consigliato per te

  • in

    B1 femminile: Duetti Giorgione più forte dell’emergenza in casa dell’Altafratte

    Di Redazione È un successo che vale doppio quello ottenuto al tie break dal Duetti Giorgione a Santa Giustina in Colle, sul campo dell’Eurogroup Altafratte. Vale per la corsa play off, con la squadra di Castelfranco ancora in lotta per la griglia promozione, e vale per l’autostima di un gruppo messo a durissima prova, in settimana, dall’influenza.  “Otto atlete non si sono mai allenate a causa della febbre alta costringendo l’intera squadra a restare pressoché a riposo – spiega a posteriori coach Carotta – non sapevamo se saremmo stati in grado di giocare la partita e abbiamo fatto appello alla reattività e allo spirito del gruppo. Il tie break, in particolare, costituisce una perla nella nostra stagione: il 15-3 finale è specchio di una intensità e di una voglia di vincere ben oltre le aspettative che un allenatore può nutrire. È stato un epilogo di gara incredibilmente perfetto“. Non soltanto tie break, però. La B1 del Giorgione, dopo un primo parziale in cui ha accusato la stanchezza fisica rispetto alle avversarie, riesce a ricomporsi. A trascinare il collettivo è il capitano De Bortoli che con 21 punti finali risulterà la più prolifica. Nel finale del secondo set sono i muri di Ravazzolo a rimettere le cose in parità. Nel terzo l’Altafratte torna a scavare il solco, ma nel finale del quarto il Giorgione cresce in maniera inarrestabile. L’Eurogroup getta al vento un vantaggio di 23-20 e successivamente un match point. Da qui in avanti è il solo Duetti a scrivere la partita. Il presidente Angelo De Marchi: “Ringrazio la squadra a nome dell’intera società. Atlete, allenatori ma anche preparatore atletico e dirigenti. Assemblare dodici atlete in vista di un campionato non equivale a costruire un gruppo. È raro vedere reazioni del genere e vittorie simili sono possibili solo se c’è vera squadra. È sicuramente la vittoria più importante dell’anno in virtù della quale manteniamo viva la stagione“. Eurogroup Altafratte-Duetti Giorgione 2-3 (25-16, 24-26, 25-21, 25-27, 3-15)Eurogroup Altafratte: Fanelli 9, Destro (L) ne, Zarpellon 1, Messaggi 7, Pavei (L), Giacomelli, Simionato, Gasparini, Frison 11, Marinello, Bortoli ne, Bortolot 6, Masiero 21, Rizzo 11. All. Rondinelli.Duetti Giorgione: Ravazzolo 13, Green 1, Valente 2, Morra (L), Fornasier 10, Fantini, Moretto (L) ne, De Bortoli 21, Ganzer ne, Gogna 10, Facchinato ne, Bateman 3, Poser 16. All. Carotta.Arbitri: De Benedetto, Miggiano. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, la Fo.Co.L Legnano non sbaglia contro Trecate e si prende i tre punti

    Di Redazione Dopo l’abbuffata contro Palau e Volpiano la Fo.Co.L Legnano era chiamata a tenere alta la concentrazione contro le giovani dell’Agil Volley Trecate, quintultime in classifica ma da non sottovalutare assolutamente. Così è stato: le biancorosse, consapevoli della propria forza, hanno gestito bene l’incontro, senza strafare, soprattutto in vista del prossimo big match a Caselle, e hanno dosato le energie, piazzando il giusto acuto nel momento adatto, girando in campo con il turnover orchestrato da coach Uma e dando ognuna il proprio contributo. Ne è uscito un 3-0 rotondo che mostra quanto la Fo.Co.L sia squadra matura, un organismo che si sa gestire a seconda del momento, non importa se stia inseguendo, se l’avversario magari abbia appena trovato un break positivo, prima o poi arriva la reazione che manda KO chiunque, e anche nel recupero della 12^ giornata è andata in questo modo. Questo è quello che Cavaleri e compagne dovevano fare e hanno portato a termine brillantemente il compito, conquistando i 3 punti e tenendosi quindi 2 lunghezze avanti proprio a Caselle. Chiara Lenna: “Non è stata come le ultime due partite, c’era meno adrenalina, meno tensione e abbiamo un po’ rincorso, soprattutto nei primi due set, però abbiamo giocato come sempre unite e abbiamo fatto il nostro. Questi incontri sono belli perché trovano spazio anche le più piccole e nell’ultimo set hanno fatto bene. Per la prossima partita siamo pronte, da lunedì inizieremo a prepararla, siamo fiduciose, io non ho mai dubbi su di noi”. Sara Fantin: “Era una sfida senza troppa tensione, l’abbiamo un po’ sofferta all’inizio, credevo comunque di vincere, non ho mai temuto, nemmeno nei momenti in cui eravamo sotto come punteggio, perché l’abbiamo sempre gestita bene. Siamo fiduciose, voglia di vincere non manca mai e la testa c’è, quindi affrontiamo le prossime partite col morale alto”. La cronaca:Primo set: partono forte le Igorine che giocano con fiducia e si trovano a condurre (1-4, 2-6). Legnano accelera sfruttando gli attacchi di Simonetta e una fast di Frigo, Trecate non molla la presa ma si deve arrendere nella fase centrale: l’arrembante Mazzaro piazza 3 punti di fila, poi Simonetta e Fantin per l’allungo (19-15). Due time-out ravvicinati di coach Ingratta non sortiscono gli effetti desiderati. La Fo.Co.L continua a premere sul pedale e vola con due fast e un muro di Fantin, mentre Simonetta manda tutti al cambio campo, con Lenna a spadroneggiare in difesa. Secondo set: la verve esplosiva di Simonetta e un potente attacco di Cavaleri tengono Legnano su ritmi più alti ma l’Igor non rallenta e si prosegue punto a punto fino al 15-15, con repentini botta e risposta fra i due team. Dopo le due fast di Frigo che hanno rimesso in parità il tabellino, doppia Galliano fa ben sperare le ospiti ma il time-out chiamato da coach Uma nel momento adeguato rimette ordine: Mazzaro e Simonetta guidano la rimonta, sotto l’attenta direzione di Roncato al palleggio, attenta nello smarcare la compagna giusta al momento giusto. L’Agil trova di nuovo la parità sul 21-21 ma proprio una bella fast concretizzata da Fantin segna le sorti di un set che poco dopo diventa ufficialmente appannaggio di Legnano, con Frigo e Simonetta a stampare a terra gli ultimi due punti decisivi. Terzo set: l’Agil gioca ancora sciolta ma la Fo.Co.L fa quadrato e, dopo aver concesso qualche punto nelle fasi iniziali, piazza un parziale devastante, passando dal 4-5 al 10-5, guidata da Roncato in regia, brava nel gestire ogni azione nel migliore dei modi: cannoniera Simonetta con 5 punti nei primi 10 di squadra, mentre Fantin alza la voce dai 9 metri, grazie a due ace e a servizi sempre taglienti, con Frigo al centro che stampa un block-in e una fast. Uma cambia sulla diagonale principale con Marini-Broggio per Simonetta-Roncato e l’inerzia prosegue lungo i binari tracciati. Cavaleri mette la firma su un servizio al bacio, poco dopo Mazzaro con altri quattro punti ci manda sul +5 , prima di cedere il posto a Bonato (dentro anche Venegoni per Frigo). Marini, oltre ad un’ottima fase di impostazione, si ritaglia la gioia di due punti di seconda e anche Broggio aggiunge il proprio nome fra le marcatrici. A mandare tutti a casa ci pensa capitan Cavaleri, sempre in versione cecchino in battuta, per il terzo, definitivo, 25-21 della serata. Fo.Co.L Legnano-AGIL Trecate 3-0 (25-21, 25-21, 25-21) Fo.Co.L Legnano: Lenna (L), Pozzi V., Valli, Venegoni, Simonetta 16, Frigo 7, Brogliato (L), Marini 2, Bonato, Cavaleri (C) 4, Fantin 9, Mazzaro 11, Roncato 1, Broggio 1. Allenatore: Uma. Assistente: Lumastro. AGIL Trecate: Brandi, Sassolini V.4, Coccoli 6, Valsecchi, Bosso 12, Sassolini H. 1, Garavaglia (L), Galliano 4, Giorgetta 3, Perfetto 3, Pandolfi 6, Maiezza, Palazzi, Badalamenti (L). Allenatore: Ingratta. Assistente: Alberti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, una buona Energia 4.0-De Mitri cede il passo a Castelfranco di Sotto

    Di Redazione L’Energia 4.0 – De Mitri sfodera una delle migliori prestazioni di questo 2022, ma alla fine deve arrendersi alla forza della FGL Castelfranco di Sotto, seconda forza del girone E di serie B1. Alla Palestra di Via Pesaro di Porto Sant’Elpidio finisce 3-1 come all’andata (25-21; 17-25; 9-25; 10-25), ma per oltre un set e mezzo è stata partita vera e combattuta, con le padrone di casa che hanno scombussolato i piani delle toscane, che probabilmente non si attendevano un avversario così combattivo e intraprendente. “I nostri inizi di primo e secondo set – ha dichiarato al termine della partita coach Capriotti – sono stati molto soddisfacenti, anche se non siamo riusciti a offrire una gara combattuta fino alla fine, come speravamo, ma siamo stati bravi a rispondere bene nei momenti difficili della partita. La nostra squadra adesso è più serena e realizza cose importanti e l’obiettivo è quello di tenere il livello alto e acquisire ancora maggiore sicurezza, in vista delle fasi salienti dei vari campionati giovanili. Dalla seconda metà del secondo set loro sono state più continue e non hanno regalato più nulla e si nota dai parziali, ma per noi era importante questa prestazione per aumentare la nostra autostima e per la nostra crescita, che passa anche per queste situazioni“. Il primo set è stato forse il migliore di questo campionato, con attacchi da ogni posizione, combinazione muro-difesa di grande efficacia e coperture impermeabili agli attacchi delle potenti avversarie. Nel secondo set, c’è stato equilibrio fino a metà parziale, poi le toscane aggiustavano ricezione e distribuzione del gioco, iniziavano a sbagliare meno e la gara prendeva un’altra piega. Terzo e quarto set avevano pochissima storia, visto che le ospiti avevano fame di punti per aumentare la propria marcia verso i playoff per la serie A2. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, l’Arredo Frigo Valnegri più vicino alla salvezza: 3-0 contro Orago

    Di Redazione

    L’Arredo Frigo Valnegri non manca l’occasione di uscire dalla zona retrocessione. La gara nel freddo palazzetto di casa del fanalino di coda Mondialclima Orago finisce con un risultato netto, in soli tre set. Con la sconfitta di Igor Trecate a Legnano, le termali salgono all’ottavo posto, prima piazza disponibile per la salvezza.

    Dopo un buon inizio delle padrone di casa che si portano sul 5/1, a seguito di un errore in battuta le termali guidate da Cattozzo in battuta, autrice anche di un ace, preceduto da un colpo di Adani e seguito da due marcature di Bondarenko, rimontano e sorpassano. Le padrone di casa provano ancora una volta a portarsi avanti ma poi le acquesi sorpassano nuovamente. Altri due serie positive di Cattozzo e la distanza diventa molto ampia, tuttavia Orago sul finale colma buona parte del gap. Dopo tre setball mancati Mirabelli chiude 19/24.

    La seconda frazione parte con l’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme avanti di tre con Lombardi e un ace di Adani. Mondialclima Orago insegue, trovando il pareggio ai 14, ma la formazione acquese riesce a tenersi avanti. Le padrone di casa non mollano la presa e e arrivano ad un passo dal pareggio sul 21/22 e sul 23/24 ma, falliscono il servizio che avrebbe potuto riaprire i giochi.

    La terza frazione è dominata saldamente dalle termali che staccano sin dalle prime battute. Le locali inseguono a tratti, ma commettono diversi errori. Le ragazze guidate da Ivano, invece, sono brave a rimanere concentrate chiudendo i giochi con nove punti di vantaggio. Ora l’obiettivo per Mirabelli e compagne è la vittoria nella prossima gara casalinga contro Visette, penultima in classifica, che potrebbe significare una salvezza quasi certa.

    MONDIALCLIMA ORAGO – ARREDO FRIGO VALNEGRI ACQUI TERME 0-3 (19/25, 23/25,16/25)

    ARREDO FRIGO VALNEGRI ACQUI TERME: Lombardi 6, Mirabelli 7, Cattozzo 5, Bondarenko 8, Poggi 3, Adani 11, Raimondo (L), Ruggiero 3, Grotteria 2, Zenullari (L), Palumbo 2. N.e: Lalli, Colombini, Moretti. All. Marenco

    MONDIALCLIMA ORAGO: Rovelli, Maiorano 8, Marzolla 4, Sconocchini 7, Sartore 5, Visconti 11, Baratella (L), Stella (L), Giuggiolini, Caputi, Therquaj 2. N.e: Rouco, Bedostri. All. Pariseᐧ

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1-F: Esperia si ferma ancora in terra reggiana, Campagnola vince in tre set

    Di Redazione Nel recupero della prima giornata di ritorno, Campagnola conquista tre punti pesantissimi in ottica salvezza; le tigri gialloblù incappano nella seconda sconfitta consecutiva e scendono al terzo posto in classifica, con Forlì vincente su Garlasco, che allunga a +4 (con una gara giocata in più). Coach Magri non può contare su Viola Pedretti, indisponibile, e manda in campo Arcuri e Lodi in diagonale, Coppi e Pionelli in banda, Brandini e Decordi centrali, Zampedri libero. In panchina, presente Claudia Galli, libero della under 16 gialloblù. Coach Longagnani opta per Galli Venturelli al palleggio, Bernabé opposto, Fanzini e Scalera ai lati, Fava e Puglisi al centro, Solieri libero. Campagnola parte forte con la fast di Puglisi, 3-0. Decordi mette in rete la fast per il 5-0 locale. Coppi mette un punto al break reggiano, 7-2. Sara Lodi scuote le compagne col lungo linea del 9-6, Scalera castiga Pionelli con il mani out del 10-7. Lodi fa male col servizio e Cremona impatta grazie all’errore di Bernabé, 10-10. Fava dai nove metri e il rigore di Fanzini riportano avanti Campagnola sul 14-10 del timeout Magri. L’ace di Fanzini spinge Campagnola sul 17-12, le risponde Arcuri per il -3. Il primo tempo di Brandini vale il 19-16, replica Fanzini con il lungo linea del 23-17. Cristina Coppi lascia il posto a Chiara Ravera per infortunio. Caterina Fanzini chiude il set sul 25-19.  L’attacco di Sara Lodi inaugura il set. Puglisi mette in difficoltà la ricezione ospite, 4-2. La pipe di Lodi accorcia le distanze sul 7-5. Coppi carica le sue con il 9-6 e va al servizio. Campagnola insiste, Crestin interrompe l’allungo in fast, 14-9. Cremona resta a contatto col servizio di Arcuri (16-13), Lodi con astuzia firma il 17-14. Erika Pionelli trova la diagonale del -1. Campagnola scappa di nuovo con Scalera, Pionelli va lunga da posto 4 per il 23-18 del timeout Magri. Alessandra Fava in fast sigilla anche il secondo set sul 25-18.  Benedetta Puglisi riparte con la fast del 3-2. Erika Pionelli impatta in diagonale sul 4-4. Fava realizza il rigore del 6-5, Bernabé vanifica in attacco, 6-7. Coppi sbatte sull’antenna, Bernabé va a segno con la diagonale del 10-8. Lodi mantiene la parità con l’attacco dell’11-11. Campagnola concede respiro col servizio, Esperia conduce sul 12-14 a firma Pionelli. Brandini allunga sul 16-19 con una bella tesa al centro. Le locali accorciano con il positivo ingresso di Trevisani al servizio, 19-20. Sara Lodi castiga Solieri per il 20-22. Fava a muro su Pionelli inchioda il 23-23. Ancora Fava va a punto sfruttando le mani del muro per il match point. Scalera mette fine alle ostilità sul 25-23.  O.S.G.B. Volley – U.S. Esperia 3-0 (25-19, 25-18, 25-23)Campagnola: Galli Venturelli, Scalera 6, Fava 20, Bernabé 7, Fanzini 9, Puglisi 9, Solieri (L); Menozzi, Trevisani; NE: Frignani, Ferrari (L), Varini, Secciani, Baldelli, Lodi. All. S. Longagnani – I. Caffagni.Esperia: Pionelli 9, Decordi 3, Arcuri 3, Coppi 10, Brandini 7, Lodi 13, Zampedri (L), Ravera, Crestin 2, Rizzieri; NE: Badini, Martino, Galli (L). All. V. Magri – G. Denti.Direttori di gara: Ivan Tizzanini e Emiliano Pasquini.Note — Ricezione positiva (perfetta): Campagnola 70% (43%) – Esperia 51% (25%). Attacco punti (%): Campagnola 46 (37%) – Esperia 40 (32%). Battuta errori (punti): Campagnola 2 (2) – Esperia 6 (4). Muri punto: Campagnola 3 – Esperia 3. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1-F: Il Parella torna al successo da tre punti contro Settimo Milanese

    Di Redazione Torna al successo il Volley Parella Torino che supera fuori casa 3-1 il Visette Settimo Milanese e mette così nel mirino il quinto posto in classifica, oggi occupato dal Libellula Bra. Una vittoria frutto di un primo set dominato dalle biancorossoblu, seguito dal successo nel secondo parziale delle milanesi e da due set più equilibrati in cui hanno avuto nuovamente la meglio le ragazze di coach Barisciani. Torna disponibile Cicogna che gioca opposta a Gullì. Per il resto la solita formazione per le parelline con Mirabelli e Crespi in banda, Farina e Deambrogio al centro e Sopranzetti libero. Visette parte con Pavesi in palleggio e Riva opposto, Talerico e Micelli ali, Olivares e Naji al centro con Pantò libero. Parte forte il Parella che, con Crespi a servizio autrice di due ace, vola 3-7. Coach Pirella inserisce subito Ravarini per Riva ma la sostanza non cambia, con le ospiti che incrementano il margine (8-13, poi 9-18) fino al muro finale di Farina su Talerico che vale il 12-25. Sembra tutto semplice per le torinesi che però nel secondo parziale si trovano di fronte una formazione decisamente più agguerrita e che, dopo un avvio punto a punto, allunga 11-7 con Ravarini protagonista. Il turno di Naji a servizio permette alle padrone di casa di incrementare ulteriormente il vantaggio (16-9) e solo a questo punto si risvegliano Farina e compagne ma ormai è tardi. Deambrogio con tre punti riavvicina il Parella (16-13) ma Visette riprende margine: 21-15. Nel finale le ospiti non riescono più a brekkare e finisce 25-19. Nel terzo aumentano le emozioni. Parella avanti 1-3, subisce la rimonta milanese: 5-3. Poi continui sorpassi e controsorpassi con le torinesi che passano 10-13 ma vengono raggiunte a 14. Parella che prova la fuga (14-17) subito interrotta da quattro punti consecutivi delle padrone di casa (18-17). Tre muri consecutivi di Deambrogio riportano il Parella avanti 18-21. L’ace di Priore riavvicina Visette (22-23) ma poi quello di Deambrogio fissa il 22-25 finale. Il quarto set sembra la fotocopia del secondo, con le padrone di casa che provano subito ad andar via 7-2 e, dopo che il Parella accorcia le distanze (11-8), riprendono margine: 16-10. Questa volta è Cicogna a trascinare le parelline (16-14) e la stessa opposta mette a segno il punto della parità: 18-18. Visette prova a rilanciarsi (21-19) ma le torinesi dal 21-19 la ribaltano e fanno 21-24 per poi chiudere 22-25 grazie all’errore di Micelli e il Parella può festeggiare. VISETTE SETTIMO MILANESE-VOLLEY PARELLA TORINO 1-3 (12-25, 25-19, 22-25, 22-25)VOLLEY PARELLA TORINO: Gullì 1, Cicogna 16, Mirabelli 6, Crespi 15, Farina 15, Deambrogio 17, Sopranzetti (L). N.e: Scapacino, Nicchio, Bertoli, Fano, Maiolo, Esposito (L). All: Mauro Barisciani.VISETTE SETTIMO MILANESE: Pavesi 1, Riva, Talerico 8, Micelli 8, Olivares, Naji 5, Pantò (L), Ravarini 15, Priore 7,  Moroni 7, Cristaldi, Coba, Garavaglia (L). All: Andrea Pirella.Note: Ace 5-11, Battute sbagliate 10-12, Ricezione 32% (11%)-42% (15%), Attacco 33%-38%, Muri 6-17, Errori 30-24. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Montale vince 3-0 a Gossolengo ed è ufficialmente in fuga

    Di Redazione Il recupero della 12ª giornata del girone “D” di Serie B1 femminile, conferma l’assoluto dominio in vetta alla classifica dell’Emilbronzo 2000 Montale. La vittoria per 3-0 sul campo del Fumara MioVolley, con la conseguente sconfitta di Cremona, consente alle nerofucsia di scappare via. Vittoria pesante, anche in virtù dell’inattesa sconfitta di Cremona, vice-capolista, a Campagnola Emilia (3-0). L’andamento della partita si era forse già intuito a inizio match, quando Montale ha subito piazzato un parziale di 13-0. L’Emilbronzo 2000 amministra bene il match, portando a casa primo e secondo parziale praticamente in fotocopia. Più combattuto l’ultimo set, che Fronza e compagne hanno comunque condotto in porto con un vantaggio di cinque punti. Top scorer del match è stata Giulia Visintini (23 punti), seguita da Alma Frangipane (12). A fine gara premiata come MVB la palleggiatrice nerofucsia Elisa Lancellotti. Con questo successo, l’Emilbronzo 2000 Montale si porta a +5 su Forlì, nuova vice-capolista, che però ha una gara in meno rispetto a Montale. Al terzo posto Cremona (37 punti, nove in meno di Montale). Fronza e compagne, prima dello stop pasquale, torneranno in campo domenica prossima, al “PalaMagagni” contro Alseno (ore 17:00). Codeluppi parte con Allasia e Liguori sulla diagonale principale, Scarabelli e Falcucci in banda, Amatori e Guaschino al centro e Nasi libero. Ghibaudi schiera Lancellotti e Visintini sulla diagonale principale, Frangipane e Giardi in banda, Gentili e Fronza al centro con Bici libero. Partono bene le nerofucsia che vanno subito a prendersi due mani-out, fino agli attacchi di Visintini e Frangipane (4-0) col conseguente time-out di Codeluppi. Spinge ancora Montale e sale fino all’8-0 con Codeluppi che chiama anche il secondo time-out. Il primo punto di Gossolengo vale l’1-13. L’Emilbronzo 2000 va forte, e Ghibaudi cambia anche nel finale set. In campo Cioni, Ginevra Giovagnoni e Odorici, per un parziale che si chiude 25-12 a favore di Montale. Sei punti a testa per Visintini e Frangipane, tre quelli di Fronza. Nessuna modifica ai sestetti ed ecco che Montale ripropone la partenza sprint del primo parziale. Due i break interrotti da un solo punto delle piacentine, con il 4-1 chiuso da Giardi. Gossolengo appare in evidente difficoltà. Montale sale fino al 9-4 e Codeluppi spende il primo time-out. Si riparte con una free-ball risolta in fast da Gentili (10-4 Montale), poi la firma di Visintini per l’11-4. Visintini trova anche l’ace del 12-4, poi +10 con la parallela di Giardi (14-4) seguita dal secondo time-out di Codeluppi. Il pallino del gioco è sempre in mano alle ragazze di Ghibaudi, che senza grossi sforzi portano a casa ancheil secondo parziale coronato dall’ace di Ginevra Giovagnoni nel finale e dalla chiusura di Del Romano (25-13). Otto i punti di Visintini, tre a testa per Gentili, Frangipane, Liguori e Scarabelli. Codeluppi schiera Antola al posto di Falcucci in banda, per un terzo parziale che si apre in maniera decisamente più equilibrata rispetto ai primi due. Montale molla leggermente la corda ma tiene comunque un break di vantaggio nella prima parte del set. Il pallonetto di Frangipane vale il 9-7, poi Gossolengo recupera il break (9-9). Le piacentine spingono e piazzano anche il quarto punto consecutivo: 11-9 Gossolengo e time-out Ghibaudi. Si riprende con Montale che grazie aVisintini ricuce il break di svantaggio (11-11). Time-out di Codeluppi non appena l’Emilbronzo 2000 raggiunge il 14-12. Si riprende con l’invasione a rete di Gossolengo e col più tre Montale (15-12). Codeluppi spende anche il secondo time-out sul 17-12 per le nerofucsia. Lo stop rinvigorisce le piacentine, che si portano a meno tre (16-19), poi l’attacco di Giardi viene difeso out (20-16 Montale). Punti di vantaggio che alla fine diventano sei (24-18), poi Gossolengo si riavvicina ma alla fine deve cede anche il terzo parziale con l’ultimo punto portato a casa da Visintini (25-20). FUMARA MIOVOLLEY-EMILBRONZO 2000 MONTALE 0-3 (12-25; 13-25; 20-25)FUMARA MIOVOLLEY: Allasia 3, Liguori 10, Scarabelli 8, Falcucci 0, Amatori 2, Guaschino 3, Nasi (L1), Chinosi 3, Antola 4, Caviati 0, Sacchi (L2), Nedeljkovic ne. All.: Andrea Codeluppi.EMILBRONZO 2000 MONTALE: Lancellotti 0, Visintini 23, Frangipane 12, Giardi 6, Gentili 8, Fronza 7, Bici (L1), Odorici 1, Del Romano 1, G. Giovagnoni 2, Nordi 0, Cioni (L2), Aguero ne, Marinelli ne. All.: Andrea Ghibaudi.ARBITRI: Katia Domenica Forte; Alessandro De Martino.NOTE – Spettatori: 100 circa, con circa 30 ospiti. Fumara MioVolley: 1 Ace, 5 Battute sbagliate, 4 Muri; Emilbronzo 2000 Montale: 7 Ace, 5 Battute sbagliate, 11 Muri. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Castellana Grotte si impone al tie break sulla Forex San Salvatore

    Di Redazione Comincia bene il mese terribile della Zero5 attesa da altre sei difficili gare per conquistare la permanenza. Nel recupero della prima giornata di ritorno, Castellana Grotte ottiene una sofferta ma utilissima vittoria sulla Forex San Salvatore Telesino per 3-2. Il San Salvatore, come la Zero5, ha confermato di essere squadra combattiva, ma discontinua. La partita non è stata eccellente tecnicamente, ma molto combattuta. La Zero5 ha dovuto rincorrere (prima 0-1, poi 1-2), ma conquistato il pari, ha giocato un tiebreak esemplare. Coach Eliseo schiera Biscardi Laura (9) opposta a Del Vaglio (5), Cassone (8) e Labianca (16) al centro, Sanguigni (8) e Matrullo (16) laterali, Moretti libero. Entrate Biscardi Giada e Fuoco, non entrate Romano e Borrelli. De Robertis per la Zero5 risponde con Liguori (top scorer di gara con 19 punti) opposta a Pinto, Vinciguerra (13) e Micheletto (16) centrali, Civardi (12) e Cipriani (16) schiacciatrici, Recchia e Pisano liberi di difesa e ricezione. A referto Equatore, Pavone, Soleti, Barbone, Locorotondo e Longo. Perfetto equilibrio fino al 7-8, poi la squadra di casa realizza un break (10-8) e quindi scompare dal campo. San Salvatore ringrazia e macina gioco (12-16, 13-21) e chiude meritatamente il set sul 18-25. Nel secondo set è la squadra ospite, pressata al servizio, a commettere molti errori e la Zero5 dilaga (6-1, 17-6, 21-9), poi reagisce nel finale, ma riesce solo ad avvicinarsi fino al 25-18 finale. Nel terzo set l’equilibrio iniziale dura fino al 12 pari, poi la Zero5 illude nuovamente i propri tifosi con un allungo (15-13) e, come nel primo set, lascia campo libero all’avversario che realizza un micidiale 1-12 che porta al 16-25 finale. Troppo discontinue ambedue le squadre, la Zero5 di più, ma entrambe mostrano buone capacità di reazione e tocca di nuovo alla Zero5 che sul 6-7 trova un ottimo 6-0 (12-7). Qui comincia una bella lotta fino al 20-19, quando la squadra della presidente Anna Tanese, infila un bel 5-1 che vale il 25-20 e la conquista del primo tiebreak di stagione. Prosegue anche nel quinto set la supremazia locale (6-0). Sul 8-2 le ospiti trovano un bel 0-3, ma la Zero5 risponde con un nuovo allungo delle ottime Cipriani e Micheletto (14-8) e chiude con Liguori sul 15-9. “Abbiamo una settimana decisiva”, dichiara il direttore generale Massimiliano Ciliberti, “e dobbiamo puntare al bottino pieno a Cerignola (mercoledì 6, ore 20:30) e poi a Cutrofiano (sabato 9, ore 17), non sarà facile, ma dobbiamo provarci”. In attesa di conoscere il risultato di Palmi-Arzano di domenica 3, c’è stata l’importante vittoria del Terrasini sul Santa Teresa. La situazione del gruppetto in lotta per evitare una retrocessione, vede Palmi a 26 e Terrasini a 25, entrambe con 4 gare da disputare. Seguono San Salvatore a 24 e Zero5 a 23, ma entrambe hanno sei partite da recuperare. Dalhis Liguori, top scorer del match, commenta così: “C’è stato un grande lavoro della squadra per tutta la settimana e siamo molto contente per questi due punti. C’è da lottare in questo finale, ma noi siamo pronte ed agguerrite per raggiungere il nostro obiettivo”. In evidenza tra le avversarie le due ex Matrullo e Labianca entrambe autrici di una bella gara e ben 16 punti ciascuna. Eliseo: “Siamo stati discontinui, non un gran gioco, ma complimenti a loro perché con la palleggiatrice molto giovane sono riuscite comunque a far girare bene la squadra. Si vede la mano dell’allenatore nel loro gioco”. De Robertis: “Loro sono forti ed hanno una palleggiatrice che serve bene le proprie attaccanti. La nostra, nonostante l’inesperienza e la giovanissima età, se l’è cavata bene. E’ stata in difficoltà nel primo set, ma ha reagito ed è stata strepitosa perché è riuscita comunque a mettere le sue compagne nelle condizioni di vincere la partita. Le altre hanno risposto alla perfezione giocando benissimo a muro ed al servizio”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO