consigliato per te

  • in

    B1, secondo ko consecutivo per Montale: Forlì si prende il derby

    Di Redazione Nel recupero della 14ª giornata del girone “D” di Serie B1 femminile, l’Emilbronzo 2000 Montale s’imbatte nella seconda sconfitta consecutiva e cade sul campo della Bleuline Lib.Forlì, terza forza del campionato ancora in corsa per i play-off. 1° SET – Morolli parte con Elisa Morolli e Mauriello sulla diagonale principale, Cecilia Morolli e Gallo in banda, Gardini e Bacchilega al centro e Gregori libero. Ghibaudi schiera Lucrezia Giovagnoni e Visintini sulla diagonale principale, Frangipane e Ginevra Giovagnoni in banda, Gentili e Fronza al centro con Bici libero. Partono col turbo le padrone di casa che provano subito a scappare, costringendo Ghibaudi al primo time-out sul 9-5 per le romagnole. Montale sbaglia tanto al servizio e nel complesso gioca male, mentre Forlì mantiene un vantaggio medio di cinque punti. Gentili con la fast riporta il meno quattro (14-18), poi Ghibaudi manda in campo Del Romano al posto di Frangipane per il servizio ma la situazione non cambia (20-16 per Forlì). Il secondo time-out di Ghibaudi arriva con le padrone di casa avanti 23-17, ma il primo set va comunque a Forlì con un mani-out da posto quattro (25-19). Quattro i punti di Gardini che è la top scorer del primo parziale. 2° SET – Nessun cambiamento tra i due sestetti, con Montale chiamato ad una reazione. Il muro di Ginevra Giovagnoni su Mauriello vale il 3-1 per le emiliane, poi la firma di Visintini con la diagonale del 4-1. Forlì si ricompatta e ritrova la parità (5-5), poi si viaggia punto a punto fino al doppio muro di capitan Fronza che segna prima il 10-8 e poi l’11-8. Ancora Fronza per il 13-11, poi time-out di Morolli sul meno tre (11-14). Ginevra Giovagnoni mette la mano sull’ace del 17-13, con Montale che scappa grazie anche al suo capitano (21-15). Diagonale molto stretta di Visintini per il 22-16, poi Montale vola via e con la stessa Visintini, da posto due, fa 25-17. Cinque punti a testa per Ginevra Giovagnoni e Fronza. 3° SET – Ancora nessuna variazione ai due sestetti. Le nerofucsia si portano avanti di un break in avvio (2-0), ma poi si viaggia punto a punto. L’ace di Visintini prova staccare nuovamente Montale (7-5), che poi va sul più tre con Frangipane da posto quattro (9-6). Forlì non trova soluzioni: muro di Lucrezia Giovagnoni su Gallo (11-8) e Visintini vincente da posto due (13-9). Su questo punteggio c’è il time-out di Morolli. Le romagnole si ricompattano e ritrovano prima la parità (15-15) e poi il sorpasso (17-15 e time-out Ghibaudi). Il break di vantaggio rimane: Visintini mette giù il rigore del 19-21. Arriva unoscambio molto lungo che porta a casa Forlì (22-19) e a questo punto Montale sembra risentirne psicologicamente. 23-19 per Forlì che poi con l’errore di Visintini firma il nuovo sorpasso (25-21). Cinque punti a testa per Bacchilega e Visintini. 4° SET – Stesse formazioni ma sembra si riparta da dove si era chiuso il terzo set. Forlì spinge subito e sale sul 5-1 dopo il muro subito da Ginevra Giovagnoni. Time-out Ghibaudi, ma dopo lo stop arriva il 6-1. Del Romano entra in campo per Ginevra Giovagnoni, ma intanto Gallo trova l’ace dell’8-2 su Bici. Il 9-2 è un altro ace, questa volta col tocco del nastro, e lo subisce Gentili. Altro time-out immediato di Ghibaudi. Montale è davvero in difficoltà, mentre Forlì vola sulle ali dell’entusiasmo spinta anche dal pubblico di casa. In sostanza, dopo il 2-6 firmato da Visintini, Fronza e compagne staccano la spina e si ritrovano sotto 14-2. Intanto Ghibaudi manda in campo Marinelli per Visintini, poi per fortuna di Montale finisce il turno al servizio per Gallo che sbaglia dai nove metri e dà il punto numero tre alle ospiti (3-14). Le emiliane ci provano ma sono inconsistenti. Risalgono la corrente fino al meno sette (10-17) con la pipe di Del Romano ma poi cedono set (25-15) e match. Sei i punti di Gallo, cinque per Gardini. IL TABELLINO BLEULINE LIB.FORLÌ-EMILBRONZO 2000 MONTALE 3-1 (25-19; 17-25; 25-21; 25-15) BLEULINE LIB.FORLÌ: Morolli E. 1, Mauriello 12, Morolli C. 10, Gallo 14, Gardini 17, Bacchilega 10, Gregori (L), Bellavista ne, Simonetti ne, Macchi ne, Parenti ne, D’Aurea ne, Laghi ne, Caldara (L2) ne. All.: Luigi Morolli. EMILBRONZO 2000 MONTALE: L. Giovagnoni 3, Visintini 12, Frangipane 12, G. Giovagnoni 9, Gentili 5, Fronza 13, Bici (L1); Del Romano 4, Marinelli 0, Odorici ne, Aguero ne, Nordi ne, Cioni (L2) ne. All.: Andrea Ghibaudi. ARBITRI: Eleonora Nassiz; Riccardo Bertossa. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Parella lotta per due set, ma i tre punti vanno alla Fo.Co.L

    Di Redazione Il Volley Parella Torino regge due set poi capitola contro la corazzata Fo.Co.L. Legnano cedendo 3-0 ma traendo comunque molti aspetti positivi dalla sfida contro una delle squadre più forti del campionato. Sestetto iniziale senza novità per il Parella con Gullì in palleggio e Cicogna opposto, Crespi e Mirabelli in banda, Farina e Deambrogio al centro e Sopranzetti libero. Formazione tipo anche per Legnano che schiera in regia Roncato con Simonetta opposto, Valli e Mazzaro schiacciatrici di posto 4, Frigo e Fantin centrali e Lenna libero. Partono meglio le padrone di casa, subito avanti 3-1, poi 7-3 con Simonetta protagonista in battuta e in attacco. Gli errori di Mazzaro e Fantin riportano in parità il punteggio (8-8) e il Parella passa con l’ace di Mirabelli (9-10). Torna avanti Legnano (11-10) ma le torinesi la ribaltano ancora (12-14). Il set gira definitivamente il turno di battuta successivo, con le lombarde che tornano avanti nel punteggio (15-14) e poi incrementano il divario (20-16) per poi chiudere 25-20 con l’ace di Valli. Nel secondo, dopo l’iniziale vantaggio parellino (2-4), Legnano mette in fila cinque punti consecutivi e vola 7-4 allungando fino all’11-6. Con Cicogna a servizio le torinesi accorciano (11-9) e si portano poi a -1 (17-16), trovando anche la parità a 20. Dal 22-22 però, Legnano non sbaglia più nulla e si impone 25-22. Il finale del set precedente incide anche sul morale delle torinesi che nel terzo lasciano subito scappare nel punteggio Legnano, trascinata dalle battute di Simonetta (3 ace per lei): 8-1. Le torinesi non riescono più a rientrare e le padrone di casa incrementano ancora fino al 25-15 finale. FO.CO.L. VOLLEY LEGNANO-VOLLEY PARELLA TORINO 3-0 (25-20, 25-22, 25-15)VOLLEY PARELLA TORINO: Gullì, Cicogna 14, Mirabelli 5, Crespi 9, Farina 4, Deambrogio 4, Sopranzetti (L), Fano, Scapacino, Nicchio. N.e: Bertoli, Maiolo, Esposito (L). All: Mauro Barisciani.FO.CO.L. VOLLEY LEGNANO: Roncato 2, Simonetta 12, Valli 12, Mazzaro 10, Fantin 7, Frigo 9, Lenna (L), Broggio 1, Cavaleri, Venegoni, Bonato, Marini. N.e: Pozzi, Brogliato (L), . All: Luigi Uma.Note: Ace 9-3, Battute sbagliate 9-14, Ricezione 39% (9%)-46% (18%), Attacco 40%-31%, Muri 10-7, Errori 21-22. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: colpo in trasferta dell’Esperia sul campo dell’Alsenese

    Di Redazione In terra piacentina le tigri gialloblù si prendono con carattere altri tre punti essenziali per la conquista del piazzamento playoff. Ad una giornata dal termine della regular season, Esperia si issa al secondo posto con 46 punti. Considerando i risultati delle altre partite, con Forlì vincente su Montale per 3-1 e Cesena che supera Imola in quattro set, alle ragazze di coach Magri basterà vincere due set contro le romagnole di coach Morolli nella super sfida dell’ultima giornata di campionato (sabato 30 alle ore 18 al PalaCambonino).Nella sfida di sabato, a dispetto di una falsa partenza contro la compagine piacentina, il gruppo gialloblù riesce un passo alla volta a fare proprio l’incontro. Giorgia Arcuri, inserita nel corso del primo set in luogo di Emma Rizzieri, mette ordine in regia e le attaccanti si scatenano: Lodi con 21 punti e Coppi con 18 sono le top scorer dell’incontro, Pionelli concretizza 11 punti e da equilibrio in seconda linea. Capitan Brandini va a segno per 15 volte (5 i muri punto), Badini e Crestin si alternano al centro con buoni risultati. Menzione di merito speciale per Patrizia Zampedri, senza peccati in ricezione (60% di positiva e 40% di perfetta) ed autrice di difese tanto complicate quanto entusiasmanti che hanno permesso la conclusione positiva di vari scambi di gioco delicati. In avvio di gara, Coppi risponde a Cornelli, 1-1. Lodi mette in rete un attacco per il 6-4 locale. Coppi replica nuovamente a Cornelli per l’8-9, Sara Lodi fissa il 9-11, Romanin di seconda intenzione accorcia ancora sull’11-12, poi Alseno si porta avanti con la buona vena di Cornelli e Sesenna per il 16-15 del timeout Magri. Sesenna accorcia sul -1, 18-19. Lodi mette fuori la diagonale del 22-20 ed Alseno compie lo strappo decisivo. L’ace di Valeria Diomede chiude il periodo sul 25-21. Sesenna inaugura il secondo set con l’attacco del 3-1. Sara Lodi impatta con l’ace del 4-4. La stessa replica dai nove metri, 4-6 e timeout Mazzola. L’attacco di Coppi e l’errore di Lago danno linfa a Cremona sull’8-10. Pionelli mantiene due lunghezze di vantaggio con il lungo linea dell’11-13. Romanin mette in rete il servizio del 14-16, poi Coppi valica il muro piacentino ed è +3. Sara Lodi di forza mette giù il 15-19, il primo tempo di Chiara Brandini fissa il 19-22. La stampata di Coppi su Fava vale l’1-1 sul 20-25. Badini fa buona guardia a muro ed impatta sul 3-3. Sesenna in palleggio mette in rete riportando Cremona sul -1. Capitan Brandini alza le barricate su Cornelli per il 7-7. Cremona concede due errori col servizio ed Alseno impatta sul 10-10. Badini mette giù il rigore dell’11-13, Coppi senza rincorsa firma una pipe da applausi per l’11-14 su cui coach Mazzola richiama le sue. La pausa giova alle piacentine che accorciano con Lago sul 13-15. Erika Pionelli trova il lungo linea scoperto per firmare il 15-18. Il pallonetto di Brandini vale il +5 (17-22). Cristina Coppi fissa il 17-23 con un mani fuori. Il fallo di doppio di Romanin sigilla il 18-25 che vale il sorpasso Esperia.Sara Lodi riparte forte con due attacchi che fissano il 2-3. Pionelli si fa valere a muro su Diomede ed è 2-5. Brandini sfrutta il muro scomposto per realizzare la fast del 5-7. L’ace di Romanin vale la parità sul 7-7. Cremona resta avanti di due lunghezze con la botta di Coppi, Alseno non molla e ribalta il punteggio con il servizio insidioso di Sesenna ed il rigore di Diomede, 13-12 e timeout Magri. Cristina Coppi riporta avanti le sue con la diagonale del 15-16. Sesenna regala un errore in attacco, Fava va lunga in battuta, 19-22. Sara Lodi di forza firma il 20-23. Pionelli chiude con la diagonale del 22-25 con cui si abbassa il sipario sulla sfida.Pallavolo Alsenese vs U.S. Esperia 1-3 (25-21, 20-25, 18-25, 22-25)Alsenese: Cornelli 11, Fava 8, Sesenna 10, Lago 16, Diomede 12, Romanin 3, Toffanin (L), Gobbi 2, Tosi; NE: Guccione. All. E. Mazzola – G. Rigoni.Esperia: Brandini 15, Rizzieri, Coppi 18, Badini 3, Lodi 21, Pionelli 11, Zampedri (L), Arcuri 1, Crestin 2, Pedretti; NE: Martino, Ravera. All. V. Magri – G. Denti.Direttori di gara: Gianluca Branca e Barbara Roncati. Statistiche — Ricezione positiva (perfetta): Alsenese 39% (28%) – Esperia 58% (34%). Attacco punti (%): Alsenese 53 (34%) – Esperia 59 (37%). Battuta errori (punti): Alsenese 13 (4) – Esperia 6 (2). Muri punto: Alsenese 5 – Esperia 10.CLASSIFICA (dopo 21 giornate disputate): Montale 50, Cremona 46, Forlì 44, Imola 41, Campagnola 36, Ostiano 36, Cesena 36, Garlasco 26, Gossolengo 23, CVR 19, Alsenese 18, Certosa 3. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Duetti cade a Castel D’Azzano e dice addio ai playoff

    Di Redazione Sconfitta senza appello per il Duetti a Castel d’Azzano nello scontro diretto per i play off (Arena – Duetti 3-0: 25-23, 25-20, 25-15). La B1 di Castelfranco Veneto si presentava alla sfida galvanizzata dalla recente parità acquisita in termini di classifica, frutto di una rimonta costruita negli ultimi due mesi. E, contando sull’ultimo match in programma sabato prossimo in casa, vincendo almeno due set avrebbe potuto sperare ancora nell’allungo definitivo al secondo posto. Così non è andata, merito di un Arena che ha interpretato al meglio la sfida dimostrando di valere la piazza d’onore ovvero l’ultima disponibile per la post season.Coach Carotta non accampa scuse: “Verona ha fatto la partita che dovevamo fare noi, quindi merito all’avversario per aver dimostrato maggior maturità. Non siamo stati all’altezza e di questo mi rammarico perché non abbiamo fatto fruttare l’occasione di accedere anche quest’anno ai play off per la serie A“.Anche se il Duetti dovesse conquistare i tre punti all’ultima di campionato e l’Arena non dovesse acquisire alcuna lunghezza, la differenza set premierebbe le scaligere. Tuttavia, una valutazione d’insieme dell’intera stagione sgraverebbe parzialmente questa sconfitta spostando il peso del mancato accesso ai play off su altre sfide non condotte al meglio. Un solo punto guadagnato nelle gare passate avrebbe, oggi, tenuto comunque vive le aspirazioni di promozione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: sconfitta in quattro set per l’Igor sul campo di Bra

    Di Redazione La penultima sfida di regular season delle Igorine si conclude con una sconfitta a casa di Bra al termine di una nuova battaglia combattuta soprattutto nei primi due set. La serie B1 di Matteo Ingratta cede 3-1 a casa dell’Area Libellula Bra. Le Igorine mettono in campo grande energia e il primo set lo dimostra: dal 6-8 il tabellone segna 11-16; le trecatesi sono brave a tenere le distanze e chiudere 17-25. Nel secondo set, come capitato altre volte, le Igorine, trovandosi in svantaggio (16-12), sono brave con pazienza a ricucire e dal 21-18 è un confronto serrato che fa sfumare il punto per un soffio: 25-23. Nel terzo set partono meglio le padrone di casa (8-3), Ingratta richiama le sue ma Bra tiene le distanze (16-8) e il finale è di 25-13. L’avvio del quarto set è equilibrato e le Igorine mettono sempre energia e determinazione (8-7), Bra crea un mini parziale che vale il 16-11 e stavolta le trecatesi non riescono ad accorciare in modo sensibile le distanze, il finale è 25-18. Libellula Area Bra – Igor Agil Volley 3-1 (17-25; 25-23; 25-13; 25-18) Bra: Rivetti 13, Braida, Cammardella (L), Macagno, Ambrosio 2, Nonnati 22, Montà, Batte 8, Venturini 8, Rolando 7, Sturaro 2, Fea (L) ne, Giombini 3. All. Relato. Igor: Brandi, Sassolini V. 6, Coccoli, Valsecchi, Bosso 16, Sassolini H. 2, Costantini 6, Garavaglia (L), Galliano, Giorgetta, Perfetto 8, Pandolfi 8, Maiezza, Badalamenti (L). All. Ingratta. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Picco Lecco batte Busnago e resta in corsa per i playoff

    Di Redazione Pallavolo Picco Lecco trionfa in casa nell’ultimo match casalingo della regolar season. In un palazzetto gremito le bianco rosse impongono un 3 a 0 al Busnago Volley, conquistando tre punti essenziali per la corsa ai play off.  Queste le parole del 1° Allenatore, Gianfranco Milano al termine della gara: “Abbiamo avuto qualche difficoltà nella fase iniziale dei vari set, ritrovando il ritmo quasi subito. Siamo contenti della prestazione e del risultato in vista dell’ultima giornata che ci vedrà a casa di Offanengo, avanti a noi di un punto. Sarà la sfida della prossima settimana a determinare la stagione. Ci aspetta una settimana di gran lavoro e saremo particolarmente determinate a chiudere al meglio. Continuiamo a coltivare il nostro sogno. Sarebbe bello avere un buon tifo, in quanto sarà la partita della stagione. Purtroppo lunedì non potremo utilizzare la palestra a causa della chiusura del Bione per il 25 aprile, questo non ci consentirà un regolare allenamento”.  Picco Lecco – Busnago Volley 3-0 (25-21  25-16  25-19)  La serata si è conclusa con la premiazione delle giovani partecipanti al concorso “Picco Crazy Paint”. Durante la stagione  tutte le atlete delle squadre dalla under 12 alla under 18 hanno disegnato un pantaloncino divertente per la loro squadra.  Ecco i nomi delle vincitrici: Vittoria Acerboni (Under 12), Anna Lanfranconi (Under 13), Marta Maggiolini (Under 14), Francesca Simone (Under 16) e Marta Corti (Under 18).  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, l’Enercom Fimi domina a Trento contro l’Ata

    Di Redazione L’Enercom Fimi conquista in rimonta la vittoria contro l’Ata Trento per tre punti fondamentali nell’economia del campionato: vincendo anche sabato contro Bedizzole sarà certa di disputare i playout. La squadra di coach Moschetti infatti supera il Lemen e si porta a due lunghezze da Busnago. Al PalaBocchi di Trento si gioca una gara importante in ottica salvezza: l’Ata deve vincere per conquistare la certezza della permanenza in B1, l’Enercom Fimi per continuare a sperare nei playout. Per affrontare la gara coach Moschetti inizia con Nicoli in paleggio e Giroletti opposto, Cattaneo e Marengo in banda, Fioretti e Frassi al centro con Labadini libero. Partono bene le biancorosse che vanno avanti 0-2 con l’ace di Giroletti ma la risposta di Trento porta a quattro punti consecutivi per l’immediato sorpasso. Cattaneo e compagne giocano su buoni livelli ma pagano qualche errore e alcuni ottimi muri avversari e subiscono un parziale di 11-3 che porta il risultato sul 19-10. Fioretti guida il tentativo di rimonta con due attacchi e un muro vincenti per il 20-15 ma sul 22-17 tre errori cremaschi chiudono il set. In avvio di secondo set Moschetti conferma Moretti, entrata durante il parziale precedente, in sestetto ma a guidare l’allungo è Giroletti che con due ace per una partenza da 0-5. Trento ribatte con tre punti ma è Cattaneo protagonista di un altro parziale favorevole per il 3-9. Una delle grandi difese di Labadini sorprende le avversarie cadendo a terra nel campo dell’Ata per il 10-15 ma il Volley 2.0 sbaglia tanto e sei cambi palla vengono concessi alle avversarie con errori in attacco e battuta anche se la differenza di punti resta costante fino al 16-20. Giroletti mette palla a terra usando il muro avversario come sponda, Fioretti stampa l’avversaria a muro per il 16-22. L’Ata ribatte con due muri consecutivi dopo l’errore in battuta biancorosso per il 19-22. Ma due attacchi vincenti di Marengo chiudono il set sul 19-25. Anche il terzo set parte bene per l’Enercom Fimi che con due ace di Cattaneo vola sull’1-6. Anche stavolta le avversarie restano in scia sfruttando gli errori, soprattutto in battuta, delle biancorosse che però giocano bene e restano avanti fino al muro subito che sancisce la parità a quota 16. La reazione è di carattere col pallonetto di Cattaneo, l’ace di Abati e il gran muro di Fioretti dopo una gran difesa per il 16-19. Tre errori consecutivi riportano le padrone di casa vicine sul 20-21 ma l’ace di Cattaneo consente di allungare sul 20-23 ed a chiudere il set è Fioretti dai 9 metri per il 21-25. Nel quarto parziale parte meglio Trento, attenta a muro, per il 5-2 ma l’ace di Moretti pareggia i conti. Le due squadre viaggiano appaiate fino all’allungo dell’Ata grazie a due muri consecutivi per il 16-12. Giroletti ribatte subito e Cattaneo firma il sorpasso sul 16-17 con le biancorosse sempre più determinate e in grado di esprimere un gioco efficace ma Trento cerca i punti salvezza e si porta sul 22-19 e poi 23-21. Ci pensa Fioretti, prima con un colpo preciso in attacco e poi a muro, a ribaltare la situazione col primo match ball per l’Enercom Fimi sul 23-24. L’Ata ribalta la situazione e si procura due set ball che il Volley 2.0 annulla riportandosi avanti sul 26-27. Altri due match ball vengono annullati, poi è il momento di Giroletti che firma un attacco vincente e un ace per il 29-31 che tiene aperto il campionato dell’Enercom Fimi. A fine gara coach Matteo Moschetti racconta la sua soddisfazione: “Sono contento, la squadra ha dimostrato il suo carattere e la capacità di non arrendersi mai. Anche quando ci siamo trovati in svantaggio le giocatrici non hanno perso la loro decisione, ho sempre visto le facce giuste in campo. Anche nel primo set, quello perso, non abbiamo giocato male, ma un parziale subito a metà ci ha complicato le cose”. Il tecnico guarda avanti: “Ci siamo guadagnati la possibilità di lottare per la salvezza e ora è decisivo il nostro risultato senza aspettare quello delle altre squadre, vincendo sabato disputeremo i playoff”. ATA TRENTO-ENERCOM FIMI 1-3 (25-15, 19-25, 21-25, 29-31)Walliace Ata Trento: M. Gitti, Granieri 1, C. Gitti, Bertoldi 7, Carosini 14, Eccel (L), Venturato 4, Baccolo 11, Camazzola (L) ne, Orlandini 16, Guerzoni ne, Blasi 4. All. Mongera.Enercom Fimi Volley 2.0 Crema: Guerini Rocco (L), Giroletti 15, Saltarelli ne, Labadini (L) 1, Abati 1, Nicoli 1, Cattaneo 14, Frassi 4, Moretti 4, Fioretti 17, Fugazza 1, Marengo 18, Iannaccone 1, Vairani ne. All. Moschetti. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, la Chromavis Abo sbanca Volano e conquista i Play Off

    Di Redazione Una prima, importante missione è stata compiuta, con un obiettivo ancor prima di un verdetto che è stato centrato. In estate, il presidente del Volley Offanengo 2011 Pasquale Zaniboni aveva indicato la rotta per questa stagione: riportare il sodalizio in alto, ai livelli degli anni precedenti. La sua “creatura” pallavolistica non solo ha ascoltato, ma si è anche superata, con la prima squadra targata Chromavis Abo che nel campionato di B1 femminile girone B ha conquistato l’accesso ai play off con un turno di anticipo. L’ufficialità è arrivata ieri sera dopo il rotondo 3-0 ottenuto sul campo trentino della Rothoblaas Volano, con la formazione allenata da Giorgio Bolzoni che ha conquistato tre punti, difeso il primo posto in classifica e si è garantita la certezza di proseguire il cammino verso l’A2. Ora la posizione privilegiata andrà difesa nell’atteso big match di sabato al PalaCoim (ore 21) contro l’Acciaitubi Picco Lecco, che insegue di una lunghezza. La sfida – in chiave secondo posto – interessa anche alla Cbl Costa Volpino, che dovrà far tre punti e sperare nel ko senza punti di Lecco per scalzarla in extremis, mentre Offanengo per difendere il primo posto dovrà vincere con qualsiasi risultato contro l’Acciaitubi Picco perché un ko in cinque set (con arrivo a pari punti) premierebbe quest’ultima (a parità di numero vittorie) per un risicato miglior quoziente set. Il sigillo ai play off è arrivato nella penultima giornata grazie al diciassettesimo successo consecutivo della Chromavis Abo, con il record di vittorie a fila prima raggiunto, poi superato e infine staccato nettamente con cifre statistiche che accompagnano divinamente l’esaltante cammino di Porzio e compagne, cresciute a dismisura in gioco, solidità e fiducia nel corso dell’annata pallavolistica. Anche quest’anno, Offanengo farà dunque rima con play off, un termine di casa dalle parti del PalaCoim. Gli spareggi per l’A2 tornano a distanza di tre anni, quando la Chromavis Abo (allenata nell’occasione da Leo Barbieri) arrivò fino alla finale play off poi persa contro Montale. Nel mezzo, il biennio Covid (coach Dino Guadalupi al timone), con la squadra al primo posto nella stagione 2019/2020 prima dello stop per lockdown, mentre la scorsa annata era stata in tono minore in termini di risultati. Tirando le somme, si tratta della terza volta che Offanengo disputa i play off di B1, traguardo già centrato anche nella prima esperienza nella terza serie nazionale (coach Giorgio Nibbio), con l’avventura della post season prolungata anche nel biennio precedente in B2 (prima eliminazione nei quarti di finale, poi promozione attraverso il successo nella finale). A Volano la Chromavis Abo ha dettato legge, sovrastando le trentine con 10 ace, 7 muri e attacco al 44% di positività, oltre a commettere meno errori (14 contro i 22 locali). Top scorer, l’opposta Martina Martinelli con 13 punti, mentre la schiacciatrice neroverde Greta Pinali (12) è stata premiata dalla società di casa come miglior giocatrice della partita. Nel complesso, Offanengo ha dettato legge nel primo e nel terzo set, mentre nel secondo ha rimontato da 22-18 prima e 24-22 poi, spuntandola 24-26. “E’ stata- commenta coach Bolzoni – una gara abbastanza a senso unico, a parte il secondo set dove abbiamo avuto un black out. Sapevamo non fosse un match facile, Volano voleva far bene nel’ultimo match casalingo dell’anno. Ciò che conta per noi è aver raggiunto un grande obiettivo come i play off, con 17 gare consecutive vinte. Ora ci godiamo questo momento, poi penseremo al match di sabato. Nel complesso, la squadra si merita questo risultato”. ROTHOBLAAS VOLANO-CHROMAVIS ABO 0-3 (14-25, 24-26, 17-25)ROTHOBLAAS VOLANO: Bonafini 3, Bellini 11, De Val 7, Petruzziello 11, Pucnik 2, Tomasi 4, Pierobon (L), Tasholli, Galbero 3, Civetta. N.e.: Cramerotti, Tresoldi. All.: ParlatiniCHROMAVIS ABO: Fedrigo 6, Anello L. 9, Martinelli 13, Pinali 12, Cattaneo 9, Galletti 5, Porzio (L). N.e.: Tommasini (L), Maggioni, Bortolamedi, Iani, Provana, Cicchitelli. All.: BolzoniARBITRI: Bonetto e Bassetto (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO