consigliato per te

  • in

    B maschile, Canottieri Ongina non tarpa le ali al Gabbiano: Mantova la spunta 3-1

    Di Redazione Seconda sconfitta esterna e stagionale per la Canottieri Ongina nel campionato di serie B maschile (girone C). I gialloneri di Gabriele Bruni sono stati battuti in quattro set dalla capolista Gabbiano Mantova nel big match della settima giornata di ritorno in terra virgiliana. Non è riuscita, dunque, l’impresa alla formazione piacentina, vincitrice al tie break nel match del girone d’andata giocato a Monticelli. Questa volta Mantova si è “vendicata” con gli interessi, conquistando i tre punti in palio che permettono alla squadra di Simone Serafini di consolidare il primato con 4 lunghezze di vantaggio sulla stessa Canottieri Ongina, che dal canto suo vede scendere a tre i punti lo scarto – in ottica play off – sulla lanciata Unitrento Volley, terza. Al palazzetto di Cerese la Canottieri Ongina ci ha provato, ma ha dovuto cedere alla distanza pur dando tutto. Con il libero Cereda in panchina dopo la frattura al naso riportata in settimana, la seconda linea è stata inizialmente orchestrata dallo schiacciatore Lucio Piazzi, poi dal terzo set i due giocatori si sono alternati nel ruolo. In casa piacentina, top scorer l’opposto Henry Miranda, 23 punti al pari del suo pari ruolo avversario Bigarelli, supportato dall’ex Tommaso Cordani (21). “Onore a Mantova – il commento di coach Gabriele Bruni – che in questo momento gioca a un livello superiore al nostro; ci abbiamo provato, ma non è bastato. Abbiamo perso il primo set nonostante tre set point a disposizione, ma sono cose che possono succedere in un duello serrato. Dopo la beffa, abbiamo reagito bene vincendo il secondo parziale, poi come spesso ci capita si è spenta la luce  e in avvio di terzo set abbiamo lasciato scappare il Gabbiano, che poi ci ha messo in difficoltà anche nel quarto con un gioco più costante. La fase break è stata determinante: loro sempre precisi, noi molto fallosi in battuta e poco efficaci, inoltre in tante occasioni non abbiamo rispettato le consegne tattiche. Ha vinto la squadra più forte, ora torneremo in palestra per allenarci e cercare di avvicinarci a loro”. GABBIANO MANTOVA-CANOTTIERI ONGINA 3-1 (29-27, 20-25, 25-15, 25-21)GABBIANO MANTOVA: Quartarone 1, Scaltriti 9, Zanini 7, Bigarelli 23, Cordani 21, Miselli 8, Catellani (L), Di Bernardo 2, Gola, Lanzara (L). N.e.: Garro, Lorenzi, Artoni. All.: SerafiniCANOTTIERI ONGINA: Bacca 13, De Biasi B. 11, Miranda 23, Caci 11, Fall 9, Ramberti 2, Piazzi (L), Cereda (L), Ousse, Paratici, Durante, De Biasi M.. N.e.: Zorzella. All.: BruniARBITRI: Pernpruner e Testa (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, prestazione sontuosa di Grottaglie ad Alezio: Allianz Galatone battuta 1-3

    Di Redazione Era una delle trasferte più impegnative della stagione, quella ad Alezio, in casa dell’Allianz Galatone, ma il Volley Club Grottaglie, con una prestazione sontuosa torna a casa con il bottino pieno. Il collettivo granata si è imposto per 1-3 (22-25, 21-25, 25-15, 18-25), al termine di un match nervoso tra due squadre che al momento si contendono il titolo di “prima delle altre” alle spalle delle quattro super squadre che si stanno contendendo i posti promozione.  CRONACA – Primo set completamente di marca granata, con il Galatone aggrappato alla partita. Nelle fasi finali è l’ace di Antonazzo ad inchiodare il punteggio sul 22-25 e consegnare al Grottaglie il primo punto. Secondo set differente: il Galatone dimostra molto nervosismo ma si ritrova, dopo una situazione molto dubbia a rete, a beneficiare anche del rosso per proteste a Capitan Cernic, allungando di tre punti. Da quel momento, paradossalmente, i padroni di casa peccano di scarsa lucidità e di troppa foga, permettendo al Grottaglie di ricucire lo strappo e scappar via, chiudendo il gioco sul 21-25.  Nel terzo set, spalle al muro il Galatone surclassa il collettivo Granata, con coach Spinosa che decide provare a sparigliare le carte e ricucire il distacco sostituendo Ristani ed Antonazzo con Buccoliero e Carlucci. Purtroppo, la mossa in termini assoluti non frutta con il Grottaglie costretto a cedere il gioco.  Nel quarto set la musica cambia drasticamente: il Volley Club parte forte e scappa via senza più guardarsi indietro, a nulla serve il disperato tentativo di rientro dei padroni di casa. Chiude set e gara il primo tempo di un ottimo Antonazzo, consegnando ai granata la quinta piazza in classifica con una gara da recuperare. Gara da recuperare che vedrà il Volley Club scontrarsi contro l’Arrè Formaggi Turi, sesta in classifica, a pari punti con il Grottaglie, giovedì 3 marzo al Pala Campitelli.  Tra i migliori, in casa Volley Club, Raffaele Strada, che ha così commentato la gara: ”Abbiamo fornito una prestazione ottima meritando la vittoria, in una gara difficile sia mentalmente che fisicamente. Abbiamo dato continuità alla grande prestazione contro il Leverano. La vittoria ci dà fiducia e alza il morale in vista di una settimana con due gare, difficili ed importanti, come quelle con Turi e Matervolley”.  Giuseppe Giuri, presidente dell’Allianz Galatone: “Dopo tre vittorie consecutive uno stop ci può stare. Sono state tre partite giocate e vinte bene. Tra l’altro eravamo reduci da una partita giocata mercoledì e per questo sentivamo un po’ di stanchezza”. Nessuna ricerca di alibi però da parte di Giuri: “Un bel po’ di errori li abbiamo fatti – prosegue – e domenica giocheremo il derby contro la capolista. Una partita difficile. Per questo sarà necessario tutto l’apporto possibile da parte di giocatori, staff e tifosi”. ALLIANZ COLAZZO GALATONE – VOLLEY CLUB GROTTAGLIE 1-3 (22-25; 21-25; 25-15; 18-25)Allianz Galatone: Martina, Colazzo 1, Musardo 7, Marsella 1, Scialò 14, Pica, Flemma 14, Papa 8, Manta, Imbesi, 12, Palmigiani, Morciano (L), Rizzello (L). All: CavaleraVolley Club Grottaglie: Ristani 13, Antonazzo 10, Bartuccio, Buccoliero 3, Balestra 3, Strada 13, Giosa 8, Carlucci 1, Cernic 10, De Sarlo. A disposizione: Spagnulo, Epifani. All: Spinosa, Azzaro.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Sabini Castelferretti vince in casa della Consolini

    Di Redazione Dopo le brutte sconfitte per 3-0 contro San Marino ed Ancona, ecco la reazione della Sabini Castelferretti, che vince per 3-0 in casa della pericolosa Consolini Volley, reduce dal tie break contro la capolista Macerata. Pettinari e compagni sembrano più precisi in seconda linea rispetto alle ultime uscite mentre Albanesi chiama in causa la giovanissima coppia Mancinelli-Licitra che risponde presente in attacco (13-9): brava la Sabini a respingere gli assalti locali guidati dall’esperto Conci (25-20). Buona partenza della Sabini anche nel secondo parziale (8-3): San Giovanni in Marignano non molla ed approfitta di una muraglia castelfrettese non sempre perfetta. Il vantaggio ospite si assottiglia sempre di più quando i ragazzi di Della Balda iniziano a giocare “sporco” prediligendo colpi tattici alla potenza: la Sabini prima si indispettisce ma poi accetta questo stile di gioco avversario, rimanendo fredda nel concitato finale di set che sarà altalenante e falloso su entrambi i fronti. Le due squadre avrebbero l’occasione di allungare ma l’errore consente all’avversario il pareggio come avviene a quota 21 con attacco fuori di un mai domo Ugugccioni ma la Consolini mette la testa avanti sul 22-23: la Sabini non molla e prima trova un muro vincente a cui segue un aces (24-23). Dopo il time out locale è magistrale l’indicazione tattica a muro dei coach Giangiacomi-Pigliapoco: i biancazzurri prima leggono bene l’azione e poi spiazzano letteralmente gli avversari in contrattacco con un incontenibile Licitra per il 25-23. Avanti 2-0 la Sabini gestisce la sfuriata romagnola, squadra mai doma: Beni finalmente trova continuità in attacco anche nei palloni difficili mentre a metà set la coppia Giaccaglia-Galdenzi fa la voce grossa sottorete; l’aces del neo-entrato Mariotti corona l’allungo che spacca definitivamente l’equilibrio ed è il preludio all’allungo fino al definitivo 25-19 blindato da un bolide di Mancinelli. Tre punti fondamentali per la classifica: Castelferretti si piazza all’ottavo posto del girone G (su dodici squadre) scavalcando gli avversari, che incassano la prima sconfitta stagionale per 3-0. Consolini San Giovanni in Marignano-GS Pallavolo Sabini Castelferretti 0-3 (20-25, 23-25, 19-25)CONSOLINI: Conci, Magi, Alessandri, Campi, Di Michele, Franco, Ercoles (K), Uguccioni, Peroni, Cafaro, Tomassi Galanti, Zanini, Ferraro (L1), Flamigni (L2). All. Della Balda – Piovano.SABINI: Beni, Rinaldi, Corinaldesi, Albanesi, Galdenzi, Giaccaglia (K), Licitra, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Pieroni, Pettinari M. (L1), Palazzesi (L2). All. Giangiacomi- Pigliapoco.ARBITRI: Campisi-Palmieri. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Valtrompia chiude in quattro set il derby con Cazzago

    Di Redazione Valtrompia Volley si aggiudica anche il match di ritorno del derby contro Cazzago, sfoderando una prestazione di spessore, dopo un inizio un po’ incerto, e si aggiudica i tre punti in palio. Cazzago aggredisce nel primo set mostrando una difesa coriacea e una grinta che permette subito un allungo, ma cresce nel secondo parziale il muro valtrumplino. Sotto gli attacchi di uno scatenato Burbello i Lupi pareggiano. Nel terzo parziale si ritrova anche Montanari, protagonista di ottime soluzioni che permettono il sorpasso. Il quarto parziale è più equilibrato, ma sono i muri decisivi di Agnellini e Signorelli, dopo ottime difese, oltre ad un Burbello davvero sopra le righe (32 punti), a fare la differenza e a decretare la vittoria dei Lupi. Burbello: “Mi metto a disposizione della squadra, mi sento in forma e spero di continuare a crescere. Oggi sono andato bene io, e sono felice di aver contribuito alla vittoria di un derby importante per il morale e per il nostro percorso, ma nella scorsa partita a distinguersi sono stati altri attacchi dei nostri schiacciatori, prima di tutto la vittoria è della squadra e del duro lavoro che facciamo in allenamento“. Cazzago-Valtrompia Volley 1-3 (25-18, 15-25, 18-25, 19-25)CAZZAGO: Riccardi 9, Tomasoni 2, Scabelli, Valloncini 11, Dossena, Pellizzon 14, Lombardi 11, Statuto 1, Silvi 2, ZAnardini, Deveronico, Odolini Tira All Baldi.VALTROMPIA: Agnellini 10, Montanari 9, Burbello 32, Rosati, Spagnuolo 4, Marchetti, SOrlini 8, Paracchini 2, Signorelli 13, Niccoli, Gnutti. All. Peli. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Montesi Volley Pesaro soffre a Osimo e vince al tie-break

    Di Redazione Impegno in trasferta per la Montesi Volley Pesaro che nel pomeriggio di sabato ha affrontato La Nef Osimo nella 18° giornata del campionato di Serie B (girone G). Per i biancorossi, segnaliamo l’assenza di Coach Maurizio Fabbietti per causa Covid: al suo posto era presente Massimo Antonini in panchina. Novità anche per quanto riguarda il campo: nella formazione iniziale era presente Hoxha che sostituiva Luca Sabatini (assente per motivi personali). Partenza da incubo per la Montesi che dopo poche giocate si ritrova immediatamente in svantaggio. La panchina biancorossa chiama time-out ma al rientro in campo la situazione non cambia. Osimo attacca con decisione, sfrutta qualche incertezza di troppo del team pesarese e acquisisce un buon margine di vantaggio. La Montesi prova a rientrare in partita ma cede al 25-12. Nel secondo set arriva la reazione della Montesi Pesaro. I biancorossi aumentano la qualità del gioco, mettono in difficoltà Osimo e concludono sul 25-19. Nel terzo parziale le due squadre rispondono colpo su colpo fino al 21-21. Successivamente, la Montesi passa in vantaggio (per la prima volta nel set) col l’ottimo muro di Mandoloni poi proseguono con determinazione i biancorossi che si aggiudicano il parziale con un 25-23. Il quarto parziale se lo aggiudica Osimo col 25-19: Pesaro parte sin da subito in svantaggio e non riesce a rientrare. Infine, al tie-break festeggia la Montesi Volley Pesaro che con grande spirito di sacrificio chiude sul 15-13 una vera battaglia sportiva. E’ stato un impegno davvero insidioso per Schiaratura e compagni: nonostante qualche difficoltà di troppo, i biancorossi sono riusciti a conquistare due punti davvero importanti per il proseguo del campionato. Nel prossimo turno, la Montesi Volley Pesaro affronterà Volley Potentino al “PalaKennedy”. La Nef Osimo-Montesi Volley Pesaro 2-3 (25-12, 19-25, 23-25, 25-19, 13-15)La Nef Osimo: Stella 15, Silvestroni 9, Silvestrelli 20, Caciorgna 12, Vignaroli 6, Cremascoli 8, Sparaci (L), Schiaroli (L), Di Martino 1, Polidori. Non entrati: Paci, Di Nisio, Genovesi. All. Baldoni, ass. Radice.Montesi Volley Pesaro: Ciabotti 6, Hoxha 2, Mandoloni 8, Schiaratura 19, Caselli 4, Morichelli 31, Mei (L), Giorgi, Ferro, Cristiano. Non entrati: Cardinali, Mancinelli. All. Silvestrini, ass. Antonini.Note Osimo: battute vincenti 12, sbagliate 9, muri 12. Montesi: battute vincenti 5, sbagliate 14, muri 7.Arbitri: Gasperotti Elisa e Pardo Claudio (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la MGR Grassobbio passa ancora al tie-break, questa volta contro Cavaion

    Di Redazione Dopo i 5 set della partita di martedì 22 contro la Imecon Crema, i ragazzi della MGR potevano dirsi, con ogni buona ragione, stanchi. Pronti ad affrontare il Cavaion al ritorno nella giornata di sabato, non immaginavano di dover mettere in campo nuovamente sforzi e concentrazione per altri 5 lunghi set. La situazione complessiva depone a favore della MGR, come chiarisce Enrico Vavassori dichiarando che la partita è stata preparata in ogni dettaglio e che i giocatori acciaccati sono finalmente rientrati operativi (martedì era fuori uso Bonetti per problemi alla schiena, N.d.A.). Comincia il primo set, e comincia in maniera difficoltosa, permettendo agli avversari di godere di troppi regali frutto della scarsa concentrazione in campo e dell’ansia da prestazione che assale sul campo non casalingo. Il risultato è un 25/15 per il Cavaion, che si porta a casa il primo match. Il secondo set auspicherebbe un cambio di gioco, che arriva con fatica: la MGR adotta la strategia della fatica, costringendo i veronesi a spendere sforzi per poter essere vincenti, e dell’incisività in attacco. Il risultato del 18/25 chiude il parziale. Purtroppo, la terza fase del match è una fotocopia del primo set, e non decolla: coach Incitti non può fare altro che riassortire i giocatori in campo, ma la concentrazione e il focus non riescono ad arrivare. Si chiude il set sul 25/15. Al quarto set, Incitti spariglia le carte e schiera Bonetti in banda insieme a Musitano, quest’ultimo reduce da un’ottima partita lo scorso martedì, Gamba come opposto sostituendo Maffeis (che lamenta problemi al ginocchio), Vavassori al posto di regia, Cornaro e Beretta al centro. Il gioco prende tutta un’altra piega, e decolla per davvero portando la MGR sul 20/11 e permettendo al set di chiudersi sul 18/25, con gli animi e i fisici che si devono preparare per un quinto set. Quest’ultimo si riconferma buono per i bergamaschi, cambio formazione sul 7/8, poi buoni attacchi e alcuni muri decretano che questo parziale sia l’ultimo, fermandolo sull’11/15. Fabrizio Incitti è contento dei ragazzi e della prestazione di gioco, ma guarda già al futuro: “sabato ci aspetta una partita impegnativa” afferma “quella contro il Gabbiano Mantova, che è la prima in classifica. Sarà necessario difendere le posizioni fin qui conquistate e lavorare duramente in palestra questa settimana”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: che battaglia tra Osimo e Pesaro, alla fine il tie-break premia gli ospiti

    Di Redazione LA NEF Osimo cede in casa contro la Montesi Volley Pesaro per 2-3. Una prova di qualità e tanto orgoglio per i ragazzi di Riccardo Baldoni, ma non è bastato contro l’attuale seconda forza del campionato. I rossoblu venivano da un’importante vittoria su Rimini e volevano proseguire nel loro inseguimento alla capolista Paoloni Macerata, mentre d’altro canto i “senza testa” volevano subito cancellare l’ultima prova opaca contro l’US Volley 79.  CRONACA – Silvestrelli e Stella partono fortissimo e consentono alla squadra di coach Baldoni di gestire un buon vantaggio già nel primo set. Morichelli per la Montesi prova con qualche bell’attacco ad accorciare, ma i “senza testa” sono determinatissimi grazie agli ace di Silvestroni e Caciorgna. Questo primo set lo fanno loro col punteggio di 25-12. Secondo set dove i pesaresi provano a portarsi avanti grazie a Caselli e agli attacchi di Morichelli e Ciabotti. C’è qualche errore di troppo in casa LA NEF in fase di palleggio, così Silvestrelli prova a trascinare i suoi ma gli ospiti pareggiano i set, grazie agli attacchi di Morichelli, per 19-25. La squadra di coach Baldoni è in giornata e lo dimostra anche nel terzo set, contro un avversario di tutto rispetto. Stella e compagni mantengono il set in equilibrio: Di Martino entra e fa subito ace, 17-17 in un parziale davvero combattuto. L’equilibrio viene spezzato da un grande Morichelli, e il punto decisivo a muro di Mandoloni fissa il risultato sull’1-2. Quarto set con LA NEF Osimo che inizia subito forte grazie a Silvestrelli e Stella: a metà frazione i “senza testa” conducono per 13-7. Ottima ancora la prova di Morichelli, con gli ospiti che restano in scia anche grazie anche a Caselli. L’ace di Cremascioli ed il muro di Silvestroni, in coabitazione con Silvestrelli, vale per LA NEF il quarto set per 25-19. Caciorgna e Silvestroni partono forte in questo quinto e decisivo set, però Ciabotti con due grandi ace e il solito Morichelli mettono il primo vantaggio ospite sul 5-7. L’errore di Morichelli vale il pareggio osimano, sul 10-10, a sottolineare l’equilibrio che c’è in tutto il match, fino al punto definitivo del 13-15 di Schiaratura che decreta la Montesi Volley Pesaro vincitrice in una sfida tiratissima e ben giocata da tutte e due le squadre. “C’è rammarico per il terzo set giocato sotto tono – commenta coach Riccardo Baldoni – che è stato determinante perché avevamo l’inerzia del match a nostro favore. Li abbiamo lasciati giocare un po’ troppo e Pesaro ha dei valori che, se li lasci giocare, ne approfittano. Nel finale hanno fatto tre difese importanti ed hanno meritato di chiudere in questo modo. Comunque sono contento perché abbiamo dato un segnale rispetto alla partita precedente dove tanto cose non avevano funzionato”. LA NEF OSIMO – MONTESI VOLLEY PESARO 2-3 (25-12, 19-25, 23-25, 25-19, 13-15)LA NEF OSIMO: Cremascoli 8, Genovesi, Silvestroni 9, Stella 15, Schiaroli, Silvestrelli 20, Vignaroli 6, Di Martino 1, Di Nisio, Caciorgna 12, Polidori, Sparaci All. BaldoniMONTESI VOLLEY PESARO: Hoxha 2, Mancinelli, D’Urso, Caselli 4, Giorgi, Mei, Mandoloni 8, Ferro, Ciabotti 6, Morichelli 31, Schiaratura 19, Cristiano, Sabatini All FabbiettiArbitri: Gasperotti Elisa – Pardo Claudio (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Scanzo parte in folle ma fa comunque suo il derby con Nembro

    Di Redazione Scanzo soffre nel primo set più per autolesionismo poi sbriga la pratica derby. Il mese incandescente dei giallorossi inizia così con un incoraggiante 3-0 su Nembro. Tre punti vitali, con Costa in gran spolvero (18 punti, 62%), anche per dimenticare i due tie-break letali a Saronno e con Malnate.CRONACA – Gandini sceglie Mattia Parma in posto 2, Innocenti e Costa in 4 ed è proprio la buona vena del capitano ad essere la matrice di una partenza in cui si fa e si disfa come se non ci fosse un domani. Il capitano illude che si apra la contesa in assoluta gestione (11-15 17-20). I seriani però, pur senza il regista Marcassoli, reagiscono, impattano a 23 e sprecano anche due set point nella rumba dei vantaggi che Scanzo chiude a 30 con un muro di Gritti. La sensazione che il più, pur stringendo i denti, sia sistemato lo si percepisce subito nel secondo periodo quando si arriva rapidamente al 14-5. Ancora Costa firma il + 10 ed il doppio vantaggio è in ghiaccio con discreto anticipo. Se Gritti aveva risolto l’intricato primo periodo a muro, si ripete allo stesso modo nel terzo (7-11 9-12). Costa si riprende la scena dopo uno dei rari errori e mette a terra due punti consecutivi (12-17). Il punto esclamativo è di Martinelli con l’immediato muro del + 6 che fa calare il sipario con qualche minuto d’anticipo su un confronto tra due squadre costruite, logicamente, per due percorsi differenti.Ora sarà il PalaDespe a raccontare molto circa le ambizioni play-off di Scanzo che giovedì alle 21 attende Caronno mentre sabato, alla stessa ora, se la vedrà con Bresso. Due scontri che assomigliano molto ad una doppia finale. Nembro-Scanzo 0-3 (28-30 13-25 18-25)Nembro: Rondi 2, Carobbio 7, Barsi 7, Pini 8, Cattaneo 6, Marzorati 9, Bonadei (L), Gandolfi 3, Fusari. N.e. Rossetti, Suardi, Benbourahel, Bertoni. All. CarraraScanzo: Valsecchi 6, Martinelli 1, Innocenti 9, M. Gritti 9, M.Parma 10, Costa 18, Viti (L), Fornesi (L), J. Parma, Falgari, G.Gritti. N.e. Malvestiti, Mismetti, Cassina. All. Gandini (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO