consigliato per te

  • in

    B1 femminile, l’Enercom Fimi batte Clodia e festeggia il sesto successo consecutivo

    A Chioggia l’Enercom Fimi conquista la sesta vittoria consecutiva dopo una sofferta gara contro il Clodia che si porta in vantaggio di due set e poi vola 9-4 al tie break, ma le biancorosse dimostrano carattere e in entrambe le occasioni rimontano per poi vincere in una volata una gara combattuta.

    In una domenica in cui alcuni dei punti di riferimento stagionali risultano meno lucidi coach Moschetti può contare sul contributo di chi ha giocato meno per cambiare il corso del match e allungare la serie positiva della squadra che nel girone di ritorno ha finora conquistato sette successi in otto partite.

    Moschetti inizia la gara col consolidato sestetto che prevede Moretti in palleggio con Giroletti opposto, Despaigne e Pagliuca schiacciatrici, Fioretti e Ravazzolo al centro con Labadini libero.

    I primi tre punti del match sono per le cremasche ma la gara torna presto in equilibrio nel punteggio. Il Clodia sorpassa grazie a due muri consecutivi e un ace per portarsi sull’11-9.Altro break di quattro punti per le venete che vanno sul 19-14. L’ace di Tonello e Ravazzolo riavvicinano il Volley 2.0 che con due attacchi consecutivi di Giroletti arriva al -1 (21-29). Menon consente alla VLC di conquistare tre set ball, Fioretti ne annulla due (24-23) ma Clodia chiude sul 25-23.

    Stavolta la miglior partenza è della Rom Plastica che si porta sul 7-2 ma Ravazzolo guida il ritorno delle biancorosse che si portano avanti 10-12. Ribatte Clodia con un parziale di 6-1 per il 17-12. L’Enercom Fimi fa un break di sette punti consecutivi con due ace di Moretti per il 17-20 e resta in controllo fino al 18-22 quando subisce gli attacchi di Pagotto che ribaltano l’andamento del set e consentono alla squadra di casa di pareggiare a quota 22 per poi andare a vincere 25-23.

    Dopo un avvio di terzo set punto a punto Moschetti inserisce Fugazza e Tonello, che confermerà anche nei set successivi, e proprio la schiacciatrice, con due ace, lancia il parziale di sette punti consecutivi per il 5-15. Le biancorosse diventano insuperabili a muro e firmano altri sei punti consecutivi per andare sul 6-21. Clodia sfrutta qualche errore per ridurre il gap ma il set si chiude sul 15-25.

    Nel quarto parziale Clodia reagisce si porta avanti 9-6 prima del parziale cremasco, chiuso dal muro di Despaigne, che porta al sorpasso. Ravazzolo porta il divario a tre punti sul 15-18 e poi ci pensano Fioretti e Tonello ad allungare sul 15-23 con la stessa centrale che chiude il parziale con una fast per il 18-25.

    Anche al tie break l’Enercom Fimi si trova a inseguire e con un ace e un muro il Clodia allunga fino al 9-5. Fioretti e poi Moretti a muro pareggiano a 10 e Despaigne porta al primo vantaggio delle ospiti ma il primo match ball è per le venete che si ripetono sul 15-14 ma in entrambe le occasioni sbagliano la battuta. Il pallonetto di Tonello porta al primo match ball cremasco, poi Fugazza si procura il secondo (16-17) e e Fioretti il terzo con la centrale che poi chiude la gara con un perentorio muro che vale il 17-19.

    VLC ROM PLASTICA-ENERCOM FIMI 2-3 (25-23, 25-23, 15-25, 18-25, 17-19)VLC ROM Plastica Clodia: Bernardinello 3, Brandi 6,  Franzoso (L), Ianeselli (L) ne, Menon 18, Ndoj 9, Nonato 4, Nordio, Pagotto 21, Penzo ne, Rigo ne, Tiozzo, Valente. All. Zanardo.Enercom Fimi Volley 2.0 Crema: Guerini Rocco, Giroletti 7, Ravazzolo 18, Labadini (L), Abati ne, Pagliuca 6, Despaigne 19, Tonello 6, Moretti 7, Fioretti 18, Fugazza 4, Scuri, Gruda, Pala. All. Moschetti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Volley Napoli ancora K.O., sfuma definitivamente l’obiettivo play off

    Ad una gara dal termine della stagione, il Volley Napoli subisce un’altra sconfitta per 3-2 contro Todis Pastena Volley. Una sconfitta che pesa particolarmente sul bilancio del campionato della società azzurra, perché di fatto esaurisce le possibilità delle partenopee di accedere ai playoff. 

    Le atlete di coach Mariano Catelli restano al quarto posto, alle spalle di GLS Salerno Guiscards, ABN V.Academy Agropoli-Paestum e Penisola Volley. In quest’ordine rispettivamente le tre formazioni accederanno ai playoff. 

    Nel post partita ha parlato l’allenatore azzurro Mariano Catelli, analizzando il lungo match. “La partita ha avuto due fasi. La prima in cui siamo partiti molto forte, spingendo in battuta e mettendo in grosse difficoltà l’avversario e quindi vincendo i primi due set. Mentre nella seconda è emerso il valore della squadra rivale, perfetta in fase break-point, che ha iniziato a dominare il gioco“.

    Difficoltà nella gestione emotiva e razionale della gara da parte delle azzurre, che hanno subito il peso del parziale e della possibile uscita dalla zona playoff. “Non abbiamo avuto pazienza, ci siamo innervositi iniziando a commettere tanti errori fino a perdere i 3 set successivi“, continua l’allenatore azzurro. 

    Il Volley Napoli manca l’obiettivo prefissato ad inizio stagione, ma si proietta già verso il prossimo anno in cui sarà importante imparare dagli errori. Coach Mariano Catelli ha ricordato anche il supporto ricevuto dai tifosi presenti numerosi ad ogni partita. “Volevo ringraziare i nostri tifosi, ci hanno spinto fino all’ultimo punto senza mollare ed avremmo voluto ringraziarli almeno con una vittoria“.

    “Logicamente questa sconfitta abbassa ancor di più le probabilità di accesso ai playoff (non è ancora matematico), ma abbiamo l’obbligo di onorare il campionato, noi stessi e soprattutto la società che ci è sempre stata accanto“, chiude così il tecnico azzurro. 

    Sull’obiettivo playoff si è espressa anche la Presidente del Volley Napoli, Maria Schettini, la quale ha sottolineato l’incidenza degli infortuni nel percorso fatto e la volontà di focalizzarsi già sulla prossima stagione. “Gli infortuni ci hanno fortemente penalizzato, si sono persi punti importanti ed abbiamo fatto qualche passo falso di troppo. Inizieremo a lavorare alla programmazione della prossima stagione da subito“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: tutto fin troppo facile per la Trentino Energie contro Orgiano

    In attesa di affrontare una delle trasferte più difficili della stagione, la Trentino Energie difende senza grosse difficoltà il primato in classifica, superando il Laserjet Orgiano per 3-0. Un match velocissimo, quello di sabato scorso, nemmeno lontano parente di quello dell’andata, che si chiuse con una beffarda sconfitta al tie break, dopo aver dominato i primi due set. Tagliato fuori dalla lotta dei playoff da parecchi mesi, Orgiano è probabilmente sceso in campo con qualche motivazione in meno rispetto all’Argentario e non ha mai dato l’impressione di poter mettere in difficoltà l’avversario.Macroscopica la differenza di rendimento dei due attacchi (43%-24%) con ricezioni molto vicine (71%-65%). A fare la differenza, come spesso avviene, è stato anche il muro, fondamentale nel quale le argentelle hanno travolto le vicentine per 10-2. In attacco spicca la prova di Monika Costalunga, a segno ben 18 volte in appena tre frazioni, con in 54% di efficacia. Bene anche le centrali Sfreddo (75%) e Pixner (66%).A rendere ancora più positiva la giornata, è arrivato il successo al tie break del Lurano sul Promoball, decimato dalla assenze, che ha portato a +5 il vantaggio della Trentino Energie dal terzo posto. L’obiettivo ora è difendere il primato, che dà qualche vantaggio nei playoff, fino alla fine, cominciando con la trasferta di sabato prossimo ad Olginate, squadre che in casa ha sempre conquistato punti.

    Sestetti – Nessuna sorpresa nel sestetto dell’Argentario, con i due liberi in alternanza fra fase break e cambio palla. Orgiano schiera Angelica Chilese in regia, Gloria Cappellotto opposta, Giovanna Donadello e Maira Gottardo schiacciatrici, Rebecca Ferrari e Silvia Ostuni centrali, Giada Carli libero.Cronaca – Le due squadre si studiano fino al 7-7, dopo che la Trentino Energie aveva già provato a scappare due volte, prima con un muro di Groff (3-1), poi con uno di Pixner e un ace di Sfreddo (6-4), ma lo scatto già decisivo è quello costruito prima con i servizi di Monika Costalunga, poi con quelli di Amelie Pixner. Nel primo caso i break arrivano da un appoggio fuori misura di Donadello, uno smash di Pucnik e un ace sul libero Carli (11-7), nel secondo con due contrattacchi di Pucnik e una pipe di Costalunga (15-8). Le padrone di casa giocano a memoria e anche se Groff manda out qualche pallone di troppo, la situazione rimane ampiamente sotto controllo. Due muri quasi consecutivi di Costalunga sulle fast di Ostuni chiudono i conti in appena 21 minuti, insieme ad una fast fuori misura ancora di Ostuni (25-13).

    Nel secondo set rimane viva un po’ di suspance giusto fino al 3-5, frutto di un buon turno al servizio dell’opposta Cappellotto, che realizza un ace corto e permette a Ostuni di murare Groff. Poi la Trentino Energie ritrova il proprio cambio palla e allunga con il turno a servizio di Bonafini, grazie agli acuti di Pucnik (2 attacchi e un muro) e a un’invasione di Ferrari (11-8). Si scatena Costalunga, che trasforma in punti e in decisivo vantaggio due delle tante difese delle compagne, mentre Orgiano inizia a non crederci più e a commettere errori al servizio e in attacco. Sul 17-13 Martinez opera il doppio cambio (dentro Zara e Della Valentina) e Costalunga conquista l’ennesimo break point. La schiacciatrice roveretana da poco entrata festeggia un muro su Donadello e un ace sul libero Carli (23-16), così si arriva velocemente ai tre set point, il primo annullato da Cappellotto, il secondo da un ace di Donadello, ma il terzo è quello buono, sfruttato da Pucnik: 25-18.

    Nel terzo parziale Alessandro Delia cambia due settimi della formazione, inserendo la schiacciatrice Del Cero al posto di Donadello e la centrale Begiato al posto di Ferrari. Il copione, però cambia davvero poco, perché sul 6-5 Groff si sblocca, finalmente, mettendo a terra da seconda linea il pallone del +2, poi ci pensano le battute di Costalunga a mandare fuori giri la neoentrata Del Cero, che commette un errore in attacco e subisce un ace (10-6). A questo punto Orgiano raccoglie gli ultimi due break point della sua serata, grazie ad uno smash di Ostuni e a una pipe lunga di Costalunga (10-9), e poi si eclissa. L’Argentario ricomincia a scappare, prima grazie ad un errore di Gottardo (13-10), poi chiudendo l’ennesima serie di difese con un primo tempo di Sfreddo (15-11). Costalunga valorizza una super difesa di Garbo con l’attacco del 18-13, poi festeggia un ace anche Pixner e subito dopo Gottardo urta l’antenna in attacco (22-15). Si verso i titoli di coda, lanciati da un servizio out di Chilese: 25-17.

    Trentino Energie – Laserjet Orgiano 3-0 (25-13, 25-18, 25-17)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: importante affermazione di Sportilia a Fasano

    Un colpaccio autorevole e incoraggiante sul percorso che conduce alla permanenza. Sul rettangolo del Podio Volley Fasano arriva la quarta affermazione nelle prime 5 partite della pool salvezza per Sportilia, corsara per 0-3 in fondo ad una contesa mai in discussione. Le biancazzurre transitano dunque al giro di boa del raggruppamento H in seconda posizione con 12 punti, a -2 dalla battistrada Monteroni e con un vantaggio di 2 lunghezze sull’Adria Bari. Decisamente staccate le altre tre concorrenti Fasano (5), Spongano (4) e Laterza (0). 

    In avvio coach Nicola Nuzzi si affida alle medesime interpreti della precedente sfida con Spongano: Arianna Losciale in regia e Simone opposta, Piera Losciale e Gentile in banda, Di Pinto e Manganelli al centro, Martina Mastrapasqua in qualità di libero. La veemente partenza di Bisceglie lascia letteralmente sul posto il sestetto di casa (3-12), a seguire il margine si dilata ulteriormente e Sportilia chiude il set d’apertura con un lapidario 10-25 (spazio anche al giovane libero Marianna Todisco). Il refrain non muta nel secondo parziale, con la superiorità delle biancazzurre marchiata dal temporaneo 6-14, preludio all’ulteriore, agevole allungo fino all’11-25, certificato anche dal contributo dalla panchina di Claudia Mastrapasqua, Cassanelli, Shcherban e Lopolito. Fin dall’inizio della terza frazione Valente rileva Manganelli al centro. Fasano prova con un sussulto d’orgoglio a restare in scia nella prima metà (9-13), ma deve poi inesorabilmente arrendersi al maggior spessore delle avversarie, abili ad archiviare l’incontro sul 14-25 in poco più di un’ora di gioco. 

    Il prossimo appuntamento per la squadra del presidente Angelo Grammatica è in calendario sabato prossimo al PalaDolmen contro il Monteroni: in palio il primato del girone e, con esso, una fetta considerevole di salvezza anticipata. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Reghion perde contro Gioiosa, sfuma il quarto posto

    La Volley Reghion perde il derby contro Gioiosa Ionica e spreca l’opportunità di conquistare la quarta posizione in classifica. Giornata da dimenticare per le amaranto, domate da una Sensation Profumerie vogliosa di raggiungere l’ambito traguardo della salvezza. Al PalaColor di Pellaro termina 3-1 per il sestetto di coach Albanese, grazie ai parziali di 18-25, 25-19, 14-25, 18-25.

    Non basta la conquista del secondo set per le ragazze guidate da Cesare Pellegrino nella giornata del ko subito dalla Volley Valley FuniviaEtna, battuta a domicilio dalla BricoCity. Distacco invariato, dunque, tra le due formazioni, che si sfideranno nella penultima giornata di campionato, il 4 maggio. Sabato prossimo si giocherà sempre in riva allo Stretto, con avversaria la GBT MedTrade Palermo: per la seconda sfida interna consecutiva, coach Pellegrino punta a recuperare Surace, scesa in campo contro la Sensation nonostante un infortunio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Cip-Ghizzani matematicamente prima con due giornate d’anticipo

    A due giornate dalla fine del campionato la Cip-Ghizzani ottiene matematicamente la prima posizione nel girone, accedendo così ai play off da capolista. Anche la Blu Volley si è inchinata alle biancorosse che hanno espugnato in tre set il PalaMelo portando il conteggio vittorie a quattordici consecutive. 

    La partita è stata serrata fin dai primi punti, con scambi molto lunghi e una presenza costante a muro e in difesa di entrambe le squadre. Dopo alcuni avvicendamenti al comando (7-8, 14-12, 15-16) è stato il gioco ben smistato della Cip-Ghizzani a prendere il sopravvento, distanziando in modo irrevocabile le avversarie (15-22). Su questa scia anche il secondo set è stato dominato da Lari e compagne con una prestazione praticamente perfetta in ogni fondamentale (4-8, 7-16, 8-20). All’inizio del terzo parziale la Blu Volley ha provato a mettere un freno alle nostre ragazze, giocando bene sul nostro muro e costringendo Buoncristiani a chiamare entrambi i time out (10-6). Al rientro in campo Lari e compagne sono tornare a dettare il ritmo di gioco ottenendo subito il vantaggio necessario per chiudere l’incontro in proprio favore.

    Difese e recuperi incredibili, attenzione in copertura, muro solido, prepotenza in attacco alternata a giocate di astuzia, servizio pressante, gioco in regia magistrale, tutto questo si è raggruppato in quella che è stata una delle migliori partite della Cip-Ghizzani. Una prestazione eccellente spinta da un tifo mai così caloroso come in questa trasferta. Il quattordicesimo giocatore della nostra squadra, che ci teniamo come Società a ringraziare per la passione con cui hanno sostenuto fino ad ora la squadra e, ci auguriamo, continueranno a sostenerla anche in queste due ultime partite di campionato e in tutto il percorso dei play off.

    Questo sabato la Cip-Ghizzani tornerà alla Palestra Enriques per l’ultima partita casalinga del campionato, che sarà contro Calenzano. Rispetto alle altre partite giocate in casa fino ad ora, questa gara sarà eccezionalmente alle ore 21:00 accomunandosi a tutte le altre partite della stessa giornata.

    Blu Volley Quarrata – Cip-Ghizzani 0-3 (18-25, 14-25, 20-25)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Luca Patronaggio si dimette da ds dil Valtrompia Volley

    Il Valtrompia Volley si separa dal direttore sportivo Luca Patronaggio, che ha presentato le sue dimissioni inderogabili. Una decisione presa non a cuor leggero, sotto il peso di un progetto che non è decollato (la squadra è ancora in lotta per la salvezza), ma anche della delusione personale e umana del dirigente che da sempre ha sostenuto e dato tanto ai colori della società.

    Arrivato nel 2015 come atleta già formato, dopo una carriera ricca di esperienze nel ruolo di centrale di 2.09 cm nelle fila dei Lupi, trascina il team dalla serie C alla serie B, con la grande grinta e leadership del capitano che lo hanno da sempre contraddistinto. Nel 2018 ottiene la salvezza all’ultima giornata, e decide di appendere le ginocchiere al chiodo. Dopo un mese, viene investito del ruolo di direttore sportivo nella società valtrumplina, e avvia un percorso vincente della squadra che per i successivi 6 anni regala soddisfazioni e cresce sotto l’aspetto gestionale e mentale, gestendo al meglio anche i due anni di emergenza sanitaria dovuta al Covid, coadiuvato dal direttore generale Bagnardi.

    Nella stagione 2020-2021 la squadra ottiene l’accesso ai play off, ma esce ai quarti contro la formazione di Bolghera. Successivamente Valtrompia ricerca con tenacia l’obiettivo play off ma riesce a ottenere un quarto posto e, nella scorsa stagione, un settimo posto. Ad inizio di quest’anno il ds Patronaggio dichiara dopo il mercato estivo di voler alzare l’asticella del team, con ambizione e prendendosi molte responsabilità, ma dopo un ottimo inizio la squadra perde posizioni e fiducia, e arrivano le dimissioni dell’allenatore Ghilardi, a cui subentra coach Gandini.

    “Il mio percorso da direttore sportivo finisce qui – dichiara Patronaggio – sono stati 6 anni tanto impegnativi quanto stupendi. Ringrazio Bruno Bagnardi che per me è sempre stato ‘il Volley Valtrompia’, oltre che un amico, per avermi dato fiducia sin da subito in questo ruolo di responsabilità. Ringrazio tutte le persone che hanno lavorato con me in questi anni con dedizione e passione per questi colori. Festeggio insieme a chi oggi apprende le mie dimissioni con gioia…. e abbraccio forte chi vive con dispiacere la mia volontà di lasciare questo progetto da direttore sportivo. Auguro il meglio ad ognuno dei miei giocatori e allenatori con cui ho condiviso tanto, tutto. In bocca al lupo, viva i Lupi sempre!“.

    La società, nel suo comunicato, “ringrazia Luca Patronaggio per il percorso, le doti umane e l’impegno sconfinato e incommensurabile profuso in questi anni augurandogli il meglio per il futuro, con la certezza che la porta del Valtrompia Volley per lui resterà sempre aperta“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Futura Terracina travolta 3-0 a Cagliari

    Poco da recriminare. La Futura Terracina cede netto in casa dell’Alfieri Cagliari (25-23, 25-15, 25-22) che così si avvicina alle terracinesi che conservano tre punti di vantaggio sulla formazione sarda. Nulla da eccepire sul successo delle cagliaritane, indubbiamente in un invidiabile stato di forma. Viceversa, le futurine sono in leggero affanno in questo momento e devono ricaricare le pile. Del resto le due settimane di stop nel periodo di Pasqua hanno visto la squadra di Mario Milazzo impegnata nelle final four di Coppa Italia senza la possibilità di rifiatare. Ora c’è la volata finale e bisogna dimenticare subito una battuta d’arresto senza appelli.

    “Niente da dire – ha commentato coach Milazzo – sapevamo che sarebbe stata dura. Loro erano consapevoli che solo battendoci potevano rimettere in discussione il primo posto. Ora tocca a noi reagire”. E domenica c’è un’altra trasferta proprio in casa di Anzio, terza forza del girone. “E’ vero – prosegue il coach – il calendario non ci consente pause, ma ci faremo trovare pronti”.

    Va ricordato che accedono ai play off le prime due e tutto sommato alla squadra del patron Massaro manca davvero poco per la qualificazione alla post season. Se con il primo o secondo posto lo scopriremo a breve, anche perché c’è anche lo scontro diretto tra Anzio e Alfieri Cagliari fra poche settimane.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO