consigliato per te

  • in

    Serie B: la Tonno Callipo cede 3-0 sul campo della capolista Lamezia

    Di Redazione
    Per la quinta giornata del torneo di Serie B, la Tonno Callipo di scena sul campo della capolista Raffaele Lamezia ha subìto la quarta sconfitta stagionale, terza consecutiva. Il secondo derby stagionale, dopo quello con Cinquefrondi, non era certamente agevole per i giovani giallorossi al cospetto della formazione lametina che finora aveva sempre vinto guidando così la classifica del girone L1.
    Il match si è confermato difficile anche in campo per i vibonesi, che solo nel terzo set hanno dato più battaglia, lottando con maggiore convinzione su ogni palla. Una formazione alquanto giovane quella di coach Nico Agricola, che paga dazio difronte a complessi più esperti. Finora per la Callipo una vittoria in cinque gare, oltre al punto guadagnato al tie break all’esordio contro l’Mca Catania, per un totale di 4 punti.
    Nel match di ieri sera, primi due set in fotocopia per la formazione di Agricola, che resta agganciata agli avversari fino al 12-10 nel primo set ed al 15-10 nel secondo. Nel prosieguo dei parziali Lamezia fa valere il maggiore spessore tecnico, oltre a più esperienza, soprattutto in difesa (61% di ricezione positiva contro il 50% dei vibonesi), ed anche in attacco con lo scarto – 45% contro 29%- alquanto eloquente. Così sospinta da Palmeri (20 punti finali), Graziano e buone combinazioni dal centro, la Raffaele non ha difficoltà ad imporsi 25-16 nel primo gioco e 25-18 nel secondo parziale.
    Nel terzo set, sentendosi punta nell’orgoglio, la Tonno Callipo gioca con più grinta e determinazione: agguanta la prima parità sul 9-9, passa anche a condurre 12-11 ma poi non è lucida soprattutto in difesa. Lamezia prende il largo col 20-16, ma sul finire del set ecco risvegliarsi ancora i tonnetti giallorossi grazie soprattutto a Fioretti che con un pallonetto accorcia sul 21-19. Ma i soliti Palmeri e Graziano spingono Lamezia al break decisivo chiudendo set (25-19) ed incontro sul 3-0.
    Il prossimo impegno di sabato 27 febbraio vedrà la Tonno Callipo ancora in trasferta: per la prima giornata di ritorno vibonesi di scena a Catania contro la Roomylube Mca Energy Catania.
    IL TABELLINO
    Raffaele Lamezia – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-16, 25-18, 25-19)LAMEZIA: Piedepalumbo 3, Sacco (L pos 57%, pr 29%), Leone 4, Citriniti 3, Rizzo, Porfida, Palmeri 20, Graziano 9, Butera 6, Lorusso 1, Strangis, Chirumbolo 1, Paradiso 5, Davoli (L). All. Torchia.VIBO: Saragò 3, Aiello (L pos 59%, pr 35%), Spanò 6, Elia 3, Fioretti 10, Cugliari 10, Ribecca 1, Laurendi, Facciolo 1. Ne: Iurlaro, Carellario, Guarascio Facciolo. All. Agricola.ARBITRI: Luca Cardaci e Sebastiano Rizzotto.NOTE – durata set: 22’, 24’, 24’. Totale 70 minuti. Lamezia: ace 4, bs 10, muri 7, errori 6. Vibo: ace 2, bs 8, muri 2, errori 9.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gradito ritorno in casa La Nef Osimo. Ecco lo schiacciatore Giorgio Molari

    Foto Ufficio Stampa La Nef Osimo

    Di Redazione
    Non si ferma il mercato de La Nef Osimo. Dopo l’innesto di Riccardo Valla, ecco un gradito ritorno in casa osimana come quello di Giorgio Molari. Giocatore di grande esperienza e carisma, schiacciatore classe ’87 di 193 cm, per Giorgio si tratta di un gradito ritorno con la squadra dei “senza testa”, dove ha già militato dal 2013 al 2017, conquistando anche la promozione in B. Per lui esperienze in B2 con Offagna, con la Bontempi Netoip Ancona in B e la Paoloni Appignano.
    Un elemento che porterà la sua esperienza al servizio di coach Roberto Masciarelli, con cui ha già lavorato, e ritroverà Amedeo Gagliardi.
    “Avevo voglia di ributtarmi nella pallavolo dopo che avevo smesso con questo sport per lavoro e per altri motivi – commenta Giorgio – quindi ho deciso di riprovare e di rimettermi in gioco ma soprattutto per divertirmi, che è la parola chiave di questa scelta. Sono tornato in un ambiente che conosco bene: la squadra è cambiata totalmente rispetto al passato ma ritrovo Amedeo Gagliardi con cui ho condiviso diverse battaglie in campo, e che mi ha spinto diciamo a tornare qui. Inoltre voglio far crescere i giovani che ci sono squadra, visto che sono un “veterano”, spero di dare una mano con la mia esperienza”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fenice: la B maschile al giro di boa, voglia di riscatto per la B2F

    Di Redazione
    Arriva il primo giro di boa per la serie B maschile della Fenice Pallavolo, che sabato 20 febbraio alle ore 16.00 (DIRETTA FACEBOOK) ospita Monterotondo per la 5° giornata di campionato, ultima del mini-girone di andata. La compagine allenata da Massimiliano Giordani è attualmente sola in vetta alla classifica del girone G2 con 11 punti, davanti alla stessa Monterotondo a quota 7. 
    “L’ultima gara contro la Virtus ha avuto dei connotati agonistici molto buoni, soprattutto nel primo set – afferma il tecnico Giordani – e per poterla portare dalla nostra parte abbiamo dovuto lottare e crederci molto, il che ci ha dato fora negli ultimi due set. Sono ovviamente soddisfatto, perché stiamo lavorando bene, però questa squadra rimane un cantiere aperto perché scopriamo costantemente potenzialità, su cui ragioniamo in un brain storming importante con diverse professionalità”.
    Sabato arriva Monterotondo: “E’ una squadra che gioca molto bene, è ben allenata, ha entusiasmo, consapevolezza e ritmi di gioco importanti, quindi sarà un ulteriore banco di prova per noi. Tra l’altro è una squadra che ha delle caratteristiche che la portano a giocare diversamente rispetto alle altre, e soprattutto ha la possibilità di cambiare. Sarà una gara bella da vedere e da giocare. Per portarla a casa dovremo essere bravi in tanti fondamentali, essere attenti a tanti aspetti della gara”. 
    Arbitri dell’incontro: Marco Zunico, Gaetano Morena 
    SERIE B2 FEMMINILE 
    In cerca di riscatto la serie B2 femminile targata Fenice, allenata da Alessandro Giovannetti e Riccardo Rocco, dopo la sconfitta interna di sabato scorso contro il Volley Friends che ha comportato il sorpasso in classifica proprio da parte della formazione di Oggioni. Attualmente la Fenice è a quota 5 punti davanti all’Acqua &Sapone Roma Volley, fanalino di coda con 0 punti. 
    “Non siamo state lucide – dice il capitano Alice Meneguzzo – eravamo concentrate molto al primo set, che abbiamo recuperato e vinto. Poi purtroppo non siamo state in grado di portare avanti il nostro desiderio di vincere; già nel secondo set abbiamo abbassato la nostra prestazione, in primis in ricezione. Un calo che si è visto soprattutto nel quarto set dove, seppur in vantaggio di 7 punti, ci siamo fatte riprendere e superare ai vantaggi. C’è mancato quel pizzico in più di determinazione ed esperienza per vincere la gara e diventare le seconde in classifica”.  
    E adesso arriva la difficile trasferta in casa della capolista Pomezia, in vetta alla classifica del mini-girone L2 con 12 punti: “Contro Pomezia sarà tosta ma ci stiamo preparando al meglio, perché da questa gara dipende il nostro campionato. Sarà tosta ma, se ci crediamo, si può fare; già all’andata, nonostante Pomezia sia una squadra molto esperta, nel primo set abbiamo dimostrato che ce la possiamo giocare, se manteniamo calma e costanza”. 
    La gara si svolgerà (in assenza di pubblico) al Pala Cupola di Pomezia alle ore 17.30. 
    Arbitri dell’incontro: Georgia Tanzilli, Sara Rossi. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, coach Tomasini: “Poter giocare una gara ufficiale è una festa”

    Di Redazione
    Andrea Tomasini è il coach dell’Under 19 e della Serie B di Modena Volley che a gennaio ha finalmente iniziato il proprio campionato dopo un lunghissimo stop dovuto all’emergenza Covid-19, con l’allenatore che è una delle colonne della cantera di Modena Volley si è parlato di presente e futuro gialloblù.
    Coach siete tornati in palestra e avete ripreso nuovamente a giocare da inizio 2021. Quali sono le sensazioni? “La vera novità è il gioco e l’avvio del campionato, una novità importantissima e tanto attesa. Ci stiamo allenando in palestra da diverso tempo, ovviamente a fasi alterne a causa dei problemi che ci sono stati. Al di là del risultato il fatto di poter giocare una gara ufficiale è una festa, dobbiamo viverla così e siamo anche contenti di quello che stiamo facendo. Nel nostro girone ci sono diverse formazione esperte e forti, ci piace questo confronto ed è un modo per vedere anche le mancanze che ci permetteranno poi di migliorare”.Le prime quattro gare di campionato hanno portato due vittorie e altrettante sconfitte. “Nella prima partita con Ongina eravamo sotto 2-0 e abbiamo fatto un gran recupero vincendo al tiebreak. Una bellissima soddisfazione e una vittoria sofferta. Nella seconda, contro San Martino in trasferta, siamo stati molto bravi e determinati nel conquistare un successo per 3-0. Contro Mirandola, invece, abbiamo sofferto molto, loro sono una squadra quadrata e forte, ci hanno in grande difficoltà e non siamo riusciti a reagire. Nella quarta sfida contro Scuola di Pallavolo Anderlini abbiamo fatto un piccolo passo avanti, ma hanno giocato meglio di noi colpendo i nostri punti deboli e non siamo riusciti ad ottenere un risultato positivo. La prospettiva è quella di colmare le differenze che ci sono tra noi e le altre formazioni e comunque festeggiare perché queste partite ci danno modo di respirare sport, lo danno a noi tecnici e soprattutto ai ragazzi”.Va ricordato che Modena gioca una serie B con l’Under 19 e quindi ragazzi molto giovani. Su cosa lavori ogni anno per dare la possibilità a questi ragazzi di confrontarsi con giocatori così esperti tra cui Bellei di Mirandola? Qual è la chiave giusta per stimolare questi ragazzi? “Intanto giochiamo spesso contro diversi nostri ex giocatori. Bellei, giocatore di Mirandola per esempio, ha giocato da noi e ora è molto esperto. Confrontarsi con giocatori così ci fornisce dei dati per capire come crescere e colmare le differenze. L’esperienza e il fatto di saper giocare meglio è la cosa che conta di più, dobbiamo imparare a studiare le varie situazioni anche in allenamento per farci trovare più pronti poi in partita”.Anche quest’anno diversi giocatori sono passati in prima squadra, Rinaldi, Sanguinetti e Sala sono stabilmente nel gruppo di Coach Giani. Quanto è difficile ogni anno ripartire con nuovi ragazzi? “E’ il nostro mestiere e ruolo, magari andasse così ogni anno. Si riparte dai più giovani che vedono il percorso dei più grandi e che cercano di imitarli. La grossa fortuna è allenare di fianco ad una serie A, i modelli che hanno di fronte sono modelli positivi, concreti, sono giocatori che hanno un comportamento in allenamento e in partita da cui si deve solo imparare”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Canottieri Ongina a caccia del tris in casa della Moma Anderlini

    Di Redazione
    Un tris di vittorie stagionali e consecutive nel mirino. E’ questo il bottino al centro della rete conteso da Moma Anderlini e Canottieri Ongina, che sabato alle 17 al PalAnderlini di Modena si affronteranno nell’ultima giornata d’andata del girone E1 di serie B maschile.
    Sulla sponda piacentina, la squadra di Mauro Bartolomeo si presenta all’appuntamento grazie ai tre punti conquistati sabato scorso  a Monticelli contro l’AMA San Martino (3-1), che si sommano al precedente bottino pieno del PalaRaschi a domicilio della Wimore Energy Parma. Una Canottieri Ongina, dunque, che sembra essersi rimessa in moto dopo un avvio stagionale stentato (due sconfitte contro Modena Volley e Mirandola), ma lo stesso vale per il Moma, che ha fatto registrare uguale percorso.
    “Sabato scorso – commenta coach Bartolomeo – dopo un brutto primo set ci siamo ritrovati e non abbiamo mai rischiato di veder allungato il match. Veniamo da due vittorie consecutive ma lo stesso vale per i nostri avversari, che avranno il vantaggio di giocare in casa. Astolfi è un palleggiatore intelligente ed esperto il cui compito andrà reso più difficile attraverso la nostra battuta, anche perché tende a sfruttare molto i centrali. Il servizio sarà importante, come lo è stato del resto contro San Martino“.
    In casa giallonera, ancora inutilizzabile lo schiacciatore Nicola Amorico, che sta proseguendo il recupero dall’infortunio alla caviglia accusato alla seconda giornata contro Mirandola. Nelle fila della Canottieri Ongina militano tre ex Anderlini: si tratta dei giovani palleggiatori Denis Kolev e Luca Scrollavezza e dell’opposto Alessandro Bartoli (ex under 20 e B2)  che sabato in maglia giallonera sfideranno il loro passato pallavolistico.
    Il Moma Anderlini Modena è allenato da Roberto Bicego e tra i suoi elementi più esperti vanta il palleggiatore Massimiliano Astolfi (classe 1981, anche ex Cavriago in A2) e lo schiacciatore Giampaolo Cassandra (1988). “Quest’anno – commenta coach Bicego – abbiamo dovuto accorpare la rosa della serie B con i ragazzi del 2003 e il nostro obiettivo iniziale era la salvezza. Il blocco delle retrocessioni deciso dalla Fipav ci permetterà magari di dare qualche opportunità in più ai ragazzi più giovani della rosa“.
    Il cammino del Moma è iniziato con i ko contro Mirandola e Parma, poi sono arrivate le vittorie contro San Martino (3-2) e Modena Volley al PalaPanini: “Dopo aver giocato male all’esordio, con Parma siamo stati in campo due ore e abbiamo racimolato solo un set. Contro San Martino è arrivata la prima vittoria, ma contro Modena siamo stati più continui, mentre loro hanno faticato più del solito al servizio“. Quindi Bicego aggiunge: “La Canottieri Ongina è una squadra molto fisica, lo abbiamo già visto l’anno scorso e ora ha due palleggiatori molto equilibrati. E’ una squadra che quando trova continuità, a questi livelli non concede spazi all’avversario; ora ha anche un cambio importante come Bartoli. Temiamo molto in particolare la loro battuta e il loro muro; ci aspetta una partita in salita“.
    A dirigere l’incontro tra Moma Anderlini Modena e Canottieri Ongina saranno il primo arbitro Valentina Tassini e il secondo arbitro Nicola Bassetto. La partita sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina Volley Canottieri Ongina.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Paoloni Macerata torna in campo. Domenica arriva la Bontempi Casa Netoip

    Di Redazione
    Dopo il rinvio del match contro la Iseini Volley Alba Adriatica, disposto dalla Fipav lo scorso weekend per non far correre il pericolo ghiaccio ai biancorossi nel viaggio di ritorno notturno dall’Abruzzo, la Paoloni Macerata scenderà nuovamente in campo nello scontro al vertice della 5° Giornata del Girone F1 del campionato nazionale di Serie B che vedrà la capolista Bontempi Casa Netoip ospite al Palasport maceratese.Lo staff medico, insieme a quello tecnico della formazione guidata da Giacomo Giganti e Giuliano Massei, sta lavorando alacremente per cercare di recuperare più acciaccati possibili in vista del posticipo di Domenica che mostrerà, anch’esso, una particolarità: finite, per questo girone di andata della prima fase, le sfide fra i fratelli, nel prossimo turno toccherà … ai cugini; eh si, sottorete si affronteranno, infatti, il nostro libero Dylan Leoni e l’ex di turno, il regista della Bontempi Casa Netoip, Tommaso Larizza.Sono proprio i due atleti a presentare il match di domenica. “Con la mia squadra abbiamo iniziato un po’ arrugginiti il campionato; ciò era dovuto al fatto che non giocavamo da quasi un anno e questo lo si è visto nelle prime partite”, esordisce l’ex di turno Tommaso Larizza; “piano piano, poi, abbiamo incominciato a trovare ritmo e consapevolezza dei mezzi in nostro possesso ed i risultati non sono tardati ad arrivare. La leadership provvisoria attualmente è molto relativa in quanto siamo sì davanti ma la Paoloni Macerata deve recuperare un incontro, il livello del girone di cui facciamo parte è equilibrato e non conosciamo bene le squadre dell’altro raggruppamento. Noi penseremo naturalmente a dare il massimo ad ogni partita; sappiamo di essere un buon team ma non dobbiamo fare l’errore di fissarci obiettivi troppo lontani nel tempo ma sarà fondamentale focalizzarci su un match dopo l’altro. Domenica tornerò per la prima volta da avversario in un palasport che mi ha visto crescere sia anagraficamente che pallavolisticamente e sarà strano varcare quella porta per affrontare i miei ex compagni di squadra che son comunque amici fuori dal campo ed uno, addirittura, è mio cugino di terzo grado (il libero biancorosso Dylan Leoni); spero di riuscire a gestire bene le emozioni a favore mio e della formazione di cui sono il regista. Sarà una partita particolare pure a livello tattico in quanto io conosco bene i miei ex compagni ma loro sanno tutto di me quindi per entrambe le parti sarà fondamentale sfruttare i punti deboli altrui per portare a casa il risultato. Come le altre partite del girone, anche questa sarà molto complessa ed equilibrata dato lo stesso livello delle due rose. La Paoloni Macerata è fortissima sia in ricezione che in difesa e sarà difficile imporre il nostro ritmo ma dovremo fare in modo di non farla giocare con la palla in mano così da poterla contrastare.”
    Conclude scherzando il regista della Bontempi: “Speriamo di portare a casa la vittoria ma come mi ha insegnato un “vecchio saggio” allenatore delle giovanili che corrisponde al nome di Dylan Leoni: Lo sport è show quindi l’importante sarà dare spettacolo!”.Ed è proprio ascoltando l’ultima frase di Tommaso Larizza che si aggancia il libero della Paoloni Macerata con tutta la sua travolgente ironia: “Abbiamo iniziato alla grande la stagione con tre vittorie in altrettante partite e questi risultati son dovuti anche all’unione del nostro team; si è creato davvero un bel gruppo che si è fortificato sempre di più dalla fine dell’estate: ci aiutiamo l’uno con l’altro nei momenti di difficoltà e cerchiamo di trovare momenti, pure fuori dal terreno di gioco, per sentirci costantemente. Ci stiamo avvicinando al mio sogno di avere 12 liberi in rosa, tutti ricezione e mani-out; peccato però ci sia Pippo Lanciani, alto più di due metri, che fa diventare l’obiettivo impossibile”, sorride Dylan.
    “Quel ‘bastardo’ di mio cugino di terzo grado”, continua scherzosamente Leoni, “conosce tutti i miei punti deboli ma non vedo l’ora di affrontarlo: sto già preparando lo striscione “Larizza Traditore” da mettere all’ingresso del Palasport di Macerata. Sarà sicuramente una gran bella partita contro una formazione dagli attaccanti molto efficaci, peccato però che il loro palleggiatore li valorizzi così poco”, ironizza ancora il libero biancorosso. “Tommy, chi vince offre la pizza e tranquillo che farò di tutto per pagarla io!”.L’appuntamento è quindi per Domenica 21 Febbraio alle ore 17:00 con diretta streaming sulla Pagina Facebook del Volley Macerata!
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ErmGroup San Giustino torna finalmente in campo contro Città di Castello

    Di Redazione
    Finalmente si torna a giocare! Un buon assaggio di normalità, anche se la pandemia non si è arresa. Per una strana combinazione del destino (e del calendario), il Covid-19 ha voluto che l’esordio stagionale nel campionato di Serie B maschile della ErmGroup Pallavolo San Giustino fosse posticipato di un mese e che i biancazzurri tornassero a disputare una gara ufficiale a distanza di un anno solare esatto e per giunta contro la stessa avversaria. Era il 22 febbraio 2020 quando la B scese in campo per l’ultima volta e la ErmGroup si impose per 3-0 nel derby disputato a Città di Castello.
    E contro i tifernati della Job Italia si ricomincia, in quella che sarebbe l’ultima giornata di andata del minigirone F2: l’unica differenza è che stavolta la sfida tutta altotiberina va in scena al palasport di San Giustino nel nuovo orario di inizio delle gare casalinghe, fissato per le 17.30 di domenica 21 febbraio.
    La lunga attesa di 366 giorni sta dunque per terminare e dal Città di Castello si riparte: “Viste le coincidenze del caso, mi auguro che anche il risultato finale sia lo stesso, ma non sarà semplice”, ha detto scherzando Francesco Moretti, che assieme al vice Claudio Nardi sta allenando da settembre la squadra, ora di nuovo a posto con il numero di giocatori “negativi” per poter scendere di nuovo in campo.
    Il gruppo sta gradualmente recuperando la condizione in questi ultimi giorni e ci sono due fattori che rendono fiducioso coach Moretti: “Dopo un digiuno così lungo – ha detto – è chiaro che la voglia di tornare a lottare per i tre punti sia alle stelle, per cui le motivazioni sono al massimo, tanto più che si tratta della prima partita e di un derby. Iniziare con il piede giusto sarebbe il miglior modo anche per metterci alle spalle gli intoppi di quest’ultimo periodo. L’altro fattore è la compattezza del gruppo, presupposto fondamentale per raggiungere i traguardi che contano”.
    Al contrario della ErmGroup, la Job Italia ha già disputato tre partite e incamerato 4 punti; un anno in più di esperienza per una compagine di giovani, alcuni di indubbie qualità, che l’allenatore Marco Bartolini sta facendo crescere con il suo certosino lavoro. Per ciò che riguarda la formazione di partenza della ErmGroup, l’allenatore deciderà per ovvi motivi soltanto nella fase di riscaldamento; fin dall’inizio, San Giustino non vuole sbagliare.
    Una coppia arbitrale umbra e mista è stata designata per il match, con primo arbitro Ilaria Mazzocchio di Foligno e secondo arbitro Marco Rosignoli di Bastia. Come noto, non sarà consentito l’ingresso del pubblico e allora gli sportivi potranno seguire la diretta della gara sul profilo Facebook della Pallavolo San Giustino.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Treviso in trasferta a Trieste. Zanin: “Dobbiamo fare un ulteriore step”

    Di Redazione
    Dopo la vittoria in rimonta di sabato scorso contro il Massanzago, i giovani del Volley Treviso sono attesi sabato 20 febbraio in casa del Cus Trieste per la quinta giornata del campionato di serie B. Si tratta della quarta partita per i trevigiani, che hanno fatto registrare fin qui un crescendo di ritmo e di compattezza.
    Analizzando quanto fatto in queste prime gare, coach Michele Zanin elogia lo spirito di squadra mostrato finora dai suoi, ma pone l’accento sulla necessità di mantenere lo standard prestativo: “Ho rivisto alcuni spezzoni della gara di sabato scorso e mi è piaciuto il comportamento dei ragazzi, soprattutto dalla panchina: non hanno mai smesso di incitare e incoraggiare i compagni, è bello per un allenatore vedere questa complicità. Dal punto di vista tecnico, la chiave è come sempre consolidare la qualità del gioco e la costanza, anche, anzi soprattutto, negli allenamenti. Insisto molto su questo coi ragazzi, giocare bene non deve essere una casualità, ma la conseguenza del lavoro fatto in settimana“
    Sabato sarà il turno del Cus Trieste; promossa d’ufficio in serie B grazie all’incredibile striscia positiva realizzata l’anno scorso in serie C prima dello stop ai campionati (quattordici vittorie a punteggio pieno su altrettante gare), oggi, dopo tre gare disputate, è ancora a secco di punti. “Trieste è un team che nelle prime uscite ha faticato a trovare il proprio gioco nei momenti chiave – spiega Zanin – ma può contare su diverse individualità interessanti, anche a livello fisico. Noi dobbiamo cercare di mantenere l’efficacia in battuta e di fare un ulteriore step raccogliendo qualcosa di più a muro, mi aspetto di più in questo fondamentale“.
    Ex di turno il centrale Alessandro Michelon, quattro stagioni a Treviso per lui tra il 2010 e il 2014. La gara, trasmessa in diretta sulla pagina Facebook del Cus Trieste, inizierà alle 17:30 e sarà diretta dalla coppia arbitrale Andrea Benedetti e Riccardo Bertossa di Gorizia.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO