consigliato per te

  • in

    B maschile: primo giorno di lavoro per Scanzo, con un gruppo rinnovato

    Di Redazione

    La valorizzazione delle risorse e un roster ancor più verde: parte da questi due capisaldi lo Scanzo 2022-2023. La formazione giallorossa, che si è radunata ieri a Comonte sotto la guida di Maurizio Fabbri (con Daniele Busi, ex Bergamo, come vice), avrà in Damiano Valsecchi e Luca Innocenti, entrambi classe 1991, i suoi elementi d’esperienza. Nei 14 giocatori in organico sono sei i volti nuovi, tre da Nembro (Cattaneo, Marzorati e Rondi), altrettanti dal vivaio (Caldara, Gavazzi e Magnifico).  

    “La società – spiega il direttore sportivo Marco Benvenuti – ha voluto ringiovanire ulteriormente la rosa attraverso la scelta mirata di non rimpiazzare Marcelo Costa e Michele Malvestiti per garantire spazio a ragazzi già al nostro interno, Giorgio Gritti e Simone Falgari. Questo anche sulla base di una novità nell’assetto tattico sulla quale abbiamo cominciato a lavorare già oggi con coach Fabbri, che proseguirà contestualmente come preparatore atletico, poiché lo abbiamo considerato il profilo ideale per sviluppare la nostra nuova idea. Inoltre siamo cresciuti al centro, con l’innesto di Manuel Marzorati che permetterà la rotazione con Mario Gritti e Valsecchi. Rondi, a fianco di Martinelli, potrà progredire mentre in posto 4 Cattaneo è un’alternativa su cui contiamo molto“.

    Messaggio importante anche attraverso la promozione di giocatori dall’Under 19: “Sempre a proposito di crescita – aggiunge Benvenuti – sono stati inseriti tre dei migliori ragazzi del vivaio. In questo modo il loro percorso potrà proseguire con continuità, non solo attraverso qualche sporadico allenamento come aggregati“. Allargando il raggio alle concorrenti nel girone B, questa l’analisi del ds: “Saronno e Caronno – sottolinea – partono nettamente favorite per l’ingresso nei play off. Alle loro spalle Malnate, Valtrompia e qualche outsider che non manca mai. In questo gruppetto ci siamo anche noi“.

    Già definiti tre allenamenti congiunti, contro Valtrompia giovedì 15 settembre, Crema giovedì 22 settembre (entrambi in casa) e Grassobbio giovedì 29 settembre.

    Questo il roster della squadra:Palleggiatori: n. 5 Luca Martinelli (classe 1998), 7 Nicola Rondi (2002)Opposti: 4 Simone Falgari (2001), 12 Giorgio Magnifico (2003)Centrali: 11 Flavio Caldara (2004), 10 Mario Gritti (1998), 13 Manuel Marzorati (2001), 8 Damiano Valsecchi (1991)Schiacciatori: 15 Enea Gavazzi (2003), 6 Elias Cattaneo (1998), 9 Giorgio Gritti (2000), 2 Luca Innocenti (1991)Liberi: 3 Cristian Fornesi (2001), 17 Daniele Viti (1994)

    Lo staff tecnico sarà composto da Maurizio Fabbri come primo allenatore, Daniele Busi come secondo, Maria Facchinetti nel ruolo di scoutman ed Elvira Avallone come fisioterapista.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, il Volley MvTomei ufficializza lo staff tecnico per la prossima stagione

    Di Redazione

    Uno staff tecnico all’altezza del campionato. Il Volley MvTomei fa sul serio e per essere preparato ad affrontare nel migliore dei modi la Serie B ha deciso di allestire anche in panchina una squadra al completo formata da tecnici di livello.  

    Accanto al confermatissimo primo allenatore Massimiliano Piccinetti, il tecnico della promozione giunto alla terza stagione con la società dei Vigili del Fuoco, è stato chiamato come vice allenatore Roberto Rossi, un passato in panchina con i colori del Tomei e l’anno scorso alla guida del Volley Pantera Lucca di Serie C femminile. La parte atletica verrà seguita da vicino da Valerio Perullo, Igor Melai sarà l’assistente allenatore, mentre Federico Facchini svolgerà il doppio ruolo di giocatore e assistente scoutman.  

    Nella suggestiva cornice dell’antico Silos Granario recentemente ristrutturato dalla Porto Immobiliare srl e inaugurato l’anno scorso, sono stati presentati alla stampa e al pubblico i cinque componenti lo staff tecnico che saranno impegnati con la prima squadra maschile. 

    “Lunedì scorso abbiamo cominciato la preparazione – le parole di coach Massimiliano Piccinetti –  tutti hanno svolto test fisici, prove di forza e seduta pesi, martedì in palestra abbiamo toccato il campo, alterneremo in questa settimana e nelle successive sedute atletiche e tecniche. Il campionato per noi inizia domenica 9 ottobre a Prato, quindi abbiamo una disposizione una quarantina di giorni per andare a regime, vogliamo partire bene essendo una neo promossa, sappiamo che iniziare al meglio sarà un vantaggio e cureremo nel migliore dei modi la preparazione”.  

    “Sono contento del lavoro che la società ha svolto in estate. Dario Castelli, il nostro direttore sportivo, si è dato da fare fin da subito per metterci a disposizione uno staff e una rosa di prima qualità. Sono soddisfatto dei nuovi acquisti, ragazzi che conosco bene per averli allenati in passato e so che si integreranno subito nei meccanismi della squadra. Sono contentissimo per la quantità e la qualità dello staff tecnico, persone serie e affidabili che si sono messe a disposizione, ci daranno una mano per affrontare al meglio la stagione. Le nostre avversarie più temibili? Troveremo ovviamente più qualità rispetto all’anno scorso, credo che Civita Castellana, Arno Volley e le modenesi abbiano una marcia in più e punteranno ai play-off. Grosseto, Pontedera e Prato hanno buone squadre, poi ci sono le incognite S. Croce e Anderlini Modena che saranno formate da under 19 e quindi difficili da decifrare”.  

    Massimiliano Piccinetti (primo allenatore) – classe ’77, nel ’90 comincia la trafila nelle giovanili del Tomei. Ruolo schiacciatore, dal ’94 al 2002 gioca nella prima squadra dei Vigili del Fuoco in A2, poi dal 2003 al 2009 è ancora protagonista con la maglia biancorossa in Serie B. Nel 2002 – 2003 e nel 2009 – 2010 due parentesi nello Spezia. Segue poi il quinquennio con il Cus Pisa in Serie B, nel 2015 passa al Dream Volley dove termina la carriera di giocatore nel 2018. Inizia ad allenare nel 2009 nel Cus Pisa, nel 2019 il primo successo come allenatore: sulla panchina del Dream Volley vince il campionato di Serie C. Successivamente approda sulla panchina della Serie C del Volley MvTomei, al suo secondo anno alla guida della Serie C vince il campionato regionale, permettendo alla società di riaffacciarsi in divisione nazionale dopo quindici anni di assenza. 

    Roberto Rossi (vice allenatore) – La sua carriera come allenatore comincia più di trent’anni fa. Gli inizi sono nel settore giovanile del Volley Torretta nei primi anni ’90, poi passa alla Libertas. Dal 2010 al 2020 è al Tomei dove segue da vicino il settore giovanile e la prima squadra femminile. L’anno scorso ha allenato il Volley Pantera di Lucca in Serie C. 

    Igor Melai (assistente allenatore) – Classe ’77, comincia a giocare a pallavolo insieme a Massimiliano Piccinetti nel Volley Tomei. Dopo la trafila nelle giovanili passa alla prima divisione biancorossa e poi in Serie D, vestendo la fascia di capitano. Dal 1998 al 2001 milita nei campionati di Serie C2 e C1. Dal 2013 al 2018 allena nei campionati amatoriali UISP di volley, poi torna al Tomei entrando a far parte dello staff tecnico. Vigile del Fuoco di professione, è il responsabile del settore pallavolo ed è alla sua terza stagione come assistente allenatore di Massimiliano Piccinetti. 

    Federico Facchini (assistente scoutman) – Classe ’94, è uno schiacciatore dal 2018 in forza al Volley MvTomei. Dal 2019 al 2022 ha fatto lo scoutman per conto della Lega Volley alla Savino del Bene Scandicci in Serie A1 femminile. Nel 2018 consegue il corso come allievo allenatore. 

    Valerio Perullo (preparatore atletico) – Titolare della palestra Fit or Fight di Via Cimarosa 94, partner del Volley MvTomei dove vengono preparati i gli atleti professionisti nelle discipline della boxe, la pesistica e gli sport di combattimento. Qui gli atleti della Serie B cureranno la parte fisica. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, il palleggiatore Boschi torna all’Ongina: “Non ci ho pensato due volte”

    Di Redazione

    Novità nella rosa della Canottieri Ongina, formazione piacentina di serie B maschile militante nel girone A. Il sodalizio giallonero accoglie il ritorno del palleggiatore Federico Boschi, che affiancherà il confermato Thomas Ramberti. Regista parmigiano classe 1987, Boschi è reduce dalla stagione in B a Parma e a Monticelli aveva già giocato per due stagioni.A spiegare l’operazione è il direttore sportivo Donato De Pascali. “Purtroppo nelle ultime due settimane a carico di Marco De Biasi è emersa una progressiva acutizzazione di una patologia che sovente nella scorsa stagione ha limitato l’apporto dell’atleta e che ritenevamo risolta. Allo scopo di poter procedere con nuovi necessari approfondimenti che allo stato attuale non escludono alcuna ipotesi e permettere al ragazzo un recupero completo senza alcun assillo temporale, l’opzione di Federico ci permette di poter serenamente offrire il complemento migliore possibile alla squadra e a Thomas (Ramberti) un backup di qualità in regia”.“Questa opportunità – commenta Federico Boschi – è nata da una telefonata dal presidente Fausto Colombi e nell’arco di una giornata abbiamo chiuso positivamente il discorso. Non ci ho pensato due volte, le circostanze mi avevano spinto a rimanere fermo qualche mese per poi valutare magari qualche opportunità in inverno. E’ arrivata la chiamata di Monticelli a cui ho subito detto sì, so il mio ruolo, che non ho mai ricoperto, e mi stimola. Il mio obiettivo è quello di dare sempre il massimo e farmi trovare pronto. Le scelte sono di competenza dello staff, io mi metto a completa disposizione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, coach Grezio sul calendario: “Per noi di Foligno sarà un inizio complicato”

    Di Redazione

    Continua la preparazione della Edotto Rossi Ascensori Foligno, ma coach Grezio è già proiettato all’inizio del campionato che prenderà il via tra poco più di un mese, il 9 ottobre: “Un inizio senz’altro piuttosto complicato in trasferta a Grosseto dove abbiamo sempre disputato partite dure” esordisce.

    “La squadra deve ancora conoscersi e amalgamarsi, ma il calendario va guardato partita dopo partita senza troppe preoccupazioni. Ci saranno come lo scorso anno squadre più esperte che si conoscono da anni, e squadre blasonate che non conosciamo affatto come le modenesi, ma costruite per fare bene. Le studieremo già fin dai primi test match, che abbiamo in programma a settembre e ci mettiamo subito al lavoro per la costruzione del gruppo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Simone Tizzoni traccia il primo bilancio della Canottieri Ongina

    Di Redazione

    Si è conclusa venerdì 26 agosto la prima settimana di preparazione della Canottieri Ongina, che parteciperà al campionato di Serie B maschile nel girone A. In casa giallonera è tempo di primi bilanci con il preparatore fisico Simone Tizzoni, che commenta i primi giorni di lavoro della formazione allenata da Gabriele Bruni.

    “Ho trovato un gruppo molto rinnovato – esordisce Tizzoni – con tante facce nuove e che provengono da esperienze specifiche di lavoro differenti, ma tutti i ragazzi sono apparsi volenterosi. Abbiamo deciso di uniformare le sedute pesi svolgendole insieme e lavorando sulle criticità che normalmente arrivano durante l’anno, come per esempio l’infiammazione al tendine rotuleo e al tendine d’Achille e la dominanza dell’anca che possono generare problemi e fastidi. Una volta sgrossata questa parte, inizieremo con le sedute di ricerca della forza vera e propria, mentre ora stiamo lavorando tanto in preventiva“.

    “Nei riscaldamenti di tutti gli allenamenti – continua il preparatore – cerchiamo un fitness muscolare-metabolico in cui si cerca la maggior intensità possibile mentre si fa sviluppo muscolare. Questo ci può aiutare ad arrivare in una condizione di intensità sotto sforzo muscolare sicuramente ottimale. Anche quest’anno stiamo intraprendendo una strada nuova rispetto alla scorsa stagione e che credo ci possa dare buoni risultati e una buona qualità a lungo termine, migliorandola step by step“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la rinnovata Canottieri Ongina è tornata ad allenarsi

    Di Redazione

    Un mix tra conferme e novità, rinnovato entusiasmo e la solita voglia di far bene in categoria. Nel tardo pomeriggio di lunedì 22 agosto è partita la nuova avventura della Canottieri Ongina, che si è ritrovata al palazzetto di Monticelli d’Ongina per il raduno e il primo allenamento, con la parte atletica curata dal preparatore fisico Simone Tizzoni.

    Ad accogliere i gialloneri, il presidente Fausto Colombi e lo staff, con il consueto briefing iniziale prima di iniziare a sudare in vista della nuova stagione in Serie B maschile. Il programma settimanale è proseguito oggi con la prima delle tre sedute consecutive composte da una parte atletica e una di tecnica, mentre venerdì la prima settimana di lavoro si concluderà con una sessione fisica prima dei due giorni di riposo nel week end.

    A inquadrare il nuovo corso della formazione piacentina è il confermato tecnico Gabriele Bruni: “Gli stimoli sono tantissimi, ci sarà da lavorare molto nel gioco di insieme per capirci, ‘studiarci’ e soprattutto stare bene insieme, mettendo davanti a tutto il bene della squadra, con la consapevolezza che il miglioramento dei singoli porta poi a quello della squadra. È una rosa molto rinnovata e, a mio avviso, bisognerà aspettare un mese-un mese e mezzo per capire le nostre caratteristiche“.

    “Con il mio vice Fausto Perodi – prosegue Bruni – ci siamo già dati alcuni obiettivi minimi di tecnica su cui lavoreremo in queste settimane. Il mercato ha portato giocatori giovani molto interessanti, qualcuno che vuole lanciarsi in orbita, altri che desiderano rilanciarsi. Inoltre, ci sono altri elementi esperti a un certo livello pur essendo ancora anagraficamente non certo ‘vecchi’. Il tutto innestato su un telaio composto da altri giocatori confermati navigati e abituati a promozioni e a campionati di alto livello“.

    Infine l’allenatore di Ongina conclude: “Sarà una squadra tutta da scoprire, sono molto curioso di vedere la seconda linea e lavoreremo molto su questo aspetto. Eravamo  una squadra d’attacco e rimarremo con questo dna, anche se abbiamo innestato giocatori con caratteristiche di seconda linea molto spiccate. Inoltre, lavoreremo molto sulla parte fisica“.

    Nel frattempo è stato definito il calendario degli allenamenti congiunti che accompagnerà il percorso della Canottieri Ongina verso l’esordio in campionato. Il primo test informale si terrà giovedì 8 settembre a Bovezzo contro il Valtrompia, mentre sette giorni dopo la squadra giallonera sarà nuovamente in campo a Crema contro il BCO. Giovedì 22 settembre terzo appuntamento a domicilio del Gabbiano Mantova; l’ultima settimana di settembre vedrà due allenamenti congiunti, martedì 27 a Monticelli contro Crema e venerdì 30 a domicilio di Viadana.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Nova Volley Loreto al via con un roster molto ringiovanito

    Di Redazione

    È partita la stagione della Nova Volley Loreto, che si è radunata cominciando a lavorare in vista dell’esordio nel campionato di Serie B maschile fissato per domenica 9 ottobre alle 17 al Palaserenelli, contro gli abruzzesi di Montorio al Vomano. “Partiamo con un bel progetto e tanto entusiasmo – dice coach Leondino Giombini – e ringrazio la società per l’opportunità e per aver assecondato la mia idea di un roster di età media sotto i 20 anni“.

    “Siamo consapevoli di partire forse un passo indietro agli altri – ammette il tecnico, che torna quest’anno ad allenare nelle Marche in Serie B – ma per quello che ho già visto i margini di miglioramento sono interessanti e potremo solo crescere attraverso il lavoro in palestra“. Rispetto alla passata stagione si riparte dall’opposto Daniele Torregiani, promosso capitano dopo l’addio di Nobili, dal libero Dignani e dagli schiacciatori Alessandrini e Cozzolino. Il resto sono ragazzi del settore giovanile loretano, ad eccezione dei due palleggiatori: Francesco Campana, classe 2000, calabrese, è alla prima esperienza nel volley marchigiano mentre Alessandro Ausili, classe 1997, si è finora alternato tra B e C.

    Il primo test amichevole è fissato per venerdì 16 settembre contro la Paoloni Macerata: “Contiamo di effettuare un test a settimana fino all’inizio del campionato per misurare il percorso di crescita e l’amalgama complessiva, sempre contro avversari di categoria” conclude Giombini, che curerà anche la preparazione atletica della squadra.

    Ha cominciato il lavoro anche la formazione di Serie D maschile, guidata dal riconfermato coach Paolo Calamante, mentre il settore femminile avvierà la stagione da giovedì 25 agosto.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: colpo al centro per Turi, arriva Nico Ruggiero

    Di Redazione

    Importante colpo di mercato messo a segno dall’Arrè Formaggi Turi in vista della prossima stagione in Serie B maschile: ad alzare il livello tecnico del roster a disposizione di coach Leo Castellaneta arriva il forte centrale Nico Ruggiero, reduce dalla promozione in A3 conquistata a Bari nella scorsa stagione.  Per l’atleta originario di San Vito dei Normanni, classe 1994, si tratta di un ritorno: nella stagione di C targata 2017-2018 giocò sino a febbraio con la maglia dell’Arrè Formaggi, prima di fermarsi per motivi di studio per oltre un anno.

    Con la casacca della Pallavolo Ostuni ha disputato tre campionati di B2 prima di approdare all’Asem Bari con due campionati di C, uno di B2 ed uno di B. Dopo la parentesi a Turi già citata, riparte dalla C con il Cus Bari (2019-20) prima di passare sull’altra sponda del capoluogo nelle fila della Pallavolo Bari, con la quale ottiene la doppia promozione vincendo il campionato di C 2020-2021 e quello di B lo scorso anno.

    Queste le prime sensazioni del nuovo numero 14 biancoazzurro: “Sono molto carico ed entusiasta di iniziare questa nuova stagione in casa Turi, per me è un gradito ritorno dopo una breve e positiva esperienza qualche anno fa. La stagione appena terminata con la Pallavolo Bari è stata per me un’annata importante fatta di grandi risultati, ma sono sicuro che anche quest’anno avremo modo con il coach e con i compagni di squadra di lavorare al meglio per raggiungerne altri altrettanto soddisfacenti. Impegno, sacrificio e determinazione saranno le parole chiave che ci accompagneranno per tutto il campionato. Abbiamo le carte in regola per poter fare bene e sono sicuro che anche il pubblico, con il suo calore e sostegno dagli spalti ci saprà dare la giusta carica“.

    Ruggiero affiancherà al centro Pasquale Cassano, una certezza per la società del presidente Domenico D’Aprile: il centrale castellanese classe 1991 è infatti alla sua sesta stagione con la maglia di Turi, un matrimonio iniziato proprio nella stagione 2017-2018 in Serie C.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO