consigliato per te

  • in

    Fissato il recupero tra WiMORE Energy Parma e Stadium Mirandola

    Di Redazione La Fipav ha deciso che la partita tra WiMORE Energy Parma e Stadium Mirandola, valevole per la nona giornata del girone E1 del campionato di Serie B e rinviata lo scorso 20 marzo causa emergenza Covid-19, si recupererà sabato 17 aprile alle ore 18 al Palazzetto dello Sport “Bruno Raschi” di Parma. Sarà, in ordine cronologico, l’ultimo impegno della prima fase per i ragazzi di coach Cavallini che la settimana precedente giocheranno l’altro recupero con Moma Anderlini, sempre tra le mura amiche. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: MGR Grassobbio battuta e scavalcata da Crema

    Di Redazione Nella nona giornata di Serie B, l’MGR Grassobbio cade per 0-3 sul campo del PalaBertoni di Crema: dopo un primo set combattuto e un secondo set giocato solo a tratti, il terzo parziale mette la parola fine ad una partita meritatamente vinta dai padroni di casa. Grazie a questa prima vittoria stagionale, i neroverdi raggiungono quota 4 punti in classifica superando così proprio l’MGR, ferma a 3. Inizio match punto a punto: Crema per prima mette la testa avanti (11-9) e poi tenta l’allungo con Casali e Boiocchi, trovando il massimo vantaggio (19-15) e obbligando coach Carrara a fermare il gioco. Al rientro in campo entrambe le squadre si tengono botta, con Vavassori e compagni che nel finale provano la rimonta arrivando a -2 (23-21). Coach Invernici ferma il gioco, Daniele Reseghetti porta la BCO sul 24-21, l’MGR annulla due match ball ma poi non può nulla sul pallonetto di Boiocchi che sancisce il 25-23 con cui si va al cambio campo. L’equilibrio di inizio secondo set viene interrotto dai padroni di casa: Tomasoni e compagni indirizzano il match in proprio favore con un parziale di 8-2 (15-9) che tramortisce l’MGR. Cornaro in più occasioni prova a tenere vivi i biancorossi, che prima vedono l’Imecom allungare (20-12) e poi riescono a tornare in partita con un break di 1-6 (18-22). Nel finale, esce però la maggiore lucidità dei padroni di casa: Tomasoni trova il giusto lungolinea, De Matteis spara out e capitan Silvi assicura ai suoi il secondo set della serata con la palla del 25-20. Dopo una buona partenza, anche nel terzo set l’MGR cede il comando del gioco alla BCO che si porta subito avanti 8-4 e poi allunga sul 16-7 senza problemi. Nonostante Bonetti e Cornaro riescano a mettere a terra alcuni palloni, i ragazzi di coach Carrara escono mentalmente della partita: Crema ringrazia e vince 25-13 centrando la prima vittoria nel suo ultimo match di questa prima fase. Per l’MGR, invece, sabato 27 marzo al PalaPOG arriva Viadana. BCO Volley Crema-MGR Grassobbio 3-0 (25-23, 25-20, 25-13)BCO Volley Crema: Dossena, Casali, Bonizzoni, Bolla, Reseghetti D., Verdelli (L), Deveronico, Miretta, Cucchi, Tomasoni, Silvi, Reseghetti G., Boiocchi, Scorsetti (L). All. Invernici.MGR Grassobbio: De Matteis (14), Vavassori (2), Cornaro (12), Gherardi (L), Beretta, Gamba (7), Bonetti (13); Maffeis, Ratti (1), Boschini, Bolognini, Gurioni (L). N.E. Colamartino, Armanni. All. Carrara. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Sarnari di nuovo in campo con la Nova Volley: “Ho promesso massimo impegno”

    Di Redazione Aveva sognato un esordio diverso, o meglio un ritorno in campo diverso, Davide Sarnari, tornato al volley giocato con la casacca della Sampress Nova Volley, di cui era e resta il preparatore atletico. Coach Giannini, nel match del Palaserenelli contro Ancona, l’ha buttato nella mischia per provare a riequilibrare le sorti di un incontro nel quale ai loretani è mancata la scintilla per portare l’incontro dalla propria parte. “Il momento è difficile – dice Sarnari – ed è cambiato tutto molto velocemente. Adattarsi a tutto quello che è successo non è per nulla automatico e sono venuti a mancare dei giocatori importanti, la cui assenza inevitabilmente si fa sentire, ma questo responsabilizza coloro che sono rimasti a dare il massimo in queste partite che sono rimaste“. Dopo aver appeso le ginocchiere al chiodo, Davide Sarnari è tornato per dare una mano: “Sono molto legato a questi colori e a questa società e mi è stato chiesto di dare una mano alla squadra vista la necessità di avere un altro palleggiatore. Ho promesso ai compagni, allo staff e ai dirigenti il massimo impegno anche se, dopo quasi due anni di lontananza dai campi, non è facile. Fisicamente sto bene, ma ovviamente la confidenza col gioco e l’affiatamento coi compagni necessita di un po’ di tempo“. Reduce dal doppio 3-0 subìto contro Paoloni e Bontempi che guidano la classifica, ed in attesa del recupero del match interno contro Volley Potentino che dovrebbe essere calendarizzato per venerdì 2 aprile alle 20.30, la Sampress sabato sarà in trasferta a Osimo: “Dobbiamo cambiare assolutamente approccio al match e cercare di dare il massimo per portare a casa il risultato” conclude il palleggiatore neroverde, che ritroverà anche lo schiacciatore Marco Caciorgna, di nuovo a disposizione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino, Miscione: “In aprile si vedrà la vera ErmGroup”

    Di Redazione A Pesaro ha fatto la voce grossa anche lui: 8 punti, un muro vincente e 55% di realizzazione. Mirko Miscione, il lungo centrale venuto a San Giustino dopo tre stagioni in A2 e una in A3, sta confermando tutte le sue potenzialità con la maglia della ErmGroup e ancora non è al top, ma fra gli artefici di questa eccezionale striscia di vittorie, tutte per 3-0, c’è a pieno titolo anche lui, atleta in grado di fare la differenza. Concordi sul fatto che la miglior ErmGroup vista finora è stata quella di giovedì scorso a Pesaro? “Sì, perché in una partita esterna giocata in un impianto particolare ci siamo presentati con l’approccio giusto fin dall’inizio – dichiara Miscione – altrimenti avremmo potuto rischiare qualcosa. E invece, il compito lo abbiamo reso più facile, salvo la breve parentesi iniziale del terzo set, ma ci siamo subito ricomposti”.  Tre gare in poco più di una settimana, poi dieci giorni di pausa prima del prossimo impegno contro il Città di Castello, a causa del rinvio della sfida contro il Bellaria. Questa discontinuità di calendario può generare qualche difficoltà? “Penso di no. Anzi, dirò per giunta che dopo questa serie ravvicinata di partite ci stava proprio di tirare un attimo il fiato: è l’occasione buona per scrollarci di dosso qualche acciacco e per lavorare sul campo e in palestra al fine di recuperare la condizione”.  Già, a livello fisico-atletico quanti margini ci sono ancora da sfruttare? “A mio avviso diversi. Occorrono due-tre mesi per entrare in forma e, se andiamo avanti così, fra la metà e la fine di aprile dovremmo essere a posto”. Domenica prossima c’è il ritorno del derby contro la Job Italia Città di Castello. Anche per il fatto che giocheranno in casa, i tifernati daranno il massimo e ne faranno persino una questione di orgoglio. Occorrerà quindi una prestazione del collettivo come quella di Pesaro? “Intanto, mi procura un enorme dispiacere il fatto di dover giocare senza il pubblico, che ti fa capire quanto siano belli i derby. L’assenza degli spettatori, del tifo e del calore penalizza il valore che può avere una sfida del genere, che però resta pur sempre importante”.  Dovessi valutare le tue attuali condizioni, cosa diresti? “Che sono reduce, come tutti, da un anno solare senza dubbio particolare. Siamo oramai alla fine di marzo e ho bisogno di un altro mesetto di lavoro anche per perfezionare l’intesa con il palleggiatore Alessio Sitti, che comunque funziona bene, ma per mio carattere sono uno che non si accontenta mai”.   (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: un Sant’Anna troppo remissivo cede al PVL

    Di Redazione Non riesce mai a trovare la chiave per interpretare la partita il Sant’Anna Tomcar che, al di là delle assenze e degli acciacchi (Tanga, Ichino e Fumagalli nell’ordine) paga un atteggiamento esageratamente dimesso, remissivo ma soprattutto rassegnato dinanzi alla capolista Pallavolo Valli di Lanzo. Salvi approfitta della circostanza per una staffetta in regia tra Arnaud e Melato col secondo che parte titolare, senza alcun tipo di ripercussione sul proprio gioco. Caianiello e Chatdchyn dominano l’attacco, mentre Cena e Cocchia non lasciano passare nulla a muro e in difesa. I biancorossi riescono a tenere testa ai padroni di casa solo a tratti per subire poi le accelerazioni di Ciriè che gestisce con attenzione energie e inerzia conquistata. Un simulacro di equilibrio lo si rileva in avvio di partita, ma è di breve durata, spezzato dai locali col break che porta il punteggio da 6-5 a 10-6. Un ace di Sangermano tiene ancora a contatto il Sant’Anna. La spallata decisiva arriva anche grazie a due muri consecutivi dei biancoblu che accelerano fino al +7 (18-11) permettendo una gestione senza affanni dell’ultimo terzo di set, nel quale gli ospiti cercano di limitare i danni, rimediando in parte al pesante distacco precedente e risalendo da 23-15 a 24-18 con un muro di Aimone, prima del definitivo 1-0. Il secondo parziale dopo la solita fase di relativa incertezza in avvio (4-4 e 6-5) viene deciso da un netto cambio di passo dei ciriacesi che allungano 14-5, spegnendo ogni velleità di recupero sanmaurese, che infatti si spegne immediatamente e conclude 25-13. Nonostante gli ingressi di Pagano e Fumagalli nel terzo set la partita orma segue un suo schema consolidato difficilmente mutabile. Due ace del capitano provano a fermare il primo strappo PVL pareggiando a 8. Un’invasione maldestra a rete di Stupenengo però rilancia il PVL, che in breve scappa 11-9 e 19-10 puntando su due armi molto efficaci: muro e pallonetto. Finale controllato dai ciriacesi con attenzione, nonostante il recupero biancorosso sul 24-18, ma Sorrentino (ex di turno) chiude col diagonale del 3-0. Pallavolo Valli di Lanzo-Sant’Anna Tomcar 3-0 (25-18, 25-13, 25-18)Pallavolo Valli di Lanzo: Melato 2, Caianiello 15, Dogliotti 7, Cena 11, Chatdchyn 10, Scaffidi 9, Cocchia (L); Arnaud, Casale n.e., Pasteris n.e., Sorrentino 1, Marietti (L2) n.e. All. Salvi.Sant’Anna Tomcar: Stupenengo 4, Tamburro 3, Aimone 9, Sangermano 8, Robazza 3, Salvatico 5, Gecchele (L); Scavetta, Vajra n.e., Ingegneri (L2), Pagano 1, Ichino n.e., Fumagalli 1, Bruschi n.e. All. Usai.Arbitri: Alice, Paolicelli. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, la Tonno Callipo ritorna alla vittoria in trasferta contro Catania

    Di Redazione Vittoria in trasferta della Tonno Callipo Calabria e sorpasso proprio ai danni di Papiro Catania, staccata ora di due lunghezze. La squadra di coach Nico Agricola (a quota 10 punti), dopo due sconfitte di fila, è ancora corsara dopo l’ultimo exploit di tre settimane fa, e sempre a Catania. In quel caso contro la RoomyLube, ieri pomeriggio, nell’ambito del quarto turno di ritorno, invece contro Costa Dolci Papiro. Tra i vibonesi c’è la novità in formazione nel ruolo di libero: Cugliari è infatti schierato al posto di Aiello. Dopo aver perso il primo set, Fioretti e compagni hanno dato vita ad una grande rimonta, imponendosi poi per 3-1. E proprio lo schiacciatore Fioretti, nella prima parte di stagione aggregato alla prima squadra, con i suoi 24 punti realizzati (e 53% in attacco) è stato il top scorer del match, spingendo i giallorossi alla vittoria, ad una giornata dalla fine della regular season. Stenta ad entrare in gara la squadra vibonese nel primo set: Catania conduce 8-5, 16-9 e 21-12, distacchi alquanto eloquenti sul divario tra le due squadre, nonostante la classifica reciti soltanto un punto a vantaggio dei siciliani a centro classifica. Dal secondo set la musica cambia a favore di Vibo: Ribecca (ben 4 ace per il palleggiatore vibonese, 8 totali di squadra) varia bene il gioco per i suoi attaccanti e, alla fine, saranno ben tre in doppia cifra, Fioretti appunto, ma anche Elia (4 muri per lui) e Spanò entrambi con 14 punti. In questo set dopo l’8-6 per Catania, è Vibo che passa a condurre 16-14 e 21-17, pareggiando poi il risultato grazie alla vittoria per 25-22. Più netta invece la distanza nel terzo a favore della Callipo: 8-4, 16-11 e 21-17 raccontano dell’autorevolezza dei tonnetti giallorossi che ormai hanno preso le misure ai siciliani e passano in vantaggio 2-1, vincendo il set 25-21. Quarto set alquanto combattuto con Catania che punta ad allungare tutto al tie break. Ma Vibo non ci sta: primi intermezzi, 8-7 Catania e 16-15 Vibo che dimostrano l’equilibrio in campo. Poi la Callipo stacca Catania 21-18, ma ci vogliono i vantaggi a decretare vittoria di set (26-24) e dell’incontro (3-1) per la formazione calabrese che così può esultare per la terza vittoria stagionale. Ben 70% in ricezione positiva per Vibo (contro il 56% di Catania), più equilibrato l’attacco, 38% contro 35% a favore sempre dei vibonesi. Sabato prossimo 27 marzo, ore 17.00, ultima gara della stagione regolare per la Tonno Callipo che ospiterà al PalaValentia la capolista Raffaele Lamezia. IL TABELLINOCosta Dolci Papiro Catania – Tonno Callipo Calabria 1-3 (i parziali 25-20, 22-25, 21-25, 24-26)CATANIA: Di Franco 17, Monforte (L), Fichera 4, Zammataro, Leonardi 10, Testa 10, Nucifora 9, Patti 12, S.Lombardo (L pos 83%, pr 17%), D. Lombardo, Buremi 6. Ne: Biondo, A. Lombardo, Casella. All. Frinzi Russo.VIBO: Ribecca 6, Spanò 14, Elia 14, Saragò 7, Cugliari (L pos 59%, pr 32%), Fioretti 24, Aiello 4, Iurlaro. Ne: Laurendi, Carellario, Guarascio. All. Agricola.Arbitri: Annalisa Martorino e Alessandro Grasso.NOTE – durata set: 22’, 24’, 24’, 30’. Totale 100’. Catania: ace 6, bs 6, muri 14, errori 19. Callipo: ace 8, bs 9, muri 7, errori 11. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Shoes Casarano, successo in scioltezza sul Galatone e secondo posto solitario

    Di Redazione Supera senza difficoltà l’esame Galatone la truppa di Mister Licchelli che centra il settimo successo stagionale e si issa in solitaria al secondo posto in classifica a quota 22 punti. Tutto fin troppo facile per la Leo Shoes Casarano che in poco più di un’ora di gioco manda ko gli avversari apparsi in grande affanno e senza grandi carte da poter opporre allo stradominio dei padroni di casa. Mister Licchelli lancia dal primo punto Peluso al posto del capitano Carmelo Muscarà: sin dalle battute iniziali si intuisce che per la Leo Shoes Casarano ci sarebbe stato ben poco da temere. Il primo parziale è vinto dalla formazione di casa con il punteggio di 25-14 con Zanettin sugli scudi. Nel secondo set non si scorge nulla di nuovo: Torsello e soci buttano giù un pallone dopo l’altro e con l’eloquente punteggio di 25-11 si portano sul doppio vantaggio nel computo dei set. Mister Licchelli fa ruotare i suoi dando spazio a quasi tutti gli effettivi: i rossoazzurri sono assoluti padroni della contesa che chiudono definitivamente a proprio favore conquistando il terzo set (25-22) e, così, incamerando altri tre preziosi punti. Leo Shoes Casarano vs Allianz Colazzo Galatone 3-0 (25-14, 25-11, 25-21) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, la Consar esulta in C ma trova disco rosso davanti alla capolista in B

    Di Redazione Week-end dolceamaro per le due principali squadre del settore giovanile targato Consar. In Serie C, la squadra di Forte centra la quarta vittoria in 5 partite giocate regolando senza troppi affanni la Green 2002 Pontelagoscuro per 3-0 (25-17, 25-18, 25-13), grazie ad una prestazione di grande sostanza, particolarmente in attacco e al servizio, mandando tre giocatori in doppia cifra: 16 punti per Pascucci, 14 per Massaro e 11 per Santoni. Sono 13 ora i punti in classifica per i ragazzi di Forte che ora avranno il turno di riposo previsto dal calendario e torneranno in campo il prossimo 9 aprile, ancora all’Itis, contro la Ventilsystem di San Giovanni in Marignano. Il tabellino della Consar: Mancini 2, Massaro 14, Minniti 5, Dosi 10, Santoni 11, Pascucci 16, Lolli (lib.), Capiozzo, Candito 1, Marchi, Ventisette (lib.), Cottignoli 1. All.: Forte. Nulla da fare, invece, in Serie B per la formazione di De Marco, costretta a inchinarsi davanti alla capolista Querzoli Forlì. Lo stop forzato di quasi un mese, a causa della diffusione del Covid, non ha arrugginito i meccanismi di gioco della compagine ospite che, pur patendo la verve e la tenacia dei padroni di casa, ha fatto valere la sua caratura, la sua esperienza e una maggiore continuità di azione e di gioco. La Consar si consola con la prova di Rossi, top scorer dell’incontro con 17 punti, con  una prova alla pari in ricezione (55%) e con i 12 punti prodotti dal muro (5 a testa per Martinelli e Tomassimi). “Abbiamo giocato a corrente alternata, e quando giochi contro una squadra più esperta e che mantiene un ritmo più costante – analizza coach De Marco – un pochino si paga. Rispetto alle partite precedenti abbiamo fatto qualche errore di troppo, alcuni anche in momenti importanti, e a muro siamo stati meno incisivi del solito. Rimane comunque una buona prestazione di squadra: peccato solo non aver fatto punti”. Sabato 27 marzo, alle 20.30 la Consar sarà di scena a Bologna contro la Geetit, altra formazione imbattuta del girone (5 le vittorie al suo attivo) ma che deve recuperare quattro partite. Sarà l’ultima giornata della prima fase. Poi la Consar dovrà recuperare la partita a San Marino. Ravenna-Forlì 1-3 (22-25, 25-22, 16-25, 24-26) CONSAR RAVENNA: Martinelli 8, Rossi 17, Tomassini 9, Grottoli 11, Baroni 9, Pascucci 8, Pirazzoli (libero), Bovolenta. Ne: Raggi, Ricci Maccarini, Orioli, Boscherini. All.: De Marco.QUERZOLI FORLI’: Mariella 5, Kunda 12, Olivucci 10, Porcellini 9, A. Pirini 3, Donati 13, Berti (libero), Taglioli 9. Ne: Casamenti, Graziani, Silvestroni. All.: Kunda.ARBITRI: Erman di Napoli e Pasquali di Bologna.NOTE: Durata set: 25’, 25’, 21’, 28’, tot. 99’. Ravenna (7 bv, 13 bs, 12 muri, 24 errori, 39% attacco, 55% ricezione, 34% perf.), Forlì (10 bv, 12 bs, 8 muri, 13 errori, 41% attacco, 55% ricezione, 36% perf.). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO