consigliato per te

  • in

    Francesca Campagna da Palermo a Marsala con l’A29 GesanCom

    Di Redazione Si attendeva un nuovo colpo nel mercato delle centrali per la A29 GesanCom Fly Volley Marsala ed in questo agosto intenso di novità si inserisce l’ottimo ingresso di Francesca Campagna. Castelvetranese, classe 1997 per 181 cm di altezza, nelle ultime stagioni in forza al Palermo in B2. Nel suo curriculum spiccano il Trofeo Tre Mari di Taormina nel 2010, la convocazione nel collegiale della nazionale juniores del CT Mencarelli, le vittorie dei titoli regionali U16 ed U18 con la Pallavolo Marsala nel 2013 e la conseguente partecipazione alle finali nazionali. Vince la medaglia d’argento ai Giochi delle Isole in Corsica nel 2013. Nel 2015 e nel 2016 ha contribuito alla doppia promozione, fino alla B2, per la Efebo Volley Castelvetrano e nelle ultime cinque stagioni è stata in forza al Palermo in B2. Francesca, giunge alla Fly Volley Marsala di Coach Marco Adornetto, proprio nel momento della pubblicazione, da parte della Fipav, del girone P della B2 per la nuova stagione 2021/2022. Il girone, da 11 squadre tutte siciliane, prevede un play off promozione tra le prime due classificate e la retrocessione delle ultime tre (quattro per i gironi da 12). Inizio dei giochi previsto per il 16/17 ottobre 2021 anche se la formula esatta verrà comunicata con la stesura dei calendari provvisori. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Isabel Panza arricchisce il roster della Sportilia Volley

    Di Redazione Determinata, ambiziosa ed abituata ad assumersi grandi responsabilità dall’alto dell’esperienza acquisita in numerosi campionati di serie B2 e C. E’ il sintetico identikit di Isabel Panza, classe 1991, a cui Sportilia Volley si affida per interpretare al meglio il delicato ruolo di opposto nella prima, storica stagione in serie B2. Originaria di Cellamare, mancina, la new entry biancazzurra è reduce dalla gratificante parentesi in forza alla Volley Tempesta Taranto in serie C. In precedenza Panza si è distinta tra le file di molte compagini di B2 (Oria, PVG Bari) ed ha anche fatto parte dell’organico dell’Aspav Valenzano debuttando in serie B1. Nel massimo campionato regionale, invece, ha indossato in carriera le maglie di formazioni quotate come Primadonna Bari, Real Volley Conversano e Fasano affrontando più volte da avversaria il club biscegliese. “Sono carica, pronta ed affascinata da questa nuova esperienza – rimarca il nuovo principale terminale offensivo di Sportilia – . Da rivale ho sempre ammirato il carattere di questa squadra, oltre a nutrire notevole stima per coach Nicola Nuzzi. Qui a Bisceglie ritroverò Lorenza Ottomano, con cui ho giocato a Bari, oltre a diverse giocatrici che ho spesso incrociato e con le quali c’è da sempre grande cordialità come Losciale, Di Reda e Nazzarini. Sono convinta di potermi inserire in fretta e di fornire un contributo significativo nel percorso della squadra verso i traguardi stagionali. Sono sempre stata una ragazza competitiva e non mi è mai piaciuto perdere. Anzi, detesto proprio perdere (sorride, nda). Torno in serie B2 dopo tre anni di assenza, nei quali sono stata un po’ condizionata nelle scelte anche da incombenze professionali. Diversità con la C? Innanzitutto il tasso tecnico è ovviamente più elevato, ma anche il ritmo di gioco presenta un’intensità maggiore – spiega Panza – . Spesso la differenza è determinata dalla tenacia nel non mollare, oltre alla capacità di restare concentrate e di conservare un atteggiamento mentale solido sia in casa sia nelle trasferte, alcune delle quali saranno dure dal punto di vista tecnico e logistico”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ivano Marenco prende le redini dell’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme

    Di Redazione L’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme 2021/22 si presenterà ai nastri di partenza del prossimo campionato di serie B1 con un volto nuovo ed un progetto orientato sulle giovani. Prima di presentare nel dettaglio i tasselli che rinforzeranno la squadra, l’allenatore e direttore tecnico Ivano Marenco, da buon architetto, illustra il progetto, al quale ha lavorato a stretto contatto con la dirigenza: “Il prossimo anno la situazione dei campionati sarà per l’ennesima volta molto particolare. L’enorme numero di promozioni senza retrocessioni ha fatto sì che si creasse un contesto in cui molte giocatrici della nostra categoria andranno a giocare in serie A. Questo, però, non significa che il livello sarà per forza più basso: potrebbero esserci squadre molto attrezzate e squadre molto giovani. Partendo da questa premessa, noi ci siamo posti l’obiettivo di fare una squadra giovane, omogenea e con margini di crescita. La nostra idea è stata quella di allestire una squadra di buon livello che proponesse in campo ragazze giovani che abbiano già fatto la B2 bene, o che magari, abbiano avuto anche qualche esperienza in B1 senza aver avuto molte opportunità di mettersi in mostra” Entrando nel dettaglio delle giocatrici, Marenco dichiara: “Vogliamo arrivare a fine stagione valorizzando le giocatrici. A partire dalle giovanissime cresciute nel nostro vivaio: i liberi 2004 Ludovica Raimondo e Arianna Zenullari e la schiacciatrice Arianna Lombardi, 2003. Per quel che riguarda le nuove la scelta è ricaduta su profili di ragazze giovani che abbiano fatto bene nelle scorse stagioni. Per dare equilibrio abbiamo confermato alcuni punti di riferimento: Sofia Cattozzo che rimane alla guida del palleggio e Francesca Mirabelli che rimane la giocatrice più esperta. Nonostante abbiano rispettivamente solo 22 e 25 anni saranno già alla loro sesta stagione in B1” La società ha, quindi, lavorato, per allestire una squadra omogenea composta quasi interamente da ragazze di età molto simile con un comune margine di crescita, a differenza delle scorse annate in cui vi era un divario di età e background più ampio. “L’eterogeneità della squadra degli ultimi due anni – prosegue il tecnico – non mi soddisfaceva molto, poiché avevo problemi di ragazze che per età e esperienze diverse avevano necessità di profili di allenamento troppo diversi. Al momento, sulla carta, sono molto soddisfatto della squadra che abbiamo allestito. Poi, ovviamente, spero che questa soddisfazione venga confermata in campo” In ultima istanza, coach Ivano Marenco fissa gli obiettivi “L’obiettivo stagionale è quello di fare bene ed avere un margine di crescita, in modo tale da arrivare a fine stagione ed aver formato giocatrici di serie B1 brave” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Viola Zagni la cabina di regina della Pallavolo Alsenese

    Di Redazione La Pallavolo Alsenese completa la coppia di palleggiatrici della prima squadra targata Conad e militante in serie B1 femminile. Il sodalizio piacentino presieduto da Stiliano Faroldi dà il benvenuto a Viola Zagni, giovane regista cremonese che affiancherà un altro talento in erba nel ruolo come Silvia Romanin. Nata il 4 marzo 2001 a Cremona, la Zagni ha mosso i primi passi nel Corona e nel Cavasesto, prima di centrare la promozione dalla B2 alla B1 con Ostiano, società dove poi ha giocato la terza serie nazionale. B1disputata poi anche con l’Esperia Cremona, mentre nell’ultima stagione ha centrato il salto dalla C alla B2 con Ripalta Cremasca. “Viola – spiega il direttore sportivo della Conad Alsenese Luca Baldrighi – rappresenta la classica giocatrice con un bagaglio pallavolistico di tutto rispetto nonostante la giovane età. Le società in cui ha militato in questi anni parlano di lei come una seria professionista dotata di una buona visione di gioco, molto umile e con un grande spirito combattivo nonostante la sua timidezza di base. Caratteristiche, le sue, fondamentali che ci hanno convinto a contattarla e chiudere la trattativa nel giro di qualche ora. Viola, come del resto Silvia Romanin, ha un ruolo nodale all’interno della squadra: la distribuzione del gioco passa dalle loro mani. Questo non deve essere percepito come una responsabilità assoluta, quindi un peso da portarsi sulle spalle, ma semplicemente una sorta di consapevolezza del fatto che una loro giocata finalizzata può essere determinante per il conseguimento di un risultato. Abbiamo la certezza che Viola sia l’ennesimo innesto di qualità a supporto delle sue compagne”. “Mi hanno parlato bene – confessa la Zagni – di squadra e società e mi è stato prospettato un progetto importante; inoltre, un allenatore come Enrico Mazzola ha un curriculum di assoluto spessore. Arrivo da un’annata in serie C dove si avverte la differenza di allenamento rispetto a una B1 e avevo il desiderio di riassaporare questa categoria in un ambiente, quello di Alseno, che per me sarà tutto nuovo. Come palleggiatrice, mi piace giocare con i centrali, poi dipende dalle esigenze della squadra. Il mio obiettivo è migliorare la gestione della squadra e crescere a muro e in difesa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Pedrotti è l’opposto mancino della Dinamo Bellaria

    Di Redazione È l’opposto scuola Itas Trentino, Andrea Pedrotti, il neo acquisto della Dinamo Bellaria. Classe 2000, giocatore mancino dalle grandi qualità atletiche, andrà a sostituire Morichelli Federico destinato alla formazione Pesarese. Dopo un inizio nella pallavolo Villazzano, Andrea si trasferisce in casa Itas dove partecipa ai campionati giovanili fino al 2017. Ritorna al volley indoor quest’anno dopo essersi dedicato per qualche stagione al beach volley e lo fa presentandosi come importante pedina nello scacchiere dei coach Fortunati e Botteghi. Queste le parole del Direttore Sportivo Vincenzo Tuccelli: “Abbiamo voluto investire su un ragazzo giovane, proveniente da una scuola pallavolistica giovanile tra le migliori d’Italia. Andrea è un grande atleta con qualità tecniche superiori alla media, ritorna al volley giocato dopo qualche anno di pausa ma crediamo fortemente nelle sue qualità tecniche ed umane.  Benvenuto Andrea!” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Antonio Cortese sulla panchina della Saracena Volley per l’esordio in B2

    Di Redazione È Antonio Cortese il nuovo allenatore della Saracena Volley. La società tirrenica ha deciso di affidargli la panchina nel campionato d’esordio in Serie B2, quarta serie nazionale. «Sono felice ed onorato di essere il nuovo allenatore della Saracena Volley – ha detto il nuovo tecnico. È un’occasione che non potevo non cogliere per tornare a calcare i parquet delle serie nazionali dopo diversi anni, quando allenavo nel settore maschile. Da alcune stagioni ho deciso di reinvestire me stesso nella pallavolo femminile ripartendo dai settori giovanili e dalle categorie regionali. Ora finalmente posso misurarmi con una realtà nuova e importante. Devo ringraziare Adriana Palmeri che per prima ha pensato a me e poi il Presidente Luca Leone per aver trovato subito un’intesa al fine di costruire un nuovo e affascinante progetto sportivo. Da subito ho intuito la grande voglia della società di sfruttare il salto di categoria per crescere sotto ogni punto di vista, non ultimo quello di puntare sul settore giovanile e di generare entusiasmo intorno alla squadra di B2 da parte di tutto il territorio. Sono pronto e carico per questa avventura e non vedo l’ora di tornare in una terra a me tanto cara». Cortese non è un volto nuovo per la pallavolo messinese avendo allenato, nella stagione 2013-2014 la formazione maschile del Volley Brolo in serie A2. Dal 2019 è stato alla guida della Pallavolo Minturno in Serie C femminile occupandosi anche del settore giovanile. Il allenatore oltre a seguire la prima squadra si occuperà della direzione tecnica e sarà coadiuvato in panchina da Norma Pilota, da diversi anni ormai parte integrante della società, che seguirà anche il settore giovanile. Lo staff tecnico è completato da Carmen Pirri, che si occuperà del settore giovanile e del mini volley. “La scelta di Antonio Cortese alla guida della Saracena è stata ponderata e siamo convinti che potrà fare bene – ha commentato il presidente Luca Leone. Stiamo lavorando per allestire un roster competitivo per la prossima stagione che ci permetta di conquistare una salvezza tranquilla, nostro principale obiettivo all’esordio in Serie B2. Siamo sul mercato e nei prossimi giorni ufficializzeremo le prime conferme e i nuovi arrivi”. Intanto nel mercato in uscita la società ha ceduto in prestito al Planet Volley Pedara la banda Angela Milazzo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Canottieri Ongina, il ds De Pascali commenta il calendario: “Formazione più occidentale del girone”

    Di Redazione Nuovi orizzonti geografici per la Canottieri Ongina, formazione piacentina di serie B maschile. Nella giornata di ieri (mercoledì), la Fipav ha reso nota la composizione dei gironi, con i gialloneri inseriti nel girone C con quattro squadre trentine (Argentario, Trentino, Lagaris e Bolghera), due venete (Dossobuono e Volley Veneto), due bresciane (Valtrompia e Cazzago), una bergamasca (Grassobbio), una cremasca (Bco) e il Gabbiano Top Team Mantova. “Faremo tantissimi chilometri – commenta il direttore sportivo della Canottieri Ongina, Donato De Pascali – credo che la nostra sia la formazione più occidentale del girone. Mantova è una rivale attrezzatissima, idem vale per Bolghera, poi ci sono team accreditati come Valtrompia e altri che emergeranno dopo un’analisi più approfondita. Una variabile sarà anche la formazione allestita da Trentino Volley (seconda squadra del team di Superlega). Sicuramente, per noi il girone B era sulla carta ideale per una serie di motivi. Andremo ad affrontare a testa bassa partita per partita”. Il campionato di serie B maschile inizierà nel week end del 16-17 ottobre, con la sosta natalizia tra il 24 dicembre e il 6 gennaio 2022 e quella pasquale il 17 aprile. Saranno promosse in A3 complessivamente sei squadre; le prime due formazioni di ogni girone accederanno ai play off. Retrocedono in serie C le ultime tre classificate di ogni raggruppamento; i play out si disputeranno se il distacco tra la nona e la decima non supera i due punti, mentre viceversa la decima retrocede direttamente. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lucia Lamanuzzi eredita la cabina di regina della Sportilia Volley

    Di Redazione Una conferma ottenuta attraverso le convincenti prestazioni sul campo che hanno contribuito al salto di categoria. Sportilia Volley comunica che la palleggiatrice Lucia Lamanuzzi, biscegliese doc, farà parte dell’organico a disposizione di coach Nicola Nuzzi in vista dell’atteso battesimo in serie B2. Ventuno anni compiuti proprio nel giorno della storica promozione ottenuta in quel di Altamura, Lamanuzzi è appunto reduce dalle gioie di una stagione in cui si è rivelata sorprendente protagonista in cabina di regia grazie anche ai preziosi consigli dell’argentina Dominko. “Oltre ad ereditare la titolarità nel ruolo, da Vivi (che resterà comunque nei ranghi di Sportilia, nda) ho imparato tantissimo e non smetterò mai di ringraziarla per tutto ciò che ha saputo trasferire all’intero gruppo – spiega Lamanuzzi – . Faccio parte di questa famiglia dal 2013 e sono molto contenta sia del percorso collettivo sia personale. Adesso siamo attese da una sfida inedita ed emozionante come quella della B2, torneo in cui spero di poter fornire un valido contributo ogni qualvolta sarò chiamata in causa. Il ritorno a Bisceglie di Arianna Losciale è motivo di grande felicità per tutte e mi darà modo senza dubbio di crescere ulteriormente al fianco di una giocatrice che ha maturato importanti esperienze in categorie superiori negli ultimi due anni. Insomma, non vedo l’ora di ricominciare”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO