    Di Redazione Prestazione sontuosa e a larghi tratti dominante quella della PSA Olympia in una sfida molto temuta su un campo ostico come quello di Quarrata: le leonesse di coach Matteo Zanoni si impongono 3-0 sulla Blu Volley e centrano la terza vittoria consecutiva rafforzando il primato in classifica a +2 su Nottolini, nuova prima inseguitrice, e a +3 su FGL Castlfranco. Tuttavia il girone non è ancora concluso per la PSA Olympia che deve recuperare la sfida casalinga contro Acqui Terme rinviata qualche settimana fa. L’avvio di partita delle gialloblù è assolutamente di altissimo livello, in particolare l’aggressività al servizio permette sin da subito di mettere molti punti di distacco con le avversarie e il primo set si chiude 15-25. Nel secondo parziale la storia non cambia: leonesse in totale controllo della partita e punteggio medesimo di quello del primo set. Il terzo vede le padrone di casa più grintose, tuttavia la PSA Olympia alla metà del set allunga nel punteggio e archivia definitivamente la pratica tornando a Genova con altri 3 punti. Molto contento per il risultato coach Matteo Zanoni. “Siamo indubbiamente contenti per il risultato della partita e per la posizione in campionato. Tornando alla partita le ragazze sono state subito aggressive al servizio e questo ha portato la sfida sui binari che volevamo. Siamo stati molto precisi nel lavoro muro difesa e siamo riusciti a imporre il nostro gioco. Va detto che dispiace per l’infortunio capitato al capitano di Quarrata a cui facciamo i nostri migliori auguri. Invece per quanto riguarda il campionato abbiamo una sosta lunga, a fine aprile il recupero con Acqui, ma faremo in modo di mantenere questo stato di forma perché appunto ci ha portato al vertice e attendiamo di sapere come si svilupperà la seconda fase per cercare di farci trovare pronti alla ripresa. Un plauso a tutte le ragazze per il lavoro che fanno quotidianamente in palestra e per la prestazione”. Al settimo cielo il patron Giorgio Parodi. “Questa squadra qua ha tanto carattere e tanta grinta. Sono soddisfatto per questa partita, abbiamo giocato molto bene e ora aspettiamo il recupero contro Acqui Terme e come si svilupperà la seconda fase di campionato”. Dunque con questo nuovo successo la PSA Olympia sale a 20 punti, sempre prima in classifica, con 2 punti su Nottolini, vincente contro Acqui, e con 3 punti su FGL Castelfranco che ha ceduto al tie-break sul campo di Empoli. Per quanto riguarda il recupero contro Acqui Terme manca ancora l’ufficialità, ma si dovrebbe giocare tra circa un mese. Blu Volley Quarrata – PSA Olympia 0-3 (15-25, 15-25, 19-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: il Vicenza Volley chiude in vetta con il 3-0 ai danni di Torri

    Di Redazione Ennesima vittoria per le biancorosse del Vicenza Volley, che portano a casa il nono risultato utile su dieci gare giocate, terminando la prima fase della stagione in vetta. Partita come da pronostico contro Torri di Quartesolo, con un secco 3-0 che lascia poco spazio a commenti o a interpretazioni. Biancorosse scese in campo con lo starting six abituale: capitan Cheli, Rossini, Errichiello, Donarelli, Marcolina, Marini e D’Ambros libero. Squadra di coach Chiappini che lascia spazio all’avversario nella prima parte del match per poi prendere in mano la situazione, premere sull’accelleratore e chiudere in fretta una partita che poco aveva da dire sin dall’inizio: 25-22 nel primo, 25-16 nel secondo e 25 -15 nel terzo set. Si chiude al meglio questa prima frazione della stagione con un roster che ha dimostrato le proprie doti, ben guidato e gestito dallo staff tecnico biancorosso: in attesa di conoscere la formula decisa dalla Federazione per la seconda parte della stagione, si sfrutteranno questi giorni per recuperare energie fisiche e mentali in vista delle gare che veramente conteranno. US Torri di Quartesolo-Anthea Volley Vicenza 0-3 (22-25, 16-25, 15-25)US Torri di Quartesolo: Santuz (L) ne, Bertin 6, Guerra, Tomiello ne, Curti 1, Munari 7, Miserendino 2, Bertozzo ne, Pinato, Bortolamedi 12, Dalla Pozza, Canella 6, Pasa 10, Del Federico ne. All. Radice.Anthea Volley Vicenza: Errichiello 16, Andreon ne, Marcolina 1, Donarelli 3, Milocco 2, Bisoffi ne, Cheli 14, Dambros (L), Marini 3, Toffanin ne, Rossini 12, Fiore ne. All. Chiappini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: semaforo rosso per la Conad Alsenese a Biella

    Di Redazione Non riesce l’impresa alla Conad Alsenese, sconfitta in quattro set a Biella dalla Prochimica Virtus nell’ultima giornata del girone A1 (prima fase) del campionato di serie B1 femminile. Nel penultimo appuntamento del raggruppamento (c’è da recuperare il match di Trecate contro l’Igor sabato 17 aprile alle 17), le gialloblù piacentine hanno provato a tener testa alla seconda forza del campionato, duellando, reagendo e infine crollando nettamente nella quarta frazione dopo aver riaperto la contesa nel terzo set dopo il 2-0 locale. Biella ha fatto la differenza soprattutto a muro (16 block vincenti contro i 9 piacentini) e ha sfruttato la verve soprattutto della banda El Hajjam, top scorer del match con 20 punti. Dal canto suo, alla Conad non è bastata una solida ricezione e anche una prova accorta con pochi errori, perché gli attacchi gialloblù sono stati sporcati in efficacia dalla fase break piemontese. Nella metà campo alsenese, doppia cifra raggiunta per le laterali Chiara Tonini (13 punti) e Serena Tosi (11). A commentare la partita è la centrale gialloblù Stefania Guaschino. “I primi tre set – afferma la giocatrice piemontese della Conad Alsenese –sono stati combattuti, nel terzo  – sotto 2-0 – c’è stata la svolta da parte nostra riuscendo a riaprire l’incontro, ma nel quarto abbiamo mollato sotto il profilo mentale e il nostro avversario ne ha approfittato per volare verso il 3-1. Biella è una squadra forte, con un gioco veloce ed è una delle formazioni che difende di più. Nonostante questo, non ci siamo demoralizzate e abbiamo cercato di arrivare su tutti i palloni”. LA PARTITA – La Conad Alsenese scende in campo con la diagonale Lancini-Tonini, con Tosi e Gabrielli in posto quattro, Guaschino-D’Adamo coppia centrale e Pastrenge. Biella risponde con la formazione-tipo che vede Mariottini in regia, Mo opposta, Fragonas ed El Hajjam in banda, Fornara e Zecchini al centro e Baratella libero. L’avvio di match è equilibrato, poi la Prochimica Virtus piazza l’allungo con gli attacchi delle due schiacciatrici (13-9 e time out ospite). Le piemontesi, però non rallentano, volano sul 19-12 e chiudono 25-20 con Fragonas. Dopo il cambio di campo, la squadra guidata da Giacomo Rigoni reagisce e riparte di slancio, trovando tre lunghezze di vantaggio (3-6). Nel cuore del secondo set, però, le nero fucsia di casa annullano il gap a quota 14-14, sorpassando con Fragonas. Nel finale, Biella allunga, la Conad risponde ma Mo sigla il 25-22 che vale il 2-0. Nel terzo set, Mandò avvicenda Gabrielli in posto quattro e Alseno riparte meglio (2-5), anche se la squadra di Colombo reagisce con El Hajjam (7-8). Le gialloblù piacentine lottano strenuamente, difendendo il successivo vantaggio (17-20 e 19-23), facendo leva anche su una maggiore concretezza vista soprattutto in termini di minori errori commessi rispetto all’avversario. Le ospiti ci credono e con caparbietà centrano il 20-25 che riapre i giochi. La quarta frazione vede questa volta Biella partire forte (5-1 con Fornara sugli scudi). La Conad prova a ricucire lo stappo (7-5), ma il break di casa vale l’11-5. Time out piacentino, anche se non basta, perché il muro piemontese sembra invalicabile (15-5) sul turno in battuta di Mariottini. Il destino delle ospiti sembra segnato e infatti arriva l’eloquente 25-9 che chiude il discorso. PROCHIMICA VIRTUS BIELLA-CONAD ALSENESE 3-1 (25-20,25-22,20-25, 25-9) PROCHIMICA VIRTUS BIELLA:El Hajjam 20, Zecchini 10, Mo 17, Fragonas 15, Fornara 12, Mariottini 4, Baratella (L). N.e.: Mainini (L), Diego, Frascarolo, Walther, Graziola. All.: ColomboCONAD ALSENESE: Tosi 11, D’Adamo 7, Lancini M. 2, Gabrielli 4, Guaschino 9, Tonini 13, Pastrenge (L), Mandò 6, Longinotti, Martino, Malvicini. N.e.: Bruno (L), Boselli, Fava. All.: RigoniARBITRI:Sicco e Strippoli Risultati ultima giornata girone A1 serie B1 femminile:Prochimica Virtus Biella-Conad Alsenese 3-1Busa Foodlab Gossolengo-Lilliput Settimo Torinese 0-3Igor Volley Trecate-Parella Torino 3-0 Classifica:Lilliput Settimo Torinese 30, Prochimica Virtus Biella 21, Igor Volley Trecate 12, Parella Torino 8, Busa Foodlab Gossolengo 6, Conad Alsenese 4. (Biella, Parella e Alsenese una partita in meno, Trecate tre partite in meno) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Dolcos Volley Busnago passa sul campo del Brembo Volley Team

    Di Redazione “Per noi questa sera era giocarci come una finale di Champions League” – esordisce così a fine gara mister Alessandro Licata della Dolcos Busnago Volley – “E’ stata una gara dove è successo di tutto. Con una under 19 venire a Mapello e fare risultato è come aver vinto una finale“.  E’ una gara dove è successo di tutto quella andata in scena tra la Brembo Volley Team e il Dolcos Busnago Volley. Una gara che in cinque set è cambiata radicalmente in pochi minuti complice anche un arbitraggio molto discusso da entrambe le squadre a fine gara. Il primo set inizia colpo su colpo. Dall’Ara e Reggio si trovano sulla diagonale. Nasi riesce a difendere bene ogni pallone e la gara è in sostanziale equilibrio fino al 16 pari quando un errore a muro delle padroni di casa fa inanellare alle ospiti tre punti consecutivi andando sul 16 a 19. Nasi e Dall’Ara non riescono più ad impostare e il primo set va al Dolcos Busnago sul risultato di 18 a 25. Il secondo set si apre come il primo. Busnago in piena trance agonistica e Brembo che fatica a difendere. Mazza decide di spendere un cambio mandando in campo Finazzi su Cester che fatica a trovare idee giuste per dare una spinta sull’acceleratore. Dal 12 a 12 la Brembo riesce ad arrivare al 16 a 13. La neo entrata Finazzi riesce a trovare più fantasia di finalizzazione e il risultato è la vittoria del secondo set per 25 a 20. Terzo set che vede ancora il Volley Busnago iniziare con il piede giusto e in posizione di vantaggio. Questa volta è Dall’Ara a subire un infortunio e Mazza inserisce al suo posto De Sena. Reggio-Finazzi e Cester convivono all’interno dello stesso tridente offensivo e girano per il verso giusto. Reggio in diagonale, Finazzi di potenza e Cattano dal centro controllano il set chiudendolo sul risultato di 25 a 18.  Il quarto set è la chiave della partita. Dopo una lotta punto su punto, con la complicità di qualche errore di troppo delle ospiti, le ragazze di casa si ritrovano sul 22 a 20 e si inizia a sentire il sapore della vittoria. Cester perde lucidità e ci pensa Reggio con una diagonale a siglare il 23 a 20. De Sena difende molto bene ma un errore di Cester che viene murata accorcia sul 23 a 21. Dal 24 a 21 le ragazze del Busnago riagguantano il 24 pari grazie ancora ad un ottimo muro sempre su Cester che in due tentativi non riesce a chiudere la partita. Da lì la lotteria dei vantaggi dà ragione alle ospiti. Imprecisione difensiva prima e schiacciata troppo lunga poi siglano il 28 a 30 finale. Da segnalare sul 28 pari l’ammonizione per proteste a mister Licata.  Il Tie Break inizia tutto sommato alla pari. L’episodio apparentemente chiave è sul 11 a 10 per la Brembo quando una frase di troppo dell’allenatore della Dolcos Busnago gli costa il secondo giallo e l’espulsione. Risultato di 12 a 10 per le padroni di casa che si portano subito sul 13 a 10. Da lì qualcosa si spegne nelle ragazze di Sara Mazza e un’imprecisione difensiva si trasforma rapidamente nel 13 a 14 per le ospiti. Dal 14 pari al 14 a 16 succede tutto in un attimo.  Dolcos Volley Busnago passa a Mapello con un’ottima prestazione di un gruppo compatto e coeso. Brembo Volley che deve continuare a lavorare in vista del recupero contro il Warmor Gorle e riprendere energie nel mese di stop che ci sarà prima dell’inizio della seconda parte del Campionato. BREMBO VOLLEY TEAM 2-3 DOLCOS BUSNAGO VOLLEY (18-25/ 25-20/ 25-18/ 28-30/ 14-16) BREMBO VOLLEY TEAM – Colantuoni, Nasi, Cester, De Sena, Reggio, Epis, Guerini, Morlotti, Locatelli, Cattaneo, Botti, Dall’Ara, Finazzi. All. Sara Mazza DOLCOS BUSNAGO VOLLEY – Orasanin, Testi, Muller, Alberti, Meneghello, Cologno, Fenzio, Maggioni, Pollastri, Molinari, Moroni, Aquilino, Stucchi, Mariani. All. Alessandro Licata (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO