consigliato per te

  • in

    Secondo volto nuovo per Sant’Antioco. Arriva il palleggiatore Denis Kolev

    Di Redazione Secondo volto nuovo in casa VBA Olimpia Sant’Antioco per la stagione 2021/2022 in Serie B Maschile. Denis Kolev, piacentino, ruolo palleggiatore, classe ’98 e alto 1.98, curriculum di tutto rispetto, arriva dall’ultima stagione giocata in serie B alla Canottieri Ongina, con la quale è arrivato anche in finale playoff. Nella stagione 2018/19 è stato compagno di squadra di Battaglia a Vibo Valentia, dove ha fatto anche qualche presenza con la Superlega. Raggiunto telefonicamente ha dichiarato: “Sono molto felice di approdare alla VBA Olimpia, una società di grande tradizione e successi. Ho parlato molto con il Ds Pierpaolo Lai e con il coach Nacci, che mi hanno dimostrato la bontà del progetto e di voler lavorare insieme a me, in una società organizzata con obiettivi chiari.Ho visto un paio di partite dell’anno scorso e la squadra si sta sicuramente potenziando in questo mercato in termini di quantità e qualità, ma servirà l’apporto di tutti giocatori sia in allenamento che in partita .Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi compagni e di iniziare a lavorare in palestra con loro e il coach, per regalare gioie anche alla tifoseria, che spero possa venire in palestra alle partite per poterci supportare . A presto , forza Sant’antioco.“ (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Akademia Sant’Anna, Emanuele Mori sarà il nuovo allenatore in seconda

    Di Redazione Non solo un profondo restyling del parco atlete ma anche ritocchi importanti allo staff. È questo il leitmotiv estivo di Akademia Sant’Anna che, muovendosi a 360° sul mercato in entrata, annuncia la conclusione di nuova importante trattativa ed ufficializza l’accordo con Emanuele Mori in qualità di allenatore in seconda di Nino Gagliardi. Romano, classe 1970, Mori rappresenta una figura di assoluto spessore che aggiunge esperienza e qualità allo staff tecnico, grazie ad una carriera lunga e di indiscutibile spessore iniziata allenando la società della periferia romana dove giocava per poi proseguire in palcoscenici più blasonati. La prima esperienza importante arriva con il supporto tecnico all’interno del Club Italia, quando la sede di preparazione della Nazionale si trovava ancora al Centro di Preparazione Olimpica romano di Acqua Acetosa. Da lì in poi tanti successi, prima come Direttore Tecnico del San Paolo Ostiense, poi al Volleyfriends di Tor Sapienza, società che ha nel settore giovanile il proprio fiore all’occhiello e con la quale partecipa a diversi campionati di Serie B, raggiungendo anche svariate finali nazionali giovanili. Esperienza successiva alla Fenice Pallavolo ed infine, nelle ultime due stagioni “viziate” dalla pandemia, direzione tecnica del settore femminile della NFA Saet. “Quando mi hanno proposto di intraprendere questo percorso ed entrare a far parte della famiglia Akademia Sant’Anna – cosi esordisce Emanuele Mori – non ho esitato un attimo, pronto a tuffarmi in questa esaltante avventura. Ho seguito ed imparato a conoscere il club in questi 2 anni grazie anche alla mia conoscenza con Nino Gagliardi e poco alla volta mi sono appassionato sempre più alla squadra, riconoscendo il valore delle persone che la compongono e l’ottimo lavoro che stanno svolgendo, dal Presidente al Direttore Sportivo fino a tutto lo Staff. Sono felice di ricongiungermi pallavolisticamente con l’amico Gagliardi: ci conosciamo dai tempi dei corsi allenatori e nel corso di questi anni ho avuto modo di apprezzarne la carriera ricca di successi e risultati di primissimo livello. Per me sarà un’opportunità che mi consentirà di crescere ulteriormente ed apprendere da lui, per questo farò di tutto per migliorarmi e mettermi a completa disposizione sia sua che di tutta la squadra e della società“. Entusiasmo, dedizione al lavoro ed uno sguardo a traguardi sempre più ambiziosi, cosi si presenta alle porte della stagione 2021/2022 il nuovo allenatore in seconda di Akademia. “La società sta facendo di tutto per continuare a crescere e le giocatrici importanti dimostrano che si sta lavorando con questo obiettivo – conclude Mori – Sono tutte ragazze disponibili al duro lavoro e questo paga sempre. Non vediamo quindi l’ora di iniziare a faticare in campo e vedere questo dove ci porterà“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cus Torino, ecco la rosa che prenderà parte alla Serie C Femminile

    Di Redazione La serie C femminile 2021/2022 del Cus Torino Volley targata Synesthesia e guidata da Alessio Bellagotti inizierà la preparazione a fine Agosto per affrontare al meglio il doppio campionato Under 18 e serie C Femminile regionale. Le ragazze che faranno parte della rosa: Marianna Giay, Alessia Regoni, Giulia Verzini, Giulia Martin, Adji Ndoye Astou, Emma Rigat, Chiara Giovale Alet, Alessandra Gerbaudo e Cristina Bongiorno, a cui si aggiungono le new entry: Arianna Gili, Irene Fiorita e Alessia Rosina. Le parole di Daniela Gobbo, responsabile della sezione Volley del Cus Torino: “La decisione di non affrontare più il campionato di serie A2 ci ha obbligati a riorganizzare la nostra programmazione, investendo sempre più sulla qualità degli allenatori e degli staff per poter proporre alle atlete del settore giovanile una formazione continuativa e l’ambiente ideale per crescere. Vorrei dare un caloroso benvenuto alle nuove ragazze e ringraziare ancora una volta le atlete già con noi la scorsa stagione per aver rinnovato la scelta di rimanere insieme. In questi anni, grazie al supporto di Daniele P, Debora, Giorgio e a tutti gli allenatori siamo riusciti a costruire tanto, sia in termini pallavolistici, sia in termini educativi e formativi per le ragazze! Ce la metteremo tutta per proseguire nel nostro percorso mantenendo saldi gli ideali e i valori che ci contraddistinguono. Ringrazio infine Daniele Lia per il lavoro svolto in questi mesi e il Cus Torino per il supporto concesso in queste due difficili stagioni appena concluse. Buone vacanze a tutti!“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio, Laura Tacchini: “Credo molto nel valore di squadra e di unione”

    Di Redazione Nella prossimo campionato di nazionale di serie B2 nella palestra comunale di San Giorgio Piacentino un ‘gatto selvaggio’ vigilerà la metà campo difensiva della squadra maglia color albiceleste. Ritornata a calcare i rettangoli di gioco, dopo tre anni di inattività, causa lavoro, Laura Tacchini, 160 centimetri di agilità felina, nella scorsa stagione è stato un elemento importante e fondamentale per la conquista dei play off promozione della Pallavolo Sangiorgio (corsa poi interrotta al primo turno dalla Pallavolo Faenza) sia in campo sia fuori per valori tecnici ed umani. Esordiente in B2 a  ventinove anni compiuti, Laura ‘Gatto selvaggio’ Tacchini ha dimostrato di poter tenere il campo nei fondamentali che competono ed al contempo guarda l’orizzonte di una nuova stagione sportiva che senz’altro la vedrà protagonista con la maglia della Pallavolo Sangiorgio, squadra alla terza partecipazione ai campionati nazionali. “In primis, ho la più completa stima e fiducia di tutte le mie compagne ed di tutto lo staff. – commenta -. Credo molto nel valore di squadra e di unione. In secundis ogni allenamento lo voglio vivere al massimo ed ogni partita come se fosse una finale“.  Una stagione da possibile protagonista. “In finis, ho un disegno molto nitido di quello che vorrei e di quello che devo fare. Ho pochi, chiari e tosti obiettivi personali. Punto a realizzarli. Non sarà facile, ma a casa mia, nulla è impossibile” conclude. Serie B2, Pallavolo Sangiorgio, roster stagione 2021/2022 Alzatrice: Micaela Perini (confermata), Anna Salimbeni (nuova, Volley Soverato). Opposta: Alisa Hodzic (confermata). Schiacciatrici: Chiara Tonini (nuova, Pallavolo Alsenese), Greta Galelli (confermata). Centrali: Valentina Zoppi (confermata), Maria Chiara D’Adamo (nuova, Pallavolo Alsenese). Libero: Elisa Viaroli (nuova, Piace Volley), Laura Tacchini (confermata). Allenatore: Matteo Capra (confermato). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    U.S.D. Scanzorosciate: Elvira Avallone, l’olio nel motore giallorosso

    Di Redazione Professionale e professionista, un’abruzzese che studia da bergamasca. Dal passato agonistico con la palla a spicchi tra le mani, alle mani – panacea di tutti i mali – per trattare i giallorossi. La fisioterapista Elvira Avallone raddoppia con Scanzo. “Sono bastati pochi minuti per definire la mia permanenza. La volontà è sempre stata quella di restare sia per l’armonia che si è creata immediatamente con lo staff sia per la conferma quasi in blocco dei ragazzi: mi sono trovata benissimo con tutti perciò è diventato tutto pressoché automatico. Una scelta condivisa e c’è un obiettivo da raggiungere, in cui spero e credo fortemente. Inoltre non potevo spezzare il percorso parallelo che da tre anni mi accomuna a Giorgio #Gritti. Scherzi a parte, sarà entusiasmante vivere una nuova annata in questa società”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giorgio Volley, Marco Romero entra a far parte dello staff tecnico

    Di Redazione Dalla prossima stagione agonistica entra a far parte dello staff tecnico del San Giorgio Volley, Marco Romero, tecnico di elevata esperienza che in questi anni lo ha visto calcare palazzetti di livello nazionale, queste le sue parole dopo l’accordo trovato con la società. “Sono entusiasta di iniziare questa nuova avventura, sono altresì curioso di lavorare in una categoria che praticamente non conosco. Ringrazio la. società per la fiducia e non vedo l’ora di iniziare a lavorare con il mio caro amico Berna! Non promettiamo nulla, ma una cosa è sicura: lavoreremo sodo affinché si possa arrivare il più in alto possibile!“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Conad Alsenese punta sui talenti di casa Sara Cricchini e Sofia Cornelli

    Di Redazione Amiche, coetanee e già compagne di squadra, sono pronte per una nuova avventura insieme, ritrovandosi più mature dopo le rispettive esperienze vissute. Per il prossimo campionato di B1 femminile, la Conad Alsenese punta anche su due talenti piacentini, entrambe classe 2001: il libero Sara Cricchini e la schiacciatrice Sofia Cornelli, che vanno ad aggiungere altri due tasselli al roster allenato da Enrico Mazzola. Le due giovani gialloblù sono state presentate al punto vendita di Pontenure della Conad, main sponsor del sodalizio. Ad accoglierle, il titolare Andrea Mazza e il responsabile del personale Luca Faroldi, che hanno sottolineato il legame decennale con la realtà pallavolistica e l’orgoglio di sostenere il territorio,  mentre il sodalizio di volley era rappresentato dal presidente Stiliano Faroldi. Nata il 29 giugno 2001 a Piacenza, il libero Sara Cricchini è originaria di Borgonovo Val Tidone, paese dove si è avvicinata alla pallavolo all’età di sei anni, prima di crescere a Gossolengo tra Under 12, Under 13, Under 14 e Under 16, oltre a partecipare alle selezioni provinciali e regionali. All’età di 16 anni è approdata in un’altra realtà piacentina, San Giorgio, debuttando in serie C, prima di giocare a Cadeo in serie D. Nelle ultime due stagioni, condizionate dal Covid-19, l’avventura nel paese natale, in Prima divisione (vinta) e poi in D, non partita. “Diversi motivi – spiega Sara – mi hanno spinto ad accettare la proposta di Alseno: in primis, volevo inseguire un’occasione di crescita tecnica e mentale e darmi un’opportunità; inoltre, mi ha convinto il progetto, con società e allenatore. Sono molto carica per questa nuova avventura. Come libero prediligo la difesa,  più d’istinto e di cuore; il mio modello di giocatrice è Stefania Sansonna, per me un simbolo per tecnica e personalità“. Sara lavora come educatrice, studia Scienze dell’Educazione a Parma e nel cassetto ha come obiettivo la laurea magistrale in Psicologia. Nata il 12 agosto 2001 a Piacenza, Sofia Cornelli è originaria di Gossolengo, è alta un metro e 70 centimetri e di ruolo è schiacciatrice. Si è avvicinata alla pallavolo all’età di 12 anni, poi ha disputato Under 13, Under 14 e Under 16 nel suo paese, condividendo l’esperienza con Sara Cricchini, così come nelle selezioni provinciali e regionali. Nella stagione 2018-2019 è approdata a Rivergaro, disputando serie C e under 18, poi il biennio a Crema in B2, coronato con la recente promozione in B1 attraverso i play off. “Mi è piaciuto moltissimo il progetto – racconta Sofia – Mazzola è un allenatore molto importante con cui sei ‘costretta’ a crescere, anche perché pretendo molto da me stessa. Inoltre, mi fa molto piacere giocare in ambito nazionale in una società della mia provincia. La B1 era nelle mie ambizioni, a maggior ragione dopo aver conquistato sul campo la categoria. Voglio alzare il mio livello di gioco dal punto di vista tecnico e mentale e avere vicino ragazze più esperte aiuterà sicuramente. Come banda punto sul salto e sulla varietà di colpi in attacco, che ho imparato giocando a beach volley. A Crema, inoltre, ho avuto modo di migliorare soprattutto la seconda linea. Il mio obiettivo è imparare a giocare a questo livello, mentre come squadra arrivare più in alto possibile in classifica“. Fuori dal campo, Sofia desidera diventare maestra  e proverà a superare il test universitario in Scienze della Formazione primaria. Nel frattempo, è già allieva allenatrice di volley, con il primo grado nel mirino dopo l’estate. “Ho avuto il piacere – spiega il direttore sportivo Luca Baldrighi – di vedere giocare Sofia Cornelli per la prima volta in Under 14, ora la ritrovo in B1 dopo un campionato da grande protagonista in B2 centrando la promozione. Sono anni che monitoro il suo percorso di crescita; grazie alla tenacia e all’instancabile e smisurata voglia di non essere una giocatrice come tante, si è ritagliata un posto meritato nel nostro roster. Non sarà una comprimaria, ma un’arma in più per la nostra squadra“. “Qualche anno fa – aggiunge in riferimento a Cricchini – Sara veniva etichettata come una promessa della pallavolo piacentina, poi a volte le vicissitudini della vita ti fanno finire nei cassetti più nascosti della memoria. I treni passano e purtroppo non riesci a cogliere le occasioni o non ti vengono prospettate. Ora ritrovo una ragazza matura, con il desiderio di far sentire ancora la propria voce. Sara aveva bisogno di un’iniezione di fiducia e – oltre alle sue doti tecniche – siamo stati piacevolmente impressionati dalla sua voglia smisurata di essere nuovamente protagonista“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Stefano Condina fa il punto sul mercato di Offanengo

    Di Redazione La finish line del mercato per la Chromavis Abo è ormai vicina, con tante operazioni già annunciate e qualcuna ancora da perfezionare. Un mercato che ha rinnovato profondamente la rosa, dando vita a un nuovo progetto sportivo che vuole riportare in alto il Volley Offanengo in B1 femminile. Che squadra sarà? A fare il punto della situazione è il direttore sportivo Stefano Condina. Innanzitutto, che mercato è stato? “Abbiamo costruito una squadra competitiva e equilibrata, nei prossimi giorni presenteremo gli ultimi innesti. È stato un mercato molto lungo e in alcune fasi più complicato e stressante del solito, però con coach Giorgio Bolzoni e il presidente Pasquale Zaniboni abbiamo lavorato quotidianamente in massima armonia condividendo la base del nostro progetto, cioè una squadra giovane ma con atlete di esperienza in categoria spinte da una forte motivazione nel riportare Offanengo a lottare nella parte alta della classifica“. La rosa risulta pressoché rinnovata completamente: una scelta o una necessità? “Abbiamo cambiato moltissimo e, se negli anni scorsi è stata più una conseguenza del mercato stesso, in questa estate è stata una scelta ben precisa. Parte un progetto nuovo e quindi è l’anno zero, anche lo stesso capitano Noemi Porzio – figura storica che rimane a Offanengo – ricopre un nuovo ruolo, non sicuramente per lei, ma per la nostra piazza sportiva, proprio a sottolineare un taglio netto con il passato“. Come vedi le altre formazioni di B1 della provincia cremonese? “Tutte hanno lavorato molto bene sul mercato. Vedo l’Esperia, ma l’ha dichiarato la stessa allenatrice Valeria Magri, lanciata verso un campionato di vertice e l’ingaggio di una giocatrice come Coppi non nasconde le ambizioni di serie A. Anche Ostiano non ha scherzato con la conferma di Pinetti e l’ingaggio di Bertaiola. Sicuramente anche la squadra di Federico Bonini punta ai play off e vedere tutti lottare per piazzamenti importanti può essere uno stimolo ulteriore e un bene per il movimento della nostra provincia. Crema, invece, com’è la sua politica nell’era-Moschetti, punterà ancora su un gruppo giovane che immagino spavaldo nella sua prima avventura in B1“. E Offanengo? “Come abbiamo detto fin dalla presentazione di coach Bolzoni,  desideriamo ricostruire un progetto che ci ha visto protagonisti in B1 per tutti gli anni pre-Covid e adesso, con la speranza di essere usciti da questa emergenza sanitaria, vogliamo riportare i nostri tifosi e tutta la comunità di Offanengo a cullare un sogno. Se ci vorrà un anno o di più sarà solo il campo a deciderlo, noi garantiamo che dal 24 agosto, giorno del raduno, ci metteremo a lavorare sodo in palestra con la determinazione di sempre e la voglia di divertirci. Offanengo c’è“. Quale sarà il valore aggiunto della Chromavis Abo? “Sono fiducioso perché oltre a una società seria e forte che ho alle spalle, in questa stagione il valore aggiunto sarà lo staff giovane e ambizioso con al timone Giorgio, un allenatore che non scopro certo io e che è carico e motivato dopo un anno lontano dai campi.  E poi, come tutti speriamo, se ci dovesse essere il pubblico, non dimentichiamoci che il tifo più bello e numeroso rimane quello del PalaCoim“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO