consigliato per te

  • in

    Folgore Massa, Ruggiero: “Armenante è qui per puntare alla Serie A”

    Di Redazione Il Direttore Sportivo Fabrizio Ruggiero presenta la maglia numero 15 dello schiacciatore in prestito dalla Tonno Callipo Vibo Valentia e non si nasconde: “Di sicuro non ci ha fatto piacere il cambio delle regole in corsa. Dopo Fase 1 con le 10 vittorie su 10, con la formula stabilita da indizione campionati, avremmo avuto una probabilità altissima di disputare le finali per la serie A ed invece la nuova formula vede limitati vantaggi ed un percorso durissimo e serrato per raggiungere l’obiettivo promozione. Sarà un nuovo campionato, e per arrivare in fondo bisognerà passare quattro turni, disputando otto partite in un mese. Dopo l’infortunio di Gionchetti e considerando il cambio di formula, la società si è trovata ad un bivio: o rinforzarsi o rischiare di perdere quanto di buono fatto con un gruppo meraviglioso. Sono grato alla struttura tecnica ed ai giocatori per i risultati entusiasmanti che hanno ottenuto finora nell’anno più difficile da quando facciamo volley e per questo ho ritenuto che la scelta giusta da fare fosse rinforzare la rosa con un innesto importante”. “Stefano Armenante – continua il ds – è allo stesso tempo un giocatore forte ma in linea con le scelte fatte dalla Folgore in questi anni, ossia puntare su giovani di grande talento provenienti da fucine giovanili nazionali di eccellenza. Vedo entusiasmo nell’ambiente, vedo i ragazzi lavorare duro ed in armonia e questo mi fa pensare che siamo sulla giusta strada per lottare fino in fondo. Non è giusto fare proclami ma allo stesso tempo non è serio nascondersi: insieme cercheremo di portare in penisola la serie A!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mantova, Cordani: “Contro Bolghera la nostra migliore partita”

    Di Redazione Il Gabbiano Top Team ha concluso col successo a Trento per 3-1 sul Bolghera i suoi impegni della prima fase nel girone C2. Quello contro il sestetto di Tait era il recupero della nona e penultima giornata. Con questi tre punti la compagine di Gianantonio Guaresi e Carlo Alberto Tognazzoni ha chiuso da capolista con 28 punti su 30 a disposizione. Chi sarà dunque il primo avversario della corazzata mantovana nella seconda fase? La compagine quarta classificata nel girone C1: Crema o Grassobbio. L’Èpiù Viadana è l’arbitro dell’avversario del Gabbiano Top Team: se sabato prossimo vince da tre il recupero dell’ultima giornata con gli orobici, consegna ai virgiliani il Crema. Nota di colore, a Crema qualche anno fa, nel Samgas, militò il diesse dei virgiliani Nicola Mazzonelli. Se i rivieraschi incassano la sconfitta, falliscono l’assalto al primo posto e saranno i bergamaschi a sfidare i biancoblù in trasferta nel primo incontro. “In attesa di sapere se affronteremo Crema o Grassobbio, abbiamo fatto il nostro dovere a Trento col Bolghera – afferma il martello Tommaso Cordani  – Abbiamo giocato di sicuro la migliore gara della prima fase: siamo stati perfetti nei primi due set che abbiamo fatto nostri senza problemi; nel terzo perso i nostri avversari hanno fatto bene, poi abbiamo avuto qualche problema nell’ultimo quando avevamo un cospicuo vantaggio. I padroni di casa si sono fatti sotto, ma siamo riusciti a farcela. Il nostro obiettivo era quello di far bene nella prima fase, ci siamo riusciti vincendo il girone e conquistando 28 punti su 30. Un buon bottino; peccato per la sconfitta al tie break a Cavaion. Ricordiamoci che i play off sono tutt’altra cosa, sono un altro campionato”. Il 23 e il 30 doppio allenamento congiunto con Parma e ai primi di maggio possibile anche quello con la Canottieri Ongina. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un grande Yaka Volley riscatta il match di andata contro Garlasco

    Di Redazione Dopo la parentesi con i sassaresi, i ragazzi dello Yaka Volley aspettavano questo ritorno per misurare la propria crescita e cercare il riscatto per quel 3-2 a Garlasco che aveva lasciato un po’ di amaro in bocca. Mattiroli prepara al meglio questa sfida e ne raccoglie i frutti con una gara quasi impeccabile in tutti i settori contro chi ha forti aspirazioni di promozione. Il tabellino parla di due compagini che si equivalgono ma senz’altro il valore aggiunto per i padroni di casa è stato il calo di errori gratuiti al servizio e una miglior efficacia in attacco. Strabiliante, inoltre, il recupero in difesa di palle quasi perse e trasformate poi in attacchi vincenti. Situazioni che ti esaltano lasciando gli avversari annichiliti. Ancora una volta sale sugli scudi Ferrario come top-scorer con ben 30 punti al suo attivo. Bene anche le bande Favaro e Kapitan Bollini (13 e 15 punti) a cui si associa Croci che da solo firma 5 degli 8 muri Yaka. La sfida fra i liberi la vince ancora Caletti con il 69% di positività. Altro “plus” dei padroni di casa è la variazione di schemi in contrapposizione al gioco scontato dei lomellini. Per contro il Garlasco si è affidato all’esperienza e precisione del regista Di Noia che sa bene come armare il braccio di Beltrami, Miglietta e Crusca, quest’ultimo implacabile dai nove metri (7 ace). Il primo set è testa a testa fino al 10 pari. Va al servizio Crusca che assesta 3 bordate tali da mettere in seria difficoltà la difesa malnatese e determinare quel distacco non più colmato dallo Yaka. Nel secondo parte bene Garlasco ma sul 6 pari Bollini e Ferrario, con due doppiette a testa, aprono la strada che li porterà al 25, lasciando gli ospiti fermi a 16. I malnatesi sono devastanti anche nel terzo set dove partono subito con un +3 e allungano man mano fino a chiudere a +8. Nel quarto i lomellini si svegliano dal torpore e riprendono a dare battaglia. E’ un susseguirsi di sorpassi con il minimo scarto fino al 19 pari e Garlasco chiude 23-25. Lo Yaka è deciso a tenere alto il ritmo e inizia il tie break con la stessa concentrazione del primo minuto. Il Garlasco è alle corde e non riesce a reagire tanto da andare al cambio campo sul 8-2. Rosicchia qualche punto fino al 12-8, finché Ferrario e Guizzardi scrivono la parola fine sul tabellone. Un bellissimo match che non ha deluso le aspettative dei 400 spettatori che hanno assistito in streaming sul canale YouTube “YAKA VOLLEY TV”. YAKA VOLLEY MALNATE 3 – VOLLEY 2001 GARLASCO 2 (20-25/25-16/25-17/23-25/15-9) YAKA VOLLEY MALNATE: GUIZZARDI 1,FERRARIO 30, CROCI 9, RUO 5, FAVARO 13, BOLLINI (K) 15, CALETTI (L1), ABOU ZEID (L2), BOTTA 0, RODINI 0 N.E.: DAVERIO – BILATO – RINALDI – CALO’ 1° ALL. MATTIROLI 2° ALL. MANFRON. DIR. LISCA VOLLEY 2001 GARLASCO: DI NOIA (K) 1, BERLTRAMI 18, MELLANO 5, COALI 9, CRUSCA 18, MIGLIETTA 11, TARAMELLI (L), RESEGOTTI (L2), MORCHIO 1, MORO F., MORO D., TESTAGROSSA ,N.E.: MARANESI – FRACASSO 1° ALL. MARANESI 2° ALL. MALINVERNI. DIR. RESEGOTTI (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, la RomagnaBanca si aggiudica l’itera posta con Foligno

    Di Redazione Bella vittoria per i ragazzi del RomagnaBanca Bellaria che si aggiudicano l’intera posta in palio nel recupero della 10° giornata del girone F2 di Serie B. Ci sono volute più di due ore di gioco per decretare il vincitore della combattutissima sfida con gli umbri dell’Italchimici Foligno. “Foligno è una squadra che meriterebbe più punti di quelli che ha raccolto. Hanno avuto molta sfortuna con i contagi Covid qualche mese fa, ma ora che sono al completo sono molto tosti. I parziali, in particolare gli ultimi due set, testimoniano l’equilibrio che c’è stato in campo. Dopo quasi due mesi che non disputavamo una gara, bisogna fare un grande applauso ai nostri ragazzi per la prestazione e per i tre punti portati a casa!”, queste le parole dei coach Fortunati-Botteghi a fine partita. Con questi tre punti, Bellaria sale a 11 in classifica, momentaneamente al terzo posto, a +3 sulla zona playoff, con sole quattro partite giocate e ben sei ancora da recuperare da oggi al 2 maggio. Il match in sintesi. Dopo un primo set in cui Bellaria comanda sin dall’inizio (sugli scudi lo schiacciatore classe 2003 e prodotto del vivaio bellariese, Sampaoli con 4 punti), terminato 25-20, le parti si ribaltano nel secondo parziale dove sono gli umbri che si impongono per 25-21. L’inerzia é tutta in favore degli ospiti che partono subito forte nel terzo set e si portano avanti di ben cinque lunghezze (11-6). La partita torna in parità nella seconda metà di parziale e Bellaria, dopo aver annullato un match point del Foligno (23-24), chiude 26 a 24, grazie a due attacchi out degli umbri. Il quarto set è sicuramente il più combattuto: questa volta sono i padroni di casa a presentarsi davanti nelle battute finali e chiudono, sempre con il punteggio di 26 a 24, con due attacchi vincenti dell’opposto Morichelli. Giornata di esordi per tre giovani del vivaio: il libero Giovanni Sormani (classe 2002), lo schiacciatore Filippo Evangelisti (classe 2003) e l’opposto Gianmarco Crociati (classe 2003). “A Bellaria abbiamo la fortuna di avere un bacino importante di giovani che si stanno facendo le ossa in serie C, ma sono spesso e volentieri aggregati alla prima squadra. Oggi hanno dimostrato di saper tenere il campo anche in serie B e questo non può che essere un grande orgoglio per la società e per noi allenatori”, questo il plauso dei coach bellariesi agli esordienti. Nemmeno il tempo di gioire della vittoria che mercoledì 14 aprile (oggi) si torna in campo per un nuovo recupero contro il Montesi Pesaro. Si gioca alle ore 21:00 al palazzetto di Igea Marina. RomagnaBanca Bellaria – Italchimici Foligno 3-1 Tabellini: Bellaria: Cucchi 2, Morichelli 30, Tosi Brandi 12, Pivi 7, Kessler 16, Sampaoli N 4, Maggioli LIB1, Sormani LIB2, Evangelisti F 2, Sampaoli M 3, Botteghi 0, Crociati 1, Bandieri 0, Mazza ne Italchimici Foligno: Bregliozzi 3, Musco 18, Merli 12, Rossi 9, Floris 14, Benedetti 11, Schippa Lib, Guerrini ne, De Matteis ne, Carbone ne, Spignese L2 ne, Pierini ne, Battistelli ne All. Restani (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    MGR Grassobbio, sabato 17 il recupero con il Viadana Volley

    Di Redazione Importante appuntamento all’orizzonte per l’MGR Grassobbio: la gara contro ePiù Viadana Volley inizialmente prevista per sabato 27 marzo ma poi rinviata per motivi sanitari – valida per la decima e ultima giornata del Sottogirone C1 di Serie B – verrà infatti recuperata sabato 17 aprile. Considerata l’attuale classifica (Scanzo 19, Viadana 17, Valtrompia 14, Crema 4, Grassobbio 3, Lodi //) e vista la decisione irremovibile e inaspettata della Federazione Italiana Pallavolo di far accedere alla seconda fase solo le prime quattro squadre classificate all’interno di ogni mini-girone, per capitan Boschini e compagni la sfida di sabato sarà un crocevia fondamentale per il proseguo della stagione. In caso di vittoria (3-0, 3-1 o anche 3-2) l’MGR supererebbe in classifica la BCO Volley Crema strappando così l’ultimo pass per accedere di diritto alla seconda fase; in caso di sconfitta, invece, i biancorossi saluterebbero il campionato già a metà aprile. Contro Viadana non siederà in panchina coach Gigi Carrara il quale, dopo la positività riscontrata alla vigilia del match poi rimandato, è ancora costretto a casa; a lui vanno gli auguri di una buona guarigione da parte dell’intera società e dello staff. Al suo posto, le redini della squadra saranno affidate alle sapienti mani di Flavio Rota. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mantova, chiusa la prima fase. Coach Guaresi: “Possiamo crescere”

    Di Redazione Il Gabbiano Top Team Mantova, col recupero nona giornata, ha chiuso la serie degli incontri della prima fase: a maggio inizierà il cammino nella seconda. Ha piegato per 3-1 il Bolghera Trento di Tait, anch’esso qualificato per la successiva fase. Il sestetto di Gianantonio Guaresi e Carlo Alberto Tognazzoni ha iniziato la gara abbastanza bene. chiudendo 25-18 il primo set. Successo agevole anche nel secondo per 25-19. Impennata invece d’orgoglio del sestetto trentino nel terzo parziale. Ce l’ha messa tutta e ha chiuso 25-23, riaprendo di fatto la gara. Il quarto set ha visto da un lato il Bolghera Trento deciso a portare la capolista al tie-break, dall’altro il Gabbiano Top Team Volley Mantova che voleva invece chiudere i conti, riuscendoci per 25-23 e rafforzando il meritato primo posto. “Sono contento per la prestazione, direi molto convincente – afferma coach Gianantonio Guaresi -. I primi due set li abbiamo vinti molto bene; anzi, dovevamo chiudere anche il terzo. Buona la reazione dei ragazzi nell’ultimo. C’è stato qualche problema quando eravamo avanti nel punteggio, ma siamo riusciti a farcela contro un’ottima compagine. I ragazzi hanno fatto bene, ma ritengo che possano ancora migliorarsi”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la GEETIT Pallavolo Bologna fa bottino pieno a San Marino

    Di Redazione La Geetit Pallavolo Bologna torna alla vittoria e lo fa a punteggio pieno sul campo della Titan Services San Marino, aggiudicandosi così il secondo posto matematico nel suo girone e rimanendo a meno 4 dalla capolista Forlì. Bologna conferma così il risultato ottenuto all’andata contro la squadra di San Marino che ,dopo un lungo stop causa Covid-19, è tornata in campo offrendo una buona prestazione contro una delle top del girone.  Dopo i primi due parziali giocati punto a punto, in cui Bologna è stata molto incisiva nella parte finale, il terzo set è stato completamente a senso unico: Bologna ha chiuso la pratica in 3 set e ora aspetta il ritorno in casa contro La Querzoli Forlì.  La parole del capitano Marco Rondelli della Titan Services San Marino: “Abbiamo sicuramente giocato meglio rispetto alla gara di andata e purtroppo avevamo un giocatore in meno fra i titolari, però abbiamo dato tutto e in linea di massima per noi è andata abbastanza bene. Attualmente, dopo il mese di quarantena, siamo felici di giocare“.  La parole dell’MVP (eletto dalla squadra di San Marino) Filippo Govoni: “Nei primi due set abbiamo sicuramente fatto più fatica rispetto al match di andata, probabilmente ci siamo portati dietro qualche tensione derivata dalla scorsa partita contro Forlì. Abbiamo avuto dei momenti in cui non ci siamo espressi al massimo del nostro potenziale, però abbiamo giocato un ottimo terzo set e siamo felici della vittoria“. Torna l’appuntamento con la vittoria e questa volta è festa doppia per la Geetit: anche il Savena Volley Bologna si è aggiudicato 3 punti importanti per la classifica del campionato di serie C.  Titan Services San Marino-GEETIT Pallavolo Bologna 0-3 (21-25, 22-25, 15-25) BOLOGNA: Govoni 2, Spagnol 13, Del Campo 10, Maretti 10, Spiga 9, Marcoionni 4, Soglia 4, Martini 1, Poli (L), Brizzi, Ghezzi, Trigari, Sabbioni, Castelli ne.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Canottieri Ongina, lo scontro al vertice con Mirandola chiude la prima fase

    Di Redazione Una partita di pallavolo che sembra un cubo di Rubik, con molteplici facce sottoforma di punti di osservazione, con tanti temi plausibili nella sua analisi. Sono tanti i motivi di interesse per la sfida di Serie B maschile in programma domenica alle 17.30 a Mirandola (Modena), dove la Canottieri Ongina sfiderà lo Stadium Mirandola di Pupo Dall’Olio. Per la formazione di Mauro Bartolomeo si tratta dell’ultimo appuntamento del girone E1, sotto forma del recupero della seconda giornata di ritorno, a suo tempo rinviata per Covid-19. I gialloneri piacentini sono già certi di partecipare alla prima fase play off e ora sono determinati a conquistare la miglior posizione possibile in griglia. Mirandola-Canottieri Ongina rappresenta a oggi lo scontro tra le due prime della classe del girone E1, ma per i piacentini i punti serviranno anche tenendo conto del fatto che la “terza incomoda”, Parma, ha una partita in meno giocata e quindi alla lunga potrebbe far scivolare De Biasi e compagni al terzo posto. Sul versante piacentino, si tratta anche di una sfida dal sapore della rivincita, visto che all’andata Mirandola risultò indigesta infliggendo la seconda sconfitta stagionale alla formazione del presidente Fausto Colombi. “Mirandola – commenta coach Bartolomeo – è una squadra ostica, che gioca a memoria e che soprattutto in casa è difficile da affrontare. Dovremo essere più incisivi con la nostra battuta rispetto all’andata e mettere in difficoltà lo Stadium in ricezione, visto che ha un gioco che si basa molto sui centrali, mentre i laterali difficilmente sprecano palloni proponendo un’alta varietà di colpi d’attacco. Inoltre, sarà importante la nostra fase di ricostruzione ed essere pronti ad azioni lunghe, viste le abilità difensive dei modenesi“. Quindi Bartolomeo aggiunge: “Arriviamo a questo appuntamento con lo schiacciatore Amorico che sta recuperando progressivamente, mostrando più continuità anche nei salti, mentre è ancora indisponibile l’altro laterale Bartoli“. Lo Stadium Mirandola è allenato da un monumento della pallavolo italiana come Francesco “Pupo” Dall’Olio, ex palleggiatore della Panini Modena e della nazionale azzurra. Da allenatore, inoltre, è conosciuto in terra piacentina per aver guidato per due stagioni il Copra Berni Piacenza (A1), conquistando nel 2006 la Top Teams Cup a Palma di Maiorca. Nella scorsa annata, Dall’Olio aveva sfidato la Canottieri Ongina guidando i reggiani dell’AMA San Martino, mentre ora è al timone di Mirandola. Lo Stadium inaugura con la Canottieri Ongina un tris di recuperi ravvicinati, scomoda eredità di un lungo stop per Covid-19 che non ha aiutato una squadra fin lì dominatrice del girone. “Abbiamo aspettato – spiega Dall’Olio – le altre squadre per circa un mese per casi-Covid avversari, poi ci siamo dovuti fermare due settimane noi. È difficile riprendere il ritmo: diventa difficoltoso dal punto di vista fisico, si cerca di mettere qualche pezza, poi c’è anche il discorso mentale. Come tutti, pur di non interrompere il campionato ci adattiamo ma è veramente dura“. Quindi Dall’Olio aggiunge: “All’andata abbiamo sfruttato una delle poche volte in cui la Canottieri Ongina non ha espresso il suo potenziale. Ora è una squadra diversa, sta recuperando tutti ed è la formazione che era stata allestita per primeggiare, riuscendo a riemergere da situazioni difficili anche in trasferta come per esempio contro l’Anderlini. Siamo consapevoli di ciò che incontreremo“. A dirigere l’incontro tra Stadium Mirandola e Canottieri Ongina saranno Federica Sorgato e Marco Pernpruner. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO