consigliato per te

  • in

    La Seap Dalli Cardillo Aragona sbanca il PalaGrotte con una superba prova del collettivo

    Di Redazione Missione compiuta e buona la prima per la Seap Dalli Cardillo Aragona nella gara 1 del primo turno dei play off per la promozione in Serie A2. La squadra di coach Massimo Dagioni, con un’ottima prestazione del collettivo, sbanca il “PalaGrotte” di Castellana Grotte superando la Zero5 Deco Domus con il punteggio di 3 – 1. La partita è stata bella e avvincente fin dai primi scambi. La vittoria è stata meritata grazie ad una prova gagliarda delle biancazzurre in ogni fondamentale e ad partita super del capitano Serena Moneta, migliore in campo con 22 punti a referto. Coach Dagioni non ha potuto schierare la centrale Barbara Murri a causa di un infortunio muscolare al braccio, al suo posto ha giocato e bene Maddalena Micheletto. In campo per la Seap Dalli Cardillo Aragona sono scese inizialmente Caracuta in palleggio, Stival opposto, Borelli centrale, Moneta e Cappelli martelli ricevitori e Vittorio libero. Poi hanno trovato spazio nel corso della partita Baruffi, Ruffa e Silotto. La formazione pugliese, allenata da Massimiliano Ciliberti ha risposto con Seggiotti in palleggio, Mauriello opposto, Vinciguerra e Labianca centrali, Alikaj e Civardi schiacciatrici, Modena libero. Durante la partita sono entrate anche Laneve e Giannini. La Seap Dalli Cardillo Aragona approccia benissimo la gara e chiude avanti al primo importante parziale: 6-8. Il vantaggio aumenta vistosamente con il trascorrere del match, grazie anche a tanti errori gratuiti delle padrone di casa: 10-16. L’Aragona tiene altissima la concentrazione, lavora bene in difesa e colpisce  in attacco con le bordate di Cappelli e Moneta: 15-21. La fast della Micheletto regala il primo set alle siciliane. Il secondo set è un’autentica battaglia sportiva. La Zero5 Deco Domus gioca meglio rispetto al primo set e tiene testa alle quotate avversarie: 8-5. Poi si gioca punto a punto con la Seap Dalli Cardillo Aragona che sorpassa le pugliesi al secondo importante parziale: 15-16. Le due formazioni lottano su ogni pallone, cercando di limare al massimo gli errori. Il Grotte Volley Noci conquista un set point che Cappelli cancella con prepotenza. La stessa schiacciatrice Toscana sale in cattedra e regala un paio di set point all’Aragona, puntualmente annullati dalla squadra di casa. Poi ci pensa Moneta a portare la Seap Dalli Cardillo Aragona al quarto set point. Stival mura la Mauriello e Aragona vince il set ai vantaggi 27-29. Il terzo set è dominato dalla Zero5 Deco Domus, con la squadra di Dagioni che commette tanti errori: 8-5, 16-9 e 21-11 i parziali in favore delle pugliesi. La centrale Vinciguerra mette a terra il pallone del 25-16 che riapre virtualmente la partita. La Seap Dalli Cardillo Aragona torna in campo concentrata e determinata. Si gioca punto a punto fino al primo parziale: 6-8. Poi Caracuta e compagne piazzano il break decisivo per correre a vincere set e partita. Aragona è brava a muro e si porta sul 7-15. La Seap Dalli Cardillo Aragona amministra il vantaggio e chiude in crescendo il finale di set. Capitan Moneta schiaccia a terra il pallone del 20-25 che vale  l’importantissima vittoria. Sabato prossimo, 22 maggio, gara 2 ad Agrigento, al PalaNicosia, alle ore 18. La Società Seap Dalli Cardillo Aragona ringrazia per la grande ospitalità e la calorosa accoglienza ricevute prima, durante e dopo la partita del PalaGrotte dalla società pugliese.  ZERO5 DECO DOMUS BA – SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA  1 – 3(18-25, 27-29, 25-16, 20-25) ZERO5 DECO DOMUS BA: Seggiotti 0, Vinciguerra 19, Labianca 9, Mauriello 11, Civardi 16, Alikaj 10, Modena (L), Laneve 2, Recchia n. e., Kabunda n. e., Giannini 0. All.: Massimiliano Ciliberti SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA: Caracuta 3, Stival 12, Murri n. e., Cappelli 16, Vittorio (L), Moneta 22, Micheletto 6, Baruffi 0, Ruffa 0, Dell’Amico n. e., Silotto 0, Beltrame n.e., Borelli 7. All.: Massimo Dagioni  Arbitri: 1° Dario De Martino di Napoli 2° Alessandro D’Argenio di AvellinoNOTE: Muri Aragona 9, Castellana Noci 5. Ace Aragona 3, Castellana Noci 5. Err. battuta Aragona 8, Castellana Noci 8. Err. azione Aragona 14, Castellana Noci 16. Attacco Aragona 32%, Castellana Noci 32%. Ricezione Aragona 51% (25% perfetta), Castellana Noci 53% (30% perfetta).   (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rizzotti Design Catania, tutto facile contro la Luvo Barattoli Arzano

    Di Redazione Tutto facile per la Rizzotto Design nella gara 1 dei playoff promozione in serie A del campionato 2021 di serie B1 femminile. La squadra allenata da coach Relato si impone 3-0 sulla volenterosa Luvo Barattoli Arzano.Ha funzionato la campagna di aprile messa a segno dalla squadra di casa che inserendo l’esperienza di Mercieca e Nielsen ha di fatto sbilanciato a proprio favore quella che doveva essere la sfida fra le formazioni più giovani della B1 meridionale. Aggiungendo a cotanta esperienza la serata eccezionale di Chiara Muzi ed un Arzano a corrente alternata, ne è venuto fuori un match che ha premiato le padrone di casa consentendo di arrivare in vantaggio alla gara di sabato prossimo. Padrone di casa avanti fin dalle prime battute. Sul 7-3 coach Piscopo ferma subito il tempo per dare la prima scossa alla sua squadra. Si vede qualcosa in più e le ospiti cominciano ad entrare in partita. Una reazione che purtroppo dura poco. La parte centrale del set fa registrare un giro con tre errori di fila in battuta che unite a due invasioni e ad una palla dubbia giudicata fuori consegnano ben sei punti alle padrone di casa, consentendo loro di aumentare il vantaggio. Finisce 25-16. Anche nei restanti parziali le ospiti si danno da fare in avvio per poi cedere alla distanza. Le cose migliori le fa vedere Palmese, unica a chiudere in doppia cifra con 12 punti all’attivo. Ci sarà tempo per preparare la sfida di sabato prossimo. Il giorno 22 maggio alle ore 16 a campi invertiti ci sarà il secondo appuntamento dei playoff e per la prima volta nel 2021 si giocherà ad Arzano.  RIZZOTTI DESIGN CATANIA 3 LUVO BARATTOLI ARZANO 0 (25-16; 25-14; 25-18)RIZZOTTI DESIGN CATANIA: Bonaccorso (L), Messaggi 1, Pezzotti 1, Oggioni 4, Muzi 19, Monzio 7, Nielsen 9, Mercieca 7, Conti. Non entrate: Musumeci, Bellomo, Minervini, Agbortabi. All. RelatoLUVO BARATTOLI ARZANO: Piscopo F. (L), De Siano 8, Piscopo V. (L), Passante 4, Aquino 7, Michelini 2, Palmese 12, Postiglione 2, Panacea. Non entrate: Suero, Silvestro, Rinaldi, Fusco, Putignano. All. Piscopo A.Arbitri: Richichi e Crucitti (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria netta della Clementina 2020 Volley a spese della Icom C88 Cisterna

    Di Redazione

    Vittoria netta della Clementina 2020 Volley in terra laziale a spese della Icom C88 di Cisterna con il punteggio di 3 a 0 nel primo turno dei play-off per la serie A2. Un risultato mai in discussione con le marchigiane sempre al comando ed in controllo e con dei parziali che la dicono lunga sulla differenza di potenziale tra le due squadre. C’è da dire, ad onor del vero, che la formazione di mister Saccucci è arrivata a questi play-off in condizioni di assoluta emergenza, troppe le defezioni in campo cisternese, mentre quella esina si presenta più completa anche se non in condizioni ideali. 

    Coach Secchi schiera la seguente formazione: classico diagonale Gatto-Gotti, Vidi e Castellucci in banda, Gridelli e Cerini al centro, mentre la recuperata Bruno gioca da libero.

    Nel 1° e nel 3° set il dominio delle marchigiane è assoluto, specialmente al centro della rete dove la Icom soffre l’assenza delle sue titolari. Gatto & co. prendono immediatamente un rassicurante vantaggio che le fa giocare in scioltezza e permette il continuo aumento del differenziale di punti. Le sequenze dei punteggi parziali sono pressoché simili: 6/8 – 9/16 – 10/21 – 15/25 nel primo, 4/8 – 7/16 – 11/21 – 12/25 nel secondo.

    Nel 2° set la Battistelli-Termoforgia parte ugualmente bene ma, dopo aver ottenuto un largo vantaggio 2/8 – 9/16, si siede, rallenta, mentre le avversarie prendono coraggio e iniziano una rimonta che si ferma ad un solo punto dalle anconetane, 18/19. Il set è ancora tutto in discussione e per un po’ si procede punto a punto ma, alle clementine, basta un po’ di impegno ed una maggiore attenzione per rimettere subito le cose a posto e chiudere per 20/25. 

    Luca Secchi: “Una classica partita da play-off, nervosa all’inizio, il che comporta un importante numero di errori da entrambe le parti. Più brave, lucide e ordinate nel primo e nel terzo set, con più continuità e attenzione nel muro-difesa e nella fase break. Nel secondo, troppi errori le hanno riportate sotto e ci siamo complicati la vita per un po’, poi, quando i punti cominciano a contare le ragazze sanno reagire, alzare il livello e riportare tutto sulla giusta via.”

    “Vorrei una squadra con più fiducia nei propri mezzi, perché, a volte, commettiamo degli errori non dettati dal rischio ma dalla paura, dalla scarsa convinzione. Nella prima partita dei play-off ci sta, ma mi piacerebbe vederne molti di meno nella prossima che giocheremo in casa sabato 22 Maggio.”

    ICOM C88 CISTERNA – BATTISTELLI TERMOFORGIA: 0-3 (15-25, 20-25, 12-25)

    Icom C88 Cisterna: Battaglini 4, Vaccarella 1, Borelli 9, Liguori 9, Garofalo 5, De Lellis 1, Orsi, Negri, Mastruzzi (L). All. Saccucci

    Battistelli Termoforgia: Gatto 1, Gotti 9, Vidi 9, Gridelli 16, Cerini 10, Castellucci 7, Fastellini, Cardoni, Fedeli, Bruno (L), Zannini, Leonardi. 1° All. Luca Secchi, 2° All. Giacomo Giampieri.

    Arbitri: Di Tulli e D’Amico

    MVP: Fulvia Gridelli

    Icom C 88 Cisterna: bv. 3, bs. 9, muri 3, err. 9, att. 21%, ric. 49% pos., 21% perf.

    Battistelli Termoforgia An: bv. 3, bs.10, muri 14, err. 15, att. 38%, ric. 53% pos., 26% perf.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Partono bene i play off della Akademia Sant’Anna, Fiamma Torrese battuta a domicilio

    Di Redazione Una partita combattuta punto su punto, palla su palla. La Sicom Akademia Sant’Anna riesce ad espugnare il PalaPittoni di Torre Annunziata al termine di una maratona durata cinque set grazie alla grinta e alla capacità di superare anche le difficoltà. Senza le schiacciatrici Marino e Pugliatti, infortunate, nel momento decisivo del match – quinto set 9-7 per le campane – Nino Gagliardi ha perso anche la regista Giordano per un infortunio alla caviglia destra e si è affidato all’esperienza della capitana Paola Rotella che ha guidato il sestetto messinese alla vittoria senza far sentire il cambio improvviso in cabina di comando. È stata una gara equilibrata, sin dal primo set, concluso ai vantaggi 31-29 per l’Akademia. Nessuna delle due squadre ha voluto mollare mai e nel secondo parziale sono venute fuori le torresi. Nel terzo set a decidere è un break di sei punti delle messinesi grazie ai punti di Martina Escher (migliore realizzatrice della gara con 21 punti) che hanno messo l’Akademia avanti 20-15. Alla vittoria del terzo set, però, è seguito un quarto set che le ospiti non hanno approcciato con la giusta grinta, subendo un parziale iniziale di 11-1 che ha di fatto chiuso il parziale ancora prima di giocarlo. Testa, quindi, al tie-break affrontato in maniera diversa, punto a punto, con le ragazze di Nino Gagliardi che hanno tenuto alta la concentrazione e chiuso a proprio favore il match, il giusto regalo al coach pugliese che proprio in quegli attimi diventava padre di Giorgia. Doppia festa, quindi, in casa Akademia Sant’Anna ma soprattutto per Nino e Giusy Gagliardi. Sabato prossimo, alle 17, il match ritorno al PalaTracuzzi di Messina. Il tabellino Fiamma Torrese – Akademia Sant’Anna 2-3 (29-31; 25-19; 23-25; 25-7; 12-15) Fiamma Torrese: Campolo 14, Vujko 20, Boccia 19, Palladino, Vinaccia 17, Perna, Sollo 15, De Girolamo, Manto, Pernice, Rinaldi (L), Varo (L), Capasso. All. Adelaide Salerno. Akademia Sant’Anna: Giordano 2, Iannone 18, Ferro 11, Escher 21, Composto 17, Bilardi 4, Giudice (L), Rotella, Torre 1, Boffi, Bontorno, Gueli. All.: Nino Gagliardi. Arbitri: Pescatore di Roma e De Orchi di Frosinone. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off, vittoria al tie-break dell’AcciaiTubi Pallavolo Lecco Alberto Picco

    Di Redazione Inizia con una vittoria al tie-break il cammino dell’AcciaiTubi Pallavolo Lecco Alberto Picco in questi Playoff promozione, per la serie A2, 2020/2021: le biancorosse si impongono infatti solamente al quinto set su una Pallavolo Don Colleoni mai doma (25-6 | 25-15 | 25-10) e agguerrita più che mai. Coach Gianfranco Milano schiera in campo il sestetto titolare con Dall’Igna, Valli, Martinelli, Lancini, Manzano e la capitana Focaccia (libero Lussana). Il primo set di gioco vede le due formazioni giocarsi il parziale punto a punto con la formazione guidata da coach Milano sempre avanti anche se con un esiguo distacco (8-13 prima e 20-22 poi) nonostante una Manzano in grande spolvero soprattutto a muro. Entra Mandaglio su Dall’Igna e Mainetti su Lancini. Le padrone di casa approfittano di qualche errore di troppo tra le fila lecchesi e conquistano il parziale sul punteggio di 25-23. Il secondo parziale di gioco, inizia sulla falsa riga del primo con le due formazioni che si portano sul 12-12. La reazione delle biancorosse non si fa attendere e sotto gli attacchi di capitan Focaccia, Valli, Lancini e Martinelli allunga e vince il parziale (17-25). Terzo set da dimenticare per le ragazze di coach Milano che dopo una discreta partenza vengono subito raggiunte dalle padrone di casa che poi premono sull’acceleratore e allungano nel parziale (18-13). Entra Sonia Ratti su Martinelli e Mainetti su Valli ma non basta: la Picco non riesce a reggere il gioco delle bergamasche e cede la vittoria del parziale per 25-20. Nella quarta frazione di gioco arriva la reazione d’orgoglio della formazione lecchese che parte subito forte (7-13) e trascinata dalla capitana Martina Focaccia, insieme ai palloni messi a terra grazie agli attacchi di Ratti e Valli, innesta il turbo vincendo il parziale senza concedere spazio alle avversarie (13-25) trascinandole nel decisivo tie-break. Nel quinto e ultimo set, la Pallavolo Picco Lecco, sembra non partire nel migliore dei modi e le avversarie sono brave ad approfittarne (6-3). La reazione biancorossa non tarda ad arrivare riportando il parziale in parità (6-6 prima e 12-12 poi). Le due formazioni sono entrambe determinate a portare a casa la vittoria ma a spuntarla sul 14-16, e mettere in cassaforte la vittoria di Gara 1 è la Picco Lecco. Gli occhi sono ora puntati sulla sfida di sabato 22 maggio al Bione, dove le due formazioni si affronteranno nuovamente nella gara di ritorno (Gara 2), per contendersi un posto nella seconda fase di questi playoff promozione. Top Scorer, tra le lecchesi, è Greta Valli (17 punti) seguita da Arianna Lancini (16), Martina Focaccia (15), Elisa Manzano (14), Sonia Ratti e Martina Martinelli (10 e 9 punti rispettivamente) e Dall’Igna (2). Queste le parole del 2° Allenatore, Diego Ficarra al termine della gara: “E’ stata sicuramente una partita ricca di contenuti, dura, una gran lotta su tanti palloni. Sapevamo di trovare un avversario forte in difesa. Ci sono state azioni veramente lunghe ma noi siamo stati bravi a sistemare delle situazioni nella nostra metà campo, sfruttando anche il calo di alcune loro attaccanti nel terzo e quarto set. Aver trovato sui loro posti 4 le contromisure, sia con un cambio a muro che in difesa, ci ha dato la spinta giunta per far offendere le nostre attaccanti in modo continuativo. Arrivavamo da un buco di gare ufficiali, ed è servito del tempo per trovare continuità di rendimento in tutti i fondamentali. Lavoreremo in maniera più convinta, abbiamo visto cosa sa fare l’avversario e sappiamo cosa dobbiamo fare noi per passare il turno”.  Queste le parole di Elisa Manzano: “Onestamente non ci aspettavamo una Don Colleoni così. Eravamo pronte ma loro sono state molto agguerrite. Ci siamo messe in difficoltà da sole, ma sono contenta di averci viste forti soprattutto nel quarto set. A mio parere si sarebbe potuto lavorare meglio sulle palle alte. Avremmo potuto fare meglio, ma tutto sommato sono contenta per com’è andata. In gara potremo dare sicuramente di più insieme a una battuta più aggressiva”.  Queste le parole di Silvia Lussana, ex di turno dell’incontro: «Abbiamo sofferto tantissimo, e loro hanno mostrato una bella pallavolo. Siamo state brave a mostrare calma e pazienza anche se, su alcune situazioni, dobbiamo essere più decise. Sicuramente non possiamo permetterci certi down e possiamo fare molto meglio a muro e in difesa. D’ora in poi saranno tutte partite di questo livello». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza Volley, più difficile del previsto l’esordio nei Play Off Promozione

    Di Redazione Più difficile del previsto l’esordio del Vicenza Volley in gara 1 della prima fase dei play-off promozione per la serie A2, che si fa sorprendere da una partenza al fulmicotone delle padrone di casa che si portano sul 2-0 vincendo i due primi parziali 25-20 e 25-22. Nel terzo set paradossalmente le ragazze di coach Chiappini sembrano tornare sul parquet mantovano più libere mentalmente e la riscossa è inizialmente più di cuore che di tecnica. È subito 0-4 e da lì in poi punto a punto e stringendo i denti le vicentine si portano sul 18-24 e riescono a contenere la veemente reazione delle atlete locali e a chiudere 21-25. Quarto set non adatto ai deboli di cuore con continui sorpassi e controsorpassi. Porto Mantovano si porta avanti 4-2 e mantiene il doppio vantaggio fino all’8-6 prima di essere raggiunto da Anthea Vicenza sull’8-8 e di essere poi sorpassato. Sul 9-12 coach Marone chiama un time out a seguito del quale la squadra locale controsorpassa sul 14-13. È il turno di coach Chiappini di chiamare il time out e la mossa sortisce come effetto l’immediato pareggio sul 15-15. Punto punto fino al 19-19 poi un grande muro di Errichiello porta Anthea sul 19-21. Chiama ancora time out Porto e la squadra di casa pareggia e sorpassa nuovamente: 22-21 ed è la volta di coach Chiappini di chiamare il time out. Mossa vincente per l’ennesimo controsorpasso 22-24 e la successiva chiusura vincente di Milocco per il 23-25. Nel decisivo tie break salgono in cattedra le vicentine che vanno subito 3-0 sulle battute di Pegoraro e i colpi di Rossini e Milocco. Reagiscono o meglio provano a reagire le padrone di casa ma Errichiello, Milocco e Rossini sono in stato di grazia e sul 3-7 Porto è costretto a chiamare l’ennesimo time out. Reagiscono le locali e sul 5-7 è coach Chiappini a chiamare tempo. Si va al cambio campo con Anthea avanti per 8-5. Tre schiacciate vincenti consecutive di Errichiello e Vicenza si porta sul 6-10. Porto non si da per vinto e torna sotto 8-10 ma con Rossini prima e Cheli poi Vicenza si riporta a +4 e con un ace di Errichiello chiude sul 9-15 il set decisivo e porta casa una vittoria sudata ma alla fine meritata. Dal punto di vista realizzativo Vicenza Volley è stata trascinata dai 21 punti di Rossini, i 18 di Errichiello e gli 11 di Milocco, entrata nel terzo set, ma ci piace sottolineare la prestazione di Martina Pegoraro, classe 2002, che ha impreziosito con 8 punti il suo debutto in una gara ufficiale di Serie B1. L’appuntamento è ora per gara 2 al Palazzetto dello Sport “Città di Vicenza” domenica 23 maggio con inizio alle 17.30 in diretta televisiva sul digitale terrestre. EUROMONTAGGI PORTO MANTOVANO 2 – VICENZA VOLLEY 3 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1: Parella, va a Genova il primo round dei Play Off

    Di Redazione Il Volley Parella Torino lotta per due set ma alla fine cede al Psa Olympia Genova 3-0 nel match d’andata del primo turno di play-off di Serie B1 femminile. Sestetto tipo per coach Barisciani, che schiera Manavella in palleggio con Ditommaso opposto, Ottino e Maiolo bande, Farina e Deambrogio al centro e Sandrone libero.Coach Zanoni risponde con la coppia Allasia-Aurora Montedoro per la diagonale palleggio-opposto, Bilamour e Gatti ali, Arrighetti e Antonaci centrali e Zannino libero. Dopo un avvio equilibrato (8-8), la squadra ospite trova il break vincente con Bilamour a servizio, portandosi per la prima volta in vantaggio (10-12). Il Parella resta però in scia e si rifà sotto, guidato da Ditommaso (14-13). Torna quindi a regnare l’equilibrio, spezzato temporaneamente da un ace di Maiolo (19-17). Le liguri però non demordono e si riportano avanti, assicurandosi il vantaggio necessario a portare a casa il primo set (22-25). Il secondo parziale procede sulla falsariga del finale di quello precedente: Genova prende subito il comando con ampio margine (5-10), costringendo coach Barisciani al time-out. Le biancorossoblu provano a rifarsi sotto (7-10), ma le liguri mantengono ampio il divario, guidate ancora da Bilamour a servizio (9-15). È il turno con Ottino a servizio però a riaprire i conti (14-16). Il Parella prende quindi coraggio e torna in partita, guidato da Ditommaso (18-18), ma si rivela insufficiente ad invertire l’inerzia del set: è ancora Genova ad avere la meglio nel finale (20-25). La musica non cambia nel terzo parziale. Blackout per le biancorossoblu, che si fanno sopraffare dalle avversarie (0-5). Genova scappa in fretta trascinata da Antonaci (3-11) scavando un solco. Il Parella riesce a ridurlo e riprende coraggio (11-16). Non basta però a fermare l’avanzata avversaria che porta la formazione ospite a +9 (12-21). Genova mantiene il margine e chiude il match sul 16-25. “I primi due set sono stati i migliori giocati negli ultimi tre mesi contro la squadra più forte che abbiamo incontrato negli ultimi sei mesi – dice coach Barisciani – Sul finale del set è venuto poi fuori il loro valore e non siamo riusciti a rimanere attaccati al treno fino alla chiusura del set. Ci hanno fatto due brevi sul finale che non siamo più riusciti a riprendere. Purtroppo per noi nel terzo set è andato via via aumentando il gas tra noi e loro e non siamo riusciti ad opporci. Ripartiamo quindi dai primi due set e pensiamo a domenica prossima“. VOLLEY PARELLA TORINO-PSA OLYMPIA GENOVA 0-3 (22-25; 20-25; 16-25)VOLLEY PARELLA TORINO: Manavella 2, Ditommaso 12, Ottino 7, Maiolo 4, Farina 2, Deambrogio 4, Sandrone (L), Nicchio, Zapryanova. N.e: Tapalaga, Nota, Morellato, Forte (L). All: Mauro Barisciani.PSA OLYMPIA GENOVA: Allasia, Montedoro A. 10, Bilamour 11, Gatti 19, Arrighetti 7, Antonaci 4, Zannino (L), Parodi 1, Truffa, Gouchon. N.e: Montedoro M., Crespi, Scurzoni. All. Zanoni.Note: Ace 4-4, Battute sbagliate 14-12, Ricezione 37% (18%)-51% (7%), Attacco 23%-38%, Muri 4-8, Errori 23-27 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Serie B1: gara 1 contro Nottolini è dell’Igor Volley

    Di Redazione Prima sfida play off e prima vittoria! La corsa alla serie A2 inizia nel migliore dei modi per le Igorine di Matteo Ingratta: vittoria netta 3-0 contro Nottolini. Gara 2 si giocherà fra sette giorni esatti, sabato 22 maggio alle 21 a Capannori: alle Igorine, avanti nella serie 1-0 basterà conquistare due set per continuare il percorso. In campo ci sono Frigerio e Costantini centrali, Bartolucci in regia, Badalamenti opposto, Tellone libero e Orlandi e Bolzonetti schiacciatori. E’ subito una bella battaglia (7-7), dopo un lunghissimo scambio sono le Igorine a mettere la palla a terra (10-8), e sul 12-9 è pausa per le avversarie. Costantini dal centro va per il 14-11, poi è mini parziale di 3-0 e le Igorine si portano sul 19-13. Chiama ancora la pausa Nottolini, che al rientro approfitta di due errori di casa (19-16). Ancora un lungo scambio ed è Badalamenti a metterla a terra (20-16) e presto arriva il 22-16. Nottolini accorcia al 22-18, poi Orlandi serve alle compagne il set ball e chiude Costantini (25-19). Equilibrato anche l’avvio del secondo set (4-2 e poi 6-6 con ace avversario); Bartolucci trova lo spazio e la mette a terra e poi è 9-6; le Igorine scappano sul 12-7 e il tecnico avversario richiama le sue; non lasciano cadere nulla le atlete di Ingratta, brave a mandare dall’altra parte del campo palloni efficaci (19-10). Nottolini mette da parte due punti, ma il set finisce presto (25-12 con ultimo punto di Bolzonetti). Nel terzo set inizia con più energia la squadra avversaria (1-3) e sul 3-7 è Ingratta a richiamare le sue. Le Igorine sono brave con pazienza a ricucire il divario e Badalamenti impatta sul 7-7 e poi è sorpasso con Bolzonetti (9-7 e time out per Nottolini). La formazione toscana prova a rimanere agganciata (10-9), la Igor risponde con un mini parziale di 4-0 che vale il 14-9 e c’è un altro stop per le ospiti. La difesa è il tratto distintivo delle Igorine e ben presto il tabellone segna 19-12; Frigerio va per il 21-15, poi ci sono due errori delle Igorine (21-16). E’ Bolzonetti a siglare il match ball (24-17), Nottolini ne annulla tre e poi è festa per le padrone di casa: 25-20. Igor Volley Trecate– Nottolini: 3-0 (25-19; 25-12; 25-20)Trecate: Orlandi 12, Bolzonetti 11, Gallina ne, Badalamenti 9, Giorgetta ne, Frigerio 7, Bartolucci 3, Picchi ne, Palazzi, Tellone (L), Garavaglia ne, Nardo ne, Costantini 10. All. IngrattaNottolini: Mutti, Romani ne, Lunardi 5, Gambarotto ne, Magnelli 4, Ceragioli, Coselli 2, Bibolotti 1, Roni 7, Caporali, Bresciani 1, Catani 1, Sciabordi 4, Battellino (L). All. Capponi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO