consigliato per te

  • in

    Millenium Brescia acquisita la Serie C Femminile

    Di Redazione La società bresciana annuncia la chiusura dell’accordo per l’acquisizione dei diritti di Serie CProsegue il processo di strutturazione del vivaio Millenium, nell’ottica di fornire sempre maggiori possibilità alle atlete bianconere.Il diritto a disputare la prima categoria regionale arriva dalla ASD Volley Padernese di Paderno d’Adda, che ha scelto Millenium anche per la serietà del progetto. «L’acquisto della Serie C ci permette di mettere un nuovo tassello nel programma di crescita pluriennale della società – dichiara Stefano Ferrari, manager del settore giovanile Millenium – Ringrazio la proprietà, che ci ha permesso di progredire e investire per alzare ulteriormente l’asticella. Alzando il livello tecnico continuiamo con la crescita programmatica pianificata da tempo. Con una categoria così importante anche lo staff tecnico avrà un nuovo stimolo per crescere e puntare più in alto. Ringrazio a nome della società anche la Padernese e in particolare DS Mauri, per la stima e la disponibilità dimostrate». «Abbiamo avuto l’occasione di partecipare alla Serie B2 – afferma Luca Mauri, Direttore Sportivo del Volley Padernese – e la possibilità era di trovare una società con cui procedere allo scambio dei diritti oppure di procedere separatamente con l’acquisto e la vendita delle due categorie. Appena abbiamo messo a disposizione il titolo, sono stato contattato da diverse realtà, una quindicina in totale, poiché c’è il desiderio di ripartire alla grande. A seguito dell’analisi delle società, la scelta è caduta sul Volley Millenium nonostante ci fosse un’offerta più alta: dopo aver parlato con Lucrezia ed Emanuele Catania abbiamo privilegiato la conoscenza e la serietà di questa importante realtà». Millenium la prossima stagione parteciperà, oltre al campionato di Serie A e a tutte le categorie giovanili, alla Serie C (con le atlete Under 18) e alla Serie D (con le atlete Under 16). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Amando Volley, il primo innesto è il libero Geraldina Quiligotti

    Di Redazione Primo volto nuovo in casa Farmacia SCHULTZE S. Teresa. Il Ds Nino Prestipino porta alla corte della Società gialloblu Geraldina Quiligotti, che ricoprirà il ruolo di libero per la stagione 2021/2022. La livornese, (reduce dai Play Off giocati con la sua ormai ex squadra Volley Palmi), si è mostrata entusiasta di approdare nel team guidato da coach Jiimenez e di far parte del progetto sportivo ché la società Amando sta portando avanti. Queste le sue prime dichiarazioni: “Sono molto felice di approdare in questa terra e di condividere questo progetto. Conosco il Mister ed anche la Società per la loro professionalità, sarò a disposizione della Squadra per ottenere i migliori risultati. Sono entusiasta di riabbracciare una gradita conoscenza che è quella del capitano Agostinetto con la quale ho disputato il Torneo della Lega di Beach Volley. Non vedo l’ora di ricominciare e di rituffarmi in questa nuova avventura e di conoscere tutta la tifoseria degli Eagles, nella speranza di rivedere pieno il palazzetto. Vi mando un saluto, ci vediamo presto!” La giocatrice livornese di 27 anni, inizia la sua carriera sportiva all’eta di soli 7 anni nella sua Città, disputando tutti i campionati giovanili fino ad arrivare alla B2. Inizierà un lungo ed importante percorso pallavolistico fino a diventare “Campione d’Italia” a Casalmaggiore nel campionato 2014/2015. La sua carriera:2011/2012 Livorno B22012/2013 Casciavola B12013/2014 Casalmaggiore A12014/2015 Casalmaggiore A1 campioni d’Italia2015/2016 Palmi A22016/2017 Palmi A22017/2018 Aprilia B12018/2019 Orvieto A22019/2020 Roma A22020/2021 Palmi B22021/2022 AMANDO VOLLEY B1 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sogno Veneto Volley Piave festeggia la Coppa Italia Regionale di Serie D

    Di Redazione Nella Finale Femminile della Coppa Italia Serie D, le ragazze del Volley Piave hanno la meglio sul Metal Project e nel palazzetto di casa festeggiano il passaggio di turno alla fase interregionale. Nella seconda finale di giornata in scena al Palasport di Pieve di Soligo, ad alzare la coppa è il Sogno Veneto Volley Piave. Dopo un primo set per lunghi tratti a senso unico per Sogno Veneto, le ragazze del Metal Project reagiscono e conducono nel secondo parziale, ma dopo essere state avanti di 5, si vedono rimontare da un mai domo Volley Piave, che agguanta la parità e si porta sul 2-0. La squadra trevigiana non molla un attimo e continua a pressare un Arzerello, che accusa il colpo del finale di set precedente e cede le armi nella terza frazione. Starting seven SOGNO VENETO VOLLEY PIAVE: Marconato, Stella, Sandel, De Vido, Amianti (K), Padoin, Libero Papa. METAL PROJECT: Ranzato, Rampazzo, Fiorin, Rodella, Bertani, Bissaro, libero Zampieri (L). Spinge fin da subito Sogno Veneto con Stella dai 9 metri e si porta 3-0. Bissaro prova a rispondere, ma il Volley Piave alza il muro e vola 7-2 e sul 9-3 coach Gomiero deve interrompere il gioco. Le attaccanti di Arzerello non passano e le trevigiane allungano ancora 12-4 con capitan Amianti. Sul 15-8 il Metal Projet inserisce Maritan per Bertani, ma Sogno Veneto passa anche dalla seconda linea e avanza 17-10, quando le padovane vengono richiamate a bordo campo dal proprio coach ancora una volta. Le padovane reagiscono e accorciano le distanze con Bissaro, ma il margine per il Volley Piave è di tutta sicurezza e le ragazze di Franceschin conquistano il primo parziale per 25-19. Nella seconda frazione il Metal Project riparte con Maritan e Valente per Bertani e Ranzato, riuscendo a portarsi 3-5. Sandel trova la parallela del 5 pari. Arzerello riesce a riportarsi avanti grazie a Rodella (9-11), poi con qualche errore di troppo in campo trevigiano allunga 10-14. Capitan Amianti dà il là alla rimonta di Sogno Veneto che si concretizza sul 14-14, dopo un lungo turno al servizio di Stella, ma Bissaro riporta subito a +4 il Metal Project. Sul 16-21 Franceschin decide di chiamare il secondo time out. De Vido guida la riscossa trevigiana che riporta la situazione 21 pari, con Amianti che dopo un’infinita azione riesce a mettere il pallonetto del sorpasso 23-22. Due ace di fila per De Vido che regala anche il secondo parziale a Sogno Veneto. Arzerello accusa il colpo e lascia scappare subito il Volley Piave, che in breve è già 4-1. Sandel spinge dai 9 metri e Marconato interviene a rete per il 9-4, Rampazzo interrompe, ma Sogno Veneto riconquista in fretta palla ed incremeta il margine 14-6 con l’attacco di Amianti ed il muro di Stella. Nemmeno i cambi riescono a dare lo sprint giusto al Metal Project, che continua ad inseguire a distanza, ma senza trovare continuità né in difesa, né in attacco. Rampazzo non molla, ma è la sola a passare con i suoi attacchi, mentre dall’altra parte Stella trova risposte positive da tutte le sue attaccanti, Amianti e De Vido su tutte. Sogno Veneto ha gioco facile e Marconato porta sul 23-14. Si rivede Bissaro per il punto numero 15, ma Maritan regala il servizio out che manda il Volley Piave al match ball, conquistato con un diagonale da Sandel. Ha ben ragione di festeggiare il Volley Piave, che Domenica 11 Luglio, affronterà le vincitrici della manifestazione del Friuli Venezia Giulia. Chi uscirà vincitrice dalla sfida accederà poi alla seconda fase in programma nel weekend successivo, contro una tra Trentino e Alto Adige. Per chi avrà la meglio, l’appuntamento sarà poi a Montegrotto Terme (PD) per le Finali Nazionali dal 26 al 28 Luglio. SOGNO VENETO VOLLEY PIAVE – METAL PROJECT 3 – 0 (25-19, 25-23, 25-15) SOGNO VENETO VOLLEY PIAVE: Papa, Ronfini, Marconato 6, Salvato, Marcon, Stella 4, Sandel 9, Gerlin, De Vido 17, Amianti (K) 11, Marsura, Padoin 5, Radic.1° All. Franceschin METAL PROJECT: Marigo, Maritan 4, Gottardo, Ranzato, Rampazzo 9, Zampieri (L), Fiorin (K) 1, Rodella 2, Bertani 1, Valente 2, Munaro, Bissaro 14.1° All. Gomiero, 2°All Ferro. Note: Sogno Veneto: battute errate/vincenti 10/5, muri 6, errori 24. Metal Project: battute errate/vincenti 5/3, muri 4, errori 21. Arbitri: Ferrara Federico e Rizzardo Chiara, del C.T. di Verona. Segnapunti: Miolo Riccardo del C.T. di Treviso-Belluno    Starting sevenSOGNO VENETO VOLLEY PIAVE: Marconato, Stella, Sandel, De Vido, Amianti (K), Padoin, Libero Papa.METAL PROJECT: Ranzato, Rampazzo, Fiorin, Rodella, Bertani, Bissaro, libero Zampieri (L). LEGGI TUTTO

  • in

    La Coppa Italia di Serie D Marche è tutta all’insegna del marchio Virtus Fano

    Di Redazione Se non è storia sicuramente lascerà un segno nel volley delle Marche, non solo perché si tratta della prima edizione della Coppa Italia di serie D ma anche perché ad oggi potrebbe essere l’unica della storia del volley italico. Forse l’unica perché nata in epoca Covid e nata per dare un carattere nazionale alla manifestazione. E a cannibalizzare la manifestazione ci han pensato i ragazzi e le ragazze Virtus Volley Fano che han portato a casa entrambi i titoli regionali sia nel maschile e sia nel femminile. Titolo che vale anche la PROMOZIONE IN SERIE C. Quattro titoli regionali su sei finali regionali disputate dalle atlete e dagli atleti virtus su un totale di otto finali disputate finora. Soddisfatti e contenti ma sempre con un occhio al futuro. Questa èuna tappa del percorso e a guardare le facce dei protagonisti ancora siamo solo all’inizio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino Under 18 promossa in Serie B: 3-2 in rimonta su Tione

    Di Redazione La stagione 2020/21 del Settore Giovanile regala un’altra grande soddisfazione a Trentino Volley. Dopo aver qualificato tutte le proprie formazioni alle Finali Nazionali, ieri sera il vivaio gialloblù ha infatti centrato anche la promozione in Serie B Nazionale, vincendo la Finale Play Off di Serie C regionale con il proprio team composto esclusivamente da atleti Under 18. Il passaggio alla categoria superiore è arrivato grazie al soffertissimo successo in rimonta per 3-2 ottenuto contro il Brenta Volley di Tione nella gara unica giocata questa sera alla palestra Fucine di Rovereto. L’Itas Trentino allenata da Matteo Zingaro non arrivava con i favori del pronostico all’appuntamento, tenendo conto che era la compagine giudicariese ad aver dettato legge nelle precedenti tre fasi a gironi, ma ha saputo ribaltare le gerarchie nel corso di una partita che ha presentato continui capovolgimenti di fronte.  La cronaca racconta infatti di una partenza col freno a mano tirato per i giovani trentini, subito fallosi e contratti in attacco ed in battuta (2-9, 7-14); nella parte finale del primo set però l’Itas Trentino trova il filo del suo gioco e, pur non riuscendo a rientrare in corsa per la vittoria del parziale, trae giovamento dal ritmo acquisito per iniziare meglio il periodo successivo (11-7 e 15-10) e resistere, grazie agli attacchi di Brignach (alla fine best scorer con 25 punti) e alle invenzioni in regia di Bernardis, anche al tentativo di recupero degli avversari, che annullano ai vantaggi quattro palle set prima di cadere alla quinta per 30-28. Sull’1-1 la partita prende una piega ancora differente; le due squadre procedono a braccetto sino all’8-8 della terza frazione, poi il Brenta Volley spicca nuovamente il volo (12-18, 16-21), approfittando di un lungo passaggio a vuoto dei gialloblù, bravi a ritrovarsi però nel parziale successivo, condotto dall’inizio alla fine senza esitazioni. Nel tie break l’Itas Trentino parte a razzo (5-3, 8-4) e gestisce il vantaggio acquisito sino in fondo, trovando la promozione in Serie B sul 15-11 grazie al sedicesimo errore al servizio degli avversari. Per Trentino Volley si tratta in assoluto del secondo campionato di Serie C vinto nei suoi primi ventun anni di storia; la precedente promozione in Serie B festeggiata sul campo era infatti arrivata nella stagione 2017/18, sempre ottenuta assicurandosi la Finale Play Off.  “Ci siamo guadagnati meritatamente la possibilità di giocare la prossima Serie B e lo abbiamo fatto sfruttando tutte le qualità di un gruppo in cui tutti hanno offerto il proprio importante contributo – ha chiarito al termine della gara l’allenatore Matteo Zingaro – . Sono contentissimo perché la squadra anche stasera non si è disunita dopo aver perso il primo ed il terzo parziale ed anzi, successivamente, è rientrata in campo con ancora maggiore determinazione”. Nella prossima settimana il Settore Giovanile gialloblù andrà a caccia di ulteriori risultati di prestigio, affrontando un doppio impegno nelle Finali Nazionali di categoria: fra il 6 e l’8 luglio ad Albenga ed Alassio con l’Itas Trentino Under 15, fra il 9 e l’11 luglio a Fano con la formazione Under 19.Di seguito il tabellino della Finale dei Play Off Promozione di Serie C regionale giocata questa sera alla palestra Fucine di Rovereto. Eurospar Brenta Volley Tione-Itas Trentino 2-3 (25-19, 28-30, 25-20, 17-25, 11-15)EUROSPAR TIONE: Failoni M. 5, Scalfi 10, Franchini 11, Grassi 15, Pretti 4, Failoni C. 2, Bertolini (L); Merli, Zoanetti, Cantonati 2. N.e. Donati, La Sorsa, Malacarne, Zamboni. All. Silvio Betta.ITAS TRENTINO: Bernardis 10, Polacco 3, Faifer 1, Brignach 25, Sturnega 4, Ravanelli 7, Coser (L); Finke 9, Miah, Pellacani 13, Fedrici 4. N.e. Taddei. All. Matteo Zingaro.ARBITRI: Cetto di Levico (Trento) e Gilli di Lona Lases (Trento).DURATA SET: 27’, 40’, 27’, 23’, 15’; tot 2h e 12’.NOTE: Eurospar Tione: 4 muri, 4 ace, 16 errori in battuta, 18 errori azione. Itas Trentino: 6 muri, 11 ace, 28 errori in battuta, 28 errori azione. La rosa dell’Itas Trentino promossa in Serie B: Francesco Bernardis (palleggiatore); Davide Brignach, Marco Fedrici, Thomas Finke, Andrea Polacco, Francesco Sturnega (schiacciatori); Gabriele Faifer, Omar Miah, Marco Pellacani, Ivan Ravanelli, Nicola Taddei (centrali); Martin Coser (libero). Allenatori: Matteo Zingaro e Davide Dalla Torre. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Polisportiva Salerno Guiscards, il sogno della Serie B sfuma solo alla “bella”

    Di Redazione Sfuma il sogno promozione del team volley della Polisportiva Salerno Guiscards. Le ragazze care al presidente Pino D’Andrea in Gara 3 della finale play off cedono 3-0 contro il Pontecagnano al termine di un match molto più equilibrato di quanto possa raccontare il risultato. È stata una sfida accesa, combattuta con le due squadre che nei primi due set si sono sfidate punto a punto. Alle foxes resta il rammarico per tante occasioni sprecate in fase di contrattacco e soprattutto i due setpoint non concretizzati. Le ragazze di coach Tescione dopo una partenza non facile sono state brave a recuperare dal 10-6, ritrovando il vantaggio sull’11-12 nel primo set grazie ad una straordinaria sequenza di Roberta Izzo, top scorer dell’incontro a con quindici punti. La squadra di casa ha reagito subito riportandosi avanti di 3, 16-13. Con Sorrentino e capitan Troncone, ben azionate da Marra in regia, la Salerno Guiscards è tornata nuovamente in parità a quota 22. Poi il setpoint sprecato sul 23-24, prima del sorpasso definitivo del Pontecagnano che ha chiuso 26-24. Nel secondo parziale inizio equilibrato con Pontecagnano che però riesce sempre a restare avanti di un punto, prima di infilare un break di cinque punti che porta il punteggio sul 17-11. Le blu-oro non demordono e con un muro di Sabato, un punto di Rossin e le difese di Lanari iniziano la rimonta tornando a meno uno con l’ace di Izzo. Nuovo allungo delle padrone di casa per il 20-16 e nuova straordinaria rimonta delle foxes che danno il massimo e ritrovano il vantaggio sul 22-23 dopo un muro di Sorrentino. Il finale del set è però identico al precedente: setpoint sprecato sul 23-24 e Pontecagnano che chiude 26-24. Nel terzo set, nella fase iniziale, l’andamento è simile ai primi due set. Buona partenza locale con le salernitane che tornano rapidamente in scia. Sul punteggio di 12-10, Pontecagnano allunga con quattro punti di fila. Izzo e un ace di De Matteo sembrano poter riaccendere la speranza delle blu-oro sul 16-12 ma a differenza dei set precedenti vengono meno le energie mentali e fisiche per cercare la rimonta con Pontecagnano che scappa via e va chiudere fino al 25-16 finale. «Arrivare fin qui è stato un grande merito – ha dichiarato coach Francesco Tescione al termine della partita –. In questa Gara 3 abbiamo fatto il nostro dovere in gran parte nei primi due set con qualche piccolo errore individuale ma le ragazze sono state brave. Nel terzo hanno mollato un pochino ma la squadra mi ha dato davvero tutto in un anno in cui non sono certo mancate le difficoltà. Le occasioni sprecate? Quando si vince si può sempre fare meglio, figuriamoci quando si perde. Più che sui rimpianti, però, vorrei focalizzare l’attenzione sulle ragazze e sul percorso fatto. Posso solo ringraziare ognuna di loro per il contributo dato in questa lunga stagione». VOLLEY PROJECT PONTECAGNANO- SALERNO GUISCARDS 3-0 (26-24, 26-24, 25-16) VOLLEY PROJECT PONTECAGNANO: Abbruzzo, Erra, D’Amico, Malangone, Memoli F., Memoli L., Pastore, Pepe G., Pepe M., Rago, Salpietro D., Salpietro G., Di Napoli (L). All. Alminni SALERNO GUISCARDS: Rossin 4, Marra 2, Sorrentino 7, Izzo 15, Troncone 10, Morea, Sabato 5, De Matteo 1, Verdoliva, Sergio, Gigantino, Lanari (L). All. Tescione ARBITRI: Cioffi e Moscariello di Salerno (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il giovane libero Cristian Fornesi rimane a Scanzorosciate

    Di Redazione Un anno di apprendistato, il primo in serie B e adesso tanta motivazione per rivolgere lo sguardo verso l’alto. Il libero Cristian Fornesi, classe 2001, il più giovane del roster, bissa in giallorosso e vuole di più. Molto di più. “Sono molto felice d’essere rimasto a Scanzo. Quando la società mi ha proposto il rinnovo, ho colto l’occasione senza la minima esitazione. Anche perché nella passata stagione ho vissuto un ambiente nel quale mi sono trovato a mio agio con tutti. Un gruppo coeso penso proprio che sia la migliore base dalla quale ripartire e sono certo che chi arriverà saprà integrarsi al meglio dandoci un grosso contributo per toglierci tante soddisfazioni. Che diano seguito alle ambizioni. L’auspicio è che nel prossimo campionato si riesca a mettere la proverbiale ciliegina sulla torta mancata nell’ultimo“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO