consigliato per te

  • in

    B1 femminile: Volley Modena conferma Giulia Bozzoli per la prossima stagione

    Ultimo appuntamento per il Volley Modena nel campionato di Serie B1. Le ragazze di coach Di Toma tornano in campo dopo il turno di riposo per concludere la propria cavalcata che nel girone di ritorno le ha portate a risalire in maniera perentoria la classifica occupando ora il quarto posto alle spalle del trio di testa che si giocherà l’accesso alla prossima Serie A2 tramite i playoff. Per le gialloblù una stagione in grande crescendo, che servirà a porre le basi per un 2024/25 ambizioso grazie ai rinnovi di tante delle pedine fondamentali della squadra.

    Dopo la regista Elisa Lancellotti, infatti, è ufficiale la permanenza in maglia Volley Modena anche della schiacciatrice Giulia Bozzoli che alla vigilia della trasferta di Pavia ha espresso tutta la propria soddisfazione per l’accordo raggiunto: “Sono molto contenta di rimanere anche il prossimo anno perché la società mi ha proposto un bel progetto. Speriamo di fare ancora meglio rispetto a questa stagione e di salire ulteriormente in classifica poi vedremo quel che succederà”.

    La schiacciatrice stila poi un primo bilancio dell’annata e guarda all’ultimo avversario da non sottovalutare per congedarsi dalla Serie B1 magari con la nona vittoria nelle ultime dieci giornate: “Sono molto soddisfatta e contenta perché siamo state brave ed unite nel cercare, in questo girone di ritorno, di fare meglio dell’andata. Ci eravamo promesse di provare a farlo e ci siamo riuscite, ora speriamo di concludere bene il campionato a Pavia. Sappiamo che loro sono una squadra nelle parti basse della classifica, ma che lotterà fino alla fine e noi dobbiamo fare lo stesso. Speriamo di finire in bellezza”.

    Bozzoli guarda poi alla stagione a livello personale, iniziata subito sotto grandi responsabilità a causa di acciacchi vari e in particolare dell’infortunio in fase di preparazione della compagna di reparto Giulia Bartesaghi: “All’inizio non è stato facile perché essendo rimasta una delle poche ‘sane’ ho dovuto stringere i denti io così come le mie compagne, ma nonostante tutto insieme abbiamo trovato una soluzione aspettando il recupero di Bartesaghi. Sono soddisfatta del rendimento della squadra che nonostante tutto è sempre stata abbastanza unita per lottare per un unico obiettivo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Vicenza a caccia dei tre punti per volare ai Play Off

    E’ arrivato il momento della verità per Vicenza Volley nel campionato di B1 femminile. Sabato alle 20,30 al PalaCollodi di Montecchio Maggiore (a causa dell’indisponibilità del palazzetto di via Goldoni a causa dell’Adunata nazionale degli alpini in città) le biancorosse allenate da Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari sfideranno la Cenerentola Volley Academy V&V allenata dall’ex Ivan Iosi nell’ultima giornata del girone B.

    Attualmente, Vicenza condivide con Ostiano la seconda piazza a quota 47 punti ma con una vittoria in più (16 a 15): un eventuale successo pieno (3-0 o 3-1) di Spinello e compagne varrebbe matematicamente la qualificazione ai play off come seconda al di là dei risultati concomitanti. Per garantirsi la post-season (anche eventualmente come terza), invece, alle biancorosse basterebbe vincere anche al tie break, in virtù di un miglior quoziente set (a parità di numero di vittorie) rispetto a Volano, quarta a -1.

    “Per noi – commenta Pierantonio Cappellari, vice allenatore di Vicenza Volley – è una gara fondamentale per l’accesso ai play off, con l’obiettivo di confermare il secondo posto in classifica che ci permetterebbe di giocare nel nuovo girone con la vincente del girone A (Concorezzo) e con la terza del girone C (Rubiera o Garlasco). Dovremo essere bravi ad affrontare la gara con la massima concentrazione e determinazione, mettendo sin dall’inizio pressione alla squadra avversaria, a partire già dal servizio, e lavorando bene con il muro-difesa, così come abbiamo fatto la scorsa settimana a Noventa Vicentina. Di fatto sarà come giocare in trasferta, poiché saremo impegnati a Montecchio”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Marsala chiude la stagione contro Catania

    Chiude la stagione nel proprio Palazzetto dello Sport la GesanCom Marsala Volley che sabato 11 maggio, nella 26° ed ultima giornata del Campionato serie B1 di Volley Femminile, affronterà la Hub Ambiente Teams Catania di Coach Luciano Zappalà.

    “Non è stato il fine campionato che ci aspettavamo – dichiara la centrale della GesanCom Marsala Volley Giulia Caserta – L’amarezza di non aver raggiunto i play off c’è, ma sabato cercheremo la vittoria con lo stesso piglio di come la abbiamo cercata nei match precedenti. Vogliamo concludere la stagione al meglio”.

    Vittoria che per il Marsala Volley manca dal match casalingo del 13 Aprile contro Crotone e che in quest’ultimo appuntamento stagionale è molto attesa da tutto l’ambiente pallavolistico lilibetano proprio per dimostrare di fronte ai propri tifosi di voler chiudere la stagione positivamente ed iniziare, dai giorni successivi, di organizzare il roster della prossima stagione che vedrà ai nastri di partenza, come già dichiarato in questi giorni dalla società, un gruppo di atlete di questa comunque esaltante esperienza agonistica.

    Per chi non potrà raggiungere il Palazzetto dello Sport “San Carlo” di Marsala, sarà possibile assistere alla diretta del match, commentata da Dario Piccolo ed Oreste Pino Ottoveggio, sabato 11 maggio 2024 con inizio alle ore 17.00, sul profilo facebook “Marsala Volley” e su LaTr3, canale 83 del digitale terrestre. L’arbitro dell’incontro GesanCom Marsala Volley Vs Hub Ambiente Teams Catania sarà il Sig. Gabriele Mantegna coadiuvato dal Sig. Luca Cardaci.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: scontro diretto in chiave play-off tra Garlasco e Rubiera

    La regular season arriva alla fine e le GarlactiGirls sono chiamate a scendere in campo con lo stesso entusiasmo e carica delle passate giornate per provare a ottenere il secondo posto in questo campionato. Sabato 11 maggio alle 18:00 si giocherà l’ultima partita diretta contro la Giusto Spirito Rubiera, terza formazione in classifica a soli 3 punti di svantaggio dalle neroverdi.

    All’andata le GarlactiGirls erano state messe in difficoltà da Rubiera, concludendo la partita con una sconfitta per 3-2, ma l’accoppiamento play-off dipende da questo piazzamento e dunque la partita assume, per entrambe le formazioni, un’importanza diversa rispetto all’andata.Un’altra occasione per la formazione neroverde di provare e affinare gli ultimi particolari prima dipartire per l’avventura dei play-off, come racconta coach Stefano Mattioli: “Sabato giocheremo, in casa, quella che avrebbe dovuto essere l’ultima gara della stagione in corso, e che invece, per nostra grandissima gioia, si è trasformata ormai da quasi un mese nell’ultimo importantissimo “test match” in vista dei play off, che ci vedranno impegnati alla ricerca di una straordinaria promozione in serie A2″.“Le ragazze stanno lavorando sodo, con grande abnegazione ed attenzione malgrado la stanchezza mentale e fisica derivante dal grandissimo ma necessario impegno di energie psicofisiche che pretende una stagione condotta sempre ai vertici. È straordinario vedere come ancora oggi ogni atleta stia crescendo individualmente ed all’interno del sistema di gioco, segno che è tantissima la voglia di curare i dettagli per guadagnare il maggior numero di chance possibili per giocarsela alla pari contro le corazzate degli altri gironi di B1”.“Questa cosa, però, non mi sorprende affatto: che questo fosse un gruppo speciale fatto di individualità speciali lo avevo già dichiarato in tempi non sospetti, e non posso fare altro che ribadirlo ogni giorno in cui varco la soglia della palestra in questa stagione che è già la più avvincente ed emozionante della mia carriera! Ora però è ancora il tempo di lavorare e credere nel miracolo, a tal punto che, come scrisse il poeta, “I miracoli cominciano ad accadere”. Qualunque sarà l’epilogo, avremo il tempo di gioire per questa già storica e meravigliosa stagione sportiva!”.Ha un sapore strano quest’ultima partita di regular season per le GarlactiGirls, che come spiega ilcapitano Federica Favaretto, fanno fatica a vederla come la fine di un percorso, proprio per lacertezza che il lavoro da fare è ancora tanto: “Stiamo lavorando molto sul nostro gioco cercando il modo di sfruttarlo al meglio. Rubiera è una squadra impegnativa che ha tante soluzioni e che ci ha messo in difficoltà all’andata. Vincere sabato non sarà semplice, ma bisognerà riuscire a prendere dei buoni riferimenti su di loro e esprimere al meglio il nostro gioco”.“È strano pensare che sia l’ultima partita della regular season: nessuna di noi ci pensa visto che siamo già molto proiettate verso le tre settimane dopo. Io sono arrivata a Garlasco quando eravamo in B2 e per me arrivare a giocare i play-off per l’A2 è una grande emozione. Siamo molto curiose di vedere come saranno i play-off e quanto bene possiamo fare”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Giorgione: sabato l’ultima di regular season poi spazio ai play off

    Ai fini del risultato vale quel che vale ovvero un successo o una sconfitta in più che, per entrambe le squadre, non modifica la classifica. Azimut Giorgione – Ipag Noventa, dalla prospettiva di Castelfranco, coincide però con l’ultima apparizione prima di play off promozione.

    Una sorta di discesa in una nuova fase con il team di Carotta che, riposato e messo a lucido, vorrà dimostrarsi prontissimo in vista del rush finale per l’A2. Sarà un play off breve, intenso e decisivo (probabili, ma non ancora matematiche, la sfida esterna del 18 maggio a Legnano e interna il 2 giugno con Garlasco).

    “La programmazione del lavoro delle ultime settimane, che ha portato in campo ad un rimescolamento dell’assetto tipo, è il risultato della somma di vari aspetti ai quali abbiamo voluto prestare attenzione – spiega il preparatore atletico Simone Piccolo -. Affaticamenti fisici, primato matematico, play off fino a giugno, hanno portato l’intero staff tecnico, di concerto con il parco atlete, a propendere per una dinamica di rispetto nei confronti di chi più si era affaticato offrendo nel contempo maggiore spazio a chi aveva giocato meno. La condivisione è totale all’interno di uno staff che, oltre ai tecnici, comprende il fisioterapista Paolo Marighetto e la preparatrice fisica Irene Girotto, operante anche nelle formazioni giovanili”.

    Il preparatore Simone Piccolo è una delle figure oramai storiche alla Giorgione Pallavolo. Da dieci anni segue la prima squadra ovvero da quando la compagine di Carotta approdò nuovamente in B2. “Quest’anno il clima è estremamente positivo. È stimolante lavorare, condividere e crescere attraverso il confronto con atlete professionali o che hanno un trascorso di alto livello”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Pomezia all’ultima fatica stagionale contro Trevi

    La serie B1 femminile dello United Volley Pomezia aspetta l’ultima fatica stagionale. Le ragazze del presidente Gianni Viglietti hanno vinto la loro terza gara consecutiva imponendosi sul campo delle toscane del Valdarninsieme per 3-1.

    A parlare dell’ultima sfida disputata dal gruppo pometino è il martello classe 2004 Arianna Prati: “Abbiamo cominciato bene la gara, anche se il primo set è stato molto equilibrato e noi siamo state più determinate nel finale. Anche il secondo è stato combattuto e lo abbiamo comunque portato a casa, mentre nel terzo c’è una distrazione iniziale che ci è costata un certo gap che non siamo riuscite a colmare più. Anche all’inizio del quarto c’è stata qualche difficoltà, ma in questo caso siamo riuscite a ribaltare il risultato e chiudere la partita a nostro favore”.

    Il giovane martello fa capire qual è lo spirito dello United Volley Pomezia: “Vogliamo lasciare un buon ricordo della stagione anche perché è stato un anno abbastanza complicato per tutti. Siamo state brave in queste ultime partite a farci forza e a finire con un clima sereno. Ora vogliamo centrare un altro successo nell’ultima gara di campionato”.

    Il calendario metterà di fronte a Prati e compagne le umbre del Trevi: “Una squadra di bassa classifica con cui però all’andata abbiamo perso, anche perché in quel momento eravamo in un periodo difficile – dice il martello – Adesso affrontiamo questa ultima settimana di allenamenti e l’ultima partita di fronte al nostro pubblico che ci ha seguito sempre con affetto: vogliamo fare un ultimo sforzo e portare a casa un’altra vittoria”.

    La chiusura di Prati riguarda un suo bilancio personale: “E’ stata la mia seconda esperienza in B1 dopo quella dell’anno scorso in cui però ero reduce da un grave infortunio al ginocchio. Ho giocato nel mio ruolo, ma anche in quello di opposto. Nella prossima stagione spero di stabilizzarmi nel ruolo di martello e di avere sempre più spazio. Una volta finito il campionato parleremo con la società, ma in questo gruppo sto molto bene”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Clementina torna da Trevi con tre punti e condanna la Lucky Wind alla retrocessione

    La Clementina 2020 conclude il suo ciclo di trasferte della stagione 2023/24 con una bella vittoria sul difficile campo di una Lucky Wind assetata di punti. Bella perché in trasferta non è mai facile imporsi e soprattutto perché, ancora una volta, le esine hanno saputo vincere di squadra, con coach Paniconi che ha utilizzato a turno tutte le sue effettive.

    La cronaca

    Primi due set molto lottati, che hanno visto una Clementina camaleontica dover rincorrere o contenere le avversarie, ma avere sempre la freddezza necessaria nel finale a chiuderli entrambi a proprio favore. Nel terzo parziale, dopo essere partite bene, le bianco-rosso-blu rallentano e cominciano a subire il servizio avversario. Nel tentativo di recuperare, come spesso avviene, gli errori sono sempre dietro l’angolo e il set cade abbastanza facilmente nelle mani delle umbre che accorciano le distanze.

    Il quarto set è senza storia. Clementina sempre in vantaggio che non lascia più spazio alle avversarie, le quali sono costrette a cedere alla evidente superiorità delle marchigiane.

    Coach Paniconi parte con la diagonale principale formata da Saveriano-Stafoggia, le centrali Canuti-Grilli e le schiacciatrici Fedeli-Dalla Rosa, con Sposetti libero.

    Clementina che comincia malino, faticando molto in ricezione su Kraja e costringe subito Paniconi allo stop, 9-3. Appena la ricezione lo permette, cap. Saveriano prova il gioco con le centrali, che procura qualche punto alla sua squadra, 9-5. Forzano moltissimo le umbre al servizio e la ricezione marchigiana è sempre sotto pressione, rendendo difficile il cambiopalla, 18-13.

    Coach Paniconi è costretto al cambio della diagonale, dentro Paparelli e Usberti e gli effetti si fanno subito sentire, con le clementine che raggiungono il pareggio a quota 18 proprio con un muro dell’opposta di Sassoferrato, 18-18. Il set è tutto da giocare e le due squadre provano a tirar fuori il meglio del proprio repertorio, con Paniconi che torna alla formazione iniziale per sfruttare al meglio l’attacco a tre, 20/20.  Una incontenibile Fedeli in attacco e a muro trascina le sue verso la conquista del set, assistita da Dalla Rosa e Grilli, che chiude con un ottimo primo tempo, 22-25.

    Ciccolini e Pizzichini fin da subito al posto di Dalla rosa e Canuti, per una Clementina 2020 che prova a tener testa alle sue accanite avversarie, 9-7. Si prosegue con una fase di punto a punto, poi, sul servizio di Stafoggia le esine prendono un buon ritmo che le porta in vantaggio 10-13, costringendo coach Camiolo al 1° time out. In campo anche la giovanissima Benedetta Bastari, che con un’ottima difesa fa commettere un errore alla centrale avversaria, firmando così il suo primo punto in serie B1, 17-20. Entrano anche Dalla Rosa e Paparelli, con le trevane che provano a rientrare impattando a quota 22, con una Corradetti sempre difficile da contenere. Un punto ciascuno e si arriva ai vantaggi dove una straordinaria Giorgia Grilli è capace di firmare gli ultimi cinque punti della squadra marchigiana e di portarla al doppio vantaggio, 24-26.

    Ennesimo cambio di formazione per coach Paniconi che propone Paparelli in regia fin da subito, con Stafoggia opposta, Grilli e Pizzichini al centro, Ciccolini e Fedeli in banda e Sposetti libero. Dopo il dovuto “ambientamento” della nuova formazione, le clementine cominciano a giocare e a divertirsi con ottimi scambi, portandosi in vantaggio 8-11. Qualche errore di troppo, però, aiuta le avversarie ad avvicinarsi.

    IL servizio della Di Arcangelo (3 ace), manda in crisi la ricezione delle clementine costrette a subire un parziale di 9 a 1 che indirizza irrimediabilmente il set, 17-12. Entrano cap. Saveriano e Usberti, ma la voglia di rimediare costringe le esine a forzare le giocate e a commettere errori in successione che danno ossigeno e punti alle avversarie, 23-15. Al terzo tentativo la scatenata Corradetti riesce a mettere a terra la palla che accorcia le distanze, 25-19.

    Finiti gli esperimenti per coach Paniconi che manda in campo la formazione che aveva iniziato il match. È il set della vita per le trevane, cioè quello che potrebbe dar loro ancora qualche speranza di rimanere in B1 e la lotta è aspra su ogni pallone, 5-4.

    Capitan Saveriano smarca le sue attaccanti in modo magistrale e la Clementina prende il largo, 7-12. Coach Camiolo propone il suo cambio della diagonale principale, ma poco dopo è costretto a tornare sui suoi passi, con le esine che se ne vanno, 10-16. Le clementine accelerano ancora con Dalla Rosa, Canuti, Stafoggia e Saveriano e non permettono alle locali alcun tentativo di rimonta. Chiude set e partita Laura Canuti con una perfetta fast, 17-25.

    “Dispiace essere gli artefici della retrocessione di una squadra, ma la correttezza sportiva imponeva alla Clementina 2020, al di là di ogni fredda vendetta, di non regalare nulla alle avversarie e così è stato. Auguriamo alla Lucky Wind Trevi tutto il meglio possibile e di tornare presto nella categoria superiore” si legge nella nota di Clementina.

    Prossimo impegno per le clementine sabato 11 Maggio ore 18.00, al PalaMartarelli di Castelbellinol’ultima di campionato contro il Valdarnoinsieme Fi.

    Luky Wind Trevi – Clementina 2020 Volley  1-3 (22-25, 24-26, 25-19, 17-25)

    Luky Wind Trevi: Corradetti 23, Casareale 11, Kraja 4, Danaila 6, Gresta 9, Di Arcangelo 4, Pioli, Mariano, Sirci, Della Giovanpaola 4, Tizi, Natalizia (L1).  All. CamioloClementina 2020 Volley: Dalla Rosa 11, Ciccolini 8, Stafoggia 8, Usberti 4, Fedeli 9, Canuti 6, Grilli 18, Saveriano 3, Pizzichini 2, Paparelli, Boari, Sposetti (L1), Bastari 1 (L2). All. PaniconiArbitri: Concilio e De OrchiLuky Wind Trevi: muri 5, batt. 9 v, batt 7 s, att. 31%, ric. 54%, errori punto 20.Clementina 2020: muri 15, batt. 2 v, batt 7 s, att. 37%, ric. 45%, errori punto 25.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Vicenza si aggiudica il derby provinciale con Noventa e vede i play off

    Sorriso doppio per Vicenza Volley, che in B1 femminile vince il derby provinciale a Noventa Vicentina (0-3) e vede più vicini i play off. Nella penultima giornata di regular season del girone B, la squadra allenata da Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari si è imposta nettamente nella sfida provinciale e si avvicina al traguardo della post-season.

    Con i tre punti conquistati, le beriche cittadine salgono a quota 47 punti, sempre a braccetto con Ostiano (ma con una vittoria in più), mentre Volano (quarta) insegue a -1 (stesso numero di successi di Vicenza). Tre i pass per i play off, con Vicenza che per festeggiare matematicamente dovrà vincere sabato con qualsiasi risultato contro la Cenerentola Volley Academy V&V. Un successo pieno varrebbe il secondo posto matematico, ma anche un 3-2 favorevole basterebbe per arrivare almeno terzi, perché Volano verrebbe penalizzato dal quoziente set inferiore rispetto a Vicenza a parità di numero di vittorie.

    Il match si giocherà sabato 11 maggio alle 20,30 al PalaCollodi di Montecchio Maggiore (Vicenza) in quanto il palazzetto dello sport di via Goldoni a Vicenza sarà indisponibile a causa della concomitanza dell’Adunata nazionale degli alpini.

    “Le ragazze – commenta Pierantonio Cappellari, vice allenatore di Vicenza Volley – sono state brave a indirizzare sin da subito la partita cosi come l’avevamo preparata. Siamo partiti subito forte, forzando al servizio e mettendo molta pressione ai loro attaccanti lavorando molto bene con il muro-difesa, chiudendo agevolmente il primo parziale. Nel secondo set l’andamento è stato piú equilibrato con un nostro allungo solo nella parte finale, con loro che hanno alzato molto il livello della fase difensiva. Il terzo parziale, infine, ha avuto un andamento simile al primo. In questo match sia il cambiopalla sia il contrattacco hanno funzionato molto bene, così come il lavoro di muro e difesa”.

    Ipag Noventa-Vicenza Volley 0-3 (13-25, 19-25, 17-25)

    Ipag Noventa: Bazzoli 3, Scaccia 2, Gasparini 2, Marcuzzi 9, Zarpellon 1, Canazza 10, Destro (L), Zanguio 1, Ramingo 5. N.e.: Gomiero, Poser, Pastorello, Gambalonga, Bussolo (L). All.: GemoVicenza Volley: Spinello 1, Costagli 14, Pegoraro 9, Digonzelli 6, Boninsegna 17, Andeng Okomo 9, Formaggio (L), Tasholli 3, Andreatta (L). N.e.: Roviaro, Bauce. All.: CavallaroArbitri: Renzulli e PitzalisNote: Durata set: 22’, 26’, 27’ per un totale di 1 ora e 15 minuti di giocoIpag Noventa: battute sbagliate 7, ace 3, ricezione positiva 45% (perfetta 19%), attacco 25%, muri 3, errori 16Vicenza Volley: battute sbagliate 12, ace 3, ricezione positiva 63% (perfetta 16%), attacco 40%, muri 11, errori 16. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO