consigliato per te

  • in

    B maschile: niente fare per Turi sul campo della capolista Volley Club Grottaglie

    Niente da fare per la Arrè Formaggi Turi che si arrende alla forza della capolista incontrastata del girone H. Al Pala Campitelli infatti il Volley Club Grottaglie consolida la propria leadership chiudendo con un 3-0 il percorso casalingo della regular season.

    Match da fine stagione e senza grossi spunti per i biancoazzurri, altra occasione per mister Spinelli di far giocare tutti gli elementi della rosa.

    Sabato prossimo ultimo impegno stagionale nel derby contro gli amici della Pallavolo Molfetta guidati dall’ex Vito Difino. Cinque anni fà l’ Arrè Formaggi vincendo la doppia finale play off proprio contro i biancorossi veniva promossa in B; il match di sabato chiuderà ufficialmente il ciclo di 5 stagioni consecutive nella quarta serie nazionale.

    Appuntamento al Palazzetto di via Cisterna alle ore 18 di sabato 11 maggio; dirigeranno Raffaele Leopoldo Mansi di Barletta e Andrea Tavano di Foggia.

    La cronaca

    Mister Spinelli manda in campo Manginelli in regia e Buracci fuorimano, Lomurno e Scio laterali, Furio e Taccone centrali, Dammacco libero; per i padroni di casa di mister Giosa, nel duplice ruolo di allenatore e giocatore, Latorre al palleggio e Cazzaniga opposto, Fiore e Tasholli di banda, lo stesso Giosa e Antonazzo al centro, De Sarlo libero.

    Volley Club in palla e subito avanti con Giosa da centro (4-1) e Cazzaniga, 11-6. Taccone si ferma per un problema muscolare ed entra Cassano. I padroni di casa scavato il solco grazie al proprio attacco e al proprio muro chiudono subito sul 25-14 (servizio out di Furio).

    Scio (2-4) e Fortunato in diagonale spingono il Turi avanti ad inizio secondo set. L’ace fortunoso con lo zampino del nastro di Di Castri riequilibra tutto sul 12-12. Break locale dal 13-13 al 17-13 con il servizio insidioso di Tasholli ma gli ospiti ricuciono subito sino al 17-16. Tuttavia qualche imprecisione tra le fila biancoazzurra sancisce il 22-19. Ci pensa Di Castri a chiudere 25-20.

    Romano per Scio dall’inizio. Lomurno in diagonale per il 4-6 ma il Grottaglie grazie a due muri prima impatta, Fiore su Fortunato per il 9-9, e poi sorpassa con Giosa su Lomurno (10-9). L’Arrè Formaggi resta agganciata sino al solito blackout condito da diversi errori, 21-17. Blockout di Portoghese per il 21-19 e la ricezione lunga dei locali (21-20) prima del riallungo definitivo del Volley Club (23-20) che chiude l’incontro con il mani e fuori del 25-22 di Caiaffa.

    Tabellino:

    Volley Club Grottaglie – Arrè Formaggi Turi 3-0 (25-14, 25-20, 25-22)

    Volley Club Grottaglie: Fiore 8, Antonazzo 4, Di Castri 10, Lamendola, Latorre 1, Alabrese 2, Caiaffa 3, De Sarlo (L), Di Felice n.e., Cazzaniga 6, Susco (L), Giosa 10,  Argentino 1, Tasholli 11. Allenatore: A. Giosa.note: battute sbagliate 11, ace 5, muri vincenti 7, ricezione 61% (24%perfette), attacco 44%.Arrè Formaggi Turi: Cassano 4, Portoghese 1, Basile (L), Lomurno 8, Taccone, Dammacco (L), Fortunato 12, Scio 4, Furio 1, Milillo 1, Petronella 1, Manginelli, Romano 1, Buracci 1. Allenatore: G. Spinelli.note: battute sbagliate 9, ace 3, muri vincenti 1, ricezione 50% (18%perfette), attacco 37%.arbitri: Denise Mary Rose Bianchi (Brindisi) e Giuseppe Resta (Lecce).durata set: 21’; 24’; 26’.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Tonno Callipo, Pisani: “Meritiamo una degna conclusione di campionato”

    Proprio nella gara di andata contro Messina fece il suo esordio vittorioso da titolare in B Simone Pisani, 18 anni da compiere il prossimo 19 giugno. Da allora ha continuato a lavorare sodo sotto l’attenta guida di coach Piccioni e del suo vice Maragò, e sabato scorso, nella gara di ritorno contro i siciliani, con i suoi 23 punti è stato il top scorer del match.

    Un percorso positivo quello del promettente mancino giallorosso, che gradualmente ha acquisito sempre più sicurezza sia in ricezione che in attacco. Da ormai un decennio nella Tonno Callipo, facendo la trafila tra le varie squadre giovanili, per Pisani il futuro è certamente roseo ma guai a sentirsi arrivati, la strada è ancora lunga.

    Servirà sempre tanto lavoro, sudore e sacrifici e non basta certo una stagione positiva seppur all’esordio per esultare. Il ragazzino è sveglio e reattivo, lo si arguisce da questa chiacchierata in cui sottolinea come il torneo di B, che sta per concludersi, rappresenti un suo primo step di crescita, grazie agli insegnamenti appresi da tecnici e compagni. Per l’ultimo appuntamento stagionale del torneo di Serie B abbiamo ascoltato proprio Pisani, che traccia il suo bilancio personale oltrechè di squadra. Per lui ovviamente la stagione proseguirà con le finali Under 19 dal 14 al 19 maggio prossimi a San Giustino.

    La Tonno Callipo è reduce dall’ultima trasferta a Messina, persa al tie-break dopo una ‘maratona’ di oltre due ore: cosa è successo: “Purtroppo a Messina è arrivata una sconfitta inaspettata. Dopo il terzo set la partita sembrava indirizzata a nostro favore e invece loro sono rientrati in campo con molta grinta, portandosi a casa la vittoria. In verità complice anche un errore arbitrale che ci avrebbe portato sul 14-11 e che invece ha fatto rientrare in gara Messina. Penso comunque che la partita l’abbiamo persa noi, perché non siamo riusciti a dimostrare sul campo la nostra superiorità”.

    Nella sconfitta una soddisfazione a livello personale per Pisani: 23 punti, più di tutti, e forse la sua migliore prestazione in tal senso: “Sicuramente è una bella sensazione leggere il proprio nome in cima al tabellino dei punti. Purtroppo la prestazione è stata macchiata da un brutto errore sul 13 pari al tie-break. Però personalmente metto al primo posto sempre il risultato della squadra, e poi la prestazione personale, per cui resta il rammarico della partita persa”.

    Per lo schiacciatore un’annata sicuramente importante e molto formativa: “A livello personale questa è certamente la mia miglior stagione, frutto di lavoro duro e passione. Ringrazio gli allenatori attuali e quelli passati, oltre a tutti i compagni che ho avuto. Il capitano Mille mi ha aiutato a crescere sia dentro che fuori dal campo e lo ringrazierò sempre per questo. Così come il mio compagno di reparto Iurlaro, con il quale ho un rapporto di fratellanza che va avanti da anni, ci aiutiamo e stimoliamo a vicenda per rendere sempre al meglio”.

    Pisani si sofferma poi sul futuro: “Spero che nel mio futuro ci sia sempre la pallavolo, voglio prendermi tutto quello che posso cercando di migliorare ogni giorno in palestra, sperando di far diventare la pallavolo, oltre che la mia più grande passione, anche un lavoro”.

    Ad oggi alla Tonno Callipo manca solo una gara: “Siamo riusciti a raggiungere il nostro obiettivo con largo anticipo. Magari potevamo toglierci qualche soddisfazione in più, però sono contento di questo bel gruppo che si è creato col tempo. Riguardo a Reggio, sappiamo che giochiamo contro la squadra più forte del girone, ma non abbiamo nulla da perdere. Ce la giocheremo a viso aperto fino all’ultimo punto e vogliamo uscire dal campo a testa alta, mettendoci tecnica e tanto cuore, perché dopo tanto impegno e sacrifici meritiamo una degna conclusione di campionato”.

    “Mi ha dato tanto: ho imparato molto allenandomi tutti i giorni con gente più forte di me e giocando ogni settimana contro giocatori esperti, che hanno militato in campionati ancor più prestigiosi” aggiunge Pisani.

    L’ultimo passaggio è sul proprio futuro: “Sono abituato a pensare step by step, nella mia testa ora c’è solo quest’ultima partita con Reggio e le finali di San Giustino, nelle quali speriamo di fare il miglior cammino possibile”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: l’ Ilario Ormezzano a caccia dei tre punti nell’ultima trasferta a La Spezia a caccia

    Sabato sera impegnativo per la Ilario Ormezzano Sai SPB, che sarà a La Spezia alle 20. Ad ospitare i biellesi sarà la Zephyr Mulattieri Valdimagra, una gara che ai biellesi serve per sperare in un ripescaggio.

    La partita

    Zephyr Mulattieri ha avuto una stagione molto complicata, un po’ come i biellesi. Nelle ultime gare è ritornato il loro opposto titolare, Poggio, che aveva fatto una prestazione incredibile al Palapajetta. Una gara complicata che potrebbe sembrare priva di significato dato che entrambe le squadre sono matematicamente in zona retrocessione. In realtà i biellesi sono molto carichi per questa gara, perché facendo punti si potrebbe arrivare ad un miracoloso ripescaggio. Non perdete gli aggiornamenti sui nostri profili Facebook e Instagram per vivere insieme a noi l’ultima sfida della stagione della Ilario Ormezzano Sai SPB.

    Il commento di Claudio Avalle: “Andiamo a La Spezia ormai a giochi fatti, ma bisogna comunque cercare di onorare la partita e il campionato, soprattutto per noi stessi che, nonostante tutte le difficoltà e le prove che abbiamo dovuto affrontare durante tutta la stagione, siamo rimasti un gruppo coeso che non ha mai smesso di lottare e allenarsi con impegno, cosa assolutamente non scontata.”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, PromoPharma trasferta “senza pensieri” a Castelferretti

    La vittoria al tie-break di sabato 4 gennaio al Pala Casadei su Potenza Picena ha garantito la salvezza alla PromoPharma San Marino che sabato 11 maggio potrà giocare a “cuor leggero” a Castelferretti.

    “Ovviamente siamo sereni e stiamo già facendo un po’ il riassunto della stagione. – conferma Marco Ricci, coach dei titani. – Però a Castelferretti vogliamo fare una bella figura, non vorremmo andarci in “gita premio” e sappiamo che dovremo impegnarci per giocare una buona partita. Chiaro che dovrò motivare tutti quanti i giocatori. Non so se potrò contare sull’opposto Marcovecchio che dovrebbe tornare ad allenarsi questa settimana dopo due settimane di stop. Il resto della squadra è a disposizione”.

    Arbitrano Cristopher Binaglia (1°) e Andrea Caronna (2°).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Sabini espugna Ravenna in quattro set

    Prima trasferta romagnola su sponda Pietro Pezzi al PalaCosta per la Sabini che bissa il risultato dell’andata.

    La cronaca

    La confermata formazione castelfrettese 6+1 (Giuliani-Violini; Mancinelli-Schiavoni; Giaccaglia-Mazzanti; Marchetti) scappa fin da subito con una fase “break” importante ed infatti vola sul 7-2 in proprio favore: Giuliani si affida subito alla verve positiva di Violini ma la Pietro Pezzi, affamata di punti salvezza, non molla e rosicchia punto su punto quando nel tentativo di forzare i colpi azzera il numero degli errori; nuovo allungo castelfrettese con Mazzanti e Schiavoni finalmente in partita e che accompagnano i punti portati dal “solito” Mancinelli che propizia l’allungo sul 20-15; ancora nuova reazione dei ravennati che passano addirittura a condurre per 23-22 ed il parziale dopo scambi estenuanti si deciderà sui dettagli: Mariotti al servizio sistema la situazione ma è l’attacco mani-out di un Mancinelli in crescendo a decidere il set inaugurale.

    Più equilibrio nel secondo parziale: continuano a macinare punti tra i biancazzurri, Mancinelli, Violini ed uno Schiavoni in serata di grazia, tuttavia, la Sabini cala un po’ la propria intensità quando il proprio numero “5” si becca tre stampate a muro consecutive che esaltano Ravenna, avvantaggiatasi addirittura per 16-11, divario che manterrà fino in fondo con merito e grande varietà di gioco in fase offensiva e malgrado il positivo ingresso di Pettinari come sempre prezioso a muro.

    Nel terzo parziale Castelferretti parte forte come nel primo: Marchetti suona la carica in difesa e Giaccaglia a muro ed in attacco; la formazione di Fabbietti-Sciati tiene in partita gli avversari con alcune imprecisioni e quando vengono azzerate, dopo una fase di nervosismo (ammonizioni per Cerquetti e Mancinelli), Giuliani manda a segno tutti i propri attaccanti con continuità: ancora 20-15 Castelferretti, la murata su Violini potrebbe far aleggiare i fantasmi del primo set ma stavolta la Sabini non si scompone ed approfittando degli errori dei locali, ai quali non è riuscito forzare i fondamentali offensivi, chiude con maggiore concretezza e determinazione su un avversario che aveva provato ad emulare la variabilità di gioco castelfrettese.

    Nel quarto parziale la Sabini ha ormai preso le misure a muro alle palle alte a banda dei fisici attaccanti romagnoli e quindi il punteggio resta in equilibrio con continui sorpassi e controsorpassi poi Violini e compagni mostrano maggior freddezza per resistere alla tenacia tecnica e agonistica (a tratti provocatoria) avversaria e di slancio dopo una super difesa di Mazzanti, Giuliani apparecchia la “pipe” per Mancinelli che chiude le ostilità. Diciassettesima vittoria stagionale e 51 punti in classifica. Festa grande sotto la curva “IrriducibilI”: Sabini sempre più in alto anche se abbandona aritmeticamente le speranze play-off visto il contemporaneo successo di Osimo a Forlì per 3-1, risultato che mantiene il vantaggio di 4 punti in classifica ad una giornata dal termine: anche i senza-testa hanno fatto festa in Romagna e così sia la Pezzi che la Querzoli retrocedono in Serie C. Ora ai castelfrettesi non resta che chiudere al meglio la stagione davanti ai propri tifosi sabato prossimo al PalaLiuti ore 18.00 contro il roccioso San Marino, già “salvo”.

    Pietro Pezzi Ravenna – Giorgio Sabini Castelferretti 1-3 (28-30, 25-20, 21-25, 20-25)

    Pietro Pezzi Ravenna: Boscherini, Aldini, Oliva, Minniti, Cerquetti (K), Cardia, Zama, Vignoli, Baroni, Giugni, Fiorini, Raggi, Cicorossi (L1), Marchini (L2). All. Rizzi – Velastri.

    Giorgio Sabini Castelferretti: Beni, Schiavoni, Violini, Gaggiotti, Mazzanti, Giaccaglia (K), Giuliani, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Pieroni, Toccacieli, Marchetti (L1), Palazzesi (L2). All. Fabbietti-Sciati.

    Arbitri: Ancona – Bosica

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Piacenza superata 3-0 a Sommacampagna

    Nell’ultimo week end Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza oltre ad essere impegnata con l’Under 15 nella Finale Regionale vinta con la squadra di Bologna, è scesa in campo anche con la Serie B, la Prima Divisione ed è salita sul secondo gradino del podio nel concentramento Under 13 giocato a Collecchio.

    Nella venticinquesima del campionato di Serie B Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza pur lottando, soprattutto nel secondo parziale, ha segnato il passo a Sommacampagna contro la formazione veronese dell’Arredi Dualcaselle Verona per 3-0 (25-19, 26-24, 25-19).

    Il campionato di serie B viene affrontato dalla società biancorossa, inserita nel girone D, con atleti nati dal 2005 al 2008, una grande occasione per tutto il gruppo per poter crescere.

    La formazione di Prima Divisione impegnata a Caorso ha superato l’Amicizia Sport per 3-1 (25-22, 22-25, 20-25, 18-25 per i biancorossi).

    Secondo posto per l’Under 13 impegnata nel concentramento giocato a Collecchio: per i giovani biancorossi vittoria per 2-1 con il Volley Parma U13 blu (25-23, 24-26, 15-7), vittoria per 2-1 con il Galaxy Volley Collecchio (23-25, 25-16, 15-10) e sconfitta con il Volley Parma U13 gialla per 2-0 (25-11, 25-6 per i parmensi) che ha chiuso al primo posto il concentramento.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Canottieri Ongina mette al tappeto anche la Malagoli Tensped

    Sorrisi per la Canottieri Ongina nell’ultima trasferta stagionale di Serie B maschile, grazie al 3-0 a domicilio della già retrocessa Malagoli Tensped. Dopo il rotondo successo interno contro i giovani di Modena Volley, la squadra di Gabriele Bruni e Fausto Perodi ha conquistato dunque altri tre punti. Top scorer, l’opposto Luca Muroni con 15 punti.

    “Il nostro avversario – commenta il vice allenatore giallonero Fausto Perodi – ha ruotato la rosa e anche noi abbiamo potuto dar spazio a diversi ragazzi in una tipica partita di fine stagione. Pur non essendo molto composti, siamo riusciti a mettere a segno 13 muri. Sono arrivati altri tre punti e proviamo a chiudere il campionato in striscia positiva e al meglio. Il rammarico sta nell’essere in ritardo di un paio di mesi sull’evoluzione“.

    Sabato 11 maggio alle 18 a Monticelli ultimo atto contro l’Arredopark Dual Caselle, quarto.

    Malagoli Tensped-Canottieri Ongina 0-3 (19-25, 18-25, 20-25)MALAGOLI TENSPED: Sgarbi, Pramarzoni 10, Ronchetti 6, Mann 2, Berselli 3, Camellini 4, Ferraresi (L), Zanasi 3, Sartoretti 6, Flemma 1. N.e.: Bonavita, Agazzani (L), Vitali. All.: BosiCANOTTIERI ONGINA: De Biasi B. 6, Ramberti 3, Colella 5, Ousse 7, Muroni 15, Miglietta 5, Rosati (L), Sala (L), Bertuzzi, Palazzoli, Tagliaferri 1, Di Tullio 7, Malvestiti 3, De Biasi M. 1. All.: BruniARBITRI: Proietti e Bruno.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: l’Ilario Ormezzano cede allo Yaka e retrocede in C

    Arrivano brutte notizie dal Palapajetta per la Ilario Ormezzano Sai SPB. Contro la corazzata Yaka Volley Malnate i ragazzi di coach Di Lonardo ci provano, ma il divario tecnico è troppo grande. In più Alba vince per 3-0 con Mozzate, mettendosi avanti di troppi punti rispetto ai biellesi e sancendone la matematica retrocessione in Serie C. MVP della gara Simone Favaro, schiacciatore lombardo autore di 14 punti, col 72% in attacco.

    “Sulla partita c’è poco da dire – commenta Andrea Scardellato – abbiamo provato a lottare nonostante il punteggio non abbia rispettato la nostra voglia di farci valere. Questo rispecchia l’andamento della nostra stagione: tanto lavoro per provare a superare le difficoltà che ci trovavamo davanti. Ci siamo allenati in maniera costante, al meglio delle nostre possibilità, per mesi, soprattutto dopo aver trovato continuità nel ritorno. Purtroppo questo non è bastato per la salvezza, ma credo che non possiamo rimproverarci nulla, almeno dal punto di vista dell’impegno e della dedizione che ci abbiamo messo“.

    Coach Carlos Di Lonardo aggiunge: “Ci ho provato, ci abbiamo provato, non solo questa sera ma tutto l’anno. Ieri sera i valori tecnici si sono visti in campo, tutti hanno potuto vedere la forza di Malnate, sono stati veramente molto bravi. Io ci ho provato a dare a questa squadra giovane, neopromossa, non esperta, qualcosa in più per farla crescere e ce la siamo giocata fino all’ultima partita. Mi dispiace davvero molto, mancano le parole, sono io il responsabile e sono molto dispiaciuto“.

    Ilario Ormezzano Sai SPB-Yaka Volley Malnate 0-3 (16-25, 17-25, 18-25)Ilario Ormezzano Sai SPB: Avalle 7, Debenedetti 4, Frison D. 10, Frison E. 2, Giacobbo 1, Mangaretto 5, Sarasino 0, Scardellato 5, Spinello 1. Libero: Vicario. NE: Bottigella, Marchiodi, Mazzoli, Ressia (L).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO