consigliato per te

  • in

    B maschile: la salvezza si allontana per Turi, Galatone vince da tre punti

    Galatone passa per 1-3 conservando il terzo posto in classifica mentre il Turi perde l’ennesima occasione e vede allontanarsi l’obiettivo salvezza. Questa la sintesi della gara dei biancoazzurri valevole per il 22° turno di campionato. 

    Con il servizio e la ricezione alla pari, gli ospiti si aggiudicano l’incontro grazie alla maggior incisività in attacco e soprattutto al muro, 4 per i padroni di casa (3 di Taccone) contro i 12 di Cester e compagni. 

    Nel prossimo turno al PalaGrotte, sabato 20 alle ore 17, andrà in scena il derby storico del Sud-est barese contro i padroni di casa della Matervolley.

    Sestetti – Mister Spinelli è costretto a rinunciare a Buracci per infortunio così Fortunato completa la diagonale maggiore con Manginelli, capitan Scio e Lomurno di banda, Taccone e Furio al centro, Dammacco libero. La Green Volley di mister Lionetti schiera Zivojinovic al palleggio e Cester opposto, Garofalo e Lentini laterali, Musardo e Papa centrali, Barone libero.

    Cronaca – Gli ospiti partono subito bene allungando in avvio, 2-6 (secondo tocco vincente di Zivojinovic). Il ritmo stenta a decollare ed i padroni di casa tardano ad entrare in partita, 5-15. La panchina turese effettua tutti i cambi a disposizione ma la squadra non svolta; si gioca alla distanza e la Green Volley chiude sul 15-25 (servizio a rete per i biancoazzurri).

    Fortunato spinge i suoi ad avvio secondo set: va a segno da prima linea e direttamente dai nove metri per il pari (4-4), poi sempre con il servizio mette la doppia freccia sul 6-4. Fase favorevole all’ Arrè Formaggi che con Scio va sull’8-5 mentre il secondo tocco vincente di Manginelli fissa il 12-8. La risposta del Galatone non tarda, Lentini riavvicina sul 12-11 mentre Cester a muro con tutta la sua esperienza da centrale sigla il 12-12. Lunga fase di punto a punto che il Turi prova ad infrangere sul 23-21 ma un doppio Lentini ribalta, 23-24. Lomurno annulla in diagonale (24-24), Taccone mura Musardo sul 25-24 dando la palla set ai suoi che Fortunato concretizza subito mettendo giù il 26-24.

    Break Galatone con il servizio vincente di Papa (0-3) ma l’ace di Furio (2-3) ed il muro di Taccone riequilibrano tutto, 3-3. Fase di sali e scendi con le due squadre che restano appaiate, 11-11 e 14-14. Il muro diventa determinante così Papa mura il 15-17. Sul 17-19 sfortunati padroni di casa perché l’attacco di Cester prende il nastro e va lungo così il primo arbitro assegna giustamente punto ai locali (sarebbe 18-19) ma il secondo ingiustamente sente il “peso” di Cester e fa cambiare la decisione per un tocco dei turesi inesistente e sancendo di fatto il 17-20. L’ace di De Matteis aumenta il gap, 18-22. L’Arrè Formaggi può solo dimezzare con Scio sul 20-22 ma non basta perché gli ospiti chiudono sul 22-25.

    Cester (1-3) e Zivojinovic (1-4) mettono i salentini subito avanti con il Turi che non riesce ad invertire la rotta ritrovandosi sul 6-11 e 8-15. Il Galatone continua a fare l’andamento sulla distanza conquistata mentre la reazione dei padroni di casa non è consistente. il match si chiude sul 19-25.

    Arrè Formaggi Turi – Green Volley Galatone 1-3 (15-25, 26-24, 22-25, 19-25)Arrè Formaggi Turi : Cassano, Portoghese n.e., Basile (L) n.e., Lomurno 11, Taccone 14, Dammacco (L), Fortunato 12, Scio 14, Furio 4, Milillo, Petronella, Manginelli 3, Romano, Buracci n.e.. Allenatore: G. Spinelli. note: battute sbagliate 8, ace 5, muri vincenti 4, ricezione 51% (26%perfette), attacco 35%.Green Volley Galatone: Cocozza n.e., Musardo 8, Zivojinovic 5, Garofalo 24, Barone (L), De Filippis 1, Carcagnì 1, Peripolli, Papa 8, De Matteis 1, Cester 19, Lentini 11, Carrozzini n.e., Felline (L) n.e.. Allenatore: M. Lionetti.note: battute sbagliate 12, ace 5, muri vincenti 10, ricezione 56% (25%perfette), attacco 46%.arbitri: Andrea Villano (Potenza) e Mario Chiechi (Matera).durata set: 22’; 30’; 28’; 26’.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, capitan Vinci della Tonno Callipo: “Due gare al termine, siamo molto concentrate”

    In casa Tonno Callipo torna a parlare il capitano Denise Vinci a due step dalla fine del campionato. “Siamo molto concentrate sulle due gare da disputare, consapevoli che dipende tutto da ciò che faremo, ovvero dalla determinazione che metteremo in campo insieme a tutto il lavoro che abbiamo fatto e che faremo per prepararle al meglio”. 

    Sabato arriva Cosenza e poi ultimo impegno a Rossano: “Servirà, come sempre, rimanere molto attente, pensare al nostro gioco indipendentemente da tutto e da tutti. Lavoriamo con la giusta intensità in palestra, da riproporre poi in gara per imporre il nostro gioco”.

    La Tonno Callipo quest’anno non sembra squadra di Serie C, ma piuttosto di categoria superiore: “Sicuramente diremmo la nostra anche in B2. Certo si tratta di un campionato completamente diverso, ma penso che saremmo state brave tenendo testa a tutte, sicuramente non avremmo sfigurato”.

    Una delle chiavi vincenti di quest’anno è indubbiamente il gruppo: “Penso sia frutto di ognuna di noi, nel senso che ogni componente della squadra dà il suo apporto e supporto, affinché ci sia quell’armonia necessaria per lavorare bene. Ad essere onesta ammetto che il gruppo è divertente perché colorato da caratteri luminosi… Diciamo che ognuna è ‘sui generis’ a modo suo e insieme siamo una bomba…”

    Alla domanda se si ritroverà questo gruppo o gran parte di esso nell’augurabile categoria superiore, Vinci risponde così: “Non saprei, credo dipenda molto dal risultato finale, e poi dalle intenzioni eventualmente della società. Certo mi auguro che tutto vada secondo i piani, a quel punto potremo scoprire cosa accadrà in futuro. Non è una domanda che ora mi pongo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Frascati determinare a difendere il primo posto nel girone

    Continua la marcia della serie C femminile del Volley Club Frascati. Le ragazze del presidente Massimiliano Musetti hanno sofferto, ma vinto (3-2) anche sul campo del Prometeo nel match di domenica scorsa.

    A parlare della sfida è il martello (o opposto) classe 1994 Giulia Montalto. “E’ stata sicuramente una partita difficile e ci aspettavamo di dover sudare. Nel primo set abbiamo dominato, poi forse è subentrato un po’ di rilassamento e nel secondo le avversarie sono salite di tono imponendosi ai vantaggi. Nel terzo abbiamo ripreso il pallino del gioco in mano e abbiamo chiuso 25-16, mentre nel quarto Prometeo ha di nuovo reagito e ci ha costretto al tie-break dove abbiamo vinto con un punteggio abbastanza netto. In questo campionato ci sono squadre che possono mettere in difficoltà diversi avversari. Il Prometeo ha avuto la capacità di difendere tanto e poi aveva due bande valide. Alla fine questi sono due punti guadagnati, ma al tempo stesso anche uno perso perché potevamo fare qualcosa in più. Comunque anche da questa sfida ci portiamo dietro qualche aspetto prezioso”.

    Con quattro partite da giocare, la serie C femminile del Volley Club Frascati ha cinque punti di vantaggio sulla Giò Volley Aprilia seconda della classe. “L’augurio di tutto il gruppo è quello di poter conservare questo primo posto e poi dare il massimo ai play off per fare il salto di categoria: noi ci crediamo”. Sabato a Frascati arriverà il Renzo e Lucia Sport, compagine terz’ultima della classe. “La differenza di valori c’è, ma dobbiamo comunque rimanere concentrate. Anche col Prometeo ci sono stati dei black out a livello di concentrazione e dobbiamo lavorare per evitarli”.

    Messinese d’origine, la Montalto faceva parte del gruppo ex Mentana che quasi in blocco è arrivato al Volley Club Frascati: “Ho ripreso a giocare l’anno scorso dopo uno stop di cinque stagioni per motivi lavorativi. Tramite Camilla Chiodi (attuale capitano, ndr) sono entrata a far parte del gruppo: con tutte le compagne si è creato un bellissimo rapporto dentro e fuori dal campo”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Loreto, dopo la salvezza, punta al 5° posto

    Grazie alla 3’ vittoria consecutiva senza perdere un set la Nova Volley Loreto a quota 32 in classifica è certa della salvezza matematica con 4 giornate di anticipo.

    “Un risultato meritato di un gruppo che ci ha sempre creduto – dice coach Iurisci – e che ha dimostrato di poter giocare alla pari contro chiunque. Bravi i ragazzi ma il lavoro non è finito”.

    La squadra di Loreto punterà al 5’ posto a partire dalla trasferta di domenica a Ferrara. Il Presidente Massaccesi rivendica la lungimiranza di un progetto con 13 loretani su 14 in squadra. “L’unico esterno ormai è un loretano acquisito, il nostro palleggiatore Francesco Campana, che è da due anni con noi, studia all’Università di Macerata ed è uno dei coach del nostro gruppo S3”. “Siamo stati i precursori – ricorda – di un modo di partecipare alla serie B nazionale con i nostri ragazzi che valorizza il lavoro del settore giovanile maschile come quello femminile su cui investiamo tanto scegliendo allenatori professionisti: Iurisci, Martinelli, Battistini, Rapari oltre a Paolo Calamante.“

    Il simbolo di cosa significa giocare a Loreto è nella storia del capitano Daniele Torregiani che con Dignani, Alessandrini, il ritorno di Areni e tutti i più giovani compresi coloro che hanno esordito, sono l’orgoglio della Nova Volley Loreto e di un movimento che cresce.

    L’opposto neroverde oggi è uno dei top players della categoria, con 20 punti di media, leader tecnico di questa squadra. Il ragazzo nato e cresciuto a Loreto, classe ’99, in questi anni ha lavorato sodo e creduto nella propria passione e nelle proprie capacità e oggi è il punto di riferimento della squadra, su livelli di rendimento da categoria superiore alle cui sirene ha sempre anteposto l’amore per la squadra della sua città.

    “Giocare a Loreto, al Palaserenelli per noi ragazzi cresciuti in questo palazzetto è incredibile e farlo con tanti amici con cui condividi tanto fin da giovanissimi è indescrivibile e non ha prezzo” – assicura. Dopo la salvezza agguantata nella stagione scorsa passando dai playout, questa stagione con un roster ulteriormente ringiovanito aveva fatto mettere la squadra del neotecnico Iurisci tra quelle destinate a contendersi la salvezza fino alla fine in un girone a 13 formazioni con ben 4 retrocessioni.

    Invece, grazie ad un buon avvio ed una crescita continua, la Nova Volley è sempre stata fuori dalla zona rossa acquisendo una qualità di gioco ed un tesoretto di punti che nel momento più complicato tra gennaio e inizio febbraio è venuto buono per non andare troppo in affanno.

    “Nel momento più complicato – ricorda capitan Torregiani – ci siamo compattati anche di più, facendo quadrato con la società e lo staff tecnico e uscendone tutti insieme, di squadra, mettendo ciascuno a disposizione del gruppo il meglio di ciò che poteva dare in quel momento e c’è servito”.

    La guida tecnica scelta dal club fin da agosto ha dato nuova linfa al gruppo. “Coach Iurisci – assicura l’opposto neroverde – ci ha trasmesso grandissima determinazione e voglia di lavorare figlia di una passione immensa che ha. Alla tanta competenza ed esperienza ha abbinato la capacità di darci convinzione, fiducia e serenità e i risultati si sono visti”.

    La dedica è per il popolo di Loreto. “Giocare le partite importanti, i tanti derby, nel nostro palasport col pubblico che tifa non lo troviamo quasi in nessun campo di B – dice ancora – e fa la differenza”. La corsa non è finita e mancano ancora 4 partite: “Proviamo a rincorrere il 5’ posto anche se il calendario è complicato ma con 32 punti già ottenuti possiamo divertirci e toglierci altre soddisfazioni”. Dopo la trasferta di Ferrara, turno interno con la Sabini poi la trasferta di Ancona per chiudere con la Lube sabato 11 maggio al Palaserenelli.

    Il weekend è stato completato dai successi anche della serie D di coach Martinelli in trasferta a Mercatino Conca contro la Boss Gabicce e della 1’ Divisione Femminile di coach Battistini, sull’insidioso campo della Pieralisi Jesi e poi nel turno infrasettimanale interno contro Cupra. Nel prossimo turno trasferta a Castelplanio per i ragazzi neroverdi reduci da 5 vittorie consecutive, ultima partita della Poule Promozione prima dei playoff e a Candia per la capolista della Rainbow 1’ Divisione Femminile che ha una striscia aperta di 9 vittorie consecutive: entrambe scenderanno in campo sabato alle 18.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Cascina chiude in bellezza regolando Torretta in quattro set

    Nell’ultima gara di fine stagione Cascina e Torretta hanno dato vita ad un match caratterizzato da intensi toni agonistici e da fasi di ottima pallavolo.

    La cronaca

    In una Galilei strapiena di pubblico i biancorossi scendono in campo con Bernardini in regia in diagonale a Salvini, Rosati (oggi capitano) e Tripiccione di banda, Mariotti e Paradossi al centro e Leli libero a coordinare la retroguardia.

    Fase iniziale di assoluto equilibrio, con continui cambi palla fino al 6 pari. Un ottimo turno in battuta di Paradossi (condito da due ace), una grande fase difensiva e la prepotenza dei nostri attacchi, Salvini e Rosati sugli scudi, ci consentono il break (7-0, 13-6) che si rivelerà decisivo per la conquista del parziale. Da lì in poi è infatti un monologo biancorosso (16-8, 18-9) e a poco servono time out e cambi sulla sponda labronica, con Rosati, Tripiccione e Salvini, magistralmente serviti da Bernardini, che la fanno da padrone e i centrali Mariotti e Paradossi reattivi e incisivi in entrambe le fasi (22-12). Insomma roba da stropicciarsi gli occhi… Fa il suo esordio assoluto in Serie C il giovane libero Nicola Bruni e si chiude 25-14, 1-0.

    Torretta ovviamente non ci sta e nel secondo set si scuote (3-5, 4-8), complice un calo di attenzione dei nostri ragazzi. Orsolini chiama tempo sul 4-9, ma la nostra reazione non è purtroppo sufficiente a farci rientrare (5-11, 9-16). I biancorossi continuano a lottare, per il giro dietro Pergolesi dà il cambio a Rosati (11-17), che rientra in prima linea sul 15-21, ma il parziale è compromesso e scivola con margine e merito nelle mani degli avversari (18-25, 1-1).

    Nel terzo le due squadre, sostenute da un tifo incessante, danno vita ad un’intensa battaglia sul filo dell’equilibrio assoluto (7-7, 10-10, 13-13). Tripiccione e Rosati danno il via ad un piccolo strappo (16-13) che costringe il coach ospite al time-out. Ma Rosati colpisce ancora (18-14). Entra Armani in battuta per Paradossi, cambio palla ospite (18-15) e rientro del centrale, che ovviamente fa posto a Leli. I gialloneri provano a ricucire (18-16), Orsolini chiede tempo, Rosati e Salvini ci mantengono avanti con attacchi chirurgici (21-17), ace di Rosati per il punto 22. Dopo il cambio palla (22-18) Pergolesi dà il cambio dietro a Rosati e una gran botta di Salvini mantiene Torretta a distanza (23-19). Sembra fatta (24-20), entra Germelli al posto di Bernardini in previsione del muro-set…, ma gli ospiti non mollano: dopo l’errore in battuta di Salvini e il rientro del nostro play (24-21) subiamo due ace, intervallati dal time-out del mister, che ci riportano gli avversari alle calcagna (24-23). E’ necessario un grande mani out di Salvini per chiudere (25-23, 2-1).

    Anche nel quarto set regna l’equilibrio e soprattutto la “buona pallavolo” (7-7, 11-11, 16-16). Dopo un muro “volante” di Paradossi (17-16) Orsolini chiede tempo, ma Cascina rimane avanti e allunga, grazie ad una solida fase difensiva, ad attacchi ben calibrati e ad un ace di Tripiccione (21-17). Oggi la testa e il cuore sono quelli giusti e i nostri ragazzi sono bravi a tenere il cambio palla con Salvini (22-18) e Mariotti (23-19).

    Per le ultime raccomandazioni l’allenatore di Cascina decide per il time out (23-20). Mani out di Rosati (24-20) e ingresso di Garzella in battuta al suo posto. A quel punto Orsolini per riorganizzare le idee della sua Torretta chiama l’ultimo tempo a sua disposizione. Garzella non sbaglia… e i livornesi non riescono a chiudere positivamente il loro ultimo attacco che, sporcato dal nostro muro, consente proprio a Garzella il più facile degli appoggi a beneficio di Bernardini che imbecca Salvini per l’ennesimo attacco vincente (25-20, 3-1).

    Pallavolo Cascina – Torretta Volley Livorno 3-1 (25-14; 18-25; 25-23; 25-20)

    Pallavolo Cascina: Allenatore Luca ORSOLINI. Mario ARMANI, Andrea BERNARDINI, Nicola BRUNI, Gabriele DI NASSO, Pietro GARZELLA, Lorenzo GERMELLI, Francesco LELI (L), Mattia MARIOTTI, Nicola PARADOSSI, Samuele PERGOLESI, Mario ROSATI, Nicola SALVINI, Alberto TRIPICCIONE, Andrea ZUCCHINI. Dirigente accompagnatore Luca TREMOLANTI, Segnapunti Claudio TRITOLI.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Diavoli Rosa passeggiano sulla giovane Busnago

    I Diavoli Rosa mandano ko la giovane Busnago col risultato netto di 3 a 0 e si tengono attaccate a Novara, vincitrice anch’essa nel turno odierno. La partita è stata praticamente a senso unico con Brugherio che tiene sempre il muso avanti e Cannone che può permettersi un turnover di tutta la rosa a sua disposizione. Tre sestetti differenti nei tre set giocati la dicono lunga su come il gruppo nero rosa si sia ben amalgamato da inizio campionato e possa contare su buoni elementi intercambiabili fra loro.

    La Cronaca

    Cannone inizia con Trabucchi in palleggio, Scandella opposta, Panza e Venegoni al centro, Migliorin Rosina schiacciatrici, Natale libero. L’avvio di gara è tutto di marca rosa nero con Brugherio che mette il muso avanti fin dai primi punti e non lascia spazio di rimonta alle avversarie. Nel secondo Trabucchi confermata in palleggio con Mazzi opposta, Zaniboni e Venegoni al centro, Migliorin e Scandella schiacciatrici, Piroli libero. Il parziale è ben governato dalle diavolesse che migliorano il risultato del primo set lasciando solo 10 punti alle avversarie. Nel terzo Cannone da spazio a Munaro in cabina di regia con Mazzi opposta, Panza e Zaniboni al centro, Levis e Scandella schiacciatrici, Natale Libero. Anche in questo caso il risultato non cambia con Cabrera che subentra a Mazzi durante il set mettendo a referto ben 3 punti in un solo parziale. Ottimo l’apporto di Panza a muro con ben 3 muri a referto sugli 8 totali così come quello di Levis in ricezione col 62% di positività (la migliore della gara),

    I numeri della gara (Brugherio-Busnago): Ace: 10-5, Muri punto: 8-6, Ricezione 51%-41%, Attacco 34%-26%. Errori: 10-25. 

    Enzo Cannone (allenatore Brugherio): “Sono contento per come abbiamo affrontato l’avversario, non sottovalutandolo e giocando di squadra. Questo ha permesso di fare ruotare tutto il roster. Inutile nascondere che siamo concentrati sul finale di stagione”

    Camilla Panza (centrale Brugherio): “Abbiamo sostenuto una gara con un avversario giovane, ma con ottime prospettive di crescita, punto forte la battuta che in alcuni momenti è riuscita a metterci in difficoltà, nonostante questo siamo riuscite ad imporre il nostro gioco. Sono contenta di aver contribuito attivamente alla vittoria, abbiamo dimostrato di riuscire a lavorare bene tutte assieme. Il lavoro fatto in palestra di settimana in settimana sta dando i suoi frutti, adesso ci concentriamo alla prossima partita, ogni punto è fondamentale”

    Prossima gara: sabato 20 aprile 2024 alle ore 21,00 presso l’Arena di Monza in Viale Stucchi, contro il Vero Volley, formazione giovanile della prima squadra che milita in serie A, al momento sesta in classifica. All’andata terminò per 3 a 0 in favore delle Diavolesse, ma la formazione brianzola è cresciuta e lo ho dimostrato nella gara sabato strappando un set alla capolista Novara, servirà non abbassare mai la guardia. 

    Diavoli Rosa-Volley Busnago 3-0 (25-19 25-10 25-17)

    Diavoli Rosa: Trabucchi 2, Scandella 13, Venegoni 2, Panza 8, Rosina 2, Migliorin (K) 5, Natale (L1), Levis 1, Cabrera 3, Zaniboni 7, Mazzi 6, Munaro 1, Piroli (L2). N.e. Mandotti. All. Cannone.Volley Busnago: Gasparetti, Ribaldi G. 4, Cantamessi, Cogliati 1, Santoro 7, Napolitano 4, Ricci (L1), Pagliuca (L2), Palmitessa 2, Piredda 4, Visciano 6, Lazzizzera 8, Ribaldi M., Monti. All.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima Divisione maschile: Santoni Grottazzolina qualificata ai playoff

    Ancora tantissime partite per le formazioni della M&G Scuola Pallavolo Grottazzolina, che si sono ben disimpegnate sui campi da gioco nei vari campionati di serie. Nei tornei territoriali, due belle vittorie in Prima Divisione maschile qualificano la Santoni ai playoff promozione, mentre la sconfitta della Seconda Divisione femminile mette tutto ancora in discussione. Nei campionati regionali trionfa al tiebreak la Yuasa Santoni nella gara di andata della semifinale dei playout di Serie D maschile, mentre cade contro Bottega la Serie C maschile nei quarti di finale dei playoff promozione.

    Comincia la seconda fase in Prima Divisione maschile per la Santoni ed inizia alla grande, con i grottesi che battono nettamente nel derbyssimo l’Asfalti Renew B; i set dispari giocati al cardiopalma, intramezzati dal netto trionfo nel secondo, hanno consentito ai ragazzi di Andrea Nicolini di conquistare tre punti importantissimi per la propria classifica.

    La cronaca:Coach Andrea Nicolini schiera in avvio Diego Luciani al palleggio, Francesco Palanga opposto, Gianni Mecozzi e Jacopo Minnozzi schiacciatori ricevitori, Francesco Maria Savini e Valerio Varg Honorati centrali, Matteo Bastarelli nel ruolo di libero.

    Grandiosa partenza per la Santoni che sfrutta il turno al servizio di Jacopo Minnozzi per volare sul 7-3; l’Asfalti Renew B tenta di reagire ed accorcia sul meno 1 (12-11) ma la nuova progressione consente ai padroni di casa di allungare verso il 15-11 con i grottesi bravi poi ad amministrare il vantaggio fino al 25-22 che pone fine al parziale di apertura.

    Al cambio di campo variazione tattica per Grottazzolina che propone la coppia di palleggiatori formata da Diego Luciani e Tommaso Sandroni: l’equilibrio dura solamente fino al 6-5 quando la battuta di Diego Luciani crea molti, moltissimi grattacapi alla costruzione del gioco ospite tanto da consentire ai grottesi di dilagare sul 13-5; la reazione dell’Asfalti Renew B non arriva, i padroni di casa fanno entrare Federico Evandri e così facendo si aggiudicano anche la seconda frazione stavolta col netto punteggio di 25-12.

    Nel terzo periodo resta in campo Federico Evandri mentre Gioele Baldassarri si alterna a Matteo Bastarelli nel ruolo di libero: partenza mostruosa per la Santoni che guadagna subito il 5-0, l’Asfalti Renew B si gioca il tutto per tutto ed impatta gli avversari a quota 10 ma, sul 18-17, il nuovo forcing dei padroni di casa dà i suoi buoni frutti tanto che, grazie ad un parziale di 7-1, i grottesi conquistano il terzo set 25-18 e la prima sfida del minigirone con un rotondo e meritatissimo 3-0.

    Santoni-Asfalti Renew B 3-0 (25-22, 25-12, 25-18)Santoni: Mecozzi, Minnozzi, Cruciani E., Palanga, Honorati, Sandroni, Evandri, Bastarelli (L1), Savini, Luciani, Baldassarri (L2). All. Nicolini.Asfalti Renew B: De Toma, Laconi, Giardina, De Santis, Pistagnesi, Coltrinari, Petrini, Cruciani M., Fiacconi, Bonifazi, Cintio (L1), Pieroni (L2). All. De Santis.Arbitro: Buccolini.

    Doveva essere una finale quella con l’Asd Pallavolo 1986 Ascoli Piceno, nell’ultima giornata della seconda fase del campionato di Prima Divisione maschile, e così l’hanno affrontata i ragazzi della Santoni, conquistando così il pass per i playoff promozione. Due set dominati dai grottesi bravi a prendere da subito le redini del gioco, mentre nel terzo set gli ospiti hanno dovuto sudare le proverbiali sette camicie prima di poter conquistare l’intera posta in palio. Il via ai quarti di finale nel weekend del 27-28 aprile, quando i grottesi dovranno rendere visita alla perdente della sfida tra Riviera Samb Volley Azzurra ed Accoppiatura Samuel Comunanza, partita in programma nel prossimo fine settimana.

    La cronaca:Coach Andrea Nicolini schiera in avvio la diagonale doppio palleggiatore formata da Tommaso Sandroni e Diego Luciani, Gianni Mecozzi e Matteo Bastarelli schiacciatori ricevitori, Antonio Mercuri e Valerio Varg Honorati centrali, Gioele Baldassarri nel ruolo di libero.

    Si lotta punto a punto fino al 6-6 poi la battuta di Matteo Bastarelli sposta l’inerzia verso Grottazzolina, che guadagna il 6-10, ma Ascoli è sul pezzo ed accorcia le distanze firmando il 9-10; un minibreak consente ai padroni di casa di passare a condurre 13-12 ma, dopo aver messo a terra il cambio palla, il servizio di Gianni Mecozzi scava letteralmente il solco tra le due formazioni consentendo agli ospiti di volare verso il 13-19. Grotta continua a spingere (15-23), Ascoli tenta disperatamente di farsi valere (18-23) ma i ragazzi di Andrea Nicolini conquistano il parziale di apertura con il punteggio di 19-25.

    Al cambio di campo coach Andrea Nicolini stravolge la formazione inserendo Federico Evandri, Jacopo Minnozzi e Federico Mercuri; si lotta nuovamente palla su palla fino al 6-6 poi è Grottazzolina a prendere il sopravvento ed a sfruttare la battuta di Federico Mercuri per volare sul 6-12; anche Valerio Varg Honorati spinge dei nove metri e permette agli ospiti di dilagare sull’8-18 e con un gap così elevato i grottesi possono veleggiare in tutta tranquillità verso il 14-25 che vale il doppio vantaggio nel computo dei set.

    Nel terzo periodo i padroni di casa provano a sorprendere gli avversari guadagnando il 3-1 ma arriva subito il contro break della Santoni che passa così a condurre 3-5; Grotta va avanti conservando un paio di lunghezze di vantaggio fino al 10-12 quando tre punti consecutivi permettono agli ascolani di effettuare il sorpasso firmando il 13-12. Sale il vantaggio dell’Asd Pallavolo 1986 che prima trova il +3 (17-14) e poi addirittura il più 4 (21-17) ma quando il gioco si fa duro ecco che i portacolori M&G decidono di buttare il cuore oltre l’ostacolo e così, dal 23-19, non cade più un pallone nella metà campo grottese, e ciò permette ai ragazzi di Andrea Nicolini di capovolgere la situazione andando a vincere il set 23-25 e la sfida con un rotondo e meritatissimo 0-3.

    Asd Pallavolo 1986 – Santoni 0-3 (19-25, 14-25, 23-25)Asd Pallavolo 1986: Pallotta, Pulcini, De Pacificis, Mioli, Sciamanna, Traini, Benedetti, Gaspari, Fabi Cannella, Martini. All. Marini.Santoni: Mecozzi, Minnozzi, Mercuri F., Bastarelli, Mercuri A., Honorati, Sandroni, Evandri, Luciani, Baldassarri (L). All. Nicolini.Arbitro: Di Pierro.

    Seconda sconfitta consecutiva per la Vastes Grotta 50 che, nella seconda fase del campionato di Seconda Divisione femminile, cade in casa con il massimo scarto contro la 2M Edilizia Cento Volley; gara di rincorsa per le portacolori M&G, le quali hanno lasciato troppo spazio inizialmente alle ospiti venendo chiamate in ogni set a ricucire lo strappo iniziale. Così facendo le grottesi sono arrivate a corto di energia nella fase clou dei parziali lasciando per forza di cose l’intera posta in palio al Cento Volley. Le grottesi scendono al terzo posto del Girone E, ultimo posto utile da difendere per qualificarsi ai playoff promozione.

    Coach Serena Moscati schiera in avvio Sara Marinangeli in cabina di regia, Letizia Tamanti opposta, Lidia De Paolis ed Aurora Ilari schiacciatrici, Valeria Cesaroni ed Alessia Fuglini centrali, Matilda Quintili nel ruolo di libero.

    Dopo un inizio in perfetto equilibrio (6-6) è la 2M Edilizia a prendere in mano le redini del gioco regalandosi un break che vale il 7-10; la Vastes prova subito ad accorciare le distanze (11-12) ma due punti consecutivi danno al Cento Volley l’11-14. Coach Serena Moscati corre ai ripari ed effettua un doppio cambio inserendo Ginevra Tulli ed Agnese Righetti, le ospiti però allungano ancora e firmano l’11-16 ma il turno al servizio di Valeria Cesaroni dà una grossa mano a Grottazzolina che impatta le avversarie a quota 17. Un altro break di tre punti permette alla 2M Edilizia di guadagnare il 17-20 ed a quel punto le ospiti possono agevolmente chiudere in proprio favore il parziale di apertura col punteggio di 20-25.

    Al cambio di campo le ragazze di Loriano Pasqualini partono a bomba e firmano subito lo 0-6; il Cento Volley continua ad aumentare il vantaggio che arriva addirittura a nove lunghezze (8-17) ed allora, dopo l’ingresso sul terreno di gioco di Alessia Perfetti, scatta qualcosa nella testa delle padrone di casa che rimontano quasi tutto il gap arrivando sul 22-24 ma proprio sul più bello la 2M Edilizia trova il venticinquesimo punto (22-25) il quale vale il doppio vantaggio nel computo dei set.

    Nel terzo periodo Grotta stravolge la sua formazione con Ginevra Tulli a palleggiare opposta ad Agnese Righetti, Letizia Tamanti al centro insieme a Valeria Cesaroni mentre rimangono invariate le due schiacciatrici (Lidia De Paolis ed Aurora Ilari) insieme al libero Matilda Quintili; la variazione tattica non evita al Cento Volley di partire subito avanti 0-4 ma la Vastes è brava a non scoraggiarsi ed a ribaltare la situazione passando a condurre 8-7. Si lotta punto a punto fino al 16-17 quando quattro punti consecutivi lanciano le ospiti verso il 16-21, Grotta sfrutta però la battuta di Aurora Ilari per annullare addirittura cinque palle match sul 19-24 impattando le avversarie a quota 24 ma sul più bello il Cento Volley infila le due azioni vincenti che regalano loro la vittoria del set 24-26 e dell’incontro con il risultato di 0-3.

    Vastes Grotta 50 – 2M Edilizia Cento Volley 0-3 (20-25, 22-25, 24-26)Vastes Grotta 50: Ilari, Fuglini, Marinangeli, Tamanti, Perfetti, Tulli, Brasili, Pistagnesi, Concettoni (L2), Righetti, Cesaroni, Quintili (L1), De Paolis, Nazzecone. All. Moscati.2M Edilizia Cento Volley: Fontana, Novelli, Sciarra, Tassotti, Igrishti, Straccia (L2), Tosto, Rosati, Maoloni, Santroni, DeSantis (L1). All. Pasqualini.Arbitro: Perozzi.

    Foto M&G Scuola Pallavolo

    Una Yuasa Santoni tutta cuore fa sua la gara di andata delle semifinali playout di Serie D Maschile contro la Gs Volley 2000 Avis Jesi e mette così un piede in zona salvezza. Una gara con tanti volti: i grottesi vincono sul filo di lana il primo parziale per poi smarrirsi lasciando campo ai padroni di casa, che ribaltano la situazione. Ma quando il gioco si fa duro i duri iniziano a giocare e così i portacolori M&G dominano il campo vincendo gli ultimi due set conquistando così la sfida di andata. Per ottenere la salvezza bisognerà vincere con qualsiasi risultato anche la gara di ritorno.

    Alessandro Lorenzoni e Leo Di Bonaventura schierano in avvio Diego Tegazi in cabina di regia, Tommaso Moretti opposto, Francesco Bonifazi e Davide Lorenzoni in banda, Yassine Aitbouno e Matteo Catalini al centro, Ludovico Cacchiarelli a comandare le operazioni di seconda linea.

    Tira e molla ad inizio gara con l’Avis che si porta subito avanti 3-1, situazione ribaltata immediatamente dalla Yuasa Santoni che passa a condurre 3-5 prima di venire superata dai padroni di casa che in un battere di ciglia guadagnano il 6-5; il servizio di Tommaso Moretti fa male alla ricezione avversaria e così Grottazzolina ne approfitta per avvantaggiarsi 6-10 ma ancora una volta Jesi non si fa attendere ed in brevissimo tempo si riporta avanti di uno (15-14). Sul 18-17 il nuovo allungo sulla battuta di Yassine Aitbouno (18-21) sembra mettere la frazione in cassaforte ed invece i grottesi devono addirittura annullare un set point agli avversari sul 24-23 prima di conquistare il parziale di apertura con il punteggio di 26-28.

    Al cambio di campo parte bene Grottazzolina (0-2) ma poi si scioglie come neve al sole lasciando troppo spazio ai padroni di casa che ne approfittano velocemente per portarsi avanti 5-2; raddoppia il gap tra le due formazioni con Jesi brava a guadagnarsi l’11-5, la Yuasa Santoni prova ad accorciare le distanze (18-14) ma nulla può contro il nuovo allungo degli jesini (22-14) che si aggiudicano la frazione 25-17 riportando il match in perfetta parità.

    Nel terzo periodo l’Avis guadagna subito il 3-0 ma Grotta non molla e sfrutta il turno dai nove metri di Matteo Catalini per capovolgere la situazione passando avanti di tre lunghezze (4-7); il più 4 (7-11) sembra tranquillizzare la situazione ed invece ancora una volta Jesi trova le forze per agguantare gli avversari a quota 21 vincendo un nervosissimo finale di set col punteggio di 25-23.

    Perdere un parziale così potrebbe far uscire di partita qualsiasi squadra ma non questa Yuasa Santoni che crede nella salvezza ed è disposta a sacrificarsi ed a buttare il cuore oltre l’ostacolo; si lotta punto a punto al nuovo cambio di campo (5-5) poi i grottesi spingono il piede sull’acceleratore ed allungano così verso l’8-11. La battuta mancina di Diego Tegazi scombussola la ricezione jesina e così Grotta può dominare il campo, volare verso l’11-18 e conquistare in scioltezza la frazione col punteggio di 15-25 prolungando così la sfida al tiebreak.

    Ultimo set vietato ai deboli di cuore dato che nella prima parte si lotta palla su palla tanto che la Yuasa Santoni riesce sì a cambiare campo in vantaggio ma appena di due lunghezze (6-8); Jesi prova a riavvicinarsi (7-8) ma la battuta di Tommaso Moretti spezza l’equilibrio, permette a Grottazzolina di volare verso il 7-11 e son bravi i ragazzi allenati da Alessandro Lorenzoni e Leo Di Bonaventura a non farsi più riprendere e ad andare a vincere il tiebreak col punteggio di 10-15 facendo finalmente esplodere la festa per una vittoria davvero importantissima.

    Gs Volley 2000 Avis Jesi-Yuasa Santoni 2-3 (26-28, 25-17, 25-23, 15-25, 10-15)Gs Volley 2000 Avis Jesi: Cuozzo, Lozzi, Catani, Barigelli, Casali, Lombardi A., Marconi, Lombardi D. (L), Gasparri, Togni, Beni, Bartolucci. All. Lombardi D. All2. Bernardi.Yuasa Santoni: Colletta, Bonifazi, Moretti, Tegazi, Cacchiarelli (L), Aitbouno, Sabini, Lorenzoni, Catalini, Belleggia, Celanji, Ubaldi. All. Lorenzoni All2. Di BonaventuraArbitro: Palumbieri.

    Foto M&G Scuola Pallavolo

    Una grandissima Yuasa Santoni gioca una partita senza timori reverenziali, e da testa di serie numero 8 dei playoff promozione di Serie C maschile, fa sudare le proverbiali sette camicie alla testa di serie numero 1, la Bertuccioli G. Real Bottega Volley. Due set tiratissimi giocati dalle due formazioni, ma sul 25-25 del secondo parziale si fa male Mattia “Paz” Minnoni, che ricade male da un attacco: ne approfittano i ragazzi di Bottega per vincere la seconda frazione e portarsi avanti 4-11 nel terzo set. Ma qui esce fuori l’orgoglio ed il cuore della Yuasa Santoni la quale rimonta lo svantaggio, vince il parziale e tiene testa agli avversari fino al 18-21, quando crolla sotto i colpi degli ospiti che si aggiudicano così la gara di andata dei quarti. Nel ritorno, sabato 20 aprile a Vallefoglia, servirà vincere da tre punti per poi giocarsi la qualificazione al Golden Set.

    Coach Francesco Pison schiera in avvio Andrea Romiti a palleggiare in diagonale a Mattia “Paz” Minnoni, Edoardo Vecchi e Mattia Leli sono i due schiacciatori ricettori, Alfonso Penna ed Andrea Ferracuti i due centrali, Diego Foresi il libero.

    Un pallonetto di “Paz” regala subito il 2-0 alla Yuasa Santoni ma un errore in fase offensiva dei padroni di casa vanifica tutto e regala il pareggio agli ospiti (2-2); la “pipe” di Matteo Schiaratura e l’ace di Elia Diotallevi portano avanti la Bertuccioli 10-12 costringendo coach Francesco Pison al timeout, alla ripresa del gioco Alessandro Franco firma il più 3 (10-13) ma Mattia Minnoni, già al sesto punto personale, recupera un break (12-13) prima che Nicola Domenicucci spari out il pallone del 13-13. Andrea Ferro sbaghera bene per Matteo Schiaratura il quale mette a terra il 15-16, Elia Diotallevi è infermabile al centro (già cinque punti per lui e 16-18) e così coach Francesco Pison getta nella mischia Leo Di Bonaventura per rafforzare la seconda linea; Edoardo Vecchi alza il muro e firma il 18-18, Andrea Romiti lo imita portando avanti i suoi 19-18 (timeout Bottega) mentre Diego Foresi è pronto in difesa e dà il via all’azione che porta Edoardo Vecchi a mettere a terra il pallone del 21-20. Matteo Schiaratura passa in parallela e ribalta la situazione che vede ora avanti la Bertuccioli 22-23, lo stesso schiacciatore si ripete per il 23-24 mentre il neo entrato Elia Pais trova il punto del 23-25 che pone fine al parziale di apertura.

    Al cambio di campo Bottega si porta subito avanti 0-2 ma l’ace di Andrea Romiti vale l’immediato pareggio (2-2); la ricezione lunga di Diego Foresi, grazie anche alla finta del proprio regista, sorprende la formazione avversaria e vale il 4-3, Mattia Leli firma il più 2 (6-4) da posto quattro mentre Matteo Schiaratura sale in aria per schiacciare ma deve fare i conti col muro di Andrea Romiti il quale lo stoppa per il 9-7. “Paz” spazzola sul muro avversario e fa 13-10, due errori consecutivi in fase offensiva dei padroni di casa permettono a Bottega di impattare a quota 13 ma la “doppietta” di Mattia Leli permette alla Yuasa Santoni di ritornare avanti di due lunghezze (15-13); l’ace di Elia Pais accorcia nuovamente le distanze (16-15), un altro errore in attacco dei grottesi dà alla Bertuccioli il 17-17 mentre Matteo Schiaratura alza il muro e firma il punto che porta avanti gli ospiti avanti di uno (17-18). 

    Grottazzolina forza troppo nel fondamentale offensivo ed un altro errore porta Bottega sul 19-21, Matteo Schiaratura si erge a bomber e mette a terra il 19-22, Edoardo Vecchi e Mattia Minnoni tengono a galla i propri compagni (22-23), lo stesso schiacciatore di casa annulla una palla set agli avversari (23-24) mentre l’errore di Nicola Domenicucci porta il set ai vantaggi (24-24); “Paz” mette a terra il 25-25 ma ricade male dal suo attacco e deve abbandonare purtroppo il terreno di gioco sostituito da Matteo Catalini mentre Matteo Schiaratura ringrazia e firma prima il 26-27 e poi il 26-28 che vale così il doppio vantaggio nel computo dei set.

    Nel terzo periodo coach Francesco Pison deve ridisegnare per forza il suo 6+1 e lo fa inserendo in posto quattro Leo Di Bonaventura scaricando della ricezione Edoardo Vecchi il quale si sposta così in diagonale ad Andrea Romiti; senza il proprio terminale offensivo numero uno fatica inizialmente la Yuasa Santoni la quale viene contenuta a muro lasciando la possibilità poi ad Elia Pais di passare in “pipe” per il 2-5. Il block di Matteo Schiaratura dà alla Bertuccioli il 2-6, Nicola Romani trova il 2-8 mentre l’ace di Elia Diotallevi vale addirittura il 4-11; Grotta non molla nonostante la pessima situazione, prova a reagire e con Mattia Leli si riporta a meno 4 (14-18), lo stesso schiacciatore trova anche l’ace del 16-19 mentre Andrea Romiti alza il muro e ferma Elia Pais per il 18-20.

    Nell’azione successiva si ripete il regista grottese (19-20), la Bertuccioli allora fa ritornare in campo Alessandro Franco permettendo così a Nicola Romani di poter tornare a macinare punti (19-21) ma il block di Andrea Ferracuti completa un’epica rimonta e dà alla Yuasa Santoni il 21-21; sbaglia Elia Pais (22-21) e viene sostituito da Daniele Ghezzi, la “doppietta” di Nicola Romani riporta avanti gli ospiti 22-23, Edoardo Vecchi tiene in gara Grottazzolina (23-23) mentre l’attacco di Mattia Leli porta il set nuovamente ai vantaggi (24-24). Lo stesso schiacciatore tocca a muro, Bottega può rigiocare ma Elia Diotallevi commette fallo di doppia (25-24) e, nell’azione successiva, Edoardo Vecchi non si fa pregare e passa in parallela firmando il 26-24 che riapre la sfida.

    Al nuovo cambio di campo si lotta punto a punto nella fase iniziale, poi un errore in attacco dei padroni di casa permette alla Bertuccioli di avvantaggiarsi 5-8, Elia Diotallevi passa invece al centro per l’8-12 ma Grotta c’è e con Mattia Leli firma il 13-15; passa Leo Di Bonaventura e mantiene il più 2 (14-16), stessa cosa fa Edoardo Vecchi per il 16-18 ma il muro di Elia Diotallevi vale il più 3 Bertuccioli (18-21). La Yuasa Santoni sul più bello molla il colpo: due errori dei padroni di casa lanciano gli ospiti verso il 18-23, Matteo Schiaratura firma il 18-24, l’ace di Mattia Leli riaccende le speranze (20-24) ma è ancora Matteo Schiaratura a passare da posto quattro ed a mettere a terra il pallone del 20-25 il quale chiude l’incontro con il risultato di 1-3.

    Yuasa Santoni-Bertuccioli G. Real Bottega Volley 1-3 (23-25, 26-28, 26-24, 20-25)Yuasa Santoni: Ferracuti 2, Di Bonaventura 6, Vecchi 15, Silenzi, Romiti 6, Foresi (L) 1, Penna 4, Leli 21, Catalini, Minnoni 13. All. Pison.Bertuccioli G. Real Bottega Volley: Toccaceli (L2) ne, Franco 8, Grasso, Ferro 1, Pedini, Mezzolani ne, Diotallevi 13, Schiaratura 24, Romani N. 8, Domenicucci 9, Ghezzi, Pais 9, Giordano (L1). All. Romani M.Arbitri: Di Silvestre e Ubaldi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile, la Titan Services chiude la stagione sul parquet della Figurella Rimini

    Una Titan Services assolutamente tranquilla chiude la propria stagione giocando sul parquet della Figurella Rimini, seconda forza del campionato.

    “L’obiettivo salvezza è già raggiunto – sottolinea Stefano Sarti, coach delle sammarinesi – adesso sarebbe bello tirare fuori una prestazione tale da confermare il nostro quinto posto attuale e magari allungare a sei la striscia di vittorie consecutive ma non sarà facile. Per riuscirci dovremo mettere in campo una prestazione buona come quelle delle ultime sei giornate. Anzi, dovremo alzare ancora un po’ l’asticella visto che la Figurella è una squadra che si vuole testare in vista dei play-off”.

    Per quest’ultima partita di campionato Sarti avrà a disposizione tutte le giocatrici tranne Alice Pedrelli la cui presenza è in fortissimo dubbio.

    Classifica. Flamigni San Martino in Strada 60, Figurella Rimini 51, Fulgur Bagnacavallo 47, Ke Car Volley Rimini 44, Titan Services 30, Alfonsine 30, Mosaico Ravenna 29, Unica Volley Riccione 26, Idea Volley Santarcangelo 25, Longiano 16, Junior Coriano 13, Sport Village Forlì 7.

    Prossimo turno (giornata 22 – ultima di campionato): Figurella Rimini – Titan Services. Sabato 20 aprile, ore 19, a Rimini.

    Serie B masch. Sabato prossimo la PromoPharma osserva il proprio turno di riposo. Tornerà a giocare a San Severino Marche sabato 27 aprile, alle 18, contro la Novavetro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO