consigliato per te

  • in

    La Pallavolo Alsenese inizia a progettare il futuro. Faroldi: “Confermato lo staff dirigenziale”

    Di Redazione Un bilancio a cuore aperto, con un’annata non entusiasmante che però non mina la voglia di continuare il percorso e la solidità del progetto. In casa Pallavolo Alsenese è tempo di tirare le somme con il presidente Stiliano Faroldi a commentare l’annata gialloblù (la seconda consecutiva e della storia) in B1 femminile della formazione Conad Alsenese, giunta ultima nel girone A1 con 4 punti all’attivo, tutti conquistati contro le “cugine” piacentine del Busa Foodlab Gossolengo (tie break perso ad Alseno, vittoria per 3-1 in trasferta). “E’ stata – analizza Faroldi – sicuramente una stagione negativa, dove sono rimasto deluso. Sapevamo di aver allestito una formazione che non fosse esperta come quella dell’anno precedente, vista la situazione economica del periodo. Puntavamo alla salvezza, ma nonostante il blocco federale delle retrocessioni non siamo riusciti a far bene. Credo che nel mini-girone il quarto posto centrato da Parella fosse alla nostra portata. Il cambio in corsa di allenatore (salutato coach Alessandro Della Balda, il testimone tecnico è passato al vice Giacomo Rigoni e all’assistente Greta Passera) ci ha fatto rincorrere mesi di lavoro; la squadra, però, l’ho vista scarica e senza gli stimoli per arrivare agli obiettivi societari”. Ad Alseno, comunque, si guarda avanti con rinnovato ottimismo. “Stiamo già valutando alcune situazioni, mentre le prime certezze riguardano lo staff dirigenziale: Elena Koleva continuerà a essere il nostro direttore generale e lo stesso vale per il direttore sportivo Luca Baldrighi e per Annalisa Raggi alla segreteria. Nella parte tecnica, Giovanni Berzioli sarà nuovamente il preparatore atletico”. Quindi aggiunge. “Avremo un’attenzione sempre maggiore per li settore giovanile, soprattutto per le fasce più giovani di età, visto che il settore promozionale è stato fortemente danneggiato dalla pandemia. Per quanto riguarda la B1, non vogliamo ripetere gli errori commessi e disputare un campionato migliore. La nostra intenzione è inserire qualche elemento di esperienza in più nella rosa e cercare altre figure giovani da affiancare”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seap Dalli Cardillo Aragona, negativi tamponi per il gruppo squadra

    Di Redazione Questa mattina, presso il drive in di piazzale Caos, dinanzi la Casa Natale di Luigi Pirandello, tra Agrigento e Porto Empedocle, il gruppo squadra della Seap Dalli Cardillo Aragona si è sottoposto al tampone rapido anti covid, in vista della partenza per la Puglia dove domenica 16 maggio la formazione di coach Massimo Dagioni, alle ore 17:30, sarà impegnata sul campo del Castellana Noci per gara 1 del primo turno dei play off per la promozione in A2. Tutti i tamponi effettuati sia alle giocatrici, che allo staff tecnico e dirigenziale, sono risultati negativi. La Società biancazzurra ringrazia per la collaborazione e la professionalità il personale medico del drive in ed in particolare la dott.ssa Samantha Simeone referente dell’Asp di Agrigento per il protocollo sportivo anti covid. La Seap Dalli Cardillo Aragona, dunque, potrà affrontare la lunga trasferta in tutta sicurezza e concentrarsi pienamente sul campo e sulla  sfida dei play off. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-off: la Rothoblaas Volano si rinforza con Blerona Tasholli

    Di Redazione Si avvicina il 16 maggio 2021, data davvero storica per i nostri colori. La Rothoblaas Volano Volley, dopo aver concluso al 2° posto la prima fase del campionato nel Girone C1, affronterà per la prima volta nella sua storia gli spareggi promozione per la conquista della Serie A2. E sull’ostico parquet veronese della Vivigas Arena Volley, in maglia biancorossa, ci sarà pure la giovane laterale Blerona Tasholli, prelevata nelle scorse settimane dalla Walliace Ata Trento. Una giocatrice davvero duttile, classe 2001, che dal 2017 veste la casacca bianconera, dopo aver cominciato il suo percorso pallavolistico in quel di Cles. Originaria del Kosovo, e sorella di Fatijon (giocatore impegnato sui campi della A2 con la divisa Brescia), in questa stagione Blerona ha deciso di cimentarsi nel ruolo di posto-4 e, dunque, rappresenterà un importante rinforzo per il tecnico Luca Parlatini, alle prese con i pesanti infortuni di De Val, Perez e Ianeselli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Abruzzo, al via la fase più calda ed emozionante della stagione

    Di Redazione E’ arrivato il momento di vivere la fase più calda ed emozionante della stagione 2020/2021, per le formazioni abruzzesi che hanno staccato il pass per i playoff promozione di Serie B. Cinque squadre rappresenteranno l’Abruzzo in questa seconda parte di stagione: B1 maschile: Virtus Paglieta – Iseini Volley Alba AdriaticaB1 femminile: Tenaglia AltinoB2 femminile: LG Impianti Futura Teramo – Teckno Progetti Arabona Purtroppo non classificate per i playoff sono la Connetti.it Chieti ( B1 femminile) e la Gada Group Pescara 3 ( B2 femminile), che hanno affrontato a testa alta lottando fino alla fine questo difficile anno agonistico. Già on line sul sito www.federvolley.it calendari, con gare di ANDATA/RITORNO, e con Golden Set aggiuntivo. Questi i link utili: – BM https://www.federvolley.it/serie-b-maschile-playoff – B1F https://www.federvolley.it/serie-b1-femminile-playoff – B2F https://www.federvolley.it/serie-b2-femminile-playoff Il Presidente FIPAV Abruzzo, Fabio Di Camillo, analizza la stagione regolare e l’inizio dei playoff: “Stiamo arrivando alla fase cruciale di questa stagione che è stata pesantemente condizionata dal Covid. Nonostante questo le risposte che abbiamo avuto sul campo dalle società abruzzesi che hanno preso parte ai campionati di B, ritengo siano state molto positive. Portare 5 squadre su 7 ai playoff, significa che il livello medio espresso dal nostro movimento è cresciuto. Questo ci fa ben sperare per il futuro. Naturalmente il mio auspicio e che qualcuna di queste possa arrivare fino in fondo e centrare una storica promozione nei rispettivi campionati.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: ecco i calendari dei play off. Si comincia sabato

    Di Redazione Sono disponibili online, sul sito della Federazione Italiana Pallavolo, i calendari dei play off promozione dei campionati di Serie B maschile e femminile. Per quanto riguarda la Serie B maschile e la B2 femminile, l’andata del primo turno è in programma mercoledì 12 e giovedì 13 maggio, con possibilità di anticipo anche a sabato 8 e domenica 9. La settimana successiva (15-16 maggio) prenderanno il via anche i play off di Serie B1 femminile, che prevedono una fase in meno rispetto alle altre categorie (3 turni anziché 4). Per tutti la conclusione è prevista entro il 20 giugno. La Federazione ha stabilito anche le casistiche relative agli eventuali casi di positività al Covid-19 registrati nelle squadre coinvolte. Nel caso in cui all’interno di un gruppo squadra si verificassero contagi, sarà possibile rinviare le gare dei play off purché vengano recuperate entro date ben precise: il 14 maggio per la prima fase, il 26 maggio per la seconda e il 9 giugno per la terza in B maschile e B2 femminile, il 26 maggio per la prima fase e il 9 giugno per la seconda in B1 femminile. Trascorsi tali termini, la squadra interessata sarà esclusa dai play off (senza alcuna sanzione) e passerà il turno la formazione avversaria. Qualora entrambe le squadre risultino indisponibili, la squadra che avrebbe dovuto incrociare la vincente supererà il turno a tavolino. Inoltre, nelle fasi in cui è prevista la redazione della classifica avulsa, le eventuali squadre qualificatesi a causa dell’indisponibilità delle avversarie saranno classificate all’ultimo posto (per eventuali casi di parità si farà riferimento alla classifica avulsa della stagione regolare). Nella foto: Rossella Caronno, prima assoluta nella classifica avulsa di Serie B maschile (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1, si dividono le strade tra Volley Club Cesena e Andrea Simoncelli

    Di Redazione Si dividono le strade per il Volley Club Cesena e Andrea Simoncelli, head coach della prima squadra (B1 Femminile) da ben sette stagioni consecutive. L’interruzione, consensuale, del rapporto era ufficiale prima della partita con Imola tanto che il tecnico forlivese già nella giornata di sabato aveva pubblicato sul proprio profilo facebook un lungo post di saluto. La vittoria con Imola, seppur ininfluente ai fini della classifica, è stata il giusto omaggio per congedarsi da un allenatore da sempre profondamente attaccato alla maglia. Tutto il Volley Club Cesena saluta con grande stima e affetto coach Simoncelli dopo un lungo percorso fatto di soddisfazioni reciproche, fiducia e grandi emozioni. Il Presidente Maurizio Morganti, il vice presidente e direttore sportivo Carlo Babbi nonché tutto il consiglio direttivo ringraziano Andrea per l’impegno, la professionalità e la passione profusa nel ricoprire l’incarico. A lui i migliori auguri per il suo futuro personale e professionale. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la stagione della Chromavis Abo termina con una sconfitta

    Di Redazione Si chiude con una sconfitta ininfluente la stagione della Chromavis Abo nel campionato di B1 femminile. Già fuori dai giochi per i play off dopo il ko di ieri (sabato) a Costa Volpino contro la Cbl (3-1), oggi (domenica) Offanengo ha ceduto in tre set ad Almenno San Bartolomeo contro le padrone di casa della Chorus Lemen Almenno allenate da Atanas Malinov. Un passo falso indolore, quello per la squadra di Dino Guadalupi, reduce da un finale di stagione giocoforza limitato a causa del focolaio Covid, risolto in extremis giusto per scendere in campo nei due recuperi finali ma che ha ovviamente condizionato gli allenamenti. Così, le cremasche concludono l’anno pallavolistico a quota 8 punti, conquistati con le vittorie contro Costa Volpino e Lemen (all’andata) e con il doppio tiebreak perso contro Don Colleoni, chiudendo all’ultimo posto del girone E2. La Chromavis Abo, sempre senza le centrali Gerosa e Rettani e con Rossi in panchina a onor di firma, scende in campo con Galazzo in palleggio, Visintini opposta, Bertoncelli e Provana centrali, Porzio e Cornelli in banda e Riccardi e Colombetti ad alternarsi nel ruolo di libero. Lemen parte forte (5-1 con due ace), Visintini e Bertoncelli accendono il motore ospite (6-4), con un nuovo allungo bergamasco (10-5) anestetizzato dalla diagonale Galazzo-Visintini (13-12). Qui, però, le locali trovano il filotto decisivo (19-13), chiudendo 25-17. Molto più equilibrata la seconda frazione, come testimonia il 16-15 che poi diventa +1 cremasco (16-17) con ace di Galazzo. La squadra di Malinov, però, non demorde e ribalta la situazione (22-19), riuscendo a resistere alla risposta di Offanengo (23-22, ace di Visintini), poi chiude Felappi: attacco e muro per il 25-22 che vale il 2-0. Il terzo set, invece, è un monologo Lemen, con la Chromavis Abo che resta a contatto fino al 9-7 (ace di Cornelli) prima di cedere il passo: 16-8 e 25-13. Chorus Lemen Almenno-Chromavis Abo 3-0 (25-17, 25-22, 25-13)CHORUS LEMEN ALMENNO: Agazzi 11, Malinov E. 5, Adubea 14, Malinov K. 3, Felappi 15, Malinov M. 7, Franchi (L), Rota, Capelli. N.e.: Noris. All.: Malinov A.CHROMAVIS ABO: Cornelli 5, Provana 1, Visintini 15, Porzio 4, Bertoncelli 3, Galazzo 4, Colombetti (L), Riccardi (L), Marchesi, Fontanella 5. N.e.: Rossi, Peroni, Zanagnolo. All.: Guadalupi.ARBITRI: Manzoni e Kronaj. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A due settimane dalla sfida contro Settimo, Esperia supera Lecco nel test match

    Di Redazione Le tigri gialloblù continuano la preparazione in vista del ritorno alle gare con i tre punti in palio, ovvero l’impegno in doppia sfida contro la Visette Settimo Milanese, per la prima fase del tabellone playoff. La giovane squadra milanese ha infatti terminato al quarto posto del girone B1 la prima fase di campionato ed è dunque certa di affrontare Esperia in casa sabato 15 maggio ed a Cremona il 22 maggio, nella doppia sfida che vale l’accesso alla seconda fase del tabellone playoff promozione. Nel frattempo Decordi e compagne proseguono gli allenamenti di squadra settimanali, inserendo nella programmazione anche degli allenamenti congiunti con squadre lombarde per tenere alto il livello di gioco, nel corso di questo mese e mezzo propedeutico alla ripresa del campionato. Nella serata di venerdì Esperia ospita la Pallavolo Lecco Alberto Picco per l’allenamento congiunto di ritorno al PalaCambonino. Cremona scende in campo con la formazione tipo: Arcuri-Lodi la diagonale d’attacco, Pionelli e Decordi in banda, Brandini e Frugoni al centro, Zampedri libero. Risponde la squadra di coach Gianfranco Milano con Dall’Igna al palleggio, Martinelli opposto, Lancini e Valli ai lati, Focaccia e Manzano centrali, Lussana libero.  Le padrone di casa partono in modalità diesel, consentendo alle ospiti di avere la meglio al termine di un primo periodo in cui Lecco è stata comunque in grado di imporsi senza troppe difficoltà (18-25). Alla ripresa delle ostilità, dopo un avvio equilibrato, Cremona si impone mettendo tra se e l’avversario 5-6 punti di margine (16-11, 21-15), per poi tagliare la linea del traguardo sul 25-19, pareggiando il conto. Il terzo parziale è ancor più di marca gialloblù, con le cremonesi che fin dai primi scambi impongono il proprio gioco, non dando spazio alle avversarie. Sotto i colpi di Sara Lodi (19 punti in tre set per lei, top scorer di serata) e Chiara Brandini (18 punti), Lecco si arrende sul 25-15. Il quarto set si rivela ancora più imprevedibile degli altri. Lecco si fa largo sul 12-16 con Greta Valli molto a fuoco nel periodo, fino al 16-23 che sa di condanna per Cremona. Le tigri gialloblù tuttavia si fanno forza e a poco a poco ricuciono il gap, grazie a 17 attacchi punto nel periodo, fino a ribaltare il parziale sul 24-23 con l’ace di Pionelli, per poi chiudere sul 25-23 finale. Per Esperia, la percentuale che emerge è quella della ricezione: 70% di positiva e 44% di perfetta generale, contro un’avversaria di alto livello come Lecco, rende ancora più soddisfatto il gruppo. Bene anche l’attacco, che fa registrare 50 attacchi corrispondente ad un 35% finale. La battuta sta migliorando, grazie a 10 aces e solo 4 errori. In doppia cifra anche i muri punto, 10 in totale, 5 a firma Chiara Brandini. A margine dell’allenamento, ecco le parole di coach Valeria Magri sul periodo di preparazione che sta vivendo il gruppo gialloblù. “Contro Lecco ho visto una squadra aggressiva, un atteggiamento buono, giusto ed è ciò che mi aspettavo. Nonostante non ci siano in palio i tre punti, non è sempre facile tenere alta l’attenzione. Abbiamo chiesto di disputare allenamenti con Lecco e Volta per alzare l’attenzione. L’abbiamo fatto, lavorando molto bene e di conseguenza viene il risultato. Fisicamente siamo un po’ incerottate, diciamo che dopo questa pausa che non giova a nessuno, abbiamo avuto un calo mentale, che anche senza volerlo, è normale. Abbiamo fatto le prime due settimane (post fase 1, ndr) di scarico, però sta di fatto che la mente fa fatica a dare sempre il massimo, soprattutto quando sai di non avere la motivazione dei tre punti. Tuttavia oggi ho visto il lavoro che abbiamo fatto in questo periodo, che è stato molto valido e il risultato questa sera si è visto”.  U.S. Esperia vs Acciaitubi Picco Lecco 3-1 (18-25, 25-19, 25-15, 25-23)Esperia: Pionelli 9, Frugoni 8, Arcuri 1, Decordi 11, Brandini 18, Lodi 19, Zampedri (L), Bassi, Fiore 4, Melgari; NE: Andreani, Ravera. All. V. Magri – G. Denti.Lecco: Dall’Igna 3, Valli 16, Focaccia 11, Martinelli 10, Lancini 14, Manzano 3, Lussana (L), Ratti 2, Esposito, Grazia 2, Mainetti (L); NE: Mandaglio. All. G. Milano – D. Ficarra. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO