consigliato per te

  • in

    Alessandro Bartoli da Ongina alla WiMORE Energy Parma

    Di Redazione Nuova casacca per il “mago delle promozioni” Alessandro Bartoli: l’opposto modenese classe 1989 giocherà con la maglia della WiMORE Energy Volley Parma. Bartoli aveva iniziato la scorsa stagione al Cappu Volley prima di approdare tra le fila della Canottieri Ongina, con cui è arrivato fino alla finale play off di Serie B poi persa in favore di Garlasco. Cresciuto nella squadra della sua città, l’opposto, che a marzo affrontò Parma da avversario quando vestiva la maglia di Ongina, vanta ben sei promozioni in carriera tra Perugia, Ravenna, Reggio Emilia, Modena Est e l’ultima, in ordine temporale, nella stagione 2017-18 a Campegine sotto la guida di coach Stefano Levoni, che ora ritroverà a Parma. “Ho avuto il piacere di allenarlo a Campegine in un’annata positiva culminata con il salto in A2 –spiega il neo tecnico della WiMORE Energy Parma– Alessandro è un giocatore di altissimo valore, se sta bene fisicamente fa la differenza. La battuta e l’attacco costituiscono i suoi punti di forza: a me piace molto perché è un opposto che non ha la palla dedicata ma riesce a lavorare su tanti tempi di palla, dalla veloce a quella alta. Si adatta molto agli alzatori e gli schiacciatori che si adattano al palleggiatore sono i migliori“.  Tanti i motivi che hanno portato Bartoli, che ha militato anche a Bologna, Portomaggiore e Sora, a sposare il progetto della società gialloblù, per il secondo anno consecutivo al via del campionato cadetto: “Il progetto è interessante e mi ha convinto, in primis, il fatto che ci fosse Levoni in panchina. C’è un gruppo molto ambizioso, possiamo fare bene poi si vedrà durante l’anno“. Che effetto ti farà ritrovare coach Levoni? “Mi ero trovato bene, siamo rimasti sempre in contatto negli ultimi anni. Lo apprezzo come allenatore, ha una mentalità vincente e, soprattutto, è un grande lavoratore“. Qual è l’obiettivo stagionale? “Parlando con la società l’obiettivo è fare meglio dello scorso anno. Dovremo dare il massimo di noi stessi in ogni frangente, al momento il campionato è ancora un’incognita visto che non si conosce la formula“. Cosa pensi di poter dare alla squadra? “Ci sarà un bel mix tra giovani ed esperti, spero di confermarmi sui livelli delle ultime stagioni e di aiutare i ragazzi alla prima esperienza in Serie B. Puntiamo a costruire un gruppo unito dentro e fuori dal campo“. A Bartoli arrivano anche i saluti e i ringraziamenti della Canottieri Ongina dopo la bella stagione appena trascorsa. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Bari ritrova lo schiacciatore Giovanni Incampo

    Di Redazione Avanza spedito il mercato della Pallavolo Bari, che aggiunge alla rosa della prossima stagione un altro tassello. La società pugliese ha annunciato l’accordo per il ritorno dell’atleta classe 1996 Giovanni Incampo in biancorosso. In un mercato che sinora ha visto tanti rientri, lo schiacciatore originario di Altamura ha scelto di riabbracciare la maglia che ha già vestito nella stagione 2017-18, la prima nella storia della società. Nel frattempo, Incampo ha girato le palestre di B e C, maturando ulteriori importanti esperienze prima di accettare la proposta del direttore generale Antonio Laforgia di tornare in biancorosso. Con l’aggiunta di un martello completo come Incampo, prende sempre più forma il gruppo di attaccanti di posto quattro a disposizione di mister Beppe Spinelli e del vice Francesco Valente. Un reparto che, con i riconfermati Alessandro Ciavarella e Antonio Lomurno ed in attesa dell’ufficialità di un altro colpo in dirittura d’arrivo, garantisce assortimento nelle qualità dei singoli e abbondanza di opzioni a favore dello staff tecnico. Cresciuto nel vivaio dell’Altamura, con la maglia della propria città Incampo ha giocato in B2 e serie C. Nella stagione 2015-16 arriva la chiamata di Antonio Laforgia, allora ds dell’Asem Bari, per prendere parte al campionato di B2. Torna in C a Sammichele per l’anno successivo, cui segue la prima parentesi con Pallavolo Bari del 2017-18 in B. Incampo sposa il progetto Gravina tornando in C nella stagione 2018-19, prima di far parte della Pallavolo Andria nelle ultime due stagioni in B. “Sono contento di poter ritornare a far parte di una società di cui ho molta stima – ha dichiarato Incampo –, è come tornare a casa. Penso che nella prossima stagione si potrà lavorare nel migliore dei modi e creare un gruppo affiatato. A livello individuale sono entusiasta di poter dare il mio contributo alla squadra e non vedo l’ora di poter ricominciare, data l’emergenza sanitaria che ha fatto cessare anzitempo la scorsa stagione. Ho voglia di migliorarmi e ho grandi aspettative per la stagione imminente. Ci tengo a ringraziare per l’opportunità datami il direttore generale Antonio Laforgia, con il quale ho un legame particolare. Forza Bari!”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Adriatica Trani, al via la nuova stagione: riconfermata la presenza in serie B2

    Di Redazione È tempo di programmazione per la società pallavolistica Adriatica Trani, in vista della prossima stagione agonistica. Arriva nel frattempo la prima riconferma: le tranesi si presenteranno ai nastri di partenza del campionato di serie B2. Per la squadra biancazzurra si tratterà della terza esperienza di fila nel quarto torneo nazionale di pallavolo femminile. In attesa di conoscere come sarà strutturato il prossimo campionato, certezze si hanno a proposito delle squadre pugliesi che le biancazzurre si troveranno ad affrontare durante il proprio cammino: si tratta di Primadonna Bari, Sportilia Bisceglie e Il Podio Fasano. Non è tuttavia escluso che, nei prossimi giorni, agli organici tuttora previsti possano aggiungersene delle altre. La squadra biancazzurra comunicherà nelle prossime ore lo staff tecnico e il roster che comporranno il team per la prossima annata sportiva. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per la RomagnaBanca Dinamo Bellaria al centro ci sarà Nicola Virgili

    Di Redazione Si apre con il ritorno del giovane Nicola Virgili il mercato di serie B della RomagnaBanca Dinamo Bellaria, il giovane centrale classe 2001 rientra “a casa” dopo un anno di esperienza alla Sir Safety Perugia alla corte di Leon e compagni. Grazie alla collaborazione nata due anni fa con la società umbra, Nicola ha avuto l’opportunità di maturare esperienze di certo utili nel suo proseguo sportivo. Il centrale di 198 cm. si presenterà a disposizione dei tecnici Fortunati-Botteghi come una delle pedine di più spicco del roster con l’obiettivo di “dominare” il centro della rete.(Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’UniTrento Volley riparte dalla Serie B Nazionale

    Di Redazione Dopo le prime due stagioni caratterizzate dalla brillante partecipazione alla Serie A3, nell’annata 2021/22 il progetto “UniTrento Volley” proseguirà nel campionato di Serie B. La partnership fra Trentino Volley e Università di Trento resta solida e offrirà ancora l’opportunità ai giocatori della rosa di portare avanti in contemporanea la carriera sportiva e quella accademica. La cessione dei diritti sportivi di Serie A3 a Belluno da questo punto di vista non modificherà i termini dell’accordo, con la Società di via Trener che ha conquistato la possibilità di disputare la quarta categoria nazionale grazie alla vittoria dei Play Off Promozione di Serie C ottenuta dall’Itas Trentino Under 18. L’Ateneo trentino e il Club gialloblù lavoreranno sempre a stretto contatto sotto tutti i punti di vista per la buona riuscita del progetto di dual career. Il roster sarà quindi composto esclusivamente da studenti, di cui la quasi totalità iscritto all’Università di Trento. Trentino Volley garantirà l’attività tecnico-agonistica, l’assistenza medico-fisioterapica e l’assicurazione sportiva, mentre l’Università di Trento offrirà il supporto nella gestione del percorso formativo, accordando flessibilità nelle sessioni di esame o in caso di sovrapposizione tra le date degli esami e quelle delle competizioni o dei ritiri. Verrà inoltre assicurato il supporto nell’accesso ai servizi di ateneo, nell’adempimento degli oneri amministrativi legati alla vita universitaria e un supporto psicologico-motivazionale personalizzato, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive. Confermato anche l’utilizzo della palestra Sanbapolis di Trento, punto di riferimento per le partite casalinghe e per gli allenamenti. “Il Progetto UniTrento Volley troverà nuovo impulso dalla partecipazione alla Serie B 2021/22  – ha spiegato il General Manager di Trentino Volley Bruno Da Re – ; disputeremo infatti un campionato più all’altezza del livello della nuova rosa. La partenza di alcuni giocatori in forza nelle passate stagioni verso Società di categoria superiore testimonia il grande lavoro svolto per la loro crescita sportiva ed umana”. “Come Università di Trento siamo molto soddisfatti del proseguimento di questa collaborazione – ha aggiunto il delegato del rettore allo sport, Paolo Bouquet – . Si tratta un progetto assolutamente unico in Italia che vede la collaborazione tra una società sportiva d’eccellenza e un’università molto attiva nella conciliazione fra sport e studio. Un modello per cambiare una cultura antiquata che considera sport e studio come aspetti inconciliabili. Il nostro punto di riferimento sono le esperienze che stanno maturando in altri paesi e che si stanno diffondendo anche Italia, anche grazie alle iniziative da noi proposte e dal nostro esempio”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Lecco Alberto Picco, in posto 4 c’è Martina Bracchi

    Di Redazione Dopo la conferma di Arianna Lancini e l’ufficializzazione di Serena Zingaro, è giunto il momento di annunciare l’arrivo alla corte di coach Gianfranco Milano di una nuova schiacciatrice: Martina Bracchi sarà una nuova atleta dell’AcciaiTubi Pallavolo Lecco Alberto Picco per la stagione 2021/2022. Attaccante molto promettente, piacentina classe 2002, Martina è cresciuta nelle giovanili della Libertas San Paolo e della Pallavolo Sangiorgio Piacentino, società con cui raggiunge i playoff per la promozione in serie B2 e la vittoria nella fase regionale del campionato Under18. Nel 2018, si è guadagnata la convocazione da coach Mencarelli per uno stage con la Nazionale al Centro Pavesi. Nel 2019 approda poi all’ Academy Sassuolo dove partecipa al campionato di Serie B2 (Vincendo nuovamente la fase regionale Under18) e nel 2020 passa al Volley Certosa rimanendo nella stessa serie. Un innesto giovanissimo ma dalle caratteristiche tecniche importanti, quello di Bracchi, nel roster biancorosso che saprà sicuramente dare il proprio contributo per il raggiungimento degli obiettivi comuni. Queste le prime parole di Martina Bracchi in maglia biancorossa: “Sono molto felice di poter far parte di questa squadra. Ho accettato con entusiasmo la chiamata della Pallavolo Picco Lecco, società ambiziosa, ben organizzata e con un ottimo staff tecnico. Sono altresì felice di essere allenata da un allenatore come Gianfranco Milano di cui mi hanno parlato tutti molto bene. Spero di poter contribuire ai successi futuri di questa società, per divertire il pubblico che verrà, spero numeroso, in futuro”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco la fase finale della Coppa Italia di Serie D e di Divisione

    Di Redazione È in corso fino a mercoledì 28 luglio, a Montegrotto Terme e Battaglia Terme (Padova), la prima edizione della Coppa Italia di Serie D maschile e femminile, mentre la Coppa Italia di Divisione (maschile e femminile) è in programma giovedì 29 e venerdì 30 luglio sempre nelle due località della provincia di Padova. La Federazione Italiana Pallavolo ha voluto organizzare questi due eventi per dare l’opportunità di scendere in campo, sempre nel rispetto dei protocolli, anche alle formazioni di Serie D e di Prima, Seconda e Terza Divisione. La fase finale della Coppa Italia di Serie D si disputa presso il PalaBertha di Montegrotto Terme e la Polifunzionale di Via Orlando a Battaglia Terme. Sia nel torneo femminile che in quello maschile le 6 squadre finaliste sono state divise in due pool da 3 e dopo la fase a gironi, le prime classificate si affronteranno nella finale per il titolo. Le seconde e le terze, invece, concorreranno rispettivamente per i posti dal terzo al sesto posto. I match validi per il 1°-2° posto del torneo maschile e femminile, in programma mercoledì 28 luglio dalle ore 9, saranno trasmessi in diretta streaming sul canale youtube del CR Veneto. Le squadre finaliste della Coppa Italia di Serie D:Maschile: 1° Ranking: Lombardia – Stella Azzurra Malnate; 2° Ranking: Lazio – Rim Ssd Arl; 3° Ranking: Campania – Nuova Vesuvio Volley; 4° Ranking: Toscana – Invicta Volley Ball; 5° Ranking: Friuli Venezia Giulia – Cs Prata Di Pordenone; 6° Ranking: Abruzzo/Molise – Cus MoliseFemminile: 1° Ranking: Lombardia – Pallavolo Celadina; 2° Ranking: Sicilia – As Gs Teams Volley; 3° Ranking: Piemonte/Valle D’aosta – Sd Ccs Cogne Aosta; 4° Ranking: Marche – Virtus Volley Fano; 5° Ranking: Puglia – Asd Trepuzzi; 6° Ranking: Umbria – Asd School Volley Perugia. La Coppa Italia di Divisione maschile e femminile si giocherà negli stessi impianti di Montegrotto e Battaglia Terme nelle giornate di giovedì 29 e venerdì 30 luglio con una formula simile a quella della Coppa di Serie D. Anche in questo caso le due Finali 1°-2° posto saranno trasmesse in diretta streaming sul canale youtube del CR Veneto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La P2P chiude la campagna acquisti con la schiacciatrice Sofia Bianchella

    Di Redazione La P2P chiude la propria campagna acquisti con l’ultimo colpo di mercato. Sofia Bianchella, schiacciatrice anconetana, è una nuova giocatrice bianco rosso blu. Sofia in carriera ha vestito per quattro stagioni consecutive la maglia della Corplast Corridonia, anche con i gradi da capitano. Nell’ultima stagione, sotto rete con l’Assitec Sant’Elia. Classe ’98, Bianchella si presenta così ai nuovi tifosi bianco rosso blu: “Sono una schiacciatrice ma non solo. Oltre all’ attacco, il fondamentale che mi piace di più è la difesa. Anzi, credo che sia proprio attraverso la difesa che riesca ad esprimere grinta e determinazione, le mie doti. Mi piacciono i progetti di lungo corso e confido di poter intraprendere alla P2P un percorso simile a quello vissuto a Corridonia. L’obiettivo è stare in cima ma per vincere c’è bisogno dell’apporto di tutti, di tutto l’ambiente e di ogni componente. Abbiamo un allenatore bravo, che sprona e motiva. Abbiamo una squadra giovane e di qualità, impreziosita da due innesti di rilievo al centro. Soprattutto dovremo avere più voglia di tutti. Ho scelto la maglia numero 15 perché è un numero che vale tanto per me: è stato quello della prima volta in B2 e da capitano“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO