consigliato per te

  • in

    B maschile: tie-break amaro per la Sabini contro Volley Potentino

    Oltre due ore e trenta minuti per decretare il vincitore di una partita spettacolare e tirata tra due squadre mai dome e dagli obiettivi di classifica differenti. Alla fine, la spunta la formazione di casa che guadagna due punti platonici verso la salvezza mentre la Sabini mantiene il terzo posto, perdendo un solo punto dalla vicecapolista Osimo e mantiene un punto di vantaggio sulla corazzata Ferrara, quarta.

    La cronaca

    La formazione castelfrettese è confermata (Giuliani-Violini; Mancinelli-Schiavoni; Giaccaglia-Mazzanti; Marchetti) e subisce subito la veemenza degli uomini di Zamponi, trascinati dal sempreverde Nobili (avente blasonati trascorsi in Serie A2 a Loreto nello scorso decennio) arrivato nel mercato invernale di riparazione (10-4): salvo rare fiammate offensive con Mazzanti e Mancinelli protagonisti, i biancazzurri non riescono a far valere la propria fase break e alcuni errori anche dopo gli ingressi di Pieroni e Beni agevolano la strada ai locali. Resta in campo Beni ma Potentino scappa 14-10 con la coppia di centrali immarcabile e un Valla in serata di grazia ma a questo punto i turni al servizio di Giuliani, Mazzanti e del neo-entrato Mariotti riescono a scalfire le certezze offensive degli avversari che iniziano a macchiarsi di errori i quali danno invece coraggio alle giocate offensive castelfrettesi ben orchestrate da Giuliani.

    Sull’1-1 torna a dominare la scena Potentino: la Sabini si scuote da metà set grazie agli attacchi di Mancinelli e Schiavoni ma nel concitato finale dopo aver sciupato un paio di palloni per l’aggancio nel punteggio, vengono fuori alcune difficoltà in ricezione che impediscono il cambio-palla ed agevolano l’allungo potentino; da segnalare il cambio di entrambi i centrali biancazzurri nel finale con gli ingressi di Gaggiotti e Pettinari. Ad inizio quarto set torna in campo Violini, Giuliani suona subito la carica al servizio e la Sabini vola sul 4-1: la gara non cala d’intensità e i giocatori di maggior talento di entrambe le squadre fanno vedere giocate di altissimo livello perché gli scambi si allungano e per prevalere servono determinazione e tecnica.

    La Sabini ha il demerito stavolta di non allungare i palloni avuti nei contrattacchi peccando di imprecisione nei secondi tocchi e poca tecnica nei colpi offensivi: ancora l’ingresso di Mariotti al servizio è provvidenziale per generare un nuovo allungo, unito al doppio ingresso di Beni-Pieroni ma i locali non mollano in difesa e raggiunta la parità hanno diversi match-point anche dopo un cartellino giallo estratto nei confronti dei castelfrettesi che dimostrano carattere e con un Mancinelli tornato decisivo, allungano la contesa al quinto set.

    Nel tie-break il Potentino trova maggior efficacia a muro che stoppa tutte le offensive biancazzurre: dopo il cambio-campo, l’8-5 per Potentino, si dilata fino al 14-8; a questo punto un Giuliani mai domo fa venire i brividi al servizio a Valla e compagni che chiudono comunque con un potentissimo attacco di Bernacchini, autentica certezza offensiva dei compagni da metà gara in avanti.

    Punto che muove la classifica per la Sabini che ora attende la terza squadra “maceratese” consecutiva: sabato p.v. 20/04 al PalaLiuti ore 18.00 arriva la Sios Novavetro San Severino Volley nelle cui fila milita l’ex biancazzurro Luca Paolucci.

    Pallavolo Sabini Castelferretti – Volley Potentino 3-2 (25-18, 18-25, 25-21, 29-31, 15-11)

    Pallavolo Sabini Castelferretti: Beni, Schiavoni, Violini, Gaggiotti, Mazzanti, Giaccaglia (K), Giuliani, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Pieroni, Toccacieli, Marchetti (L1), Palazzesi (L2). All. Fabbietti-Sciati.Volley Potentino: Vignaroli, Facchi, Gaspari, Talevi, Minelli, Sassi, Negro, Nobili, Valla, Bernacchini, Monti, Oberto (L1), Pastocchi (L2). All. Zamponi – Massera.Arbitri: Santoniccolo-Vieri

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Loreto: con San Severino arrivano il terzo 3-0 consecutivo e la salvezza

    Continua a correre il treno della Nova Volley Loreto che ottiene il terzo 3-0 consecutivo e taglia il traguardo della salvezza con 4 giornate di anticipo. Impresa della squadra di Iurisci poco accreditata ad inizio stagione ma che, con la cultura del lavoro e la coesione del gruppo oltre che con la crescita tecnica e caratteriale, ha centrato l’obiettivo stagionale con 13 loretani su 14 nel gruppo.

    Il derby contro la Sios San Severino ha visto la Nova Volley sempre davanti e dominare il match. Capitan Torregiani, 23 punti e il 63% in attacco è il top scorer del match. Per gli ospiti doppia cifra di Marinozzi e Sorrenti. Meglio Loreto in attacco 48% di squadra contro 31% e in ricezione (61% contro 43%).

    Loreto si è schierato con lo stesso sestetto vincente delle ultime settimane con Campana in regia, capitan Torregiani opposto, Alessandrini e Areni schiacciatori, al centro Carotti e Marchetti, Dignani libero. Per gli ospiti Muscolini in regia, Palazzesi, opposto Ferrara e Petrocchi centrali, Sorrenti e Marinozzi schiacciatori, Rizzuto libero.

    La cronaca

    Parte forte Loreto sul servizio di Marchetti (5-0) preferito a Mangiaterra. Muro di Areni e doppio cambio per gli ospiti con Corradini e Paolucci in campo (8-3).  La squadra di Iurisci è in controllo e il cambiopalla è fluido. Il muro di Petrocchi riporta la Sios vicino (13-11) e anche Iurisci spende il primo timeout. L’ace di Alessandrini apre di nuovo la forbice (17-12) ma il servizio di Plesca e il contrattacco di Paolucci riporta la Sios a -1 (18-17). L’errore in attacco di Loreto porta alla nuova parità. San Severino annulla due set point. Il muro regala una 3’ occasione che capitan Torregiani concretizza col maniout del 26-24.

    Si riparte a sestetti immutati rispetto a come si era chiuso il set. Loreto è subito avanti e l’ace di capitan Torregiani apre la fuga (5-2). La Nova Volley mantiene il vantaggio (9-6) ma l’ace di Marinozzi tiene in scia i gialli. Entrano al servizio prima Papa poi Zazzarini. Sul 20-16 l’allungo sembra quello buono. Coach Pasquali chiede tempo ed effettua il doppio cambio inserendo la diagonale di partenza con l’ex Palazzesi e Muscolini in campo. La Nova Volley è in vista del traguardo e chiude 25-19.

    Gli ospiti si schierano con capitan Muscolini in regia e Corradini in campo come centrale. Loreto parte forte 3-0 ma la Sios piazza il controbreak (4-5). Si procede punto a punto ma la squadra di Iurisci sempre avanti. Entra Merillo per Dignani ma è un attimo. Torregiani guida il tentativo di fuga (12-9). Dignani in difesa è protagonista e strappa applausi. Pasquali chiama il 2’ timeout (17-10). La Sios annulla un paio di match point poi capitola 25-20 e al Palaserenelli parte la festa.

    Domenica trasferta in Emilia ospiti della 4Torri Ferrara in corsa per i playoff per centrale l’obiettivo del 5’ posto.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Lasersoft Riccione resta ben salda al comando

    Ventesima vittoria e vetta della classifica del girone F ben salda per la capolista Lasersoft Riccione, che sconfigge in tre set la NewSystem Torresi Potenza Picena e mette un altro bel mattone per la conquista del primo posto alla fine della regular season.

    Prova di forza importante per le riccionesi al cospetto di una squadra in forma ed in lotta per la salvezza. Le biancoblu, pur soffrendo in alcuni frangenti del match, trovano ancora energie e risorse tecniche per girare l’inerzia della partita a loro favore, con ottimi responsi arrivati anche dalle atlete scese in campo a partita in corso. Con i 3 punti conquistati Gugnali e compagne salgono a quota 61 punti in classifica, mantenendo il distacco di più 8 sulla diretta inseguitrice, a quattro giornate dal termine del campionato.

    La cronaca:A partire meglio sono le ospiti in vantaggio fino al 7-11: quando il gioco si fa duro, però, la capolista inizia a giocare: Spadoni e Montesi sono grandi protagoniste del 18-3 che ribalta completamente il risultato consegnando l’1-0 a Gugnali e compagne (25-14).

    Secondo set in cui sono ancora le ospiti ad iniziare meglio ma non appena le ragazze di Piraccini inseriscono le marce alte non ce n’è più: scatta il nuovo recupero che porta al raddoppio le biancoblu (25-15).

    Nel terzo e decisivo parziale c’è spazio per quasi tutte le ragazze a disposizione di coach Piraccini: le marchigiane più volte si portano a contatto sul meno uno senza mai però riuscire a piazzare il sorpasso. Pur con qualche finale patema d’animo le padrone di casa completano l’opera imponendosi per 3-0 (25-21).

    Lasersoft Riccione-NewSystem V.Torresi 3-0 (25-14, 25-15, 25-21)Lasersoft Riccione: Tallevi 11, Spadoni 10, Ricci 9, Gabellini 8, Bologna 7 ,Godenzoni 7, Tobia 5, Spinaci 2, Mercolini 1, Montesi 1, Calzolari L1, Jelenkovich L2 N.e.: Gugnali, Mancino. 1°All.: Piraccini, 2°All.: Musumeci.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Tonno Callipo cade contro Palermo dopo una buona partenza

    Perde la Tonno Callipo Vibo Valentia contro la Re Borbone Palermo, dopo aver gettato alle ortiche il primo set. In classifica Vibo resta in ottava posizione con 22 punti, mentre accorcia a meno 7 Fiumefreddo, terzultima, che ha battuto Bisignano 3-0. Prossimo turno di riposo per la Tonno Callipo, che riprenderà sabato 27 ospitando la Ciclope Bronte.

    La cronaca:Coach Piccioni parte con la diagonale Guarascio-Cimnino; al centro Mirabella e Saragò, in banda Iurlaro e Mille, libero Cugliari.

    Nel primo set i giallorossi, sempre in vantaggio (8-6, 16-13, 21-17) falliscono anche tre set point. Dopo il 22-19 Vibo mostra qualche lacuna in ricezione e Palermo ne approfitta, chiudendo alla prima occasione sul 28-26 e forzando dai nove metri, con 8 ace totali.

    La squadra di Piccioni sembra accusare il colpo sul piano mentale dopo quel primo set e non si ritrova più. Anzi nel secondo parziale, i giallorossi all’inizio appaiono ancora nel match (7-8, 15-16), mollando poi nella parte finale 16-21 e fino al 19-25 per gli ospiti.

    Poca storia nel terzo set fino al 7-8. La Tonno Callipo cede in stimoli e concentrazione e Palermo passa a condurre 16-11 e 21-12, chiudendo senza difficoltà set ed incontro. Palermo ben orchestrato dal regista Galia, autore di ben 9 punti di cui 4 ace.

    È a dire poco insoddisfatto coach Piccioni a fine gara: “Siamo tutti delusi per la brutta prestazione – attacca – si può perdere, ma lottando e mettendoci l’anima. La gara è stata dai due volti: fino al nostro 22-19 del primo set siamo stati in partita, giocando a tratti bene e sembravamo in palla. Dopo aver subito un break, abbiamo avuto comunque tre possibilità di chiudere il primo set, perdendo invece al fotofinish come spesso ci accade. Poi ci abbiamo provato nel secondo set, in vantaggio di qualche punto, ma poi nel momento di difficoltà ci siamo disuniti“.

    “È una sconfitta che fa male: Palermo ha saputo approfittare della nostra serata storta, però noi – ammette Piccioni – ci abbiamo messo tanto di nostro. Purtroppo siamo mancati in qualche uomo chiave, è saltata la ricezione e poi la situazione si è complicata. Ho cercato di fare anche qualche cambio. Peccato, magari vincendo il primo set cambiava tutto. Il rammarico è che in passato anche perdendo, abbiamo però giocato e lottato, ieri non è accaduto. Ora ci sarà il turno di riposo per noi, e deve essere l’occasione per tornare concentrati e determinati in palestra e riscattare questa brutta gara“.

    Tonno Callipo Vibo Valentia-Re Borbone Palermo 0-3 (26-28, 19-25, 14-25)TONNO CALLIPO: Fiandaca, Cimmino 12, Mirabella 4, Saragò 11, Iurlaro 4, Mille 9, Cugliari (L), Guarascio, Cortese 1, Tassone, Asteriti (L2). Ne: Michelangeli. All. Piccioni.PALERMO: Galia 9, G.Ferro 4, Gruessner 13, G.Raneli 5, Lombardo 19, De Santis (L), Opoku 15, Donato (L), L.Raneli. Ne: Simanella, Vetro, Giordano. All. Ferro.ARBITRI: Vincenzo Emma e Rosa Maria Privitera.NOTE: Vibo: ace 5, bs 9, muri 7, errori 18, attacco 33%, ricezione 43% (pos 29%). Palermo: ace 8, bs 7, muri 11, errori 18, attacco 51%, ricezione 52% (pos 37%).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: niente da fare per lo IES MVTomei contro Camaiore

    Al Pala Tomei l’UPC Camaiore fa suo il derby contro i locali dello IES MVTomei. Risultato inevitabile per i biancorossi di coach Piccinetti, costretto a inventarsi la formazione per far fronte, oltre che ai noti infortuni, anche alla squalifica di Cipriani: la squadra dei Vigili del Fuoco che si è presentata al derby senza un opposto di ruolo.

    La cronaca:Locali schierati dunque con il libero Puccinelli all’inizio a vestire i panni di opposto, Giacomo Poli in cabina di regia, Grassini e Verdecchia al centro, Lupo e Ian Poli in posto quattro, libero Papini. Ospiti in campo con Paoletti opposto a Giovannetti, Macrì e Marini in banda, Caproni e Salvadori al centro, libero Baldaccini.

    Primo set equilibrato: Paoletti guida i colpi dell’attacco ospite, Livorno ha di fatto un unico terminale offensivo, Ian Poli, che deve sobbarcarsi l’intero peso dei colpi d’attacco. Il primo break arriva con l’ace di Giacomo Poli (8-6), ma poi il muro ospite prende le misure e con un parziale di 0-4 stavolta è coach Piccinetti a richiamare i suoi in panchina. Sul 16-16 ingresso per Dal Pino al servizio per l’UPC, sul 17-18 ecco l’esordio in maglia biancorossa di Balducci per Puccinelli. Ian Poli alimenta le speranze dei suoi da posto quattro (20-19) ma il finale di set è di marca interamente ospite, con il solito Paoletti a stampare a terra il punto del 21-25 su cui si chiude il primo set.

    Al rientro in campo Puccinelli torna a vestire i panni dell’opposto, con Balducci fuori. Primo break per l’UPC sul 4-6, Ian Poli prova come sempre a tenere a galla le speranze dei suoi (7-7), ma Camaiore scappa sul più 5 (8-13) aiutata dai tanti errori in attacco dei labronici che costringono coach Piccinetti al tempo. Troppo discontinua anche a servizio la prestazione di Livorno che consente così agli avversari di farsi largo verso la conquista del secondo set. Sul 10-18 Daddio in campo per Salvadori al servizio, gli ospiti viaggiano sul +9 (11-20), è il momento di Lupo che sfodera una serie di punti in attacco e al servizio, con due ace che permettono ai locali di riavvicinarsi (18-23), ma nel finale due muri di Camaiore mettono la fine al set consentendo all’UPC di andare a punto.

    Terza frazione con Balducci ancora in campo, è Verdecchia stavolta a doversi adattare nel ruolo di opposto. All’inizio reazione d’orgoglio dei padroni di casa che tornano in vantaggio (5-4), inizio di frazione equilibrato, poi dal 9-11 Camaiore spicca nuovamente il volo, trascinata dai muri di Caproni e Giovannetti. Si arriva sul 12-22, coach Sansonetti fa alzare la panchina con gli ingressi di Dal Pino, Daddio e Fazzi. Dopo il doppio cambio i biancorossi riescono a recuperare qualche punto (16-24), ma alla fine i versiliesi chiudono sul 25-17 prendendosi l’intera posta in palio.

    IES MVTomei-UPC Camaiore 0-3 (21-25, 19-25, 17-25)IES MVTomei Livorno: Molesti, Croatti, Diamanti, Poli G. 6, Bernarducci, Savi, Lupo, Poli I. 19, Balducci 1, Grassini 7, Verdecchia 4, Puccinelli, Papini L. All.: Piccinetti-Facchini.UPC Camaiore: Fazzi, Baldaccini L2, Daddio 1, Caproni 10, Marini 6, De Muro L2, Nannini, Giovannetti  4, Salvadori 6, Pauli ne, Dal Pino, Paoletti 11. All.: Sansonetti.Arbitri: Pulcini e Joita.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Galaxy Volley sconfitto a testa alta a San Damaso

    Seconda battuta di arresto consecutiva, secondo 3-1 consecutivo subito dal Galaxy Volley nella fase centrale del girone di ritorno del campionato di Serie B2 femminile. They e compagne riscattano la prestazione interlocutoria di San Martino Buon Albergo giocando alla pari con il TiErre San Damaso, meritatamente seconda forza del girone. Le modenesi devono sudare le proverbiali sette camicie per portare a casa i tre punti e non restare staccate dal San Giorgio, primo in classifica.

    Il set più netto è il secondo, quello vinto agevolmente dal Galaxy per 25-15. Grandi emozioni e risultato in bilico invece negli altri tre parziali, in cui il Galaxy cede 22-25, 24-26 e 22-25. Ma è buona la prestazione corale per le giocatrici di Collecchio, che non si arrendono alla grandissima tenuta mentale del San Damaso, mai falloso e sempre ben assennato quando la palla “scotta.”

    Nel Galaxy sono ben 22 i punti di Giannace, infermabile per alcuni tratti, ben 15 per Enoh, alla miglior prestazione stagionale, così come 15 sono i punti di Scalera, con 11 anche per la capitana They. Buona anche la gara dei due liberi Musiari e Salati. Nel San Damaso, 17 punti di Semprini, 14 di Pecorari, le più continue in una squadra che paga le non poche defezioni in organico, e 10 di Piemontese, che subentra dalla panchina e impatta bene sull’esito del match.

    In classifica il Galaxy perde un’altra posizione, risultando ora settimo (36 punti), scavalcato anche da Piadena che vince con il Davis 2c MN (37) e si porta al quinto posto (38), mentre BeOne (34) ha una gara in meno perché giocherà in settimana contro Anderlini nel recupero.

    TiErre San Damaso-Galaxy Volley 3-1 (25-22, 15-25, 26-24, 25-22)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: vittoria da due punti di Osimo sul 4 Torri Ferrara

    Si è chiusa con una bella vittoria per La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo la sfida contro il 4 Torri 1947 Ferrara. I ragazzi di coach Roberto Pascucci agguantano i due punti casalinghi con una vittoria per 3-2 contro i rivali emiliani. Un successo prezioso per i biancoblu che possono così allungare sia sulla stessa Ferrara che sulla Sabini Castelferretti, fermata al tie-break a Potenza Picena, per provare a blindare la seconda piazza valida per i play-off. 

    Una partita tiratissima, giocata fino all’ultimo istante e cominciata nel segno della Nef. I padroni di casa ribaltano infatti un set partito per loro in maniera sfavorevole e si aggiudicano il primo traguardo intermedio per 26-24. Ferrara non molla l’osso e si porta a casa il secondo set per 22-25. Ancora un avvicendamento nel terzo periodo di gioco: gli osimani lasciano il set sul parquet per 25-27. Ma riconquistano quello successivo per 25-21. Si va due allo spareggio, che i padroni di casa riescono ad ottenere agilmente con un 15-8.

    “Voglio fare i complimenti a Ferrara, sapevamo che per loro si trattava dell’ultima spiaggia per l’accesso ai playoff – commenta alla fine del match coach Roberto Pascucci – Ce l’hanno tirata fino alla fine – continua – ma devo fare i complimenti ai miei ragazzi che non hanno mollato nemmeno nei momenti più difficili”.

    “Siamo molto felici, era una partita importantissima sia a livello di classifica sia mentalmente per noi come squadra – afferma il capitano Riccardo Cremascoli – Mi è piaciuta la nostra reazione nel quarto set, perché ritrovarsi sotto 2-1 dopo essere stati avanti così nel secondo vuol dire che siamo una squadra vera e che non molliamo mai. Ancora è lunga ma oggi sono veramente orgoglioso”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Marsala batte Crotone e avvicina l’obiettivo play off

    La GesanCom Marsala Volley, nel turno casalingo della 22° giornata del Campionato serie B1 di Volley femminile, ha battuto 3-0 la Pallavolo Crotone, grazie ai parziali 25-23, 25-14 e 25-21, avvicinandosi nuovamente al dichiarato obiettivo stagionale dei Play Off. Tre importanti punti classifica per le marsalesi di coach Ciccio Campisi conquistati grazie ad un match giocato sempre in vantaggio e lasciando poche cose al caso rispetto alla sconfitta di Altino della settimana precedente. Starting six Marsala con la diagonale Grippo/Varaldo, le centrali Galiero e Caserta e le schiacciatrici Gasparroni e Silotto, libero Norgini. Per Crotone, coach Pietro Asteriti, schiera Capone in regia, le schiacciatrici Santambrogio, Bellanca e Cesario, Kus e Belotti al centro, libero Maggipinto. 

    Dopo i primi scambi si comprende da subito che la GesanCom Marsala vuole chiudere in fretta il match e sfruttando la buona vena realizzativa di tutto il fronte d’attacco si porterà in vantaggio prima sull’8/6 e dopo sul 16/12, ma le ospiti, con un buon recupero si porteranno sul 22/22, poi, un break delle lilibetane consentirà la vittoria del primo parziale per 25/23. Il secondo set sarà un assolo delle marsalesi che da subito si porteranno in vantaggio riuscendo a contrastare i tentativi di rientro nel punteggio delle calabre chiudendo il set per 25/14. Il terzo parziale, come nel primo, vedrà capitan Varaldo e compagne creare da subito il gap a proprio favore raggiungendo il massimo vantaggio sul 16/8. Nel finale le ospiti proveranno a recuperare fino al 21/16 ma le padroni di casa spingeranno sull’accelleratore quel tanto che basterà per chiudere 25/21.

    Adesso testa al prossimo impegno in trasferta a Teramo, vero e proprio crocevia di questo finale di campionato. Un’altra battaglia da giocare, delle quattro rimaste, per inseguire il sogno di una stagione.

    GesanCom Marsala Volley – Pallavolo Crotone 3-0 (25-23, 25-14, 25-21)GesanCom Marsala Volley: Varaldo 15, Grippo 3, Galiero 10, Silotto 11, Gasparroni 8, Caserta 9, Norgini (L), Sturniolo 0, Morciano 0, Modena ne, Bergese ne. Allenatore: Francesco Campisi.Pallavolo Crotone: Belotti 7, Santambrogio 9, Kus 8, Bellanca 11, Cesario 2, Capone 0, Maggipinto (L), Sanò 1, Caliò F 1, Caliò G 0. Allenatore: Pietro Asteriti.Note Battuta (punti/errori): Marsala 5/6, Crotone 3/5 – Muri punto: Marsala 10, Crotone 7 – Ricezione: Marsala 67%, Crotone 41%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO