consigliato per te

  • in

    La Conad Alsenese punta sui talenti di casa Sara Cricchini e Sofia Cornelli

    Di Redazione Amiche, coetanee e già compagne di squadra, sono pronte per una nuova avventura insieme, ritrovandosi più mature dopo le rispettive esperienze vissute. Per il prossimo campionato di B1 femminile, la Conad Alsenese punta anche su due talenti piacentini, entrambe classe 2001: il libero Sara Cricchini e la schiacciatrice Sofia Cornelli, che vanno ad aggiungere altri due tasselli al roster allenato da Enrico Mazzola. Le due giovani gialloblù sono state presentate al punto vendita di Pontenure della Conad, main sponsor del sodalizio. Ad accoglierle, il titolare Andrea Mazza e il responsabile del personale Luca Faroldi, che hanno sottolineato il legame decennale con la realtà pallavolistica e l’orgoglio di sostenere il territorio,  mentre il sodalizio di volley era rappresentato dal presidente Stiliano Faroldi. Nata il 29 giugno 2001 a Piacenza, il libero Sara Cricchini è originaria di Borgonovo Val Tidone, paese dove si è avvicinata alla pallavolo all’età di sei anni, prima di crescere a Gossolengo tra Under 12, Under 13, Under 14 e Under 16, oltre a partecipare alle selezioni provinciali e regionali. All’età di 16 anni è approdata in un’altra realtà piacentina, San Giorgio, debuttando in serie C, prima di giocare a Cadeo in serie D. Nelle ultime due stagioni, condizionate dal Covid-19, l’avventura nel paese natale, in Prima divisione (vinta) e poi in D, non partita. “Diversi motivi – spiega Sara – mi hanno spinto ad accettare la proposta di Alseno: in primis, volevo inseguire un’occasione di crescita tecnica e mentale e darmi un’opportunità; inoltre, mi ha convinto il progetto, con società e allenatore. Sono molto carica per questa nuova avventura. Come libero prediligo la difesa,  più d’istinto e di cuore; il mio modello di giocatrice è Stefania Sansonna, per me un simbolo per tecnica e personalità“. Sara lavora come educatrice, studia Scienze dell’Educazione a Parma e nel cassetto ha come obiettivo la laurea magistrale in Psicologia. Nata il 12 agosto 2001 a Piacenza, Sofia Cornelli è originaria di Gossolengo, è alta un metro e 70 centimetri e di ruolo è schiacciatrice. Si è avvicinata alla pallavolo all’età di 12 anni, poi ha disputato Under 13, Under 14 e Under 16 nel suo paese, condividendo l’esperienza con Sara Cricchini, così come nelle selezioni provinciali e regionali. Nella stagione 2018-2019 è approdata a Rivergaro, disputando serie C e under 18, poi il biennio a Crema in B2, coronato con la recente promozione in B1 attraverso i play off. “Mi è piaciuto moltissimo il progetto – racconta Sofia – Mazzola è un allenatore molto importante con cui sei ‘costretta’ a crescere, anche perché pretendo molto da me stessa. Inoltre, mi fa molto piacere giocare in ambito nazionale in una società della mia provincia. La B1 era nelle mie ambizioni, a maggior ragione dopo aver conquistato sul campo la categoria. Voglio alzare il mio livello di gioco dal punto di vista tecnico e mentale e avere vicino ragazze più esperte aiuterà sicuramente. Come banda punto sul salto e sulla varietà di colpi in attacco, che ho imparato giocando a beach volley. A Crema, inoltre, ho avuto modo di migliorare soprattutto la seconda linea. Il mio obiettivo è imparare a giocare a questo livello, mentre come squadra arrivare più in alto possibile in classifica“. Fuori dal campo, Sofia desidera diventare maestra  e proverà a superare il test universitario in Scienze della Formazione primaria. Nel frattempo, è già allieva allenatrice di volley, con il primo grado nel mirino dopo l’estate. “Ho avuto il piacere – spiega il direttore sportivo Luca Baldrighi – di vedere giocare Sofia Cornelli per la prima volta in Under 14, ora la ritrovo in B1 dopo un campionato da grande protagonista in B2 centrando la promozione. Sono anni che monitoro il suo percorso di crescita; grazie alla tenacia e all’instancabile e smisurata voglia di non essere una giocatrice come tante, si è ritagliata un posto meritato nel nostro roster. Non sarà una comprimaria, ma un’arma in più per la nostra squadra“. “Qualche anno fa – aggiunge in riferimento a Cricchini – Sara veniva etichettata come una promessa della pallavolo piacentina, poi a volte le vicissitudini della vita ti fanno finire nei cassetti più nascosti della memoria. I treni passano e purtroppo non riesci a cogliere le occasioni o non ti vengono prospettate. Ora ritrovo una ragazza matura, con il desiderio di far sentire ancora la propria voce. Sara aveva bisogno di un’iniezione di fiducia e – oltre alle sue doti tecniche – siamo stati piacevolmente impressionati dalla sua voglia smisurata di essere nuovamente protagonista“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Stefano Condina fa il punto sul mercato di Offanengo

    Di Redazione La finish line del mercato per la Chromavis Abo è ormai vicina, con tante operazioni già annunciate e qualcuna ancora da perfezionare. Un mercato che ha rinnovato profondamente la rosa, dando vita a un nuovo progetto sportivo che vuole riportare in alto il Volley Offanengo in B1 femminile. Che squadra sarà? A fare il punto della situazione è il direttore sportivo Stefano Condina. Innanzitutto, che mercato è stato? “Abbiamo costruito una squadra competitiva e equilibrata, nei prossimi giorni presenteremo gli ultimi innesti. È stato un mercato molto lungo e in alcune fasi più complicato e stressante del solito, però con coach Giorgio Bolzoni e il presidente Pasquale Zaniboni abbiamo lavorato quotidianamente in massima armonia condividendo la base del nostro progetto, cioè una squadra giovane ma con atlete di esperienza in categoria spinte da una forte motivazione nel riportare Offanengo a lottare nella parte alta della classifica“. La rosa risulta pressoché rinnovata completamente: una scelta o una necessità? “Abbiamo cambiato moltissimo e, se negli anni scorsi è stata più una conseguenza del mercato stesso, in questa estate è stata una scelta ben precisa. Parte un progetto nuovo e quindi è l’anno zero, anche lo stesso capitano Noemi Porzio – figura storica che rimane a Offanengo – ricopre un nuovo ruolo, non sicuramente per lei, ma per la nostra piazza sportiva, proprio a sottolineare un taglio netto con il passato“. Come vedi le altre formazioni di B1 della provincia cremonese? “Tutte hanno lavorato molto bene sul mercato. Vedo l’Esperia, ma l’ha dichiarato la stessa allenatrice Valeria Magri, lanciata verso un campionato di vertice e l’ingaggio di una giocatrice come Coppi non nasconde le ambizioni di serie A. Anche Ostiano non ha scherzato con la conferma di Pinetti e l’ingaggio di Bertaiola. Sicuramente anche la squadra di Federico Bonini punta ai play off e vedere tutti lottare per piazzamenti importanti può essere uno stimolo ulteriore e un bene per il movimento della nostra provincia. Crema, invece, com’è la sua politica nell’era-Moschetti, punterà ancora su un gruppo giovane che immagino spavaldo nella sua prima avventura in B1“. E Offanengo? “Come abbiamo detto fin dalla presentazione di coach Bolzoni,  desideriamo ricostruire un progetto che ci ha visto protagonisti in B1 per tutti gli anni pre-Covid e adesso, con la speranza di essere usciti da questa emergenza sanitaria, vogliamo riportare i nostri tifosi e tutta la comunità di Offanengo a cullare un sogno. Se ci vorrà un anno o di più sarà solo il campo a deciderlo, noi garantiamo che dal 24 agosto, giorno del raduno, ci metteremo a lavorare sodo in palestra con la determinazione di sempre e la voglia di divertirci. Offanengo c’è“. Quale sarà il valore aggiunto della Chromavis Abo? “Sono fiducioso perché oltre a una società seria e forte che ho alle spalle, in questa stagione il valore aggiunto sarà lo staff giovane e ambizioso con al timone Giorgio, un allenatore che non scopro certo io e che è carico e motivato dopo un anno lontano dai campi.  E poi, come tutti speriamo, se ci dovesse essere il pubblico, non dimentichiamoci che il tifo più bello e numeroso rimane quello del PalaCoim“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Doriana Lo Iacono rinforza la A29 GesanCom Fly Volley Marsala

    Continua il mercato estivo di rafforzamento per la A29 GesanCom Fly Volley Marsala, che si assicura anche le prestazioni sportive di Doriana Lo Iacono. La giovane schiacciatrice monrealese arriva dalla Ardens Comiso, dopo una stagione di B2 nazionale costellata da prestazioni maiuscole e facendosi apprezzare per le sue doti atletiche e tecniche di alto livello. Doriana, classe 1998, inizia la trafila delle giovanili ad Altofonte ad appena 12 anni, disputando due anni dopo la serie C; poi il Trofeo delle Regioni nella stagione 2014-2015 e le Finali Nazionali Under 18 con Pallavolo Sicilia a Catania. L’anno successivo si cimenta in B2 a Termini Imerese, nella stagione 2016-2017 va a Pescara in B2 e l’anno successivo a Castelvetrano sempre in B2. Poi due stagioni di consacrazione a Modica in B1 con Corrado Scavino per passare la scorsa stagione a Comiso in B2. “Sono motivazioni forti quelle che mi hanno spinta ad intraprendere questo percorso con la Fly Volley Marsala – dichiara Doriana Lo Iacono – soprattutto per il progetto che ha in serbo la società. Sono molto grintosa e fiduciosa per questo nuovo anno agonistico, darò tutta me stessa alla società e alla squadra affinché si raggiunga l’obiettivo prefissato“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Akademia Sant’Anna definisce lo staff per la prossima stagione

    Di Redazione Tra conferme e nuovi importanti innesti Akademia Sant’Anna definisce il gruppo tecnico e lo staff medico che seguirà la squadra per la prossima avventura in Serie B. Confermato quasi del tutto lo staff che tanto bene ha fatto nella stagione appena terminata, il club di Fabrizio Costantino ribadisce la volontà di crescere ulteriormente inserendo nell’organigramma alcune pedine di livello assoluto per la categoria ed in alcuni settori chiave. Dopo la conferma di Peppe Venuto e Nino Gagliardi nelle rispettive vesti di Direttore Sportivo e Direttore Tecnico della squadra, per Akademia arriva da Roma l’allenatore in seconda, Emanuele Mori, mentre Flavio Ferrara ricoprirà il ruolo di assistente allenatore cosi bene lo ha svolto nella scorsa stagione, oltre a continuare la propria attività con il Team Volley cosi da implementare ulteriormente la sinergia con loro per il settore giovanile. Daniele Cesareo avrà il doppio ruolo di scoutman ed assistente allenatore, cosi da proseguire l’ottimo percorso di crescita iniziato lo scorso anno. Altro scoutman, ma questa volta “a distanza”, sarà Antonello Catalano, collaboratore storico di Nino Gagliardi e profilo di assoluta fiducia, che contribuirà all’analisi degli avversari a distanza. Confermato nel ruolo di Team manager Marco Maressa, infaticabile nella gestione del rapporto tra società e squadra coadiuvato dall’importante supporto di Massimo Apollino. “Allo splendido staff che avevamo costruito nella scorsa stagione abbiamo aggiunto alcuni profili che ne aumentano ulteriormente il livello in vista di una stagione entusiasmante – queste le parole di Nino Gagliardi – Partiamo dall’innesto importante di Emanuele Mori, persona che conosco da tanto, amico e professionista serio oltre che tecnico molto preparato. Di fondamentale importanza la conferma in blocco di Flavio Ferrara, già apprezzato lo scorso anno per la sua abnegazione e i suoi preziosi consigli, di Daniele Cesareo, protagonista di una grande crescita personale, e di Marco Maressa, capace di un lavoro incessante di grande qualità affiancato dal sempre presente Massimo Apollino, impegnato a 360° per supportare al meglio le ragazze. A questi, infine, aggiungiamo anche la figura di Antonello Catalano, mio storico collaboratore e persona di grande caratura che, sono sicuro, ci darà una grande mano. Siamo molto soddisfatti perchè abbiamo costruito uno staff di alto livello che, ne siamo tutti certi, saprà guidare al meglio la squadra in questa campionato”. Anche fuori dal campo Akademia Sant’Anna implementa il gruppo che orbita attorno alla squadra. Ciccio Ballarino, figura esperta e sempre disponibile, sarà ancora il medico di riferimento del team per il terzo anno consecutivo. Rinnovata anche per la prossima stagione la convenzione con il Centro Diagnostico Messina Sud per ciò che concerne tutte le indagini strumentali necessarie per la verifica delle condizioni fisiche delle ragazze. Confermata anche la collaborazione con il centro di fisioterapia New Delta, capace di seguire al meglio le giocatrici con il suo staff altamente qualificato. Per la prossima stagione, inoltre, Akademia ha nuovamente inserito nello staff medico la biologa nutrizionista Simona Brigandì, che collaborerà per tutte le misurazioni durante la stagione oltre che per programmi nutrizionali mirati ed individuali per le ragazze. Riferimento unico ed insostituibile per Gagliardi nei rapporti con lo staff medico sarà la nostra “capitana” di tante battaglie, fisioterapista ed osteopata, Paola Rotella che, grazie alle sue elevate competenze, gestirà la squadra agli allenamenti ed a tutte le gare. “Siamo fermamente convinti della qualità del nostro Staff tecnico – analizza il Presidente di Akademia, Fabrizio Costantino – del resto già nella stagione appena conclusa ha dato dimostrazione di essere un gruppo altamente competente e dotato di grandi individualità al suo interno. L’innesto di Emanuele Mori, in questo senso, siamo convinti che possa dare un grosso aiuto allo staff in termini di esperienza e qualità, puntando a crescere ulteriormente”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo innesto per la Pallavolo Lecco Alberto Picco. Arriva Irene Lanzarotti

    Di Redazione Si rinforza l’attacco biancorosso: Irene Lanzarotti sarà una nuova attaccante dell’AcciaiTubi Pallavolo Lecco Alberto Picco per il campionato nazionale di Serie B1 Femminile 2021/2022. Opposta, classe 2002, gioca fin dall’età di 9 anni nelle giovanili del Certosa Volley. Sempre tra le fila della società pavese, nel 2018 si guadagna la convocazione in collegiale con la Nazionale al centro pavesi. Con i colori del Certosa Volley, Irene, può vantare numerose vittorie nei campionati territoriali e nella stagione 2020/2021 la qualificazione alle final four regionali del campionato Under 19 insieme alla partecipazione al campionato nazionale di Serie B2 insieme a Martina Bracchi, anch’essa nuovo acquisto biancorosso. Un altro innesto giovane, per l’AcciaiTubi di coach Gianfranco Milano, che saprà sicuramente dare il proprio contributo alla squadra per il raggiungimento degli obiettivi. Queste le prime parole di Irene in maglia biancorossa: “Sono felicissima e non vedo l’ora di poter cominciare questa nuova esperienza con la Pallavolo Picco Lecco, con la certezza di poter contare su un ottimo staff tecnico. È un’esperienza completamente nuova per me, ho da sempre giocato nel Certosa Volley senza mai cambiare team. Mi impegnerò al massimo per poter contribuire al raggiungimento degli obiettivi della squadra”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Volley Fano femminile medaglia di bronzo in Coppa Italia Serie D

    Di Redazione Una fantastica cavalcata. Faticosa, irta di ostacoli ma che alla fine si è rivelata trionfale: la Virtus Volley Fano femminile di coach Lucia Mattioli, dopo la meritatissima promozione in serie C, conquista una prestigiosa medaglia di bronzo alle finali nazionali di Coppa Italia Serie D che si sono disputate a Montegrotto Terme. “Abbiamo superato ostacoli insormontabili – afferma coach Mattioli, coadiuvata da Lucio Benocci – è stata dura dopo una stagione lunghissima e logorante. Ma la cosa più gratificante è stata quella di mantenere intatto il gruppo e non aver perso per strada nessuna ragazza“. Il “Grande Spritz Team”, come viene battezzato il gruppo, dopo aver passato un intero inverno sempre ad allenarsi ma mai a giocare partite vere, dalla primavera in poi ha dovuto imbattersi in vere e proprie sfide che hanno dapprima portato la promozione in serie C e poi le varie finali regionali, interregionali e nazionali. In veneto la Virtus ha subito fatto capire alle avversarie di che pasta era fatta: 3 a 0 netto a Perugia senza battere ciglio. Poi è arrivato l’ostacolo Celadina, con la sconfitta per 3 a 0 contro una formazione tecnicamente e fisicamente superiore: un risultato comunquetroppo penalizzante per le ragazze di Lucia Mattioli in quanto nei primi due parziali aveva regnato pieno equilibrio. Il riscatto è arrivato nel terzo match, durissimo, contro Trepuzzi (Lecce): vittoria per 3 a 2 con parziali tutti tirati e la conquista del terzo posto alle finali nazionali, con tanto di Coppa consegnata alla capitana e medaglie al collo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Scorpecci completa il reparto dei palleggiatori della Sampress Nova Volley

    Di Redazione Dopo l’ingaggio di Gianmarco Pulcini ecco anche l’altro palleggiatore scelto da coach Marcello Ippoliti. Si tratta di Marco Scorpecci, classe 1985, 182 cm, giocatore esperto e con un ricco bagaglio da mettere a disposizione di un gruppo fondamentalmente giovane come quello griffato Sampress che affronterà il prossimo campionato di serie B maschile. «Già l’anno scorso ero vicino all’approdo a Loreto – dice Scorpecci – poi per questioni varie non avevo potuto accettare ma quest’anno, appena ricevuta la chiamata e, non sussistendo più impedimenti, ho accettato immediatamente». Con Paco Nobili rappresenterà uno degli elementi più esperti del roster neroverde. «E’ una sfida che mi piace – dice. – Sono cresciuto con la mentalità Lube che significa concentrarsi sul lavoro in allenamento senza risparmiarsi e mi piace trasmetterla ai ragazzi più giovani che vengono da contesti diversi». Dopo tanta serie C arriva l’approdo in B. «Non vedo l’ora – dice il palleggiatore ex Montegiorgio -. Ho fatto qualche allenamento negli scorsi giorni anche per conoscere alcuni ragazzi e parlare con coach Ippoliti. Ci attenderà una stagione di lotta ma la predisposizione al lavoro è buona e la voglia di migliorarsi non mancherà anche per me. Il mio obiettivo è essere utile alla squadra e dimostrare che posso giocare ancora a questo livello». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giorgione Pallavolo, in B1 confermate De Bortoli, Ravazzolo e Fornasier

    Di Redazione La stagione più strana dell’intera storia della Giorgione Pallavolo è terminata. Nell’anno del covid, delle quarantene e delle impreviste e imprevedibili formule dei campionati, a luglio inoltrato è arrivato il terzo posto in Veneto dell’under 12 che ha chiuso l’annata 2020/21. Il bronzo in regione brilla ancor oggi così come il secondo posto veneto dell’under 15, il titolo della medesima squadra nel campionato interprovinciale di Treviso e Belluno e il terzo posto interprovinciale dell’under 17. Non solo: la B1 Duetti è arrivata alle semifinali play off per la serie A2 e molte altre compagini giovanili hanno concluso i propri gironi con eccellenti risultati. Nonostante tutto. E ora che la nuova stagione si prospetta meno imprevedibile e frammentata, le aspettative aumentano. Se a livello giovanile il vivaio di Castelfranco si riproporrà con importanti obiettivi a carattere regionale, al capitolo prima squadra per ora gli occhi sono puntati sui nomi delle atlete, vecchie e nuove. Da essi verrà proiettata una prima immagine di quello che potrebbe essere il ruolo della serie B1. Le prime conferme, nel frattempo, già ci sono e riguardano le bandiere della prima squadra. Agli ordini dell’inamovibile Paolo Carotta, sono già certe le conferme del capitano Giorgia De Bortoli e dei prodotti del vivaio di Castefranco Sabrina Fornasier ed Eva Ravazzolo. Arriveranno nuove atlete, altre saranno confermate ma ciò che più risalta e che non può essere fermata, è la spinta propulsiva del settore giovanile. I risultati si convertono in promozioni: almeno tre giovanissime atlete, infatti, entreranno a far parte della serie B1. La ripresa degli allenamenti è fissata per il 26 agosto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO