consigliato per te

  • in

    B maschile: Sandro Caci schiaccerà ancora per la Canottieri Ongina

    Di Redazione Una conferma di peso in posto quattro, per un giocatore ormai “fedelissimo” dei colori gialloneri. In Serie B maschile, la Canottieri Ongina potrà contare nuovamente su Sandro Caci, schiacciatore siciliano classe 1993 che si appresta a vivere la sua sesta stagione in terra piacentina. “Il prolungamento del rapporto con Sandro – osserva il direttore sportivo Donato De Pascali – si è concretizzato in meno di tre minuti, essendo ormai consolidato il suo legame con l territorio e con il team a cui ha contribuito a scrivere pagine importanti. Attaccanti con doti ben definite, è nel pieno della sua maturità tecnica e sarà chiamato a rivestire – per età e per nitidi fondamentali di comportamento –  un ruolo sempre più centrale all’interno del team al fine di caratterizzare il gruppo squadra. Sono sicuro di ritrovarlo estremamente motivato, conscio che un mattone importante passerà attraverso di lui“. “La serie A sfumata sul più bello nella scorsa stagione – spiega Caci – ha generato appetito e ci ha dato la consapevolezza che si può fare di più, anche se purtroppo è mancato poco per riuscirci“. Com’è maturato Sandro in questi anni in riva al Po? “Ero arrivato da 22enne, ora ho 28 anni, sono un po’ maturato e in queste stagioni è cresciuta la consapevolezza dei propri mezzi, vale sia per me sia per la squadra“. Infine gli obiettivi: “Non ci nascondiamo: se le cose dovessero andare bene, non dovremmo prenderci impegni per giugno“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Coronelli resta nello staff della Star Volley Bisceglie

    Di Redazione Una società molto giovane, ambiziosa e determinata a crescere ha bisogno di figure d’esperienza e carismatiche. Persone al passo coi tempi, in grado di fornire un contributo determinante alla causa comune dello sviluppo delle conoscenze tecniche, delle dinamiche umane, delle sfumature e di quei piccoli dettagli che spesso rendono un club molto più organizzato, proattivo e incisivo. La presenza di Nicola Coronelli nello staff della Star Volley Bisceglie rappresenta un motivo d’orgoglio per la dirigenza pugliese e contestualmente uno stimolo ad alzare sempre più l’asticella. L’allenatore originario di Triggiano, veterano della panchina e profondo conoscitore del gioco, sarà ancora al fianco di Michelangelo Maggialetti, pronto a supportare la squadra e tutto l’ambiente con suggerimenti, consigli e quell’innata capacità di far breccia nei cuori e nelle menti delle giocatrici (e non solo). Il sostegno dell’assistant coach Nicola Coronelli al team nerofucsia risulterà senza dubbio prezioso già a partire da lunedì 30 agosto, quando partiranno gli allenamenti della compagine biscegliese in vista del prossimo campionato nazionale di primo livello di Serie C. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Linda Di Carlo completa il roster della Grotte Volley Castellana

    Di Redazione Giovane, ma di sicuro affidamento. Si può definire così Linda Di Carlo, una centrale diciassettenne cresciuta nel florido settore giovanile della Grotte Volley Castellana. Un ultimo tassello per la prima squadra, che mercoledì 25 agosto inizierà la preparazione al prossimo campionato nazionale di volley femminile di Serie B1. Completato quindi il gruppo che prenderà parte al prossimo campionato sotto la guida tecnica di Massimiliano Ciliberti, coadiuvato da Danilo Milano e Francesco D’Aprile. Le palleggiatrici sono Ramona Ricchiuti e Gaia Pinto, le opposte Dalhis Liguori e Serena Pavone, le centrali Chiara Vinciguerra, Maddalena Micheletto, Alessandra Giannini e Linda Di Carlo, le schiacciatrici Valentina Civardi, Sara Cipriani, Francesca Soleti e i liberi Stefania Recchia e Martina Pisano. L’età media complessiva è di 20,3 anni, certamente uno dei gruppi più giovani della Serie B. Castellanese, 18 anni a fine settembre, Di Carlo frequenta l’Istituto Industriale “Dell’Erba” di Castellana. Alta 177 cm, ha ininterrottamente partecipato alle competizioni giovanili della Grotte Volley conquistando molti titoli territoriali e diversi podi nei campionati regionali nelle categorie Under 14, 16 e 18. Ha conquistato il quarto posto con la selezione regionale al Trofeo delle Regioni ed ha partecipato al Trofeo delle Province ed al Trofeo Due Mari. Non ancora quindicenne, è stata inserita nel gruppo di B2 nel campionato 2018-19, l’anno della promozione in B1. Il suo esordio in campo in B1 è avvenuto a Modica il 30 novembre 19 con vittoria per 1-3. Sempre pronta a dare manforte, ha disputato due partite da titolare (12 e 26 gennaio 2020) realizzando 11 punti personali. “Sono molto contenta di far nuovamente parte di questa squadra – dichiara la giocatrice – mi impegnerò e ce la metterò tutta. Questa è una grande opportunità e la sfrutterò al massimo. Non vedo l’ora di incontrare le mie nuove compagne dalle quali poter imparare“. Conta molto su di lei il vicepresidente del sodalizio Johnny Terrafina: “È senza dubbio un grande motivo di orgoglio annoverare nel roster di B1 un’altra atleta del nostro settore giovanile. Linda è senza dubbio una ragazza dalle grandi potenzialità. Sono certo che darà il suo contributo e sfrutterà questa nuova grande occasione in un campionato nazionale. Avere in prima squadra un bel numero di atlete Under deve essere da stimolo per tutte le nostre ragazze del settore giovanile e, perché no, per le nuove leve che vorranno avvicinarsi al meraviglioso mondo della pallavolo femminile della Grotte Volley Castellana“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: martedì 24 agosto il raduno della Chromavis Abo

    Di Redazione Vacanze finite per la Chromavis Abo, formazione cremasca che per il quinto anno parteciperà al campionato di serie B1 femminile. Martedì 24 agosto la squadra si radunerà alle 19 al PalaCoim di Offanengo, sede della preparazione che poi in concreto scatterà l’indomani con il programma della prima settimana di lavoro che vedrà tre giornate dedicate ai test. Sta per scadere, dunque, il conto alla rovescia per la nuova avventura della prima squadra del Volley Offanengo 2011 presieduto da Pasquale Zaniboni. L’esordio in campionato (definiti i gironi, non ancora i calendari) è fissato per il week end del 16-17 ottobre con la prima giornata d’andata. In attesa, la Chromavis Abo sosterrà una serie di allenamenti congiunti e tornei per prepararsi al meglio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Marra è il nuovo libero della ErmGroup San Giustino

    Di Redazione La ErmGroup Pallavolo San Giustino ringrazia il libero Leonardo Di Renzo per l’impegno mostrato in campo in questi anni da biancoazzurro, ed accoglie con grande entusiasmo l’ex azzurro Davide Marra, classe ’84, atleta di grande esperienza, con una strepitosa carriera sulle spalle in Serie A e in nazionale. Davide e la pallavolo, un amore iniziato tanti anni fa, a Praia a Mare, sua città natale, dal Minivolley alla serie B2. Gli studi condotti a Perugia lo hanno portato a militare prima a Foligno nella Inter Volley (B2), l’anno successivo nel Volley Marsciano (B1) e nella stagione 2005-2006 a Città di Castello in B1, dove nel 2007-2008 è arrivata la promozione in A2. Un anno decisivo per Marra è stato sicuramente il 2009-2010 a Loreto in A1; nella stessa stagione è giunta la convocazione in nazionale, il Mondiale in Italia, la World League e la qualificazione agli Europei. Nel 2010-2011 viene ingaggiato a Piacenza dove rimarrà per 5 anni, vincendo la Challenge Cup (2012/2013) e la Coppa Italia nell’annata successiva. Da Piacenza a Vibo Valentia, in A2, con la quale si aggiudica la Coppa Italia di categoria. Nei tre anni successivi rimane con la formazione calabrese nel massimo campionato italiano. Nel 2019-2020 viene chiamato dalla Emma Villas Siena in A2, mentre nella stagione scorsa è stato protagonista a Città di Castello. Con un bagaglio di esperienza ai massimi livelli, Marra è pronto a mettersi in gioco indossando la maglia di San Giustino: “Ho accettato l’offerta della ErmGroup perché è un progetto serio; ci sono i presupposti e la volontà di fare un buon campionato. Per me è una bella sfida e l’ho accettata alla grande! Ho ancora voglia di mettermi in gioco. Sono molto contento ed ho colto al volo questa opportunità. Il girone non è facile, ma sono sicuro che lavorando al meglio possiamo anche noi fare bene in questo campionato“. Oltre ad essere impegnato al massimo con la prima squadra, Davide Marra entrerà a far parte del settore giovanile della Pallavolo San Giustino, come assistente degli allenatori e come educatore atletico, collaborando con la società e tutti i coach. Enrico Ligi, responsabile del settore giovanile della Pallavolo San Giustino, è entusiasta del contributo prezioso di Marra: “La collaborazione di Davide è per il settore giovanile un ottimo arricchimento, soprattutto per l’offerta formativa indirizzata alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi. Davide infatti avrà modo di collaborare con tutti i gruppi Under. In una prima fase, insieme agli allenatori, sarà messo a punto un programma di educazione e preparazione motoria. Successivamente, parteciperà agli allenamenti dei vari gruppi, in veste di assistente dei coach, così che l’intero settore giovanile possa beneficiare dell’esperienza, della capacità e dello spessore umano del giocatore. Personalmente ho apprezzato tanto la disponibilità dimostrata, considerando l’impegno flessibile e variegato di Marra. Partiremo dalla prima settimana di settembre; nei prossimi giorni verranno definiti gli ultimi dettagli anche con le famiglie, sperando di poter affrontare una stagione più tranquilla rispetto alla precedente“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: cinque novità per l’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme

    Di Redazione La Pallavolo Acqui Terme, nella settimana precedente alla ripresa della preparazione, che avverrà lunedì 23 agosto, ha ufficializzato le cinque nuove giocatrici del roster targato Arredo Frigo Valnegri che disputerà il prossimo campionato di Serie B1, nel girone A. Caterina Lalli (banda, 2003) dalla Pallavolo Anderlini Modena, ha cominciato la sua esperienza agonistica nel suo paese natale, Terranuova Bracciolini (AR) per poi esordire nei campionati nazionali con il CUS Siena. Nella stagione 2018-19 è andata via di casa per approdare nella blasonata Scuola di Pallavolo Anderlini, dove è cresciuta disputando altre due stagioni in quarta serie. Valentina Adani (opposto/banda, 2002): anche lei arriva dalla Pallavolo Anderlini, modenese non solo nel trascorso sportivo ma anche di nascita. Originaria di Pavullo nel Frignano, dove ha mosso i primi passi nel mondo del volley, ha proseguito a Serramazzoni e in seguito all’Anderlini, dove ha concluso il suo percorso giovanile e ha disputato tre annate in B2, nonostante la giovane età. Con la casacca acquese esordirà in B1. Lara Colombini (banda, 2003) dal Progetto Vollei Argentario Trento: anche lei è toscana, sponda pisana, di Cascina. Giovane, ma con alle spalle un percorso che dalla Toscana l’ha portata in Trentino ed ora in Piemonte. Lara, nonostante i 18 anni, già da due anni calca i campi di serie B1 a Trento ed ora, per la sua terza stagione nel terzo livello pallavolistico nazionale, abbraccerà il progetto della Pallavolo Acqui Terme. Chiara Poggi (centrale, 2001) dalla Serteco Volley School Genova, è nata nel 2001 ed ha visto legato buona parte del suo trascorso sportivo alla società ligure, in cui è cresciuta e maturata partendo dal settore giovanile sino ai campionati nazionali: Under 16, Under 18, Serie C ed infine Serie B2, categoria in cui ha disputato le scorse due annate. Per il salto di categoria ha accolto con entusiasmo la chiamata del patron Valnegri. Sara Palumbo (banda, 2005) torna in zona (è originaria di Canelli) dopo quattro annate all’In Volley Chieri, con cui ha disputato la serie C nella stagione 2021-2022. Ad appena 16 anni, Sara vanta già due titoli di campione regionale (Under 13 e 14), un Trofeo delle Province con la selezione territoriale ed una convocazione ad uno stage con la nazionale italiana prejuniores a gennaio 2020 con Davide Mazzanti. Queste cinque giocatrici, a cui potrebbe aggiungersene ancora un’altra, andranno ad affiancarsi alle confermate: Francesca Mirabelli (1996, capitano, centrale), Sofia Cattozzo (1999, palleggiatrice), Arianna Lombardi (2003, schiacciatrice), Ludovica Raimondo (2004, libero), Arianna Zenullari (2004, libero) e Agnese Ruggiero (2003, palleggiatrice, giunta lo scorso anno dalla VBC Savigliano). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio, il preparatore Bianco: “La squadra risponde bene”

    Di Redazione Primi giorni di allenamenti per la Pallavolo Sangiorgio, ai nastri di partenza per il prossimo campionato di serie B2, dove è stata inserita nel girone G. Nell’incantevole cornice della “Bellotta”, in località Vacolnasso di Pontenure, la squadra piacentina ha iniziato la stagione 2021-2022 con le sedute atletiche, gestite dal nuovo preparatore Francesco Bianco, in coordinamento con lo staff tecnico, guidato da coach Matteo Capra. Proprio Bianco fa il punto della situazione in questi giorni di ritiro: “Alterneremo la sala pesi – spiega –, dove faremo grande parte del lavoro per la forza muscolare ed attività aerobica, con stabyling e prevenzione per limitare gli infortuni. La squadra, mix di giocatrici esperte e giovani, sta rispondendo bene ed aperta al lavoro proposto. Sono molto professionali e questo rende il lavoro da fare più facile“. Dopo i primi giorni di ritiro la preparazione si farà sempre più intensa: “All’inizio ci saranno attività di gruppo e poi si procederà con l’attività specifica di ruolo ed affronteremo le problematiche fisiche del momento” conclude Bianco. Un lavoro importante che servirà alla Pallavolo Sangiorgio di procedere con la preparazione precampionato in vista della prima uscita stagionale, fissata per sabato 18 settembre al palazzetto dello sport di Sangiorgio contro la Teorema Soresina, formazione lombarda, che partecipa al campionato di serie C. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Battistelli Termoforgia nelle mani di Sonia Galazzo e Leonor Polezzi

    Di Redazione La Battistelli Termoforgia Clementina 2020 annuncia ben “4 mani” attraverso le quali passeranno tutti i palloni della prossima stagione: quelle delle due nuove alzatrici Leonor Polezzi e Sonia Galazzo. Non ancora maggiorenne ma già con alle spalle esperienze importanti, Leonor Polezzi è nata l’8 dicembre 2003 a Castiglion del Lago (PG). Inizia la sua carriera pallavolista a Cortona, poi Perugia, prima di approdare per 4 stagioni a Trento, dove ha scalato ben 3 categorie partendo dalla serie C fino ad arrivare alla B1. Alta 1 metro e 75 centimetri, sulla scelta che l’ha portata alla Battistelli Termoforgia dice: “Avevo voglia di provare esperienze nuove, di crescere anche in altre realtà. Mi hanno parlato molto bene di questa società e dell’allenatore, per cui non ho avuto dubbi ed ho accettato la proposta con entusiasmo. Il mio obiettivo personale è quello di migliorare il più possibile e dare il mio contributo alla squadra per raggiungere i migliori risultati“. E’ veneziana invece Sonia Galazzo, classe 1997 per 176 cm di estro e precisione. Amante sia della pallavolo indoor che del Beach Volley, nonostante la giovane età ha già girato in lungo e in largo il Bel Paese, ottenendo ottimi risultati: 2013-14 Casal de’ Pazzi (B1), 2014-15 Jesolo (B1), 2015-16 Caserta (A2), 2016-17 Filottrano (A2), 2017-18 ancora Caserta (A2) poi Isernia (B1), 2018-19 Alba (B1), 2019-20 Alba (B1), 2020-21 Chromavis Abo (B1). Indosserà la maglia numero 14. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO