consigliato per te

  • in

    B maschile: Loreto prepara la doppia trasferta di campionato

    Dopo aver osservato il turno di riposo la Nova Volley Loreto riparte sabato alle 17.30 dal derby al PalaBellini di Osimo, prima di due trasferte consecutive che prevederà poi di giocare in casa del Volley Potentino.

    La preparazione del match si inserisce in un programma settimanale intenso ed importante anche per le altre formazioni giovanili della Nova Volley tra finale territoriale under 17, playoff di 1’ Divisione e Poule Promozione di serie D, bacino unico al quale la prima squadra attinge anche per supplire alle assenze come quella di Vecchietti a Forlì.

    “Affrontiamo una squadra molto ambiziosa – dice coach Iurisci – reduce dalla sconfitta di sabato e quindi sicuramente desiderosa di rifarsi. Avere il pronostico contro non ci disturba ed anzi sono convinto che spinga i ragazzi a dare il meglio”.

    La vittoria di sabato a Osimo ha spinto Ancona in vetta con la Sabini, 3 punti di vantaggio su Ferrara e 5 punti sulla La Nef che però ha già riposato. All’andata al Palaserenelli fu partita vera e molto tirata vinta dagli osimani ma con qualche rimpianto per la Nova Volley.

    “E’ vero uscimmo dal campo con un po’ di rammarico perché giocammo bene commettendo qualche ingenuità che ci condannò al 3-1 ma fu anche una partita che ci diede la necessaria consapevolezza di potercela giocare anche con una formazione così ben attrezzata”.

    Tre gli ex: Alessandrini, Cremascoli e Stella. Nella prima di ritorno Loreto ha ottenuto un punto a Forlì recuperando da 0-2 e fallendo 4 match point, “occasioni che ci devono far crescere ma che dobbiamo imparare a capitalizzare” – aggiunge il tecnico che tiene d’occhio la classifica e la situazione in zona salvezza distante 7 punti. Rispetto all’andata la La Nef ha lo schiacciatore Boesso in più.

    Nel weekend riparte la corsa della Serie D maschile di coach Martinelli che alle 21 ospita la Fidardense vincitrice del girone A. I neroverdi reduci da un ottimo momento di forma che ha consentito di raggiungere la Poule Promozione sorpassando in volata le contendenti, vogliono provare ad impensierire una formazione che finora ha perso solo 3 partite in stagione.

    Al via i playoff di 1’ Divisione maschile con l’incrocio tra i ragazzi di Calamante e la Pall.Fabriano. Si comincia venerdì in casa. Chi vince se la vedrà con la vincente di Senigallia-Ostra. La Rainbow 1’ Divisione Femminile di coach Simona Battistini ha battuto per la 18’ giornata sabato 3-0 la Bftm Uniqa Camerano al Palaserenelli e lunedì in trasferta la Libertas Jesi nel recupero della 16’ giornata issandosi nuovamente in testa alla classifica da sola con 48 punti, 2 più di Belvedere Ostrense e con una striscia aperta di 9 vittorie consecutive tutte col massimo scarto. La squadra di 2’ Divisione di coach Rapari ospita Corinaldo mentre domenica tocca alle under 13 maschile e femminile.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Anderlini, i risultati delle formazioni di serie B e D

    Altro weekend di campionato per le formazioni Moma Anderlini ed Enjoy Coffee & More Anderlini impegnate nei campionati di Serie D e Serie B femminili e maschili: ecco com’è andata!

    Partiamo dalle più giovani, ovvero le ragazze della Serie D femminile di Coach Davide Zaccherini: sabato la Moma Anderlini, seconda in classifica generale, ha ricevuto al Palanderlini la capolista Calderara Volavolley Bologna. Lo scontro al vertice ha visto la vittoria per 1-3 delle ospiti (14-25, 22-25, 25-19, 23-25), brave a scappare subito avanti nella conta dei set e a tamponare i tentativi di rientro delle padrone di casa, che subiscono la prima sconfitta dopo una striscia positiva di nove gare.

    Prossimo impegno: giovedì 22 febbraio alle 20:30 sul campo di Nettunia Bologna.

    Secondo successo consecutivo per i ragazzi della Serie D Moma Anderlini di Coach Tommaso Manelli , che sabato hanno fatto visita al Volley Cesenatico. Separate in classifica generale da cinque lunghezze, le due formazioni hanno dato vita ad un match intenso ed equilibrato, in cui alla fine sono i giovani modenesi ad avere la meglio per 1-3 (27-25, 22-25, 23-25, 26-28)

    Prossimo impegno: venerdì 23 febbraio alle 21:30 al Palanderlini contro R&H Rainbow Forlì Cesena.

    Impegno in trasferta anche la Serie D Enjoy Coffe & More Anderlini di Coach Danilo Patt, che venerdì sera hanno fatto visita alla BRV Almet Torneria Luzzara: 3-0 il risultato finale in favore dei padroni casa (25-16, 25-22, 25-23).

    Prossimo impegno: giovedì 22 febbraio alle 21:30 a Carpi al Palazzetto Margherita Hack di Carpi contro Univolley.

    Sono state impegnate lontano dalle mura amiche anche le nostre ragazze della Serie B2 Moma Anderlini. Dopo l’importante vittoria dello scorso turno di campionato, questa settimana Coach Roberta Maioli e le sue ragazze hanno fatto visita alla Pallavolo San Giorgio, seconda in classifica generale. 3-0 il risultato finale in favore delle padrone di casa (27-25, 25-18, 25-13).

    Prossimo impegno: sabato 24 febbraio alle 18:00 al Palanderlini contro Viadana Volley

    Impegno ad alta quota anche per i ragazzi della Serie B Moma Anderlini. Dopo la vittoria contro Piacenza, questa settimana Coach Tomasini ed i suoi hanno fatto visita alla Kerakoll Sassuolo, che nella prima di ritorno, complice il turno di riposo, aveva subito il sorpasso al vertice dalla N. Transports Villa D’Oro. Al Palapaganelli, Schiavoni e compagni scappano per due volte avanti nella conta dei set, con Sassuolo bravo a rientrare e a portare il match al tie break, chiuso dai padroni di casa (23-25, 25-20, 24-26, 25-17, 15-12). Per i giovani modenesi, arriva comunque un punto importantissimo in ottica classifica generale.

    Prossimo impegno: sabato 24 febbraio alle 18:00 al Palanderlini contro Ama San Martino.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: brusca frenata del Cus Bari contro Leverano

     Nessuna attenuante. La brusca frenata dell’SNS Cus Bari Pallavolo che rimedia la quarta sconfitta consecutiva per mano di una diretta avversaria alla salvezza, la BCC Leverano, fa scivolare i baresi alle spalle della stessa Leverano e della Tomacarburanti Ruffano. Una posizione che comincia a preoccupare ma che non deve alimentare il panico. 

    Il netto 0-3 è frutto di una partita condotta male fin dalle battute iniziali ma sulla quale hanno pesato, e non poco, una serie di decisioni del duo arbitrale apparso non nella forma migliore. Nessuna scusa, sia ben chiaro. L’SNS Cus Bari Pallavolo ha buttato all’aria la possibilità, davanti al proprio pubblico, di consolidare la propria posizione di classifica. 

    Cronaca – Il match inizia con l’SNS CUS Bari Pallavolo che si presenta con il sestetto classico: Fuentes opposto, D’Amicis in cabina di regia, Mastracci e El Moudden laterali, Pennetta e Paradiso centrali, Russo libero. La risposta del BCC Leverano è affidata a Caleca palleggiatore, Rossetti e Muscarà centrali, Esposito e Toselli schiacciatori, Battaglia opposto e Di Carlo libero. 

    La carica agonistica dei baresi non si combina bene con la precisione e l’equilibrio tattico in campo. Il primo set diviene un repertorio di errori specie in battuta. Gli avversari non possono che ringraziare. Nella seconda frazione, c’è il ritorno del Cus. Almeno fino al 22-18, quando si spengono nuovamente le luci. I baresi innervositi anche dalla prestazione sottotono degli arbitri non riescono a capitalizzare il vantaggio e cedono il passo ai salentini. Nel terzo set, nonostante una lotta punto a punto, riemergono i limiti caratteriali che chiudono il match 

    Del risultato non si capacita coach Corrado Mancini: “Non riesco a trovare le parole, a commentare questa sconfitta. L’abbiamo meritata per come ci siamo approcciati. Eppure, in settimana è stata preparata con la giusta tensione sapendo quanto sarebbe valsa una vittoria. Avevo visto i ragazzi pronti e con la giusta cattiveria. Invece, al fischio d’inizio, tutto quanto si è dissolto come neve al sole. Non sembravamo più noi stessi. La grinta dimostrata in altre partite è sparita. Anche le decisioni più semplici sono diventate complesse e siamo ricaduti nei soliti black out mentali. Nei momenti in cui dovevamo e potevamo mettere la freccia, invece, ci siamo fermati e abbiamo subito gli avversari. E’ arrivata così una sconfitta non prevista soprattutto in casa e in questo modo”.

    “Sull’arbitraggio? Non voglio esprimermi ma invito a rivedere la partita per farsi un’idea. Di sicuro ha innervosito tutti. Ora c’è da rimboccarsi le maniche perché abbiamo perso il vantaggio accumulato nel girone di andata. Siamo entrati nella voragine delle zone basse. Ed ora ogni partita va giocata come una finale, ma non come quella vista oggi”. 

     SNS Cus Bari Pallavolo – BCC Leverano 0-3 (14-25, 22-25, 24-26) 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Tonno Callipo conferma i progressi e supera anche Letojanni

    Ottima prova della Tonno Callipo che si impone anche su Letojanni, arrivando così a 18 punti in settima posizione ed accorciando proprio dai siciliani ora distanti 4 lunghezze. Continua dunque il momento positivo dei giallorossi che bissano la vittoria di Viagrande e confermano di aver intrapreso l’augurabile viatico previsto alla vigilia. Quello cioè, dopo la raggiunta salvezza, di pensare ad ottenere la migliore posizione  in classifica.

    Il match di sabato, con il solito sestetto Fiandaca-Cimnino la diagonale, Mirabella e Saragò al centro, Mille e Pisani schiacciatori, Cugliari libero, ha visto la Tonno Callipo sempre in vantaggio nei primi due set. Solo nel terzo la squadra ospite di coach Rigano, tra l’altro allenatore di Piccioni in passato, ha cercato di reagire portandosi anche in vantaggio. Ma la Callipo ha saputo recuperare sul finire del parziale portando in porto la vittoria.

    In particolare nel primo set Callipo avanti 8-6, 16-11, 21-13, parziali che evidenziano la superiorità di Vibo che riesce a gestire quasi in scioltezza il gioco, chiudendolo 25-16.

    Nel secondo set ancora giallorossi avanti (8-6, 16-11), riuscendo a condurre sempre con una certa padronanza. Nel terzo break, 21-17, Letojanni sembra poter rientrare ma la Callipo non si disunisce e si porta sul vantaggio di 2-0. Il terzo set, come anzidetto, coach Rigano già senza Torre ceduto all’Aquila Bronte e Buffo, tenta di mischiare le carte come anche nel secondo parziale cambiando di ruolo qualche giocatore, ma la risposta di Piccioni è stata all’altezza e così raggiunta la parità a venti, Mille e compagni hanno operato lo sprint vincente, imponendosi pure in quest’ultimo set ai vantaggi.

    Tra i giallorossi in evidenza ancora l’opposto Cimmino autore di 17 punti, top scorer del match che ha dato una grossa spinta alla Tonno Callipo. Nel complesso tutta la squadra giallorossa ha mostrato anche ieri segnali di crescita, che inducono sicuramente all’ottimismo per il prosieguo del campionato.

    A fine contesa il match-sponsor Raffaele Ritocca, titolare dell’omonima camiceria sartoriale, ha consegnato il premio di MVP al capitano della Tonno Callipo Luciano Mille.

    Contento della prestazione dei suoi coach Piccioni: “Una vittoria importantissima e tre punti fondamentali per la nostra classifica. Prendiamo un’altra boccata d’ossigeno anche se Bisignano ha battuto Palermo, però comunque anche noi abbiamo dato un bel segnale alle concorrenti, perché con questi tre punti dimostriamo di esserci”. Com’è arrivata questa vittoria? “Con una partita ben giocata per lunghi tratti. Abbiamo avuto qualche amnesia però siamo stati bravi ad uscirne. Sicuramente un plauso va fatto a tutti i giocatori, anche se i soliti terminali offensivi, Cimmino e Mille nello score sono quelli con più punti. Però bisogna complimentarsi sia con Pisani che ha tenuto bene e ha dato equilibrio, lo stesso libero Cugliari ha fatto ottime difese, e sia con i centrali che hanno messo a terra palloni importanti, sporcando anche tanti muri. L’unica nota negativa è stato il servizio: siamo stati troppo fallosi con 18 errori, che in tre set sono un’enormità”. Ovviamente il giudizio è nei complesso positivo… “Certo – conclude il tecnico giallorosso – anche se il 3-0 non deve ingannare, poiché negli ultimi due set abbiamo vinto ai vantaggi. In definitiva siamo soddisfatti del risultato e possiamo ritenerci contenti del lavoro fatto finora. Siamo sulla giusta strada, speriamo di continuare così“.

    Domenica prossima turno di riposo, la Tonno Callipo riprenderà il 2 marzo con la trasferta di Fiumefreddo Catania.

    TONNO CALLIPO VV- LETOJANNI 3-0 (25-16, 25-23, 25-23)TONNO CALLIPO: Fiandaca 2, Cimmino 17, Mirabella 5, Saragò 5, Cugliari (L), Mille 14, Pisani 9, Guarascio, Michelangeli, Cortese. Ne: Iurlaro, Tassone, Asteriti. All. Piccioni DATTERINO VOLLEY LETOJANNI: Alderuccio 3, Battiato 6, Arena 6, Balsamo 1, Pugliatti 11, Maccarrone (L), Giardina 3, Litrico 1, Laurendi, Cicala (L), Cianci 1. All. RiganoArbitri: Lerose e SposatoNote: durata set  25′, 29′, 29’. Vibo: ace 3, bs 18, muri 5, errori 30; attacco 45%; ricezione 64% (pos 29%). Letojanni: ace 1, bs 7, muri 7, errori 23; attacco 28%, ricezione 58% (pos 33%)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: vittoria al tie-break della PromoPharma sul 4 Torri Ferrara

    Nella partita più difficile di questo periodo della stagione, la PromoPharma di coach Marco Ricci tira fuori una super prestazione e batte al tie-break il 4 Torri Ferrara, fino a sabato scorso terzo in classifica e comunque candidato alla promozione.

    Sabato, sul parquet del Pala Casadei si sono viste due squadre che hanno difeso alla morte, attaccato forte, spinto in battuta e giocato ad alta intensità. Alla fine, qualcosa di più e meglio l’hanno fatta i sammarinesi che hanno disputato, tutti, una gran partita. Il “neo babbo” Benvenuti ha sfoderato una prestazione impeccabile, attaccando con percentuali altissime e difendendo alla grande. In attacco ottima prova anche dell’opposto Marcovecchio e bene anche Kiva, venuto fuori nel finale di partita. Grandi difese e ricezioni da parte del libero Rizzi e solida regia del palleggiatore Rondelli. Adesso si guarda alla salvezza (ancora tutta da conquistare) con un po’ di ottimismo in più.

    Cronaca. Coach Ricci chiede alla squadra di essere aggressiva fin dalle prime battute di gioco. L’inizio è buono (2/0) ma quattro errori commessi subito dopo, permettono a Ferrara di mettere il muso avanti (3/5) e di costruire un ulteriore vantaggio con la battuta (5/8), Gli attacchi di Marcovecchio da posto 2 tengono in scia i titani (11/14) che riescono a riportarsi in parità (18/18) grazie a una serie di belle difese sugli attacchi avversari e conseguenti contrattacchi. Sul 21 pari, tre attacchi e un ace degli estensi decidono un parziale più equilibrato del previsto.

    E’ una partita ad alta intensità e il secondo set lo conferma. La PromoPharma si porta ancora in vantaggio nella prima parte della ripresa (11/7) anche approfittando di un paio di errori in attacco degli ospiti. E’ un momento nel quale i sammarinesi giocano una bella pallavolo, lavorando benissimo in tutti i fondamentali tant’è che il vantaggio si dilata (17/11) con Benvenuti protagonista in attacco. Sfruttando la battuta e la buona vena in attacco di Benvenuti e Marcovecchio, la PromoPharma porta a casa meritatamente il set (25/17).

    Nel terzo parziale Ferrara aumenta i giri del motore sfruttando anche il cambio del palleggiatore (6/9) e i padroni di casa non riescono ad adeguarsi. Il 4 Torri fa sua la ripresa senza troppi problemi (17/25).

    Nel quarto set la PromoPharma tiene quasi costantemente un vantaggio di due/o più punti. Si alternano lunghe difese e attacchi fulminanti e un livello di gioco sempre molto intenso da ambo le parti. Sul 23/18 i padroni di casa subiscono un parziale di 1 a 4 che potrebbe riaprire il set ma saggiamente il palleggiatore Rondelli si affida a un ispiratissimo Benvenuti che chiude il parziale e spedisce le due squadre al tie-break.

    Nella frazione finale si cambia sull’8/4 per San Marino che approfitta anche di qualche imprecisione avversaria per portarsi sul 12/6. Sono due attacchi di Kiva a chiudere set e partita sul 15/8.

    PromoPharma – 4 Torri Ferrara 3-2 (21-25, 25-17, 17-25, 25-21, 15-8)PromoPharma. Benvenuti 21, Carigi 4, Marcovecchio 18, Kiva 12, Bernardi 4, Rondelli 3, Rizzi (L1), Muccioli, Ricci. N.E. Frascio, Bacciocchi (L2), Volpinari. Ace 3. Battute errore 16. Muri punto 4. All. Marco Ricci.4 Torri Ferrara. Biondi, Ingrosso 14, Reccavallo 14, Tosatto 22, Maretti 10, Marcoionni 4 Soriani (L1), Mezzani 2. N.E. Fregnani, Morelli, Dosi, Poltronieri, Poli (L2). Ace 6. Battute errore 14. Muri punto 11. All. Andrea Fortunati.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Valtrompia cade in casa, Limbiate vince 0-3

    La Valtrompia di coach Gandini non riesce a portare a casa nemmeno un punto dalla sfida casalinga contro Limbiate che si impone per 3-1 (25-22, 10-25, 18-25, 21-25). Dopo un ottimo inizio, con Burbello che trascina sin dalle prime battute, Limbiate si assesta e comincia a macinare il proprio gioco con Stella top scorer con 29 punti e Marazzini che lo segue con 12.

    Nei parziali successivi anche Guzzetti mette in difficoltà la ricezione valtrumplina e si porta in vantaggio vincendo secondo e terzo set. Nel quarto I Lupi tengono botta con un punto a punto ma poi si trovano ancora una volta ad inseguire e non bastano i primi tempi e i buoni muri di capitan Agnellini a strappare il set, Limbiate chiude i giochi senza strascichi.

    Capitan Agnellini: “Una sconfitta pesante per come era cominciata, abbiamo giocato un buon primo set facendo le cose bene su cui ci eravamo preparati, poi cominciato male il secondo set e da lì siamo stati arrendevoli. Brucia perché volevamo proseguire la striscia vincente dopo la vittoria di Crema, ma dobbiamo prendere atto che dovremo lavorare di più per competere con squadre così strutturate come Limbiate”.

    Valtrompia – Limbiate 1-3 (25-22, 10-25, 18-25, 21-25)

    Valtrompia: Agnellini 8, Burbello 14, Podavini 3, Ricco 1, Sorlini 7, Riccardi 3, Pollicino 6, Grezzi 5, Leali, Hoffer, Dotti ne Benini, Montanari all DusiLimbiate: Marazzini 12, Beretta 1, Dazzeo 7, Guzzetti 8, Zanini 2, Stella 29, Cattaneo 5, Libero Cerbo, ne Radice, Cappadonna, Berghella, Rebosio all Russo

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: impresa di Almevilla, Scanzo battuta dopo 15 vittorie consecutive

    Lo Scanzo non è più monotono. Dopo 15 affermazioni consecutive (Coppa Italia compresa), arriva a Villa d’Almè il primo stop stagionale. La matricola gioca il derby esattamente come ci si attendeva: senza pressioni e a caccia di quell’impresa che si materializza specie nei primi due parziali. Dove, in effetti, è battaglia vera con il primo vinto 25-23 ed il secondo, quasi da primato, conquistato con un 42-40 a dir poco estenuante.

    La capolista, in doppio svantaggio, paga lo sforzo e l’inerzia psicologica senza riuscire a ribaltare né questa e neppure la partita pur con il buon impatto sul match di Carobbio. Onore al merito ad un’avversaria imbottita di ex che ha trovato nell’opposto Pinna il suo terminale in serata di grazia (31 punti) e che ha saputo mettere Valsecchi e compagni al cospetto di una situazione che, come ampiamente nei piani, tenderà a ripetersi fino alla fine dei play-off. Dirimpettaio sciolto ed euforico da tenere a bada: questo il vero banco di prova per i nostri. Missione che, nel derby, non è riuscita. Ma che, se metabolizzata nel modo giusto, rappresenterà solamente una battuta d’arresto da cui trarre esclusivamente preziosi insegnamenti.Che qualcosa d’insolito si stesse per compiere è apparso chiaro fin dal semaforo verde. Con Scanzo che non tiene prima il 10-6 e sul 20-18 subisce un break – alla fine decisivo – di 0-4. E’ il cambio di passo che determina il vantaggio interno. Almevilla, già su di giri prosegue a martellare e tiene il naso avanti fino al 18-21 del terzo periodo. I ragazzi di Fabbri pareggiano a 21 e sono i primi a conquistare il set point. Ne arriveranno una caterva (8-7 il conteggio di quelli non sfruttati) fino all’uno-due timbrato Carrara-Pinna per il 42-40. Sotto 0-2 nuovo remake del periodo iniziale: vantaggio 10-7, che in altre circostanze sarebbe stato trasformato nel mattoncino per indirizzare, annullato invece prima da uno 0-6 (10-13) e poi allargato a 13-18. Non è la serata per i recuperi e, nonostante il cambio in regia con Festa per Reseghetti, a – 5 si issa la bandiera bianca. Per trovare l’ultimo match senza raccogliere set si deve andare all’ininfluente ko di Mantova ai play-off il 3 giugno scorso. Una statistica emblematica circa il percorso che, prima o poi, una macchia avrebbe dovuto farla registrare.

    Almevilla-Scanzo 3-0 (25-23, 42-40, 25-17)Almevilla: La Valle 1, Cassina 3, Manzoni 6, Gandolfi 5, Marcassoli 1, Carrara 16, Pinna 31, Ravasio 5, Suardi, De Duro, Bonadei (L), Parma. N.e. Cassina, Suardi, Rota. All. ConteScanzo: Reseghetti 1, Innocenti 14, Marzorati 7, Falgari 19, Gritti 1, Valsecchi 5, Fornesi (L), Viti (L), Carobbio 8, Festa 2. N.e. Carminati, Pini,, Benbourahel, Schembri. All. FabbriArbitri: Tropea, Giannini

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Osimo resta a bocca asciutta in casa contro The Begin Volley Ancona

    La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo cede in casa per 1-3 contro la The Begin Volley Ancona, dopo un match avvincente e tirato, con giocate di alta qualità che rispecchia il valore di assoluto livello da parte di entrambe le compagini. Il derby quindi sorride ai dorici con i “senza testa” che hanno tenuto botta non riuscendo però a conquistare l’intera posta in palio. 

    Cronaca – Biancoblu che si presentano con il sestetto titolare formato dal capitano Cremascoli, Terranova, Marconi, Stella, Rosa e Boesso. Inizio di partita subito ad altissimi ritmi, con la squadra di casa che mantiene un leggero vantaggio a metà primo set, grazie ai primi tempi di Rosa e al solito Terranova. Boesso fa vedere le sue qualità e con un mini break di 3-0 La Nef si porta avanti col massimo vantaggio 19-13. Sono Ferraro e Fantauzzo a trascinare i dorici, e con un ace di Ferrini, la The Begin Volley si rifà sotto e con un mini-break di 1-5, punteggio in parità sul 21-21. Set ball per La Nef in questo primo periodo che sfrutta un errore avversario e il primo set, tiratissimo si conclude col punteggio di 25-23. 

    Secondo set che si apre con la squadra di Della Lunga che parte forte, ma a muro i ragazzi di casa sembrano aver preso le misure con Cremascoli e Rosa. Si prosegue sull’equilibro, 10-10. Secondo periodo a specchio come il primo, con la partita che alterna belle giocate ad errori in palleggio da ambo le parti. Bizzarri a muro e Terranova in attacco, portano La Nef per la prima volta in vantaggio in questo set, 18-16. Mini-break degli ospiti per 3-0 e anche in questo set si raggiunge il 20-20. Muro vincente di Ferraro, attacco di Fantauzzo e la The Begin Volley Ancona pareggia i set, 1-1. 

    Ace di Boesso, oltre ad un grande inizio da parte dei ragazzi di coach Pascucci, portano il punteggio sul 4-7. Due Ace di Ferrini e qualche distrazione degli osimani, fanno sì che la The Begin si rifà sotto, in un match assolutamente equilibrato. È Terranova a fare la differenza in questo set, nonostante il duo Ferrini- Ferraro: l’equilibrio non si spezza, 17-17. Cinque punti consecutivi per La Nef, con Boesso e Stella, danno il massimo vantaggio per 23-18, ma la The Begin si aggiudica col punteggio di 30-32 questo set, dopo un botta e risposta di altissimo livello da ambo le parti. 

    Quarto set che si apre con una The Begin Volley cinica con i suoi interpreti principali, come Ferrini, Santini e Fantauzzo, mantenendo a metà set un minimo vantaggio sugli avversari, che si tengono in scia grazie a Boesso, Terranova e Stella, 15-17. Dorici cinici in attacco e forti a muro, e anche questo quarto e definitivo set va alla squadra di Della Lunga che espugna il Pala Bellini col punteggio di 3-1. 

    “Credo sia stata una partita di altissimo livello – afferma coach Pascucci – Complimenti ad Ancona che credo abbia fatto una delle migliori prestazioni della stagione. Noi abbiamo provato a tenergli testa ed eravamo partiti anche bene. Poi nel secondo e terzo set nei momenti clou noi abbiamo avuto il “braccino corto” mentre loro sono stati più cattivi. Nel quarto set noi siamo un po’ calati, anche di testa, e non siamo riusciti a portarla al tie-break. Dispiace perché i ragazzi hanno fatto una bella partita però di fronte avevamo un avversario tosto e che ha dei giocatori più abituati a giocare questo tipo di partite”.

    LA NEF Re Salmone Osimo – The Begin Volley AN SS 1-3 (25-23; 23-25; 30-32; 18-25)LA NEF Re Salmone Osimo: Rosa (8), Melonari, Cremascoli (2), Terranova (14), Colaluca, Cursano, Bizzarri (9), Sparaci, Marconi, Stella (22), Carotti, Paci, Boesso (16). All. Pascucci.The Begin Volley AN SS: Giorgini, Larizza (2), Giombini, Pulita, Albanesi, Gasparroni (5), Fantauzzo (25), Tomassetti, Ferraro (7), Ferrini (23), Sansonetti (2), Ujkaj, Santini (17). All. Della Lunga.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO