consigliato per te

  • in

    Diego Matteucci torna alla Dinamo Bellaria, tra serie C e Under 14/15

    Di Redazione La Dinamo Pallavolo Bellaria riporta Diego Matteucci tra lo staff allenatori per la stagione 2021/22. Dopo una parentesi di qualche anno, ritorna infatti, nella società di patron Pozzi, Diego Matteucci che per il prossimo anno sarà, insieme al duo Botteghi – Fortunati, una delle guide della serie C maschile mentre svolgerà il ruolo di head coach dei giovani dell’Under 14/15, coadiuvato da Nicolì Pierluigi. Diego, anconetano di origine, è cresciuto a “pane e pallavolo”, iniziando a giocare da giovanissimo nelle giovanili marchigiane con le quali ha vinto vari titoli nazionali, per poi proseguire con i campionati di serie C con  Falconara, Civitanova e Castelferretti, arrivando sino alla A2 con la A.S. Pallavolo Agnone. Le sue esperienze da allenatore lo hanno visto invece, sulle panchine di San Marino e Bellaria e alla guida delle Serie D e B di San Mauro. Nel 2019 è stato selezionatore giovanile per il comitato Romagna Uno con il quale ha vinto il trofeo dei territori. “E’ un’emozione e un vero piacere tornare Bellaria – racconta Matteucci – qui a Bellaria si lavora bene ed avere l’opportunità di collaborare con Botteghi e Fortunati in serie C maschile mi entusiasma molto perché conosco il valore dei tecnici e dei ragazzi; so che sarà un esperienza molto stimolante con giovani interessanti e da far crescere.  Sono convinto che con Claudio Botteghi ed Andrea Fortunati avrò l’occasione di imparare molto e di migliorarmi nel ruolo di allenatore. Insomma darò il mio contributo per far crescere i ragazzi del vivaio Bellariese e il movimento della pallavolo romagnola” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chromavis Abo, coach Bolzoni: “Possiamo puntare ai piani alti della classifica”

    Di Redazione  Ancora qualche giorno di vacanza poi sarà ora di accendere il motore in vista della nuova stagione, che per Offanengo vuol dire progetto nuovo e rinnovate ambizioni. In serie B1 femminile, la Chromavis Abo ha tanta voglia di far bene e in panchina per la prima volta vedrà coach Giorgio Bolzoni, nuovo “timoniere” delle cremasche. Con il tecnico lombardo facciamo il punto a 360 gradi sul mercato e sul girone B dove Offanengo è stata inserita dalla Fipav. “Recentemente – spiega Bolzoni – abbiamo avuto l’inconveniente con il secondo palleggiatore (Alessandra Loria, rescissione per motivi personali, ndc) che ci ha messo un po’ in difficoltà in relazione al periodo avanzato, ma è pur vero che è un’estate particolare, dove il mercato generale per vari motivi è in ritardo e speriamo di completare il roster prima dell’inizio della preparazione, contando anche il paio di figure giovani da inserire”. L’ossatura della squadra, comunque, è costruita: come la giudica? “Sono soddisfatto, siamo riusciti a costruire una squadra che possa puntare ai piani alti della classifica, poi ovviamente non si sa cosa potrà succedere. Lecco, Costa Volpino e Volano hanno senza dubbio allestito un organico per salire in A2, Busnago ha costruito una bella squadra e noi possiamo rientrare in questo gruppo, senza contare le possibili outsider”. Che Chromavis Abo è sorta? “Eravamo partiti con un’idea di struttura, poi 2-3 situazioni non sono andate a buon fine, ma ne sono arrivate altre portando in dote aspetti molto interessanti. Alla riga del totale, è nata una squadra abbastanza giovane ma già con una certa dose di esperienza in categoria e molto fisicata. Abbiamo un valore aggiunto: tre ragazze del sestetto titolare (Greta Pinali, Giulia Galletti e Martina Fedrigo)  hanno già giocato insieme a livello giovanile. Questo in una squadra totalmente nuova è un bel vantaggio”. Dal punto di vista tecnico Offanengo cosa potrà offrire? “Abbiamo una seconda linea di buon livello e una palleggiatrice (Giulia Galletti) alta, questo ci facilita nell’idea di impostare un gioco veloce. Inoltre, visti i centimetri, sicuramente anche il muro avrà il suo peso: non c’è una ragazza sotto il metro e 80. Ci sarà da lavorare sodo fin da subito e continuare su questa strada, speriamo che il Covid non influenzi troppo il campionato”. Al suo fianco, uno staff ricco di figure. “Sono contento perché la società ha lavorato per mettermi a disposizione lo staff che volevo, questo vuol dire molto perché ti permette di lavorare in un certo modo. Al mio fianco avrò Fabio Collina (secondo allenatore), Tiziano Bonizzoni (preparatore atletico), Andrea Piccolini (fisioterapista) e Chiara Zaniboni, team manager e figura molto importante”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposto Chiara Sesenna completa il roster della Conad Alsenese

    Di Redazione Mosaico completato e ultimi giorni di vacanza per la Conad Alsenese, formazione di serie B1 femminile che ha chiuso il roster guidato in panchina da Enrico Mazzola. L’ultimo tassello risponde al nome di Chiara Sesenna, giovane opposta piacentina (classe 2003) che nel ruolo sarà la vice della più esperta Monica Gobbi. “Il percorso di crescita di questi anni – spiega il direttore sportivo della Conad Alsenese, Luca Baldrighi – le ha permesso di sbocciare. L’importante impronta ricevuta dalla Volley Academy Piacenza nell’ultima stagione ha fatto sì che finisse sotto la lente di ingrandimento della nostra società. A fine annata pallavolistica il salto di qualità ci ha convinto che il suo profilo fosse ciò che stavamo cercando e volevamo. Chiara è una ragazza molto educata, umile, con la consapevolezza di non essere arrivata, ma di avere ancora tanto da imparare e al contempo da dare ciò che sino a oggi l’ha resa una protagonista della passata stagione. Le doti fisiche non le mancano, tanto meno il carattere per far bene. Sarà un’ulteriore freccia nel nostro arco”. Chiara Sesenna è nata il 26 febbraio 2003 a Piacenza, è originaria del paese di Gossolengo (come la schiacciatrice gialloblù Sofia Cornelli) ed è un’opposta di un metro e 85 centimetri. Si è avvicinata alla pallavolo nel suo paese all’età di 10 anni nel Mio Volley, poi si è trasferita a Rivergaro in under 14 e under 16 trionfando a livello provinciale. La stagione 2017-2018 l’ha proiettata ad Adro (Brescia) giocando B1, under 16 e under 18 (vittoria provinciale), poi è arrivato il biennio a Orago tra B2 (due stagioni), under 16 (nono posto nazionale nel primo anno) e under 18 (due stagioni). Infine, la scorsa annata giocata alla Volley Academy Piacenza, affrontando la B2 e l’under 19 (semifinale regionale) giocando con la palleggiatrice Silvia Romanin, altro volto nuovo di Alseno. “Ho scelto questa realtà – le parole di Chiara – perché è una buonissima società, molto familiare, e anche un ambiente ideale al contempo per divertirsi. Mi stimola molto avere un allenatore molto preparato come Enrico Mazzola; come opposto, l’attacco è il mio punto di forza, mentre vorrei migliorare a muro e in difesa. La crescita è il mio obiettivo personale, mentre come squadra cercheremo di arrivare più in alto possibile”. Quindi aggiunge. “I miei modelli sono Paola Egonu e Francesca Piccinini; fuori dal campo, mi ritengo una sportiva a 360 gradi e quest’anno completerò gli studi superiori in Ragioneria al “Romagnosi” di Piacenza”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sportilia, Losciale si riscatta dopo l’infortunio: “Cercherò di essere utile alla squadra”

    Di Redazione Una voglia matta di tornare in campo e di lasciarsi definitivamente alle spalle quel “crack” al ginocchio sinistro che le ha impedito di vivere da protagonista il segmento decisivo della passata stagione. Piera Losciale è abituata a sudare, lottare e guardare avanti: lo ha fatto fin dai giorni successivi l’infausto episodio occorsole a metà aprile. Quattro mesi dopo, con ferrea determinazione, la laterale biscegliese classe 1998 (in prima squadra a partire dalla stagione 2016/17 dopo un biennio nelle giovanili biancazzurre) racconta le contrastanti emozioni del periodo più delicato del suo percorso da atleta e ringrazia la società Sportilia per la riconferma nel roster che a metà ottobre debutterà in serie B2. “Per svariate ragioni attendo il prossimo campionato in maniera più intensa rispetto a tutti i precedenti – commenta Losciale – . L’infortunio al ginocchio, con l’inevitabile operazione e la successiva riabilitazione, hanno rappresentato un duro colpo per il morale. Molto probabilmente non sarò disponibile a pieno regime nella prima fase della preparazione, ma ce la metterò tutta per riprendere e cercherò comunque di essere utile in qualsiasi modo alla squadra. Con l’auspicio che la condizione fisica possa progredire velocemente. Abbiamo meritato questa promozione e sono convinta che attraverso l’impegno di sempre potremo dimostrare di valere appieno la categoria e di preservarla. Sono riconoscente e grata alla dirigenza per avermi confermata. Personalmente non vedo l’ora di ricominciare a stare in campo, è una sfida contro il tempo. Tornare a giocare con le mie compagne è tutto ciò che desidero, fiduciosa di accantonare una volta per tutte questo capitolo negativo per riavviare il percorso di crescita e di miglioramento. Un’ulteriore carica arriva senza dubbio dal fatto di ritrovare in squadra mia sorella Arianna dopo due stagioni”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Pisano aggregata alla prima squadra della Grotte di Castellana Volley

    Di Redazione E’ la volta di una giocatrice eclettica che gioca sia in difesa che in attacco e che porta con se anche un’esperienza di B1. Parliamo di Martina Pisano aggregata alla squadra della Grotte di Castellana Volley, iscritta al prossimo campionato nazionale di volley femminile di B1. “Un ingaggio prezioso quello di Martina Pisano”, dichiara mister Massimiliano Ciliberti, “utilissimo per l’equilibrio tattico della nostra squadra. E’ un’atleta che può ricoprire diversi ruoli e nella passata stagione ha dimostrato ottime percentuali in ricezione, ma è capace di dare un fattivo contributo in prima linea”. Ventiquattro anni a giorni, nata a Benevento, alta 170 cm, studia Scienze della Formazione Primaria. Ha sviluppato la sua esperienza nelle giovanili della sua città, esordendo giovanissima in B2. Nella stagione 18-19 prova il cambio di ruolo (da schiacciatrice a libero), vincendo il campionato si serie C e conquistando il titolo di miglior libero alla Coppa Campania 2019. Salto di categoria in B1 nell’anno seguente ad Isernia nello stesso girone della Grotte Volley. Sconfitta a Castellana (3-1), vittoria ad Isernia al tiebreak. “Sono straonorata di giocare a Castellana quest’anno e ritornare in B1”, dichiara Martina, “spero di dare un buon contributo alla squadra soprattutto nella linea difensiva, mettendomi però a disposizione del tecnici e delle mie compagne in qualsiasi tipo di situazione in cui ce ne sia bisogno. Non mi pongo limiti e spero di crescere tanto sotto diversi punti di vista. Non vedo l’ora di conoscere tifosi e tutto il team Grotte Volley, con la speranza di raggiungere gli obiettivi prefissati. Delle ragazze conosco soltanto Chiara Vinciguerra che ha giocato con me ad Isernia, alcune delle nuove compagne le ho conosciute da avversarie. Credo che si stia formando un bel gruppo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fenix Faenza, il roster completo di coach Serattini

    Di Redazione È già iniziato il conto alla rovescia in casa Fenix in vista dell’inizio della stagione che prenderà ufficialmente il via mercoledì 25 agosto, giorno in cui la squadra si radunerà. Tra preparazione atletica e amichevoli, le faentine avranno un mese e mezzo per prepararsi al campionato che prenderà il via nel week end del 16/17 ottobre. Alla guida della Fenix ci sarà ancora Maurizio Serattini, confermatissimo come i suoi fidati scudieri Angelo Manca e Massimiliano Calubani, ma rispetto alla scorsa stagione ci saranno tre giocatrici di qualità che hanno reso il roster ancora più giovane. Dalla formazione di serie C della Pallavolo Faenza è stata ‘promossa’ il libero Letizia Greco, che già faceva parte del gruppo promosso in B2 nel 2019, mentre dalla VTB Bologna, squadra di serie B2, è arrivata la schiacciatrice classe 2000, Sofia Ceroni. L’ultimo volto nuovo è Arianna Besteghi, palleggiatrice del 2004, nella scorsa stagione in serie D alla Pallavolo San Lazzaro. Hanno invece lasciato Faenza il libero Nayma Galetti, la palleggiatrice Vania Baravelli e le schiacciatrici Michela Melandri ed Elisa Taglioli. “Abbiamo ringiovanito la squadra abbassando l’età media – spiega coach Maurizio Serattini – e anche nella prossima stagione il nostro obiettivo sarà di lottare per le alte posizioni, un’impresa difficile, perché nello sport non è mai facile confermarsi. Sono convinto che potremo farci valere ed essere protagonisti e che creeremo quell’affiatamento in campo che è stato decisivo in tante occasioni. Ora ci godiamo gli ultimi giorni di vacanza poi inizieremo ad allenarci con intensità per circa un mese prima di disputare amichevoli che programmeremo da fine settembre. Tutti noi non vediamo l’ora di iniziare. Voglio ringraziare le giocatrici che ci hanno salutato, addii dovuti a diverse scelte, tranne che per Nayma che ha deciso di ritirarsi. Lei, Vania, Michela ed Elisa resteranno sempre nella famiglia della Pallavolo Faenza, perché sono state determinanti nel contribuire a farci ottenere risultati importanti nelle ultime stagioni mettendo impegno e determinazione”. L’organico della Fenix per la stagione 2021/22: Schiacciatrici: Alice Alberti (1995), Ilaria Casini (‘98), Sofia Ceroni (2000, da VTB Bologna, serie B2), Federica Gorini (’97), Alice Tomat (’93)Centrali: Benedetta Emiliani (’95), Giulia Grillini (’98), Lucia Guardigli (’97)Palleggiatrici: Arianna Besteghi (’04, da Pallavolo San Lazzaro, serie D), Martina Maines (‘95)Liberi: Letizia Greco (’99, da Pallavolo Faenza, serie C), Michela Martelli (’93) Allenatore: Maurizio SerattiniVice: Angelo MancaAssistente: Massimiliano Calubani (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Viola Pedretti ritrova coach Valeria Magri alla U.S. Esperia

    Di Redazione Una vecchia conoscenza di coach Valeria Magri entra a far parte del roster cremonese: il nuovo opposto è Viola Pedretti. Viola nasce a Mantova il 7 agosto 2000 e cresce in un comune appena fuori dalla città. “Con la mia famiglia ho un bellissimo rapporto – racconta -, soprattutto con mia sorella: ci supportiamo a vicenda e non perdiamo mai l’occasione di divertirci. Nel 2019 mi sono diplomata al liceo scientifico sportivo di Mantova e ora sono al terzo anno di ingegneria informatica a Cremona”. A livello agonistico, Viola sceglie la pallavolo molto presto. “A 6 anni ho iniziato a giocare a pallavolo nella polisportiva del mio comune, dove sono cresciuta giocando nelle giovanili fino ad arrivare alla serie D, categoria in cui ho giocato per qualche anno, l’ultimo a Viadana. Nella stagione 2018/2019 ho giocato a Volta Mantovana in B2, proprio con coach Valeria Magri e Matteo Bozzetti, guadagnando la promozione in B1. L’anno successivo sono rimasta a Volta Mantovana in B1, ma non abbiamo terminato il campionato a causa del Covid”. Un’annata importante quella appena conclusa da Viola: con la maglia di Piadena conquista la B2 al termine dei playoff. “È stata una stagione lunga, piena di ostacoli e di interruzioni, ma ho incontrato persone fantastiche. L’obiettivo di inizio anno era la promozione e raggiungerla divertendomi con le mie compagne di squadra è stato ancora più bello”. Che sensazioni hai provato ricevendo la proposta di Esperia? “La chiamata da Esperia mi ha colto di sorpresa, ma sono contenta di avere di nuovo l’occasione di essere allenata da Valeria. La società mi ha fatto un’ottima impressione e non vedo l’ora di conoscere le mie compagne di squadra”. “Per quanto riguarda la prossima stagione ho intenzione di mettermi a completa disposizione della squadra e di imparare quanto più possibile da ogni persona presente in palestra, come ho sempre fatto – conclude -. A livello di gruppo, spero che riusciremo a toglierci tante soddisfazioni: vincere e divertirsi sono una combinazione che piace a tutti”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il centrale Davide Mismetti a disposizione dello Scanzorosciate

    Di Redazione Dai piedi alle mani in cinque anni. Ed ora l’occasione in serie B per proseguire l’apprendistato tra i “grandi”. Per la prima volta Scanzo aggiunge il quarto centrale al suo roster e attinge direttamente dal settore giovanile. Davide Mismetti, classe 2002, ha cominciato con l’Under 15 di Goffredo Arsuffi ed ora completa la scalata dopo l’ultima stagione con coach Mario Marchesi in Under 19. Bergamasco purosangue di Pradalunga ha ricoperto svariati ruoli nella squadra di calcio del suo paese- portiere, difensore, attaccante – fino alla svolta. “Vista la mia altezza (198 cm) e qualche problematica relativa alla crescita – spiega – mi è stato consigliato di virare su nuoto o pallavolo. Ho provato in acqua, ma non è mai scoccata la scintilla al contrario di ciò che è accaduto con il volley. Mi sono presentato a Scanzo e i tecnici, sulla base delle mie caratteristiche, hanno deciso quello che sarebbe stato il mio ruolo proprio in quei frangenti”. Uno sliding doors suggerito dal caso e divenuto il fattore per il cambio di rotta per un ragazzo fresco di diploma all’Esperia e già tirocinante in un’azienda della provincia. “La chiamata per la prima squadra – ammette Mismetti – è giunta piuttosto inaspettata anche se ho intuito che si potesse aprire uno spiraglio quando, sul finire della scorsa stagione, ho svolto un allenamento con quelli che adesso saranno i miei nuovi compagni. L’approccio a questo sport è sempre stato per puro divertimento, adesso però sono carico come non mai. Ho voglia di imparare, di crescere e di sfruttare al meglio questa splendida opportunità”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO