consigliato per te

  • in

    B maschile: pesante sconfitta della Kabel Prato a Camaiore

    Sconfitta pesante. Prato perde a Camaiore e, complice anche la contemporanea e prevedibile vittoria di Foligno con Sansepolcro, vede la sua rincorsa salvezza complicarsi maledettamente. La Kabel ha iniziato bene il match giocando un gran primo set. Set di alto livello che però Prato non ha poi saputo tenere con continuità nel resto della gara. E così quando, nei set successivi, è emersa qualche sbavatura di troppo ed il servizio ha iniziato ad essere meno efficace è salita di tono Camaiore che ha fatto sua la gara in virtù di una maggiore solidità e lucidità e di un Paoletti fuori categoria.

    1° set: Prato con i gemelli Alpini nei ruoli di alzatore, Lorenzo, e attaccante, Matteo, Mattia Civinini e Bandinelli di banda, Corti e Conti centrali e Jordan Civinini libero. Inizio combattuto e primo allungo di casa sul 4-2 dopo una lunga azione. Sfida subito accesa tra gli attaccanti di punta delle due squadre e cioè l’ex A3 Paoletti per Camaiore e Matteo Alpini per la Kabel. Camaiore sul 7-3 con due errori offensivi di Prato e tempo Novelli. Alla ripresa Macrì metteva giù l’8-3. Buon turno di servizio di Conti che prima facilitava il primo tempo di Corti e poi piazzava l’ace del meno due (8-6). Ace di Lorenzo Alpini (9-8) e doppio attacco di Civinini (11-10). Kabel che si manteneva in scia e che con Bandinelli trovava il mani e fuori del 13-13. Tempo Sansonetti. Altro servizio vincente di Lorenzo Alpini (13-14). Ancora sul servizio di Alpini ricostruzione difficile di Camaiore e Bandinelli in mani e fuori (13-15). Kabel che gioacava bene, batteva bene e saliva sul 15-17. Civinini da posizione centrale per il 16-18 e Camaiore rimaneva in scia grazie a Paoletti. Quarto tocco Camaiore su attacco proprio di Paoletti e Prato sul 17-20. Tempo Camaiore. Grande scambio di punti tra Paoletti e Alpini (18-21). Il neoentrato Nannini fermava a muro Conti e consentiva a Camaiore di accorciare ancora (20-21). Matteo Alpini altissimo per il 22. Dentro Pontillo. Conti di dolcezza per il 21-23. Attacco out di Lorenzo Alpini e parità (23-23) con tempo Novelli. Prato sul 23-24. Il solito Paoletti ad annullare. Set point Camaiore e Bandinelli ad annullare (25-25). Alpini ad annullare anche il secondo set point (26-26). Ace di Corti su Macrì (26-27). Chiusura con fallo dei ragazzi di casa su attacco di Conti;

    2° set: inizio equilibrato e sul 3-2 giallo a Camaiore per Giovannetti che secondo il primo arbitro avrebbe esultato in maniera scorretta. Errore in attacco Prato e murato Lorenzo Alpini e prima fuga Camaiore (5-2). Diagonale di Bandinelli a tenere vicina Prato (6-4). Alpini per mantenere il meno due (7-5). Brutta gestione pratese e Camaiore sul 9-5. Kabel che però non demordeva e Corti a muro firmava il 9-7. Invasione Camaiore e Prato che rosicchiava un altro punto (10-9). Gara intensa ed equilibrata e Prato che non mollava. Civinini e Alpini firmavano l’11-11. Tempo Sansonetti. Alla ripresa equilibrio (12-12) rotto da due errori pratesi e da un muro Camaiore su Alpini (15-12). Dentro Maletaj per Bandinelli e tempo Novelli. Il solito Paoletti giocava sulle mani del muro per il 17-13 e poi in diagonale stretto per il 18-14. Fuga Camaiore con muro che portava i padroni di casa sul 20-15. Time out Novelli. Alla ripresa ancora allungo di casa (22-16). Sul 23-18 tempo di Camaiore. Chiusura dei ragazzi di casa a 20;

    3° set: Maletaj confermato in campo per Bandinelli. Kabel subito avanti con un ottimo inizio di Civinini, anche a muro (1-4). Poi Camaiore rientrava sul 3-4. Parziale equilibrato e ben giocato in queste prime fasi (4-6). Camaiore si reggeva sempre sulla forza offensiva di Paoletti che firmava il 6-6. Nuiva fase di equilibrio e di bel gioco (8-8). Brutta ricezione Kabel e Camaiore sul 10-8. Subito tempo Novelli. Alla ripresa ancora lotta punto su punto (11-11). Era ancora la KAbel a fare tutto da sola con una mancata difesa, una palla messa in rete ed una ricezione sbagliata (14-11). Ancora tempo Novelli. Ancora errore Kabel (15-11). Dentro Pontillo. Camaiore sul 16-12. Pipe Alpini per il 13 ma Prato che sbagliava troppo in questa fase. Camaiore sul 20-13. Sul 22-14 dentro Bandinelli e poi Villani. Camaiore sul 23-17 e poi a chiudere;

    4° set: nel quarto inizio pessimo di Prato (5-1) e dentro Villani al centro. Tempo Novelli. Muro Villani per il 5-3. Alpini in diagonale per il 6-4 con Prato che provava a rimanere in scia. Camaiore saliva sul 10-6 con ricezione sbagliata di Prato. Kabel che pagava i troppi black out ma a cui non si poteva dire niente in quanto a grinta. Altro muro di Villani, questa volta su Paoletti, per il meno due (11-9). Alpini al mani e out per il 13-11. Kabel che cercava con le unghie e con i denti di rimanere agganciata alla gara (15-14). Tempo Camaiore. Alla ripresa errore al servizio e pessima ricezione Prato per il 17-14. Tempo Novelli. Sempre Paoletti a scavare il solco. Camaiore sul 19-14. Dentro Maletaj e Maranghi. Kabel in black out e Camaiore verso il successo. Alpini per il meno quattro (20-16). Padroni di casa che trovavano però sempre Paoletti pronto a risolvere i problemi. Chiusura della squadra di casa.

    UPC Delta Bevande – Kabel Volley Prato 3–1 (26-28; 25-20; 25-18; 25-18)UPC Delta Bevande: Daddio, Paoli, Nannini, Dal Pino, Caproni, Facchini, Briano, Marini, Salvadori, Giovannetti, Macrì, Baldaccini, Paoletti, Demuro. All. Sansonetti.Kabel Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Corti, Maletaj, Conti, Mathurin, Villani, Pontillo, Maranghi, Tempestini, Civinini J., Civinini M., Bandinelli. All. Novelli.Arbitri: Giani e Ippolito

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo ritrova la vittoria in Sardegna

    Lo Scanzo torna a galoppare e lo fa in Sardegna, spegnendo il fanalino di coda Borore. La capolista, messi alle spalle i due inciampi con Almevilla e Monza, passa per 3-0 senza grosse difficoltà sul campo degli isolani. Tre punti che consentono di riprendere il ritmo e di rimettere la prima inseguitrice Vero Volley a meno 9, mentre Grassobbio ha osservato il turno di riposo. La trasferta è stata preziosa anche per regalare scampoli di gioco a Carminati, Pini, Benbourahel e Schembri, mentre Carobbio, dall’inizio, ha rilevato Gritti.

    Pur senza brillare, i bergamaschi – ritrovati Fornesi dal via e Reseghetti a tempo pieno – svolgono il loro compito nonostante il generoso avversario venda cara la pelle. Soprattutto nel primo set, quando Scanzo tiene il pallino, ma strappa solamente dal “cuore” del parziale (14-17) e allunga in prossimità di quota venti (16-20). Ed è Davide Carminati a togliersi la soddisfazione di mettere i sigilli.

    Si riparte con Innocenti che piazza il primo allungo (1-5; due ace), i sardi provano a rientrare ma vengono rispediti al mittente da un Falgari piuttosto ispirato. Dai nove metri colpisce anche capitan Valsecchi (13-18) e i bergamaschi gestiscono piuttosto comodamente il margine. Quel margine che, nel terzo, viene guadagnato subito (0-5), ma riprende quota solamente dal 9-11 con il break di 2-9 che sostanzialmente dà il là alle già citate rotazioni. Proprio uno dei subentrati, Pietro Pini, mette a terra l’ultimo pallone in un palasport nuorese tanto caldo quanto estremamente sportivo.

    Borore-Scanzo 0-3 (21-25, 20-25, 17-25)Borore: S. Deriu 3, Aresu 5, Soru, My 5, Vargiu 5, Virdis (L), Niola 8, Marongiu 11, Atzori, A. Deriu. N.e Tinelli. Masala, Lu. Piras. All. Uda.Scanzo: Reseghetti 3, Innocenti 13, Marzorati 6, Falgari 18, Carobbio 7, Valsecchi 6, Fornesi (L), Viti (L), Pini 1, Carminati 1, Benbourahel, Schembri. N.e. Festa, Gritti. All. Fabbri.Arbitri: Montis, Baraldi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Osimo perde la battaglia sul campo della Paoloni Macerata

    Finisce con una sconfitta per 3-1 la trasferta della Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo contro la Paoloni Macerata. Una partita giocata punto a punto fino alla fine, dove gli osimani sono riusciti a tenere un ottimo ritmo, braccando senza sosta i rivali e facendogli sudare ogni scatto in avanti.

    Lo raccontano i risultati parziali, come il 27-25 del primo set. Durante questa frazione di gioco i biancoblu sono anche riusciti a portarsi in avanti di un paio di punti rispetto alla Paoloni, salvo poi crollare in lucidità e aggressività al vantaggio. Un’indole, quella dei “senza testa”, dimostrata sia nel secondo set (31-29) che nel terzo, vinto per 20-25. Complice la stanchezza ed un break in battuta, è stato nel quarto ed ultimo set che i padroni di casa sono riusciti a portarsi avanti quel tanto che basta a vincere il parziale (25-21) e la partita (3-1).

    “Usciamo sconfitti ma dobbiamo guardare con fiducia alle prossime partite” commenta il ds Amedeo Gagliardi. “Siamo a 5 punti dal nostro obiettivo, nulla è perduto” assicura. “Dobbiamo remare tutti nella stessa direzione per giocarcela fino alla fine”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Canottieri Ongina non lascia scampo alla Moma Anderlini Modena

    Prosegue l’ottimo momento della Canottieri Ongina in serie B maschile, con la formazione piacentina che festeggia la terza vittoria consecutiva sueprando 3-0 tra le mura amiche i giovani talenti della Moma Anderlini Modena. La squadra di Gabriele Bruni e Fausto Perodi si è imposta in modo netto, alimentando la striscia positiva che ha visto Monticelli conquistare otto punti sui nove disponibili negli ultimi tre match. In classifica, De Biasi e compagni salgono a quota 30 punti, consolidando il quinto posto e accorciando sulle zone alte della graduatoria.“E’ stata una bella vittoria da tre punti – commenta coach Bruni – non era così scontata, siamo calati un po’ nel terzo set dove le percentuali d’attacco ci hanno un po’ abbandonato, ma nel complesso abbiamo disputato una buona gara alla luce anche dei problemi fisici. Avevamo Miglietta indisponibile in banda e inoltre durante la partita l’opposto Malvestiti ha accusato un risentimento muscolare. Bisogna essere soddisfatti di ciò che i ragazzi stanno facendo in questo momento”.Nel prossimo week end, la Canottieri Ongina osserverà il turno di riposo, mentre il ritorno in campo è previsto sabato 16 marzo alle 18 a Monticelli contro l’attuale capolista Kerakoll Sassuolo.

    Canottieri Ongina – Moma Anderlini Modena 3-0 (25-14, 25-20, 25-23)Canottieri Ongina: Di Tullio 9, De Biasi B. 8, Ramberti 2, Colella 11, Ousse 3, Malvestiti 12, Rosati (L), Bertuzzi, De Biasi M., Muroni 1. N.e.: Miglietta, Tagliaferri, Palazzoli, Sala (L). All.: BruniMoma Anderlini Modena: Bertoni 6, Ades, Signorini 12, Battilani 3, Storchi 5, Spina, Schiavoni (L), Zanetti 2, Bertazzoni 2, Fantuzzi, Sanguanini 2, Bortolotti (L). N.e.: Nappa. All.: TommasiniArbitri: Roncari e VisalliNote: durata set: 23’, 26’, 26’ per un totale di 1 ora e 15 minuti di giocoCanottieri Ongina: battute sbagliate 16, ace 5, ricezione positiva 58% (perfetta 45%), attacco 37%, muri 8, errori 25Moma Anderlini Modena: battute sbagliate 5, ace 3, ricezione positiva 53% (perfetta 24%), attacco 24%, muri 6, errori 29. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: IES MVTomei sconfitta 3-0 a Grosseto

    Lo IES MVTomei Torna da Grosseto con una sconfitta in tre set. Contro i padroni di casa di coach Rolando i biancorossi fanno un passo indietro rispetto a quanto fatto vedere settimana scorsa contro Civita Castellana, ma non era facile pensare di portare via dei punti sul parquet della terza della classe.

    Sestetti – Locali in campo con Pellegrino opposto a Grassi, in banda Alessandrini e Galabinov, al centro De Matteis e Ielasi, libero Sposato. Nello starting six degli ospiti figurano Gavazzi opposto a Giacomo Poli, Ian Poli e Cipriani in banda, Grassini e Verdecchia al centro, libero Puccinelli.

    Cronaca – Il primo set scivola via velocemente, Livorno serve male e soffre a muro le iniziative degli attaccanti locali. Vanno meglio le cose al rientro in campo, con le due squadre che si equivalgono (18-18), l’infortunio di Gavazzi costringe coach Piccinetti a rivedere la formazione con Molesti che entra in campo, ma anche la seconda frazione parla maremmano e vede il sestetto di Rolando andare a punto con lo score di 25-20. Nel terzo parziale ingresso in campo per Lupo nel ruolo di “falso opposto”, un modulo già visto in azione anche nella seconda parte di gara contro Civita Castellana: lo IES si porta avanti sull’8-3, poi incappa nella rotazione P1 con Ielasi dall’altra parte della rete in battuta e la squadra subisce un passivo di 10-1. Grosseto insomma ribalta ben presto la situazione e sovverte l’inerzia del set, vincendo la frazione con il punteggio di 25-22.

    Nonostante le buone prove di Ian Poli, Cipriani, Grassini e Puccinelli i biancorossi non possono che accettare il verdetto dal campo, inizierà a breve un’altra settimana di avvicinamento alla quinta giornata di ritorno, che vedrà i ragazzi di Massimiliano Piccinetti impegnati in casa alle ore 18.15 al Pala Bastia contro il fanalino di coda Orte.

    INVICTAMAMOSOLCAFFE’ GROSSETO – IES MVTOMEI 3-0 (25-15, 25-20, 25-22)GROSSETO: Caldelli L2 ne, De Matteis 7, Grassi 2, Pellegrino 17, Alessandrini 7, Fiorini, Barbini ne, Rossi, UIelasi 5, Galabinov 9, Rescio ne, Benedettelli ne, Sposato L1. All.: Rolando.IES MVTOMEI: Poli G., Cipriani 9, Poli I. 12, Papini L2, Golino ne, Verdecchia 1, Gavazzi 3, Grassini 7, Molesti, Piliero ne, Puccinelli L1, Lupo 2, Croatti ne. All.: Piccinetti-Facchini.ARBITRI: Peccia Luigi e Aleo Andrea Michele.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: l’SPB non raccoglie punti contro la capolista Sant’Anna

    Ilario Ormezzano Sai SPB battuta in quattro set dalla prima della classe Sant’Anna. Una gara molto difficile per i biellesi, che sono riusciti a rimediare parzialmente alla sfida d’andata contro la corazzata torinese.

    Cronaca – Forse la gara più complicata del girone di ritorno per i ragazzi della Ilario Ormezzano Sai SPB. All’andata era stata una batosta per i biellesi, che a Chiavazza avevano perso 3 a 0, senza mai entrare in partita. Quella di San Mauro è stata un’altra storia: nel primo set Sant’Anna sottovaluta l’ingresso in campo dei biellesi, che riescono a conquistare il parziale. Dal secondo in poi i padroni di casa tornano in campo al 100%, dimostrando le proprie indiscutibili qualità. I ragazzi di coach Di Lonardo non demordono e cercano di stare attaccati alla gara in tutti i modi, punto dopo punto. Purtroppo i torinesi si sono dimostrati più forti e pronti nei momenti clou, portandosi a casa il bottino pieno.

    Il commento di David Frison: “Un vero peccato aver perso questa partita 3 a 1. Forse avremmo potuto fare qualcosa in più, soprattutto nel terzo e nel quarto set, quando Sant’Anna ci ha concesso l’opportunità di tornare in partita. Siamo stati bravi a stupire i nostri avversari nel primo set, facendo sì che giocassero al meglio delle loro possibilità per batterci. Sant’Anna è una squadra candidata a vincere il girone, lo sapevamo, e comunque abbiamo lottato su ogni pallone per provare a fare il risultato. La cosa più importante è stata giocare al loro ritmo, dimostrando che possiamo farlo e pure bene.”

    Il commento di coach Di Lonardo: “Una partita difficilissima, contro una signora squadra. Devo dire che abbiamo fatto un primo set fantastico, poi loro sono rientrati molto bene in partita e ci hanno messo in difficoltà. Nel terzo e nel quarto abbiamo giocato, solo che loro non ci hanno lasciato andare giù con la palla; quindi possiamo dire assolutamente bravi loro, molto bravi, perché noi abbiamo fatto la nostra parte. Volevo una partita vera e così è stato, ci tenevamo tutti moltissimo. La piccola soddisfazione è che abbiamo obbligato Sant’Anna a giocare con i titolari fino alla fine, perché altrimenti probabilmente saremmo andati al tie break. Non so se basta per il risultato, ma questa non è la squadra dell’andata: è chiaro che vogliamo fare meglio, quindi ogni settimana proviamo a farlo.”

    Volley Sant’Anna – Ilario Ormezzano Sai SPB 3-1 (21-25; 25-13; 25-16; 25-19)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: l’Ecosantagata Civita Castellana cala il poker di vittorie

    Quarta vittoria consecutiva per l’Ecosantagata Civita Castellana, che al palazzetto di Nepi, nella diciassettesima giornata del campionato di Serie B maschile, supera per 3-1 i Lupi Santa Croce grazie a un’altra ottima prestazione.

    Partita iniziata in maniera brillantissima dai ragazzi di coach Grezio, che conducono in porto il primo set con il punteggio di 25-20 e nel secondo parziale riescono anche a migliorarsi, aggiudicandosi il parziale 25-18.

    La prevedibile reazione della Lupi Santa Croce arriva nel terzo set, con i toscani che cercano in tutti i modi di restare aggrappati alla partita. La sfida è vibrante e combattuta fino a oltre il termine canonico dei 25 punti e Santa Croce riesce ad avere la meglio ai vantaggi, 26-28.

    A quel punto la pressione sale sull’Ecosantagata, che deve assolutamente evitare di farsi raggiungere e trascinare al tie break. I rossoblù riescono nell’obiettivo, vincendo il quarto set 25-22 e conquistando così la partita per 3-1.

    Grazie a questi 3 punti, l’Ecosantagata Civita Castellana sale a quota 35 in classifica, sempre al quarto posto solitario. Ma è una vittoria importante non solo per il morale. Le contemporanee sconfitte delle due leader della classifica, Tuscania e Arno, permettono infatti ai civitonici di riportarsi a meno 8 dalla zona playoff. Una distanza ancora grande, ma che riaccende un barlume di speranza.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Rulmeca Almevilla lascia Valtrompia a bocca asciutta

    Il Valtrompia Volley non riesce ad allungare il combattuto match contro la Rulmeca Almevilla, che si aggiudica la partita per 3-1. Dopo un inizio equilibrato, i Lupi perdono male il secondo parziale, subendo il servizio di Pinna. La reazione però si fa sentire nel terzo set, in cui finalmente Valtrompia riesce a fare la voce grossa e imporre il proprio gioco, con un ottimo Pollicino che risulta efficace soprattutto dai nove metri. Nel quarto però torna prepotentemente la squadra bergamasca che sbaglia meno e si aggiudica il match, con Pinna, Carrara e Gandolfi trascinatori e una buona performance in difesa.

    La cronaca:Almevilla parte con la diagonale Marcassoli-Pinna, al centro Beretta-Manzoni, posto 4 Carrara- Gandolfi, libero Bonadei. Valtrompia parte con la diagonale Ricco-Burbello, al centro Agnellini-Riccardi, posto 4 Sorlini-Grezzi, libero Hoffer.

    Primi scambi serrati con Burbello che trascina gli ospiti sul 5-7. Almevilla risponde con Manzoni. Agnellini fa break, 8-10. Burbello ancora a segno per il 10-11. L’opposto di casa fa un break con un ace in battuta e firma il 16-14. Carrara fa un altro ace e si porta 19-16, poi Sorlini firma il 19-17. Carrara firma il 24-21. Grezzi riesce a mettere a terra il 24-22, Burbello sbaglia il servizio per il 25-22.

    Almevilla parte forte (6-4) con Pinna scatenato. Beretta fa ace (8-4) e coach Gandini chiama time out. Moltissimi errori in ricezione portano Almevilla 15-6 sul turno di battuta di Pinna. Riccardi mura Carrara 15-7. Triplo ace di Pollicino per il 18-11. Pinna ancora a segno per il 20-11, poi Sorlini firma il 20-12. Podavini sbaglia il servizio (22-13), poi viene murato Agnellini per il 23-13. Chiude Pinna 25-16.

    Nel terzo parziale i Lupi hanno una iniziale reazione e si portano 4-6, poi Burbello firma il 9-9. Pollicino mette a segno l’11-11. Pollicino fa doppio ace (12-14). Buone difese e attacchi di Pollicino permettono ai Lupi di allungare (15-19). Sorlini allunga ancora (15-23), poi con Agnellini la squadra ospite si porta sul 15-24. Almevilla recupera fino al 18-24, poi Carrara sbaglia il servizio per il 18-25.

    Il quarto set vede i Lupi ancora sotto i colpi di Pinna e Carrara, ma Pollicino e Sorlini trascinano gli ospiti al recupero (15-11). Podavini entra su Burbello e va a segno per il 16-12. I bergamaschi si portano 19-13, poi Sorlini fa mani out (19-14). Viene murato Gandolfi, 19-15. Pollicino firma il 19-16 e mette a terra un pallonetto per il meno 2. Ravasio batte out, 20-18. Ace di Beretta, 22-18. Parma firma il 24-19. Chiude un errore al servizio di Pollicino, 25-20.

    Le dichiarazioni dello schiacciatore Pollicino: “Peccato essersi persi dopo il primo set andando sotto tono nel secondo, mentre loro hanno sempre mantenuto un livello alto, e questa è stata la grande differenza. Ho spinto al servizio e ho voluto apposta forzare, non avevo nulla da perdere ed è andata bene, purtroppo non è bastato per Il momento di difficoltà generale che stiamo vivendo“.

    Rulmeca Almevilla-Valtrompia Volley 3-1 (25-22, 25-15, 18-25, 25-20)Rulmeca Almevilla: Pinna 24, Carrara 11, Gandolfi 15, La Valle 1, Manzoni 3, Libero Bonadei, De Duro, Fusaro, Suardi, ne Parma, Cassina.Valtrompia Volley: Agnellini 2 Burbello 11, Leali 1, Podavini 2, Sorlini 14, Pollicino 15, Grezzi 3, Riccardi 1, Hoffer Libero Dotti, ne Benini, Montanari all Gandini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO