consigliato per te

  • in

    Elena Pietrini torna alle origini: l’omaggio al Volleyrò Casal de’ Pazzi

    Di Redazione Una graditissima sorpresa ha interrotto la routine quotidiana della preparazione del Volleyrò Casal de’ Pazzi alla nuova stagione. A trovarli e andata la straordinaria campionessa Elena Pietrini, che proprio al Volleyrò ha vissuto per anni, si è formata come giocatrice e come giovane donna, prima di spiccare il volo verso una esaltante carriera a livello nazionale e internazionale, culminata con il recente Campionato Europeo giocato da protagonista assoluta. Una commossa Elena ha voluto omaggiare Andrea Scozzese, regalando alle due figlie Ludovica e Livia una maglia della Nazionale, così come ha fatto con Armando Monini. Elena si è poi messa a disposizione per le foto di rito con le nuove emozionatissime giocatrici del Volleyrò e con lo staff che l’ha supportata nelle sua fortunata esperienza romana. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Messina Volley, sedicesimo anno consecutivo per mister Cacopardo

    Di Redazione Dopo l’iscrizione in Serie C, il Messina Volley programma la nuova stagione partendo dalla guida tecnica. Infatti per il 16° anno consecutivo a dirigere dalla panchina le ragazze gialloblu sarà mister Danilo Cacopardo. Il tecnico di Letojanni rappresenta una garanzia all’interno del sodalizio del direttore generale Mario Rizzo, incarnando appieno il progetto della squadra incentrata sulla valorizzazione dei giovani e del proprio settore giovanile. Circa la sua riconferma Cacopardo ha dichiarato: “Per l’ennesima volta avrò il piacere di guidare la prima squadra, in cui ci sarà una nuova rifondazione. Ovviamente ci saranno alcune atlete che provengono da questo ciclo di due anni, visto che il terzo non lo abbiamo disputato causa covid. Due anni straordinari perché queste ragazze hanno fatto dei risultati su cui nessuno avrebbe scommesso una lira. Dal nessuno mi tolgo fuori, in quanto sono stato il primo che ha creduto a questo gruppo dall’inizio, nel senso che potevamo vincere un campionato e disputarne uno di Serie B. Queste interruzioni e campionati non disputati hanno completamente stravolto intere generazioni di giocatrici. Bastaimmaginare che se si dovesse portare in prima squadra una giocatrice di 15 anni è sostanzialmente una ragazza che ha un’esperienza di un’atleta di 13 anni, in quanto sono due anni che praticamente non ha fatto attività. Questo rappresenta un’incognita, come il campionato stesso e di conseguenza le altre squadre, in quanto ad oggi dobbiamo capire chi si iscrive, con quali obiettivi e giocatrici. Per quanto ci riguarda, noi ripartiremo e questa rappresenta una bella notizia. Cercheremo di fare il nostro meglio, considerando anche che, per via della problematica legata agli impianti, visto l’attuale indisponibilità del PalaRescina, ci troveremo di fronte orari di allenamento molto limitati. Questi rappresentano dei punti interrogativi che vedremo di risolvere durante l’anno”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chromavis Abo, Giulia Galletti: “Mi ha stupito il clima che si respira a Offanengo”

    Di Redazione Dalle sue mani passerà il gioco della squadra, con il compito di trasformare un primo tocco in un’opportunità preziosa di attacco. La rinnovata Chromavis Abo, formazione di serie B1 femminile, sarà guidata in campo da Giulia Galletti, palleggiatrice bolognese classe 1999 al suo primo anno al Volley Offanengo 2011. Insieme a Sofia Iani compone la coppia di palleggiatrici a disposizione di coach Giorgio Bolzoni. “Le prime impressioni sono ottime – racconta Giulia – lo staff è competente, con le altre ragazze c’è  un buon clima nello spogliatoio e la società è ben organizzata e pronta per la nuova avventura pallavolistica. E’ ancora ovviamente presto per tracciare bilanci, ma i buoni presupposti ci sono tutti. In palestra si lavora bene, anche se dobbiamo naturalmente ancora arrivare alle sedute complete di gioco“. C’è qualcosa che ti ha stupito di Offanengo? “Ci sono due aspetti. Il primo è l’organizzazione complessiva, l’interazione continua tra società e staff tecnico; questo fa sì che ogni nostro istante di lavoro sia pianificato e davvero nulla venga lasciato al caso. L’altro è il clima che si respira in paese; personalmente, non ho mai giocato in centri piccoli e già da queste prime settimane ho notato tanta voglia da parte della gente di seguire la squadra e la sua avventura pallavolistica. Mi è capitato, per esempio, di chiacchierare del Volley Offanengo andando a prendere il pane e questo interesse verso la Chromavis Abo fa piacere“. Come procedono i primi passi dell’amalgama di gioco per quanto riguarda il tuo ruolo di palleggiatrice? “Anche qui siamo ancora all’inizio, ma mi sembra una squadra dotata – attraverso le varie interpreti – di una certa varietà di attacco, con un potenziale alto e tanti colpi da poter eseguire“. Accanto a te ci sarà Sofia Iani a comporre la cabina di regia: com’è la vostra intesa tra pari ruolo? “Parliamo molto in allenamento e ci supportiamo a vicenda“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, colpo della Star Volley: arriva la palleggiatrice Rosanna Bernardi

    Di Redazione Ventinove anni e un trascorso rilevante sul palcoscenico del torneo di Serie C. L’esperienza acquisita in diverse annate e la grandissima determinazione faranno di Rosanna Bernardi una novità di spessore per l’organico della Star Volley Bisceglie. La palleggiatrice ex Bitonto, Ruvo, Terlizzi e Dinamo Molfetta, rinforza il collettivo di coach Michelangelo Maggialetti: “Il rapporto di amicizia e fiducia con l’allenatore e alcune compagne, con cui già mi sono trovata molto bene a Terlizzi, ha giocato un ruolo importante nella mia scelta di accettare la proposta della Star Volley” ha spiegato la regista. Le aspettative di Bernardi rispetto al futuro prossimo con la maglia biscegliese sono chiare: “Bisogna partire dalla consapevolezza che nulla sarà semplice, considerate le tante difficoltà che incontreremo perché la C pugliese è davvero un torneo con diverse formazioni competitive. Sono sicura che ce la metteremo tutta per raggiungere l’obiettivo che abbiamo in testa”. I primi segnali emersi nel corso della preseason sono promettenti: “Abbiamo cominciato a lavorare sodo per migliorare l’intesa fra di noi e questo non potrà portare che a importanti miglioramenti. Lo spirito è quello giusto”. Rosanna Bernardi è l’undicesima atleta annunciata in ordine di tempo dalla Star Volley Bisceglie fra le componenti del roster che prenderà parte al prossimo campionato nazionale di primo livello di Serie C femminile: con lei gli altri cinque nuovi innesti Antonella Di Leo, Aurora Ranieri, Viviana Dominko, Sara Binetti ed Enza Ragone e le cinque confermate Ester Haliti, Elisabetta Todisco, Ida Gabriele, Emanuela Altamura e Ilaria De Nicolo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    PVP Pallavolo Prato: Diletta Sestini fa il suo ritorno in serie B2

    Di Redazione Un curriculum da far paura e tanta voglia di ritrovare il campo. E’ tornata a Prato in punta di piedi Diletta Sestini ma il suo ritorno non è banale e significa tanto per tutti coloro che nella nostra città amano il volley femminile. Campionessa a tutto tondo, Diletta torna con la voglia di contribuire alla crescita della squadra della sua città e lo fa ripartendo da una categoria che non frequenta da anni e da un infortunio che non ne ha scalfito determinazione e voglia di lottare. Bentornata a Prato. “Dove tutto è iniziato potremmo dire. Ho cominciato a giocare a dodici anni nell’Ing Volley, allenata da Deborah Lucchesi, per poi proseguire al Club Prato Volley e quindi lasciare Prato per andare al Galluzzo con Francalanza. Oggi torno per aiutare una squadra giovane portando la mia esperienza ed il mio bagaglio umano e di giocatrice da mettere a disposizione delle altre ragazze” Ti eri già avvicinata a Prato accettando la B1 di Quarrata nella scorsa stagione. “Si e non è andata bene. Purtroppo sul campo le cose non hanno funzionato ed a peggiorare tutto ci ha pensato l’infortunio che mi ha fermato”. Adesso come stai? “Bene. Mi sono operata il 26 aprile scorso e da allora sto lavorando con fisioterapista e preparatore atletico del Pistoia Basket per recuperare al meglio. L’obiettivo è tornare in campo o comunque disponibile fin dalla prima giornata del campionato. A breve avrò la visita di controllo con il professor Zini che mi ha operato a Pesaro ma penso stia procedendo tutto bene”. Scusa la domanda indelicata. Cosa spinge un’atleta con un curriculum come il tuo a lavorare duro per tornare a giocare dopo un infortunio così pesante? “La prima cosa che ti viene in mente dopo l’infortunio è mollare tutto. L’averlo già vissuto una volta lo ha reso ancora più duro. Sapevo cosa attendermi e quindi la prima reazione è stata appunto quella di mollare. Una volta operata, però, avevo necessità di un obiettivo che mi aiutasse a lavorare giorno per giorno al recupero. Non volevo chiudere la mia carriera in questo modo e così mi sono posta l’obiettivo di tornare a giocare e di farlo vicino a casa. L’opportunità che mi hanno dato Massimo Becheri e Massimo Nuti è risultata perfetta. Non disputo un torneo di B2 da oltre 20 anni ma penso di poter dare molto ad un gruppo di cui fanno parte anche ragazze del 2003”. Un esempio non solo tecnico ma anche comportamentale, su come si sta in palestra e come si lavora la settimana. “Quando ho iniziato io il rispetto e l’ascolto delle giocatrici più esperte era assoluto. Oggi, anche in categorie più importanti, questo è spesso venuto meno e non è una buona cosa. A Quarrata prima ed oggi a Prato, però, ho trovato ragazze serie, educate e che ascoltano molto. In fondo, dipende tutta dalle famiglie”. Per chi non ti conosce, facciamo un rapido riassunto della tua carriera lontano da Prato? “Dopo Galluzzo sono stata due anni in B2 ad Incisa con Buoncristiani ed un anno al Bisonte, in B1, dove ho conosciuto Silvia Croatto. Successivamente sono stata in A2 a Roma, Castellana Grotte, Piacenza, le ultime due con promozione, per poi approdare a Fontanellato, due anni in B1 con promozione e quindi un anno in A2. Il mio giro d’Italia è poi proseguito a Vicenza, Pesaro, in entrambe due anni B1 e promozione in A2. Poi sono andata a Ravenna con Davide Mazzanti, l’attuale coach della nazionale campione d’Europa, a Manfredonia in B1, Aprilia in B1, Baronissi in A2 ed infine a Quarrata in B1”. Ed a Prato con che obiettivi sei tornata? “La società non ci ha dato particolari obiettivi. Io, però, gioco sempre per vincere, per divertire il pubblico. Se così sarà vorrà dire che ci divertiremo anche noi che è poi la strada giusta per arrivare a risultati importanti. Non vedo l’ora di iniziare e soprattutto non vedo l’ora di tornare a vivere i palazzetti con il pubblico”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Macerata, la seconda squadra promossa in serie C

    Di Redazione L’ultima stagione è terminata ad un passo dal sogno di poter alzare finalmente una coppa; i ragazzi del Volley Macerata, composti dai giovani della società nati nel 2002 e 2003, nel Giugno scorso si son dovuti arrendere infatti alla Virtus Volley Fano nella finalissima della Coppa Nazionale di Serie D mentre, precedentemente, era toccata la stessa sorte, sempre in un match deciso sul filo di lana, contro la Cucine Lube Civitanova nella Finale Territoriale Under 19. Il laurearsi Vice Campioni nella Coppa Nazionale di Serie D aveva fatto pensare ad un probabile ripescaggio nel campionato superiore ma, vedendo sfuggire questa possibilità, il club guidato dal presidentissimo Mario Picchio ha giocato d’anticipo e, premiando i risultati dei propri atleti, si è accordato con l’Accademia Volley Ancona per uno scambio di diritti sportivi che vede i maceratesi volare in Serie C con la formazione dorica pronta, invece, ai nastri di partenza della prossima Serie D. L’ossatura della formazione biancorossa rimarrà pressoché la stessa della passata stagione e Matteo Cacchiarelli sarà ancora al timone della nave da guidare verso nuove imprese; dopo la conferma arrivata dalla Federazione nello scorso weekend, i ragazzi hanno iniziato ieri la preparazione in vista del via del massimo campionato regionale, previsto per Sabato 16 Ottobre, dove saranno chiamati a lottare con le unghie e con i denti per cercare, a fine anno, di ottenere la permanenza nella categoria. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Camilla Valente approda al Duetti: “La determinazione è il mio punto forte”

    Di Redazione Camilla Valente è il nuovo opposto del Duetti Giorgione, che con Sabrina Fornasier si avvicenderà in zona 2. Dotata di spiccate doti in salto e di un braccio particolarmente potente, la diciottenne di Treviso può essere schierata anche come banda e per questo andrà ad arricchire ulteriormente un comparto attaccanti già di ottimo livello:«Sono un’agonista e faccio della determinazione il mio punto forte – così si presenta Valente -. Scendo in campo sempre e solo per vincere e a Castelfranco ho trovato un ambiente in sintonia con i miei obiettivi: lavorare in palestra con grande passione per raggiungere il massimo, sia come squadra che, tecnicamente, come singolo».Camilla Valente ha militato nelle giovanili di San Donà prima e del Fusion Team Volley poi, disputando l’ultima stagione in serie B1 al Lemen Volley di Bergamo: «Ringrazio il tecnico Paolo Carotta e la società per la fiducia che hanno riposto in me e che fin da subito ho chiaramente percepito». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il pre-campionato della Zero5 Castellana Grotte è costellato di allenamenti congiunti

    Di Redazione Ricchissimo il programma degli allenamenti congiunti predisposto della Zero5 Castellana Grotte in vista dell’imminente inizio (16 ottobre a San Salvatore Telesino) del campionato nazionale di serie B1 femminile. “A poco più di 15 giorni dall’inizio”, spiega il direttore generale Vincenzo Mastropasqua, “la preparazione procede molto bene. Abbiamo un bel gruppo di ragazze che lavorano molto. Ovviamente in questa fase di preparazione le atlete risentono del lungo periodo di fermo, ma sicuramente nelle prossime settimane inizieremo a vedere il reale valore della squadra e la sua potenzialità. Dal 17 settembre inizieremo una lunga serie di allenamenti congiunti con Bisceglie, Melendugno, Fasano, Trani e Bari. Per noi saranno test importantissimi e serviranno anche a creare l’affiatamento ed affinare i meccanismi di squadra”. Le stringenti normative anti pandemia rendono molto complicata l’organizzazione delle partite amichevoli con controlli del pubblico, arbitri, eccetera, e quindi si preferisce organizzare allenamenti congiunti che non hanno la competitività delle amichevoli tradizionali, ma consentono ai tecnici di testare efficacemente le rispettive formazioni e le tattiche di gioco senza l’assillo del risultato. Come dichiarato dal direttore Vincenzo Mastropasqua, i primi tre allenamenti congiunti saranno effettuati al Palagrotte il 17, 18 e 21 settembre rispettivamente con Bisceglie (B2), Melendugno (B1) e Fasano (B2), quindi tre fuori casa il 22, 24 e 25 a campi invertiti. Seguiranno allenamenti con Bari e Trani, entrambe B2, il 29 e 30 a Castellana e poi il 2 a Trani ed il 9 a Bari. La compagine più impegnativa è senza dubbio quella del Melendugno e non solo per la pari categoria. La neopromossa squadra leccese sarà avversaria in campionato ed ha allestito un’ottima formazione. Fasano e Bisceglie sono entrambe neopromosse in B2 ma ben attrezzate, mentre Bari e Trani con la loro storia pluridecennale, suscitano ricordi straordinari tra i tifosi meno giovani. Mitiche le sfide degli anni ’90 ed ancor oggi alcune di quelle atlete sono impegnate con successo in ruoli dirigenziali e tecnici. Come Rosa Ricci, head coach della Primadonna Bari di Palma Monitillo e Paola Cesario o come Ida Taurisano, allenatrice del Melendugno. L’ex giocatrice brindisina è stata per anni ai vertici del volley nazionale, ha giocato a Castellana prima come avversaria negli anni 92-94 in A2 nell’Aquila Azzurra Trani, poi nel Brindisi in B1 e quindi come protagonista della promozione dalla B1 alla serie A della Florens Castellana nel 2006. Categoria poi mantenuta fino al 2011. E nel Melendugno militano anche due atlete della recente storia della Grotte Volley, Adriana Kostadinova, protagonista della storica promozione in B1 e Joneda Alikaj, a Castellana nella scorsa stagione. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO