consigliato per te

  • in

    B maschile: vittoria da due punti di Osimo sul 4 Torri Ferrara

    Si è chiusa con una bella vittoria per La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo la sfida contro il 4 Torri 1947 Ferrara. I ragazzi di coach Roberto Pascucci agguantano i due punti casalinghi con una vittoria per 3-2 contro i rivali emiliani. Un successo prezioso per i biancoblu che possono così allungare sia sulla stessa Ferrara che sulla Sabini Castelferretti, fermata al tie-break a Potenza Picena, per provare a blindare la seconda piazza valida per i play-off. 

    Una partita tiratissima, giocata fino all’ultimo istante e cominciata nel segno della Nef. I padroni di casa ribaltano infatti un set partito per loro in maniera sfavorevole e si aggiudicano il primo traguardo intermedio per 26-24. Ferrara non molla l’osso e si porta a casa il secondo set per 22-25. Ancora un avvicendamento nel terzo periodo di gioco: gli osimani lasciano il set sul parquet per 25-27. Ma riconquistano quello successivo per 25-21. Si va due allo spareggio, che i padroni di casa riescono ad ottenere agilmente con un 15-8.

    “Voglio fare i complimenti a Ferrara, sapevamo che per loro si trattava dell’ultima spiaggia per l’accesso ai playoff – commenta alla fine del match coach Roberto Pascucci – Ce l’hanno tirata fino alla fine – continua – ma devo fare i complimenti ai miei ragazzi che non hanno mollato nemmeno nei momenti più difficili”.

    “Siamo molto felici, era una partita importantissima sia a livello di classifica sia mentalmente per noi come squadra – afferma il capitano Riccardo Cremascoli – Mi è piaciuta la nostra reazione nel quarto set, perché ritrovarsi sotto 2-1 dopo essere stati avanti così nel secondo vuol dire che siamo una squadra vera e che non molliamo mai. Ancora è lunga ma oggi sono veramente orgoglioso”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Marsala batte Crotone e avvicina l’obiettivo play off

    La GesanCom Marsala Volley, nel turno casalingo della 22° giornata del Campionato serie B1 di Volley femminile, ha battuto 3-0 la Pallavolo Crotone, grazie ai parziali 25-23, 25-14 e 25-21, avvicinandosi nuovamente al dichiarato obiettivo stagionale dei Play Off. Tre importanti punti classifica per le marsalesi di coach Ciccio Campisi conquistati grazie ad un match giocato sempre in vantaggio e lasciando poche cose al caso rispetto alla sconfitta di Altino della settimana precedente. Starting six Marsala con la diagonale Grippo/Varaldo, le centrali Galiero e Caserta e le schiacciatrici Gasparroni e Silotto, libero Norgini. Per Crotone, coach Pietro Asteriti, schiera Capone in regia, le schiacciatrici Santambrogio, Bellanca e Cesario, Kus e Belotti al centro, libero Maggipinto. 

    Dopo i primi scambi si comprende da subito che la GesanCom Marsala vuole chiudere in fretta il match e sfruttando la buona vena realizzativa di tutto il fronte d’attacco si porterà in vantaggio prima sull’8/6 e dopo sul 16/12, ma le ospiti, con un buon recupero si porteranno sul 22/22, poi, un break delle lilibetane consentirà la vittoria del primo parziale per 25/23. Il secondo set sarà un assolo delle marsalesi che da subito si porteranno in vantaggio riuscendo a contrastare i tentativi di rientro nel punteggio delle calabre chiudendo il set per 25/14. Il terzo parziale, come nel primo, vedrà capitan Varaldo e compagne creare da subito il gap a proprio favore raggiungendo il massimo vantaggio sul 16/8. Nel finale le ospiti proveranno a recuperare fino al 21/16 ma le padroni di casa spingeranno sull’accelleratore quel tanto che basterà per chiudere 25/21.

    Adesso testa al prossimo impegno in trasferta a Teramo, vero e proprio crocevia di questo finale di campionato. Un’altra battaglia da giocare, delle quattro rimaste, per inseguire il sogno di una stagione.

    GesanCom Marsala Volley – Pallavolo Crotone 3-0 (25-23, 25-14, 25-21)GesanCom Marsala Volley: Varaldo 15, Grippo 3, Galiero 10, Silotto 11, Gasparroni 8, Caserta 9, Norgini (L), Sturniolo 0, Morciano 0, Modena ne, Bergese ne. Allenatore: Francesco Campisi.Pallavolo Crotone: Belotti 7, Santambrogio 9, Kus 8, Bellanca 11, Cesario 2, Capone 0, Maggipinto (L), Sanò 1, Caliò F 1, Caliò G 0. Allenatore: Pietro Asteriti.Note Battuta (punti/errori): Marsala 5/6, Crotone 3/5 – Muri punto: Marsala 10, Crotone 7 – Ricezione: Marsala 67%, Crotone 41%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: vittoria da Play Off della PediaTuss sul Volley Livorno

    La PediaTuss vince in rimonta contro il Volley Livorno e stacca il pass per il playoff che porteranno alla promozione in serie B2. In un Pala Pediatrica gremito all’inverosimile e con un tifo incessante, la formazione rossoblù, prima va sotto di un set, non si scompone, riagguanta le avversarie per poi superarle ed andare a vincere.Tagliagambe recupera Vaccaro e Barsacchi ed ha così a disposizione dopo tanto tempo la rosa al completo. La partita inizia con Liuzzo in regia, Lari opposa, Gori e Ciampalini al centro, Raniero e Messina schiacciatrici con Tellini libero. La posta in palio è altissima e l’inizio della partita è contratto soprattutto in casa rossoblù tanto che sono le ospiti ad uscire meglio dai blocchi di partenza e guadagnare subito un break di tre punti. Gori e compagne sistemano la ricezione, salgono d’intensità a muro e dal 11-14, passano al 16-14 che le porta in vantaggio per la prima volta. L’allungo però non riesce e nel finale punto a punto hanno la meglio le labroniche che portano a casa il set.Al cambio campo la PediaTuss non si scompone, inizia il parziale con un passo decisamente migliore sia a livello di intensità, sia a livello di minimizzare gli errori, così il 15-7 è lo sbocco naturale di quanto visto sul taraflex, ma Livorno non ci sta, piazza un contro break di 2-8 e si riporta sotto. A questo punto si accende Gori che con due muri consecutivi tiene a distanza le avversarie e così le rossoblù possono chiudere al terzo set point grazie ad un mani fuori su un attacco di Lari.Nel terzo set la reazione del Volley Livorno è veemente, tanto che si porta fino al +5 sull’11-6. Le rossoblù non si fanno prendere dalla frenesia, giocano la loro pallavolo e piano ricuciono fino al 15 pari. Qui inizia un testa a testa emozionante, fatto anche di lunghi scambi nei quali le difese la fanno da padrona. Si rivede in campo anche Jessica Vaccaro e per lei è una liberazione dopo due anni difficili con l’infortunio prima al tendine di Achille, poi alla spalla. Il pubblico rossoblù lo sa e le tributa un’autentica ovazione, soprattutto al primo pallone messo a terra. La partita corre sul filo dell’equilibrio e così si arriva al gran finale con la PediaTuss che guadagna due set point dopo un attacco finito lungo delle ospiti. Annullato il primo punto del 2-1, al secondo tentativo è Sgherri a chiudere il parziale.Nel quarto set l’inerzia della partita è tutta ormai dalla parte della PediaTuss che parte forte e si porta fino al 10-3, Livorno prova a reagire, recupera qualche punto, ma non riesce mai ad agganciare le casciavoline che nel finale allungano di nuovo ed al primo match point chiudono i conti e fanno esplodere il Pala Pediatrica. Ad una giornata dalla fine le rossoblù hanno non solo tre punti di vantaggio proprio sulle labroniche, ma anche ben due vittorie in più, per tanto anche in caso di arrivo a pari punti la PediaTuss potrà mantenere la seconda posizione che garantisce la partecipazione agli spareggi promozione.

    PediaTuss Casciavola – Volley Livorno 3-1 (23-25; 25-21; 25-23; 25-18)PediaTuss Casciavola: Barsacchi, Ciampalini, Gori, Lari, Liuzzo, Marino, Marsili, Messina, Panelli, Raniero, Sgherri, Tellini, Vaccaro. All. Alessandro Tagliagambe; II all. Davide Rizza; Team Manager: Massimo CiampaliniVolley Livorno: Bitossi, Boschetto, Clazecchi, Campani, Gai, Lavoratori, Mannucci, Mastrosimone, Melosi, Migliorini, Ricoveri, Saggini, Salani, Stolfi. All. D’AlesioArbitro: Francesco Fiumara

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: vittoria pesante della Lions Latina nello scontro diretto contro Isola Sacra

    Una CG Insurance Lions Volley Latina con un carattere incredibile batte una delle dirette concorrenti per la rincorsa ai playoff, la Isvf Isola Sacra Volley per 3-1, dopo una gara decisamente bella, giocata con molta intensità da entrambe le squadre, con i pontini che hanno portato ben cinque giocatori in doppia cifra nel tabellino finale e vinto con caparbietà, ribaltando a volte qualche situazione sfavorevole. 

    Totale equilibrio nei primi scambi del match contrassegnato da continui cambipalla, al primo quarto di gioco sono gli ospiti a girare in vantaggio, 7-8, poi Lions prende un break di vantaggio prima della nuova parità, 11-11, l’ace di Pietragalla porta i Lions sopra 13-11, ma uno scatenato De Luca in attacco trova l’allungo per i padroni di casa sul 16-12. Nei successivi scambi la Lions prende il largoe allunga sul 21-15 grazie ad una concretezza maggiore e ordine in campo, Isola Sacra recuperaun paio di punti, coach Feragnoli chiama timeout, il muro di De Luca procura il setball Lions, parziale chiuso dal fallo a rete degli ospiti sul 25-20. 

    Secondo set, primi scambi in parità poi Lions trova un primo allungo e va sopra 8-5, Carolla firma il 10-7 costringendo coach Calzavara a chiamare il primo timeout, ma al rientro i pontini non mollanoe girano a metà set avanti 12-8. Poco dopo Lions sbaglia qualcosina in costruzione e fa rientrare gli ospiti, 14-13, ma in breve i ragazzi in maglia neroarancio ritrovano le distanze precedenti, 18-15. In breve però gli ospiti trovano la parità sul 19-19 e si procede poi a braccetto fino al 23-21 Lions, nuova parità successiva 24-24, primo setball ospite chiuso successivamente dagli stessi sul punteggio di 24-26 dopo l’attacco vincente di Tranfaglia D. 

    Arrabbiati da come finito il set precedente, partono forte i padroni di casa, 4-1 e successivo 8-3 dopo due attacchi vincenti di De Luca e il muro di Troiani, a metà set il punteggio vede sempre Lions sopra 12-5, la panchina ospite cambia la diagonale e Isola Sacra recupera un paio di punti, 14-9. Poco dopo Montini trova l’ace del 16-9 e Troiani il 19-13, a pochi passi dallo striscione finale del parziale Lions sempre sopra 21-14, Carolla torna ad essere micidiale in attacco, gli ospiti rosicchiano qualche punto sempre con Tranfaglia, Crotti procura il setball Lions chiuso 25-19 con l’attacco vincente di Pietragalla. 

    Parte bene Lions nel quarto set ma Isola recupera subito e passa sopra 3-4, al primo giro di boa Lions avanti 8-7, a metà set sempre i pontini avanti 12-10, ma la gara torna poco dopo ad essere decisamente equilibrata con Isola Sacra che trova la parità sul 13-13. In un piccolo passaggio a vuoto Lions, gli ospiti ne approfittano e prendono un break di vantaggio 14-16 con il muro di Baldini, ma la partita prende fuoco con scambi emozionanti, 17-17 e successivo 20-20, Crotti murail 22-21, Troiani il matchball, gara chiusa dall’attacco out degli ospiti sul 25-21.

    Coach Feragnoli al termine del match: “Oggi sono molto soddisfatto, mi ripeto, da diverse partite stiamo giocando su livelli medio-alti, giochiamo da squadra e i risultati si vedono, non molliamo mai, neanche quando ci gira storta qualche situazione. Potevamo chiuderla in tre set, peccato esserci complicati la vita da soli nel secondo set ma abbiamo reagito alla grande contro una bella squadra molto più esperta della nostra. La corsa al terzo posto utile per i playoff si è ridotta a sole due squadre, procediamo un passo alla volta e poi vedremo dove saremo arrivati.”

    CG Insurance Lions Volley Latina – ISVF Isola Sacra Volley 3-1 (25-20; 24-26; 25-19; 25-21)CG Insurance Lions Volley Latina: De Luca 19, Montini 10, Carolla 12, Feragnoli 2, Troiani 10, Pietragalla 11, Casillo 1, Calcabrini, Crotti 2, Di Veroli (L1). n.e. Borghetto, Fortunato, Nardin, Porcari (L2). 1° all. Feragnoli. ISVF Isola Sacra Volley: Pompei, Baldini 4, De Fenza 7, Druta 5, Loiaconi 3, Leonini 13, Tranfaglia D. 6, Rutigliano 6, Caschera 1, Di Gioia (L1), Regoli (L2). n.e. Tranfaglia S., Sinigaglia All. Calzavara. Arbitri: Basanisi, Moretti.Lions Latina: Bv 4, Bs 16, M 11 Isola Sacra: Bv 1, Bs 13, M 5 Durata set: ’28, ’34, ’27, ‘28.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: PromoPharma a bocca asciutta contro la Paoloni Macerata

    Un’altra partita senza raccogliere punti per la PromoPharma che torna dalla trasferta di Macerata battuta per 3 a 0.

    “Ma questa è stata una sconfitta diversa dalle due precedenti contro Loreto e Osimo. – Spiega a fine match coach Marco Ricci. – Contro la Paoloni ce la siamo giocata in tutti e tre i set e, nel secondo e nel terzo, siamo anche stati avanti nel punteggio. Purtroppo abbiamo sempre subito dei piccoli break a metà di tutte e tre le frazioni di gioco che non siamo più riusciti a recuperare. Abbiamo patito soprattutto le rigiocate lunghe e anche il loro gioco “sporco” nel quale sono più bravi di noi. Abbiamo anche cambiato qualcosa tatticamente spostando Kiva a opposto ricevitore per liberare da compiti difensivi Frascio. Siamo delusi dal non aver fatto punti ma la situazione attuale è questa: non siamo in fiducia, sentiamo la pressione e questo ci porta a subire “sbalzi” nel nostro livello di gioco che, di certo, non ci aiutano”. 

    I titani sono ancora fuori dalla zona retrocessione ma nel prossimo week-end non giocheranno per osservare il proprio turno di riposo. Poi ci sarà il rush finale con le ultime tre partite rispettivamente contro San Severino Marche, Potenza Picena e Castelferretti.

    Paoloni Macerata – PromoPharma 3-0 (25-22, 25-21, 25-21)Macerata. Stella 4, Paoletti 4, Menchi 1, Tobaldi 16, Uguccioni 11, Persichini 9, Leoni (L1), Biagetti 2, Gentilucci 1, Storani. N.E. Elisei, Bonanni, Montecchiari (L2). Ace 2. Battute errore 8. Muri punto 9. All. Giacomo Giganti.PromoPharma. Rondellli, Kiva 8, Carigi 2, Frascio 19, Benvenuti 9, Bernardi 6, Rizzi (L1), Marcovecchio 2, Muccioli. N.E. Paganelli, Volpinari, Ricci, Bacciocchi. Ace 0. Battute errore 11. Muri punto 3. All. Marco Ricci.Arbitri: Francesco Sacrini (1°) e Federica Tosti (2°)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo fa 18 e manda Grassobbio a meno 19

    I giallorossi di Scanzo mettono le mani anche sul derby di ritorno e non lasciano neppure un set ai cugini del Grassobbio, ora raggiunti a quota 35 da Bresso. Monza, a sua volta, fa il blitz ad Adro (3-0) e rimane a -9.

    Lo scontro tra la prima e la terza forza del torneo a tratti sembra più una “sagra dell’errore” tanto che alla fine saranno addirittura 34 quelli dei padroni di casa contro i 22 degli ospiti. Con il primo set, 32-30, a rompere tanto l’equilibrio quanto ad indirizzare l’inerzia nonostante ci siano volute sei opportunità (contro una) ai ragazzi di Fabbri prima di ottenere il vantaggio. Avanti 13-10, 22-20 e 24-22 la capolista la spunta solo oltre quota 30 nonostante qualche passaggio a vuoto e approfittando già delle imprecisioni dell’Mgr (16). Uscito indenne dal “ciapa no”, Scanzo comincia ad alzare il muro – assente nel primo periodo – e lo fa due volte sempre con il suo capitano: Valsecchi timbra il 10-6 ed il 18-14. Volante sempre ben saldo ad eccezione di un effimero 21-20 che Innocenti si fa immediatamente perdonare con una gran palla per il 23-20 e poi Marzorati completa il break 4-0 nonché il doppio vantaggio. La sensazione che il grosso sia fatto prende corpo dal 6-6 del terzo set, quando arriva il 6-0 (12-6) che miscela tre ingredienti: la puntualità di Innocenti, il block di Valsecchi (su Corti, 10-6) e la complicità altrui. Forbice massima a +9 (17-8, muro Innocenti) e gestione in modalità “comfort” con scampoli anche per Benbourahel e Carminati.

    Grassobbio-Scanzo 0-3 (28-30, 20-25, 18-25)Grassobbio: Gamba 4, M.Gritti 5, Corti 13, Musitano 13, Ravasio 3, Vavassori 3, Boschini (L), Magatelli 4, Ursino, Colombi Manzi, Cornaro, N.e. Mauri, Ratti. All. IncittiScanzo: Reseghetti 3, Innocenti 15, Marzorati 5, Pini 5, Carobbio 10, Valsecchi 8, Fornesi (L), Viti (L), Carminati, Benbourahel. N.e.Falgari, G.Gritti, Festa, Schembri. All. FabbriArbitri: Maran, Martini

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Azimut batte Vicenza e blinda il primo posto con quattro giornate d’anticipo

    A quattro giornate dal termine della regular season, l’Azimut è matematicamente prima. Questo il verdetto in virtù dei tre punti conquistati a Vicenza al termine di una confortante prova di carattere.

    Sugli scudi le attaccanti Pozzoni e Andrich. In particolare, l’opposto bellunese ha chiuso con 30 punti all’attivo – davvero tanti per averli messi a segno in quattro set – frutto di 25 attacchi vincenti su 49 palloni, 3 muri e 2 ace. Nonostante il graduale calo fisico, l’Azimut non hai mai perso il controllo dell’incontro. Nemmeno nel quarto set quando, avanti 14-5, si è fatta rimontare sino al 23 pari. A nervi saldi, la capolista è andata a chiudere set e partita archiviando, di fatto, la stagione regolare. Ora l’Azimut conduce il girone B della B1 a quota 55 con 12 in più della seconda Ostiano che ha vinto però meno incontri. Ne consegue che la squadra di Castelfranco, scesa in campo a Vicenza per agguantare i play off matematici, ha colto due piccioni con una fava garantendosi anche il primo posto matematico.

    “Siamo soddisfatti del traguardo e della prestazione – commenta coach Carotta a fine match -. Non siamo ancora al top della forma ma non è questo il momento di esserlo. Di positivo c’è che ci siamo espressi meglio di domenica scorsa con Peschiera”.

    Vicenza Volley – Azimut Giorgione 1-3 (17-25, 26-28, 27-25, 23-25)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: vittoria piena, ma su cui riflettere, di Prato contro Trestina

    L’Ariete vince dopo essersi complicata la vita. Tre punti dovevano essere e tre punti sono arrivati per la squadra di Nuti che, però, dovrà riflettere bene su un secondo set perso ai vantaggi, dopo essere stata avanti 7-15 e solo per aver considerato la sfida già archiviata. Quel set poteva costare carissimo e black out di questo tipo a questo punto della stagione possono compromettere risultati ed obiettivi.

    Cronaca – Avanti le padrone di casa (2-0) ma break Prato con ace di Piccini per il 2-5. Ariete che iniziava la gara con buona spigliatezza e ottima qualità al servizio. Sull’ace di Saletti (5-8) tempo della panchina di casa. Prato con mani e fuori di Nesi per il 7-11. Trestina sempre in difficoltà in ricezione. Secondo stop della panchina di casa sull’8-14. Umbre che provavano a riavvicinarsi (11-15) ma Prato che veleggiava serena (11-19). Chiudeva Cecchi.

    Nel secondo inizio deciso pratese con tocco fortunato di Cecchi e muro di Fanelli per l’1-4. Tanto, troppo, approssimative le ragazze di casa e, dopo due invasioni, tempo Trestina con Prato avanti (3-7). Il muro di Piccini valeva il 5-10. Tra errori consecutivi delle ragazze di casa portavano l’Ariete sul 6-12. Muro di Piccini per il 6-14. Sul 7-15 ancora tempo Trestina. Attenzione ospite che calava e padrone di casa che beneficiavano di qualche errore in attacco dell’Ariete per riavvicinarsi (12-16). Nuti infuriato e che sul 15-17 fermava il gioco. Alla ripresa ancora un errore pratese e brava Nesi a trovare il pallonetto del nuovo più due. Sul 17-18 dentro Nuti per Fanelli. Il muro soccorreva l’Ariete che strappava nuovamente sul 17-20. Ancora Nesi per il 18-21. Trestina che non mollava e provava a fare l’impresa. Muro su Saletti ed errore dell’attaccante pratese per il meno uno e mani e fuori per la parità (22-22). Sul vantaggio umbro, propiziato da un errore pratese, tempo Nuti. Doppio errore umbro ma Prato non sfruttava il primo set point. Pasticcio in ricezione tra Nesi e Saletti ed incredibile set point per le ragazze di casa. Annullava Nesi. Ancora occasione per Trestina e chiusura con mani e fuori.

    Gara completamente cambiata e nel terzo, con una Ariete che sembrava aver staccato troppo presto la spina, Trestina saliva sul 6-1. Tempo Nuti. Dentro Mennini ed il suo ace valeva il 6-3. Piccini suonava la carica con l’intervento a muro del 9-7 ma Prato sembrava quasi frastornata (12-7). L’ace di Fanelli ed il punto di Piccini valevano il contro break (12-11) ed il tempo di casa. Alla ripresa parità (12-12). Prato provava il break sul 14-16 ma il gap veniva subito ricucito da Trestina. Saletti per il 18-19 e tempo della panchina di casa. Battuta di Cecchi e conclusione di Fanelli per il 19-21. Nesi per il 20-22. Un errore per parte per il 21-23. Giallo per Trestina per proteste sul 21-24. Chiusura Ariete.

    Nel quarto Ariete che partiva forte (1-7 e 2-11). Piccini metteva giù il 5-14. Fanelli trovava l’ace del 5-16. Prato che scappava sul più dieci (7-17). Sul 10-17 tempo Nuti. Chiusura a 15. 

    Autostop Trestina – Ariete Pallavolo Prato 1-3 (15-25; 27-25; 21-25; 15-25)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO