consigliato per te

  • in

    B2 femminile: derby amaro per l’Alsenese contro San Giorgio

    Derby piacentino di ritorno amaro per la Rossetti Market Conad in B2 femminile, con le gialloblù di Alseno che hanno ceduto in quattro set alle padrone di casa del San Giorgio, prime della classe e che consolidano il primato del girone E dopo aver perso all’andata il primo atto.La squadra del presidente Stiliano Faroldi era arrivata all’appuntamento dopo il cambio al timone deciso dalla società, con Federico Bonini che aveva passato il testimone al vice Paolo Bergamaschi. La sfida provinciale ha visto tre set combattuti, mentre l’ultimo è stato un monologo della squadra di Capra.Il ko complica ulteriormente i piani-play off di Falotico e compagne (quest’anno vincitrici della Coppa Italia di B2 femminile), che vedono aumentare rispettivamente  a nove e a sette lunghezze il divario dai primi due posti, occupati dallo stesso San Giorgio e dalla Zerosystem. Il tutto quando mancano quattro giornate al termine e i punti complessivamente in palio sono dodici.“Complimenti a San Giorgio – l’analisi di coach Bergamaschi – che ha dimostrato con forza il primato in classifica, a tratti siamo stati belli, in ricezione abbiamo fatto un po’ più fatica del solito, qualche volta anche in difesa ma ci sono i meriti dell’avversario, ho chiesto alle ragazze di dare tutto e han provato a rimettere in sesto la partita. Purtroppo non ci siamo riusciti, ora mancano quattro partite, ci sono dodici punti a disposizione, è vietato mollare e cercheremo fino in fondo di fare più punti possibili per non arrenderci. Ora da martedì penseremo alla partita di sabato in casa contro Galaxy Collecchio (ore 20,30), dobbiamo continuare a lavorare e tenere alto il ritmo. Il prossimo obiettivo sarà tornare a conquistare una vittoria piena ad Alseno che manca da un po’ di tempo”.

    San Giorgio – Rossetti Market Conad 3-1 (25-21, 20-25, 25-23, 25-15)San Giorgio: Zoppi 3, Erba 6, Gilioli 9, Marinucci 13, Tonini 13, Arfini 12, Galelli (L), Polletta 3, Sangiorgi, Camurri 3, Cossali 12. N.e.: Lunardini, Boaron, Amadei (L). All.: CapraRossetti Market Conad: Frassi 11, Bernabè 18, Spagnuolo 14, Scurzoni 8, Neri 4, Falotico 7, Toffanin (L), Marchesi 1, Pieroni, Palazzina, Gandolfi 1. N.e.: Agostini, Tartari, Bozzetti (L). All.: BergamaschiArbitri: Fabris e BassettoNote: durata set: 27’, 30’, 32’, 27’ per un totale di 1 ora e 56 minuti di giocoSan Giorgio: battute sbagliate 3, ace 7, ricezione positiva 52% (perfetta 34%), attacco 37%, muri 12, errori 20Rossetti Market Conad: battute sbagliate 5, ace 4, ricezione positiva 36% (perfetta 19%), attacco 34%, muri 8, errori 21. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Santa Croce battuta in casa, al tie-break, da Grosseto

    Punto d’oro per la Kemas Lamipel S. Croce, che reagisce con decisione al passaggio a vuoto di Camaiore. Al Pala Parenti si è vista una squadra viva e in salute, che è riuscita a mettere alle corde la terza forza del campionato senza timori reverenziali. Invicta è riuscita a ribaltarla, sfruttando anche un calo fisico dei padroni di casa, ma le due formazioni hanno chiuso con numeri simili, segno di grande equilibrio e di un match che ha spesso strappato applausi al pubblico. Sabato i Lupi saranno di scena a Castelfranco, altra situazione complicata: dovranno giocare con la stessa leggerezza e sfrontatezza, a caccia di punti pesanti che permettano poi di presentarsi al rush finale nelle migliori condizioni. 

    Sestetti – Kemas Lamipel con Giannini-Gatto, Brucini-Petratti, Russo-Matteini, Gabbriellini libero. Invicta con Grassi-Pellegrino, Galabinov-Alessandrini, Ielasi-De Matteis, l’ex Sposato libero. 

    1° set – Gatto parte subito forte in battuta, i suoi aces spingono i padroni di casa: 8-4. Time-out Rolando. Brucini guida la carica dei biancorossi, il vantaggio si dilata, 13-6. Sul 18-11 gli ospiti chiudono a muro su Petratti e tornano a -6: Pagliai chiama la squadra in panchina e prova a frenare la reazione Invicta. Entra Gallina al servizio, Gatto mura Alessandrini e i Lupi riprendono a correre. Il turno di servizio del palleggiatore si chiude sul 21-13. Invicta intanto propone il doppio cambio. Sul 23-16 battuta anche per Garibaldi, primo set-point e muro vincente di Russo. 

    2° set – La partenza è molto più equilibrata. Invicta sembra più organizzata e lucida. Sul turno di battuta di Grassi gli ospiti scappano 5-8. Pagliai, nel frattempo avvicenda Matteini con Baldini. La qualità del servizio degli avversari si alza: su un ace di Pellegrino, 8-12, Pagliai ferma il gioco. I Lupi provano e rientrare ma la squadra di Rolando a muro è attenta: De Matteis salta a opzione su Russo e guadagna il punto del 10-15. Camarri sostituisce Giannini in P4, per sostenere il muro. Il set scorre con Invicta in controllo: i Lupi, al 58% in attacco nel primo set, adesso faticano di più a mettere la palla a terra. Sul 12-17 arriva il secondo time-out biancorosso. Rossi entra al servizio e trova subito l’ace, 15-21. Sul 18-25 chiude Invicta.

    3° set – Kemas Lamipel reagisce e, pur con qualche errore di troppo al servizio, guadagna un break e lo difende con buone giocate individuali. Gatto mette giù una gran palla per il 14-12, poi Brucini stoppa Pellegrino con un gran muro: 15-13. I Lupi lottano, Baldini va a prendere anche Alessandrini, e, sullo scambio successivo, terzo “monster block”, questa volta Gatto. I biancorossi scappano via: ancora Gatto per il 19-14. L’ace di Brucini costringe Rolando a chiamare il time-out. I padroni di casa insistono ma sul 22-18 Invicta si ripropone con aggressività: Petratti viene fermato da Pellegrino e Ielasi, 22-20, Pagliai chiama tempo, Brucini mette a terra la palla del 24-22 ma Invicta annulla il primo set-point. Galabinov, però, manda fuori il servizio. 25-23. 

    4° set – Il parziale inizia con due muri punto di De Matteis, Grosseto si porta avanti (4-6). I Lupi non riescono a passare, sul 5-9 Pagliai chiama time-out. Al rientro Ielasi trova il quarto muro per gli ospiti. Dopo qualche momento di nervosismo per decisioni arbitrali contestate dai padroni di casa, gli stessi trovano una reazione: time-out Rolando sul 12-15. Al rientro, Alessandrini mette la palla a terra e gli ospiti riprendono la marcia. Il secondo “tempo” di Pagliai arriva sul 13-19, con la squadra di Rolando in buon controllo del match. Sul 16-20 Russo mette le mani su Galabinov e riporta i suoi a -3. E’ ancora lo schiacciatore a mettere giù il 19-22, ma un gran punto di Gatto e un errore di Pellegrino riportano i locali a contatto. Sul 21-23 Rolando inserisce Rossi al servizio: Invicta crea le occasioni giuste per chiudere e si va al tie-break (21-25). 

    5° set – Invicta parte sparata con Alessandrini e Pellegrino. 2-5. Gli ospiti volano con battute incisive e attacchi a segno, i Lupi sono a corto di ossigeno e subiscono l’iniziativa del più esperto sestetto ospite. Al cambio campo è 2-8. Dentro Camarri al centro. Sul 5-13 i Lupi hanno un sussulto d’orgoglio e chiudono a testa alta il quinto set. Chiude Pellegrino, 8-15 e vittoria Invicta.

    Kemas Lamipel S. Croce-Invicta Grosseto 2-3 (25-16, 18-25, 25-23, 21-25, 8-15)Kemas Lamipel S. Croce: Gabbriellini (L), Brucini 21, Russo 4, Matteini, Camarri L. 1, Petratti 17, Gatto 31, Giannini 2, Gallina 1, Moretti (L), Montini, Garibaldi 1, Baldini 1, Camarri N. All. Pagliai Invicta Grosseto: De Matteis 8, Grassi 2, Pellegrino 24, Alessandrini 15, Fiorini, Barbini, Rossi 3, Ielasi 13, Galabinov 9, Rescio, Rauso, Benedettelli, Sposato. All. RolandoArbitri: Longo Silvia, Rizzardo Chiara

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: gara opaca di Cesena sul campo del Clementina

    Passo falso per l’Elettromeccanica Angelini Cesena che cade a Castelbellino sul campo del Clementina 2020 Volley 3-1 (25-19, 23-25, 25-17, 25-20) e torna a casa a mani vuote, scivolando nuovamente al terzo posto, superata da Jesi di due lunghezze.Una gara opaca, in cui le bianconere sono particolarmente fallose al servizio e non riescono a costruire un gioco vario, avanzando a singhiozzi di fronte ad un’avversaria che è apparsa più incisiva in battuta e ordinata nel cambiopalla.

    Cronaca – Nel primo set Pinali firma il break con una diagonale potente (7-9), Clementina reagisce, impatta e piazza pure due ace consecutivi (16-12); Benazzi va giù da posto quattro (20-18), ma le padrone di casa trovano il guizzo decisivo, il fallo di Cesena chiude il set 25-19. Nel secondo set coach Lucchi lascia in campo Morolli, le marchigiane scappano via (7-2), entra Besteghi, Benazzi a muro fa valere la sua esperienza (13-11), Caniato trova il pareggio (18-18), il finale di set è concitato e Benazzi indossa il mantello della cannoniera (22-22), Morolli in difesa è formidabile e costringe le avversarie a forzare troppo la mano, regalando i punti decisivi, finisce 23-25.Il terzo set è la fotocopia del precedente: Clementina è più concreta e Cesena è più fiacca in difesa (8-3), entrano Conficoni e Tamborrino, muro perentorio di Benazzi (12-9), Clementina spinge al servizio (17-11) e a muro (20-14), Caniato spara out e finisce 25-17. Nell’ultimo parziale Clementina è sempre agguerrita in battuta e a muro (5-1), entra Fabbri, Caniato dai nove metri fa male (13-9), Benazzi attacca a ripetizione e non cala la sua potenza (16-11), pallonetto felpato di Pinali e Cesena si avvicina (20-18), l’arbitro vede in campo il muro sull’attacco di Vecchi e stronca le velleità bianconere (22-19), le marchigiane viaggiano spavalde e chiudono con un muro 25-20.

    Tra i singoli, la miglior realizzatrice è Benazzi che attacca 63 palloni e firma 24 punti di cui 1 ace e 3 muri, in doppia cifra anche Pinali (11 di cui 2 ace e 1 muro), sempre preziosa Caniato che attacca con il 53% di positività (9 punti per lei di cui 2 ace).L’Elettromeccanica Angelini Cesena rimane in zona play off, in terza posizione, a -2 da Jesi e a +3 da VolleyRò che giocherà il posticipo mercoledì contro la capolista Castelfranco, la quale sarà la prossima avversaria di Benazzi e compagne: appuntamento domenica prossima al MiniPalazzetto.

    Clementina 2020 Volley – Elettromeccanica Angelini Cesena 3-1 (25-19, 23-25, 25-17, 25-20)Clementina 2020 Volley: Pizzichini 2, Dalla Rosa 17, Paparelli, Saveriano 1, Ciccolini 12. Stafoggia 13, Usberti 1, Canuti 13, Sposetti (L2), Fedeli 2, Grilli 6; ne: Boari, Bastari (L2). All. Paniconi.Elettromeccanica Angelini Cesena: Calisesi (L1), Fabbri 2, Morolli 3, Besteghi, Tamborrino (L2), Vecchi 3, Pinali 11, Bellini, Guardigli 1, Benazzi 24, Conficoni 1, Caniato 9; ne: Molari. All. Lucchi.Note – Durata set: 25’,30’, 26’, 26’. Battute vincenti: Cesena 7, Clementina 5. Battute sbagliate: Cesena 16, Clementina 8. Muri: Cesena 4, Clementina 7. Errori: Cesena 31, Clementina 27.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: vittoria piena e salvezza matematica per Treviso

    Treviso si assicura l’obiettivo salvezza con quattro giornate di anticipo grazie alla vittoria a punteggio pieno sul Kuadrifoglio Campodarsego. La decima in classifica giunge sabato sera in Ghirada con un bisogno assoluto di punti, vista la pericolosa vicinanza alla zona rossa, ma i ragazzi di Zanin, tornati in campo dopo oltre due settimane (avevano anticipato la 21ª giornata a prima di Pasqua), riprendono bene il loro percorso, con una gara forse con tanti alti e bassi, ma alla fine concreta quando ce n’è stato bisogno.

    Dopo un primo set condotto fin troppo in scioltezza, nel secondo gli orogranata iniziano a sbagliare troppo e a dubitare in ricezione; gli ospiti salgono di intensità, limitano i tanti errori del primo parziale e vanno sul 19-15, Treviso recupera qualcosa ma Campodarsego chiude e pareggia. Nel terzo nonostante la bella partenza dei trevigiani, c’è ancora qualche momento di défaillance che rimette in gioco i padovani: ci pensano i soliti muri a mandare Treviso sul 2-1. Nel terzo non c’è più partita, finisce 3-1. MVP del match Malosso. Il prossimo match sarà sabato prossimo a Bassano.

    1° set – Zanin schiera Belluco opposto a Pozzebon, Hristov e Sicco in posto 4, Menegazzo e Malosso al centro, Tosatto libero. Treviso costruisce subito qualche break con Menegazzo a muro e un ace di Hristov (8-3), Kuadrifoglio ferma il gioco. I trevigiani allungano ancora (12-5), su turno al servizio di Menegazzo. Hristov mette a terra il cambiopalla del 16-10 e l’ace del 18-11, costringendo Santangelo a chiamare il secondo time-out. I suoi però non danno continuità al servizio, al contrario degli orogranata, che con tre servizi del neoentrato De Lorenzi vanno sul 21-12. Ancora Hristov mette a terra la pipe del 24-14, finisce con l’errore in battuta di Campodarsego (25-15).

    2° set – Inizio di seconda ripresa segnato dai troppi errori in campo orogranata, ma c’è comunque equilibrio (8-8). Anche i padovani regalano, soprattutto dai nove metri, ma il gioco dei trevigiani va a singhiozzo e sul 13-11 Kuadrifoglio Zanin ferma il gioco. Tolin e Marcolin trovano due ace su servizio al salto (17-14). Treviso balbetta in ricezione, mentre i padovani sono più sciolti rispetto alla prima frazione (19-15). A fatica i ragazzi di Zanin accorciano (21-19); Guidotti stoppa Hristov (23-20), che si fa subito perdonare mettendo a terra cambiopalla e contrattacco (23-22). Ma Tolin è ispirato e trova il 24-22 e il 25-23 finale.

    3° set – Partenza sprint per Treviso che va sull’8-2, fermando due volte a muro gli attacchi padovani. C’è addirittura il 10-3 su muro a 1 di Belluco. Ma Campodarsego riesce a rifarsi bloccando gli attacchi dei padroni di casa e infierendo su una ricezione ancora in difficoltà (12-11). Treviso mantiene a fatica la lunghezza di vantaggio (17-16), e infatti su pallonetto di seconda di Bellomo c’è la parità (18-18). Ravagnan mura per il 21-19, ma l’ace di Artuso rimette tutto in discussione (21-21). I servizi del neoentrato De Lorenzi e i muri di Filippelli e Ravagnan spezzano l’equilibrio. Chiude Filippelli in primo tempo (25-23).

    4° set – Treviso avanti 9-5 nel quarto, con buoni colpi da parte di Agapitos entrato in partita a terzo set in corso. Il buon momento di Hristov e compagni continua (13-7), complice un calo di attenzione degli ospiti (14-7). Sul 19-10 Santangelo chiama il suo secondo time-out; i suoi sembrano non averne più, c’è l’ace di Malosso per il 22-13. Chiude 25-19 Agapitos. 

    Volley Treviso – Quadrifoglio Campodarsego 3-1 (25-15, 23-25, 25-23, 25-19)Volley Treviso: Agapitos 7, Ravagnan 3, Belluco 9, De Lorenzi 1, Pozzebon 1, Sicco 6, Zorzi (L), Menegazzo 2, Filippelli 6, Cortesia 0, Malosso 7, Hristov 25, Tosatto (L).  All. Zanin.Campodarsego: Bertazza Partigiani (L), Costantini 2, Scattolin 0, Lovato ne, Artuso A. 3, Ceccato 1, Marcolin 6, Guidotti 15, Cardia 4, Tolin 9, Turrato 5, Bellomo 4, Rizzi (L), Artuso S. 7 All. SantangeloDurata set: 25, 28, 28, 24 totale 1 ora e 51 minutiArbitri: Ludovica Tajariol e Silvia Pivetta di PordenoneNote – Volley Treviso: battute sbagliate 12, ace 7, muri 14, errori 26. Campodarsego: b.s. 22, ace 9, m. 7, err 31

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Tuscania fa suo il derby, Orte si arrende 3-0

    La Maury’s Com Cavi Tuscania fa suo il derby con Volley Club Orte con il massimo scarto e allunga ulteriormente su ToscanaGarden Arno costretta ai vantaggi in casa della NaturEnergy Anguillara.

    Al fischio di inizio dei signori Simone Ianiro e Andrea Pallotti, Perez Moreno dà spazio alle seconde linee e schiera Tuscania con Marrazzo al palleggio in diagonale con Buzzelli, Festi e Stoleru al centro, Genna e Lucarelli di banda, Quadraroli libero. Sacchinelli risponde Daniele Ottaviani al palleggio e il fratello Lorenzo opposto, Coluccia e Santi in banda, Moscatiello e Diouf al centro, Parolisi libero.

    Partono forte gli ospiti che trovano subito il break (1- 4). Tuscania recupera subito e si continua punto a punto con Orte sempre davanti. A metà del set Tuscania prova la fuga (18/13), un vantaggio che capitanBuzzelli e compagni mantengono fino al termine con Genna che mette a terra il 25-17.

    Si torna in campo con Tuscania decisa a non correre rischi 8-3. La reazione di Orte tarda però ad arrivare e i padroni di casa incrementano il vantaggio 13-6. Victor Perez Moreno decide di dare spazio alle cosiddette seconde linee: dentro Borzacconi per Buzzelli, Rogacien per Genna e De Angelis al posto di Marrazzo. Anche Orte cambia Daniele Ottaviani con Suadoni. Tra i padroni di casa Facchini al posto di Festi 21-11. Il servizio di Moscatiello finisce a rete e Tuscania si porta sul due set a zero 25-16.

    Terzo parziale con i padroni di casa subito avanti (9/4). Perez Moreno cambia di nuovo il regista: dentro De Angelis al posto di Marrazzo (16-7). Orte prova a reagire (19-15) ma l’attacco vincente di Borzacconi e l’ace di Genna frenano l’accenno di rincorsa 21-15. L’ace di Lucarelli e il successivo errore dei nove metri di capitan Coluccia assegnano alla Maury’s Com Cavi Tuscania set e incontro 25-16.

    Maury’s Com Cavi Tuscania – Volley Club Orte 3-0 (25-17, 25-16, 25-16)

    Maury’s Com Cavi Tuscania: Buzzelli (cap) 6, Simoni, Genna 6, Festi 2, Lucarelli 8, Stoleru 3, Marrazzo 3, Facchini 2, Pieri, Borzacconi 4, De Angelis, Rizzi (L), Quadraroli (L), Rogacien 6. All. Victor Perez Moreno, 2° All. Francesco BarbantiVolley Club Orte: Scarponi 3, Ottaviani L. 4, Coluccia (cap) 9, Diuof 4, Santi 3, Suadoni 1, Ottaviani D. 1, Parolisi (L1), Moscatiello 2, Passini (L2). All. Francesco Sacchinelli Arbitri: Simone Ianiro (Roma) e Andrea Pallotti (Tivoli)Durata: ‘25, ‘25, ‘24

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Prato espugna Pontedera e tiene viva la speranza salvezza

    La Kabel Volley Prato di Novelli non si arrende, vince a Pontedera e prova a tenere accesa la fiammella della speranza. Una vittoria da tre punti che avvicina la quintultima Foligno. Quintultima piazza che non vale la salvezza ma che potrebbe quantomeno valere un ripescaggio.

    La cronaca

    1° set: Prato in formazione tipo e quindi con Lorenzo Alpini in regia, Mattia Civinini opposto, Corti e Conti al centro, Matteo Alpini e Bandinelli di banda e Jordan Civinini libero. Buon inizio pratese con Corti che firmava il 3-4 ed una doppia che consegnava il 3-5 alla Kabel. Attacco e pallonetto di Alpini e muro di Conti per il 6-10 ed il tempo di coach Nuti. Alla ripresa ancora bene Prato. Il servizio di Conti dava noia alla ricezione di casa, il muro di Bandinelli consentiva alla squadra di Novelli di salire sul più sei (8-14). Kabel che, come sempre, non brillava però pe continuità ed era Novelli a chiamare tempo sul break di casa (13-15). Al ritorno in campo doppio errore ospite e muro Alpini (13-18). Nuti ancora al tempo sul 13-19. Civinini, ben smarcato, metteva giù il 15-20. Lumini sbagliava l’attacco successivo per il più sei pratese. La reazione di casa, propiziata anche da qualche ingenuità pratese, portava Novelli al suo secondo tempo sul 19-22. Alla ripresa un errore per parte (20-23). Pallonetto vincente Bandinelli per il 20-24. Pontedera tornava sul meno uno. Chiudeva Conti in primo tempo;

    2° set: inizio di secondo parziale molto equilibrato (5-5) con la Kabel che sembrava però più convinta e brillante. Ospiti sul 6-9 con una buona prova a muro. Alpini sulle mani alte del muro per il più quattro. Tempo Nuti. Alla ripresa Kabel che veniva riavvicinata anche per una chiamata molto dubbia della coppia arbitrale su un attacco di Bandinelli considerato fuori asta. Gara ora costellata da diversi errori ma combattuta (8-10 e 9-11). Sul 10-13 altra chiamata molto dubbia su una palla fuori di Pontedera giudicata toccata. Giallo alla panchina pratese. Pontedera che riconquistava la parità (13-13). Era Matteo Alpini a trascinare i suoi sul nuovo vantaggio (13-16) e tempo Pontedera. Conti firmava il 14-17. Rocambolesco il 16-19. Finale di set “sporco” e ricco di palle combattute e non gestite al meglio. Prato con grande voglia sul 17-21. Muro Alpini per il 17-22. Doppio errore per il 19-23 e Kabel che ci credeva. Alpini sulle mani avversarie ed errore avversario per la chiusura pratese;

    3° set: inizio deciso dei padroni di casa (2-0 e 4-2). Kabel che lottava per non lasciar scappare gli avversari. Equilibrio ristabilito sul 5-5. Alpini e Civinini firmavano il sorpasso (5-7). Muro Conti per il 6-8. Brava Pontedera a recuperare subito (8-8). Alpini e Conti firmavano il nuovo tentativo di fuga pratese (8-10 e 9-11). Due palle gestite in modo discutibile dalla Kabel riportavano avanti Pontedera in un set ricco di errori. Quando i padroni di casa salivano sul 17-15, Novelli chiamava tempo. Una lunga azione conclusa da Del Campo consegnava il più tre a Pontedera (18-15). Un attacco di Alpini ed un errore di Pontedera portavano le squadre sul 18-17 e Nuti al time out. Fasi finali punto su punto (20-19) con Kabel che sbagliava qualcosa di troppo. Dentro Maletaj sul 21-20. Secondo errore al servizio consecutivo pratese ma proprio il nuovo entrato rimediava (22-21). Lumini per il 23-21. Sul 23-22 dentro Pontillo. Novelli al tempo sul 24-22. Chiusura del muro di casa;

    4° set: inizio di set tutto di marca pratese con Lorenzo e Matteo Alpini che trascinavano la squadra sul 2-6. Giallo a Pontedera per una protesta su una palla contesa a rete e tempo Nuti. Muro pratese che funzionava bene e Lumini attaccava fuori. Kabel sul 2-8. Lorenzo Alpini per il 9. Tre svarioni pratesi e tempo Novelli (5-9). Prato che rimaneva vivace e che tornava sul più cinque (5-10). Alpini di potenza per il 7-11. Set che tornava comunque vivo con Pontedera che si riavvicinava (10-12), agganciava e sorpassava sul 14-13. Tempo Novelli. Equilibrio sul 15-15. Kabel che faceva scappare Pontedera sul 18-16. Prato rimontava (18-18). Ace Alpini e attacco vincente Bandinelli per il 18-20 e tempo Pontedera. Kabel sprecona e Pontedera nuovamente ad impattare (20-20). Fase delicatissima della gara. Squadre sul 22-22. Bandinelli per il 23-23. Attacco out di Pontedera e match point Prato. Errore dei ragazzi di casa e chiusura Kabel.

    Gruppo Lupi Pontedera – Kabel Volley Prato 1–3 (23-25; 19-25; 25-22; 23-25)

    Gruppo Lupi Pontedera: Resegotti, Lusori, Cerquetti, Carrai, Antonelli, Frosini, Maggiorelli, Del Campo, Lumini, Pozza, Nocito, Pantalei, Lazzeroni, Falaschi. All. Marco Nuti.Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Corti, Maletaj, Conti, Villani, Pontillo, Maranghi, Tempestini, Civinini J., Civinini M., Bandinelli. All. Novelli.Arbitri: Vigato e Gambato.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Bisceglie batte Cerignola e si assicura il primato

    Obiettivo raggiunto per la Star Volley Bisceglie si è garantita aritmeticamente la prima posizione in classifica nel girone I di Serie B2 e l’accesso ai playoff promozione. Le nerofucsia allenate da Simone Giunta si sono imposte per 3-0 sulla Flv Cerignola nel confronto andato in scena sabato sul rettangolo del PalaDolmen, centrando il 21esimo successo su 22 incontri e salendo così alla quota di 63 punti ormai irraggiungibile dalle inseguitrici.

    La cronaca

    Primo set dominato dalle padrone di casa, che dopo il 4-0 iniziale hanno alzato i giri e allungato con decisione fino al 17-6 con Civardi sugli scudi, mettendo l’ipoteca sul parziale chiuso con il punteggio di 25-15.

    Copione analogo nella seconda frazione: 9-3 firmato da Murri, che con un ace ha portato la formazione biscegliese sul +9 (13-4) mentre Haliti ha siglato, ancora con un servizio vincente, il +12 (21-9). Due punti consecutivi della subentrata D’Ambrosio e un attacco di Tomasi hanno mandato in archivio il periodo sul 25-13. Scatto d’orgoglio ofantino nella fase d’avvio del terzo set (3-4) ma la Star Volley ha messo subito le cose in chiaro (12-9). L’ace di Kostadinova è valso il 17-13 e la determinazione di Quarto e compagne ha prodotto la risoluzione del confronto con lo score di 25-17. Spazio a Di Paola per Mileno, in palleggio, nel finale. Vittoria mai in discussione e primo posto ben saldo per le nerofucsia che ora mettono nel mirino il primato assoluto in termini di bottini di punti tra tutti i gironi.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: l’Homeclick si arrende in quattro set alla capolista Grumolo

    L’approccio alla gara è semplicemente impeccabile. Ma, alla lunga, la capolista prende le misure alla SB Volley e si impone in quattro set nella palestra di Mur di Cadola. Anche se la Homeclick di serie D esce tra gli applausi: nonostante la sconfitta. E l’impossibilità, sancita pure dall’aritmetica, di agguantare la zona salvezza. 

    In ogni caso, il gruppo di coach Diego Pezzei non si è mai risparmiato. E, se esistesse una graduatoria in termini di impegno e abnegazione, occuperebbe senza ombra di dubbio le zone di vertice. 

    Al cospetto di un Grumolo ormai già sicuro della vetta, le padrone di casa sfoderano un primo set da incorniciare, scandito da continuità, buone percentuali in attacco, solidità in seconda linea e incisività dai nove metri. Dal secondo parziale, però, il sestetto vicentino sale decisamente di colpi. E concede lo stretto indispensabile a una SB Volley comunque generosa e mai doma. 

    Tuttavia, si è rivelata decisiva la fisicità del Laserweld – garantita dall’altezza importante delle centrali e delle attaccanti in banda – unita alle indiscutibili qualità tecniche. Rimane, comunque, lo spessore della prestazione offerta dal sestetto dolomitico. Così come la splendida prova di Maria Ottone, autrice di 19 punti. Nota di merita, infine, per Elena Scussel, che si è ben destreggiata nell’inedito ruolo di banda. 

    Homeclick SB Volley -Laserweld Grumolo 1-3 (25-23, 18-25, 14-25, 13-25)

    Homeclick SB Volley: D’Isep 3, Costa 9, Fent 7, Buzzatti 5, Zambon 3, Ottone 19; Casanova (L), Scussel, Da Pos, Zanellati (L), Dall’Oglio, Sitta, Sanna. Allenatore: D. Pezzei. Laserweld Grumolo: G. Romio, Fanin, Dal Lago, Zamboni, Vergati, Bortolan, Pandocchi, Compagnin (L), Milan, Canton, Barcella, Gianni (L). Allenatore: C. Romio. Note. Homeclick: battute sbagliate 7, vincenti 2, muri 6. Grumolo: b.s. 4, v. 3, m. 6.  

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO