consigliato per te

  • in

    RomagnaBanca Bellaria, vittoria netta nella trasferta di Foligno

    Di Redazione
    Vittoria netta della RomagnaBanca nella seconda trasferta stagionale in quel di Foligno. Il risultato finale è un rotondo 3-0 per i ragazzi di Bellaria che così salgono a quota 8 punti in classifica, con 3 gare disputate (sulle 5 previste). Al momento, gli 8 punti valgono il primato del girone F2, ma la favorita San Giustino ha disputato la prima partita questo week end (vincendo 3-0) e tutte le altre squadre hanno diverse partite da recuperare.
    “Al netto delle pesanti assenze dei nostri avversari causa Covid (l’opposto titolare Musco, lo schiacciatore Benedetti e il primo allenatore Restani), abbiamo disputato una grande partita: dal punto di vista tattico i ragazzi hanno applicato perfettamente i nostri dettami ed infatti la fase break ha funzionato molto bene. Per il resto, Morichelli aveva lo special acceso e si è visto (26 punti in tre set) e Cucchi ha fatto un partitone”, queste le parole di Coach Botteghi. 
    Confermato in partenza il sestetto con Cucchi-Morichelli palleggiatore-opposto, Ciandrini e Kessler in posto 4, Tosi Brandi e Pivi al centro, Maggioli libero di ricezione e Spiga libero di difesa. 
    Nel primo set la partenza dei nostri ragazzi è sotto tono (Foligno avanti 8-4), ma con 5 errori bellariesi di cui 3 al servizio. Limitati gli errori e salito di livello la fase break, le due squadre impattano sul 17 pari e poi riusciamo a chiudere 25-22 con un primo tempo di Tosi Brandi.
    Nel secondo set, siamo sempre avanti di un paio di punti, per poi essere ripresi sul 14-14. Qualche scambio dopo, sul servizio di Cucchi, arriva il parziale decisivo che ci porta da 17-15 a chiusura 25-15.
    Nel terzo set, ancora partenza forte dei padroni di casa (che hanno spostato Floris in posto 2 è inserito Guerrini in 4). Il massimo vantaggio è sull’11-7 per Foligno, dopo un paio di ace subiti dalla battuta al salto di Floris. È sul turno di Kessler al servizio che si ritorna in parità (17-17), per poi piazzare un altro lungo break fino a 24-17, grazie anche a diversi errori in attacco di Foligno. Chiude le ostilità, come giusto, un attacco vincente di Morichelli. 
    Bellaria: Cucchi 2, Morichelli 26, Tosi Brandi 8, Pivi 7, Kessler 10, Ciandrini 4, Maggioli LIB1, Spiga LIB2, Tamburini 0, Botteghi ne, Sampaoli ne, Evangelisti ne, Pianezza ne
    Italchimici Foligno: Bregliozzi 2, Giustini 2, Merli 7, De Matteis 3, Floris 11, Carbone 8, Schippa Lib, Guerrini 4, Rossi 0, Spignese 0, Pierini ne, Battistelli ne, Uccellani ne – All. Non presente causa covid
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, l’MGR Grassobbio chiude l’andata con la sconfitta contro Viadana

    Di Redazione
    L’MGR Grassobbio chiude l’andata del Sottogirone C1 con una sconfitta per 3-0 sul campo di Viadana Volley: i ragazzi di coach Carrara mostrano a tratti ottimi sprazzi di gioco ma calano d’intensità e di lucidità nei momenti più importanti dell’incontro.
    Il match prende il via con entrambe le squadre che si rispondono colpo su colpo arrivando a braccetto sul 9-9, quando l’MGR sfrutta un parziale di 1-5 in proprio favore per mettere la testa avanti. I padroni di casa si trovano a rincorrere per buona parte del set (12-17; 15-20) ma nel finale riescono a tornare a farsi sotto pericolosamente. Gamba e De Matteis permettono all’MGR di avere due set ball a proprio favore ma Viadana ribalta il punteggio e – ai vantaggi – conquista il 30-28 che sa di beffa per i biancorossi.
    Avvio sprint per l’MGR nel secondo set: i ragazzi di coach Carrara sono ancora una volta i primi a scappare trascinati da Gamba (4-8) ma vengono poi rimontati da Viadana che con un parziale di 12-3 (16-11) ribalta il set indirizzandolo in proprio favore. De Matteis, Gamba e Beretta consentono all’MGR di accorciare lo svantaggio (21-19) ma dall’altra parte della rete Viadana rimane concentrata rispondendo all’offensiva ospite e chiudendo sul 25-20.
    Pronti via e nel terzo set l’MGR si trova già a dover rincorrere (4-1, 11-7). Dopo un avvio complicato, ancora Gamba e De Matteis consentono agli ospiti di impattare sul 15-15 ma è un fuoco di paglia: i padroni di casa tornano a prendere in mano il controllo del match trovando prima l’allungo (20-15) e poi chiudendo i giochi senza troppi pensieri sul 25-19.
    Viadana Volley – MGR Grassobbio 3-0 (30-28 | 25-20 | 25-19)
    Roster [Viadana] = Caramaschi, Bellei, Bassoli, Bertoli, Silva, Chiesa, Carnevali (L); Daolio (L), Grassi, Montani, Colella, Maggi, Civa | ALL. = Panciroli Alberto
    Roster [Grassobbio] = Vavassori (1), Cornaro (4), Beretta (6), Maffeis (3), Gamba (19), Bonetti (8), Gherardi (L); De Matteis (10), Ratti, Boschini, Bolognini | N.E. = Colamartino, Gurioni (L), Armanni| ALL. = Carrara Luigi
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: primo successo da tre punti per la Sampress Nova Volley

    Di Redazione
    Primo successo da tre punti per la Sampress Nova Volley Loreto, che domina il derby con La Nef Osimo imponendosi per 3-0 e salendo in classifica a quota 8, mentre gli ospiti restano a zero. Seconda vittoria interna consecutiva per la squadra di Giannini, che ha giocato una partita eccellente in tutti i fondamentali.
    La cronaca:Sestetto confermato per i padroni di casa con l’unica variazione di Dignani preferito a Coppari nel ruolo di libero e tra i migliori dell’intero incontro. Avvio positivo per gli ospiti, che hanno schierato subito il neo acquisto Riccardo Valla. Proprio lo schiacciatore ex Porto Potenza ha firmato il primo allungo (1-4) ma Loreto si è messa subito in partita con la parità a quota 6 firmato Nobili.
    Loreto cresce a muro, saranno 5 a fine set, e allunga con l’efficacia del gioco al centro ispirato da Cremascoli per Molinari e Stoico. Sul 17-14 Masciarelli ferma il gioco ma la Sampress è in fuga. L’ace di Nobili per il 20-15 allarga la forbice. Gli ospiti trovano la strada chiusa in attacco e l’attacco out di Paolucci chiude il set 25-16. L’ottimo avvio di Loreto è certificato dalla prima vittoria del primo set in questo avvio di stagione.
    Alla ripresa la Sampress parte forte mettendo Paolucci in difficoltà in ricezione. Il 7-3 firmato dal muro di Stoico certifica la fuga. Osimo barcolla ma non cade e, complice qualche imprecisione nella metà campo di casa, torna sul 14-13 per il timeout di Giannini. L’equilibrio dura poco: entra Alessandrini per Caciorgna e sul 19-18 proprio Alessandrini e poi Molinari murano Valla. Il centrale va in battuta realizzando l’ace del 23-19. Chiude Alessandrini col diagonale per 25-20.
    Nel 3’ set coach Giannini conferma Alessandrini in campo per Caciorgna. L’ex osimano firma il 7-3 con l’ace. Entra e fa l’esordio anche Molari, altro neo acquisto, anche se per lui è in ritorno all’ombra delle Cinque Torri. Loreto è di nuovo in fuga perché Osimo non trova soluzioni efficaci in attacco. Valla è lontano dalla migliore condizione e Stella non può bastare: la Sampress sale sul 19-12. Entra Torregiani per Nobili e Loreto chiude 25-13 con il punto firmato da Vignaroli.
    Sampress Nova Volley Loreto-La Nef Libertas Osimo 3-0 (25-16, 25-20, 25-13)SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO: Molinari 12, Ferri, Cremascoli 2, Stoico 8, Torregiani, Alessandrini 8, Medici, Palazzesi 10, Coppari (L2), Caciorgna 2, Dignani (L1), Vignaroli 1, Nobili 12. All. Giannini.LA NEF LIBERTAS OSIMO: Valla 7, Schiaroli (l1), Uncini, Gamberini, Carletti (L2), Albanesi 1, Polidori 2, Paolucci 5, Gagliardi, Carrer, Bobò, Stella 11, Silvestroni 6, Molari 1. All. Masciarelli.ARBITRI: Cerigioni e Annese.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Roma7 Volley si impone in tre set sul Volley Life Viterbo

    Foto Ufficio Stampa Roma7 Volley

    Di Redazione
    Quinta giornata della serie B girone G2, i ragazzi di Mister Morelli e Pratelli fanno una gita nel viterbese per affrontare la squadra di casa del Volley Life. Entrambe le formazioni hanno avuto degli stop da riscattare, ed entrambe hanno puntato molto sui giovani talenti ancora impegnati nelle giovanili.
    Pronti via la partita inizia in salita per la Roma7 Volley che deve rincorrere fino alle battute finali del set dove la classe del primo palleggio e la determinazione degli attacchi non da scampo ai ragazzi di Lazio Nord. Roma chiude a +3 senza apparente fatica.
    Il secondo set registra l’entrata in campo solo dei romani che doppiano gli avversari con break lunghi e decisi, ma onestamente Morelli, Catalli e Morazzini ai lati entrano come vogliono, mentre Casini e Sokolowsky al centro non solo schiacciano bene ma murano spesso in modo letale. 25 a 12 non c è storia.
    Nel terzo set c’è qualche volto nuovo dall’altra parte della rete viterbese ma si intuisce che la partita resterà nei binari congeniali a Roma. Il servizio funziona e con attenzione sempre alta, senza cali di concentrazione, la squadra di Mister Morelli ringrazia la consueta accoglienza degli avversari e torna a casa con i 3 punti. Complimenti ai romasettini ed anche agli avversari. Doveroso in bocca al lupo ad un ragazzo del 2006 sceso in campo nel Volley Life che è un augurio per tutta la giovane pallavolo laziale.
    Volley Life Viterbo – Roma7 Volley 0-3
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Canottieri Ongina la spunta dopo 6 match point annullati

    Di Redazione
    Una vittoria di cuore e da..batticuore. Sono emozioni forti quelle vissute dalla Canottieri Ongina, vincitrice al tie break sabato pomeriggio al PalAnderlini di Modena contro i padroni di casa targati Moma Anderlini nell’ultima giornata d’andata del girone E1 di serie B maschile. La terza vittoria consecutiva e stagionale della squadra di Mauro Bartolomeo è stata un’autentica impresa: la formazione ospite ha sudato le proverbiali sette camicie per arrivare alla festa finale.
    Snodo cruciale dell’incontro, il quarto set, in cui la Canottieri Ongina ha dovuto annullare la bellezza di sei match point consecutivi, con i padroni di casa che conducevano 2 se t a uno e 24-18, essendo dunque a un passo dalla vittoria e dal bottino pieno. Quando la città della Ghirlandina sembrava rivelarsi nuovamente amara per la formazione del presidente Fausto Colombi (dopo il ko inaugurale contro i giovani del Modena Volley), ecco che è arrivata la veemente e coraggiosa reazione di De Biasi e compagni, capaci di far leva su muro-difesa-contrattacco per vendere cara la pelle.
    Annullato il filotto di match point, sul 24-24 la Canottieri Ongina ha volato sulle ali dell’entusiasmo, completando l’opera sfruttando subito la prima palla per il tie break (26-24). La doccia gelata subita dal Moma Anderlini ha cristallizzato la formazione di Roberto Bicego, che poi nel set corto non è più riuscita a tenere il passo di un Monticelli sempre più determinato a firmare l’impresa.
    Fino a quel momento, era stato un sabato di sofferenza pallavolistica per la Canottieri Ongina, che ha patito enormemente in ricezione, complice il servizio forzato di Modena, a segno con la bellezza di 16 ace (di cui 5 dell’esperto palleggiatore Astolfi). Per contro, i gialloneri hanno fatto meglio a muro (13 a 6) ispirati nel fondamentale da capitan Beppe De Biasi (5 block vincenti), alla riga del totale a tabellino con 17 punti. Top scorer dell’incontro, l’opposto giallonero Henry Miranda, autore di 25 punti.
    “Mi soddisfa – commenta coach Bartolomeo – il 3-2 a nostro favore, così come la reazione, ma ritengo che abbiamo giocato un grande jolly e non possiamo permetterci di andare così in difficoltà per sperare di centrare un risultato positivo“.
    Il cammino della Canottieri Ongina nel girone di ritorno della prima fase (raggruppamento E1) inizierà con il turno infrasettimanale di mercoledì, quando alle 21 a Monticelli arriveranno i giovani del Modena Volley.
    Moma Anderlini Modena-Canottieri Ongina 2-3 (25-15, 25-23, 14-25, 24-26, 6-15)MOMA ANDERLINI MODENA: Cassandra 5, Degoli 9, Andreoli 21, Mocelli 13, Di Bernardo 8, Astolfi 8, Pieroni (L), Oliva 1, Battilani, Odorici 3, Accorsi (L), Fiandri, Petratti. N.e.: Borghi, Bombardi. All.: BicegoCANOTTIERI ONGINA: Fall 11, Miranda 25, Perodi 4, De Biasi 17, Kolev, Caci 12, Cereda (L), Msatfi, Scrollavezza 2, Bartoli 1. N.e.: Amorico, Ousse, Paratici. All.: BartolomeoARBITRI: Tassini e Bassetto.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altri tre punti per il Volley Treviso. Battuto il Cus Trieste in quattro set

    Di Redazione
    Treviso chiude con una vittoria da tre punti l’andata del mini-girone del campionato di serie B, riuscendo ad avere la meglio in quattro set sul fanalino di coda Cus Trieste. Al termine di un match nel quale entrambe le squadre hanno commesso tanti errori, gli orogranata si impongono trovando in Novello (ancora top scorer con 18 punti) il risolutore dei punti più delicati e nella coppia di centrali Crosato (10 punti su 12 attacchi) e Mozzato (5 attacchi e 5 muri) dei preziosi realizzatori, supportati da una buona ricezione e ben serviti da Boninfante. Una gara nel suo complesso un po’ altalenante, che permette però ai ragazzi di Zanin di continuare a fare punti importanti per la classifica: Treviso è al secondo posto con 9 punti a 3 lunghezze dalla capolista Belluno.
    I set – Coach Zanin ripropone il sestetto dell’ultimo match, Novello opposto a Boninfante, Crosato e Mozzato al centro, Favaro e Cunial in banda, Ceolin libero. Nei primi scambi i trevigiani risultano un po’ fallosi dai nove metri, ma riescono comunque a mantenere un margine di un paio di lunghezze lavorando bene in cambiopalla e sfruttando i contrattacchi (14-11). L’opposto triestino Improta trascina i suoi ma Crosato e Boninfante spingono dai 9 metri e i padroni di casa faticano in cambiopalla (19-14). Mozzato e Novello a muro fanno prendere il largo a Treviso (22-16), coach Toneguzzo ci prova con il doppio cambio e i suoi recuperano qualche punto, ma con un errore regalano il set point agli ospiti, che al secondo tentativo chiudono il parziale con Novello da seconda linea (20-25).
    II set – Prendono coraggio i padroni di casa a inizio secondo set, nonostante le buone giocate dei centrali orogranata (8-5). Zanin ferma il gioco dopo un errore e una murata subita, ma Trieste, con un Gambardella ispirato, allunga (10-6). Treviso si rifà sotto con Novello, ma la squadra di casa è in palla e continua a mantenere qualche punto di vantaggio (19-16). Un infortunio a Gambardella (costretto a uscire) mette in pausa il match; poi Soldan conquista il cambiopalla, Mozzato al servizio accorcia (20-19), ma Trieste riconquista la palla e con una difesa rocambolesca va sul 22-19. Le due squadre sbagliano entrambe il servizio e Trieste ha il set ball; poi, grazie a un errore in attacco dei trevigiani porta il match sull’uno pari (25-21).
    III set – Treviso entra più convinto in campo e domina l’avvio di set, poi una doppia bordata dai nove metri di Vattovaz fa impattare Trieste (9-9). Ma lo slancio dura poco: gli orogranata prendono in mano la situazione e  forzando in battuta prendono il largo (20-12). I triestini si sfaldano ed è gioco facile per Treviso fino al 25-15.
    IV set – Nel quarto set le due formazioni conducono a fasi alterne; con un contrattacco Novello guadagna il vantaggio e un errore del palleggio triestino dà un doppio vantaggio a Treviso (18-16). Trieste non lascia la presa sfruttando bene il muro, poi Mozzato mette a segno il muro del +3 (22-19). I padroni di casa perdono lucidità: un errore in attacco e un’invasione regalano il match point a Treviso, che chiude con un contrasto a rete vincente di Boninfante (25-20).
    CUS TRIESTE – VOLLEY TREVISO 1-3 (20-25, 25-21, 15-25, 20-25)                                    
    TRIESTE: Vattovaz 6, Princi 0, Berti 2, Michelon 3, Agnello (L), Improta 11, Vecellio 3, Dose (L), D’Orlando 2, Blasi 3, Cavicchia 0, Gnani 0, Allesch 6, Gambardella 5. All. Toneguzzo
    VOLLEY TREVISO: De Col ne, Boninfante 5, Pegoraro ne, Fisicaro ne, Novello 18, Michielan (L), Favaro 5, Crosato 11, Soldan 3, Cunial 4, Mozzato 10, Massafeli ne, Ceolin (L), Puppato. All. Zanin.
    Durata set: 25, 31, 24, 26 totale 1 ora e 46 minuti
    Arbitri: Andrea BENEDETTI di GO e Riccardo BERTOSSA di  GO
    Cus Trieste: b.s. 18, ace 4, m. 5, err 39
    Volley Treviso: battute sbagliate 19, ace 3, muri 10, errori 40
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria di carattere dello Scanzo nel derby contro Valtrompia

    Di Redazione
    Lo Scanzo vince ancora senza lasciare un set. Stavolta, pur senza una prestazione ai massimi livelli, lo fa in casa del sempre temibile Valtrompia. E anche nel derby emerge forte e chiara una caratteristica fondante che ha portato al poker di successi: il cinismo nelle fasi cruciali. Comprensivo della capacità di annullare, senza fare una piega, più di una palla-set. Era stato così con Viadana, copione che si è rivisto anche con i bresciani. Che, in avvio, non trasformano due opportunità e vengono puntualmente puniti da un muro (13 complessivi contro 8) che carbura e fa la differenza alla distanza.
    Come, nel fondamentale, la fa Innocenti che ne mette a segno globalmente sei di cui due, pesantissimi, decretano proprio l’1-0. Se al semaforo verde si erano visti un paio di notevoli cambi di passo dei padroni di casa – 8-1 (da 2-5 a 10-6) e 3-0 (da 17-19 a 20-19) – rintuzzati senza sfilacciarsi, alla ripartenza il 5-1 (da 7-10 a 12-11) sembra un deja vù tanto che l’ultimo dei quattro break dei ragazzi di Bruni si esaurisce al 22-20 (ace di Burbello). Fase in cui i giallorossi salgono di tono, rispondono con uno 0-4 propiziato da un turno al servizio di Jacopo Parma e stampato da un muro di Valsecchi proprio sull’opposto. A timbrare il doppio vantaggio ci pensa invece il solito implacabile capitan Costa (19 palloni a terra, 55%). L’avversario, coriaceo per un’ora abbondante, accusa pesantemente il colpo e lascia campo aperto ai bergamaschi che ipotecano i tre punti già all’alba del parziale volando 1-9 con serie dai nove metri di Tosatto (con due servizi vincenti). Il prosieguo è solamente una picchiata verso il traguardo, confezionata dal block di Innocenti (12-21) e infiocchettata da Tosatto.
    Valtrompia – Scanzo 0-3 (26-28 23-25 15-25)Valtrompia: Sorlini 6, Pessina 10, Burbello 9, Galabinov 11, Agnellini 3, Ramberti 2, Rosati (L), Baldi 6, Paracchini. N.e. Montanari, Gamba, Carminati, Orticoni. All. BruniScanzo: Innocenti 11, M. Gritti 7, Tosatto 15, Costa 19, Valsecchi 5, Spagnuolo 2, Viti (L), G. Gritti, J. Parma, M. Parma. N.e. Cassina, Carobbio, Fornesi. All. Gandini
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Valtrompia lotta fino alla fine ma il derby va a Scanzo

    Di Redazione
    Il derby va a Scanzorosciate che espugna il Pala Lupo per 3-0 (26-28, 23-25, 15-25), nonostante i primi due set giocati punto a punto e con la formazione di coach Bruni in vantaggio per entrambi i parziali, i Lupi si sono lasciati sfuggire diverse occasioni di finalizzare soprattutto nel secondo set quando in vantaggio 22-20 Scanzo con un buon servizio ha tenuto botta e recuperato per poi passare in vantaggio e chiudere, complici anche qualche errore in ricezione e la mancanza di malizia in attacco, con una ricostruzione poco efficace.
    Ramberti in regia sul finale di set non è riuscito a smarcare Galabinov e Burbello che serviti e chiamati in causa sul finale si sono scontrati con il granitico muro bergamasco (12 muri punto totale contro i 7 valtrumplini). Per tutta la partita Galabinov è stato efficiente con 12 punti totali seguito da Burbello con 11, ma dall’altra parte della rete Costa ha firmato 19 punti facendo la differenza nei momenti più cruciali, con un’ottima manualità e gestione dell’attacco. Da dimenticare invece il terzo parziale, dove il team rossonero ha pagato lo scotto dei due primi set persi per un soffio, e non è riuscito ad approcciare per allungare il match. Buono però l’innesto di Andrea Baldi, che chiamato in causa ha totalizzato 6 punti a braccio sciolto, anche se non è bastato per rimettere in gara un Valtrompia ormai spento. 
    Coach Bruni è comunque soddisfatto del lavoro svolto fin qui, e analizza così la sconfitta:” Siamo rimasti in equilibrio con una squadra attrezzata per i primi due set, ci è mancata la zampata finale, e ce l’hanno fatta pagare. Dobbiamo lavorare sulla fase di ricostruzione ma non butto via nulla di questa sconfitta. Bravo Andrea Baldi che ha interpretato molto bene la partita e si è fatto trovare pronto.Ora comincia il ritorno, con Grassobbio ci sarà voglia di riscatto”.
    IL MATCH
    Valtrompia comincia con la diagonale Ramberti-Burbello, al centro Agnellini-Pessina, bande Galabinov- Sorlini, libero Rosati all. Bruni
    Scanzorosciate schiera la diagonale Tosatto- Spagnuolo, Valsecchi-Gritti  al centro, in banda Costa-Innocenti, libero Viti all. Gandini
    I Lupi si portano in vantaggio dopo un inizio arrugginito con un attacco di Sorlini. 7-6; attacca Burbello 10-7. Scanzo impatta sul 13 pari poi Galabinov mura Tosatto 14-13. Costa schiaccia fuori asta 16-14. Scanzo si porta avanti 17-19, ma con due buoni servizi di Agnellini, finalizzati da Pessina i Lupi si riportano sopra 20-19. Gritti rimane attaccato firmando il 20-20. Sorlini spara out, poi si fa perdonare firmando il 21-21. Pessina 22-22. Sorlini sbaglia il servizio 22-23 per Scanzo. Entra Baldi al servizio che mette in difficoltà, Galabinov firma il 24-23. Baldi però sbaglia il servizio e si va ai vantaggi. Chiude Tosatto un muro su Sorlini 26-28.
    Nel secondo parziale prosegue il punto a punto concluso nel primo set, con Sorlini che prende due muri, poi viene fermato anche Burbello, Scanzo si porta 7-10. Pipe di Costa per il 9-11. Sorpasso con un muro di Burbello su Costa 12-11. Galabinov firma il 13-12. Burbello mantiene il vantaggio 14-13. Galabinov fa ace 15-13. Pipe di Galabinov 17-16. Gritti con un primo tempo tiene il paso ma  Pessina firma il 18-17, poi Galabinov fa break 19-17 con una bella diagonale. Galabinov firma il 20-18. Costa però tiene sempre vivo e firma il 20-19 Galabinov 21-20. Burbello fa ace 22-20. Un errore di Galabinov e un buon attacco di Costa e Scanzo supera 22-23. Finisce Scanzo con Costa 23-25.
    Al rientro è 1-6 per Scanzorosciate. Sull’1-8 subentra Baldi a Burbello. Baldi fa subito punto 2-9. Agnellini, poi ancora Baldi per il 4-11. Errore di Gritti in attacco per il  5-11. Errore di Innocenti 6-14. Pessina finalizza una ricezione errata di Innocenti 7-14. Ancora Baldi da posto 4 tiene vivo il Valtrompia 8-15. Scanzo prende il largo 8-17 con Costa, Pessina mura Costa 9-17. Baldi ottima parallela 10-17. Baldi ancora per il 12-19.Sorlini si fa murare per il 12-21. Sempre Baldi 13-21, ma Tosatto firma il 13-22. Errore di Ramberti firma il 13-24. Pessina mura Innocenti per il 14-24. Chiude Tosatto 15-25.
    VALTROMPIA VOLLEY: Rambeti 2, Agnelini 1, Baldi 6, Burbello 11, Sorlini 6, Pessina 8, Galabinov 12, Paracchini, Rosati N.E. Orticoni, Montanari, Gamba, Bosio, Carminati, All Bruni
    SCANZOROSCIATE: Costa 19, Innocenti 5, Spagnuolo 2, Valsecchi 4, Gritti 10Tosatto 13, Parma, Viti, Parma M., Gritti G. N.E. Cassina, Fornesi, Carobbio all Gandini
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO