consigliato per te

  • in

    B1 femminile: Grotte Volley Castellana conferma lo sponsor Zero5

    Di Redazione L’azienda apulo-lucana Zero5 Srl rinnova per il quarto anno consecutivo il rapporto di sponsorizzazione con la Grotte Volley Castellana in vista dell’ormai imminente campionato nazionale di serie B1. Primo incontro della squadra mercoledì 25 agosto: il giorno successivo, visite mediche ed inizio attività. L’azienda Zero5 produce pannelli di rivestimento per porte blindate, nonché pannelli e complementi per serramenti in PVC ed ha la propria sede commerciale in via Medaglie d’oro a Taranto e due stabilimenti sulla Basentana a Bernalda in provincia di Matera. “Abbiamo sempre creduto nella doppia valenza economica e sportiva di questa collaborazione e continueremo a farlo – dichiara Rocco Ricciardulli, amministratore unico della Zero5 – “, stimiamo il direttivo della Grotte Volley e ne condividiamo intenti ed obiettivi. Cerchiamo di dare una mano ad una realtà sportiva importante che per noi può costituire un ottimo veicolo promozionale. Specie adesso che stiamo realizzando un terzo stabilimento per poter rispondere alle richieste di nuovi mercati come Polonia e Spagna, dove stiamo sviluppando la nostra rete vendita. Siamo protesi verso l’industria 4.0, automatizzando completamente la produzione“. Ricciardulli è un atleta di punta della nazionale italiana di tiro a segno, specialità tiro a lunga distanza: “Purtroppo ho dovuto interrompere le competizioni per l’incremento del lavoro, ma anche e soprattutto per la pandemia. Vedrò di riprendere appena possibile”. Nei giorni scorsi, intanto, è stata ufficializzata la composizione dei sei gironi del campionato di B1 femminile. La Zero5 Castellana Grotte è stata inserita nel Girone F con tre squadre campane: San Salvatore Telesino (Benevento), Fiamma Torrese Terzigno ed Arzano (Napoli); una calabrese, Palmi (Reggio Calabria); quattro siciliane: Catania, Santa Teresa di Riva (Messina), Messina e Terrasini (Palermo); altre tre pugliesi, Cerignola, Cutrofiano e Melendugno. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: iniziata la nuova avventura della Conad Alsenese

    Di Redazione Pronti, partenza, via. È iniziata la nuova avventura della Conad Alsenese, formazione piacentina che per il terzo anno consecutivo e della sua storia militerà nel campionato di Serie B1 femminile. Nel pomeriggio di lunedì le gialloblù si sono radunate al palazzetto di Alseno, incontrando lo staff tecnico guidato da Enrico Mazzola e la dirigenza del sodalizio a partire dal presidente Stiliano Faroldi. Il programma del ritrovo ha visto in apertura i test antigenici di terza generazione in contrasto al Covid-19, che hanno dato tutti esito negativo. Successivamente, sono stati sistemati gli ultimi aspetti burocratici, è stato distribuito il materiale per poi procedere alle foto di rito, tra cui quella generale alla Conad di Alseno, main sponsor della formazione. “Il nostro obiettivo – sono le parole del presidente Stiliano Faroldi – è di disputare un campionato da metà classifica in su, poi ovviamente la parola passerà al campo; l’obiettivo è ambizioso, ma con la squadra allestita e un allenatore del calibro di Enrico Mazzola è giusto non accontentarsi. Come società abbiamo  stimoli alti dopo una stagione difficile come quella scorsa. Abbiamo voglia di riscatto e ci teniamo a far conoscere il più possibile la nostra realtà“. “Saremo – afferma il direttore sportivo Luca Baldrighi – in un girone molto equilibrato. Montale è strutturata per salire in A2, Esperia e Ostiano hanno fatto molto bene e saranno di alto livello, mentre conosco poco le romagnole. Siamo molto soddisfatti del mercato, tutte le ragazze hanno la possibilità di avere un ruolo importante in squadra. Ovviamente, ci ha aiutato molto anche avere come allenatore una figura come Enrico Mazzola“. “La squadra è buona – le parole del tecnico lodigiano della Conad Alsenese – poi devo conoscere bene tutte le ragazze. Al momento non posso sbilanciarmi sulle nostre caratteristiche di squadra e di conseguenza sul gioco da esprimere. Nella preparazione, gli obiettivi delle prime tre settimane saranno principalmente fisici; inizialmente, dal punto di vista tecnico lavoreremo sui fondamentali piedi a terra“. I NUMERI DI MAGLIA1 Sofia Cornelli2 Chiara Sesenna3 Viola Zagni4 Monica Gobbi6 Elisa Lago8 Valeria Diomede9 Serena Tosi11 Eleonora Fava12 Valentina Guccione13 Allegra Toffanin14 Silvia Romanin18 Sara Cricchini (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Igor Volley tra una settimana al via

    Di Redazione Una settimana al via: la campanella per la Serie B1 dell’Igor Volley suonerà lunedì prossimo, 30 agosto. La formazione, quasi completamente rinnovata, insieme al tecnico Matteo Ingratta e allo staff si troverà al PalaAgil nel pomeriggio. Tanti i volti nuovi o semi nuovi che comporranno il roster, sicuramente un gruppo giovane che dovrà trovare la giusta amalgama. Un gruppo che presenta anche un’altra particolarità: nessuna igorina, eccetto alcune apparizioni, ha mai partecipato da protagonista con continuità a campionati di serie B1, tutte hanno fornito buonissimi spunti in serie B2 o C. La sfida, in questo modo, sarà ancora più interessante. Ricominciare però è sempre un’emozione: “Gli stimoli sono molto alti – esordisce il capo allenatore – come del resto lo saranno anche le difficoltà iniziali; allenare un gruppo totalmente nuovo è sempre molto particolare come sensazione. Ci saranno da mettere insieme tante cose in poco tempo, quindi, almeno all’inizio, credo che la scelta migliore sia dare delle priorità e non pretendere di fare tutto e magari anche bene, sia tecnicamente dentro il campo, sia fuori come gruppo squadra. Ci sarà da compensare la mancanza di esperienza con tanto lavoro, energia e agonismo“. Le atlete, che verranno svelate nei prossimi giorni, sono un mix di totali novità e giovani promosse dalla serie C/Under 16: “Nel segno della continuità, insieme alla società abbiamo deciso di promuovere coloro che sono cresciute di più nel percorso giovanile e anche in questo gruppo ci sono molte le ragazze che hanno fatto i primi passi nel nostro vivaio“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marta Pizzichini e Isabella Rossi nel roster della Clementina 2020

    Di Redazione Continuano gli annunci di mercato della Clementina 2020 Volley, ormai quasi al completo per la stagione 2021-22. Dell’organico di coach Luca Secchi faranno parte anche le due schiacciatrici Marta Pizzichini e Isabella Rossi. Nata ad Ancona ma filottranese DOC, Marta Pizzichini indosserà la maglia numero 2 ed è una giocatrice classe 2001 per 181 cm di altezza. L’anno scorso è stata avversaria della Battistelli Termoforgia con la maglia della Lardini Filottrano, ma dal 2018 al 2020 aveva già fatto parte dell’attuale società, quando giocava a Moie. Un graditissimo ritorno, insomma, quello di Marta, che a tal proposito dice: “Mi ero trovata davvero benissimo a Moie, era come stare in una grande famiglia. Sono felice di tornare li, anche perché so che ora la società è ancora più grande e strutturata, quindi sono certa che mi troverò benissimo. Per quest’anno il progetto della società è bello e ambizioso, io voglio dare tutto il mio contributo migliorando in ricezione ed attacco, e so che l’allenatore è molto bravo. Non vedo l’ora di iniziare, sono super carica!“. Tutto nuovo è invece il volto della new entry Isabella Rossi, la schiacciatrice ventiquattrenne nata a Milano il 4 maggio 1997. Il suo percorso pallavolistico inizia a Milano con le giovanili, poi subito la B1 a Casale Monferrato, prima di approdare a Todi in B2. Da lì non si è fermata un attimo e ha girato il centro-nord Italia giocando a Firenze, Belluno, Acqui Terme, Mandello del Lario, Bolzano e, lo scorso anno, Orago in B1.  Fa della tecnica e dell’equilibrio in ricezione le sue armi vincenti, è alta 1,79 m, e sulla sua prossima esperienza alla Battistelli Termoforgia dice: “Mi sento molto motivata e ho voglia di ricominciare subito a mettermi al lavoro per questa nuova avventura. Saremo in un girone che, da quello che so, è molto impegnativo, ma questo lo trovo altrettanto stimolante. Non vedo l’ora di conoscere le mie compagne di squadra, anche perché al momento conosco solo Sonia Galazzo che ho incontrato gli scorsi anni. La società mi è sembrata molto solida e seria, e il progetto che mi è stato presentato mi è piaciuto fin da subito“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Star Volley Bisceglie conferma il capitano Ester Haliti

    Di Redazione La pietra angolare della Star Volley Bisceglie; il capitano, il riferimento e l’esempio per l’intero gruppo, il volto della squadra. Ester Haliti, 25 anni, è la prima atleta confermata nell’organico nerofucsia per la stagione agonistica 2021-2022. “Ho questa maglia cucita sulla pelle e darò il massimo affinché la Star Volley raggiunga gli obiettivi che si prefigge” ha spiegato l’opposto biscegliese di origini albanesi, prontissima ad assumere il ruolo di leader del team, in spogliatoio come sul rettangolo di gioco. L’importante esperienza in B2 vissuta con la maglia del Pharma Volley Giuliani (dal gennaio 2016 a tutta l’annata successiva) ha preceduto i passaggi in C con Ruvo (nel 2017-18) e Terlizzi (un biennio), quindi l’opportunità di unirsi all’ambiziosa formazione della sua città, peraltro coi galloni di capitano e giocatrice più rappresentativa. Una responsabilità al cospetto della quale Ester Haliti non si è mai tirata indietro, lottando tenacemente in campo e fuori, come dimostra l’impegno, in qualità di istruttrice Minivolley, nella costruzione del vivaio nerofucsia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Pasquale Azzaro resta alla guida del Volley Club Grottaglie

    Di Redazione Pasquale Azzaro resta sulla panchina del Volley Club Grottaglie: uno dei due coach della promozione guiderà lo staff tecnico della formazione jonica anche nel 2021-2022, nel quale il Grottaglie sarà chiamato a disputare il campionato di Serie B nel girone L. Il saluto del tecnico: “Sono contento che si sia immediatamente profilata la possibilità di continuare il progetto iniziato lo scorso anno e culminato con la promozione. Voglio ringraziare la società per la fiducia accordatami ancora una volta. Ci confronteremo con un campionato, specie quello pugliese, di livello stellare e dovremo lavorare per affrontare il salto di categoria con il giusto spirito. Il roster sarà competitivo ma il lavoro giornaliero sarà fondamentale per raggiungere i risultati che ci siamo prefissati“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Canottieri Ongina, Marco De Biasi raggiunge il fratello Beppe

    Di Redazione La Canottieri Ongina non lascia, anzi raddoppia. Nella nuova avventura in Serie B maschile (girone C) saranno due i De Biasi a vestire la maglia giallonera: dopo la conferma del centrale e capitano Beppe, infatti, la società del presidente Fausto Colombi dà il benvenuto al palleggiatore Marco De Biasi, fratello minore e che comporrà la coppia di registi insieme a Thomas Ramberti. Per la prima volta, i due fratelli giocheranno effettivamente insieme. “Tony (soprannome del ragazzo, n.d.r.) – spiega il direttore sportivo della Canottieri Ongina Donato De Pascali – è un palleggiatore nel corpo di un attaccante esplosivo; questo è il ‘francobollo’ che ne delinea il target delle caratteristiche. Finalizziamo per la prima volta la ‘reunion’ tra due fratelli piacentini e soprattutto accogliamo nel roster un atleta a tutto tondo, ragazzo esemplare e grande lavoratore, sempre pronto e disponibile a mettersi al servizio sia per condurre il primo sestetto sia per supportare come backup conscio dei ruoli all’interno del team. Per certi versi, si tratta anche di un ritorno alla Canottieri Ongina, dove nel suo percorso è già stato in passato, militando nella squadra in serie C“. Marco De Biasi è nato il 18 febbraio 1995 a Fiorenzuola d’Arda ed è un piacentino doc. Cresciuto nelle giovanili della Copra Piacenza, ha disputato quasi un decennio tra Under e gruppo allargato di B2 allenato all’epoca da Lorenzo Tubertini. Poi due stagioni alla Castellana Volley in C, l’esperienza in B2 in terra bresciana all’Azzano Volley, l’annata alla Canottieri in C, l’avventura all’Opem Audax Parma in B prima del quadriennio al Cappu Volley suddiviso equamente tra C e B, sebbene nell’ultima stagione la formazione sia stata ritirata dal campionato in avvio. Proprio al Cappu Volley Marco De Biasi è stato allenato da Gabriele Bruni, ora nuovamente coach della Canottieri Ongina. “Ci tenevo – le parole del giocatore – a disputare la serie B e al contempo portare avanti l’attività lavorativa; la Canottieri Ongina era la soluzione migliore per conciliare obiettivi ed esigenze. Sono contento di giocare con mio fratello, sicuramente un bel giocatore. Personalmente, cercherò di ritagliarmi il mio spazio pur sapendo che non parto da primo palleggiatore. Per quanto riguarda la squadra, alla Canottieri Ongina si parte sempre per far bene e avevo bisogno di avere queste alte motivazioni“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Noemi Agnello riconfermata alla Saracena Volley

    Di Redazione Dopo l’ufficializzazione dello staff tecnico della prima squadra, la società della Saracena Volley inizia il mercato per allestire la squadra che sarà guidata da Antonio Cortese, affiancato in panchina da Norma Pilota. Il lavoro della società nel costruire la squadra che dovrà affrontare, per la prima volta nella storia del club il campionato di Serie B2, inizia dalla riconferma di Noemi Agnello. Schiacciatrice, classe 2001, prodotto del vivaio saracena, ha sempre giocato nel club tirrenico con una stagione in prestito in B2 all’Akademia Sant’Anna. Lo scorso anno è stato uno dei punti fermi del roster che ha conquistato la promozione nella quarta serie nazionale: “Sono felicissima di esser stata riconfermata dalla società – afferma Noemi Agnello –. Non ho mai avuto dubbi sulla scelta della Saracena. Ci avviamo ad affrontare un campionato di Serie B2 che sappiamo essere difficile ma che onoreremo al meglio perché conquistato lo scorso anno sul campo da un gruppo di ragazze giovani che sono riuscite in un’impresa che nessuno si aspettava, ma che con tanta determinazione si è riusciti a realizzare“. “Sono stata onoratissima – continua la schiacciatrice – di aver indossato la maglia e soprattutto la fascia di capitano della Saracena, che per me è un valore aggiunto, viste le numerose stagioni disputate in passato. Dal prossimo campionato che ci accingiamo a disputare da matricola mi aspetto di far bene e riuscire a raggiungere tutti gli obiettivi della società ed anche i miei. Per me è anche una sfida personale poter fare bene in una categoria importante, anche per poter ripagare la fiducia della società e di un gruppo meraviglioso come quello della Saracena che, prima di essere una squadra, è una grande famiglia“. La dirigenza è al lavoro per allestire un roster in grado di conquistare la salvezza: “Stiamo lavorando per mettere coach Cortese nelle migliori condizioni per allenare nella prossima stagione – ha commentato Luca Leone –. Siamo molto felici della riconferma di Noemi Agnello, una delle atlete cresciute nel nostro settore giovanile e che siamo sicuri potrà dare tanto alla Saracena anche per il suo attaccamento alla maglia“. Nei prossimi giorni la società renderà noti i nomi delle altre atlete confermate e dei primi volti nuovi con cui si stanno definendo gli ultimi accordi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO