consigliato per te

  • in

    D femminile, Fenix Energia batte il Granarolo Volley e vince il campionato

    La Fenix Energia vince il campionato di serie D. Le ragazze di coach Polo conquistano un risultato meritato in un PalaBubani vestito a festa, coronando nel modo migliore una stagione indimenticabile. La vittoria matematica è arrivata grazie al successo casalingo sul Granarolo Volley nell’ultima giornata che ha permesso di lasciare a distanza il Cus Medicina, arrivato secondo.

    “È stata una apoteosi – afferma coach Loris Polo –. Abbiamo giocato in una cornice di pubblico bellissima con tanti ragazzi delle nostre giovanili di tutta l’età che ci hanno incitato dal primo all’ultimo minuto. È stato tutto perfetto e per non farci mancare nulla abbiamo deciso di perdere il primo set per rendere la serata ancora più emozionante…“.

    “Un mio dirigente nel gruppo Whatsapp della squadra ha scritto una frase di Van Gogh che fotografa quello che abbiamo fatto “Sogno di dipingere e mi ritrovo a dipingere il mio sogno”: noi abbiamo dipinto il nostro sogno. E ci siamo riuscito grazie ad una settimana perfetta di allenamenti in cui abbiamo preparato benissimo la partita ed infatti le ragazze sono state molto brave. Sapevamo che una squadra giovane e motivata come la nostra avrebbe avuto la meglio contro un’avversaria più esperta ma senza motivazioni, se avesse giocato distesa e tranquilla, ed è quello che abbiamo fatto dal secondo set. Abbiamo ottenuto qualcosa di bello e inaspettato ad inizio stagione e mi congratulo con le ragazze che hanno fatto passi da gigante in questi due anni. E adesso arriva il bello…”.

    Fenix Energia Faenza-Granarolo Volley 3-1 (23-25; 25-15; 25-17; 25-19)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Vicenza prova lo sprint Play Off: Ostiano sbancata 3-0

    Un ruggito d’autore che rilancia con decisione lo sprint verso i play off. In B1 femminile, notte da leonesse per le ragazze di Vicenza Volley, corsare a Ostiano grazie al 3-0 a domicilio della Fantini-Folcieri, seconda forza del girone B e già sconfitta all’andata in terra berica.

    La squadra allenata da Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari accorcia la distanza dalla piazza d’onore (-2 dalle stesse cremonesi) e – in attesa del match del tardo pomeriggio di oggi di Volano sul campo dell’Azimut Giorgione – sale al terzo posto a quota 41 punti, mentre le trentine ne hanno 39, il tutto a tre match dal termine. Top scorer, la schiacciatrice Chiara Costagli con 21 punti, seguita a quota 14 dall’altra banda Chiara  Boninsegna (ex di turno); a livello di squadra, da segnalare gli otto muri messi a segno.

    “E’ stata – il commento del vice allenatore biancorosso Pierantonio Cappellari –una delle migliori prestazioni della stagiore. Siamo entrati in campo sapendo che contava solo vincere per continuare a rincorrere il nostro obiettivo playoff. Le ultime due partite ci avevano lasciato tanta rabbia per non aver raccolto quanto mostrato in campo e che avremmo meritato. Siamo partiti tesi, sbagliando soprattutto al servizio. Di contro il nostro cambiopalla ha funzionato molto bene, riuscendo a mettere in difficoltà il loro muro. Siamo cresciuti col passare dei minuti, limitando i loro attacchi e chiudendo a nostro favore il primo set. Nel secondo siamo partiti subito forte e abbiamo sempre mantenuto il controllo del gioco. Il terzo set ha visto Ostiano scendere in campo determinato a riaprile la partita. È stata una lotta punto a punto, con azioni lunghe e combattute, con loro brave a limitare a muro e in difesa i nostri attaccanti. Nella parte finale del set Ostiano ha provato ad allungare portandosi sul 22 a 18. Con lucidità, cuore, e tanta dererminazione,  siamo riusciti a ricucire lo strappo e il finale questa volta, ancora ai vantaggi come nelle ultime due gare, ci ha premiato”.

    Sabato alle 20,30 al palazzetto dello sport di Vicenza le biancorosse ospiteranno l’Enercom Fimi Crema.

    FANTINI FOLCIERI OSTIANO-VICENZA VOLLEY 0-3 (21-25, 18-25, 24-26)FANTINI FOLCIERI OSTIANO: Vidi 9, Frugoni 4, Magri G., Bughignoli 8, Feroldi 8, Baldizzone 12, Zampedri (L), Pedretti, Michieletto, Dell’Amico. N.e.: Rizzi, Sbaraini, Tognini. All.: Magri V.VICENZA VOLLEY: Spinello 2, Costagli 21, Pegoraro 9, Digonzelli 6, Boninsegna 14, Andeng Okomo 2, Formaggio (L), Tasholli 3, Bauce. N.e.: Roviaro, Andreatta (L). All.: CavallaroARBITRI: Mochi e MancusoDurata set: 27’, 26’, 32’ per un totale di 1 ora e 25 minuti di gioco NOTE: Fantini Folcieri Ostiano: battute sbagliate 6, ace 1, ricezione positiva 44% (perfetta 17%), attacco 30%, muri 2, errori 19. Vicenza Volley: battute sbagliate 15, ace 3, ricezione positiva 56% (perfetta 22%), attacco 36%, muri 8, errori 22.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Canottieri Ongina lotta ma cede alla Villa d’Oro Modena 

    Sconfitta in quattro set per la Canottieri Ongina a Modena a domicilio della National Transports Villa d’Oro Modena nel quart’ultimo appuntamento stagionale in serie B maschile (girone D).

    Dopo il 3-0 subìto a Monticelli all’andata, la squadra allenata da Gabriele Bruni e Fausto Perodi è riuscita questa volta a strappare un set ai forti rossoneri, in piena lotta per i play off (prime due posizioni), condividendo la piazza d’onore con Viadana, mentre Sassuolo è in testa a +1 (54 punti). Dal canto loro, invece, i gialloneri piacentini restano quinti a quota 36 punti.

    “Abbiamo disputato – commenta il vice allenatore Fausto Perodi – un buon match, giocandocela a viso aperto contro un avversario che ha confermato il valore e la fisicità. Villa d’Oro ha concesso qualcosa in battuta, sbagliando abbastanza, noi siamo andati molto bene nel gioco di transizione, abbiamo difeso tanti palloni e sbagliato poco, mettendo in pratica ciò su cui abbiamo lavorato. Nel primo set un break iniziale al servizio di Bellei ha scavato un solco che non abbiamo colmato, mentre nel secondo più lottato qualche nostro errore ha impedito un arrivo punto a punto. Sotto 2-0, la terza frazione ci ha visto giocare molto bene, brillando soprattutto nella fase break. C’è un po’ di rammarico nel quarto, dove loro hanno avuto qualche balbettamento ma noi abbiamo sbagliato qualcosa, rilanciando il loro cammino verso la vittoria. Con questa intensità messa in campo avremmo potuto vincere altre partite e toglierci maggiori soddisfazioni”.

    Sabato alle 18 a Monticelli sfida contro i giovani di Modena Volley.

    NATIONAL TRANSPORTS VILLA D’ORO MODENA-CANOTTIERI ONGINA 3-1 (25-19, 25-21, 18-25, 25-18)NATIONAL TRANSPORTS VILLA D’ORO MODENA: Canossa 8, Ghelfi 6, Bellei 6, Maggi 4, Andreoli 25, Mocelli 16, Plessi (L), Dombrovski 4, Rossi 1, Leonelli (L). N.e.: Martinelli, Ferrari, Borelli, Zampaligre. All.: BarozziCANOTTIERI ONGINA: Ramberti 2, Colella 3, Ousse 8, Muroni 7, Miglietta 8, De Biasi B. 9, Rosati (L), Malvestiti 3, Di Tullio 11. N.e.: Bertuzzi, Tagliaferri, Sala (L). All.: BruniARBITRI: Tizzanini e AlbonettiDurata set: 23’, 26’, 24’, 24’ per un totale di 1 ora e 37 minuti di giocoNOTE: National Transports Villa d’Oro Modena: battute sbagliate 18, ace 5, ricezione positiva 54% (perfetta 33%), attacco 49%, muri 10, errori 32. Canottieri Ongina: battute sbagliate 12, ace 3, ricezione positiva 51% (perfetta 41%), attacco 43%, muri 6, errori 23.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: si chiude con una vittoria la stagione della Fenix Faenza

    Termina con una vittoria amara la stagione della Fenix Energia Faenza. Le faentine superano 3-1 il Solovolley Imola, ma non riescono a centrare i play off, perché anche Rainbow Forlimpopoli e Gut Chemical Bellaria fanno bottino pieno e conquistano i primi due posti. La classifica finale vede infatti Forlimpopoli prima con 55 punti, seguita da Bellaria con 54 e da Faenza con 53.

    La Fenix Energia chiude quindi la stagione con questo successo, giocando un primo set in maniera molto contratta e perdendolo meritatamente 25-23; una volta riordinate le idee, la squadra di casa si aggiudica i tre successivi senza problemi, non facendo mai toccare alle avversarie i 20 punti.

    Fenix Energia Faenza-Solovolley Imola 3-1 (23-25, 25-13, 25-16, 25-17)FAENZA: Alberti 16, Casadio ne, Bertoni 1, Francesconi 9, Gorini 12, Betti 1, Emiliani 2, Baldani 5, Cavallari 13, Seganti (L1), Zol (L1), Guardigli 1, Maines 3. All.: MancaIMOLA: Montebugnoli 2, Trigari 8, Bacci 1, Gherardi ne, Resta 9, Di Paolantonio 3, Ciaccioni (L), Costi 1, Liverani ne, Cazzola. All.: GiacomoniNOTE: Punti in battuta: Faenza: 7, Imola: 5. Errori in battuta: Faenza: 12, Imola 7:; Muri: Faenza: 8, Imola: 6.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Homeclick SB Volley ai playoff con un turno d’anticipo

    È fatta: con una giornata d’anticipo, la Homeclick SB Volley si qualifica per i playoff di Serie C femminile. Decisiva la vittoria sulle vicentine del Torri, nell’ultimo confronto interno della regular season. Ma ancor più decisiva è la continuità di rendimento di una squadra che ha viaggiato ad alta velocità fin dai blocchi di partenza. E che al De Mas si è rivelata semplicemente imbattibile.

    Lo certificano anche i numeri: 9 incontri disputati nell’impianto di via Gabelli e 9 successi, 27 punti conquistati sui 27 a disposizione e un solo set al passivo. Un autentico capolavoro, con la pennellata finale di un’Elena Barp capace di confezionare 4 ace e 3 muri. Bene pure Miriana Casagrande, schierata nel sestetto d’avvio e top scorer a quota 12. Come positivo è l’ingresso dalla panchina di Beatrice Barp e di Camilla Consoli. 

    Col Thema Studio, però, c’è subito da soffrire. Perché, nonostante il 6-1 di partenza, le vicentine risalgono la corrente. E non solo impattano (17-17) in seguito al muro di Osama-George, ma hanno il merito di piazzare il sorpasso (sempre a muro, grazie a Sella) e di guadagnarsi ben 4 set-ball. Tuttavia, quando il parziale sembra ormai sfuggito di mano, ecco che il servizio di Elena Barp diventa un fattore, mentre Casagrande e Maschio sono infallibili ai vantaggi. E ispirano il definitivo 28-26.

    Sulle ali dell’entusiasmo, la SB Volley scappa sul 7-3 e indirizza il secondo atto sul proprio binario. Anche perché, dalla linea dei 9 metri, Barp continua a risultare particolarmente indigesta alla ricezione ospite. E fissa il 12-5: il sestetto di Torri di Quartesolo prova a organizzare una nuova rimonta, ma la neo entrata Consoli, a muro, ristabilisce le distanze (19-14). E il set si chiude con un divario che accarezza la doppia cifra. 

    Al cambio di campo, la Homeclick doppia subito le avversarie, in virtù di un contrattacco vincente di Beatrice Barp. E scava un solco impossibile da colmare per un Torri ormai sfiduciato: sul 16-6 possono già scorrere i titoli di coda sul match. Il finale? Ormai lo conosciamo: è sempre lo stesso, da nove “puntate” a questa parte. 

    Soddisfatta, al termine della gara, Camilla Consoli: “Il traguardo playoff lo sognavamo fin dall’inizio del campionato. Lo abbiamo raggiunto e ne siamo felici“. La centrale si è resa protagonista di una buona prova: “Nonostante un avvio un po’ titubante, siamo andate al sodo: abbiamo giocato di squadra, senza mollare mai. Ora aspettiamo l’ultimo turno: di sicuro non lo sottovaluteremo“. Sabato prossimo, infatti, è in calendario la trasferta di Abano contro il Thermal Volley.

    Homeclick SB Volley-Thema Studio Torri 3-0 (28-26, 25-16, 25-14)HOMECLICK SB VOLLEY: E. Barp 9, Casagrande, Mares 2, Maschio 9, Pombia 5, Fiabane 5; Degortes (L), V. De Salvador, B. Barp 6, Consoli 2, Naldo, Pavan, Ingrosso (L). N.e. De Barba. Allenatore: G. De Salvador. THEMA STUDIO TORRI: Battaiola, Sella 3, Osama-George 7, Muraro 10, Campoli, De Rugna 3, Bianchin 6, Fusa, Cavaggioni 2, Meneghello, Rigon (L). Allenatore: F. Zecchino.ARBITRO: Gianvito Cattai di Treviso.NOTE: Durata set: 29’, 22’, 22’; totale: 1h13’. Homeclick: battute sbagliate 11, vincenti 5, muri 9. Torri: b.s. 7, v. 1, m. 7.

    In Serie D femminile la Homeclick lotta nell’ultima trasferta stagionale, ma non riesce a evitare il quindicesimo passivo dell’anno: il Vision, infatti, riesce a spuntarla al termine di una gara combattuta e caratterizzata da una serie di scambi molto lunghi, nella quale le due compagini hanno difeso alla grande. Ma le padrone di casa padovane si dimostrano più concrete nei momenti chiave del match. 

    In casa SB Volley, le rotazioni sono limitate, se è vero che Zambon, Da Pos e Dall’Oglio non figurano nell’elenco delle convocate, mentre Zanellati è a Ospedaletto Euganeo solo per onor di firma, ma di fatto non utilizzabile. In compenso, c’è la giovane Laura D’Incà, che buone impressioni aveva destato in occasione del confronto con le veneziane del Synergy, mentre nell’inedito ruolo di banda agisce Caterina Casanova. 

    Nel parziale d’avvio, il collettivo di coach Pezzei riesce a ricucire uno svantaggio di 7 lunghezze, ma due errori nelle battute conclusive del parziale costano carissimi. E il Vision la spunta al fotofinish. La Homeclick accusa il colpo e cede pure il secondo round, ma si rialza in un terzo atto condotto nel migliore dei modi. Tuttavia, non ci sono più le energie per portare a termine la rimonta: l’epilogo è del sestetto padovano, nonostante una Maria Ottone da 22 punti. 

    Vision Volley-Homeclick SB Volley 3-1 (25-23, 25-16, 19-25, 25-16) VISION VOLLEY: Dedei, Bortoliero, A. Dal Bello, B. Dal Bello, Bortolami, Ranghiero, Zanellato, Armellini, Davin, Zanato, Pietrobon, Buttaci, Scapin (L), Masiero (L). Allenatore: N. Andreoli. HOMECLICK SB VOLLEY: D’Isep 4, Costa 9, Fent 3, Buzzatti 6, Casanova 8, Ottone 22; Scussel (L), Sitta 1, Sanna, D’Incà, Zanellati. Allenatore: D. Pezzei. NOTE. Homeclick: battute sbagliate 9, vincenti 8.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: il Volley Modena saluta il suo pubblico battendo Ozzano

    La settima vittoria nelle ultime otto partite rappresenta il saluto del Volley Modena al proprio pubblico nell’ultimo impegno casalingo stagionale nel campionato di Serie B1 femminile. Le ragazze di coach Di Toma superano 3-0 anche Ozzano, trascinate dai colpi di Bozzoli e Bartesaghi, mantenendosi così in scia, con questi tre punti, al quarto posto in classifica occupato sempre dal Miovolley Gossolengo.

    La cronaca:Nel match contro la formazione bolognese lo starting six delle gialloblù rimane quello consolidato con Lancellotti al palleggio, Omonoyan opposta, la coppia di posti quattro già citata, Gerosa e Malovic al centro con Rocca libero.

    Nel primo parziale le modenesi approcciano bene la gara e si portano subito a condurre per poi rallentare il passo nella fase centrale e ristabilire le distanze nel finale per imporsi senza troppi patemi d’animo 25-20. Il secondo set, invece, è quello decisamente meno combattuto con le percentuali che salgono in tutti i fondamentali e con la fase di muro difesa che complica notevolmente le cose all’attacco delle ospiti che vanno sotto nettamente dai primi palloni e non riescono mai a rialzare la testa fino al 25-14 che porta al secondo cambio campo.

    Nel terzo ed ultimo parziale, invece, nella metà campo gialloblù cala l’efficienza in ricezione seppur il punteggio rimanga sempre favorevole a capitan Fiore e compagne o, comunque, in grande equilibrio. Ozzano prova a produrre il massimo sforzo per tornare in partita, ma l’attacco del Volley Modena è implacabile, unito all’ottimo rendimento in battuta e alle croniche difficoltà offensive delle rivali, così da consentire di chiudere la contesa 25-22 e proiettare ora l’attenzione al big match di settimana prossima a Garlasco, dove le gialloblù potranno tornare a misurarsi contro una delle candidate alla promozione in Serie A2.

    Volley Modena-Fatro Ozzano 3-0 (25-20, 25-14, 25-22)VOLLEY MODENA: Lancellotti 1, Omonoyan 19, Bartesaghi 18, Bozzoli 18, Gerosa 8, Malovic 3. Libero: Rocca 0 (Malenotti ne). Fiore ne, Guerra ne, Malagoli ne, Biancardi 1, Boscani ne. All. Federico Di Toma, vice Fabio Carone.FATRO OZZANO: Guerra 0, Casini 16, Ferrari 10, Monaco 7, Pavani 5, Pedrazzi 3. Libero: Righi -1 (Pedretti ne). Bondavalli 0, Ghiberti 0, Coco ne, Ndiaye 0, Colle 0, Carnevali ne. All. Manuel TurriniARBITRI: De Martini e FioriNOTE: Durata set: 27’, 21’, 27’. Bs 7/4 ace 7/5 muri 9/3 ricezione 43% (21% perfetta)-42% (27% perfetta) attacco 49%-34% errori 19-21.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Enercom Fimi non completa la rimonta contro Peschiera

    Per la terza volta consecutiva l’Enercom Fimi Crema porta la gara al tie break, ma questa volta le biancorosse non riescono a coronare la rimonta di due set, e al quinto vengono sconfitte dall’Orotig Peschiera, squadra che si conferma in un ottimo momento di forma. È stata una gara nervosa, in cui la squadra di casa ha faticato a prendere le misure alle avversarie sbagliando molto nella prima parte di gara, per poi prendere il controllo del match nel terzo e quarto parziale e tornare a faticare nel finale.

    La cronaca:Coach Moschetti parte col sestetto usuale con Moretti in palleggio e Giroletti opposto, Pagliuca e Despaigne schiacciatrici, Ravazzolo e Fioretti centrali e Labadini libero, con Tonello che viene inserita dal secondo set in banda al posto di Despaigne mentre Abati è in panchina solo per onor di firma a causa di un infortunio.

    Che sarebbe stata una gara difficile era intuibile dai recenti risultati delle venete e dalla combattuta gara d’andata e il primo set lo conferma. Le due squadre lottano punto a punto e il primo allungo è dell’Enercom Fimi che, con Giroletti, si porta sul 12-8.Cinque punti consecutivi delle ospiti riportano la gara punto a punto e l’equilibrio resta fino al 21-21 quando Peschiera sfrutta tre errori cremaschi per portarsi sul 21-24. La reazione biancorossa con l’ace di Fugazza e il muro di Moretti porta al controsorpasso sul 25-23. Ma le biancorosse restano imprecise e non riescono a chiudere poi dal 28-28 due errori consecutivi consegnano il set alle ospiti.

    Le cremasche non riescono a riprendersi e nel secondo set sbagliano tantissimo, ben 15 gli errori commessi a cui si aggiungono tre muri subiti, numeri che pesano tantissimo in un set chiuso con un divario minimo. Peschiera ha il primo vantaggio consistente sul 7-11ma l’attacco di Giroletti pareggia i conti a quota 16. Altro allungo ospite per il 18-21 e il Volley 2.0 rientra fino al 22-23 di Pagliuca ma nel finale è la cremonese Rancati a chiudere i conti sul 23-25.

    La reazione arriva nel quarto set con errori biancorossi che calano e il divario tra le due formazioni evidenziato dal punteggio. Le due squadre sono appaiate fino all’11-11 poi Ravazzolo si scatena con tre attacchi consecutivi e porta al 16-12. L’Orotig tiene il passo fino al 18-16 poi l’Enercom Fimi con Giroletti e l’ace di Guerini Rocco piazza un parziale di 7-0 che chiude il set sul 25-16.

    In avvio di quarto set l’episodio che incuriosisce tutti i presenti tranne gli arbitri: giocatrici e tecnici di Peschiera lasciano il campo tutti assieme e infilano uno dei corridoi della Bertoni dove restano alcuni minuti in ascolto di uno spettatore. Moschetti fa notare l’evidente irregolarità agli arbitri, indifferenti a quanto stava accadendo, e viene espulso per un set.

    La squadra cremasca non si deconcentra e ripete la prova del set precedente: squadre appaiate fino a quota 10 poi l’ace di Tonello porta al primo strappo sul 13-10. Due muri consecutivi di Ravazzolo valgono il 17-11. Ancora Ravazzolo a muro e Giroletti portano all’allungo sul 24-17 e il set viene chiuso dal mani e fuori di Tonello.

    Ancora una volta (la quarta nelle ultime cinque uscite e la nona complessiva) una gara dell’Enercom Fimi si decide al tie break. Peschiera parte molto meglio e va sulll’1-6 e allunga sul 4-11. Le cremasche cercano una reazione che le porta sul 9-13 ma a chiudere l’incontro è l’attacco di Rancati.

    Enercom Fimi Crema-Orotig Peschiera 2-3 (28-30, 23-25, 25-16, 25-18, 10-15)Enercom Fimi Crema: Guerini Rocco 1, Giroletti 20, Ravazzolo 20, Labadini (L), Abati (L) ne, Pagliuca 19, Despaigne 2, Tonello 7, Moretti 5, Fioretti 10, Fugazza 1, Gruda ne, Scuri ne. All. Moschetti.Orotig Peschiera: Muraro 5, Riccato 16, Belle, Rancati 12, Franchini ne, Miori 8, Galati ne, Veshi ne, Di Nucci (L), Moschini 3, Rizzi 1, Tolotto 13, Gaiga (L) ne, Scupola. All. Coltro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: San Giorgio vince a Cerea e resta al comando

    Impresa della Pallavolo San Giorgio, che si impone per 2-3 sul campo dell’Isuzu Cerea. Avanti due set a zero, entrambi vinti ai vantaggi, le giallobiancoblu si sono fatte raggiungere e portare al quinto, dominato sul 7-15. Con questa vittoria, la sedicesima in campionato, San Giorgio resta al comando della classifica del girone E con un punto di vantaggio su San Damaso, che ha superato 3-0 Soliera nel derby modenese, mentre porta a 6 punti il gap su Cerea e conferma gli 8 nei confronti della Pallavolo Alsenese. 

    Ottima vittoria di squadra per la squadra di Capra: buona in particolar modo la prova di Galelli, diventata una certezza per la categoria e in grado di dare sicurezza alla squadra, e di Cossali, costante in tutta la partita. Lo staff tecnico ha fatto ruotare tutto il roster, e questo fattore è stato decisivo nel quinto set, con San Giorgio più fresca nel chiudere i punti importanti.

    La cronaca:Le piacentine di coach Capra scendono in campo con Erba-Tonini, Gilioli-Arfini, Cossali-Marinucci e Galelli libero. San Giorgio parte bene, 1-5, ma si fa raggiungere dalle veronesi, 7-7, arriva un nuovo allungo delle ospiti con Gilioli che chiude un punto dopo un’ottima difesa, 8-13. Cerea non molla, prima agguanta la parità e poi mette la freccia, 18-16. Le giallobiancoblù non mollano e giocano la carta Polletta per Arfini ed è un ace della schiacciatrice romagnola a a rimettere in equilibrio il set, 22-22. Ancora bel punto di Polletta ed il punteggio viene capovolto, la Sangio si regala una palla set, si va ai vantaggi e Tonini chiude 26-28.

    Il secondo parziale è molto simile al precedente. San Giorgio, che schiera Polletta nel sestetto base, parte bene, 4-7, Cerea non molla e si porta in vantaggio, Gilioli pareggia i conti, 12-12, e le padrone di casa con un ace segnano il 16-14 e mantengono il break di vantaggio sino al 20-20. Strappo finale ancora per Cerea che si porta sul 24-21 ma San Giorgio non molla e rientra un gara con un parziale di quattro a zero (Camurri, Marinucci e d ace di San Giorgio) si porta sul 24-25. Cerea annulla la palla set ma Gilioli mette a segno il 25-27.

    Terzo parziale equilibrato sino al 13-13, Cerea allunga sul 16-13 costringendo coach Capra a chiamare il time out. Il divario non cambia e Cerea si porta sul 21-16 e con ace segna il 25-19, riaprendo l’incontro.

    L’onda di entusiasmo contagia Cerea anche nel quarto set, 6-2, 11-8 e 14-10. Camurri segna il 16-14 ed arriva la controreazione della Sangio che ha la forza di segnare il 17-19 e 18-20. Nel finale Cerea è più precisa ed infila il filotto che porta la partita al set corto (25-22).

    Tonini e compagne dominano il tie break al cambio campo lo score è 3-8, un pallonetto di Gilioli da posto 4 segna il 5-10. La San Giorgio resiste al recupero veronese ed un muro di Cossali consegna la vittoria alla squadra piacentina, 7-15.

    “Vittoria importante – commenta il direttore sportivo Massimo Gregori – abbiamo compiuto un altro passo verso i playoff. Avevamo chiesto alle ragazze di essere più determinate in trasferta nel girone di ritorno ed i risultati stanno arrivando“.

    Isuzu Cerea-Pall. San Giorgio 2-3 (26-28, 25-27, 25-19, 22-25, 7-15)Pall. San Giorgio: Amadei (L), Erba 3, Polletta 13, Sangiorgi 1, Marinucci 4, Gilioli 21, Camurri 4, Galelli (L), Lunardini, Tonini 18, Arfini 2, Cossali 10, Zoppi 8. All. Capra.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO