consigliato per te

  • in

    Valentina Zoppi riconfermata in maglia Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione Secondo mattone dell’edificio Pallavolo Sangiorgio in vista del campionato di B2, stagione 2021/2022, terzo consecutivo della società piacentina nelle serie nazionali La centrale reggiana, classe 1999, per 182 centimetri, Valentina Zoppi è tanto decisa quanto determinata. “Sono molto contenta della riconferma perché fa sempre piacere restare dove ci si è trovati bene – spiega -. Lavorare con continuità in un ambiente sereno, serio e con uno staff competente sicuramente giova a favore della crescita personale e di squadra”. Sul prossimo campionato. “Sono convinta che ci aspetterà un campionato competitivo, ma allo stesso tempo sono sicura che ci toglieremo delle belle soddisfazioni. Punto a fare meglio dell’anno scorso” conclude. Pallavolo Sangiorgio, serie B2, stagione 2020/2021Opposta: Alisa Hodzic (confermata). Centrali: Valentina Zoppi (confermato). Allenatore: Matteo Capra (confermato). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CUS Torino, la famiglia si allarga. Alessio Bellagotti allenerà la Serie C

    Di Redazione Il Cus Torino Volley da il benvenuto ad Alessio Bellagotti, che nella prossima stagione guiderà il gruppo U18/serie C mettendo a disposizione delle ragazze e della nostra società tutta la sua esperienza e determinazione! 6 volte finalista Regionale con formazioni giovanili con 1 Vittoria e 2 accessi ai Nazionali! Ultima Finale Regionale proprio 1 settimana fa con il CLUB76 Gold PlayAsti in Under15!2 promozioni dalla C alla B2 e 2 dalla D alla C (queste sempre con gruppi giovanili). Selezionatore provinciale per il Comitato di Biella e Vercelli. Queste le sue prime parole cussine: “Arrivo al Cus, che è molto più di una società sportiva! È un Mondo che non vedo l’ora di conoscere e di vivere a pieno! La trattativa con la società è stata davvero rapida e penso di aver fatto una scelta importante! ..Penso anche nell’anno giusto in cui per la Pallavolo si è messo in primo piano le Ragazze Giovani! Sarà una sfida e un progetto da vivere giorno dopo giorno con tutto il mio entusiasmo e la mia determinazione!!“. Il DS Daniele Lia, commenta così l’arrivo del nuovo coach: “Sono davvero contento che Alessio abbia sposato il nostro progetto. Contento perché, oltre ad esser un amico, è in primis la figura ideale per la crescita tecnica e umana di un un gruppo sui cui la società sta investendo e investirà molto. I suoi risultati passati dimostrano che è un allenatore capace di esprimersi al meglio sia con le giovani che con gruppi over, e questo per noi non può che esser un punto di forza. La famiglia CUS lo accoglie pertanto a braccia aperte… Buon lavoro Ale!“. LEGGI TUTTO

  • in

    Prato dice addio alla Coppa Italia di Serie D

    Di Redazione La finale la vince Grosseto ed ai ragazzi di Barbieri non resta che applaudire gli avversari e recriminare sulla grande occasione gettata alle ortiche nel match d’andata. La finale, in fondo, si è decisa lì quando Prato, sfavorita nel pronostico, si è trovata meritatamente avanti due set a zero ma non è riuscita a chiudere il match facendosi rimontare e perdendo al quinto. Una sconfitta amara pagata a caro prezzo nel ritorno di mercoledì. La favorita Invicta è infatti giunta a Prato a questo punto senza tensioni ed avendo recuperato sicurezze e determinazione vincendo anche il match di ritorno, nonostante i ragazzi di Barbieri abbiano lottato alla pari per almeno tre set. Peccato ma onore a Grosseto ed anche a Prato che ha condotto una stagione straordinaria confermando la grande qualità di un gruppo che già prima del lockdown aveva fatto bene. “Abbiamo fatto una grande stagione – dice il direttore tecnico Mirko Novelli – Il gruppo di Barbieri è composto da alcuni Under 19 e da altri ragazzi classe 2005 e 2006. Tanti degli Under 19 più esperti sono stati aggregati alla Serie C e quindi Barbieri non ne ha potuto usufruire. Nonostante questo sono arrivati in finale ed hanno ceduto, neppure così nettamente, ad una squadra che ha diversi ragazzi che fanno parte della rosa di Serie B. Insomma, siamo molto orgogliosi di quanto fatto”. VOLLEY PRATO – INVICTA VOLLEY GROSSETO 1-3 Volley Prato: Anatrini, Cecchin, De Giorgi, Disconzi, Maranghi, Massi, Matteini, Mazzinghi, Mendolicchio, Pacini, Pontillo, Santelli, Trancucci. All. Barbieri Invicta Volley Grosseto: Alpini, Borgia, Cazac, Fiorini, Mati, Morini, Onori, Pantalei, Rauso, Rossi, Sicali. All. Rolando. Arbitro: Calandra e Pagliaro. Parziali: 21-25; 25-27; 25-22; 13-25 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo DelFino Pescia, il nuovo allenatore è Alessandro Bigicchi

    Di Redazione Fumata bianca in casa della Pallavolo DelFino Pescia. Il sodalizio presieduto da Giovanni Giannoni ha individuato in Alessandro Bigicchi, 58 primavere, da Lido di Camaiore il successore di Stefano Sassi sulla panchina rossoblu. Una scelta voluta e caldeggiata dall’infaticabile Valentina Maltagliatti , direttore sportivo del club pesciatino che con Bigicchi aveva già collaborato, da dirigente, ai tempi della Nottolini Capannori. “E’ la persona giusta – dice – sia per il momento attuale che in ottica futura. Ha un enorme bagaglio di esperienza, è preparato e senz’altro possiede, entusiasmo carisma e personalità da vendere, qualità indispensabili per far crescere il gruppo“. Un altro aspetto non certo trascurabile è l’indubbia presenza del cromosoma di vincente nel DNA. Oltre che alla Nottolini l’allenatore versiliese ha fatto le fortune di DeltaLuk, Casciavola, Cus Pisa. Jenko Volley e via discorrendo. In bacheca fanno pure bella mostra i due “Oscar” del Coni per i tanti successi conseguiti in questa disciplina. Nelle ultime stagioni Bigicchi era al servizio della Pantera Lucca. “Lavorare in una società assieme a Sandro Becheroni e Valentina Maltagliati – ha spiegato – oltre a farmi tornare indietro con gli anni, è sinonimo di serietà e professionalità. In questi ultimi giorni ho avuto modo di conoscere l’ambiente, peraltro molto organizzato e le ragazze. Il fatto che il roster sia composto per la maggior parte da atlete del posto, di proprietà della Delfino Pescia che sanno cosa vuol dire l’attaccamento alla maglia ed ai colori sociali a mio avviso è un vantaggio da sfruttare assolutamente“. “Onde evitare facili trionfalismi – chiude – dico che inserendo pochi ritocchi possiamo fare un buon campionato di Serie C. E mi fermo qui”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marina Cattaneo torna a vestire la maglia della Chromavis Abo

    Di Redazione Un volto nuovo se si considera la scorsa stagione, ma conosciuto se torniamo più indietro nel tempo. A distanza di sei anni, Marina Cattaneo torna al Volley Offanengo, con la centrale che farà parte del roster della Chromavis Abo che affronterà il campionato di B1 femminile. Nel tardo pomeriggio di ieri la giocatrice è stata presentata ufficialmente nella conferenza stampa al PalaCoim che ha visto anche la presenza del consigliere e sponsor Cristian Bressan, che ha dato il benvenuto, o meglio il bentornato, alla giocatrice. Nata il 26 ottobre 1993 a Crema, la Cattaneo è originaria di Spino d’Adda e rappresenta il terzo volto nuovo in campo della Chromavis Abo, aggiungendosi alla schiacciatrice Greta Pinali e alla palleggiatrice Giulia Galletti, mentre Noemi Porzio resta il capitano pur cambiando ruolo e diventando il libero della formazione guidata in panchina da Giorgio Bolzoni. Dopo aver mosso i primi passi nel settore giovanile del Crema Volley, Marina è stata protagonista della crescita del Volley Offanengo, conquistando la promozione dalla C alla B2 nell’annata 2012/2013 per poi disputare i primi  due anni nella quarta serie nazionale. Successivamente, le esperienze a Pisogne (2015-2016) e il triennio a Fiorenzuola (dal 2016 al 2019). Lo “sbarco” a Gossolengo l’ha vista conquistare la promozione dalla B2 alla B1, campionato che ha giocato nella scorsa stagione sempre con la maglia piacentina prima della coda dei play off di B2 disputati con Concorezzo. “Ritorno dopo tanti anni – confessa Marina – avevo l’intenzione di riavvicinarmi a casa viste le potenziali difficoltà che possono derivare dalle limitazioni anti-Covid, poi il ds Stefano Condina mi ha illustrato un bel progetto e mi ha convinto quasi subito ad accettare. A livello societario conosco tutti, non è un salto nel buio e questo è un aspetto positivo in una scelta. Come torno? Carica, bisognerà esserlo fin da subito in un campionato tosto. A Offanengo mi ricordano come una “pazzerella” – sorride – ma caratterialmente mi sono tranquillizzata nel corso degli anni. Ciò che non è cambiato è la grinta, la voglia di vincere: quelle sono rimaste”. Quindi aggiunge. “Come caratteristiche sono una C1, punto molto sulla fast, ma anche murare dà soddisfazione. Mi piace la pallavolo in generale e cerco di far bene ogni suo aspetto. Coach Bolzoni non lo conoscevo, mi sono informata e tutti mi hanno parlato di un allenatore che può darti tanto, un aspetto importante per chi come me affronta per la seconda volta un campionato come la B1 che sono curiosa di giocare nella prossima stagione”. “Marina – le parole del direttore sportivo Stefano Condina – è un’atleta che ha già giocato per Offanengo e che in questi anni ha sempre militato in serie B. Una giocatrice di esperienza e indubbie qualità che ho apprezzato molto negli allenamenti congiunti della scorsa stagione quando vestiva la maglia di Gossolengo. Sono sicuro possa contribuire al nostro nuovo progetto sportivo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prato, coach Novelli: “I ragazzi sono stati tutti fantastici e tutti determinanti”

    Di Redazione Stanco, felice ma pronto a ripartire per programmare, assieme al Presidente Giovanni Giuntoli ed al Direttore Sportivo Marco Targioni, la prossima stagione. Quella del ritorno in un campionato nazionale. Ecco le parole di Mirko Novelli, coach del Volley Prato, il giorno dopo la promozione in Serie B. Come ti sei risvegliato? “Con il mal di schiena ma felice”. Come hai vissuto la partita di Fucecchio? “Fucecchio ha provato a reagire ma la gara oggettivamente l’abbiamo sempre avuta in mano. Siamo stati bravi a gestire tutti i momenti. Anche quando ci siamo trovati in difficoltà non abbiamo mai mollato non concedendo neppure un set ai nostri avversari. I ragazzi sono stati sempre molto concentrati. Anche dopo l’impresa con Scandicci nessuno ha perso il giusto atteggiamento in allenamento perché tutti avevamo ben chiaro in testo l’obbiettivo”. Rispetto alla serie con Scandicci, quasi epica, contro Fucecchio è sembrato quasi facile. “Ho vissuto la gara con Fucecchio con un grande pathos. Mi sono sempre sentito sul filo perché loro ci hanno provato sempre e come noi abbassiamo l’intensità erano pronti a risalire. Nel corso delle due gare ho cambiato pochissimo e questo proprio perché non volevo toccare l’alchimia che si era creata in campo e che ci vedeva tutto sommato in controllo”. Ovviamente contento di come si sono comportati i tuoi giocatori. “Sono stati tutti bravissimi. Anche chi ha giocato meno ha dato un contributo fondamentale e non è un modo di dire. Ti faccio due esempi. Lorenzo Alpini è stato determinante per l’esito positivo della stagione perché Giona Corti è mancato in gare importanti come quelle contro Sesto Fiorentino, Massa e Scandicci. Gare che se perse avrebbero compromesso la nostra stagione. Allo stesso modo altri hanno saputo dare un contributo importante nel togliere minuti a chi era più stanco ed anche i giovani sono stati bravissimi. Inutile ricordare Biancalani ed i suoi turni di servizio ma ad esempio Postiferi che ci ha aiutato ad allenarci sugli attaccanti mancini. Insomma, sono stati tutti fantastici e tutti determinanti”. Hai già pensato al prossimo anno? “Ci stiamo pensando da tempo. C’è un’oggettiva difficoltà a reperire giocatori di categoria in zona perché rispetto a dieci anni fa non ci sono più squadre di Serie B nel nostro territorio. La soluzione è continuare a fare quello che sappiamo far meglio e cioè far crescere i nostri giovani e farli progredire. Sono loro il nostro presente ed il nostro futuro e lo dimostra la nostra rosa di Serie C composta quasi esclusivamente di ragazzi nati nel nostro settore giovanile”.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Macerata: il 3-2 sulla Sabini Asal D vale la Finale Regionale

    Di Redazione Il Volley Macerata vince una sfida difficile, come quella contro la Sabini Asal D, piena di emozioni, di continui capovolgimenti di fronte ed allo stesso tempo di tensione vista l’alta posta in palio e vola alla Finale Regionale della Coppa Nazionale di Serie D. I biancorossi, allenati da Matteo Cacchiarelli e Giammarco Storani, per arrivare al successo hanno dovuto sfruttare le proprie sette vite così come quelle che hanno i gatti: avanti 2-0, infatti, hanno subìto il ritorno dei biancoazzurri nel terzo set per poi crollare totalmente nel quarto, dove hanno commesso addirittura 15 errori punto, ritrovando le ultime energie al tiebreak che hanno portato al raggiungimento di un traguardo davvero prestigioso: infatti, oltre alla qualificazione alla Finale Regionale, i maceratesi saranno in pole position per un eventuale ripescaggio nella prossima Serie C. Passiamo alla cronaca del match: coach Matteo Cacchiarelli schiera la formazione tipo con Francesco Corradini in cabina di regia opposto ad Andrea Sigona, Francesco Gigli e capitan Michele Meschini in banda, Pam Singh e Lorenzo Bravi al centro con Tommy Palombarini a difendere la metà campo biancorossa; risponde Angelo Mecarelli con Sebastiano Gigli al palleggio, Alex Violini in diagonale, Matteo Mancinelli e Samuele Licitra schiacciatori ricevitori, Luca Marcantonio e Simone Caimmi centrali, Alessandro Flamini libero. Macerata parte subito avanti 3-1 ma la Sabini è reattiva e ribalta la situazione passando a condurre 5-9 grazie ai colpi di Mancinelli; i biancorossi non mollano e recuperano lo svantaggio raggiungendo la parità a quota 10 firmata da Gigli. Marcantonio sigla l’ace che vale il 12-14 mentre Sigona inizia a martellare da prima e seconda linea tanto che tre suoi attacchi consecutivi permettono al Volley Macerata di volare sul 21-17; un altro ace di Marcantonio riporta sotto la Sabini (23-21), Sigona conduce i suoi al set point (24-21) con Licitra che invade a rete mentre il pallone è ancora in gioco ponendo così fine alla prima frazione sul punteggio di 25-21. Al cambio di campo è ancora la Sabini a cogliere il primo vantaggio (4-6) ma Singh è lesto a pareggiare grazie al suo muro che vale il 6-6 mentre Michele Meschini sigla l’ace del 10-8; Licitra recupera una lunghezza (11-10) ma Bravi e Gigli bloccano per due volte l’attacco castelfrettese regalando il + 4 ai propri compagni (14-10). Lo stesso Gigli è bravo a spazzolare sul muro ospite per il 16-12 mentre Singh, dai nove metri, fa volare Macerata sul 23-16 con Licitra che attacca in rete la palla che chiude il secondo parziale 25-17. Nel terzo periodo la Sabini vuole far capire agli avversari che la partita non è finita e, con determinazione, guadagna il +5 (5-10); Gigli e Sigona accorciano sul 9-10 mentre è lo stesso schiacciatore biancorosso a regalare il +2 ai propri compagni (14-12). Castelferretti reagisce e pareggia a quota 15 con Caimmi che blocca l’attacco dei locali siglando il 15-18; coach Cacchiarelli effettua una girandola di cambi che dà i suoi frutti tanto che Macerata si fa pericolosa tornando sotto 21-22 ma Licitra schiaccia in maniera vincente il pallone che conclude il terzo set 22-25 riaprendo così il match. L’inizio del quarto parziale mette in luce la stanchezza delle due formazioni, dovuta sia all’intensità del match sia al calore del Palasport di Contrada Fontescodella tanto che nelle prime 17 azioni complessive le due squadre commettono la bellezza di 13 errori complessivi (7-10); al ritorno in campo, dopo il time out chiamato da coach Cacchiarelli, la Sabini rientra più concentrata mentre Macerata sparisce totalmente dal campo compiendo la bellezza di 15 errori totali in questa frazione: ne approfittano i ragazzi di coach Mecarelli che prima son bravi a mantenere il +3 (14-17) e poi, con un break di 8 punti consecutivi, vanno ad aggiudicarsi il quarto periodo con il punteggio di 14-25 rimandando il verdetto della sfida al tie break. I locali sfruttano la pausa per ricaricare le pile e rientrano sul terreno di gioco convinti del loro potenziale e sicuri di volersi giocare le proprie possibilità fino in fondo: il protagonista di questo inizio di parziale è Sigona che sigla subito l’attacco dell’1-0 poi il muro su Mancinelli (2-0) ed infine la schiacciata del 4-0; la Sabini accusa il colpo e subisce altre due bombe da Sigona che firma il 6-3 ed il 7-3 mentre Licitra spara in rete il pallone che fa cambiare campo alle due formazioni sull’8-3 in favore dei biancorossi. Lo stesso schiacciatore ospite recupera un break (8-5) ma Sigona e Gigli fan volare i maceratesi sul 12-5; Castelferretti non riesce più a recuperare ed allora Gigli chiude il set 15-7 ed il match con il risultato di 3-2. I giocatori del Volley Macerata, dopo tanto tempo, possono finalmente festeggiare la vittoria con i propri tifosi, grazie alla Fipav che ha consentito l’ingresso al Palasport ad un massimo di 40 persone per club; il tempo per gioire però è praticamente già finito in quanto Sabato si disputerà subito la Finalissima Regionale contro il Virtus Volley Fano, vincente al tie break ieri sera contro il San Severino Volley: in palio, oltre alla coppa, anche il pass per le Finali Nazionali di categoria che si giocheranno alla fine del mese di Luglio. Coppa Nazionale Serie D – Semifinale RegionaleVolley Macerata – Sabini Asal D 3-2 (25-21 25-17 22-25 14-25 15-07)Volley Macerata: Meschini M. (K) 6, Ciccioli, Sigona 29, Corradini 1, Bravi 8, Marincioni, Gigli 15, Violini O., Singh 4, Bussolotto, Ciucciovè (L1), Palombarini (L2). Non entrato: Meschini S.. All. Cacchiarelli – Storani Sabini Asal D: Rosa, Mancinelli 16, Marcantonio (K) 2, Caimmi 10, Principi, Gigli 2, Cesarini, Licitra 12, Violini A. 15, Fini, Flamini (L2) 1. Non entrati: Boccolini, Dominguez Serrano, Palazzesi (L1). All. Mecarelli – Provinciali Arbitri: Buldrini Elisa (MC) – Cetraro Matteo (MC) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1, la regia del Volley Parella nelle mani di Marta Gullì

    Di Redazione Il Volley Parella Torino comunica l’acquisizione a titolo temporaneo dall’Igor Volley Novara delle prestazioni sportive di Marta Gullì, palleggiatrice classe 1999. Dopo aver iniziato il suo percorso pallavolistico nel San Rocco, a 13 anni si trasferisce all’Agil Volley Trecate dove gioca in tutte le categorie giovanili e inizia il percorso in Serie B. Nella stagione 18/19 si trasferisce al Florence Vigevano in B1, dove trascorre anche la stagione successiva per poi passare a Garlasco con cui vince il campionato di B2. “Marta Gullì è il primo importante nuovo innesto per la prossima stagione – spiega il direttore sportivo Davide Belluz – Marta è reduce dalla vittoria del campionato di B2 con Garlasco e nella sua giovane carriera ha già vestito le importanti maglie di Novara e della Florens Vigevano. Il suo entusiasmo ci ha già contagiato e non vediamo l’ora di vederla scendere in campo con la nostra maglia”. “Sono contenta di iniziare questa stagione con il Parella – si presenta Marta Gullì – Non vedo l’ora di tornare in palestra a lavorare in vista del campionato, sperando inizi ad ottobre. Ho avuto il piacere di parlare con Davide Belluz che è sempre stato gentile e molto disponile, ma anche con Mauro Barisciani con il quale sono curiosa e contenta di iniziare questo anno! Ho conosciuto di persona lo staff e mi sono fatta conoscere e sono molto felice di iniziare questo percorso”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO