consigliato per te

  • in

    Leo Shoes Casarano, i quarti di finale si aprono con un successo

    Di Redazione Una Leo Shoes Casarano quadrata, bella e vincente infligge all’Indeco Molfetta la prima sconfitta stagionale e si porta avanti nella serie valevole per i quarti di finale dei playoff. I ragazzi di Mister Licchelli hanno sfoderato una prestazione incoraggiante e convincente, mettendo in difficoltà gli avversari sin dalle prime battute: eccellente la prova a muro per Muscarà e compagni che hanno messo a referto, in soli tre parziali giocati, ben dodici muri punto. Da evidenziare l’ottima prova del libero Pierri, la certezza del bomber Paoletti e le sempre positive prove dei vari Latorre, Ferenciac, Baldari, Torsello e Muscarà. Il Molfetta, giunto in Salento con il chiaro intento di mantenere la propria imbattibilità stagionale, ha tentato in tutti i modi di tenere botta alla veemente prova di forza dei padroni di casa, riuscendo nell’intento solo in pochi sprazzi della contesa; per il resto del tempo, i ragazzi allenati da Mister Castellaneta hanno ceduto il passo ai rossoazzurri per poi alzare alla fine bandiera bianca. L’incontro durato poco meno di un’ora e mezzo, si è chiuso con i seguenti parziali: 25-20, 25-18, 25-15 tutti ad appannaggio della Leo Shoes Casarano. Una vittoria piena, da tre punti, che permette a Muscarà e compagni di guardare con fiducia alla gara di ritorno che si disputerà tra soli due giorni in casa del team barese. Diktat in casa Leo Shoes sarà quello di non abbassare la guardia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarroch, la gara di andata è di Garlasco. Franchi: “Dovremo essere più costanti”

    Di Redazione Questi sono i playoff. Gare che durano due ore e quarantacinque minuti, una squadra in vantaggio due set a zero e avanti 23 a 17 al terzo. I playoff sono anche l’altra squadra che quel terzo parziale lo recupera e se lo mette in cascina, gestendo con sicurezza il quarto. I playoff sono un tie break segnato dalla fatica fisica e dallo sforzo mentale messo in campo, in cui la squadra di casa con lucidità mette a segno quelle palle che fanno la differenza tra vincere e perdere. I playoff sono sudore, fatica e una valanga di emozioni differenti che si accavallano in un’unica gara. Garlasco è squadra esperta e solida, lo si sapeva, ma i gialloblu della Sarroch Polisportiva Volley 2005 hanno mostrato cosa si può fare da “underdogs”, mettendo a frutto mesi di lavoro, tanta dignità e una bella dose di orgoglio. Sabato sarà davvero dentro o fuori, potrebbe essere l’ultima gara della stagione oppure un sogno da continuare ad alimentare. Starà a capitan Romoli e compagni decidere chi voler essere e noi saremo tutti al loro fianco. Coach Franchi ci racconta così gara 1: “Il 3 a 2 di ieri a Garlasco è una sconfitta e quindi non può essere vista come qualcosa che ci soddisfa. Poi, però, bisogna leggere la gara per come è andata nel suo totale e c’è da dire che sicuramente dopo il secondo set, la gara poteva essere molto breve. Nel terzo set sul 23 a 17 per loro ci siamo guadagnati la chance di allungare la gara: qui un aspetto che va analizzato è che nel momento in cui siamo stati continui, abbiamo messo in grossa difficoltà Garlasco che faceva fatica a far punto e su questo dobbiamo puntare pensando a sabato. Il primo set è stato punto a punto fino al 20 pari, dopo, complice qualche nostra ingenuità di troppo, ci siamo fermati a 22. Il secondo parziale è stato il nostro peggiore della stagione, ci siamo disuniti e questo per noi è letale. Il terzo set lo abbiamo ripreso sul finale con un grosso sforzo e tanta determinazione, non si può però aspettare di essere con le spalle al muro per fare il nostro meglio in questo genere di gare. Nel quarto abbiamo giocato davvero bene, peccato per il tie break iniziato con quattro errori nostri che ci siamo portati dietro fino alla fine. La gara va valutata nell’ottica del passaggio del turno, aver vinto due set fa si che quel punto guadagnato metta entrambe le squadre nella condizione di non poter fare tanti calcoli e di dover vincere tre set, noi però lo faremo a casa nostra e con i nostri riferimenti: detto questo sarà comunque una battaglia e noi dovremo mettere in campo continuità costante. Una nota molto positiva la voglio riservare a Luca Puggioni che si è ritrovato a giocare da titolare la sua prima gara proprio ai playoff, sicuramente situazione non facile da approcciare: lui ci ha dato tutto ciò che sapevamo potesse darci e sono molto contento che chi si allena come gli altri ma gioca poco come Puggioni, quando chiamato in causa dà il suo importante contributo. Oggi riposiamo poi sabato sera daremo il tutto per tutto” VOLLEY GARLASCO – SARROCH POL.: 3-2 (25-22/25-11/26-28/20-25/15-11) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Ecosantagata Civita Castellana aspetta la Fenice per il secondo turno dei play off

    Di Redazione Archiviata con successo la prima fase dei play off contro la Lazio, l’Ecosantagata Civita Castellana prosegue il suo cammino verso la Serie A3 col secondo turno degli spareggi promozione. L’avversaria questa volta è la Fenice Roma, terza classificata nel girone G2 di regular season e qualificata al secondo turno dei playoff grazie alla vittoria contro la Sir Safety Monini Perugia. Un risultato, questo della Fenice, che suona come un campanello d’allarme forte in casa Ecosantagata. La Sir Safety, infatti, aveva sconfitto i rossoblù sia all’andata che al ritorno della regular season e adesso affrontare una formazione che l’ha stesa con due netti 3-0 non deve far dormire sonni tranquilli a coach Beltrame. La gara d’andata si disputerà domani sera al Palasmargiassi con inizio alle 20. Il palleggiatore civitonico Giacomo Leoni presenta la sfida: “La Fenice è una squadra che conosciamo, e il fatto che sia arrivata terza nel girone vinto dalla Lazio non deve trarre in inganno: è una formazione che gioca bene, con attaccanti potenti e un palleggiatore che fa girare il pallone in maniera molto rapida. D’altronde, noi abbiamo battuto la Lazio, che ha vinto il loro girone, ma loro hanno battuto il Perugia, che ha vinto contro di noi“. Una squadra molto diversa rispetto alla Lazio, quindi: “La Lazio aveva carattere e organizzazione difensiva – spiega Leoni – mentre la Fenice forse è un po’ meno forte in difesa, ma ha più fisicità. Dobbiamo essere bravi a non permettergli di sfruttare i loro punti forti, altrimenti ci metteranno in grossa difficoltà“. Il palleggiatore dell’Ecosantagata riparte comunque dalla vittoria contro i biancocelesti e punta sull’aspetto mentale: “La rimonta nel terzo set della partita d’andata con la Lazio è stata una svolta – commenta –. Vincere quel set, quando ormai eravamo dati da tutti per spacciati, ci ha dato tanta convinzione. Una convinzione che abbiamo portato anche nella gara di ritorno a Roma. Forse da quella rimonta incredibile abbiamo capito che abbiamo il potenziale per riuscire a raddrizzare qualsiasi situazione ed è con questo spirito che dobbiamo giocare anche domani. I playoff sono appena cominciati e ogni partita sarà più difficile di quella precedente“. La gara di domani sera sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook JVC Civita Castellana. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Geetit Pallavolo Bologna prepara la prossima sfida con Mirandola

    Di Redazione Dopo la doppia vittoria contro la Wimore Energy Parma e il conseguente passaggio del turno, si riparte da zero. Domani, giovedì 20 maggio (ore 21.00), ai nastri di partenza l’andata del faccia a faccia tra Geetit Pallavolo Bologna e Stadium Pallavolo Mirandola, match inaugurale della seconda fase dei Play Off Promozione del campionato di Serie B Maschile. Gli avversari, reduci da una stagione di altissimo livello e culminata con il primo post nel girone E1, hanno confermato la loro forza anche nella prima fase della corsa alla promozione, schiacciando con due vittorie nette la Consar Ravenna. Bologna arriva da prestazioni in costante crescita in cui è migliorata in tutti i fondamentali e ha rafforzato molto il gruppo squadra. D’altro canto Mirandola è una squadra di alto livello, consolidata da diversi anni, con un’ossatura solida, avvalorata principalmente dalla diagonale dei fratelli Ghelfi, alla quale si sono uniti degli innesti importanti. Govoni e Brizzi vantano trascorsi a Mirandola, mentre Bellei schiacciava in B2 a Bologna nella stagione 2012-13.La sfida tra le mura del PalaLercaro sarà importante per la squadra bolognese che dovrà chiudere in modo ottimale la sfida per portarsi avanti nella serie sfruttando il fattore casalingo. Il ritorno è previsto per domenica 23 maggio alle 18. La gara sarà visibile sui canali social di Pallavolo Bologna, in diretta streaming a partire dalle ore 21.Coach Andrea Asta: “Mirandola è una squadra di grande valore, come dimostra il fatto che negli ultimi 3 campionati hanno sempre vinto il girone in cui hanno giocato. Sono molto abili nell’organizzazione muro-difesa e nel rigiocare tanti palloni senza commettere errori diretti. Per noi le parole d’ordine sono umiltà e pazienza. Dovremo essere bravi a non innervosirci quando ci difenderanno e rigiocheranno contro tante volte, le azioni si allungheranno e richiederanno più scambi per essere concluse. Sappiamo che in alcuni momenti non sarà facile, ma nelle occasioni che si presenteranno dovremo essere cinici, specialmente domani in casa nostra“.IL PROGRAMMAFase 2 – AndataGiovedì 20 maggio 2021, ore 21.00Geetit Pallavolo Bologna – Stadium Pallavolo Mirandola(Marigliano, Russo)Fase 2 – RitornoDomenica 23 maggio 2021, ore 18.00Stadium Pallavolo Mirandola – Geetit Pallavolo Bologna  (Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scanzo-Cavaion, un derby carico di emozioni per la famiglia Spagnuolo

    Di Redazione Scanzo-Cavaion 2-3. I giocatori veneti fanno festa per un traguardo tanto insperato quanto meritato: le squadre capaci di espugnare il PalaDespe negli ultimi tre anni non si contano nemmeno sulle dita di una mano. Eppure uno è in un angolo, chinato, in lacrime. Ma non è commozione bensì dispiacere: aver sbarrato la strada della qualificazione al fratello più grande, che trovava oltre la rete per la prima volta in carriera. Per la famiglia Spagnuolo il “derby” ha portato una serie d’emozioni e di stati d’animo che, soltanto chi è sangue del proprio sangue, può comprendere. Primi tra tutti papà Carlo e mamma Giorgia, genitori dal cuore tanto diviso quanto ricolmo di giustificato orgoglio. Il più piccolo, Andrea, centrale classe 2001, ha infranto il sogno di Luca. Che lo scorge lontano dalle euforie di rito e si precipita a consolarlo. “Mi dispiace, non volevo. Avresti dovuto vincere tu. Per te la pallavolo è parte fondamentale della vita, sapevo quanto volevi passare questo turno” gli sussurra Andrea con la voce rotta. Il fratellone trattiene a stento una reazione analoga, gli occhi sono lucidi, ma la risposta è pronta: “Nello sport si vince e si perde, in campo non ci sono parenti, solo avversari. La pallavolo è anche questo, è stata la nostra prima sfida. Magari ce ne saranno tante altre”. Andrea allora si rialza, abbraccia Luca e insieme a lui si dirige verso gli spogliatoi. Regalando, in maniera inconsapevole, una delle pagine più toccanti di questa stagione folle, in cui il primo avversario da battere è stato un virus bastardo che tra gli Spagnuolo ha risparmiato, in parte, soltanto Andrea. Un virus che ha messo a dura prova tutti, ha tolto tanto e fatto soffrire tremendamente, ma non ha intaccato i legami ed i valori genuini che scandiscono e arricchiscono la vita quotidiana. Più forti di un tie-break, di una sfida, di un play-off. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: l’Indeco Molfetta lancia la sfida a Casarano

    Di Redazione Neanche il tempo per festeggiare un’altra grande vittoria che rende l’Indeco Molfetta ancora imbattuta nel campionato in corso che, all’orizzonte, spunta una grande insidia. Domani, con fischio d’inizio alle ore 18, i biancorossi di coach Castellaneta saranno di scena a Casarano, contro un top team accreditato per la vittoria finale.La Leo Shoes Casarano, a differenza dell’Indeco Molfetta, arriva all’appuntamento avendo disputato un solo match di playoff: netto il 3-0 inflitto all’andata al Paglieta, poi gli abruzzesi sono costretti ad alzare bandiera bianca e non poter disputare il ritorno per casi di Covid-19 nel gruppo squadra. I salentini, secondi in classifica nel raggruppamento I2, sono una squadra assai temibile, ormai certezza della serie B con diversi campionati di vertice alle spalle. A illuminare la regia sarà il palleggiatore Latorre. Il bomber principale sarà Matteo Paoletti, sesto bomber della serie A2, arrivato in Salento con il chiaro intento di recitare un ruolo da protagonista nei play off promozione. A schiacciare e ricevere ci saranno Paul Ferenciuc, ex Folgore Massa, e Simone Baldari, classe 98 con esperienze in A2 ad Alessano, Aversa e Taviano. Al centro trovano posto l’esperto Muscarà e il salentino doc esperto di promozioni Torsello. Libero Pierri. I biancorossi saranno privi di capitan Del Vecchio, ma hanno dimostrato una profondità di rosa importante nel doppio confronto contro Turi. L’entusiasmo dell’Indeco, la voglia di conservare il record di imbattibilità che dura ormai da due anni, saranno il quid in più da mostrare contro una squadra piena di nomi importanti per la serie B. Domani si gioca in Salento. Sabato si replica, alle 18.30, al PalaPoli. Anche nella seconda fase dei play off, qualora al termine delle due gare, si raggiungesse un parziale in termini di punti uguale, sarà disputato un Golden Set. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Shoes Casarano, al via i quarti di finale. Domani c’è Molfetta

    Di Redazione Entrano ormai nel vivo i play-off che nel giro di pochi giorni vedranno consumarsi i quarti di finale le cui due sfide sono in programma, come da calendario federale, tra domani e il prossimo week end. Il cerchio delle contendenti al salto di categoria va restringendosi e di pari passo il quoziente di difficoltà delle partite che attendono i rosso azzurri ormai tenderà ad essere sempre più alto. Sulla strada della Leo Shoes Casarano arriva un avversario tosto e dalla tradizione gloriosa: l’accesso alle semifinali sarà conteso all’Indeco Molfetta (con recenti presenze nella Superlega) che nel corso della regular season ha dominato in lungo e largo il girone I1 vinto a punteggio pieno e senza lasciare per strada agli avversari nemmeno un set. La formazione allenata da Mister Castellaneta arriva alla sfida con i rosso azzurri forte del doppio successo ottenuto negli ottavi di finale ai danni del Turi, superato sia nella gara di andata che in quella di ritorno e dando prova, anche in questa fase iniziale dei play-off, della solidità e della caparbietà di un gruppo che punta in alto. Punte di diamante del sestetto bianco-rosso sono il palleggiatore Bernardi, l’opposto Fiorillo e il laterale Del Vecchio con il libero Porcelli che ha dimostrato di saper fare cose egregie nella fase di ricezione e difesa: una squadra sempre ben messa in campo che difende tanto e sbaglia poco. Ci sarà bisogno, quindi, della migliore Leo Shoes Casarano per guadagnarsi il passaggio del turno: Muscarà e compagni in questi giorni hanno lavorato intensamente per farsi trovare pronti a questo appuntamento e iniziare con il piede giusto la serie valevole per i quarti di finale. L’appuntamento è per domani alle ore 18.00 quando la Leo Shoes Casarano sarà chiamata ad una prova di carattere e di maturità. Dirigeranno l’incontro i signori Spartà e Polenta. Il match sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook Casarano Volley e Diffusione Stereo Web Radio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Canottieri Ongina inizia il braccio di ferro con il Querzoli Forlì

    Di Redazione Non c’è tregua, con un percorso senza soste e mozzafiato, tipico della post-season. A quattro giorni dalla qualificazione, la Canottieri Ongina torna in campo nei play off di serie B maschile, dove nella seconda fase incrocerà i romagnoli targati Querzoli Forlì. La gara d’andata si disputerà domani (mercoledì) sera alle 21 al palazzetto di Monticelli d’Ongina, mentre il ritorno si giocherà domenica alle 18 a Forlì. La formazione allenata da Mauro Bartolomeo arriva all’appuntamento dopo il doppio successo ravvicinato centrato contro la Kerakoll Sassuolo, battuta 3-1 mercoledì scorso al PalaPaganelli e 3-0 sabato tra le mura amiche del palazzetto di via Edison. Ora una nuova doppia sfida da affrontare, questa volta a campi invertiti in virtù del miglior piazzamento in campionato (Forlì ha vinto il girone E2, i piacentini sono arrivati secondi nel raggruppamento E1). “Affrontiamo – spiega Bartolomeo – una squadra più fisica rispetto a Sassuolo e che potrà metterci in difficoltà sotto questo punto di vista. Al contempo, comunque, esprime un gioco lineare ma efficace, che noi dovremo cercare di limitare a partire dal servizio provando a tenere staccata la palla da rete sul loro secondo tocco. Sarà importante anche cercare di sviluppare al meglio la nostra pallavolo: sabato scorso in gara 2 contro Sassuolo rispetto all’andata siamo riusciti a sfruttare maggiormente anche  il gioco veloce”. L’AVVERSARIO – Il Querzoli Forlì è allenato da Gabriel Kunda, argentino che vanta un passato da laterale con 15 anni tra A1 e A2 giocando anche a Forlì insieme a Massimo Botti (ex giocatore e tecnico della Canottieri Ongina), per esempio nella stagione 1998-1999 nella Cosmogas. Il tecnico dei romagnoli è anche il papà dell’opposto Nicolas, mentre la cabina di regia è affidata al pugliese Giulio Mariella (1995), già vice-Hierrezuelo a Molfetta in A1 nella stagione 2015-2016 e poi in A2 con Montecchio e Taviano nelle due stagioni successive.  La diagonale di posto quattro è formata da Gianmaria Olivucci, classe 1991 cresciuto a Forlì dove da giovanissimo ha già calcato i campi di A2 e A1, e dall’esperto Luca Porcellini (1983), una vita da protagonista in cadetteria centrando anche promozioni importanti con Motta di Livenza e ancor prima (2012-2013) a Ravenna insieme ad Alessandro Bartoli, attuale laterale della Canottieri Ongina con cui ha giocato successivamente anche a Portomaggiore. La coppia centrale è composta da Martin Donati e Marco Pirini, con Marco Berti libero a completare lo schieramento-base. Il Querzoli Forlì si è qualificato alla seconda fase ribaltando la situazione contro Moma Anderlini Modena, vincitrice 3-0 all’andata e caduta 3-1 a Forlì prima di cedere 17-15 al golden set. “Abbiamo offerto – commenta lo schiacciatore Porcellini – una prestazione importante soprattutto a livello mentale. Sapevamo che a loro bastavano due set e in ogni parziale serviva tenere un livello alto. Abbiamo sfruttato bene le nostre caratteristiche, puntando su battuta e difesa, e Anderlini ha un po’ subito. Poi c’è stato il golden set, che è stato un braccio di ferro fino ai vantaggi chiuso da un errore in attacco avversario. Modena, comunque, è stata molto brava dovendo rinunciare a due elementi come Astolfi e Cassandra”. Quindi guarda alla doppia sfida contro la Canottieri Ongina. “E’ una squadra allestita per centrare il salto di categoria e mi vien da dire molto fisica, con questa forza che sembra essere l’arma vincente oltre all’avere un certo amalgama con tanti giocatori che sono insieme da diversi anni. In questi anni di play off ho imparato che non ci sono squadre nettamente più forti delle altre. Noi dovremo puntare molto su battuta e seconda linea tra ricezione e difesa, mentre credo che la Canottieri Ongina proverà a sfruttare il gioco al centro e un muro insidioso”. GLI ARBITRI – A dirigere l’incontro tra Canottieri Ongina e Querzoli Forlì saranno il primo arbitro Gianluca Fumagalli e il secondo arbitro Barbara Roncati. DIRETTA FACEBOOK – La partita sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina Volley Canottieri Ongina. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO