consigliato per te

  • in

    B maschile, il presidente Barani: “Orgoglioso e fiero della Roma Volley Club maschile”

    Di Redazione Al termine della stagione regolare il Presidente della Roma Volley, Antonello Barani, parla così del momento che sta vivendo la squadra, dell’impegno nei playoff e del sogno. “Alla fine dello scorso anno ho guardato in faccia tutti e ho detto: “siamo costretti a fare un passo indietro per non rovinare il lavoro fatto da quando esiste la Roma Volley abbiamo necessità di trovare uno nostro campo di gioco”. Per questo ho chiesto alla squadra di seguirmi e cosi è stato. La gran parte degli atleti sono rimasti al mio fianco. All’inizio della stagione ho espresso ai ragazzi la volontà di tornare subito in serie A. Abbiamo costruito una squadra più che competitiva. Io voglio vincere, voglio prima di ogni cosa arrivare al primo posto del nostro girone per poi concentrarsi sui play off. Abbiamo vinto la stagione regolare. Sono orgoglioso e fiero di quello che fino ad ora tutti abbiamo fatto, i ragazzi sono stati eccellenti. Abbiamo dimostrato di essere capaci ad adattarci a tutte le situazioni di difficoltà, causa covid e infortuni, cambiando in corsa moduli e ruoli, ma mantenendo sempre alto il livello. Ora entriamo nella fase finale, i play off, non saranno facili, essendo strutturati in due fasi, incontreremo il 7 maggio una squadra che come noi ha fatto più che bene nel suo girone e che come noi avrà sete di vittoria. Sono ottimista, tutti vogliamo solo una cosa, tornare in serie A. Lotteremo fino la fine per raggiungere questo obiettivo, chiediamo a tutti gli sportivi romani di sostenerci durante i play off per raggiungere il sogno di tutti, un sogno per la CITTÀ ETERNA. Forza Roma Volley”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: retrocessione “a tavolino” per il Volley Potentino

    Di Redazione Si è concluso con un colpo di scena finale il girone G del campionato di Serie B maschile. Tra le tre squadre retrocesse direttamente in Serie C c’è anche il Volley Potentino, ma solo dopo la sentenza del Giudice Sportivo, che ha inflitto alla squadra marchigiana la sconfitta a tavolino per 0-3 nell’incontro del 23 aprile contro la Titan Services S.Marino, vinto sul campo per 3-1. In quell’occasione il Volley Potentino aveva infatti mandato in campo il giocatore Giacomo Giorgini, il quale però, con un precedente provvedimento del 14 aprile, era stato squalificato per una giornata per somma di penalità. Dopo aver inizialmente omologato il risultato dell’incontro, il Giudice Sportivo ha quindi modificato il verdetto. A gioire per la decisione delle autorità federali è la Sabini Castelferretti: con la vittoria su San Marino, infatti, il Volley Potentino sarebbe salito a quota 24 punti, staccato di sole 2 lunghezze dagli anconetani (quartultimi in classifica). Di conseguenza, da regolamento, le due squadre avrebbero dovuto disputare un play out per evitare la retrocessione. Con la sconfitta a tavolino dei rivali e la vittoria al tie break su Alba Adriatica, invece, la Sabini sale a più 5 e può festeggiare la salvezza diretta. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Canottieri Ongina ai playoff da seconda del Girone C

    Di Redazione Missione compiuta per la Canottieri Ongina, che anche quest’anno approda ai play off di serie B maschile garantendosi l’ultimo pass disponibile (da seconda classificata) dopo quello già assegnato da tempo alla capolista Gabbiano Mantova.  Il verdetto è arrivato sabato sera a Monticelli, dove la squadra di Gabriele Bruni ha superato 3-0 il Volley Cavaion nell’ultima giornata del girone C, condannando i veronesi alla retrocessioni e festeggiando l’approdo alla post-season. Grazie ai tre punti, infatti, i gialloneri hanno tenuto a -1 l’Unitrento Volley, terza e vittoriosa nel derby contro l’Acv Miners, che andrà ai play out con Cazzago. Nonostante le assenze pesanti del centrale Fall (squalificato complessivamente per tre turni) e del martello Caci (in panchina ma non utilizzato), la Canottieri Ongina ha saputo viaggiare spedita verso il traguardo desiderato. “Era – commenta coach Bruni – una partita da dentro e fuori per entrambe le formazioni, seppur per obiettivi diversi. Cavaion è partita forte, difendendo molto e andando avanti 4-11 nel primo set, poi con costanza abbiamo recuperato, vincendo 25-19. Questo parziale ha segnato un contraccolpo psicologico speculare, infatti il secondo non è mai stato in discussione; il terzo set è stato più combattuto, ma i ragazzi sono stati bravi e precisi nei momenti più importanti”. La Canottieri Ongina chiude la regular season al secondo posto nel girone C con 49 punti, frutto di 17 vittorie e 5 sconfitte. Ora scatta l’avventura play off, con i gialloneri che incroceranno nella prima fase la T.M.B. Monselice, formazione padovana che ha dominato il girone D con 64 punti e 22 vittorie in altrettante partite. Il match d’andata si giocherà sabato 7 maggio alle 18 a Monticelli, mentre il ritorno si disputerà il week end successivo in Veneto.  La perdente saluterà la stagione, mentre la vincente affronterà chi la spunterà tra Gabbiano Mantova (prima del girone C) e Massanzago (seconda del girone D). “Ora- conclude Bruni – dobbiamo solo allenarci bene come abbiamo fatto nella scorsa settimana e cercare di mettere in difficoltà Monselice tra le nostre mura amiche”. CANOTTIERI ONGINA-VOLLEY CAVAION 3-0 (25-19, 25-11, 25-19) CANOTTIERI ONGINA: Miranda 18, Bacca 11, Ramberti 2, Ousse 3, De Biasi B. 10, Piazzi 1, Paratici 1, De Biasi M. 1, Zorzella 1, Cereda (L). N.e.: Caci. All.: Bruni VOLLEY CAVAION: Spagnuolo, Ballarini, Cerfogli, Carlino, Ravelli, Quinto, Manzati, De Agostini, Viola, Modnicki, Sommavilla (L). All.: Fin (squalificato, in panchina De Pani) ARBITRI: Erman e Lambertini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: si chiude una stagione da record per il Volley Prato

    Di Redazione Il Volley Prato vince l’ultimo derby contro i Lupi Santa Croce e manda in archivio una stagione da record. 17 vittorie, 5 sconfitte e quarto posto finale. Sconfitte subite solo con le prime tre in graduatoria, San Giustino, Castelfranco e Civita Castellana, e bilancio in passivo solo con le prime due. Con tutte le altre otto formazioni del torneo invece Prato ha vinto sia all’andata che al ritorno. Diciassette vittorie come Castelfranco e Civita, con la differenza di punti in graduatoria fatta solo dai tanti tie break giocati da Prato: 6. Sei gare finite quinto che hanno tolto punti alla classifica della squadra di Novelli ma che, di converso, fotografano anche bene la compattezza e la “garra” di un gruppo che questi sei tie break li ha vinti tutti. “Abbiamo condotto un campionato da urlo – dice senza mezzi termini Mirko Novelli – mi attendevo di poter condurre un torneo così dopo qualche anno di gavetta in categoria ed invece all’esordio siamo stati capaci di una stagione spettacolare, ma forse, speriamo di no, addirittura irripetibile“. “La nostra forza è stata un gruppo bellissimo – prosegue l’allenatore – con una chimica pazzesca, e che ha saputo andare oltre i propri limiti. Abbiamo vinto gare in cui i nostri avversari magari hanno anche complessivamente giocato meglio, ma alla fine l’abbiamo spuntata perché non abbiamo mai mollato. Anche con i Lupi, dopo un primo set dominato, loro sono cresciuti e ci hanno messo in difficoltà. Alla fine, però, i tre punti l’abbiamo ottenuti noi. A fine gara a Civita Castellana i nostri avversari ci hanno detto che in difesa sia stati praticamente illegali e questo, specialmente per un allenatore, è un complimento bellissimo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Smi Roma vola ai playoff da dominatrice assoluta del Girone H

    Di Redazione È terminata con una vittoria per 3-0 (25-27, 20-25, 17-25) sul campo del Casalbertone la stagione regolare della Smi Roma Volley. Un cammino di grande sostanza e qualità. Una regular season che ha visto la squadra della Capitale recitare il ruolo da protagonista nel Girone H dalla prima all’ultima giornata, 58 punti frutto di 21 vittorie e 1 sconfitta sul campo del Cus Cagliari, imbattibilità casalinga e una capacità di lottare dalla prima all’ultima giornata. È stata una stagione costellata da infortuni e falcidiata dal Covid, ma i ragazzi di Cristini hanno retto. “Ci stiamo rimettendo in carreggiata – ha detto lo stesso tecnico -. Purtroppo solo in queste settimane stiamo ritrovando la formazione titolare. Sono molto contento dei ragazzi, tutti davvero si sono fatti trovare pronti. La panchina ha dato una grande mano e il gruppo ha saputo sopperire alle difficoltà. Chiudiamo un capitolo e ne apriamo un altro, quello dei playoff. Affronteremo la squadra di Pozzuoli. Sarà una sfida avvincente”. La Smi Roma Volley se la vedrà con la seconda squadra del girone I, la Bava Rioneterra Pozzuoli appunto. L’andata sabato alle ore 19.00 in Campania, ritorno a Roma il 14 maggio alle ore 16.00 al PalaFonte.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: vince Mantova nella gara d’addio di Mattia Consolini

    Di Redazione Gli ultimi tre punti messi in palio in questa stagione se li aggiudica Il Gabbiano Mantova, che chiude così una stagione trionfale con 13 punti di vantaggio sulla seconda classificata e con 22 partite su 22 nelle quali ha conquistato almeno un punto. Ma a fare festa a fine match nelle due metà campo sono entrambe le formazioni, visto che anche il Ks Rent Bolghera ha buoni motivi per archiviare con il sorriso la seconda avventura in Serie B. Il più festeggiato di tutti, alla fine, è stato capitan Mattia Consolini, protagonista dell’ultima partita ufficiale della propria carriera, dopo 31 anni di attività: la bandiera della pallavolo trentina ha detto stop a 41 anni. Il primo tributo gli è stato elargito dai tifosi accorsi al PalaClarina sul punteggio di 19-24 nel terzo set, quando Matteo Saurini lo ha sostituito con Zoppellari proprio perché potesse ricevere applausi e abbracci a profusione prima del fischio finale; il secondo al termine della partita; il terzo nella lunga serata di festa al ristorante “Tentazioni”, che è un po’ la casa dei pallavolisti trentini. La cronaca:In campo di pallavolo vera se ne è vista poca ed è stato giusto così, visto che entrambe le contendenti avevano già raggiunto i proprio obiettivi stagionali. I due allenatori hanno dato spazio all’intera rosa, come promesso alla vigilia fin dagli starting seven, visto che Saurini ha cominciato con Consolini al palleggio, Maniero opposto, Polacco e Delladio in banda, Paoli e Hueller al centro, Pedrolli libero, mentre Serafini ha acceso semaforo verde al palleggiatore Garrò, con Bigarelli opposto, Cordani e Gola in banda, Miselli e De Bernardo al centro e Catellani libero. I primi scambi sono nel segno di Massimo Maniero, che con i suoi tre punti in attacco aiuta il Bolghera a portarsi sul 6-3, ma il margine di vantaggio viene rapidamente dilapidato attraverso una lunga teoria di errori in attacco e al servizio, che permette al Gabbiano di portarsi sull’8-11 senza mettere a terra un solo pallone. Anche gli ospiti, in verità di omaggi agli avversari ne confezionano a ripetizione, a dimostrazione della scarsa tensione presente in campo, però rimangono sempre avanti senza grossi affanni e allungano sul 13-17. Nel finale il Ks Rent riesce a riportarsi fino al 20-21, grazie ad un attacco di Gasperi e a un errore di Zanini, ma poi Gola e Artoni portano i punti per il 21-25 che va a referto. Nella seconda frazione gli arancioni schierano Nanfitò in diagonale a Polacco e Gasperi in contromano, mentre nel Gabbiano Artoni prende il posto del centrale Di Bernardo. Si tratta di un set a senso unico, nel quale i lombardi rimangono sempre saldamente al comando: prima per 0-2, poi per 2-5, per 5-9, poi per 6-12 quando va al servizio l’opposto Bigarelli. La serie più lunga di break point è quella che Mantova costruisce dall’8-14 all’8-21, alimentata anche da molti errori trentini (saranno 11 alla fine). La frazione si chiude sull’11-25 senza alcun break point del Ks Rent. Più equilibrato l’ultimo parziale, che il Bolghera gioca con Bressan al centro al posto di Paoli. Il Ks Rent scappa dal 5-5 all’8-5 grazie ad un errore di Zanini e ad un muro di Hueller su Scaltriti, allunga sul 13-9 con un primo tempo dello stesso Bressan, ma poi l’impeto si esaurisce e Mantova riprende il controllo della situazione in tre fasi: con i servizi di Artoni portando il punteggio sul 13 pari, con quelli di Garrò, uniti agli attacchi dello scatenato Scaltriti fino al 14-17. Sul 16-19 Mattia Consolini realizza l’ultimo punto della sua carriera, toccando in maniera vincente una ricezione lunga, ma ormai la partita vola verso la conclusione e sul 19-24 Saurini sostituisce il capitano con Lorenzo Zoppellari per regalargli gli applausi del pubblico e l’abbraccio dei compagni. Dopo due azioni finisce anche la partita: 20-25. KS Rent Bolghera-Il Gabbiano Mantova 0-3 (21-25, 11-25, 20-25)KS Rent Bolghera: Nanfitò 3, Bressan 3, Zoppellari, Finke, Bridi 1, Delladio 3, Hueller 3, Consolini 1, Pedrolli (L), Maniero 3, Paoli 3, Polacco 3, Thei (L), Gasperi 5. All. Saurini.Il Gabbiano Mantova: Miselli 4, Catellani (L), Garrò 1, Lorenzi 3, Di Bernardo, Scaltriti 8, Bigarelli 11, Cordani 1, Lanzara (L), Zanini 1, Gola 12, Artoni 6, Quartarone. All. Serafini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Saronno da applausi: 19 vittorie su 22 gare e accesso ai playoff

    Di Redazione Un campionato quasi perfetto per gli amaretti che chiudono il Girone B con 56 punti (uno in meno della capolista Scanzo, ndr), frutto di 19 vittorie su 22 partite. L’unica squadra della provincia di Varese a partecipare ai Playoff per la serie A3, merito di un progetto che è partito anni fa all’interno della società. Era l’obiettivo che la società si era prefissata ad inizio anno dopo aver costruito un organico competitivo per le prime posizioni.  Nell’ultima gara della stagione regolare netto successo in tre set in trasferta contro l’ErreEsse Pavic (19-25 12-25 18-25). Ora, per gli amaretti, è l’ora di prepararsi per i playoff promozione incontrando in semifinale Pallavolo Acqui Terme. Gara 1 SABATO 7 MAGGIO ore 18.00 al PalaDozio di Saronno. Gara 2 SABATO 14 MAGGIO in casa della sfidante. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: chiude con una sconfitta la Materdomini, ma è comunque festa salvezza

    Di Redazione Cala il sipario sulla regular season del campionato di serie B (girone L) così la Materdominivolley.it Castellana Grotte, club specializzato nella promozione del volley giovanile, può finalmente godersi l’obiettivo salvezza (con il nono posto blindato a quota 22), un traguardo per nulla scontato in cui la selezione Under 19, impegnata nel torneo ha creduto tantissimo. Un pizzico di amaro in bocca resta solo per il derby tra la Città delle Grotte e la Terra della Ciliegia Ferrovia va all’ASD Volley Revolution (valevole come recupero della 15esima giornata, giocata lo scorso 30 Aprile) finito così a favore dell’Arrè Formaggi Turi 1-3 (23-25;19-25; 25-19; 22-25). Entrambe le formazioni, in un Pala Grotte gremito e colorato di gialloblù, non si sono risparmiate in campo affrontandosi a viso aperto ma è stato il team guidato da mister Vito Difino ad avere la meglio complice il gap d’esperienza pagato dalla formazione di casa contro avversari di indubbia maturità tecnica, su tutti lo schiacciatore Josè Matheus, un gioiello per la categoria dai trascorsi autorevoli in A2 (proprio a Castellana Grotte con la maglia della New Mater stagione 2009/2010). Il rammarico della sconfitta non rovina comunque la festa per la permanenza nella categoria onorata anche dagli ospiti con i quali c’è un saldo legame di reciproco fair play. Il Turi è, infatti, allestito con ben 5 innesti frutto del vivaio Mater: Leo Ventrella, palleggiatore, Alessandro Primavera e Leo Lacatena, schiacciatori, ed il centrale Pasquale Cassano. Le interviste di fine gara: Il tecnico Mater Luca Leoni: “Non è stata una partita bellissima semplicemente perché potevamo fare sicuramente di più e siamo stati indecisi in alcune situazioni importanti. In ogni modo oggi ci godiamo in casa la nostra meritatissima permanenza in categoria, un risultato importante considerando anche la giovane età della nostra formazione. E’ stato anche bello vedere il palazzetto allestito a festa. Intanto, da allenatore evidenzio il percorso di crescita di tutto il gruppo che in questi mesi ha davvero lavorato sodo in palestra. In ogni modo per noi la stagione continua in vista dei prossimi imminenti impegni dei campionati giovanili”. Sugli scudi Leonardo Carta, 18 anni, schiacciatore di Porto Torres (Sassari) che così chiosa: “Inutile negare che avremmo voluto onorare la salvezza con una bella vittoria ma è andata così contro avversari di particolare esperienza che hanno meritato il risultato. Personalmente non vedo l’ora di ritornare ad allenarmi per dare il massimo nella fase finale di questa stagione”. Il presidente dell’Academy, Michele Miccolis: “Non posso che essere soddisfatto del risultato raggiunto nel campionato di B. Va aggiunto che questo torneo è particolarmente intenso e faticoso e che di certo con tutte le limitazioni e le interruzioni Covid non è stata assolutamente una stagione semplice. Ora puntiamo con coraggio e con la maturità raggiunta nel corso di questi mesi alle finali regionali delle varie selezioni dell’accademia. Sono molto fiducioso di questo gruppo!”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO