consigliato per te

  • in

    Paoloni Macerata a tutto gas contro il Volley Potentino: 4-0 nel test match

    Di Redazione Un bel passo in avanti per la Paoloni Macerata nel secondo allenamento congiunto con il Volley Potentino: i biancorossi guidati da Giacomo Giganti e Francesco Cappelletti , dopo aver conquistato una delle tre frazioni disputate nel training di andata dove erano indisponibili Calistri, Uguccioni e Persichini, si sono aggiudicati nettamente tutti e quattro i parziali che i coach hanno deciso di giocare al Palasport di Contrada Fontescodella. Si è rivisto lo schema a tre liberi, con la variazione di Uguccioni al posto di Marconi approdato alla Bontempi Casa Netoip Ancona, che tante gioie aveva regalato la scorsa stagione ed allo stesso tempo è stato possibile provare qualche giocatore in ruoli differenti da quelli abituali verificando così eventuali variazioni tecnico-tattiche che potrebbero tornare utili nell’arco della stagione. Coach Giacomo Giganti, in avvio di allenamento, ha schierato la formazione che poi potrebbe essere quella tipo con Claudio Stella in cabina di regia opposto a capitan Riccardo Tobaldi, Bernardo Calistri e Federico Uguccioni schiacciatori ricevitori, Paolo Biagetti ed Alessio Persichini centrali, Dylan Leoni nel ruolo di libero; coach Massera, privo di Bizzarri, ha mandato in campo la diagonale palleggiatore – opposto formata da Miscio e Viciedo, Di Bonaventura ed Angeli in banda, Emili e Gaspari al centro, Giorgini libero. Partenza fulminea della Paoloni che sfrutta tutti i fondamentali per scappare sul 7-0; il Volley Potentino comincia a macinare gioco e recupera fino all’11-8 ma Tobaldi, da posto due, firma prima il 14-10 e poi il 16-11. Nuovo break degli ospiti con Viciedo che accorcia sul 16-13 ma il muro di Stella ed il turno al servizio di Biagetti consentono alla squadra di casa di arrivare al set point (24-14) con Calistri che, alla terza occasione, chiude la prima frazione sul punteggio di 25-16. Una grande salvataggio in rovesciata di Calistri consente alla Paoloni di firmare il primo break del secondo parziale (3-1); il muro di Gaspari porta il risultato in parità (4-4) ma due punti consecutivi di Stella, seguiti da uno di Persichini ed un altro ace del regista biancorosso, consentono a Macerata di agguantare il +4 (11-7). Tobaldi mura Gaspari per il 14-8 mentre sul 16-10 coach Giganti fa rifiatare Uguccioni per inserire Latini. Due conclusioni del capitano della Paoloni valgono il 20-11 mentre Stella infila un altro ace che vale il 24-14; i padroni di casa sparano out la prima palla set ma, all’occasione successiva, ci pensa ancora Calistri a fissare il punteggio della seconda frazione sul 25-15. Al rientro in campo un ace di Persichini ed un block di Bravi valgono il 4-1; gli ospiti recuperano un break (7-5) ma Stella continua a creare grattacapi alla ricezione dei potentini e ne approfitta il palleggiatore di casa per siglare l’11-6. Entra Giavelli che mette subito a terra il pallone del 13-9 mentre il duo Persichini-Bravi si ripete in successione, come accaduto ad inizio parziale, facendo volare i biancorossi sul 17-9; Giavelli doppia gli avversari (18-9) con il Volley Potentino che prova una timida reazione (23-17) prima dei due punti consecutivi di Uguccioni che chiudono il terzo periodo sul 25-17. Il quarto parziale vede l’ingresso in campo anche di Carloni e Storani ma i padroni di casa iniziano dettando il passo come nei set predenti e guadagnano subito il 3-0 grazie all’ace di Calistri e ad una conclusione vincente di Giavelli; gli ospiti provano ad accorciare (3-2) ma il turno al servizio di Bravi scava il nuovo solco tra le due formazioni con i biancorossi che allungano sul 7-2. Il Volley Potentino recupera un break (12-9) ma due attacchi di Latini valgono il 14-9; i ragazzi di Massera mollano il colpo ed allora ne approfitta Calistri per siglare la fuga decisiva (20-13) mentre Carloni trova l’ace del 24-15. I biancoazzurri annullano alla Paoloni la prima palla set ma ci pensa Latini a chiudere l’allenamento con un bel colpo in diagonale che fissa il punteggio del quarto set sul 25-16 e del match sul 4-0. Domani i ragazzi guidati da Giacomo Giganti e Francesco Cappelletti scenderanno di nuovo in campo per un altro allenamento congiunto, stavolta con la Rossi Ascensori Edotto Foligno; l’inizio del riscaldamento, al Palasport di Contrada Fontescodella, è fissato, come sempre, alle ore 20:00 ed il training si svolgerà a porte chiuse con diretta Facebook sulla pagina del Volley Macerata. Paoloni Macerata – Volley Potentino MC 4-0 (25-16 25-15 25-17 25-16)Paoloni Macerata: Tobaldi (K) 10, Biagetti 9, Carloni, Latini 6, Calistri 10, Uguccioni 10, Leoni (L1), Persichini 7, Storani (L2), Stella 7, Giavelli 3, Bravi 5. Non entrato: Singh (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    3-1 al Foligno, ma l’attacco di San Giustino è ancora “work in progress”

    Di Redazione A due settimane e mezza dal via, si è respirata atmosfera di campionato nella serata di mercoledì 29 settembre al palazzetto dello sport di via Anconetana in occasione dell’allenamento congiunto fra ErmGroup San Giustino e Rossi Ascensori Foligno. Quattro set ad alta intensità, tre dei quali vinti dalla formazione biancazzurra, che dopo l’iniziale equilibrio ha piazzato l’allungo nella fase decisiva del primo, chiudendo sul 25-18. Nel secondo set i padroni di casa hanno recuperato due situazioni di svantaggio imponendosi poi per 26-24, per poi cedere 15-25 nel terzo parziale. Pronta reazione di San Giustino nel quarto, vinto per 25-19 con i sestetti nel frattempo rimodulati dai rispettivi allenatori. Insomma, una prova di temperamento quella fornita dalla ErmGroup, priva nella circostanza di Stoppelli e dell’infortunato Agostini, che dovrebbe comunque recuperare a stretto giro di tempo. Assente tra i folignati l’ex di turno, il libero Di Renzo, presenti invece i nuovi arrivi: l’opposto Cester, i laterali Chadtchyn e Rodella e i centrali Merli, Codato e Di Marco. Nel corso dell’allenamento congiunto l’ErmGroup si è dimostrata già ben organizzata in difesa, mentre in attacco sono state diverse le sbavature viste. “Se stiamo sbagliando gli attacchi diretti – ha commentato il tecnico Marco Bartolini – è perché mancano ancora la necessaria condizione fisica e il feeling con il palleggiatore, ma il collettivo c’è e si sta creando un bel mix fra giovani e veterani. Complimenti alla Rossi Ascensori Foligno – conclude – una squadra ben registrata, che darà filo da torcere nel corso della stagione”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Acqui Terme ospita Bra, Alba e Marudo per il Torneo Valnegri Superservice

    Di Redazione Ritorna in scena al Pala Mombarone, sabato 2 ottobre, il Torneo Valnegri Superservice. Le padrone di casa dell’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme ospiteranno la Libellula Bra, formazione neopromossa in B1 nel medesimo girone, L’Alba Volley (serie B2, Girone A) e Tomolpack Marudo (serie B2, Girone G). Le quattro formazioni nel corso della giornata giocheranno l’una contro l’altra in gare da tre set fissi (con terzo ai 15 punti), dirette da arbitri federali FIPAV, che ha autorizzato il torneo.

    Questo il programma delle gare:

    ore 9:30
    Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme – L’Alba Volley

    a seguire
    Tomoplack Marudo – Libellula Bra

    a seguire
    Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme – Tomoplack Marudo

    ore 15:00
    L’Alba Volley – Libellula Bra

    a seguire
    L’Alba Volley – Tomoplack Marudo

    a seguire
    Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme – Libellula Bra

    L’accesso all’impianto per avverrà nel rispetto del protocollo FIPAV e delle normative sanitarie in vigore. Tutti gli spettatori dovranno essere muniti di green pass ed indossare la mascherina ed ogni squadra potrà avere un massimo di 25 persone al seguito. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Treviso, si avvicina l’esordio in Coppa Veneto per la serie C orogranata

    Di Redazione Inizia la stagione agonistica per la serie C orogranata, la prima tra le squadre di Volley Treviso a tornare in campo in una competizione federale. Sabato 2 ottobre infatti c’è la prima di Coppa Veneto, torneo che è tornato nella programmazione della Fipav regionale dopo un anno di stop a causa del covid. Per la squadra di coach Johnny Cappelletto questa competizione ha sempre costituito una sorta di banco di prova, un primo approccio all’agonismo dopo settimane di allenamenti volti unicamente all’aspetto fisico e tecnico: “Negli anni passati, come anche quest’anno, abbiamo sempre cercato di evitare amichevoli nella prima fase della preparazione per poterci concentrare esclusivamente su preparazione atletica e tecnica individuale – spiega il coach quattro volte campione d’Italia tra U17 e U18 – Arriviamo alla Coppa Veneto sempre con tanta curiosità per l’approccio che avrà la squadra verso la gara ufficiale“. Squadra che quest’anno conta otto elementi provenienti dall’under 15 2020/21 (classe 2006) e sette atleti che invece facevano già parte dell’under 17/serie C (classe 2005): “Il gruppo è buono, sono tutti ragazzi che nella propria categoria giovanile, nelle Finali Nazionali di pochi mesi fa, sono arrivati sul secondo e terzo gradino del podio. Ovviamente stiamo cercando in questo periodo di amalgamare il gruppo e uniformare il livello: i ragazzi provenienti dall’U15 erano abituati a effettuare e ricevere il servizio solo da piedi a terra e inevitabilmente questi fondamentali sono quelli nel quale la differenza si farà sentire di più”. La prima sfida, sabato, sarà contro la Spes Belluno in casa; le altre squadre del girone sono San Biagio Volley, G.S. Povegliano, Kastel Conegliano e Pallavolo Motta: “Tutte squadre di ottimo livello, ma ora ci concentriamo su di noi. Siamo tutti curiosi, come sempre all’inizio di un percorso con una squadra nuova, di vedere come i ragazzi affronteranno le gare dal punto di vista agonistico. Lettura di un avversario sconosciuto, gestione dell’emotività e delle difficoltà, presenza degli arbitri, sono tutti aspetti che ognuno affronta in modo diverso e che si palesano solo in partita“. La gara di sabato si terrà alla Mantegna alle 19:15. Diretta YouTube Questo il roster dell’U17/serie C 2021/22:Alzatori: Antonio Ravagnan, Luca Pozzebon (capitano)Centrali: Giovanni De Bortoli, Pietro De Lorenzi, Mattia Filippelli, Nicolò ScottàLiberi: Gabriele Sicco, Davide Chiapinotto, Alessandro ZorziSchiacciatori: Francesco Malosso, Samuele Ughelini, Andrea Covre, Nicolò Lazzarotto, Giacomo Lazzari, Hristo Hristov (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chromavis Abo, Pinali nuova punta di diamante: “Cresciamo di intensità ad ogni partita”

    Di Redazione Domenica ha ricevuto il trofeo dalle mani del sindaco di Offanengo Gianni Rossoni, con la sua Chromavis Abo vittoriosa tra le mura amiche del PalaCoim nel Torneo Taverna-Memorial Polloni, quadrangolare di serie B femminile dominato dalla formazione di coach Giorgio Bolzoni. Greta Pinali è uno dei punti di riferimento in campo della squadra cremasca, con la schiacciatrice neroverde (vicecapitano supportando il capitano Noemi Porzio, libero e che per regolamento potrà esserlo effettivo solo da gennaio 2022) classe 1997 al suo primo anno a Offanengo e tra le protagoniste dell’intensa due giorni di pre-campionato. “Rispetto al primo allenamento congiunto – commenta la giocatrice emiliana, gemella dell’azzurro Giulio fresco campione d’Europa – si è vista la crescita, così come siamo migliorate anche tra la semifinale di sabato e la finale di domenica, oltre a far passi avanti anche all’interno dei singoli set. Contro Ripalta abbiamo fatto un po’ fatica all’inizio, poi abbiamo messo ordine  e gestito i colpi. Nella finale di domenica contro San Giorgio, invece, abbiamo saputo dare ritmo e commettere pochi errori, gestendo maggiormente la palla”. Che passi avanti vedi in particolare? “E’ cresciuto il gioco di squadra nel suo complesso, la ricezione è andata molto bene, sono calati gli errori in attacco ed è cresciuto il feeling tra noi in campo. Stiamo lavorando molto sull’intesa in seconda linea, una caratteristica che vogliamo sfruttare e che per ora sta andando bene”. Sabato a Offanengo nuova tappa del pre-campionato con il Trofeo Duemme con Bedizzole, Busnago e Vivigas Arena. “Si alza il livello, affrontando tutte squadre di B1, e speriamo di riuscire a mettere in campo il nostro gioco al meglio. Ce la metteremo tutta, così come abbiamo fatto al “Taverna”. Come ti trovi nel tuo primo anno al Volley Offanengo? “Molto bene, la squadra è giovane e unita, non ci sono “prime donne” e in allenamento c’è tanta intensità. L’ambiente è perfetto, la società ci segue in ogni ambito e anche lo staff è ottimo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    PM Volley Potenza, in panchina coach Claps per la nuova stagione

    Di Redazione È partita ufficialmente la stagione 2021/2022 della PM Volley Potenza che prenderà parte al Campionato di Serie C femminile organizzato dalla Fipav Puglia. Dopo una stagione esaltante che si è chiusa con un ottimo piazzamento playoff ed un’estate mozzafiato vissuta con l’organizzazione del Beach Volley Golden Gala Città di Potenza, il sodalizio caro al presidente Michele Ligrani ha fissato nuovi obiettivi per la stagione alle porte. In estate c’è stato un contatto con la società Virtus Potenza e l’intesa per la cessione del titolo sportivo alla società di Donato Mancino che potrà così ritornare a calcare i campi dopo un anno di stop prendendo parte al Campionato di Serie C maschile e mettendo in essere una collaborazione sportiva. Tornando alla formazione femminile c’è da registrare il cambio della guardia con la guida tecnica affidata all’esperto Davide Claps che vanta esperienze in competizioni nazionali ed interregionali. In questi giorni la squadra sta effettuando la preparazione fisica sotto l’occhio attento del preparatore Egidio Trupa che sta mettendo le basi con le ragazze a disposizione. “Il roster non è ancora completo – dichiara il presidente Michele Ligrani – e già nei prossimi giorni potrebbero arrivare importanti novità. La nostra speranza è di riconfermare quanto di buono fatto nella passata stagione ma è giunta l’ora di fare un salto di qualità, oramai i tempi ci sembrano maturi per poterlo fare“. Ad oggi sono quattro le conferme nel roster rispetto alla passata stagione, sono rimaste in casa PM Volley la schiacciatrice Francesca Nolè, elemento di spicco del movimento pallavolistico potentino, insieme a lei l’altra schiacciatrice Livia Di Camillo, la palleggiatrice Gabriella Verrastro ed il libero Marianna Santangelo mentre si aggiunge la veterana Lella Golluscio e con lei tre interessanti elementi del settore giovanile della PM Volley cresciute con Elena Ligrani, si tratta di Loredana Molfese (2004), Anna Vaccaro (2005) e Francesca Palmisano (2006). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rosaltiora, la Serie C e la Serie D a Naters per il consueto ritiro pre campionato

    Di Redazione Partiranno nel pomeriggio di venerdì 1 ottobre per fare ritorno sempre nel pomeriggio di domenica 3 ottobre dopo tre giorni intenso di lavoro in palestra. E’ alle porte l’ormai classico periodo di ‘ritiro’ precampionato per Rosaltiora, che anche in questo 2021 sarà a Naters, nella Vallese elvetico e lo farà con ben due gruppi distinti; quello della prima squadra di Serie C ‘Vega Occhiali Rosaltiora’ e quello di Serie D ’81 Service Rosaltiora’ accompagnato il primo dal tecnico Fabrizio Balzano, dallo scoutman Alessandro Fontanini e dal preparatore Andrea Castellan, il secondo invece dal coach Munny Bertaccini e dagli assistenti Alessandro Frigatti e Amanda Ferro. In tutto saranno una trentina le atlete coinvolte in questo termine della preparazione prestazionale iniziata ormai da settimane. Le atlete ed i loro accompagnatori, compreso lo staff logistico capitanato dalla ‘Fist Lady’ Mariangela ‘Frau’ Cagnoli,  alloggeranno nell’ormai mitico ‘bunker’ e si alleneranno nella palestra comunale ‘Bammatta’, messi a disposizione grazie agli ottimi rapporti con l’amministrazione della cittadina elvetica. “Ormai per noi è una tradizione andare a Naters per terminare il lavoro prestragionale, una tradizione iniziata nel 2017 – spiega il presidente Carlo Zanoli – dobbiamo dire grazie al ‘Gemeinde’ di Naters che ci accoglie sempre con amicizia, nella persona del neo sindaco Charlotte Salzamann e del segretario comunale Bruno Escher, devo dire grazie anche al gruppo di genitori che si prodiga per la preparazione dei pranzi e delle cene oltre che dell’organizzazione del ritiro. Saranno come sempre giornate indimenticabili in puro stile Rosaltiora”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Prato si presenta e scopre i nuovi calendari

    Di Redazione Presentazione e calendari di Serie C. Inizio di settimana intenso per il Volley Prato che, ospite della Pol.Aurora presso lo Stadio Enrico Chersoni di Iolo, ha presentato a tifosi ed appassionati le squadre che affronteranno la stagione 2021-2022. Una stagione niente affatto banale visto che, dopo 11 anni, Prato torna a calcare i campi di un campionato nazionale, la Serie B, e lo fa puntando sui prodotti del proprio vivaio. Presenti alla serata il Comune di Prato, rappresentato dall’assessore allo Sport Luca Vannucci e dal consigliere comunale Enrico Romei, il Comitato Regionale Fipav, rappresentato da Claudia Galigani, ed il Comitato Territoriali Fipav, con il delegato Matteo Scrima, Debora Nannini e Giulio Tarchi rappresentanti, tra l’altro, anche del mondo arbitrale della provincia di Firenze e Prato. Una serata guidata dallo stesso presidente Giuntoli che, dopo aver annunciato la candidatura di Prato a ospitare una finale nazionale giovanile per il 2023, ha presentato le collaborazioni del Volley Prato con il Vero Volley Network, ormai consolidata, con il Vintage e con la Pol. Aurora. Due novità, queste ultime, con la prima che vedrà la squadra guidata da Bellucci disputare Prima Divisione e Under 17, e la seconda che porterà il direttore sportivo Marco Targioni a supportare in qualità di tecnico l’attività della squadra dell’Aurora affiliata al CSI. Presentato ovviamente anche il vivaio (Under 12, 13, 14-15, 17, 19) mentre il finale è stato riservato alla prima squadra, guidata da Mirko Novelli, che il 16 ottobre farà il suo esordio in B contro Castelfranco.     Ma la settimana si è arricchita anche di altro. La Fipav regionale infatti ha ufficializzato i calendari della Serie C maschile a cui prenderà parte la formazione Under 19 guidata da Andrea Barbieri. Un’avventura ed un esame di crescita importante per una squadra giovanissima e che già molto bene ha fatto negli anni scorsi nella categoria inferiore. L’inizio è da brividi con la trasferta in casa dello Scandicci che l’anno passato ha conteso in semifinale il passaggio in B proprio al Volley Prato.  Ma affascinanti sono anche le sfide ad altre corazzate come Sales e Sestese. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO