consigliato per te

  • in

    La società OSGB Campagnola ringrazia e saluta Federica Guida

    Di Redazione La società OSGB Volley Campagnola Emilia ringrazia e saluta Federica Guida. Si separano le strade tra il sodalizio della bassa reggiana e la schiacciatrice di posto 4 casalasca, la quale era arrivata a fine ottobre a percorso già avviato. OSGB si congratula con Federica per la dedizione e l’impegno svolto all’interno della prima squadra, la società le augura ogni bene sia personale che sportivo! (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Casciavola, Sabrina Bertini entra a far parte dello staff tecnico

    Di Redazione La Pallavolo Casciavola è lieta di annunciare il ritorno di Sabrina Bertini nei quadri tecnici della società rossoblù. Nello specifico il neo allenatore assumerà la guida della formazione under 18 e della serie D d è già al lavoro in vista della nuova stagione. Certi amori fanno giri immensi e poi ritornano. Sabrina Bertini dopo due stagioni passate nell’olimpo della seria A, prima come team manager alla Savino del Bene Scandicci, poi come allenatore dell’under 17 del Bisonte Firenze, fa una scelta di vita, decide di riavvicinarsi a casa e torna alla Pallavolo Casciavola che aveva lasciato all’indomani della storica promozione dalla serie D. Bertini sarà la nuova allenatrice della formazione under 18 che si cimenterà anche in un campionato senior, per la precisione nella serie D. Presentare un monumento del volley nazionale come Sabrina Bertini è fin troppo semplice, nata a Pisa il 30 ottobre 1969, per lei parlano i titoli vinti in carriera: 6 campionati Italiani, 3 Coppe Italia; 2 Supercoppe Italiane; 1 campionato mondiale per club; 4 Coppe dei Campioni/Champions League; 1 Coppa CEV, il tutto condito da 290 presenze con la maglia azzurra impreziosite dalla partecipazione alle olimpiadi di Atene del 2004. Da tecnico è un gradito ritorno al Pala Renault Clas, visto che è stata responsabile del settore minivolley, guida dell’under 17 con la quale ha sfiorato il titolo territoriale, ed allenatrice della prima squadra che nella stagione 2018/2019 ha conquistato la promozione in serie C, vincendo i playoff contro il Sales Firenze, poi come detto le esperienze a Scandicci e Firenze. Sabrina Bertini è anche selezionatore nazionale nello staff di coach Marco Mencarelli, direttore tecnico delle squadre nazionali femminili. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Mario Gritti ancora al centro della rete di Scanzo

    Di Redazione Mario Gritti più che mai al centro di Scanzorosciate. Il 23enne, prodotto del vivaio di Segrate negli anni dei vari Sbertoli, Gironi e Piccinelli e tra i migliori interpreti del ruolo in categoria, prosegue il percorso sotto la bandiera giallorossa. “La scorsa stagione è stata anomala per tutti, ma grazie al bellissimo gruppo creatosi siamo riusciti a renderla un pochino più “normale”. Ecco perché quando ho saputo della conferma quasi totale di staff e giocatori, non ho avuto il minimo dubbio per accettare la proposta di rinnovo. C’è da migliorare e parecchio sotto il profilo dei risultati poiché quanto raccolto nell’ultima stagione non ha affatto rappresentato il nostro valore. Credo tuttavia che, anche grazie a chi arriverà in questa squadra, il prossimo sarà un anno decisamente migliore. E noi faremo di tutto per farlo divenire tale. Dunque perché cambiare quando ci si trova bene, anzi benissimo con addosso una maglia come questa?“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza Volley, Claudio Feyles nuovo coach della B2 e DT del settore giovanile

    Di Redazione Uno Scudetto Under 14, otto titoli Regionali fra U14-U16-U18, 13 titoli provinciali, quindici finali nazionali, sono questi i numeri che tracciano l’alto profilo del nuovo coach del Vicenza Volley. Claudio Feyles è il nuovo Direttore Tecnico di tutto il settore giovanile e scenderà in campo come primo allenatore per la squadra B2/Under 19/18 e la squadra Under 14. Cresciuto come allenatore a Chieri ha proseguito poi ad Orago. Nelle ultime tre stagioni è stato il Direttore Tecnico e 1° allenatore di tutte le squadre giovanili dell’Antares Pallavolo Verona conseguendo eccellenti risultati. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie D, anche stavolta il Volley Macerata si ferma ad un passo dal sogno

    Di Redazione Anche stavolta ci si ferma ad un passo dal sogno, ad un passo dal primo titolo che questa società, ed i suoi ragazzi, stanno cercando di conquistare con tutte le proprie forze ma la Dea della Sfortuna, ancora una volta, ci mette lo zampio continuando ad infierire sul club biancorosso: nella scorsa annata, infatti, l’inizio della pandemia fermò la cavalcata trionfale dell’Under 13 6×6 di Dylan Leoni lanciata verso il Titolo Territoriale mentre in questa stagione i ragazzi dell’Under 19 guidati da Matteo Cacchiarelli e Giammarco Storani, han visto colpire da crampi ben 4 titolari quando si trovavano avanti 2-1 nella Finalissima Territoriale nel campionato giovanile ed in più, Sabato sera, nella Finalissima Regionale della Coppa Nazionale di Serie D, si son visti privare del loro palleggiatore titolare quando stavano rimontando uno svantaggio di 2-0 contro la forte Virtus Volley Fano ed erano lanciatissimi verso un tie break dove le due formazioni avrebbero dato sicuramente spettacolo lottando insieme per raggiungere la Finale Nazionale di questa manifestazione. La sfida di due giorni fa ha visto le due squadre onorare una partita così decisiva dandosi battaglia sotto rete regalando emozioni al poco pubblico che è potuto essere presente tifando incessantemente per i loro beniamini; la prima parte ha visto una Virtus Volley Fano più concreta mentre il Volley Macerata ha approcciato l’incontro in maniera contratta e timorosa non riuscendo ad esprimere il proprio gioco. Nella seconda parte, grazie anche al contributo della panchina, i maceratesi sono riusciti a fare quadrato riaprendo il match ma, dopo aver vinto il terzo e condotto gran parte del quarto set, l’infortunio occorso a Francesco Corradini ha scombussolato gli equilibri ritrovati rilanciando così la Virtus Volley Fano che, meritatamente, si è portata a casa la coppa, la promozione in Serie C e la qualificazione alla Fase Nazionale di questo torneo.Passiamo alla cronaca di questa Finale: coach Matteo Cacchiarelli schiera in avvio la formazione tipo con Francesco Corradini in cabina di regia opposto ad Andrea Sigona, Michele Meschini e Francesco Gigli schiacciatori ricevitori, Lorenzo Bravi e Pam Singh centrali, Tommy Palombarini libero; dall’altra parte del campo coach Michael Angeletti risponde con Tommaso Benocci al palleggio in diagonale a Gianluca Baldelli, Federico Roberti e Salvatore Cozzolino in banda, Aleksa Durdevic e Davide Magnanelli al centro, Luca Gori libero.Macerata inizia contratta e ne approfitta Fano per portarsi sul 9-6 dopo il tap-in vincente di Benocci; Gigli accorcia sul -1 (11-10) ma i fanesi spingono al servizio raccogliendo parecchi frutti tanto che gli ace di Baldelli e Roberti permettono ai ragazzi di Angeletti di volare sul 17-12. Corradini blocca con un muro tetto Roberti provando a rilanciare i suoi (22-18) ma lo stesso schiacciatore della Virtus si vendica siglando l’attacco del 24-19 chiudendo poi la prima frazione 25-19 grazie ad un bell’ace.Al cambio di campo la musica non cambia: Macerata soffre il gioco degli avversari che ne approfittano per allungare sul 13-10 dopo una schiacciata ed un muro ancora di Roberti; Durdevic sigla il punto del 19-14 e poi stampa un primo tempo che vale il 22-14 ma non contento blocca anche l’attacco biancorosso conducendo i suoi al set point (24-15). Ciccioli annulla la prima possibilità per chiudere, Aguzzi la seconda ma Baldelli pone fine al secondo parziale con il punteggio di 25-17.Cacchiarelli prova a pescare dalla panchina inserendo in pianta stabile in campo Ciccioli ed Aguzzi mentre Ciucciovè si alterna a Palombarini nel ruolo di libero; la curva maceratese incita incessantemente i propri ragazzi che prendono finalmente coraggio ed iniziano a giocare: Singh, dai nove metri, firma il 2-4 mentre Gigli in attacco e Corradini a muro siglano il 5-10. Aguzzi conduce i suoi verso il massimo vantaggio (7-12) ma Fano non molla e recupera tutto il gap agguantando la parità a quota 18; nel rush finale Gigli si prende la propria squadra sulle spalle: prima sigla il nuovo break di vantaggio (18-20) , poi il 18-22 ed infine, con una bella doppietta, conduce i propri compagni al set point (19-24). L’errore al servizio dei biancorossi fa svanire la prima possibilità per chiudere ma il neo entrato Tito spara in rete il pallone che consente al Volley Macerata di aggiudicarsi la terza frazione con il punteggio di 20-25 riaprendo così il match.La sfida finalmente si infiamma e le due formazioni regalano spettacolo con Macerata che, in questo momento, è più concreta dei fanesi in tutti i fondamentali tanto che i punti in successione di Ciccioli al servizio, Aguzzi in attacco e Singh a muro fan volare i biancorossi sul 9-14. Sull’11-16, con i maceratesi lanciati verso il tie break, in un’azione di muro Corradini si infortuna seriamente ad una mano tanto da essere costretto a lasciare il campo passando la nottata in ospedale per le cure del caso; la Dea della Sfortuna va a colpire nuovamente il Volley Macerata che prova a reggere l’urto emotivo: Ciccioli firma due punti che tengono a distanza i fanesi (16-20) ma il nervosismo cresce e la panchina biancorossa riceve un cartellino giallo, trasformatosi subito in rosso, per proteste che dimezza così il vantaggio (18-20). Fano prende coraggio, pareggia a quota 22 con Durdevic e, nella volata finale, Roberti attacca di prima una palla vagante che chiude il set 26-24 ed il match sul 3-1 regalando ai propri compagni il trofeo, la promozione in Serie C e la qualificazione alla Finale Nazionale della Coppa di Serie D.Al Volley Macerata rimane l’amaro in bocca per non aver avuto, un’altra volta, l’occasione di potersi giocare una finale con tutti i suoi effettivi sani fino alla conclusione della partita. Magari non sarebbe cambiato nulla con i fanesi che si sarebbero aggiudicati ugualmente la coppa ma perdere nuovamente così fa male sia ai ragazzi in campo che a tutto il loro entourage. Rimane la consolazione di aver disputato una stagione straordinaria contornata da tantissime vittorie con le due sole sconfitte in Finale Territoriale Under 19 e Regionale Serie D che lasciano il cuore triste per non aver avuto, in entrambe le occasioni, la possibilità di giocarsela alla pari con gli avversari. I maceratesi, allo stesso tempo, nonostante la sconfitta possono sperare in un’opportunità di seconda promozione in Serie C; sarebbe un giusto premio per i ragazzi che non si sono mai risparmiati negli allenamenti iniziati nel mese di Settembre considerando che, a causa della pandemia, i campionati son iniziati solamente nel mese di Aprile. Un augurio di pronta guarigione va al palleggiatore dei biancorossi Francesco Corradini ed un grazie di cuore va a tutti questi ragazzi, ed al loro staff, che, nonostante manchi la ciliegina sulla torta, ci hanno fatto emozionare in un’annata davvero esaltante.Coppa Nazionale Serie D – Finale RegionaleVirtus Volley Fano – Volley Macerata 3-1 (25-19 25-17 20-25 26-24)Virtus Volley Fano: Roberti 18, Girolometti, Sorcinelli G., Tito, Gori (L1), Magnanelli 6, Benocci 5, Durdevic 15, Baldelli (K) 24, Cozzolino 5. Non entrati: Agrioli (L2), Paganucci, Galeri. All. Angeletti – Sorcinelli G.Volley Macerata: Meschini M. (K) 1, Ciccioli 8, Sigona 5, Corradini 6, Bravi 5, Marincioni, Gigli 22, Violini, Singh 7, Aguzzi 8, Bussolotto, Ciucciovè (L1), Palombarini (L2). Non entrato: Meschini S.. All. Cacchiarelli – StoraniArbitri: Salvemini Marta (AN) – Violini William (AN) LEGGI TUTTO

  • in

    Cus Torino, Alessia Lanzini nuova Team Manager della Serie C

    Di Redazione Da atleta ha calcato taraflex internazionali e nazionali, libero titolare del Cus Torino Volley A2, chiude la sua carriera al Fenera Chieri 76, intraprendendo lo scorso anno un importante percorso come Vice Presidente presso l’Associazione Italiana Pallavolisti. Alessia Lanzini la prossima stagione vestirà il ruolo di Team Manager della serie C/U18 guidata dalla new entry Alessio Bellagotti. Un nuovo ruolo per un’atleta che ha calcato taraflex nazionali e internazionali, come affronterai questa nuova avventura? “Con gli stessi stimoli che mi hanno portato ad arrivare fino in A1. Non si smette mai di imparare, mi piace affrontare nuove sfide e mettermi in gioco e credo che questa sia una bella opportunità e per questo ringrazio Daniela e il Cus Torino”. Ricoprire il ruolo di team manager per una squadra così giovane, quali pensi saranno le sfide più complicate da affrontare? “Questa squadra è molto giovane, a differenza di chi ha già portato a termine un percorso di maturazione, dovrà essere guidata a 360 gradi ed aiutata ad affrontare tutte le difficoltà che potranno trovare sia all’interno della palestra ma anche al di fuori. Sarà importante riuscire ad avere con tutte un rapporto di massima fiducia”. Come vedi i tuoi progetti futuri tra scuola, team manager e la tua carica all’interno dell’AIP? “Ho studiato per diventare insegnante ed è sempre stato il mio obiettivo finita la carriera da giocatrice, mi sono poi trovata con la nascita dell’Associazione Italiana Pallavolisti a ricoprire il ruolo di Vice-Presidente e trovo fondamentale che le giovani sappiano di cosa ci occupiamo e quanto sia importante per loro questa associazione, e infine ricoprirò il ruolo di Team manager, tre ruoli che sembrano totalmente diversi ma che alla fine hanno in comune l’educazione e l’insegnamento, c’è tanto da lavorare e progettare, penso che il mio futuro sarà abbastanza impegnato…”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Sangiorgio riabbraccia la schiacciatrice Chiara Tonini

    Di Redazione Terza news di mercato della Pallavolo Sangiorgio in vista del prossimo campionato di B2, stagione 2021/2022. A due importanti conferme arriva il primo volto nuovo in attacco. La Pallavolo Sangiorgio con piacere annuncia di aver raggiunto l’accordo per la prossima stagione con la schiacciatrice opposta Chiara Tonini. Attaccante eclettica, affronterà la B2 per la quinta volta nelle ultime sei stagioni. Nata a Pavullo nel Frignano, provincia di Modena, il 5 ottobre 1998, Chiara Tonini, alta 180 centimetri, ritorna a disposizione di coach Matteo Capra, dopo la stagione 2019/2020 (interrotta a metà stagione causa pandemia), reduce dal campionato alla Pallavolo Alsenese. Opposta con licenza di ricevere Chiara Tonini è cresciuta nel vivaio della gloriosa Scuola di Pallavolo Anderlini Modena, e chiusa tutta la trafila del settore giovanile è passata alla San Michelese Sassuolo in B2; altre due stagioni nella medesima categoria all’Arda Volley Fiorenzuola (2017-2019). La prima esperienza alla Pallavolo Sangiorgio ha anticipato l’esperienza in B1 alla Pallavolo Alsenese nella scorsa stagione (2020/2021). “Abbiamo raggiunto subito l’intesa – spiega coach Matteo Capra -. A noi serviva una giocatrice di quelle caratteristiche tecniche da inserire all’interno del roster. E’ una giocatrice versatile che le permettono di giocare con tranquillità nei due ruoli di esterni, probabilmente giocherà nel ruolo di ricettore come è stato due stagioni fa. Ha qualità tecniche indiscutibili e può adattarsi a qualsiasi ruolo mentre dal punto di vista umano la conosciamo e sappiamo cosa può dare al gruppo in generale”. SchedaChiara Tonini, Pavullo nel Frignano (MO), 5 ottobre 1998, schiacciatrice 180 centimetri Carriera2015-2016 Anderlini Modena – Giovanili2016-2017 San Michelese Sassuolo – Serie B22017-2018 Arda Volley Fiorenzuola – Serie B22018-2019 Arda Volley Fiorenzuola – Serie B22019-2020 Pallavolo Sangiorgio – Serie B22020-2021 Pallavolo Alsenese – Serie B12021-2022 Pallavolo Sangiorgio – Serie B2 Pallavolo Sangiorgio, serie B2, stagione 2020/2021Opposta: Alisa Hodzic (confermata). Schiacciatrici: Chiara Tonini (nuova, Pallavolo Alsenese). Centrali: Valentina Zoppi (confermata). Allenatore: Matteo Capra (confermato). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marcello Ippoliti è il nuovo allenatore della Sampress Nova Volley

    Di Redazione Marcello Ippoliti, 50 anni, è il nuovo allenatore della Sampress Nova Volley Loreto. Per l’ex tecnico dell’Apav Lucrezia è la prima esperienza da primo allenatore in serie B ma vanta una lunga esperienza a livello di settore giovanile essendo stato selezionatore della rappresentativa provinciale e vice di quella regionale. Da giocatore ha militato nella Carifano giocando anche in serie A2. Da tecnico, nell’ultima stagione, era al vertice di un progetto giovanile molto interessante avviato da Apav Lucrezia, Montesi Pesaro e Virtus Fano. «Sono molto felice della chiamata della Nova Volley e della possibilità di allenare la formazione di serie B in una città con grande tradizione pallavolistica come Loreto» – ha detto Ippoliti che allenerà anche alcune formazioni giovanili nel progetto curato dal Direttore Tecnico Marco Paolini. «Ringrazio la società Apav Lucrezia per il percorso fatto insieme e per aver compreso l’opportunità per me di cogliere questa proposta» – ha aggiunto. «La sfida è veramente stimolante per me – ha aggiunto – e, prima di accettare, ho avuto modo di confrontarmi con Romano Giannini al quale mi legano amicizia e stima. La società ha le idee chiare e quindi è stato facile trovare l’accordo e cominciare l’avventura». Il tecnico avrà il supporto dello staff composto dal vice Mattia Macellari e dall’assistente tecnico e scoutman Andrea Stortoni confermatirispetto alla passata stagione. «Ho trovato uno staff molto unito e, essendo io nuovo, è importante trovare un affiatamento già radicato nei collaboratori e, inoltre, da un maestro come Marco Paolini c’è sempre da imparare». Coach Ippoliti con il presidente Massaccesi ed il Direttore Sportivo Paco Nobili sta lavorando all’allestimento della squadra che affronterà il prossimo campionato di serie B. «Stiamo organizzando alcune sessioni di allenamento per valutare tutti i ragazzi» – insiste il coach che potrà contare oltre che sullo stesso Nobili, schiacciatore e capitano, anche sul vice capitano Daniele Torregiani e su Thomas Alessandrini. «Sono ragazzi giovani ma già con qualche anno in prima squadra e che sono molto ben integrati in questo contesto. Ci aspettiamo da entrambi un salto di qualità e la società punta su di loro essendo ragazzi di casa. Li ho già visti da vicino al lavoro e sono prospetti interessanti». Sugli altri la Nova Volley deciderà nei prossimi giorni. «Abbiamo chiesto a Marcello Ippoliti di venire a Loreto perché è il profilo che cercavamo» – dice il presidente Massaccesi. «Sicuramente ha lui stesso molte motivazioni oltre che sapienza pallavolistica, e saprà guidare una squadra che, tolto il capitano, avrà un’età media intorno ai 20-22 anni» – ha concluso. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO