consigliato per te

  • in

    Serie B2, Fly Volley Marsala e A29 Energy Service Company ancora insieme

    Di Redazione Ai nastri di partenza il nuovo campionato di Serie B2 Femminile di Pallavolo, La Fly Volley comunica l’importantissima conferma al suo fianco dell’A29 Energy Service Company. La A29, azienda leader del settore delle energie rinnovabili e nell’efficientamento energetico del 110%, sposa nuovamente il progetto Fly Volley, proseguendo un binomio vincente che ha dato ottimi risultati. “Da sempre vicini allo Sport e alle importanti realtà locali” aggiunge Michele Bianco Direttore Commerciale dell’A29, “Il percorso iniziato con la Fly è solo all’inizio, entrambe le società sono in forte crescita e abbiamo individuato traguardi prestigiosi”. Intanto il roster della Fly inizia a prendere forma, nei prossimi giorni saranno annunciati i nuovi colpi di mercato che la dirigenza sta portando a termine, per garantire un campionato da protagonisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Malvestiti torna a Scanzo dopo l’esperienza in Serie A2

    Di Redazione Il posto 2 dello Scanzo Volley arriva dalla Serie A2 per il più classico dei ritorni alle origini: a tre anni di distanza Michele Malvestiti riabbraccia la squadra bergamasca. 23 anni compiuti il 28 giugno, 198 centimetri e opposto di grande fisicità, dopo la trafila nel vivaio giallorosso ha completato la sua formazione a Monza. La prima opportunità in serie A giunge nella stagione 2019-2020 a Brescia, con cui si ritaglia spazi importanti e raggiunge la finale di Coppa Italia, mentre nell’ultima si sposta di un’altra manciata di chilometri per raggiungere Cantù, nella veste di vice di Matheus Motzo, ovvero uno dei migliori interpreti nel ruolo. Il PalaDespe rivedrà dunque un Malvestiti cresciuto, cambiato e soprattutto fortificato dalle esperienze lontano da casa: “Conosco l’ambiente e la mentalità di Scanzo – spiega –, è la stessa che ho io e che mi ha permesso di approdare in A. Sono felicissimo per questa opportunità anche perché mi sento pronto per affrontare un torneo da titolare. Farlo con il giallorosso addosso poi è ancor più speciale. Sono migliorato soprattutto sul piano psicofisico e, in tal senso, uscire dalle proverbiali mura domestiche è stata una fortuna. Ora voglio contribuire al salto di qualità che merita questa realtà“. Il biennio alle spalle ha lasciato un segno indelebile, non solo sul piano del curriculum: “A Brescia – sottolinea – sono riuscito a sfruttare le mie occasioni ed avere come compagni dei campioni come Cisolla e Tiberti, sempre pronti a dare preziosi consigli, è stata una fortuna incredibile. A Cantù ho avuto meno spazio in virtù delle grandi prestazioni di Motzo, ma essere guidato da coach Matteo Battocchio è stata incredibile. Una persona rara, il miglior tecnico avuto fin qui trascinato da un’enorme voglia di vincere comunicata alla perfezione. Una volta trovata la giusta sintonia, con un allenatore del genere si può solo migliorare. Non è un caso se il Pool Libertas ha disputato un girone di ritorno d’altissimo profilo ed ha raggiunto i quarti dei play off“. A Scanzo “Malve” ritroverà anche tanti amici, compagni di tante battaglie, da Mario Gritti a Daniele Viti, da Daniele Cassina ai fratelli Jacopo e Mattia Parma: “Un altro aspetto che mi ha convinto a dire sì – ammette – perché è fondamentale costruire un gruppo coeso, poggiato su elementi capaci di stimolarsi a vicenda e di creare la chimica, ovvero un fattore determinante per raggiungere gli obiettivi. Talvolta in allenamento la differenza la fanno la battuta in più, la ricezione in più o l’attacco in più. Sono tutti dettagli-chiave per vincere un campionato. Non l’ho mai fatto. Spero che sia la volta buona“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Elettromeccanica Angelini Cesena, definito lo staff tecnico a fianco di coach Lucchi

    Di Redazione È stato definito in questi giorni lo staff tecnico dell’Elettromeccanica Angelini Cesena per la stagione 2021/22. Accanto al coach Cristiano Lucchi ci sarà il vice Raimondo Gobbi che rivestirà anche il ruolo di scoutman. Cesenaticense, Gobbi arriva da quattro stagioni come scoutman in serie A2 per San Giovanni in Marignano; nell’ultima annata a San Giovanni ha ricoperto anche il ruolo di assistente allenatore. Dal 2018 è l’addetto alle statistiche anche della Nazionale Maschile di San Marino sia nelle competizioni internazionali che nel campionato di serie B maschile. Nell’ambito del progetto di crescita del comparto tecnici del Volley Club Cesena, tre allenatori delle squadre giovanili ruoteranno durante l’anno come assistant coach. Nuove professionalità anche nel reparto dei preparatori atletici dove coach Lucchi sarà affiancato da Ivan Bragagni e Stefano Mercatelli. Bragagni ha alle spalle una carriera ventennale nei palazzetti di serie A, in Italia e all’estero a contatto con grandi campionesse del panorama mondiale, nonché esperienze con la Nazionale femminile; l’incontro con Lucchi risale al 2011 a Villa Cortese, di nuovo insieme dal 2017 prima a Casalmaggiore e poi a Jesolo. Mercatelli sarà l’assistente preparatore atletico forte della sua esperienza nel mondo sportivo tra cui la parentesi nel 2014 a contatto con alcune atlete della Nazionale di volley femminile in vista dei Mondiali. Nel ruolo di fisioterapista ecco Alessandro Vichi. A completare lo staff che seguirà l’Elettromeccanica Angelini Cesena per la stagione 2021/22 ci saranno il direttore tecnico Pietro Mazzi, Claudio Manuzzi nelle vesti di dirigente accompagnatore, Elisabetta Piraccini in qualità di team manager e Fiorenzo Foschini come segnapunti al tavolo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposto dell’EnercomFimi sarà Giulia Giroletti anche in B1

    Di Redazione L’opposto dell’EnercomFimi sarà Giulia Giroletti anche in B1. La giocatrice classe 2000 è pronta ad affrontare con entusiasmo la nuova sfida della B1 guadagnata partendo dalla serie C. Senza troppi timori la giocatrice attende con un sorriso l’avventura nella terza serie nazionale: “Per prima cosa mi aspetto di divertirmi. Sarà un campionato difficile in cui affronteremo atlete e squadre di altissimo livello. Ma gli allenamenti congiunti con l’Esperia, una delle migliori squadre della categoria, mi hanno entusiasmato e fatto crescere. Spero sia così anche in campionato. Già Pinetti, che quest’anno ha giocato in categoria ad Ostiano, ci ha raccontato della differenza tra B2 e B1, dovremo curare ancora di più ogni particolare fisico, tecnico e tattico”. La giocatrice si sta preparando alla nuova stagione in sala pesi e giocando a beach volley e dopo aver terminato gli impegni scolastici si concederà qualche giorno di vacanza con molte compagne di squadra, a dimostrazione di quanto il gruppo del Volley 2.0 è unito dentro e fuori il campo. A distanza di un mese il ricordo del successo contro Palmi che è valso la promozione è ancora nitido: “A fine gara ho lasciato uscire tutte le emozioni per un risultato che ha richiesto tanti sacrifici e aspettavo da tempo. Abbiamo giocato una gara tosta come eravamo preparate e farlo col pubblico presente è stato bellissimo”. Per Giulia la tensione dei giorni della finale si sono uniti a quella per gli esami scolastici in programma negli stessi giorni e la gioia è stata tantissima così come quella per la promozione in B2 o per il terzo posto ai Regionali Under 18: “Non ci si abitua mai a vincere, è sempre un’emozione grandissima. E non si possono fare classifiche dei nostri successi, sono state tre cose differenti ma tutte appaganti”. Quella di Giulia Giroletti è la seconda riconferma ufficiale dopo quella della capitana Ester Cattaneo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Letizia Anello completa il reparto centrali della Chromavis Abo

    Di Redazione Con l’arrivo di Letizia Anello si completa il reparto centrale della Chromavis Abo, formazione cremasca che parteciperà per il quinto anno al campionato di Serie B1 femminile. Nel tardo pomeriggio di martedì 27 luglio la giocatrice aostana classe 2002 è stata presentata ufficialmente in una conferenza stampa al PalaCoim di Offanengo, alla quale ha partecipato anche il presidente del Volley Offanengo 2011 Pasquale Zaniboni. Nata il 5 aprile 2002 ad Aosta, Letizia Anello è sbarcata nel “pianeta-serie B” nella stagione 2017-2018 con l’esperienza alla Lilliput Settimo Torinese, giocando in Under 16 e Under 18, oltre a far parte della rosa di B2 e all’occorrenza di B1 in una stagione che aveva visto le piemontesi sfidare Offanengo in terza serie. L’annata 2018-2019 ha segnato l’approdo in Veneto all’Antares Volley (Under 18 e serie C), mentre dodici mesi dopo è arrivata l’esperienza alla Virtus Biella, sdoppiata tra Under 18 e B1. Infine, la scorsa stagione, in cui Letizia ha indossato la maglia del Grosseto Volley School giocando in Under 19 e in B2, raggiungendo i play off. “Letizia – le parole del direttore sportivo della Chromavis Abo, Stefano Condina – è una giocatrice che abbiamo visionato, come tante altre, in quest’estate con coach Giorgio Bolzoni per cercare un centrale con determinate caratteristiche. E’ una giovane classe 2002 con grandi margini di crescita e ci è sembrata la più adatta per il nostro progetto. Con lei concludiamo il reparto dei centrali con soddisfazione e nel breve termineremo il roster per la prossima stagione che è ormai alle porte“. “Ho scelto Offanengo – commenta Letizia Anello – perché ha un progetto ambizioso e molto interessante. Dopo aver inseguito sul campo la B1 nella scorsa stagione, volevo misurarmi con questo livello e lo posso fare in una società conosciuta come Offanengo: mi ha fatto piacere questo interessamento di una realtà che – viste anche le altre presentazioni – sta allestendo una rosa di livello con un progetto ben definito. Personalmente, mi ritengo grintosa e mi piace molto giocare e lavorare duro in palestra. L’attacco è il mio punto di forza, mi piace anche murare ma in realtà mi piacciono tutti i fondamentali. Devo sicuramente imparare a difendere. Arrivo alla Chromavis Abo con la volontà di migliorare tecnicamente e come giocatrice: sono giovane e ho tanto da imparare; avere ragazze più esperte vicino mi aiuterà sicuramente“. Qualche curiosità: per la prima volta, Letizia non giocherà in squadra con la gemella Ilaria (“mi mancherà, è un po’ un esperimento per noi“) ed è la prima giocatrice valdostana della storia del Volley Offanengo. Conseguita la maturità alberghiera come pasticcere, si appresta a studiare Scienze dell’Alimentazione all’Università. “Sta nascendo – afferma il presidente Pasquale Zaniboni – una squadra competitiva e il nostro obiettivo è riportare Offanengo al livello pre-Covid. Abbiamo raggiunto gli obiettivi di mercato prefissati insieme a coach Bolzoni. A Letizia auguro di trovarsi bene in una squadra giovane con un allenatore molto bravo: avrà tutto il tempo di crescere“. A oggi il roster della Chromavis Abo, in via di completamento, comprende le palleggiatrici Giulia Galletti e Alessandra Loria, l’opposta Martina Martinelli, le schiacciatrici Martina Fedrigo, Greta Pinali e Martina Bortolamedi, le centrali Marina Cattaneo, Letizia Anello e Alissa Provana e il libero Noemi Porzio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Cristina Coppi rinforza l’attacco dell’Esperia

    Di Redazione Nuova arma per l’attacco dell’U.S. Esperia Cremona: da Volta Mantovana arriva Cristina Coppi, schiacciatrice toscana classe 1994. Nativa di San Miniato (Pisa), muove i primi passi nel mondo della pallavolo nella sua terra natia e con la fine del liceo inizia le prime esperienze fuori casa: due anni a Gabicce Mare in B2, un anno con la Lardini Filottrano in A2 ed una stagione alla Delta Informatica Trentino in A2. Cristina poi ritorna a disputare il campionato di B1, all’Anthea Volley Vicenza prima, nella Timenet Empoli poi. Nelle ultime due stagioni veste le maglie di Castelbellino e Volta Mantovana sempre nel terzo campionato nazionale. “A livello giovanile mi sono tolta molte soddisfazioni sia a livello di club che con le varie rappresentative provinciali e regionali – racconta Cristina –. Per quanto riguarda i vari campionati a cui ho preso parte, in molte occasioni sono arrivata ad un passo dal vincerli, ma sfortunatamente non ci sono mai riuscita“. All’attività agonistica, Cristina affianca un importante percorso di studi: “Mi sono laureata nella triennale di Scienze Agrarie a Pisa e sto frequentando tutt’ora la magistrale, sempre a Pisa, in Biosicurezza e Qualità degli Alimenti. I miei genitori non mi fanno mai mancare la loro presenza ovunque vada, sono da sempre i miei primi tifosi. Ma parlando sempre di famiglia, negli anni, questo splendido sport mi ha dato l’opportunità di instaurare rapporti bellissimi che mi fanno ‘sentire a casa’ anche se distante tantissimi chilometri“. Cosa ti ha spinto a scegliere la maglia di Esperia per la prossima stagione?  “L’anno scorso abbiamo avuto modo di conoscerci in campo giocando da avversarie svariate amichevoli e il loro gioco mi ha colpito immediatamente. Fin da subito la società e l’allenatrice mi hanno fatto sentire il loro calore e la voglia di lavorare insieme. La proposta di un progetto concreto, solido e di prospettiva mi ha spinto così ad accettare con entusiasmo questa nuova sfida con Esperia, che non vedo l’ora di poter cominciare“. Di fatto raccoglierai l’eredità di Giulia Decordi, capitano storico di Esperia. Che sensazioni provi in merito?  “Diciamo che raccogliere l’eredità di Giulia Decordi è una bella responsabilità, soprattutto quando parliamo del capitano storico di una società come Esperia. Le sensazioni che provo in merito sono tante, ad oggi posso dirvi che ce la metterò tutta per portare in campo la stessa grinta e determinazione a cui Giulia vi ha abituato“. Obiettivi e sensazioni per la prossima stagione?  “Visto come ho concluso la scorsa stagione, sfiorando la promozione in A2, vi potrei dire che il mio obiettivo personale sarebbe quello di fare meglio. Però da persona scaramantica quale sono, ad oggi, l’obiettivo è quello di fare il mio massimo per la squadra ed i tifosi. Potremo vedere solo alla fine della stagione cosa saremo riuscite a costruire insieme“. Nella sua prima stagione da tigre gialloblù, Cristina vestirà la maglia numero 11. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Bartoli da Ongina alla WiMORE Energy Parma

    Di Redazione Nuova casacca per il “mago delle promozioni” Alessandro Bartoli: l’opposto modenese classe 1989 giocherà con la maglia della WiMORE Energy Volley Parma. Bartoli aveva iniziato la scorsa stagione al Cappu Volley prima di approdare tra le fila della Canottieri Ongina, con cui è arrivato fino alla finale play off di Serie B poi persa in favore di Garlasco. Cresciuto nella squadra della sua città, l’opposto, che a marzo affrontò Parma da avversario quando vestiva la maglia di Ongina, vanta ben sei promozioni in carriera tra Perugia, Ravenna, Reggio Emilia, Modena Est e l’ultima, in ordine temporale, nella stagione 2017-18 a Campegine sotto la guida di coach Stefano Levoni, che ora ritroverà a Parma. “Ho avuto il piacere di allenarlo a Campegine in un’annata positiva culminata con il salto in A2 –spiega il neo tecnico della WiMORE Energy Parma– Alessandro è un giocatore di altissimo valore, se sta bene fisicamente fa la differenza. La battuta e l’attacco costituiscono i suoi punti di forza: a me piace molto perché è un opposto che non ha la palla dedicata ma riesce a lavorare su tanti tempi di palla, dalla veloce a quella alta. Si adatta molto agli alzatori e gli schiacciatori che si adattano al palleggiatore sono i migliori“.  Tanti i motivi che hanno portato Bartoli, che ha militato anche a Bologna, Portomaggiore e Sora, a sposare il progetto della società gialloblù, per il secondo anno consecutivo al via del campionato cadetto: “Il progetto è interessante e mi ha convinto, in primis, il fatto che ci fosse Levoni in panchina. C’è un gruppo molto ambizioso, possiamo fare bene poi si vedrà durante l’anno“. Che effetto ti farà ritrovare coach Levoni? “Mi ero trovato bene, siamo rimasti sempre in contatto negli ultimi anni. Lo apprezzo come allenatore, ha una mentalità vincente e, soprattutto, è un grande lavoratore“. Qual è l’obiettivo stagionale? “Parlando con la società l’obiettivo è fare meglio dello scorso anno. Dovremo dare il massimo di noi stessi in ogni frangente, al momento il campionato è ancora un’incognita visto che non si conosce la formula“. Cosa pensi di poter dare alla squadra? “Ci sarà un bel mix tra giovani ed esperti, spero di confermarmi sui livelli delle ultime stagioni e di aiutare i ragazzi alla prima esperienza in Serie B. Puntiamo a costruire un gruppo unito dentro e fuori dal campo“. A Bartoli arrivano anche i saluti e i ringraziamenti della Canottieri Ongina dopo la bella stagione appena trascorsa. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Bari ritrova lo schiacciatore Giovanni Incampo

    Di Redazione Avanza spedito il mercato della Pallavolo Bari, che aggiunge alla rosa della prossima stagione un altro tassello. La società pugliese ha annunciato l’accordo per il ritorno dell’atleta classe 1996 Giovanni Incampo in biancorosso. In un mercato che sinora ha visto tanti rientri, lo schiacciatore originario di Altamura ha scelto di riabbracciare la maglia che ha già vestito nella stagione 2017-18, la prima nella storia della società. Nel frattempo, Incampo ha girato le palestre di B e C, maturando ulteriori importanti esperienze prima di accettare la proposta del direttore generale Antonio Laforgia di tornare in biancorosso. Con l’aggiunta di un martello completo come Incampo, prende sempre più forma il gruppo di attaccanti di posto quattro a disposizione di mister Beppe Spinelli e del vice Francesco Valente. Un reparto che, con i riconfermati Alessandro Ciavarella e Antonio Lomurno ed in attesa dell’ufficialità di un altro colpo in dirittura d’arrivo, garantisce assortimento nelle qualità dei singoli e abbondanza di opzioni a favore dello staff tecnico. Cresciuto nel vivaio dell’Altamura, con la maglia della propria città Incampo ha giocato in B2 e serie C. Nella stagione 2015-16 arriva la chiamata di Antonio Laforgia, allora ds dell’Asem Bari, per prendere parte al campionato di B2. Torna in C a Sammichele per l’anno successivo, cui segue la prima parentesi con Pallavolo Bari del 2017-18 in B. Incampo sposa il progetto Gravina tornando in C nella stagione 2018-19, prima di far parte della Pallavolo Andria nelle ultime due stagioni in B. “Sono contento di poter ritornare a far parte di una società di cui ho molta stima – ha dichiarato Incampo –, è come tornare a casa. Penso che nella prossima stagione si potrà lavorare nel migliore dei modi e creare un gruppo affiatato. A livello individuale sono entusiasta di poter dare il mio contributo alla squadra e non vedo l’ora di poter ricominciare, data l’emergenza sanitaria che ha fatto cessare anzitempo la scorsa stagione. Ho voglia di migliorarmi e ho grandi aspettative per la stagione imminente. Ci tengo a ringraziare per l’opportunità datami il direttore generale Antonio Laforgia, con il quale ho un legame particolare. Forza Bari!”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO