consigliato per te

  • in

    B1 femminile: le Igorine lottano ma è Brembo a passare

    Un’altra battaglia con due set finiti ai vantaggi. Nella 24esima giornata di campionato di serie B1 la Igor Agil Volley cede a Brembo Team Volley Bg 3-1.

    La cronaca

    Igorine in campo con Cantoni in regia e Guatteo opposto; Moiran e Bianchi C al centro, Talerico e Del Freo schiacciatrici, Mangalagiu e Badalamenti liberi (in campo anche Brezza, Bianchi G, Marianelli e Martelli). Partono bene le Igorine (2-6), poi la battaglia si fa punto a punto con Brembo a pareggiare 11-11 e a sorpassare e le Igorine a impattare di nuovo 17-17. Igorine ancora avanti (18-22 in ace). Brembo si fa sotto e sigla il 23-24. Le Igorine cancellano la palla set poi cedono 25-27. Nel secondo set le Igorine sono in vantaggio all’inizio per il 2-3, poi Brembo sorpassa 7-3 ed è time out per Medici. Con pazienza la Igor rimonta e dall’11-8 è 11 pari. E’ però contro parziale delle padrone di casa che si portano sul 21-11 e poi chiudono 25-16.

    Nel terzo set è 1-4 per le Igorine, poi Brembo come prima impatta (5-5) e sorpassa e dal 7-5 è 14-7. Padrone di casa avanti fino al 20-15, poi è rimonta trecatese e sul 21-17 è pausa per Brembo. Le Igorine impattano 23-23, poi cancellano una palla set e lottano fino a conquistare il parziale 26-28. Nel quarto set è Brembo a partire forte (8-1) e il divario rimane fino alla fine con le Igorine a cedere 25-9.

    Brembo Team Volley Bg – Igor Agil Volley: 3-1 (27-25; 25-16; 26-28; 25-9)Brembo: Colleoni, Carsana, Rossi, Sala, Epis, Rota (L), Kasapovic, Garzonio, Teli, Lavelli, Niccoli, Locatelli (L), Dallara, Perletti. All. Mazzatinti.Igor: Nagy, Guatteo, Moiran, Cantoni, Bianchi C, Brezza, Badalamenti (L), Bianchi G, Marianelli, Talerico, Mangalagiu (L), Martelli, Del Freo. All. Medici.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Celementina rialza la testa, Montespertoli piegata 3-0

    Per la 24^ di Serie B1 femminile, al Pala Martarelli va in scena la sfida fra la Clementina 2020 e Montesport Firenze, 2 squadre che hanno ormai poco da chiedere a questo campionato: Clementina 2020 già fuori dal discorso playoff, Montespertoli ad un passo dalla salvezza matematica.

    Le premesse poco incoraggianti, però, contrastavano con la situazione di due squadra artefici fin qui dello stesso numero di vittorie, e con la recente debacle delle clementine nel derby da dover subito riscattare. Ne emerge una partita interessante e spesso equilibrata, con la padrone di casa che alla distanza riescono comunque sempre ad avere la meglio sulle avversarie apparse via via meno convinte e più arrendevoli.

    La cronoaca

    Nel primo set Parte malissimo la Clementina 2020 sia in ricezione sia in attacco (3-9), mentre le toscane fanno il loro gioco semplice ma senza dubbio efficace. Diminuiscono gli errori per le marchigiane, che piano piano arrivano fino alla parità (16-16) grazie anche ad alcune ottime giocate di Grilli, ma le ospiti appaiono più incisive in attacco e tornano a prendere le distanze da Saveriano e compagne, nonostante i tentativi di Paniconi che inserisce Paparelli e Ciccolini (17-24). E’ proprio Paparelli che annulla qualche set ball con la sua battuta corta, ma proprio un errore al servizio mette il sigillo sul primo parziale: 20-25.

    Coach Paniconi inizia il secondo set preferendo Ciccolini a Fedeli, per il resto la formazione non cambia, e l’avvio è molto più equilibrato rispetto al precedente. Calata la tensione in casa Clementina 2020, le ragazze locali giocano molto  più sciolte e mostrano  una buona solidità a muro che consente loro di allungare fino al 17-13, punteggio che convince Paniconi ad una inedita situazione di turnover con l’inserimento di Usberti, Boari e Paparelli. Proprio questi nuovi ingressi permettono alla Clementina di chiudere in proprio favore il set, prima con l’ace di Usberti (21-14) poi con quello finale di Boari: 25-17.

    La terza frazione di gioco è la fotocopia della precedente: equilibrio iniziale, grazie anche ad importanti punti di una agguerrita Canuti (7-5), poi l’allungo fino ad un 17-12 che ispira Paniconi all’inserimento di  Boari e Usberti, artefice del bel punto sul 20-15. Montesport tenta la reazione difendendo con caparbietà ogni pallone, ma la sua battuta non sembra più creare particolari difficoltà ad una Clementina concentrata che chiude il parziale con il muro di Canuti su Casini: 25-20.

    L’inizio del quarto set è sicuramente più avvincente dei precedenti, con scambi anche lunghi che appassionano le tribune del Palla Martarelli (5-5). A chiuderli in maniera vincente è però sempre la Clementina 2020, che riesce così in poco tempo a riprendersi il pallino del gioco e annichilire le avversarie che appaiono ormai poco convinte dei propri mezzi. Grilli sale in cattedra e fra muri (11-8) e primi tempi vincenti, da il via al vantaggio rosso-bianco-blu. Una Ciccolini concreta ed efficace sia in attacco che in ricezione allunga la striscia di punti della squadra di casa (16-11), poi Dalla Rosa sfrutta bene il suo turno al servizio ed argina il tentativo di rimonta delle toscane (20-16). Ormai c’è solo la Clementina 2020 in campo e i punti di  Grilli (23-17) e le difese spettacolari di una brillante Sposetti, sanciscono la fine di set e partita: 25-20.

    Applausi finali meritati per una Clementina 2020 Volley che riesce alla fine a scrollarsi di dosso il pesante fardello della debacle di sabato scorso nel derby con Jesi e a ritrovare la vittoria in un match che poteva diventare complicato e insidioso. Non era affatto semplice psicologicamente ed emotivamente ma le ragazze di Paniconi, pur senza stimoli di obiettivi classifica, hanno lottato e dimostrato di poter ancora dire le loro e di voler onorare questo campionato fino all’ultima partita. 

    Clementina 2020 Volley – Montesport Montespertoli 3-0 (20-25, 25-17, 25-20, 25-20)

    Clementina 2020 Volley: Dalla Rosa 10, Ciccolini 11, Stafoggia 5, Usberti 4, Fedeli 3, Canuti 17, Grilli 23, Saveriano, Pizzichini, Paparelli, Boari 1, Sposetti (L1), Bastari (L2). All. PaniconiMontesport Montespertoli: Casini 12, Mazzinghi 1, Mezzedimi 16, Giubbolini 9, Mazzini 12, Lazzeri 6, Para 5, Castellani (L), Magnolini, Bigliazzi, Maioli, Eifelli (L). All. BarboniArbitri: Santoniccolo e SantinelliClementina 2020: muri 12, batt. 5 v, batt 8 s, att. 32%, ric. 23%, errori punto 25.Montesport: muri 9, batt. 7 v, batt 8 s, att. 26%, ric. 30%, errori punto 21.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Marsala dice addio ai play off, sconfitta per 1-3 da Fasano

    Un’altra giornata da dimenticare per la GesanCom Marsala Volley che dal Palazzetto dello Sport lilibetano uscirà sconfitta con il risultato di 1-3 grazie ai parziali 25-21, 18-25, 18-25 e 20-25 nella ventiquattresima giornata del Campionato serie B1 di Volley femminile. Ad aggiudicarsi la tenzone saranno le pugliesi della Pantaleo Il Podio Fasano di Coach Paolo Totero, una sconfitta che, anche se la matematica ancora non lo decreta, allontana definitivamente il team marsalese dal raggiungimento dei play off promozione, principale obiettivo stagionale.

    “Abbiamo incontrato una squadra molto ben organizzata che con Soleti e Martilotti ci ha davvero messi in difficoltà – dichiara il Direttore Sportivo del Marsala Volley Maurizio Buscaino – Nel girone di ritorno abbiamo patito dei cali di prestazione che oggi ci hanno portato alla sconfitta. Dobbiamo cogliere il meglio che abbiamo prodotto in questa stagione e da questo gruppo di atlete ripartire nella prossima costruendo il miglior futuro possibile”.

    La cronaca

    Erin Grippo si infortuna durante il riscaldamento e Coach Campisi schiera per tutto il match Emma Sturniolo al palleggio in diagonale con capitan Varaldo, di banda Silotto e Gasparroni, al centro della rete Caserta e Galiero alternate al libero Norgini. Fasano si presenta con Negro/Soleti, Martilotti/Barbolini, al centro Antonaci e Marsengo, libero Pisano. Ne usciranno quattro set equilibrati in cui, escludendo il primo che il Marsala Volley si aggiudicherà di slancio, le ospiti riusciranno sempre a creare un gap a proprio favore che le lilibetane faticheranno a recuperare. Un andamento del match che si ripeterà per tutti i tre set persi con piccole differenze nei fondamentali a favore delle ospiti che sortiranno, alla fine, la conquista per loro di tre fondamentali punti play off.

    Tabellino: GesanCom Marsala Volley – Pantaleo Il Podio Fasano 1-3 (25/21-18/25-18/25-20/25)

    GesanCom Marsala Volley: Varaldo 13, Caserta 12, Sturniolo 2, Galiero 13, Silotto 10, Gasparroni 1, Norgini (L), Morciano 4, Modena 1, Bergese ne, Grippo ne. Allenatore: Ciccio Campisi.Pantaleo Il Podio Fasano: Antonaci 6, Negro 3, Marsengo 10, Barbolini 12, Martilotti 19, Soleti 12, Pisano (L), Fatticcioni 0, Mollica (L2), Di Diego ne, Morabito ne, Albano ne. Allenatore: Paolo Totero.Note Battuta (punti/errori): Marsala 4/14, Fasano 6/14 – Muri punto: Marsala 7, Fasano 9 – Ricezione: Marsala 45%, Fasano 51% – Attacco: Marsala 34%, Fasano 37%.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Castellana Grotte a valanga su San Salvatore Telesino

    Anche se con tutti i giochi già fatti, questa Zero5 Castellana Grotte ieri sera ha voluto dimostrare con una vittoria di aver meritato la permanenza. Battuto per 3-0 (25-16, 25-19, 25-9) il San Salvatore Telesino nell’undicesima giornata di ritorno del campionato di volley femminile di B1.

    Certamente il pronostico era ben definito, ma la Zero5 ha onorato il campo, così come ha fatto la Sapori del Granaio. La partita è stata a senso unico, ma comunque piacevole perché sia le ragazze di casa che le ospiti, hanno combattuto con grinta su ogni pallone.

    La squadra beneventana, da tempo, ha tirato i remi in barca e accettato la retrocessione. Si presenta alle partite con sole sei atlete, tutte peraltro molto giovani, ma non fanno le belle statuine, fanno quello che la loro caratura tecnica consente, esultando su ogni punto conquistato.

    Coach Francesco Eliseo, tecnico campano, schiera Maresca in regia in diagonale con Maruccia, Fuoco e Ribecchi in banda, Giannone e Vuoso al centro.

    Mister Ciliberti per la Zero5 risponde con Sangoi opposta a Severin, alternatasi in gara con Foresi, Giombini e Rizza schiacciatrici, Salamida e Gogna centrali, Recchia libero.

    Tanta generosità e buona volontà da parte delle giovani ospiti, ma l’amalgama ed il livello tecnico raggiunti dalle padrone di casa non lascia scampo alle avversarie. La diciassettenne Giorgia Rizza, schierata titolare, non mostra tentennamenti, tiene molto bene il campo e il set finisce 25-16.

    Alternanza al palleggio nella Zero5 nel secondo set con Foresi che rileva Severin. Il gioco procede fluido e Ciliberti manda in campo anche Paola Fino e Vittoria Daprile, altre due giovanissime che hanno contribuito fattivamente alla crescita del gruppo. Finisce 25-19.

    Nel terzo parziale le beneventane soffrono l’efficace servizio e gli attacchi di Salamida e compagne. Recchia sventa le bordate ospiti e si giunge senza grossi ostacoli al 25-9 conclusivo.

    Come detto in apertura, a parte la soddisfazione per la gara di stasera, questa partita è stata l’occasione per festeggiare il raggiungimento dell’obiettivo stagionale della permanenza. Sentiamo uno degli artefici, se non il principale, della crescita tecnica della squadra, Massimiliano Ciliberti: “Un grande obiettivo, non scontato. Abbiamo avuto un inizio difficile, ma non abbiamo mai mollato. Un plauso alle ragazze, protagoniste di questa permanenza, ma non solo a loro perché è stato un lavoro di squadra, degli altri allenatori e degli staff tecnico e medico. Bravi tutti”.

    Zero5 Castellana Grotte – Sapori del Granaio San Salvatore Telesino 3-0 (25-16, 25-19, 25-9)

    San Salvatore Telesino: Maresca 1, Maruccia, Fuoco 9, Ribecchi 3, Giannone 3, Vuoso 11. All. Francesco Eliseo.Battute vincenti/errate: 2/6. Errori 24.Zero5 Castellana Grotte: Foresi 2, Sangoi 8, Giombini 9, Salamida 12, Gogna 3, Severin 1, Rizza 11, Daprile 3, Fino, Recchia (L), n.e. Bondarenko e Belloni.All. Massimiliano Ciliberti, II all.Danilo  Milano

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Vicenza regola Crema in tre set e difende il terzo posto

    Missione di giornata compiuta per le ragazze di Vicenza Volley, che spinte dal pubblico di casa regolano 3-0 l’Enercom Fimi Crema e difendono il terzo posto del girone B di B1 femminile che al termine della stagione regolare (mancano altri due turni) vorrà dire play off.

    La cronaca

    Le lombarde, pur non lottando per obiettivi particolari in questo finale di stagione, sono arrivate in Veneto con un buon piglio, lottando a viso aperto facendo leva anche sull’assenza di pressioni. Le biancorosse di casa, però, hanno accettato il duello, accelerando nel cuore del primo set (dal 16-16 al 20-16 )e rimontando nel secondo set, passando dal -5 (12-17) al 21-21 per poi piazzare un break di 4-0 che ha regalato il 2-0 trascinate dai dodici punti nel set della schiacchiatrice Chiara Boninsegna. Nella terza frazione, le beriche sono subito scappate avanti (9-4), salvo poi essere quasi riagganciate (15-14). Vicenza, però,  spinta dall’altra banda Costagli, non si è fatta “acchiappare” (21-17), volando verso il 25-22 a firma di Boninsegna e il 3-0 pur con qualche brivido finale (dal 24-19 al 24-22).

    Una battuta precisa, una difesa efficace e soprattutto un ottimo contrattacco contro un muro altamente fisico e insidioso hanno spinto le beriche verso la vittoria. A livello individuale, in cattedra l’asse di posto quattro con Chiara Boninsegna top scorer con 21 punti in tre set, seguita dalla compagna di reparto Chiara Costagli a quota 17, entrambe con un pallone su due messo a terra di media in attacco. Sul fronte cremasco, 16 punti (dei quali 6 a muro) per la centrale Eva Ravazzolo.

    “E’ stata una bellissima vittoria – commenta coach Mariella Cavallaro– contro un avversario che non ha regalato nulla. Le ragazze sono state molto brave a interpretare la partita e sono coinvolte in tutti i fondamentali; la battuta è cresciuta molto nel corso della stagione e questa sera abbiamo lavorato ottimamente in attacco contro il muro più prestante che potessimo trovare dall’altra parte della rete. Ora testa al prossimo appuntamento contro Noventa, siamo concentrate sul continuare a lavorare per inseguire i tre punti senza sottovalutare nessuno”.

    Con questi tre punti, Vicenza Volley sale a quota 44, mantenendo il +1 su Volano, e sabato affronterà per l’appunto il derby provinciale a domicilio dell’Ipag Volley Noventa (ore 20,30).

    Vicenza Volley-Enercom Fimi Crema 3-0 (25-21, 25-21, 25-22) 

    Vicenza Volley: Spinello 2, Costagli 17, Pegoraro 3, Digonzelli 6, Boninsegna 21, Andeng Okomo 4, Formaggio (L). N.e.: Tasholli, Roviaro, Bauce, Andreatta (L). All.: CavallaroEnercom Fimi Crema: Moretti 4, Despaigne 6, Ravazzolo 16, Giroletti 6, Pagliuca 3, Fioretti 7, Labadini (L), Guerini Rocco, Tonello 3, Fugazza. N.e.: Scuri, Gruda, Abati (L). All.: MoschettiARBITRI: Pentassuglia e BosioNOTE: durata set: 24’, 27’, 26’ per un totale di 1 ora e 17 minuti di giocoVicenza Volley: battute sbagliate 7, ace 3, ricezione positiva 54% (perfetta 24%), attacco 40%, muri 6, errori 19Enercom Fimi Crema: battute sbagliate 7, ace 3, ricezione positiva 47% (perfetta 22%), attacco 34%, muri 11, errori 22. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Modena non fa sconti neanche a Garlasco espugnata in quattro set

    Vince e convince ancora una volta il Volley Modena in questo sprint finale del campionato di Serie B1. Le gialloblù faticano soprattutto in ricezione nel primo set poi una volta messo a posto questo fondamentale prendono possesso della partita e non lasciano più nulla a Garlasco.

    La cronaca

    Sestetto tipo per coach Di Toma che propone Lancellotti al palleggio, Omonoyan opposta, Bartesaghi e Biancardi posto quattro, Gerosa e Malovic al centro con Rocca libero. Pronti, via e si capisce subito il tipo di set che attende le gialloblù con le padrone di casa a spingere forte dal servizio. Saranno ben sei, infatti, gli ace alla fine per Garlasco che faranno anche la differenza nel punteggio perché Modena parte con il naso avanti, ma viene raggiunta e superata nella fase centrale del set dalla formazione lombarda che allunga fino al 18-13. Coach Di Toma si gioca entrambi i time out in questa fase e al ritorno in campo c’è la risposta con tre attacchi consecutivi di Bozzoli dopo il cambio palla di Bartesaghi a riavvicinare Modena che impatta poi sul 19-19 con il contrasto a rete vinto da Malovic. Si prospetta un finale punto a punto, ma così non sarà perché il secondo break al servizio arriva proprio dopo il cambio palla con due ace consecutivi e la pipe out di Bartesaghi. Le gialloblù respirano poi con il servizio, ma Omonoyan incoccia nel muro avversario e il set si chiude poi con l’attacco del 25-20.

    Stessi sestetti al via del secondo parziale e subito prova ad allungare Garlasco sul 4-2, ma Modena è di nuovo in palla e impatta con il muro del 5-5 firmato da Bartesaghi. Sarà proprio lei la trascinatrice nel momento decisivo, ma nel frattempo Lancellotti trova ottime giocate da Gerosa e da Bozzoli che mette a terra il 10-7 in favore della propria squadra. L’ennesimo break al servizio della regista avversaria Giroldi cambia nuovamente le cose, ma due attacchi consecutivi di Omonoyan riportano la parità sul 16-16. Le gialloblù provano anche ad allungare con Bartesaghi per il 18-16 poi di nuovo parità e qui arriva il break decisivo firmato dalla schiacciatrice modenese che con due muri e due contrattacchi scava il solco decisivo. Modena vola sul 24-20 e poi chiude con Bozzoli per il punto che vale il pareggio.

    Con il punteggio di nuovo in parità ora le modenesi iniziano a macinare palloni positivi in sequenza anche in ricezione e danno più tranquillità alla propria fase di cambio palla che, viceversa, mette ulteriore pressione a Garlasco. L’equilibrio nel punteggio, però, permane anche se Modena dà l’impressione di poter accelerare nella fase centrale, ma qualche errore di troppo mantiene le padrone di casa a contatto. Il primo mini break arriva con l’ace di Biancardi che subentra classicamente ad Omonoyan in seconda linea poi arriva anche il 19-16 per le gialloblù su attacco out delle avversarie. Ancora un ace, questa volta di Lancellotti regala il +4 ed è qui che il Volley Modena scappa definitivamente con il 25-21 firmato da Gerosa che vale anche il 2-1 nel conto dei set.

    Ad un passo dal traguardo le gialloblù serrano i ranghi e dopo i primi palloni mettono subito la testa avanti anche in questo quarto parziale sospinte ancora da Bozzoli che risulterà la miglior marcatrice dell’incontro con 25 punti. Il sistema di gioco di Garlasco inizia anche a diventare sempre più falloso sia in attacco che dai nove metri che in ricezione e allora Modena ne approfitta per scavare il break decisivo sul turno di servizio di Bartesaghi, con il muro di Bozzoli che vale il 14-9. Quest’ultima mette a terra anche il pallone dai nove metri per il 20-12 e il finale è in surplace con Gerosa che chiude perentoriamente in fast per il 25-19 che vale i tre punti per le sue.

    Volley 2001 Garlasco – Volley Modena 1-3 (25-20, 20-25, 21-25, 19-25)

    Volley Modena: Lancellotti 3, Omonoyan 11, Bartesaghi 16, Bozzoli 25, Gerosa 10, Malovic 5. Libero: Rocca 0 (Malenotti ne). Guerra ne, Malagoli ne, Biancardi 1, Boscani ne. All. Federico Di Toma, vice Fabio CaroneVolley 2001 Garlasco: Giroldi 6, Favaretto 19, Ravarini 6, Baggi 8, Borelli 7, Badini 9. Libero: Milanesi -3 (Angeleri ne). Galliano 0, Negri ne, Gallina 4, Lombardi 1, De Martino ne, Montesanti ne. All. Stefano MattioliArbitri: Martorino e MarconiDurata: 24’ 27’ 25’ 24’Note bs 14/10 ace 8/9 muri 5/5 ricezione 36% (19% perfetta)-40% (24% perfetta) attacco 43%-38% errori 32-32

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: una rimaneggiata Giorgione cade in casa dell’Imoco

    Match senza storia a San Donà dove l’Azimut Giorgione non entra in partita e dopo quindici successi consecutivi in campionato torna ad assaporare l’amaro della sconfitta (Cortina Express Imoco – Azimut Giorgione 3-0: 25-18, 25-21, 25-17).

    In realtà, il gusto è mitigato da una precisa strategia che, a primo posto matematico, vede coach Carotta offrire ampio spazio alle seconde linee. A San Donà si vedono pertanto fin dal primo minuto nel ruolo di libero la sedicenne Bardaro, in opposto e al centro le diciannovenni Alessi e Marchetto e più tardi, lungo il corso del match, in posto due anche la coetanea Mason e al palleggio la ventenne Marta. Insomma, vige il turn over in casa Giorgione con la testa tutta ai play off che inizieranno il 18 maggio. E così San Donà ringrazia, trascinato da una super Adigwe.

    Coach Carotta: “Tutte in campo stasera, stiamo facendo fare esperienza alle giovani. A onor del vero si sono espresse sottotono, è necessario lavorare sull’approccio alla partita. Ma nessun dramma, attendiamo i play off”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Vicenza sfida Crema con l’obiettivo di restare in zona Play Off

    Tre punti pesanti in palio, come del resto è in questo finale di stagione regolare. Sabato sera alle 20,30 al palazzetto dello sport cittadino di via Goldoni le ragazze di Vicenza Volley sfideranno l’Enercom Fimi Crema nel terz’ultimo appuntamento di stagione regolare di B1 femminile (girone B). La squadra allenata da Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari è attualmente terza a quota 41 punti, a +1 sul Volano e ora come ora dentro alla zona play off, obiettivo stagionale delle biancorosse. Le lombarde, invece, sono seste a quota 36.

    “Crema – spiega Cappellari – è una squadra che ha nei fondamentali di rete (attacco e muro) il proprio punto di forza. La palleggiatrice Moretti ama attaccare di seconda con frequenza, mentre l’opposta è Giroletti, atleta potente e principale terminale offensivo della squadra. La batteria di bande comprende la fisica Despaigne, Pagliuca e Novello, abili e tecniche. Il libero è Labadini, mentre al centro sono Fioretti e Ravazzolo, quest’ultima miglior muro del nostro campionato. La gara d’andata è stata per noi molto complicata, avendo entrambe le palleggiatrici infortunate. Dovremo essere bravi a fare la nostra pallavolo, che sappiamo essere di alto livello. Sarà poi importante lavorare bene in attacco, cercando di variare il nostro gioco per far fronte al loro forte muro”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO