consigliato per te

  • in

    Maria Chiara D’Adamo nuovo posto tre della Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione La società Pallavolo Sangiorgio comunica di aver raggiunto l’accordo per la stagione 2021/2022 con la ventiquattrenne centrale lombarda, lo scorso campionato alla Pallavolo Alsenese. Secondo volto nuovo del roster della Pallavolo Sangiorgio in vista del prossimo campionato di serie B2, campionato che la società piacentina prenderà parte per la terza volta consecutiva. Nata ad Angera, in provincia di Varese, il 16 maggio 1997, alta 182 centimetri Maria Chiara D’Adamo rinforza il reparto dei posti 3 della formazione albiceleste piacentina, guidata da coach Matteo Capra. Cresciuta nelle giovanili del Volley Angera, nella stagione 2014/2015 passa alla Futura Volley Busto Arsizio dove prende parte al campionato di B1. Un campionato al Bodio Lomnago in B2 e seguono due stagioni al Volley Marudo (dal 2016 al 2018); una nuova stagione al Volley Garlasco in B1 ed il ritorno a Marudo nel 2019/2020 dove è stata avversaria della Pallavolo Sangiorgio (allora debuttante nei tornei nazionali). Nel campionato scorso ha indossato la maglia della Pallavolo Alsenese in B1 dove nuovamente ha incrociato in alcuni allenamenti congiunti la sua nuova squadra. Nella stagione che verrà Maria Chiara D’Adamo ritroverà come compagna di squadra nell’esperienza ad Alseno la schiacciatrice Chiara Tonini. “Avevamo l’intenzione di portare a San Giorgio Piacentino – commenta coach Capra – un centrale di alto livello. Penso che la storia recente di Maria Chiara dice che ha giocato in B1, è una giocatrice che potrà darci quel qualcosa in più e può aiutarci in determinate situazioni. Rientra negli acquisti importanti di quest’anno, spero non sia l’ultimo ed inoltre sono contento che abbia sposato la nostra causa. Stiamo costruendo una squadra che potrà fare molto bene”. SCHEDAMaria Chiara D’Adamo, nata ad Angera (Varese), il 16 maggio 1997, 182 centimetri Carriera2013-2014 Volley Angera serie D2014-2015 Futura Volley Busto Arsizio serie B12015-2016 Bodio Lomnago serie B22016-2018 Volley Marudo serie B22018/2019 Volley Garlasco serie B12019/2020 Volley Marudo serie B22020/2021 Pallavolo Alsenese serie B12021/2022 Sangiorgio Piacentino serie B2 Serie B2, Pallavolo Sangiorgio, roster stagione 2021/2022 Alzatrice: Micaela Perini (confermata). Opposta: Alisa Hodzic (confermata). Schiacciatrici: Chiara Tonini (nuova, Pallavolo Alsenese). Centrali: Valentina Zoppi (confermata), Maria Chiara D’Adamo (nuova, Pallavolo Alsenese). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Doccia gelata per la Lilliput: niente A2. “Costi enormi, sponsor pochi”

    Di Redazione A due settimane dall’impresa sportiva della Lilliput Settimo, che vincendo i play off di B1 era riuscita ad ottenere la promozione in Serie A2, arriva la doccia fredda. Il patron Gianfranco Salmaso è stato costretto a rinunciare all’iscrizione e a La Stampa ha spiegato: “I costi sono enormi, gli sponsor pochi. Non ce la faremo a fare la Serie A2“. Una ripetizione di ciò che accaduto nel 2017, quando la Lilliput aveva ceduto i diritti della seconda categoria nazionale. Da allora qualcosa sembrava essersi mosso, con l’amministrazione comunale che era riuscita a realizzare un palazzetto da 1200 posti, idoneo per arrivare ai massimi livelli. I dubbi che serpeggiavano sin dai primi giorni dopo la vittoria della finale play off sono diventati realtà quando la società torinese ha annunciato l’addio di Barbara Medici, allenatrice protagonista di una stagione al di sopra delle aspettative sulla panchina delle piemontesi, che andrà ad arricchire lo staff tecnico del settore giovanile di Novara. A sostituire la partente allenatrice ci sarà Andrea Manno, ma non si conosce ancora la categoria da cui ripartirà la Lilliput. (fonte: La Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le certezze Cavaleri e Lenna confermate a Legnano

    Di Redazione La storia recente della Fo.Co.L parla di tradizione, continuità, un progetto che parte dalle giovanili e punta a far crescere atlete che poi segneranno il futuro della società, per questo le prime due conferme della stagione 2021/2022 rappresentano al meglio la nostra filosofia: capitan Valentina Cavaleri, schiacciatrice, e Chiara Lenna, libero. Il campionato di Serie B1 che andranno ad affrontare sarà, rispettivamente, l’undicesimo in maglia biancorossa per la capitana, il dodicesimo per il libero: entrambe sono partite dal settore giovanile e, passo dopo passo, hanno raggiunto traguardi storici, come le tre promozioni che in tempi recenti hanno portato la squadra dalla Serie D alla B1. “È difficile per me commentare – esordisce Valentina -, perché tutto questo mi fa veramente emozionare. Negli ultimi quattro anni abbiamo avuto numerose soddisfazioni, con ben tre promozioni, dalla D alla B1, con le ultime due consecutive”. “Quest’ultima poi è stata un’emozione particolare perché non ce l’aspettavamo, a differenza dello scorso anno, quando eravamo sicurissime dei nostri mezzi. In B2, nell’ultima stagione, abbiamo capito di potercela fare sudando set dopo set, partita dopo partita; negli ultimi due anni – prosegue la capitana – si è creato un gruppo meraviglioso che si diverte e ama condividere momenti in campo e fuori: non si poteva chiedere di meglio!” “Legnano ormai è casa mia – conclude Cavaleri -, quando sono arrivata, dieci anni fa, giocavamo la prima divisione e aver conquistato oggi la B1 è un sogno! Non potevo sprecare l’occasione di partecipare ad un campionato di così alto livello, proseguendo l’avventura iniziata con le mie compagne. Essere capitana è un grande orgoglio per me”. “La foCoL è la mia seconda casa – sono invece le parole di Lenna ora -, questa palestra mi ha visto crescere in tutti i sensi e in questi anni ha saputo regalarmi soddisfazioni e emozioni. È un onore per mepoter continuare a vestire biancorosso anche per il prossimo anno, il dodicesimo per l’esattezza, per di più in un campionato importante e per me nuovo come quello di B1”. “Sono felice di proseguire il percorso con parte delle compagne con cui ho conquistato la promozione: sarà una bella sfida quella che ci attende ma sono sicura che le soddisfazioni non mancheranno”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    PM Volley Potenza, tempo di bilanci: “Siamo davvero soddisfatti”

    Di Redazione Tempo di bilanci in casa PM Volley Potenza dopo che lo scorso 30 giugno si è chiusa ufficialmente la stagione 2020-2021. Bilancio sicuramente positivo per il sodalizio caro al presidente Michele Ligrani, che può essere pienamente soddisfatto per i risultati ottenuti dalle due formazioni di Serie C e dall’attività del settore giovanile. “È stata una stagione lunga e piena di incognite – dichiara Ligrani – ma siamo davvero soddisfatti per quanto fatto dentro e soprattutto fuori dal campo, con i protocolli Covid che hanno imposto a tutte le società di seguire regole stringenti a cui ci siamo attenuti scrupolosamente e che non hanno portato a nessun caso di positività e questo grazie al prezioso lavoro dei nostri dirigenti Luigi Larito e Osvaldo Laguardia ed alla collaborazione dello staff dell’Asci Potenza e dei dirigenti della formazione maschile“. Venendo al campo, due campionati condotti al di sopra delle aspettative per entrambe le formazioni: la PM Asci Potenza ha chiuso al terzo posto del girone A della Serie C femminile accedendo ai play off, dove però sono giunte due sconfitte contro Adria Academy Bari (3-1) e Leonessa Altamura (3-0). Sconfitte rotonde solo nel risultato ma non nelle prestazioni, in cui il sestetto dei coach Massimo Telesca e Luca Cameriero si è prodigato per dare il meglio di se lottando su ogni pallone. Buona anche la stagione della P2M En&Gas Potenza di coach Michele Miglionico e del dirigente Vincenzo Pacilio, che per un nulla non è riuscita ad accedere ai playoff promozione chiudendo al quinto posto il girone A della Serie C maschile. “Sono contento per l’andamento dei due campionati – prosegue Ligrani – , le ragazze hanno ottenuto il pass per i play off dove siamo usciti per pochi punti dimostrando grande gioco e mettendo in campo una buona pallavolo, anche i ragazzi sono cresciuti rispetto alla passata stagione ed hanno migliorato il loro precedente piazzamento“. Tanta soddisfazione anche per il settore giovanile allenato da Elena Ligrani e dal vice Francesco Angiolillo che ha guidato un gruppo di giovanissime ragazze divise tra i campionati Under 13, 15 e 17. Per la PM Volley la stagione si è chiusa tra l’altro con la vittoria del campionato Under 13 femminile dominato su Livi Potenza, Asci Volley e Pallavolo Venosa. Ora non c’è sosta, perché oltre a programmare la prossima tornata agonistica, la PM Volley Potenza sta organizzando un grande evento per il mese di agosto, unico del suo genere per la città di Potenza: “Siamo impegnati su più fronti – conclude il presidente Ligrani –, in primis il nostro settore giovanile che passo dopo passo sta crescendo e ottenendo risultati, nelle prossime ore provvederemo alla riaffiliazione con la Federazione e getteremo le basi per la stagione 2021/22 e poi per il quarantesimo della nostra attività sportiva stiamo portando avanti una serie di iniziative ed eventi che a breve cominceremo a rendere noti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Divisione: Saronno campione regionale, ma la finale termina in rissa

    Di Redazione La fase regionale della Coppa Italia Divisione maschile della Lombardia si è conclusa con la vittoria della Pallavolo Saronno: sul campo amico del PalaDozio, la squadra biancoblu ha battuto per 3-0 la Romana Volley (25-18, 25-21, 25-16) nella sfida decisiva, dopo aver eliminato in semifinale la Grifal Treviglio il giorno precedente (gli avversari avevano invece battuto, sempre per 3-0, la Tecnoace Villanuova). La sfida disputata lo scorso 8 luglio è stata però guastata da un finale poco edificante: sul 24-16 del terzo set, a seguito di un battibecco sotto rete, i giocatori della Romana hanno dato vita a una serie di accese proteste contro gli arbitri, spintonando e colpendo più volte il seggiolone – un comportamento che è costato diversi cartellini e la conseguente fine del match – e continuando anche successivamente a rivolgersi minacciosamente al direttore di gara. La partita, del resto, era già iniziata nel segno della tensione, dal momento che la squadra milanese si riteneva danneggiata dall’anticipo della finale (da sabato 10 a giovedì 8 luglio) e dallo scarso preavviso con cui era stato comunicato. Anche nel dopogara la società ha ribadito la sua posizione con un post su Facebook: “La stagione della Romana finisce male, forse nel peggiore dei modi. Ringraziamo la Fipav Lombardia che ci ha fatto giocare la finale regionale in casa dei nostri avversari con preavviso di due giorni e la Pallavolo Saronno per non averci dato nessun altra date per la partita. Sentiti presi per il c… dalla Federazione e dal Saronno, siamo arrivati nervosi e l’arrogante gestione arbitrale non all’altezza non ha di certo aiutato. Ad ogni modo non giustifica il nostro comportamento e a bocce ferme ci scusiamo, volevamo semplicemente un po’ più di rispetto“. La squadra saronnese ha nel frattempo proseguito il suo cammino nella fase interregionale della manifestazione, battendo la Pallavolo Carcare per 3-1 (27-25, 25-20, 24-26, 25-18) nel primo turno e approdando alla seconda fase del 17/18 luglio contro l’AS Novi Pallavolo. Foto Fipav Lombardia In campo femminile, la Coppa Italia Divisione è stata conquistata dalla Ciro Cesarano Net Volley Cinisello, che ha superato per 3-0 (25-19, 30-28, 25-23) la Martinengo Volley nella finalissima del Centro Pavesi. (fonte: Facebook Fipav Lombardia) LEGGI TUTTO

  • in

    La NEF Osimo, Cremascoli: “Ho voglia di tornare a giocare e divertirmi”

    Di Redazione LA NEF Volley Libertas Osimo in questa sessione di mercato ha registrato un gradito ritorno come quello di Riccardo Cremascoli, in passato per due stagioni in maglia biancoblu. Il palleggiatore classe ’95, reduce dall’esperienza di Loreto, è stato cercato dalla società per rinforzare l’organico in vista della passata stagione. “Mi ha spinto ad accettare il ritorno in Osimo il fatto che si tratta di un ambiente che conosco bene, essendoci stato per due stagioni – commenta Riccardo – Devo ammettere che la società mi ha cercato per tempo e mi ha voluto fortemente, e la ringrazio per l’interessamento nei miei confronti. Per quanto riguarda le aspettative per la nuova stagione mi auguro che si possa tornare alla normalità. Nel mio caso ho dovuto interrompere la stagione prematuramente, causa covid, quindi ho voglia di tornare a giocare e divertirmi. Spero di trovare un bel gruppo con cui raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo San Giorgio saluta e ringrazia Veronica Peveri

    Di Redazione La Pallavolo Sangiorgio saluta e ringrazia la fisioterapista Veronica Peveri che nelle ultime quattro stagioni ha collaborato con lo staff tecnico di coach Matteo Capra tra i campionati di C e quello di  serie B2. “Quando Veronica ha deciso di non proseguire più la collaborazione con noi – spiega il direttore sportivo Massimo Gregori – ci è dispiaciuto molto. Persona squisita e professionale, in tutti questi anni è stato un punto fermo per società, staff tecnico ed atlete”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo colpo per la Pallavolo Bari: in cabina di regia c’è Gabriele Parisi

    Di Redazione La Pallavolo Bari mette subito a segno un grande colpo, assicurandosi un rinforzo di assoluta qualità in vista del ritorno in serie B della prossima stagione. La società è infatti lieta di comunicare la definizione dell’accordo con l’atleta Gabriele Parisi, palleggiatore nato a Grottaglie 34 anni fa. In cima alla lista di mercato della società, il direttore generale Antonio Laforgia è stato lesto nel trovare l’accordo con il nuovo regista biancorosso appena conclusa la stagione, anticipando la concorrenza dei sodalizi interessati ad assicurarsi le sue prestazioni. Un accordo trovato davvero in tempi stretti, con l’atleta che ha subito mostrato interesse per il progetto biancorosso, dove ritroverà mister Beppe Spinelli con cui ha già lavorato in precedenti esperienze.Trattasi di un innesto mirato, in linea con quella che è la strategia dichiarata in seno alla società: nessuno stravolgimento del roster che ha dominato la passata stagione in serie C, ma un potenziamento aggiungendo atleti d’esperienza e di assoluta affidabilità per la categoria. Ed in tal senso, Parisi porta in dote tanta esperienza e leadership, ed una visione di gioco capace di esaltare tutti gli attaccanti che avrà a disposizione. LA CARRIERA – Reduce da un biennio a Galatina, in serie B il primo anno ed in A3 nella scorsa stagione, Parisi ha calcato numerosi palcoscenici in Puglia e non. A 17 anni, la prima esperienza di prestigio è nel settore giovanile del Trentino Volley, con cui disputa anche il campionato di serie C. Nel 2005 il rientro in Puglia a Fasano (B1) e Manfredonia (B1 2006/07), cui seguono le esperienze a Turi (B2 2008/09 e B1 nella stagione successiva) e Brolo (B1 2010/11). Dopo la parentesi siciliana, Parisi rientra in Puglia a Squinzano, vincendo il campionato di B2. Particolarmente fortunato è il ciclo ad Alessano, con cui disputa un triennio da protagonista nel trascinare il club salentino dalla B2 all’A2 con due promozioni consecutive. Dopo la prima esperienza in serie A, è la volta di Cinquefrondi in B1 (2015/16), prima di accasarsi nel Gioia del Colle di mister Spinelli con cui arriva promozione (senza perdere nemmeno un incontro) e Coppa Italia di categoria. Nel 2017/18 Parisi matura l’ultima esperienza fuori regione, ad Ongina (B), per poi stabilirsi a Taranto (B 2018/19) con cui raggiunge la finale playoff e quindi Galatina.  LE DICHIARAZIONI “Le motivazioni che mi hanno portato a scegliere Pallavolo Bari – ha dichiarato Parisi dopo il raggiungimento dell’intesa – sono l’indubbia serietà e solidità della società, assieme all’importanza e all’ambizione del progetto sportivo per le prossime stagioni. Le prime impressioni sono ottime, ma non avevo dubbi al riguardo.”  “La presenza di mister Beppe Spinelli – ha proseguito il regista – è stata determinante. Come allenatore è un lusso per la categoria. La sua passione per la pallavolo è contagiosa ed è un piacere lavorare con lui. Ad entrambi piace parlare di pallavolo anche fuori dal campo e ci troviamo d’accordo su molti aspetti.” “Le differenze tra serie A3 e serie B sono tante – ha concluso Parisi – dal punto di vista organizzativo, dei campi di gara, della visibilità e di un maggiore impegno per quanto riguarda le trasferte. Con la riforma, la serie B ha assunto quasi una connotazione regionale, anche se generalmente il livello del girone pugliese è mediamente alto. La pallavolo è sempre la stessa, cambiano solo altezza dei colpi e velocità della palla, quindi sarà importante avere una forte solidità di squadra e molta voglia di migliorarsi ogni giorno in palestra. Questo fattore a mio avviso è determinante a tutti i livelli.” GABRIELE PARISI (’87)Altezza: 182 cm 2005/07 Pallavolo Fasano B12007/08 Volley Club Manfredonia B12008/09 Pallavolo Turi B22009/10 Pallavolo Turi B12010/11 Volley Brolo B12011/12 Pallavolo Squinzano B22012/13 Pallavolo Azzurra Alessano B22013/14 Pallavolo Azzurra Alessano B12014/15 Pallavolo Azzurra Alessano A22015/16 Jolly Cinquefrondi B12016/17 Real Volley Gioia del Colle B2017/18 Canottieri Ongina Volley B2018/19 Polisportiva Frascolla Taranto B2019/20 Olimpia Sbv Galatina B2020/21 Olimpia Sbv Galatina A32021/… Pallavolo Bari B (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO