consigliato per te

  • in

    Cristina Riferi approda alla Volley Valley Funivia dell’Etna: “Desidero crescere e affermarmi”

    Di Redazione Il nuovo volto della Volley Valley Funivia dell’Etna è Cristina Riferi. Classe 2003, la giocatrice, che ha mosso i primi passi nella Pallavolo Caltagirone del professore Ciccio Sabatino, è il terzo innesto, dopo Surace e Richiusa, del progetto tecnico, assemblato dalla società per la prossima stagione. “Sono molto contenta – spiega – della scelta fatta, entusiasta della nuova esperienza, della società e dell’allenatore. Sarò a disposizione della squadra, desidero crescere e affermarmi, togliendomi qualche soddisfazione personale e specialmente con le mie nuove compagne”. Nell’ultima stagione, la quarta in forza all’Academy WeKondor, si è guadagnata la promozione in B2 (serie già affrontata nel precedente biennio con la stessa società) e l’ottavo posto alle finali nazionali Under 19.  “Sarà per me la prossima una stagione importante – conclude la nuova giocatrice che s’ispira a Lucia Bosetti – anche perché completo gli studi superiori. Il futuro? Sogno di entrare in medicina”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Da libero a banda, Doroty Rinaldi alla Pallavolo Cerignola

    Di Redazione La Pallavolo Cerignola SSD comunica di aver raggiunto l’accordo per il diritto alle prestazioni sportive della giocatrice Doroty Rinaldi. La giocatrice nativa di Arzano, classe 1992, rappresenta di sicuro un importante colpo per la categoria viste le numerose esperienze in B1 del nuovo acquisto fucsia. Nelle ultime tre stagioni, Rinaldi ha vestito le maglie di Capo D’Orso, Villa Zuccaro e Torre Annunziata, tutte compagini della terza serie nazionale. Nel suo lungo curriculum anche una promozione in A2 e due Coppe Italia. Rinaldi tornerà a Cerignola per ricoprire il ruolo nativo di banda, nonostante gli ultimi 9 anni svolti d libero. «Dopo la stagione appena trascorsa volevo fermarmi per dare priorità al lavoro, poi è arrivata la chiamata del presidente Matteo Russo che mi ha letteralmente travolta con l’entusiasmo e il serio progetto fucsia. Sono felice di poter iniziare questa stagione così da poter realizzare il desiderio di mia madre, che era da sempre quello di ritrovarmi come attaccante con il fatidico numero 10, quello del mio idolo Maradona. Mi aspetto un anno grintoso e che punti a grandi risultati. Sono fiduciosa, carica di entusiasmo e convinta che insieme riusciremo a fare grandi cose con il sostegno dei tifosi che in questo difficile anno c’è tanto mancato» (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Alsenese, Baldrighi: “Girone importante. Salto di qualità solo con la mente”

    Di Redazione Derby piacentino rinnovato con Gossolengo, poi tante novità. Sarà un cammino tutto da scoprire quello che attende la Conad Alsenese, formazione piacentina di serie B1 femminile. Oggi (mercoledì) la Fipav ha reso noto la composizione dei gironi, con le gialloblù inserite nel girone D in compagnia anche di tre romagnole (Cesena, Forlì e Imola), le cremonesi Esperia e Ostiano, le pavesi Garlasco e Certosa Pavia, le reggiane Osgb Campagnola e Centro Volley Reggiano e le modenesi del Montale. La regular season inizierà il 16-17 ottobre, la sosta natalizia è in programma dal 24 dicembre al 6 gennaio 2021, mentre quella pasquale è calendarizzata il 17 aprile.  Sei le promozioni complessive in A2, con la prima e la seconda classificata di ogni girone che approderanno ai play off. Quattro, invece, sono le retrocessioni per ogni raggruppamento. Capitolo play out: se tra l’ottava e la nona classificata vi sono 3 o più punti, la nona retrocede direttamente in B2; se il distacco non supera i due punti, si disputeranno i play out, con gare di andata e ritorno ed eventuale set di spareggio. “Si tratta – il commento del direttore sportivo della Conad Alsenese, Luca Baldrighi – di un girone importante caratterizzato da compagini attrezzate per far bene e realtà storiche che militano da anni nei piani alti della classifica di B1; altre ancora desiderose di confermare la categoria migliorando ulteriormente il percorso di crescita di questi anni. Sarà un campionato divertente, avvincente e stimolante. A prescindere dalle nostre avversarie che rispettiamo ma non temiamo, il principio cardine dal quale dobbiamo partire è la consapevolezza dei nostri mezzi. Non possiamo pensare che solamente l’aspetto tecnico ci permetterà di intraprendere un percorso all’altezza dei nostri desideri perché tutte le squadre avranno una controffensiva”. Quindi aggiunge. “Il salto di qualità lo si potrà fare nel momento in cui a livello mentale in ognuno di noi nascerà la voglia e la convinzione di cercare e trovare quell’essenza che ti permetterà di arrivare a essere un gruppo solido, granitico e coeso che rappresenta il valore aggiunto fuori e dentro al campo. Dobbiamo imparare fin dai primi istanti che ci troveremo al palazzetto che non c’è spazio per l’io, ma solo per il noi. La resilienza deve caratterizzare il nostro cammino. Saranno le ragazze a comunicarci i loro obiettivi (i nostri sono molto chiari nelle nostre menti) e noi saremo pronti a sostenerle fino alla fine”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chromavis Abo, il ds Condina: “Lecco è la favorita, ma noi siamo Offanengo”

    Di Redazione Un doppio derby con Crema, niente scontri contro Ostiano ed Esperia e confronti con squadre lombarde e trentine. E’ questa la geografia che interesserà la Chromavis Abo, formazione di Offanengo che militerà in serie B1 femminile. Oggi (mercoledì) la Fipav ha reso noto la composizione dei gironi, con la squadra di Giorgio Bolzoni che è stata inserita nel raggruppamento B in compagnia di quattro squadre bergamasche (Gorle, Costa Volpino, Don Colleoni e Lemen, le ultime tre già affrontate lo scorso anno), una bresciana (Bedizzole), la neopromossa Volley 2.0 Crema, le trentine Argentario, Volano e ATA Trento, la brianzola Busnago Volley Team e  Lecco, storica compagna di tante battaglie sportive di vertice. La regular season inizierà il 16-17 ottobre, la sosta natalizia è in programma dal 24 dicembre al 6 gennaio 2021, mentre quella pasquale è calendarizzata il 17 aprile.  Sei le promozioni complessive in A2, con la prima e la seconda classificata di ogni girone che approderanno ai play off. Quattro, invece, sono le retrocessioni per ogni raggruppamento. Capitolo play out: se tra l’ottava e la nona classificata vi sono 3 o più punti, la nona retrocede direttamente in B2; se il distacco non supera i due punti, si disputeranno i play out, con gare di andata e ritorno ed eventuale set di spareggio. “E’ strano – il commento del direttore sportivo della Chromavis Abo, Stefano Condina – che non abbiano tenuto insieme le formazioni cremonesi e cremasche che per una questione logistica sembrava la cosa più logica. E’ positivo, però, già riprendere con un girone all’italiana con una formula più vicina alla normalità pre-Covid alla quale eravamo abituati. Per il resto, sarà un girone da scoprire: Lecco è favorita visto il cammino fatto anche nella scorsa stagione fino alla finale per la serie A. Inoltre, Costa Volpino ha investito molto con grandi ambizioni. Noi come sempre ce la giocheremo: siamo Offanengo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sampress, coach Ippoliti: “Girone prevedibile, saremo pronti”

    Di Redazione «Abbiamo un girone che, come era facilmente prevedibile, avendo 8 marchigiane iscritte al campionato, avrà come trasferte relativamente corte ma ci si ripresenterà un livello di gioco superiore a quello della passata stagione, reso inferiore causa covid». Ecco come Marcello Ippoliti, coach della Sampress Nova Volley giudica la suddivisione dei gironi di serie B maschile. La sua Loreto è inserita nel girone G a 12 squadra tra le quali altre 7 marchigiane Pesaro, Castelferretti, Ancona, Osimo, Civitanova M, Porto Potenza, Macerata, tre romagnole che sono  San Giovanni in Marignano, Serravalle della Repubblica di San Marino e Bellaria oltre all’abruzzese Alba Adriatica. «Alcune squadre – dice il neo tecnico neroverde – che hanno fatto già bene lo scorso anno si sono ulteriormente rafforzate e quindi faranno un campionato di vertice. Per il resto mi auguro di trovare un campionato equilibrato con squadre che schiereranno un buon mix tra giovani interessanti e giocatori affermati». In casa loretana si studieranno gli avversari ponendo molta attenzione soprattutto a far crescere la propria squadra. «Non conosco bene i roster di tutte le squadre e ci lavoreremo con i miei collaboratori ma comunque per la Sampress sarà un campionato con molti giocatori nuovi ed esordienti a partire dal sottoscritto, che inizierà con un grande entusiasmo ma con la consapevolezza che l’obiettivo primario rimane quello di raggiungere la salvezza». Il campionato prevede tre retrocessioni per ciascun girone e solo 6 promozioni in A3 tra tutti i gironi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpaccio Volley Angels Project: Chiara Di Iulio nello staff dirigenziale

    Di Redazione Colpaccio di Volley Angels Project che nella prossima stagione potrà annoverare nel proprio staff dirigenziale Chiara Di Iulio, pallavolista di fama internazionale che ha centrato successi importantissimi sia in Italia che all’estero e che dallo scorso mese di marzo è stata nominata consigliera federale. «Porto in Volley Angels Project – ha detto l’ex giocatrice abruzzese – il mio apporto composto dal know-how personale, maturato non solo con le mie esperienze da giocatrice di alto livello, ma anche e soprattutto da quelle qualità universali unite ai miei studi di management sportivo alla Luiss School di Roma. Mi avvicino al territorio – ha proseguito l’azzurra, oro ai Giochi del Mediterraneo 2013 – conoscendo la bellissima realtà di Volley Angels Project, un fiore all’occhiello della regione Marche e non solo. Lo sport rende le persone migliori, ma anche le famiglie che agevolano i propri figli nel fare sport sono migliori e noi vogliamo trasmettere questi valori, come questa società fa già da anni». Il ruolo di Chiara Di Iulio nella società rossoblù è quello di collante tra le varie parti di Volley Angels Project, oltre a garantire un tasso di esperienza superiore, quel plus a disposizione per accordare le varie dinamiche di squadra. «In 21 anni di professionismo in Italia e all’estero – dice ancora la Di Iulio – in squadre di primissimo livello nelle quali ho rivestito il ruolo di capitano con il compito di mediare tra la società e lo spogliatoio non vedo l’ora di rimettermi a disposizione di questa realtà e del suo direttore tecnico Daniele Mario Capriotti. Mi piacerebbe spiegare a tutte le ragazze che lo sport fa crescere e che tutti possiamo vivere e vincere le proprie Champions League di serie B, C o D. Si chiude con questa mia esperienza un’economia circolare che finora mi ha portato a incamerare esperienza e che adesso mi vedrà restituire alle atlete ciò che ho vissuto e imparato». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paoloni Macerata, Paolo Biagetti ancora nel roster: “Felice dell’opportunità”

    Di Redazione Quarta conferma in casa Paoloni Macerata dopo l’ultima stupenda stagione culminata con la Semifinale Playoff Promozione per la Serie A3; a rinnovare ancora con la società biancorossa è, stavolta, Paolo Biagetti, centrale di 21 anni e 203 centimetri che si è messo in mostra al suo debutto nel campionato nazionale partendo inizialmente dalla panchina per poi trovare sempre più minutaggio fino a conquistare il ruolo di titolare inamovibile nella fase cruciale della post season. Scontata quindi la richiesta di prolungare il rapporto da parte della Paoloni che scommette su questo ragazzo augurandogli di togliersi insieme numerose soddisfazioni. “Nella scorsa stagione ho esordito con questa maglia, grazie alla fiducia della società, in un campionato importante come quello della Serie B“, esordisce Paolo; “avendo partecipato l’anno precedente alla Serie D diciamo che il primo periodo di ambientamento è stato un po’ difficile a causa del doppio salto di categoria. Piano piano grazie all’aiuto dell’allenatore e dei miei compagni, soprattutto quelli più esperti, sono riuscito a superare le mie difficoltà e a tirare fuori il meglio di me conquistando, insieme alla squadra, traguardi importanti. Speriamo nel prossimo torneo di eguagliare, o addirittura migliorare, i risultati ottenuti nell’ultima stagione impegnandoci in ogni allenamento. Sono felicissimo di aver rinnovato l’accordo con questa società perché qua a Macerata oltre a compagni di squadra ho trovato anche tanti amici per cui son felice di continuare a giocare insieme a loro.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grotte di Castellana, Alessandra Giannini ancora al centro della rete

    Di Redazione Una conferma che è un premio alla dedizione, all’umiltà ed alla bravura di Alessandra Giannini nel ruolo di centrale per il prossimo campionato nazionale di volley femminile di B1 della Grotte di Castellana Volley. Vincenzo Mastropasqua, responsabile del settore giovanile, dice di lei: “La conferma di Alessandra Giannini è la giusta ricompensa nei confronti di una ragazza giovanissima che nella scorsa stagione si è messa in evidenza per l’impegno che è stato enorme e per la grande attitudine al lavoro. Senza tralasciare le ottime qualità fisiche e tecniche in continuo miglioramento. Quindi una conferma più che meritata”. Diciannovenne di Monopoli, si è aggregata alla squadra ad inizio anno ed ha subito esordito (24 febbraio a Torre Annunziata, sconfitta per 3 a 0). E’ cresciuta nell’Apulia Monopoli, una società sportiva molto conosciuta ed apprezzata a livello regionale per il suo lungo e costante impegno con le giovani leve. “Si, ho cominciato quando avevo 9 anni nell’Apulia Monopoli”, conferma la giovane e promettente  centrale, “Ho vinto il campionato regionale U13 e due secondi posti nella fase provinciale U16. Sempre con l’Apulia a 14 anni ho preso parte al campionato di serie C e l’anno successivo al campionato di serie D. Poi ho lasciato Monopoli e ho giocato prima in serie D con la New Volley Polignano e in C con la Real Volley Conversano, per poi arrivare qui a Castellana in B1 la scorsa stagione”. Alessandra è conscia dell’importanza dell’impegno che l’attende, ma anche della grande opportunità che le si presenta quest’anno: “L’impegno costante in palestra ed il lavoro giornaliero non mi spaventano, ho tanta voglia di imparare e sono certa che quest’anno potrò aggiungere tanti mattoncini alla mia crescita tecnica. Avere a disposizione tecnici molto preparati e come compagne di ruolo atlete come Chiara Vinciguerra e Maddalena Micheletto sarà per me uno stimolo a dare il massimo, come faccio sempre”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO