consigliato per te

  • in

    Adriatica Trani, lo staff tecnico per la prossima stagione

    Di Redazione È tempo di programmazione per la società pallavolistica Adriatica Trani, in vista della prossima stagione agonistica. La squadra tranese ha definito lo staff tecnico che siederà sulla panchina biancazzurra nel prossimo campionato di serie B2 femminile. Ad allenare le biancazzurre sarà ancora una volta mister Mauro Mazzola, coadiuvato dall’assistant coach Marino Annese. «Quando avverti la fiducia dell’ambiente e della società è difficile cambiare. Sono pronto come allenatore di questa squadra, sperando che la prossima stagione sia completa e tranquilla» ha affermato il coach biscegliese, protagonista, nella stagione 2018/2019, della qualificazione delle tranesi al quarto campionato nazionale di pallavolo femminile. «Il punto di forza di questa squadra è il lavoro che le ragazze fanno, con costanza e grande impegno», ha aggiunto. Stessi buoni propositi per Marino Annese, alla prima esperienza come assistant coach della società tranese: «Accettare questo ruolo è stato semplice, l’Adriatica è per me una seconda casa. Collaborerò col mister e le ragazze per far sì che la squadra arrivi pronta ad ogni incontro», il commento di Annese, che ricoprirà anche il ruolo di scoutman. «Cercheremo di esprimere al meglio il concetto di squadra, stimolando le giocatrici a cooperare al massimo delle loro possibilità per raggiungere gli obiettivi previsti», ha poi concluso. Infine, tocca a Fabio De Toma completare lo staff tecnico delle biancazzurre, in qualità di preparatore fisico e osteopata della squadra. «Dopo aver conosciuto e testato il roster imposterò gli obiettivi da raggiungere per un buon campionato, mettendo al primo posto la salute delle atlete, al secondo la capacità di percepire la propria consapevolezza, fisica e mentale», ha affermato De Toma, che, già nelle stagioni 2016/2017 e 2017/2018, aveva avuto possibilità di sedersi sulla panchina tranese nel medesimo ruolo. «Imposteremo i lavori di forza e resistenza che sarà necessario avere e dimostrare contro squadre di livello», ha in conclusione affermato. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Carmelo Muscarà all’ErmGroup San Giustino: “Mi aspetto un’altra promozione”

    Di Redazione La ErmGroup San Giustino dà il benvenuto a Carmelo Muscarà, centrale, classe 1988, ex giocatore del Casarano Volley. Grazie alla finale dei Play-off il centrale messinese ha avuto modo di conoscere i biancoazzurri e la società, ed è rimasto piacevolmente colpito dall’accoglienza e dall’affetto ricevuto. Una carriera ventennale quella di Muscarà, iniziata con le giovanili del suo paese natale, Brolo, e proseguita in B1 fra Messina e la sua città, riuscendo a vincere proprio a Brolo la Coppa Italia. Nel 2012  ancora in terra sicula con Giorratana Volley (RG). L’anno successivo è arrivato l’esordio in A2 con la squadra di casa. A Chiusi la promozione dalla serie B1all’A2 e a Siena la vittoria di un’altra Coppa Italia. Dal 2015 al 2018 Muscarà si è giostrato tra Puglia e Sicilia nei campionati di serie B e dal 2019 fino alla scorsa stagione, ha militato nel Casarano. “Mi è piaciuto subito l’ambiente– ha dichiarato Muscarà nei confronti di ErmGroup San Giustino- questo per me è stato uno stimolo in più. Da questa nuova stagione in maglia biancoazzurra mi aspetto un’altra promozione”. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sangiorgio, Giulia Gilioli: “Ci sarà da lavorare tanto”

    Di Redazione Pallavolo Sangiorgio, la carica di Giulia Gilioli: “Ho la possibilità di migliorare nei fondamentali”In passato è stata avversaria della Pallavolo Sangiorgio nei tornei giovanili, organizzati dalla Fipav Piacenza, e la scorsa stagione nel campionato di B2 (girone G1). Nel 2021/2022 la giovanissima schiacciatrice piacentina ha scelto di vestire la maglia albiceleste per proseguire il suo percorso di crescita sportiva. Diciotto anni da compiere il prossimo 7 settembre, la schiacciatrice Giulia Gilioli, 176 centimetri di energia giovanile, insieme alla veterana Diana Marc, alla rientrante Chiara Tonini e a Greta Galelli, formerà la batteria dei martelli ricettori del team, guidato da coach Matteo Capra ed Emanuele Piccoli.  Il volley è lo sport di famiglia in casa Gilioli, il fratello maggiore Andrea, nato nel 2002, è giocatore del Busseto Volley e con un passato in serie B mentre la zia materna Elisabetta, nata nel 1975, ha giocato quindici stagioni tra A1 e A2 tra cui piazze importanti come Modena, (1 Coppa delle Coppe), Altamura, Perugia (1 Scudetto e 1 Coppa Italia), Jesi e Piacenza (promozione in A2). Ha chiuso la carriera nel 2005 a Casalmaggiore conquistando la promozione in B1 e la Coppa Italia di B2. “La Sangiorgio – spiega Giulia – l’ho affrontata spesso in passato. E’ sempre stata una società che  ha voglia di fare e di raggiungere traguardi sempre più importanti perciò non è stato difficile scegliere la loro opzione”. In maglia albiceleste ritroverà la centrale Arianna Molinari, compagna di squadra nelle giovanili del River Volley e Greta Galelli con ha vinto il Trofeo delle Province di beach volley.  Nonostante sia tra le giocatrici più giovani del roster ha le idee chiare sul futuro: “Ho la possibilità di migliorare nei fondamentali, osserverò bene le compagne di squadra più esperte. Sulla squadra abbiamo i numeri per arrivare il più in alto possibile in campionato ma ci sarà da lavorare tanto”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B maschile e femminile, gironi e formula dei tornei

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo rende noti i gironi e la formula dei Campionati di Serie B maschile, Serie B1 e B2 femminile per la stagione 2021-2022. In totale saranno 364 le società che prenderanno parte ai tornei di Serie B, così divise: 132 B maschile, 72 B1 Femminile, 160 B2 Femminile. I gironi completi con tutte le squadre sono disponibili nel file allegato QUI, mentre la formula dei tornei con promozioni e retrocessioni è disponibile QUI (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    U.S. Esperia: la giovane Alice Martino confermata in prima squadra

    Di Redazione Dopo l’esordio nel finale della scorsa stagione, a 16 anni appena compiuti, Alice Martino viene confermata nel gruppo della prima squadra U.S. Esperia. Nata a Mantova il 12/05/2005, piadenese da sempre, Alice frequenterà il terzo anno al liceo scientifico scienze applicate a Cremona. Inizia a giocare a pallavolo a sette anni nella società del suo paese, fino al 2019, anno in cui entra a far parte del settore giovanile di Esperia. Inoltre Alice partecipa alle selezioni provinciali Cre-Lo (Kinderiadi) nel 2018 a Bergamo e, come capitano, nel 2019 a Pavia, anno in cui raggiunge il quarto posto finale, miglior risultato degli ultimi anni.Con la maglia gialloblù di Esperia partecipa al campionato Under 16 e Seconda Divisione, interrotto a causa del Covid. Nell’annata 2020/2021 si allena sia con l’Under 19 che con la prima squadra, con cui esordisce in B1 nella gara di andata dei quarti contro Visette Volley. Che sensazioni stai provando per aver ricevuto la conferma nel gruppo della prima squadra? “Sono molto contenta che Valeria e la società mi abbiano dato fiducia con la conferma in prima squadra e per questo li ringrazio. Spero di non deludere le loro aspettative, di imparare e fare esperienza sia con le vecchie compagne che con le nuove arrivate”. Dopo la prima convocazione, giunta per la gara di regular season contro Lemen, l’esperienza dell’esordio in B1 nella fase playoff contro le coetanee di Visette. “È stato un mix di emozioni: felicità, voglia di fare bene e non deludere, esprimendo il lavoro fatto in palestra. Mi sono confrontata, inoltre, con ragazze che già conoscevo, della mia stessa età del Visette in un momento ‘caldo’ della stagione, quindi è stato ulteriormente stimolante”. Quali sono i tuoi obiettivi e le tue ambizioni per la prossima stagione? “Fare bene a livello di squadra e personale. Continuare il percorso dello scorso anno, fare sempre meglio e cogliere tutte le opportunità che si presenteranno”.Per la sua prima stagione in prima squadra, Alice vestirà la maglia numero 18. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Battistelli Termoforgia, confermati la B1 e l’arrivo di Sara Gotti

    Di Redazione Con il reintegro in serie A2 della Pallavolo Aragona (che ha vinto il ricorso in appello contro la decisione della Lega), termina anche l’odissea della Battistelli Termoforgia che, quindi, resta ufficialmente in serie B1. Questa notizia permette finalmente di sciogliere l’ultimo punto interrogativo e ci consente di concentrarci al 100% su mercato e prossimo campionato. Dopo le conferme di Cardoni e Zannini, siamo felicissimi di annunciare che a far parte della formazione che prenderà parte al prossimo campionato, ci sarà anche Sara Gotti! L’opposto classe 1992 per 190 cm di altezza, è stata protagonista indiscussa della brillante stagione scorsa con la maglia della Clementina 2020 Volley. Potenza e tenacia assicurate per la bergamasca che sarà quindi ancora alla corte di coach Luca Secchi per la seconda stagione consecutiva.  Per quanto riguarda lo staff tecnico, invece, siamo lieti di annunciare che resta con noi Simone Mattioni come assistente allenatore, mentre salutiamo Giacomo Giampieri che ha deciso di intraprendere una nuova avventura come primo allenatore in un’altra squadra del territorio: in bocca al lupo Jack! Al suo posto, ecco l’arrivo di un nuovo vice allenatore, Reindorf Randy Nortey, che affiancherà Luca Secchi in questa nuova avventura. A questo punto la Battistelli Termoforgia Clementina 2020 volley inizia pian piano a prendere forma: Allenatore: Luca SecchiVice allenatore: Reindorf Randy NorteyAssistente allenatore: Simone MattioniAl centro: Giulia CardoniOpposto: Sara GottiLibero: Sara Zannini (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ramberti in cabina di regia a Ongina: “La presenza di Bruni mi ha convinto”

    Di Redazione  Un palleggiatore talentuoso e di spicco per la categoria. In serie B maschile, la Canottieri Ongina affida la cabina di regia a Thomas Ramberti, primo volto nuovo della formazione giallonera che nella prossima stagione sarà allenata dal tecnico monticellese Gabriele Bruni. Nato il 3 giugno 1993 a Rimini, Ramberti vive a Cesena e nella scorsa stagione ha disputato metà annata pallavolistica al Valtrompia Volley, sodalizio bresciano dove – sempre in corsa – era giunto in panchina lo stesso Bruni. Cresciuto da giovane tra Ravenna e Trento, da “grande” ha vissuto diverse esperienze, tra Romagna (Forlì) e  Umbria (San Giustino), mentre la stagione 2019-2020 l’ha visto sbarcare in A2 con Lagonegro. Ora la nuova avventura in riva al Po in una formazione ambiziosa che a inizio estate ha sfiorato la promozione in A3. “Thomas –afferma il direttore sportivo della Canottieri Ongina Donato De Pascali – entra nel solco dei palleggiatori importanti che hanno vestito la maglia della Canottieri. E’ un regista che predilige lo sviluppo del gioco veloce e imprimere ritmo all’interno della gara. Arriva a Monticelli nel pieno della maturità atletica e con un buon background di esperienza, sensibilmente motivato a sostenere il ruolo del motore per quelle che sono le ambizioni del team”. “L’arrivo di coach Bruni – spiega Ramberti –  ha inciso sicuramente nella mia scelta ed è stato un punto a favore per approdare alla Canottieri Ongina. Con lui mi sono trovato subito molto bene, con un gran feeling già dai primi giorni al Valtrompia, oltre ad apprezzarne le qualità umane fuori dal campo. Da quando gioco a pallavolo ho sempre sentito il nome della Canottieri Ongina, una realtà seria della quale tutti ne parlano bene e ne portano grande rispetto. Anche quest’anno Monticelli avrà una squadra di buon livello per la categoria. Il ds Donato De Pascali è una figura conosciuta da tutti nella pallavolo; inoltre, nel presidente Fausto Colombi ho trovato una persona molto appassionata e che ci mette il cuore nella società”. “Come palleggiatore – aggiunge – mi metto a disposizione della squadra in base ai giocatori che ho: cerco di tirar fuori il meglio da ogni attaccante e se ci sono giovani di farli emergere. Sono carichissimo e sento già un ambiente frizzante” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gaia De Marco nuovamente in forza alla Fly Volley Marsala

    Di Redazione Un Agosto trascinante dal punto di vista sportivo quello della A29 GesanCom Fly Volley Marsala. Il Dream Team 2021/2022 si arricchisce con l’arrivo della schiacciatrice Gaia De Marco già in forza alla Fly Volley nella stagione 2018/2019 di esordio in serie C. Gaia, cresciuta nel Progetto Volley di Peppe e Gaspare Viselli ha iniziato il suo percorso di crescita vincendo nella stagione 2015/16 il titolo Regionale U14 e disputando la finale nazionale a Vasto (CH) con ottimi risultati. Nella stessa stagione ha vinto il trofeo delle Provincie ed il Trofeo Salvo Di Pietra, massimemanifestazioni regionali giovanili. L’anno successivo gioca, con Progetto Volley in serie D vincendone, da protagonista, il campionato. Poi, nel 2017/18 si sposta a Mazara alla Vigor sempre in serie D e nella stagione 2018/19 fa parte della neonata Fly Volley disputando il campionato di serie C. Purtroppo nella parte finale del campionato subisce un infortunio al ginocchio che la terrà, per più di un anno, lontana dai campi di gioco. Nella scorsa stagione disputa la coppa Divisione di serie D e conquista il titolo provinciale under 19 con l’Erice Entello venendo premiata come migliore giocatrice. “Sono orgogliosa di far nuovamente parte della famiglia Fly, credo tanto in noi ed in questo nuovo progetto. Non vedo l’ora di poter dare il mio contributo alla squadra” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO