consigliato per te

  • in

    B maschile, per il quarto anno Fausto Perodi sarà il secondo allenatore dell’Ongina

    Di Redazione Quarto anno alla Canottieri Ongina per Fausto Perodi, tecnico cremonese che anche nella prossima stagione sarà a fianco di coach Gabriele Bruni alla guida della formazione piacentina militante in serie B maschile.  “Il rinnovo di questa collaborazione – le parole del direttore sportivo Donato De Pascali – rientra nel solco della conferma dello staff a riprova della totale fiducia che la società ha inteso esprimere. Al di là della qualifica di tecnico di terzo grado, la figura di Fausto è sensibilmente più estesa rispetto al tradizionale compito di vice coaching, con le mansioni che si allargano ai compiti di analisi e post-processing delle gare. Inoltre, di fatto è l’anello  di congiunzione tra il preparatore atletico e l’attività correlata a esso che a ogni seduta di allenamento svolge il team. Risorsa estremamente importante, professionalità puntuale e comprovato equilibrio ne completano il quadro di presentazione”. “E’ un piacere – le parole di Fausto Perodi – lavorare nuovamente con Gabriele Bruni e con lo staff tecnico e dirigenziale con cui mi sono trovato bene. Costruiremo una squadra più giovane, meno esperta ma più propensa al lavoro con l’idea di andare in crescendo”. Nel frattempo, la Canottieri Ongina saluta e ringrazia cinque protagonisti della storia recente giallonera che nella prossima stagione non giocheranno a Monticelli: le bande Lucio Piazzi, Daniel Bacca e Sandro Caci, il centrale Bara Fall e il libero Mattia Cereda. A loro va anche l’in bocca al lupo per il futuro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fantauzzo, un inforzo di serie A per l’Intervolley Foligno

    Di RedazioneLeonardo Fantauzzo, schiacciatore di Arezzo classe ‘97 per 180 cm, con già alle spalle alcuni campionati di serie A è il primo importante acquisto nel team biancoblù Intervolley Foligno per la serie B. Cresciuto nelle fila della Emma Villas Siena, Fantauzzo nonostante la sua giovane età vanta esperienze da “veterano” in Serie B e in A2, prima di passare in serie A3 nell’ultima stagione a Massa Lubrense. Fin dal 2015 infatti ha calcato i taraflex di tutta Italia, grazie alle sue qualità tecniche e umane, passando da Siena a Lagonegro, per poi tornare a Siena nel 2020, disputando delle ottime partite in cui spesso ha fatto la differenza in campo. Giocatore tecnico e completo su tutti i fondamentali, dotato anche di servizio insidioso, ha contribuito all’equilibrio della squadra in ogni campionato disputato. Mister Grezio lo ha voluto con sé dopo averlo notato nell’anno in cui ha allenato a Siena: “L’ho conosciuto a Siena dove si allenava con costanza durante la settimana anche se quell’anno non faceva parte in pianta stabile dei 12, ma ne ho sempre apprezzato le qualità tecniche, è un giocatore completo sia in attacco che in seconda linea e dà molto equilibrio alla squadra. Con il passare degli anni l’ho sempre seguito nelle sue sfide e avevo cercato di portarlo con me anche nella scorsa stagione, ma ora è arrivato il momento giusto e sono contento che abbia accettato di lavorare con noi” commenta. L’entusiasmo di Fantauzzo: “Ho scelto Foligno perché sono stato subito in accordo con il progetto della società, il quale è molto ambizioso, e perché avevo bisogno di ritrovare il divertimento per il gioco che mi aveva fatto innamorare della pallavolo. Mi aspetto una stagione complicata e lunga; noi puntiamo sempre a raggiungere il ”gradino più alto del  podio”, per questo dovremo alzare il nostro livello e la nostra amalgama ogni giorno in palestra e con il mister proprio per raggiungere i traguardi prefissati”. Leonardo farà dunque parte del reparto schiacciatori del team umbro, che nei prossimi giorni sarà al completo e pronto a lavorare sotto la guida di Mister Grezio. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: il palleggiatore Alpini e il centrale Matteini confermati a Prato

    Di Redazione Continua la campagna di conferme del Volley Prato per il campionato di Serie B maschile: restano alla corte del presidente Giovanni Giuntoli anche il palleggiatore Lorenzo Alpini e il centrale Alessio Matteini, due atleti giovani e di grande potenziale. Alpini, palleggiatore classe 2001 per 195 cm, è un regista moderno per struttura fisica e concetti tattici. Un prodotto del vivaio del Volley Prato che, assieme al gemello Matteo, rappresenta una certezza di affidabilità e qualità. Matteini, classe 2005 per 197 cm, è invece l’enfant prodige esploso la stagione scorsa: giovanissimo si è imposto in Serie B, dove è diventato il sostituto ideale dello “studente” Gabriele Coletti, ed è stato fondamentale nelle stagioni della Serie C e del giovanile, dove ha giocato da attaccante. Potente, con un servizio importante, affronta la prossima stagione per confermare tutto il bene che fin qui è stato detto di lui. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, coach Fabrizio Grezio resta al timone dell’Intervolley Foligno

    Di Redazione Fabrizio Grezio, tecnico salentino di Ugento (LE) classe 1965 viene confermato primo allenatore del team Intervolley Foligno. Grezio ha vari anni di esperienza nel femminile da primo e secondo allenatore (vincendo una Coppa Italia e una promozione in A1 a Santeramo)  per poi spostarsi nel settore maschile nel 2005: dopo diversi anni alla guida del team di Gioia del Colle in B, è stato ingaggiato da Tuscania, con cui ha vinto una promozione in A2 affiancando alla guida tecnica il campione del mondo Tofoli. A Tuscania rimane 3 anni prima di raggiungere Siena, con la vittoria della Coppa Italia a Casalecchio di Reno. Dopo alcune esperienze da responsabile del settore giovanile a Tuscania, approda a Civita Castellana in serie B dove disputa due brillanti stagioni, chiudendo al primo posto in classifica nell’anno di interruzione del Covid. In seguito viene chiamato ad Alessano con l’Aurispa Libellula Lecce in serie A3, e nell’ultima stagione prende in mano il team a Foligno, portando la squadra del Presidente Piumi prima ad una sicura salvezza, poi ad un 5° posto ad un passo dai play off.  Viene riconfermata dunque la fiducia ed il lavoro svolto con gli atleti e lo staff dalla Presidenza folignate, in particolare il Presidente Piumi elogia le qualità del tecnico pugliese: ”Posso solo che ringraziare Fabrizio, perché ha sposato questa nostra realtà e sta trasmettendo tutta la sua passione qui a Foligno: ci siamo parlati e abbiamo chiari gli obiettivi della stagione, mi auguro che il movimento qui possa crescere ancora sotto la sua guida, è un professionista con grande esperienza e abbiamo raggiunto una bella intesa, sono sicuro che la fiducia reciproca ci porterà a raggiungere ottimi risultati”. Le dichiarazioni di coach Grezio:” Sono contento di questa conferma perché dopo una stagione che ha visto una crescita esponenziale da parte del team, l’ambizione è quella di poter migliorare il 5° posto raggiunto ad aprile. Ringrazio la Presidenza per la fiducia che ha riposto in me e nel mio lavoro; mi sono trovato molto bene in questa realtà umbra dove si respira il volley quotidianamente. Stiamo lavorando per l’allestimento della rosa futura con qualche conferma e innesto di giocatori giovani con esperienze importanti in categorie superiori che possano creare un bel mix che lotti su ogni palla, disposti al lavoro e pronti al sacrificio. Sono certo che ci toglieremo delle belle soddisfazioni”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: il Volley Prato riabbraccia il centrale Gabriele Coletti

    Di Redazione Il Volley Prato riabbraccia Gabriele Coletti. Terminata l’esperienza Erasmus, il forte centrale ex Scandicci torna a disposizione di Mirko Novelli e questa volta lo fa per dare il suo apporto per l’intera stagione. Classe ’97 per 200 cm, Coletti ha giocato con Prato solo da ottobre a dicembre dell’anno scorso, ma in quei pochi mesi si è meritato, non solo il rispetto e l’affetto di tutti per le sue qualità umane, ma anche la fiducia nelle sue doti tecniche che gli è valsa il soprannome “Mr.Fantastic”, attirbuitogli dai compagni di squadra grazie alle sue capacità da “piovra” a muro. “Quest’anno non ho in programma altre esperienze all’estero, quindi sarò a disposizione della squadra” assicura Coletti, reduce da un anno in Norvegia dove non si è limitato ad allenarsi: “Ho giocato nella Mizuno Liga, la loro massima serie, e quindi non ho interrotto l’attività fino al maggio scorso. Ho militato nella Ballklubb Tromsø ed è stata una bellissima esperienza, chiusa con una semifinale play off“. Il centrale, comunque, ha continuato a seguire anche da remoto il campionato del Volley Prato: “Sono stato stracontento di come hanno giocato i miei compagni. Hanno avuto una bella reazione anche dopo la sconfitta con San Giustino ed hanno dimostrato cattiveria agonistica nel vincere tante gare per 3-2“. Adesso però viene il difficile per la squadra toscana: “Non saremo più i novellini – ammette Coletti – ma una delle migliori dell’anno precedente, e quindi ci attenderanno tutti con la massima attenzione“. “Sono contentissimo di essere rientrato – conclude il centrale – il campionato scorso è stato fantastico e quando ne parlavo in Norvegia mi venivano i brividi. Da ottobre a dicembre sono stati mesi pazzeschi e quindi sono felicissimo di riprendere“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il capitano Fabio Scio resta alla RevolutionTuri

    Di Redazione Nel suo importante palmares ci sono anche due stagioni di serie A2, la prima a Ortona e la seconda a Castellana Grotte, sponde New Mater, quando fu nella rosa della storica promozione in Superlega. Fabio Scio, schiacciatore nato a Bari 29 anni fa sarà anche nella prossima stagione il capitano dell’Asd Revolution Turi di serie B. Giocatore solido in tutti i fondamenti, Scio è approdato in casa Arrè Formaggi Turi. Quarta stagione consecutiva quindi per il laterale a disposizione del coach Leonardo “Leo” Castellaneta, tecnico pure lui di blasone, con esperienza nella serie A tedesca e per due volte secondo allenatore in Superlega sponda Molfetta e Siena. Fabio Scio indosserà ancora la maglia numero 8, che già portava con l’Impavida Ortona più di dieci anni fa quando fu tra i protagonisti del passaggio dalla serie B1 alla A2. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: il Volley Club Grottaglie riparte dall’opposto Alessio Ristani

    Di Redazione Alessio Ristani sarà ancora un giocatore del Volley Club Grottaglie. L’opposto classe 2000, originario di Massafra, vestirà nuovamente granata in occasione del prossimo campionato di Serie B Maschile. Ristani, alla seconda stagione nella Città delle Ceramiche, lo scorso anno si è guadagnato lo status di “uomo copertina” stabilendo il record di punti della società grottagliese, 33 a referto contro Campobasso, e ottenendo il riconoscimento di MVP dai tifosi.  Ristani arriva in prestito dalla Matervolley. Opposto tanto prolifico quanto spettacolare, dopo l’infortunio che ha concluso anzitempo la sua stagione lo scorso anno, sarà il principale terminale offensivo del Volley Club Grottaglie anche per il 2022-23. Giovanissimo ma già con esperienze in tutta Italia tra Serie B e Serie A, Ristani sarà un’importantissima pedina a disposizione dello staff tecnico.   Le sue prime parole dopo la conferma: “Sono contento di tornare a Grottaglie, dove mi sono trovato molto bene. Come squadra abbiamo voglia di fissare in alto l’asticella e sarà, sicuramente, una stagione stimolante. Personalmente voglio fare ancora meglio dello scorso anno per aiutare i miei compagni. Mi sono messo alle spalle l’infortunio e sono pronto per tornare in campo al massimo della forma. Spero che i tifosi ci possano sostenere in massa. Forza Grottaglie!“. Il commento del patron del Volley Club, Giuseppe Quaranta: “Alessio è un giocatore di assoluto valore e lo ha dimostrato sin dai primi istanti con noi. Averlo nel roster anche quest’anno è importantissimo per noi e per le nostre aspettative finali. Sono certo che ci farà divertire come ha fatto lo scorso anno. Ci aspettiamo che il suo contributo sarà fondamentale per tutta la squadra data la sua incredibile capacità di realizzare punti. Inoltre è giovanissimo e con margini di miglioramento evidenti: sono sicuro che ci farà vincere e divertire“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Andrea Spagnuolo raggiunge il fratello Luca a Valtrompia

    Di Redazione Andrea Spagnuolo, fratello del regista Luca, sarà il nuovo centrale del Valtrompia Volley. Di Bolzano, classe 2001 per 198 cm, Andrea studia informatica a Verona e ha giocato nel Cavaion Volley nelle ultime due stagioni; prima di approdare a Verona ha fatto un’esperienza importante anche in A3 con l’AVS Volley Bolzano, mentre ha mosso i suoi primi passi in serie C con Trentino Volley, ottenendo anche il dodicesimo posto al Trofeo delle Regioni, il terzo alle Finali Nazionali e la semifinale per la Serie B. Dotato di un’esperienza dunque già prestigiosa nonostante la sua giovane età, Spagnuolo entra nel Valtrompia come un valore aggiunto e un ottimo innesto su cui lo staff tecnico di coach Peli potrà lavorare, unendosi a capitan Agnellini, Valerio Riccardi e Simone Gamba nel reparto centrali, ben assortito dal ds Patronaggio. Le parole del nuovo arrivato: “Sono molto entusiasta di far parte del progetto di Valtrompia Volley e non vedo l’ora di iniziare la prossima stagione. Dopo esserci scontrati nella stagione precedente, ho notato come Valtrompia sia una squadra molto tecnica e agonistica; in seguito, quando il ds Patronaggio mi ha chiamato dicendomi che voleva inserirmi in questo contesto, ne sono stato molto felice. Penso che Valtrompia sia un’occasione da non farsi sfuggire, una società che milita da molti anni in serie B e con un allenatore con molta esperienza da cui sicuramente imparerò molto. Darò il massimo cercando di ritagliarmi i miei spazi. Sono molto impaziente di conoscere la squadra, ed insieme a tutti, anche i tifosi, di ambire al miglior risultato possibile“. La presentazione del ds Patronaggio: “Andrea Spagnuolo andrà a completare il reparto dei centrali insieme a Agnellini, Gamba e Riccardi. È un ragazzo giovane e molto fisico, è il giusto giocatore che può completare il reparto a mio avviso più complesso di questo sport. Seppur definito un ruolo ‘poco incisivo’, ho sempre creduto che il centrale possa spesso essere l’ago della bilancia, soprattutto in partite delicate. Andrea avrà tanto da dimostrare e sono certo possa mettere in difficoltà non solo le scelte del coach, ma anche confermare la scommessa fatta su di lui dal sottoscritto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO