consigliato per te

  • in

    B maschile: Monselice inaugura la sua Coppa Italia con un 3-0 su Sant’Anna

    Un’ottima Tmb Monselice inaugura le proprie gare con una sonante vittoria contro il Sant’Anna Torino che non riesce a mettersi di traverso alla compagine padovana che termina la serata in poco più di un ora di gioco effettivo per 3-0.

    Quasi perfetti i ragazzi di Cicorella lontani parenti delle ultime due prestazioni di campionato. Gioco fluido  e pochi errori le armi vincenti di una serata che ha regalato anche un bellissimo contorno di tifosi con in testa il sindaco Giorgia Bedin. Come detto gara molto positiva per Borgato e compagni che iniziano la sfida in modo perentorio con il provvisorio 6-3 frutto anche di qualche errore di troppo in casa piemontese. Distacco che aumenta sino al 9-3 con Torino che fatica anche in ricezione.

    Decisamente positivo il momento degli ospiti che palla su palla e complice un Monselice rilassato agguanta con merito il 9-8 con Cicorella che ferma tutti. Trenta secondi che danno la giusta carica alla Tmb che in un attimo gira sul 14-9 grazie anche al turno al servizio di Novello e il successivo 16-10. Drago a sigillare la palla del 25-17. Secondo set sempre a mille per i padovani che allungano ancora sul 7-3 ma questa volta Torino con Melano al servizio non attente tanto come nella prima frazione per avvicinarsi (7-5).

    Dura poco perché il contrattacco di Monselice è molto positivo favorendo il 10-8 e 14-9 costringendo coach Usai a fermare il gioco. Grosse difficoltà per i torinesi che subiscono la forza in attacco di Vianello, Drago e Borgato (17-11) ma ci pensa De Santi da zona tre a mettere fine alla frazione (25-18). Terzo e ultimo parziale è quasi un copia incolla deI precedenti con Usai che propone un po’ di cambi ma senza troppe fortune (6-2 14-7).

    Tmb che non lascia nulla al caso chiudendo tutti i palloni pesanti (19-11). Serata ormai terminata anche nella testa del Sant’Anna che regala il punto del 25-18. E sabato a Scanzorosciate la gara verità. Chi vince va diretto alla final four, chi perde spera nel ripescaggio delle migliori seconde.

    Tmb Monselice – Sant’Anna Tomcar Torino 3-0 (25-17, 25-18, 25-18)

    Tmb Monselice : Govoni, Drago 12, Borgato 13, Vianello 12, Novello 7, De Santi 9, Lelli (L), Migliorin 1, Italiano, ne Grazzi, Dainese, Vigato, Zanetti e De Grandis. All: CicorellaSant’Anna Tomcar Torino: Arnaud 1, Genovesio 5, Mellano 6, Salvatico 5, Sangermano 6, Costa 1, Sansanelli (L), Acerbi 3, Serrano 2, Stupenengo, ne Ponzo, Ingegneri, Richeri. All: UsaiDurata: (25’, 23’, 25’)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile. Canottieri Ongina, Di Tullio: “Possiamo crescere nel girone di ritorno”

    Quinto posto a quota 22 punti, frutto di 7 vittorie e 5 sconfitte, ma con una distanza importante dalle prime due posizioni (-10 dalla vetta e 8 lunghezze dal secondo posto). E’ questo il bilancio al giro di boa della Canottieri Ongina, formazione piacentina di serie B maschile militante nel girone D.

    A commentare la prima metà del cammino giallonero è il laterale abruzzese Alessandro Di Tullio, al suo primo anno in riva al Po.

    “I nostri risultati nel girone d’andata – racconta Di Tullio, classe 2001 – non sono stati quelli voluti e sperati, perché puntavamo a stare nelle prime due posizioni. Purtroppo abbiamo avuto diversi problemi, tra cui quelli di natura fisica, che hanno condizionato la nostra prima metà del cammino. La rosa è mutata strada facendo e ora ci aspetta una seconda parte di campionato”.

    Con quali obiettivi? “C’è tutto il girone di ritorno da fare, nulla è ancora perduto, il roster è stato rinnovato e speriamo di riuscire finalmente a poter tenere un ritmo costante in allenamento e vedere poi passi avanti in partita. Questo sarà un fattore importante, insieme all’atteggiamento che dovremo cercare di migliorare. Un aspetto da mantenere a mio avviso invece è la coesione del gruppo: siamo sempre stati uniti nonostante le difficoltà”.

    Infine, un bilancio parziale personale. “Mi trovo bene, ho sempre cercato di tenere la quadra anche nei momenti di difficoltà; mi allenerò al massimo per raggiungere il mio obiettivo che è quello di squadra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Scanzo esce alla distanza e non lascia scampo a S. Anna

    Scanzo parte contratto, poi esce alla distanza sciorinando le doti ammirate in campionato. Dodici vittorie su dodici non si conquistano per caso. E la dimostrazione è arrivata anche nel primo turno di Coppa Italia.

    A San Mauro Torinese, i bergamaschi soffrono l’inizio arrembante di S.Anna, contengono, reagiscono e impongono ritmo e qualità. Il 3-1 in terra piemontese è il miglior viatico in un girone che martedì porterà gli avversari odierni a Monselice mentre sabato, alle 21, i veneti saranno ospiti al PalaDespe.

    Al PalaBurgo, invece, i ragazzi di Usai cominciano a spron battuto come da facile copione e volano 16-10. Scanzo impiega un attimo a ritrovarsi, quando lo fa assorbe a -1 (17-16, 19-18 e 21-20) prima di cedere sotto i colpi del tandem Genovesio-Mellano.

    Canovaccio che non si ripeterà più perché, una volta in modalità rincorsa, Valsecchi e compagni tornano sui binari “abituali”. Come conferma lo 0-4 per il 13-17 al rientro in campo. Una spallata che si fa sentire, tanto che impallinano Falgari e Gritti, giusto per “restituire” il periodo a 21.

    Il terzo parziale va molto vicino ad un “copia e incolla” poiché è ancora un’accelerata a fare la differenza dal 13-13 a 14-18 con tre acuti (Falgari, Valsecchi e Gritti). Fabbri inserisce Benbourahel al servizio ed il suo turno è un altro fattore che indirizza il vantaggio, unito alla freddezza dei nostri che strappano con Falgari, Innocenti e Marzorati (23-18).

    Il quarto set vive, invece, sulla logica “sgasata” iniziale di una Tomcar condizionata da 18 errori complessivi tra secondo e terzo set, ricucita con la proverbiale tenacia. Si torna in situazione di punto a punto, Scanzo va sotto 16-14, mantiene la lucidità e capovolge 18-21. Nel frattempo altro proficuo turno in battuta di Benbourahel, S.Anna costringe al time-out sul 21-22 ma è solo un’illusione spenta da Innocenti e di Valsecchi.

    S.Anna-Scanzo 1-3 (25-21 21-25 20-25 23-25)S.Anna Tomcar: Sangermano 14, Salvatico 13, Genovesio 13, Costa 5, Mellano 19, Richeri, Acerbi, Sansanelli (L), Arnaud 1, Stupenengo, Vaira 1, Ingegneri (L). N.e Serrano, Ponzo, All. Usai,Scanzo: Reseghetti 2, Innocenti 17, Marzorati 6, Falgari 21, Gritti 12, Valsecchi 8, Fornesi (L), Viti (L), Benbourahel.. N.e. Carobbio, Pini, Carminati. Festa. Schembri. All. Fabbri

    Arbitri: Fabris e Paris

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia B maschile, l’Arno Volley espugna il campo della Sabini Castelferretti

    Nella prima sfida del triangolare dei gironi D-E-F, trionfa l’Arno Volley (capolista del girone F e avente miglior quoziente punti nei tre gironi) che espugna il PalaLiuti da tutto esaurito come merita la fase finale della Coppa Italia, inedita nella storia pallavolistica quasi sessantennale all’ombra della Torre dei Ronchi e riservata alle formazioni campioni d’inverno dei nove gironi di Serie B divise in tre triangolari geografici; ultima marchigiana ad accedervi è stata la Virtus Fano nella stagione 2018-2019.

    La confermata formazione castelfrettese 6+1 vede il recupero di Mazzanti, assente a San Marino e messo subito in campo (Giuliani-Violini; Mancinelli-Schiavoni; Giaccaglia-Mazzanti; Marchetti), mentre a referto va Nicola Cesarini, classe 2004 castelfrettese doc e proveniente dalla Serie C nostrana per sostituire l’indisponibile Toccacieli.

    Dopo aver osservato un minuto di silenzio per commemorare la memoria di Luigi Riva, recentemente scomparso, partono subito aggressivi gli ospiti in cambio-palla con i centrali mentre la Sabini commette diversi erroi nel tentativo di recuperare: il punteggio diventa saldamente neroverde (5-11) ma da metà set il doppio cambio della diagonale alzatore-opposto (dentro Pieroni e Beni) risveglia l’entusiasmo dei locali che, con il 6+1 ripristinato, arrivano a -2 (18-20) tuttavia la Tecnogarden non si scompone e grazie a servizio e muro allunga drasticamente a fine set.

    Rabbiosa partenza della Sabini ad inizio secondo parziale sul turno al servizio di Giuliani (5-0) ma anche stavolta Castelfranco non molla e ricuce subito lo svantaggio (6-5): a questo punto dentro Mariotti per Schiavoni ed inizia la fase più spettacolare della partita con continui sorpassi e controsorpassi a seconda della squadra che forza meglio dai nove metri: Sabini che sciupa con errori gratuiti ed ingenui alcune occasioni per allungare e così l’Arno Volley ricostruisce e sorpassa; sul 22-23 veementi proteste biancazzurre per una presunta girata di seconda intenzione toscana con il pallone che era già nella metà campo locale ma gli arbitri accordano il punto agli ospiti che chiudono con il “solito” muro.

    Mariotti resta in campo nel 6+1 biancazzurro nel terzo set ma Castelfranco scappa subito nel punteggio su una Sabini in difficoltà a metter palla a terra con una ricezione spesso imprecisa: a metà set come ultimo tentativo per risollevare le percentuali offensive gli allenatori Fabbietti-Sciati gettano nella mischia prima Beni e poi Cesarini che pur con un impatto molto positivo in termini di punti personali non riescono a risollevare le sorti del punteggio.

    L’Arno Volley vince con pieno merito una partita non troppo spettacolare su entrambi i fronti, confermando le proprie ambizioni di vertice al pari di quelle della scorsa stagione culminata con la promozione in Serie A3 (in estate poi tale diritto sportivo è stato ceduto, riproponendosi in Serie B) ed espugnando il campo della Sabini che si era imposta 3-2 nell’ultimo precedente tra le due squadre al PalaLiuti (Serie B2 2002-2003).

    Capitan Giaccaglia e compagni escono comunque tra gli applausi della propria tifoseria ed ora pochi giorni per ricaricarsi al meglio in modo da tentare il tutto per tutto nella difficile trasferta di Sassuolo (capolista del girone D) in programma mercoledì 31/01 ore 20.00: servirà la vittoria per tenere vive le speranze di qualificazione alla final four (prime tre classificate dei tre triangolari più la migliore della classifica avulsa delle restanti quattro squadre).

    PALLAVOLO SABINI CASTELFERRETTI – TECNOGARDEN ARNO VOLLEY CASTELFRANCO DI SOTTO 0-3 (19-25, 22-25, 18-25)SABINI: Beni, Schiavoni, Violini, Gaggiotti, Mazzanti, Giaccaglia (K), Giuliani, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Pieroni, Cesarini N., Marchetti (L1), Palazzesi (L2). All. Fabbietti-Sciati.ARNO: Testagrossa, Samminiatesi, Crescini, Berberi, Nicotra, Dell’Endice, Aliberti, Simoni, Da Prato, Galoppini, Ciappelli, Croce, Stagnari, Taliani (L1), Parentini (L2). All. Matioli – Guemart

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Scanzo verso la Coppa Italia: “Occasione importantissima”

    E’ di nuovo Coppa Italia per lo Scanzo. La competizione, riservata alle squadre che hanno conquistato il titolo d’inverno di serie B, vedrà i giallorossi nel girone a tre con S.Anna e Monselice.

    Dopo le belle ma sfortunate prestazioni della scorsa stagione con Mantova ed Acqui Terme, Valsecchi e compagni arrivano a questo doppio appuntamento da imbattuti. I piemontesi (primo ostacolo in trasferta domani alle ore 18) hanno terminato il gruppo A con gli stessi punti di Cirié e Caronno (29), ma con una vittoria in più; i veneti – battistrada nel C e rivali sabato 3 febbraio alle 21 al PalaDespe – hanno chiuso a quota 33 con 11 vittorie e due sconfitte (girone a 14 squadre anziché le 13 concorrenti nell’A e nel B). Monselice-S.Anna si disputerà invece mercoledì 31 alle 21. Alla Final Four – dal 27 al 30 marzo, sede da stabilire – accederà la prima classificata di ciascuno dei tre gironi (gli altri opporranno le prime della classe D-E-F e di G,H,I) oltre alla migliore delle seconde.

    Uno degli splendidi interpreti di quella che, fin qui, si è rivelata un’autentica cavalcata bergamsca è l’opposto Simone Falgari il cui elevatissimo rendimento è una delle armi che hanno lanciato i ragazzi di coach Maurizio Fabbri a + 10 su Grassobbio al giro di boa .

    Margine rimasto inalterato anche nell’ultimo turno con il 3-0 interno ai bresciani di Montichiari: “Possiamo soltanto farci complimenti – sottolinea – per la progressione che ci ha portato a vincere dodici partite su dodici. Abbiamo creato un gruppo che è squadra prima fuori e poi dentro al campo. Questo ci ha sostenuto psicologicamente e ci ha messo nelle condizioni di affrontare ogni singola partita con la motivazione e il supporto necessario, e i risultati parlano chiarissimo. Al contempo si è acquisita molta sicurezza. Anche per questo manterremo le aspettative molto alte per il ritorno: è il momento di avere fiducia totale nei nostri mezzi”.

    Una logica che trova nella Coppa Italia il migliore dei banchi di prova: “Un’occasione importantissima – continua Falgari – per confrontarci con squadre di altissimo livello che saranno sicuramente in grado di mostrarci i nostri limiti e le nostre debolezze, da colmare con il lavoro in palestra in previsione del girone di ritorno. L’obiettivo primario è quello di mettere in campo la nostra miglior pallavolo che dovrà vedersi fin da subito visto il valore di una S.Anna, determinata quanto noi e con i mezzi per metterci in seria difficoltà”.

    Giallorossi in campo con Reseghetti in regia, Falgari in posto 2, Marzorati e capitan Valsecchi centrali, Gritti ed Innocenti schiacciatori, Fornesi e Viti ad alternarsi nel ruolo di libero.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Maragò della Tonno Callipo: “Dobbiamo mettere a frutto questa lunga sosta”

    Non giocherà questo week end e neppure il prossimo la Tonno Callipo di coach Piccioni. Sono infatti ben due le settimane di sosta.

    La prima poiché sono in programma le gare di Coppa Italia a cui partecipano le attuali capoliste, per la cronaca nel girone di Vibo i reggini della Domotek sono stati abbinati nel terzo gruppo, con Campobasso e Grottaglie. L’altra settimana è prevista per lo stacco tra girone di andata e ritorno. Insomma un torneo a dir poco anomalo: basti pensare che si era appena tornati a giocare da due settimane, dopo la lunga sosta natalizia di poco meno un mese. 

    E non finisce qui, perché ogni squadra alla fine riposerà ben sei volte in totale: due nel girone di andata, poi ulteriori due volte nel ritorno. Insomma un bel rompicapo per gli allenatori. Attualmente la Tonno Callipo con 12 punti occupa l’ottava posizione.

    “Se si poteva fare meglio di così?Certamente, non si è mai soddisfatti al 100% – afferma il vice allenatore della Tonno Callipo, Giampaolo Maragò –. Sicuramente c’è stata qualche partita dove potevamo raccogliere qualche punto, perché alla fine abbiamo sempre perso per 3-1, tranne due gare per 3-0 che sono quelle di Letojanni e Reggio Calabria, in cui abbiamo fatto le nostre peggiori prestazioni”.

    “Quale sconfitta ha lasciato di più l’amaro in bocca? Direi quella in trasferta contro l’Aquila Bronte: abbiamo perso quel quarto set dove eravamo punto a punto fino alla fine. Ma direi anche nella prima gara in casa con Viagrande, che pensavamo fosse una squadra di alta classifica ed invece si è rivelata abbordabile ed alla fine lotterà con noi per non retrocedere”.

    “Che campionato è stato finora? Reggio sta facendo un campionato a sé, con un roster ben attrezzato e ben messo in campo dal tecnico Polimeni, sicuramente proverà a fare il salto in A3. Poi c’è la seconda fascia che comprende i due Bronte, Siracusa e Lamezia che lotteranno per il secondo posto, l’ultimo utile per i play off promozione. Ed infine la terza fascia comprende Palermo, noi, Viagrande, Fiumefreddo, Bisignano e Messina, sicuramente staccato, che sono quelle che lotteranno per non retrocedere”.

    A proposito di retrocessioni, quest’anno saranno tre e non due. Una difficoltà in più non da poco. “Sapevamo fin dall’inizio che dovevamo lottare per salvarci fino all’ultima partita. Diciamo che eravamo relativamente tranquilli quando abbiamo iniziato a prendere un certo distacco da Messina e Fiumefreddo. Ora invece sappiamo che dovremo lottare al 100% fino all’ultima giornata per evitare il declassamento”.

    Poi Maragò aggiunge: “Sicuramente questa lunga pausa rompe il ritmo gara che avevamo ripreso dopo le vacanze natalizie. Dall’altro lato però potrebbe essere una buona occasione per sistemare quegli aspetti collettivi ed individuali, tra cui fondamentali e meccanismi vari, che non sono andati bene finora. Nel senso che possiamo lavorarci più intensamente senza avere l’ansia della partita del sabato”.

    Alla ripresa, il 10 febbraio, la Tonno Callipo nella prima giornata di ritorno giocherà in trasferta contro Viagrande, che la insegue staccata di tre punti. “Una gara sicuramente difficile. Loro proveranno a ottenere il massimo davanti al proprio pubblico, noi vogliamo riscattare la sconfitta dell’andata, ben consapevoli anche di affrontare una squadra diversa rispetto a quella gara. Ciò perché hanno perso il loro miglior giocatore, Boscaini passato al Reggio e pare abbiano l’indisponibilità del libero titolare, visto che nelle ultime gare sta giocando il secondo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: buon test per Ongina con Crema

    Un test utile per non perdere il ritmo partita nelle due settimane di sosta a cavallo tra girone d’andata e ritorno di serie B maschile. Ieri sera (giovedì) la Canottieri Ongina ha sostenuto un allenamento congiunto a Crema contro i pari categoria dell’Imecon.

    Al PalaBertoni, i piacentini (militanti nel girone D) hanno superato 3-1 i padroni di casa (che fanno parte del raggruppamento B). Dopo aver vinto il primo parziale 22-25, i ragazzi di Gabriele Bruni e Fausto Perodi hanno visto sfumare il secondo set (28-26), salvo poi spuntarla 19-25 e 23-25 nella terza e quarta frazione. Senza il centrale Bertuzzi e l’opposto Muroni (infortunato), nelle fila piacentine sono state utilizzati tutti i giocatori a disposizione.

    “Nel complesso – commenta Fausto Perodi, secondo allenatore giallonero – abbiamo commesso qualche errore di troppo e mostrato un po’ di sufficienza e poca cattiveria, anche in attacco dove siamo stati conservativi nei colpi in alcuni frangenti. Per il resto, in battuta abbiamo sbagliato abbastanza all’inizio poi sono arrivati alcuni break con Ramberti; l’aspetto migliore è stato il muro”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, La Nef Osimo si gode il secondo posto al giro boa

    La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo ha concluso il girone di andata con una bella ed importante vittoria esterna, contro un Ravenna mai domo.

    Un secco 0-3 che vede la squadra di coach Roberto Pascucci attualmente occupare la seconda posizione di una classifica comunque molto compatta e con squadre competitive che lotteranno da qui sino alla fine del campionato.

    “Abbiamo fatto un ottimo girone di andata. Nonostante la concorrenza delle altre squadre, siamo gli unici ad aver conquistato punti in tutte le partite, – commenta così al giro di boa il giovanissimo Armando Carotti – grazie anche all’ultimo match che, al di là del risultato netto, è stato molto duro e combattuto”.

    Adesso arriva un periodo di pausa per la squadra osimana, che potrà concentrarsi sia nella parte fisica che tecnico-tattica, cercando di mantenere il trend positivo della prima parte di stagione. “Avremo più tempo per preparare al meglio i prossimi appuntamenti e siamo concentrati per far bene – prosegue il centrale classe 2005– Personalmente vengo dal vivaio ed è un emozione far parte comunque della prima squadra in un gruppo così coeso, dove potrò solo che migliorare con questi compagni”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO