consigliato per te

  • in

    ErmGroup, Agostini dopo l’infortunio: “Sto ingranando partita dopo partita”

    Di Redazione Contro il Civita Castellana ha realizzato 9 punti, pari al 30%, con assieme un 62% che ne ha fatto il secondo miglior ricevitore dopo il libero Marra. Filippo Agostini, schiacciatore della ErmGroup San Giustino, sta riprendendo pian piano la condizione dopo l’infortunio che lo ha tenuto in buona parte fuori nelle due iniziali partite. A lui il compito di commentare il nuovo ko casalingo (1-3) di domenica scorsa contro la formazione laziale, che ha neutralizzato la bella impresa di Castelfranco di Sotto. L’auspicata continuità non c’è stata. Eppure, i biancazzurri erano partiti bene. “Stavamo facendo il nostro gioco – dice Agostini – ed eravamo avanti di cinque punti, poi ci siamo bloccati e non credo che la loro battuta abbia influito più di tanto. Le nostre ricezioni non sono state negative: il problema è che non siamo riusciti a passare in attacco. A Castelfranco di Sotto, nel momento di difficoltà ci sono stati giocatori capaci di tirar fuori le castagne dal fuoco; stavolta invece non è accaduto. Ed è stato un peccato non aver dato seguito alla nostra reazione: avevamo ribaltato nel finale le sorti del terzo set e ci eravamo portati in vantaggio nel quarto, poi c’è stato il black-out. Stiamo acquisendo le sicurezze sul gioco di squadra, ma occorre lavorare e ci vorrà ancora tempo”. La seconda sconfitta interna ha confermato che il campionato è equilibrato e ben livellato? “Sì, non ci sono le “ammazza girone” ma nemmeno le formazioni “materasso”: vinci contro chi aveva battuto quell’avversaria che però, a sua volta, ora ti ha superato, per cui l’incertezza regna piena e se non ci stai fino in fondo puoi perdere contro chiunque”. Viene allora da pensare che le due trasferte di fila arrivino a proposito, dal momento che finora la ErmGroup ha fatto risultato soltanto lontano dal palasport amico. Domenica prossima match a Prato: pronti per un nuovo riscatto? “Il Prato ha battuto il Civita Castellana e quindi basta questo per far capire che ci attenderà un’altra battaglia. Non resta da fare altro che allenarsi, lavorare e scendere in campo con la concentrazione che occorre”. Quali sono le attuali condizioni fisiche dopo il problema al ginocchio che ti ha penalizzato? “Ancora mi debbo gestire: il dolore non c’è più ed è già tanto, ma la preparazione settimanale in palestra è ancora vincolata dai postumi di questo inconveniente. Anche in campo, debbo ricordarmene e allora faccio ricorso spesso all’esperienza, trovando i punti su palle spinte e appoggiate alla ricerca del mani fuori”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nova, coach Ippoliti: “La vittoria su Ancona è l’iniezione di autostima che serviva”

    Di Redazione “E’ una vittoria che vale più dei punti in palio perché sono convinto che possa essere quella iniezione di autostima di cui i nostri ragazzi avevano bisogno”. Ecco come coach Marcello Ippoliti descrive il peso specifico del successo della sua Nova Volley Loreto (3-1) contro la capolista Bontempi Ancona, imbattuta prima di scendere al Palaserenelli. “Siamo partiti male – ricorda il tecnico – e, nel primo set, nulla di quanto avevamo preparato è andato per il verso giusto. Mentalmente però la squadra è rimasta dentro la partita, migliorando la qualità del servizio e gestendo bene i colpi d’attacco”. Loreto ha vinto il secondo e terzo set. Nel quarto gli ospiti hanno reagito e il livello si è alzato ulteriormente. La svolta è stata sul 18-22 con il turno al servizio di Sansonetti. “Per un’ora abbiamo giocato una buonissima pallavolo poi siamo leggermente calati subendo il gioco di una squadra forte ed esperta. L’ingresso di Sansonetti è stato importante ma tutta la squadra in quel momento è diventata fantastica, capitalizzando le incertezze avversarie, completando la rimonta e vincendo una partita che il pubblico del Palaserenelli non dimenticherà” – aggiunge coach Ippoliti ringraziando il pubblico di Loreto per il tifo. Con i risultati del weekend la classifica in testa si è accorciata con 4 squadre a 9 punti e due formazioni a 8 punti tra cui anche la Nova Volley. “Noi ci continuiamo a guardare alle spalle perché il nostro obiettivo è la salvezza. Questi tre punti sono molto pesanti e ci riscattano dai due persi a Castelferretti la scorsa settimana dopo che eravamo avanti 0-2”. Sabato Nobili e compagni saliranno in casa della Montesi Pesaro capolista, si gioca alle 18 al PalaKennedy. La squadra di Fabbietti è reduce dal 3-0 di Civitanova ed è in grande forma. Per coach Ippoliti è una partita speciale. “Ritrovo tanti amici e sarà bello giocare contro di loro contro cui ci siamo già confrontati in amichevole pre-campionato. Giocare senza avere assilli di classifica per noi è importante e spero che la squadra in settimana lavori bene così da poter trovare continuità di risultati” – ha concluso il tecnico della Nova Volley. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fine settimana difficile per le squadre della Moma Anderlini

    Di Redazione Un weekend di gare difficile per le squadre Moma Anderlini di Serie B maschile e B2 femminile. Le ragazze allenate da Roberta Maioli e Fabio Capponcelli, in trasferta nel palasport di Carticeto (PU), si sono scontrate con la BCC Fano, uscendo sconfitte dal match per 0-3 (20-25, 14-25, 20-25). Una partita in salita per le modenesi, che hanno già ripreso gli allenamenti per prepararsi con ancora più forza e motivazione alla prossima sfida con la Volley Academy Sassuolo, in programma al Palanderlini domenica 14 novembre alle 17. Questo lo schieramento della Moma Anderlini: Canzian, Bozzoli (12), Marchesini, Capponcelli, Kaja (4), Bestetti (1), Gambini, Manfredini (9), Mescoli (4), Reggiani, Malovic (4), Balconati (2), Righi, Zironi. I ragazzi della Moma Anderlini maschile hanno giocato il derby modenese con la Nat. Transport Villadoro al Palanderlini, arrendendosi sul 2-3 (25-14, 19-25, 20-25, 25-19, 14-16) dopo una gara particolarmente combattuta. Anche i ragazzi sono già in pista per prepararsi alla prossima partita di sabato 13 novembre alle 18, in cui incontreranno in trasferta la Querzoli S. Volley Forlì. La Moma Anderlini di Bicego e Bombardi ha schierato: Oliva (6), Cassandra, Marchesi (8), Odorici (n.e.), Accorsi (Lib 2, n.e.), Golinelli (Lib 1), Soli (8), Andreoli (24), Giuriati, Degoli (1), Fiandri, Bombardi (4), Alberghini (7), Pecorari (2). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Canottieri Ongina cala il poker e consolida il secondo posto

    Di Redazione Quarta vittoria su quattro che significa imbattibilità mantenuta e anche secondo posto consolidato. A Cavaion Veronese fa festa la Canottieri Ongina, corsara in quattro set e che torna a Monticelli con tre punti che permettono di allungare sul terzo posto del girone C di serie B maschile e di rimanere in scia (a -1) alla capolista Gabbiano Mantova, senza esitazioni nel big match di giornata contro Ks Rent Trentino (3-0). In terra veneta, la squadra di Gabriele Bruni ha dovuto sudare agli estremi del match, mentre nella fase centrale dell’incontro ha dominato la scena. Dopo aver perso il primo set con il minimo scarto (25-23), i piacentini hanno ribaltato la situazione vincendo agevolmente secondo e terzo parziale (16-25 e 18-25), prima di ingaggiare un serratissimo duello nella quarta frazione, chiusa 27-29 con un muro del nuovo entrato Paratici dopo non aver sfruttato – causa errori – due match point (24-22) e aver poi annullato tre distinte palle per il tie break. In una sfida ben interpretata dalle due formazioni a muro (12 a 11 per la Canottieri Ongina), spiccano i 28 punti dell’opposto giallonero Henry Miranda, terminale importante per l’attacco piacentino che ha viaggiato al ritmo di una media di un pallone su due messo a terra. “Siamo partiti nuovamente – commenta coach Gabriele Bruni – con il freno a mano tirato come ci capita sempre e il primo set ci è scivolato via – nonostante un attacco che viaggiava al 52% contro il 39 avversario – a causa dei nove errori, una quota troppo alta per pensare di portare a casa la frazione. Inoltre, siamo partiti molli e non rispettavamo le consegne date, questo ci ha un po’ innervosito. Speriamo sia un’esperienza che ci faccia crescere; dopo il primo set la reazione c’è stata, il bicchiere è sicuramente mezzo pieno anche se rimane il rammarico di partire sempre con handicap. In attacco abbiamo chiuso con il 50%, anche se troppe volte usiamo la forza fisica e non il fioretto in determinate situazioni”. Sabato alle 18 a Monticelli la Canottieri Ongina sfiderà il Valtrompia nel match che metterà di fronte seconda e terza forza del girone, con coach Bruni anche ex di turno. ClassificaGabbiano Mantova 12, Canottieri Ongina 11, Valtrompia Volley 9, Ks Rent Trentino 7, Radici Cazzago, Arredopark Dual Caselle 6, Mgr Grassobbio, Acv Miners, Unitrento Volley 5, Imecon Crema 4, Volley Cavaion 2, Policura Lagaris 0. TabellinoVOLLEY CAVAION-CANOTTIERI ONGINA 1-3 (25-23, 16-25, 18-25, 27-29)VOLLEY CAVAION: Squarzoni 19, Spagnuolo 6, Ballarini 4, Cerfogli 10, Modnicki  9, Ravelli 13, Sommavilla (L), Viola, Manzati, Quinto, Carlino. N.e.: De Agostini. All.: FinCANOTTIERI ONGINA: Bacca 8, De Biasi B. 10, Miranda 28, Caci 12, Fall 9, Ramberti 3, Cereda (L), Paratici 1, Piazzi, Zorzella 1, Ousse 1, De Biasi M.. All.: Bruni ARBITRI: Pettenello e Zanon (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B maschile: Yaka Volley non dà scampo ai giovani di Vero Volley

    Di Redazione Alla vigilia Mattiroli aveva messo in guardia i suoi che con il Vero Volley non erano permesse distrazioni e questo monito è servito per caricarli a mille. Lo Yaka entra compatto come sempre, imprime un elevato ritmo di gioco con una buona varietà di schemi e non dà scampo ai giovani monzesi che a tratti sembrano allo sbando, riuscendo ad opporsi solo con l’ottimo Magliano ed una bella agilità dalla seconda linea. Dal canto loro i malnatesi pressano con un attacco su più fronti grazie alle abilità del regista Guizzardi: l’opposto Ferrario, top scorer con 15 punti (5 muri), il centrale Ruo, 12 punti (6 muri), e la banda Daverio, 11 (3 ace). Bene come sempre il libero Caletti (80% di positività in ricezione) in coppia con Abou Zeid. Nel primo set lo Yaka parte bene con Croci e Daverio (6-3) ma si fa raggiungere da due muri di Falleri e Rossi (7-7). Ferrario erge 3 muri invalicabili (11-8) galvanizzando i compagni che vanno a chiudere a +9. Bene Daverio a inizio secondo parziale (4-3) e Favaro che infila tre perle (11-6). Yaka continua a macinare punti e il Vero è come un pugile frastornato messo all’angolo (17-9). Rossi non ci sta e dà il via alla rimonta (19-17) fermata poi da 1 attacco e 2 muri di Ruo (22-18). Chiude Ferrario 25-21. In apertura di terzo set i padroni di casa zoppicano un po’ e sul 6-7 Favaro cede il posto a Kapitan Bollini che, grazie anche ad un muro di Ferrario, raggiunge il pareggio a 8. Daverio si mette in evidenza con 3 ace ed è 18-12. Il Vero Volley cerca di reagire con una doppietta di Rossi (19-15) e Mattiroli risponde mandando in regia il debuttante Vlasceanu che, con un Ruo inarrestabile a muro, guida i suoi al successo finale. Ottima prova dei malnatesi che mantengono il terzo posto in classifica migliorando il quoziente punti sull’inseguitrice Saronno. Massima attenzione alla prossima settimana in cui si smuoverà la classifica grazie a due scontri al vertice: Caronno vs Yaka e Scanzorosciate vs Saronno. TabellinoYAKA VOLLEY MALNATE – VERO VOLLEY 3-0 (25-16 25-21 25-18)YAKA VOLLEY: GUIZZARDI 1 FERRARIO 15 CROCI 6 RUO 12 DAVERIO 11 FAVARO 6 CALETTI (L1) ABOU ZEID (L2) BOLLINI (K) 3 VLASCEANU 0 – N.E.: GASPARINI BILATO 1° ALL. MATTIROLI 2° ALL. MANFRONVERO VOLLEY: GIANOTTI 0 FALLERI 3 ROSSI 6 VOLPE (K) 5 MAGLIANO 11 BACCO 1 PISONI (L1) MONESI 1 POZZI 8 CAPOROSSI 2 – N.E.: LAVORATO, BIASOTTO 1° ALL. BERTINI 2° ALL. COLOMBI (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Capolavoro per la Paoloni che sbanca Porto Potenza Picena in tre set

    Di Redazione La Paoloni finalmente c’è e si vede: dopo due prestazioni altalenanti contro Loreto ed Osimo i biancorossi tornano sul pezzo e lo fanno con una prestazione superlativa in ricezione (78% positiva) e raccogliendo ogni pallone, anche impossibile, in difesa mandando letteralmente in bambola gli avversari che non sono più riusciti a trovare il bandolo della matassa. Ottimo il muro dei maceratesi (8-1 il confronto fra le due squadre) ma anche la fase offensiva che ha fatto registrare il 50% complessivo; top scorer del match capitan Riccardo Tobaldi che ha chiuso la sfida con 19 punti frutto di 15 attacchi, 3 muri ed un ace. Coach Giacomo Giganti recupera tutti i suoi effettivi, nonostante qualche acciacco, e schiera il 6+1 vincente con Osimo vale a dire Claudio Stella in cabina di regia opposto a capitan Riccardo Tobaldi, Bernardo Calistri e Federico Uguccioni schiacciatori ricevitori, Paolo Biagetti ed Alessio Persichini centrali, Dylan Leoni nel ruolo di libero; dall’altra parte della rete coach Michele Massera risponde con Emanuele Miscio al palleggio, Leonardo Rey Viciedo Palacios nella sua diagonale, Leo Di Bonaventura e Jacopo Angeli in banda, Diego Bizzarri e Massimo Gaspari al centro, Giacomo Giorgini libero. Primo set – Pronti, via e la Paoloni vola subito sullo 0-3 grazie ad un muro di Biagetti e ad un contrattacco vincente di Tobaldi; Viciedo recupera un punticino (2-4) ma Tobaldi e Calistri spingono sull’acceleratore guadagnando così il 3-8 in favore dei propri compagni. Qualche errore di troppo in casa biancorossa consente un parziale rientro del Volley Potentino (9-11) ma la Paoloni è davvero in forma: Stella stoppa Di Bonaventura mentre Tobaldi piazza un ace dai nove metri che vale il 10-16. I padroni di casa mollano il colpo ed allora Stella, con un tocco di seconda dei suoi, fa volare Macerata sul 13-22; il neo entrato Attolico spara out il pallone del 13-24 con Persichini che, alla seconda occasione, chiude la prima frazione 14-25. Secondo set – Al cambio di campo, dopo un iniziale equilibrio, Calistri regala il primo vantaggio ai maceratesi (4-6) con Biagetti che ferma Di Bonaventura per il 5-8; Uguccioni, in contrattacco, porta la Paoloni sul +5 (8-13) mentre l’ace di Persichini certifica la fuga ospite (13-20). Massera prova a pescare dalla sua panchina ma Tobaldi è un cecchino infallibile (7 punti nel set per lui) e firma il 15-23 con Macerata che può amministrare tranquillamente il vantaggio fino al 18-25, siglato da Biagetti, che pone fine anche al secondo parziale. Terzo set – Il Volley Potentino rientra in campo senza Miscio e Di Bonaventura (al loro posto Tramanzoli e Attolico) e trova il primo vantaggio dell’incontro (3-1) aiutato da uno dei pochi errori ospiti; la Paoloni reagisce immediatamente ed impatta a quota 3 prima di avvantaggiarsi grazie al tocco di seconda di Stella ed al contrattacco di Calistri (5-8). I padroni di casa tengono botta fino a metà parziale quando gli ospiti si decidono ad aumentare il ritmo e scappano via nel punteggio: Tobaldi firma il +4 (12-16) mentre due muri (uno di Uguccioni ed uno ancora di Tobaldi) valgono addirittura il +7 (15-22). In dirittura d’arrivo, con il Potentino ormai in attesa solo della fine di questa sfida, Uguccioni trova il 15-23 con Biagetti che si erge protagnista nel finale e sigla gli ultimi due punti che chiudono il set 16-25 ed il match con un velocissimo 0-3. Seconda vittoria consecutiva per la truppa allenata da Giacomo Giganti e Francesco Cappelletti che sale a quota 9 punti in cima alla classifica in coabitazione con la Montesi Volley Pesaro, la La Nef Osimo e la Bontempi Casa Netoip Ancona caduta a Loreto nel posticipo; la graduatoria dimostra che questo raggruppamento è davvero molto equilibrato ed infatti, dopo appena quattro turni, non esistono formazioni imbattute. Sabato prossimo la Paoloni Macerata tornerà al Palasport di Contrada Fontescodella per ospitare, dalle ore 17:00, la Ventil System San Giovanni in Marignano che, in classifica, segue i biancorossi distanziati di appena un punto. Serie B – Girone G – 4° GiornataVolley Potentino MC – Paoloni Macerata 0-3(14-25 18-25 16-25)Volley Potentino MC: Giorgini (L1), Bizzarri 6, Di Bonaventura 3, Tramanzoli, Miscio (K), Attolico 6, Angeli 9, Gaspari 5, Viciedo Palacios 7. Non entrati: Massera Ma., Negro (L2), Emili, Saudelli. All. Massera Mi. – Barabucci Paoloni Macerata: Tobaldi (K) 19, Biagetti 9, Calistri 5, Uguccioni 6, Leoni (L), Persichini 7, Storani, Stella 4, . Non entrati: Carloni, Latini, Bravi, Giavelli. All. Giganti – Cappelletti Arbitri: Santin Vieri di Pesaro e Santoniccolo Marianna di Sant’Angelo in Vado (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Civita Castellana passa sul campo di San Giustino

    Di Redazione ta diventando una sorta di tabù il palasport amico di via Anconetana per la ErmGroup San Giustino. Dopo la Sir Safety Monini Perugia, è passata per 3-1 anche una Ecosantagata Civita Castellana che all’indubbio valore del suo organico ha aggiunto anche la rabbia agonistica per le due sconfitte di fila dalle quali era reduce. Battuta e difesa le armi più efficaci messe in campo dai viterbesi, non dimenticando un attacco che ha raggiunto il 46% di prolificità grazie a capitan Buzzelli, a Genna e anche al duo centrale. I biancoazzurri di casa, invece, non sono stati capaci di dare continuità all’impresa di Castelfranco di Sotto; anzi, per larghi tratti sono stati in balìa degli avversari e soltanto l’impennata a muro ha permesso di tenere in vita il match, ma troppo poco per sperare di vincerlo, specie se poi di errori se ne commettono tanti. Sul piano individuale, si registrano 21 punti di Conti e 10 a testa della coppia centrale Cesaroni–Stoppelli, i soli tre giocatori che hanno pizzicato anche a muro. La cronaca: Stefano Beltrame, coach del Civita Castellana, schiera Cordano in regia, Buzzelli opposto, Simoni e Buzzao al centro, Genna e Pollicino a lato e Pasquini libero. Non cambierà mai il 6+1 di partenza. Il collega Marco Bartolini ripropone la diagonale Sitti-Cipriani, Muscarà e Cesaroni al centro, Conti e Agostini (per la prima volta insieme) alla banda e Marra libero. L’inizio è positivo per San Giustino, tonico a muro e ordinato in ricezione (al contrario degli ospiti), con Cipriani che sembra di nuovo ispirato. Ben presto, la ErmGroup guadagna terreno e va sul 12-7; la Ecosantagata decide allora di rispondere al servizio e lo fa con i vari Pollicino, Genna e Buzzelli, gli atleti dalla mano più potente, che piegano le mani ai padroni di casa, poi Genna pesca la zona di conflitto fra Conti e Marra e il contrattacco lungo di Agostini permette l’aggancio del punteggio sul 18-18. Il sorpasso è nell’aria e arriva sul contrattacco a segno di Buzzelli (20-19), cui seguono una pipe in controtempo di Conti con palla sul nastro e una invasione di Sitti, che orientano l’ago della bilancia dalla parte laziale. Lo slash di Buzzao e il mani fuori di Pollicino fanno il resto; sul 22-24, ace di Stoppelli e Buzzelli chiude sul 25-22, nonostante il tocco a muro di Cesaroni e di Skuodis finisca di poco fuori. Si attende la reazione dei locali (con Stoppelli in luogo di Muscarà) e invece è Civita Castellana a prendere il controllo della situazione con il nuovo ace di Genna, ma soprattutto con il muro a uno di Pollicino su Cipriani e la botta al servizio di Buzzelli, che fruttano un più 3 (7-4) e un allungo ulteriore sul 10-6 quando Agostini è impreciso in una conclusione. Bartolini richiama Conti per Skuodis, che schiaccia fuori bersaglio per due volte. La difesa della Ecosantagata non fa cadere un solo pallone e quando anche Cipriani non trova il campo in attacco il divario comincia a farsi pesante sul turno in battuta di Buzzelli, che manda avanti suoi fino al 18-11. Anche questa frazione è compromessa, perché il margine non si riduce: un contrattacco a segno del solito Buzzelli e una battuta lunga di Agostini chiudono i giochi sul 25-18 per la formazione di Beltrame, avanti sul 2-0 con autorità. Bartolini opera un’altra mossa a inizio del terzo set: Skuodis in posto 2 e Cipriani in panca. La musica però è la stessa: laziali avanti, anche grazie alle sbavature della ErmGroup, con Agostini che non passa e Skuodis che viene murato. Quando poi Pollicino firma il punto del 14-8 sull’ennesimo contrattacco, la sensazione è che manchi poco all’epilogo. Cipriani torna in campo, Buzzelli subisce due muri e Pollicino un terzo: San Giustino ha ridotto a -2 (13-15), ma poi vanifica il tentativo con due sbagli di Conti e il muro di Genna su Cipriani scava un altro fosso sul 20-16. La Ecosantagata accarezza il sogno della vittoria sul primo tempo di Simoni che fa 23-20 e invece, proprio a un passo dalla resa, Marra e compagni si ridestano all’improvviso: Cipriani colpisce in diagonale, poi tre muri vincenti consecutivi su Buzzelli (autore Conti) ribaltano l’esito sul 25-23 per la ErmGroup, che dunque riapre la contesa. Stoppelli e Cipriani in formazione al via della quarta frazione, che registra d’acchito ancora punti a muro di Stoppelli e Cesaroni, prima dell’attacco e della “free ball” di Conti, con Buzzelli che poi spedisce fuori in diagonale. Sul 7-4 in suo favore, la ErmGroup invia messaggi rassicuranti, ben presto smentiti però dai fatti: Cipriani va ancora out e il muro su Agostini (il turno in battuta è di Buzzao) pone fine al tentativo di allungo. Squadre sul 12 pari e Civita Castellana subito avanti con un altro muro su Agostini e un altro errore di Cipriani, anche se la replica ancora a muro su Buzzelli e l’ace di Sitti rimettono la situazione in un equilibrio (16-16) ben presto rotto da Buzzelli e da un mani fuori di Genna al termine di un’azione insistita. Nel finale, San Giustino gioca le ultime carte senza successo: Simoni di nhovo a muro, Buzzelli e Genna con un altro mani fuori risolvono la pratica sul 25-22 e portano a casa i tre punti della rinascita, mentre la ErmGroup San Giustino continua a rimanere a secco davanti al pubblico di casa. A fine partita, il commento è affidato all’aiuto allenatore della ErmGroup San Giustino, Mirko Monaldi: “Loro hanno messo in mostra una bella prestazione, sbagliando di meno e spingendo al momento giusto. Hanno venduto cara la pelle perché provenivano da due sconfitte ed erano in sofferenza, ma in difesa sono stati bravi. Noi avremmo dovuto essere più cinici nel trovare soluzioni quando eravamo avanti per 15-12 nel primo set, poi il Civita Castellana ha cominciato a tirare forte in battuta e soltanto il muro ci ha dato un minimo di speranza. Dobbiamo allora giocare più di squadra, perché non abbiamo la pedina che ‘spacca’ la partita; allo stesso tempo, però, occorre avere pazienza: il campionato è ancora lungo e la classifica non è veritiera“. ErmGroup San Giustino-Ecosantagata Civita Castellana 1-3 (22-25, 18-25, 25-23, 22-25)ERMGROUP SAN GIUSTINO: Cesaroni 10, Marra (L1) ricez. 67%, Sitti 1, Conti 21, Agostini 9, Skuodis 1, Cioffi, Stoppelli 10, Muscarà, Zangarelli, Cipriani 7. Non entrati: Daniel, Bartoli (L2), Ricci. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.ECOSANTAGATA CIVITA CASTELLANA: Buzzelli 18, Simoni 12, Genna 17, Pasquini (L1) ricez. 71%, Cordano 3, Pollicino 10, Petri, Buzzao 9, Gemma. Non entrati: Scopetti, Fabbio, Mezzanotte (L2), Rus, Antonini. All. Stefano Beltrame e Giuseppe Nicolini.Arbitri: Francesco Sacrini di Pescara e Luigi La Torre di Chieti.Note: Durata set: 27’, 24’, 26’ e 31’, per un totale di un’ora e 48’. SAN GIUSTINO: battute sbagliate 13, ace 2, muri 16, ricezione 54% (perfetta 27%), attacco 35%, errori 33. CIVITA CASTELLANA: battute sbagliate 17, ace 5, muri 11, ricezione 63% (perfetta 19%), attacco 46%, errori 29. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Materdominivolley.it cede a Turi nel derby

    Di Redazione Tra Arrè Formaggi Turi e Materdominivolley.it Castellana Grotte finisce 3-1 (17-25, 26-24, 25-19, 25-13). Il derby del sud est barese, valevole per la quarta giornata del girone L di Serie B, va quindi ai padroni di casa dell’ASD Revolution Turi. Alla formazione gialloblù, la più giovane del torneo con soli giocatori Under 19, il merito di aver condotto i primi due set da protagonista: il secondo set, infatti sfuma proprio per un’ingenuità della Mater. Il terzo set si apre subito in salita con l’infortunio di capitan Alessandro Fanizza che destabilizza gli equilibri in campo. Il finale, infatti, è solo Arrè Formaggi. La sfida si è pertanto rivelata ostica come da programma: coach Vito Difino, ha, infatti, schierato una formazione ben attrezzata con un bagaglio d’esperienza dal peso specifico notevole, su tutti lo schiacciatore Josè Matheus, atleta dai trascorsi autorevoli in A2, nell’occasione miglior realizzatore in campo con ben 18 punti. A fine gara commenta così coach Luca Leoni: “Abbiamo disputato due ottimi set esprimendo un buon gioco, poi siamo calati nel rendimento e nella concentrazione. Occorre lavorare tantissimo sulla mentalità perché dobbiamo avere soprattutto più fiducia nei nostri mezzi. Il percorso è ancora lungo e sta a noi il compito di restare ben focalizzati sulle nostre potenzialità. Gli avversari hanno di certo meritato ma dobbiamo prima di tutto pensare a noi stessi ed impegnarci tanto in settimana“. Per la prossima gara, sabato 13 novembre, si torna sul gommato amico del Pala Grotte contro la Indeco Molfetta, con prima battuta alle 16.30. Al via intanto anche il campionato regionale di Serie C, nel quale l’accademia del volley giovanile schiera una selezione di giovanissimi Under 17 e Under 15. La Mater, infatti, è inserita nel girone B con Leporano, Matera, New Mater Castellana, Gioia del Colle, Francavilla Fontana, Altamura e Mesange. Esordio fissato domenica 14 novembre, alle 16.30, presso Casa Mater, la Palestra annessa all’IISS “Consoli-Pinto” di via Vitantonio dell’Erba, contro Joyvolley Gioia del Colle. Tantissima voglia di fare bene in quest’esperienza nella quale il sodalizio presieduto da Michele Miccolis schiera giovanissimi, prevalentemente classe 2007, espressione dei migliori talenti provenienti da tutta la regione. Emozione ed entusiasmo per la team manager castellanese, Simona Rizzi, la quale così annuncia la prima di campionato: “Seguo questo gruppo quotidianamente tra scuola, palestra e casa, perché, infatti, alcuni giocatori sono lontani dalla famiglia e per loro sono davvero un punto di riferimento importante. La serie C per questa squadra rappresenta davvero l’esordio in una dimensione in cui ci si deve approcciare con maturità ma sono certa che faranno valere in campo quell’esuberanza travolgente che solo da adolescenti si riesce ad esprimere“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO