consigliato per te

  • in

    La Conad Alsenese punta su Silvia Romanin in cabina di regia

    Di Redazione La Conad Alsenese cala il tris e annuncia il terzo volto nuovo della formazione gialloblù che affronterà il campionato di B1 femminile. Della rosa a disposizione di coach Enrico Mazzola entra a far parte Silvia Romanin, palleggiatrice classe 2003 proveniente dal Volley Academy Piacenza con cui ha raggiunto la semifinale regionale Under 19 e ha disputato il campionato di B2 femminile. Nata il 27 febbraio 2003 a Conegliano (Treviso), Romanin è originaria di Godega di Sant’Urbano ed è alta un metro e 92 centimetri. Dopo essersi avvicinata alla pallavolo con diverse società del territorio, nel 2015 è approdata all’Energym Bremas, disputando i campionati di Under 13, Under 14 e Under 16. La stagione 2017-2018 l’ha vista trasferirsi all’Union Volley Jesolo in Under 16, salvo poi passare a Sassuolo nel club di A2, militando in Under 16 (argento nazionale) e in Under 18. Infine, il biennio in terra piacentina alla VAP (Volley Academy Piacenza), prima in Under 18 e serie C e poi quest’anno in B2 e Under 19, arrivando in semifinale regionale (ko proprio contro Sassuolo). “Silvia – dice Luca Baldrighi, direttore sportivo della Conad Alsenese – è una ragazza dalle qualità fisiche indiscutibili oltre che dalle mani ‘educate’ ed è una giovane dedita al duro lavoro e al sacrificio. Nella scorsa stagione ha mostrato segnali di crescita importanti tali da convincerci ad affidarle un ruolo che riteniamo chiave nella nostra squadra. La responsabilità di questa stagione sarà maggiore, ma siamo convinti che con il supporto delle compagne e della società sia una scommessa vincente. È il classico diamante grezzo che mister Augusto Sazzi (tecnico della VAP) ha sgrossato nella scorsa annata pallavolistica e ci ha lasciato pronto da perfezionare“. “Ho l’ambizione di crescere molto e al contempo di divertirmi – racconta Silvia – Alseno è una buona opportunità per migliorare e non mi sarei mai aspettata una chiamata dalla B1; ho trovato un ambiente molto familiare e mi ha convinto il modo in cui si sono posti, con idee chiare e convinte. Ho ancora tanta strada da fare, come caratteristiche di palleggiatrice mi piace giocare veloce e usare molto i centrali; ho un buon servizio, a muro me la cavo mentre in difesa devo migliorare tanto. Poter lavorare con un grande allenatore come Enrico Mazzola è stato un altro fattore che mi ha fatto scegliere la Conad“. Due fuoriclasse nel ruolo come modelli – Simone Giannelli e Asia Wolosz– Silvia sarà impegnata fuori dal campo nel quinto anno all’istituto per geometri “Tramello” di Piacenza; tra i suoi hobby extra-pallavolo, la lettura. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Lecco Alberto Picco, in cabina di regia torna Marina Perego

    Di Redazione Un altro gradito ritorno va a completare il reparto “palleggiatrici” biancorosso: in cabina di regia arriva Marina Perego che affiancherà la pari ruolo Rebecca Rimoldi nella nuova AcciaiTubi Pallavolo Lecco Alberto Picco 2021/2022 in serie B1. Lecchese DOC classe 1999, Marina è cresciuta nel vivaio biancorosso (fino all’under 18) e ha all’attivo diverse stagioni in serie B1, con il Vero Volley Cislago, e in Serie B2 con la Pallavolo Olginate, con il Valcavallina Volley Casazza e con la Cartiera dell’Adda Pol. Mandello, società in cui ha militato nell’ultimo campionato. Un innesto importante quello di Marina nel roster della Picco Lecco 2021 che dimostra ancora una volta quanto la nostra società sia legata al nostro territorio e che testimonia il grande lavoro, e la qualità, delle atlete formatesi nel nostro settore giovanile. Queste le prime parole di Marina Perego in maglia biancorossa: “Sono felice di tornare a giocare nella Picco Lecco. Conosco già questa società, avendo disputato tutti i campionati giovanili qui, e so che sarà una grande opportunità per lavorare bene, crescere e divertirmi. Non vedo l’ora di mettermi alla prova in prima squadra, e di disputare un campionato all’altezza delle aspettative insieme a tutte le compagne e allo staff”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1, al Volley Parella Torino arriva la schiacciatrice Giulia Crespi

    Di Redazione Il Volley Parella Torino comunica l’acquisizione delle prestazioni sportive di Giulia Crespi, schiacciatrice classe 2000, proveniente dall’Olympia Genova.Nata a Vimercate (MB), inizia nel Volley Carnate dove resta fino all’età di 13 anni, quando si trasferisce alla Foppapedretti Bergamo con cui disputa i campionati giovanili Under 14, 16 e 18 e senior di Serie D, B2 e B1. Nel 2017/18 gioca i campionati Under 18 e B2 con la UYBA Busto Arsizio per poi iniziare, giovanissima, a girare l’Italia. Nell’estate 2018 sale in B1 con il Bedizzole Volley e in quella categoria resta anche l’anno successivo con la maglia di Palau, mentre nella scorsa stagione inizia a Gossolengo per poi giocare nella seconda parte di stagione all’Olympia Genova con cui conquista la promozione in A2. “Crespi è una giovane banda in cui crediamo molto – afferma il Direttore Sportivo Davide Belluz – La seguivamo già da tempo e siamo molto felici che lei abbia accettato la nostra proposta di un biennale. Nonostante la sua giovane età, ha maturato importanti esperienze in società come Yamamay, Gossolengo e Genova, con la quale ha appena ottenuto la promozione in Serie A2. Non vediamo l’ora di vederla all’opera”. “Sono molto contenta di aver sposato il progetto del Parella – sono le prime parole biancorossoblu di Giulia Crespi – Siamo una squadra giovane, ma penso che lavorando sodo e creando un bel gruppo si possano ottenere dei grandi risultati. Ho parlato sia con l’allenatore che con Davide Belluz ed entrambi mi hanno fatto una bellissima impressione e si sono dimostrati fin da subito disponibili. Non vedo l’ora di entrare in palestra e lavorare in vista del campionato”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    OSGB Volley Campagnola saluta e ringrazia Alessia Menozzi

    Di Redazione OSGB Volley Campagnola per ora, saluta, o meglio da l’arrivederci ad Alessia Menozzi. In queste quattro stagioni Alessia, dopo esser stata meritatamente inserita in prima squadra dal vivaio nell’estate 2017, ha capito cosa vuol dire sacrificarsi, impegnarsi per giocare in una categoria quale la B2. Ci sono stati alti e bassi, ma la società le ha sempre dato fiducia, ed in certi momenti, periodi stagionali è stata sicuramente una giocatrice di punta, da ricordare il suo esordio da minorenne il 15/10/2017 contro Mondial Carpi nella prima assoluta giornata di campionato per Campagnola in serie B2, in cui lei mise a segno 20 punti. OSGB le augura buon viaggio, poiché Alessia farà un’esperienza di studio all’estero da settembre per qualche mese, dunque per il momento, la vita oltre la pallavolo la chiama. Tuttavia, al suo ritorno troverà sempre una porta aperta a Campagnola che la accoglierà a braccia aperte. È soltanto un arrivederci, ma Menozzi a fine estate non incomincerà l’iter stagionale con la prima squadra di OSGB per quanto citato precedentemente. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’esperienza di Ramona Ricchiuti al servizio della Grotte di Castellana Volley

    Di Redazione La Grotte di Castellana Volley affida la regia della propria squadra ad una giocatrice molto esperta della categoria per il prossimo campionato nazionale di volley femminile serie B1. Si tratta della ventiseienne biscegliese Ramona Ricchiuti che raggiunge in squadra la confermata Valentina Civardi. Palleggiatrice alta 186 centimetri, mancina, predilige pallonetti ed attacchi di seconda (per quei pochi che non lo sapessero, sono gli improvvisi attacchi che effettua la palleggiatrice fingendo un’alzata), e quindi un gioco veloce e spettacolare, ma naturalmente non disdegna il gioco ragionato. Laureata in scienze motorie, in questi giorni sta conseguendo la laurea magistrale, vede nel proprio futuro l’insegnamento o la conduzione di una propria palestra, ma solo quando avrà completato la propria carriera come giocatrice, ci tiene a precisare. A soli 19 anni la sua prima esperienza da titolare in B1 a Valdarno (Firenze), per poi passare da Valenzano, Maglie, sempre B1 e quindi Palmi in A2 e successivamente Mesagne, Brindisi, Catania (dove conquista la promozione in B1). Nel 2018 approda a Chieti dove vince ancora il campionato di B2 e rimane per il successivo campionato di B1. In quella stagione, la 2019/20, quella dell’inizio della pandemia, la sua squadra era nello stesso girone della Grotte Volley. Vinse nettamente per 0-3 la gara disputata a Castellana, ma lei era in panchina perché infortunata. La gara di ritorno non fu mai giocata per la drammatica sospensione del campionato. Lo scorso anno fu chiamata in A1 a Caserta, ma la società fu sanzionata per mancanza di alcuni requisiti per l’ammissione alla massima serie e chiuse i battenti prima ancora di cominciare. Svanito il sogno dell’A1, trovò collocazione a Filottrano in provincia di Ancona, ancora in B1, dove ha disputato un campionato dignitoso in una squadra giovanissima e con le difficoltà che tutti ricordiamo. Ed ora eccola nella Grotte Volley, “conoscevo già la società”, dichiara con entusiasmo, “ci siamo avvicinati spesso negli anni scorsi senza mai concretizzare, ma questa volta invece è andata bene, abbiamo raggiunto un accordo e sono veramente molto contenta di giocare a Castellana dove si vive di pallavolo. Intanto perché di tratta di una società che conosco e stimo da anni, ma anche perchè così mi avvicino a casa. Ho tanta voglia di rilanciarmi e le premesse per disputare un buon campionato ci sono tutte”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Parella Torino, dopo tre anni torna l’opposto Olimpia Cicogna

    Di Redazione Il Volley Parella Torino comunica il rientro dal prestito alla Pallavolo Acqui di Olimpia Cicogna, opposto mancina classe ’97, cresciuta nelle giovanili parelline e, sempre in maglia biancorossoblu, affermatasi nella pallavolo delle “grandi”. Il prossimo sarà il suo quattordicesimo anno di volley, il decimo passato tra le fila del Parella con cui inizia giovanissima per poi svolgere tutta la trafila delle juniores fino alla promozione in prima squadra. In serie C, nella stagione 2015/’16, conquista la promozione in B2. L’anno dopo passa in prestito al Bzz Piossasco, nuovamente in Serie C, per poi rientrare alla base la stagione successiva e disputare il campionato di B1.Nell’estate 2018 si trasferisce in prestito ad Acqui, sempre in B1, dove gioca le ultime tre stagioni.  “Olimpia ritorna a vestire la maglia Parella dopo aver fatto una bella esperieza ad Acqui, dove è maturata sia sul piano tecnico che sul piano personale – afferma il Direttore Sportivo Davide Belluz – Il suo ritorno certifica, se ancora ce ne fosse stato bisogno, il buon lavoro fatto negli anni scorsi nel nostro settore giovanile”. “Sono contentissima di tornare a casa – conferma entusiasta Olimpia Cicogna – anche perché prima o poi, in un modo o in un altro, penso che questa cosa sarebbe dovuta succedere. Mi piace molto questo progetto basato sulle giovani, tanto che io, nonostante i miei 24 anni, sono una delle più esperte del gruppo. Questo è per me uno stimolo perché dovrò trasmettere qualcosa alle più piccole, ma allo stesso tempo penso che anche loro potranno insegnare qualcosa a me. La squadra parte da uno zoccolo duro già formato e toccherà a noi nuove amalgamarci, ma credo non ci saranno problemi in tal senso e potremo toglierci delle belle soddisfazioni. Sono contenta di lavorare con coach Barisciani e di ritrovare Andrea Lemma come preparatore atletico, visto che lo conosco da tanto tempo e ho già lavorato molto con lui. Sono certa che faremo un ottimo lavoro e non vedo l’ora di iniziare”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Akademia Sant’Anna, ingaggiata la forte schiacciatrice Deborah Liguori

    Di Redazione Akademia Sant’Anna continua a fare la voce grossa in questa sessione di mercato e piazza un altro colpo a sensazione garantendosi le prestazioni della schiacciatrice Deborah Liguori. Romana, classe 1989, la Liguori rappresenta un’autentica certezza in fase offensiva e si aggiunge al novero di top player già annunciate dalla Società del Presidente Costantino. Non solo punti pesanti ma anche un lungo curriculum con esperienze importanti nei campionati che contano. L’atleta romana nell’ultima stagione ha vestito la maglia del Cisterna 88 in B1 mentre nell’annata precedente (2019/20) si è distinta in A2 con il Roma Volley, esperienza giunta dopo tre stagioni consecutive in vetrina nella Giovolley Aprilia in B1. In quegli anni si renderà protagonista anche di una promozione in Serie A2 (stagione 2018/2019) quando sulla panchina di Aprilia sedeva proprio Nino Gagliardi e la regia della squadra passava per le mani di Margherita Muzi, neo acquisto di Akademia Sant’Anna. “Sono molto entusiasta di intraprendere questa nuova avventura in una società con un progetto ambizioso – queste le prime parole di Deborah Liguori – Ringrazio la Società, il Presidente e l’allenatore per l’opportunità e la fiducia; farò del mio meglio per dare al mio nuovo club quello che si aspetta da me. Non vedo l’ora di cominciare. Intanto mando un saluto ai tifosi con la speranza di poterli conoscere e vederli numerosi al palazzetto a sostenerci!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nicole Ferrarini è un altra riconferma della Farmacia Schultze

    Di Redazione Nicole Ferrarini è un altra riconferma della Farmacia Schultze. La società gialloblù punta ancora sulla giovane e talentuosa schiacciatrice Messinese, uno dei profili verdi più interessanti dello scenario pallavolistico siciliano. Raggiunta telefonicamente esterna le sue emozioni: ”Non appena ho ricevuto la chiamata da parte della Società non ci ho pensato due volte. Non potevo chiedere di meglio, poter restare dove ormai è diventata “casa mia”, con compagne che mi hanno aiutato e sicuramente mi aiuteranno ancora a crescere e migliorarmi e non solo sportivamente. Per me sarà un onore poter vestire per il terzo anno consecutivo i colori dell’Amando. Non sarà un campionato semplice ma noi abbiamo un arma in più, che nessun altra squadra ha, “gli Eagles”, un gruppo meraviglioso che ci ha sostenuto sempre e ovunque e sempre lo farà. Speriamo di poter tornare presto nel nostro “Palabucalo” dove le partite hanno sempre un sapore diverso.” Curriculum giovanile eccellente per la Ferrarini ché nel 2014 ad appena 12 anni già si confrontava nel campionato under 18, vincendo con il Savio la finale regionale con successiva partecipazione alle finali nazionali. Nel 2015/16 campionessa provinciale e convocazione per il trofeo Picciurro. 2016/2017 campionessa regionale under16 e finale nazionale, con esordio in serie B2 nella Pallavolo Sicilia e vittoria del Trofeo Di Pietra. Non dimentichiamo che Nicole, parallelamente all’attività indoor, nei mesi estivi si è dedicata con successo al Beach Volley, con molteplici riconoscimenti a livello regionale, ed un terzo posto alla finale nazionale di Caorle Under 19 nel 2018 (ad appena 16 anni) e la partecipazione all’europeo under 18 di Baden in Austria. Alla luce di questi brillanti risultati è stata chiamata al Centro di Preparazione Olimpica di Formia, motivo per il quale per un anno ha abbandonato la carriera Indoor. Continua dunque il progetto della Società Amando Volley che sta allestendo un Roster che sarà competitivo per il campionato 2021/2022. Tutta la Società insieme allo staff tecnico stanno mettendo in piedi una Squadra che darà tante soddisfazioni. In città si freme già per l’inizio, tutti i cittadini sono ansiosi di vedere la nuova Squadra al più presto possibile all’interno del palabucalo che per la grande occasione dovrebbe essere pronto nella sua ristrutturazione. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO