consigliato per te

  • in

    Il Cus Torino intitola la palestra a Franco Leone, storico dirigente scomparso a marzo

    Di Redazione Nella mattinata di oggi, lunedì 4 ottobre, è stata intitolata la Palestra di via Braccini 1, sede del Centro Universitario Sportivo torinese, a Franco Leone, storico dirigente del volley cussino che ci ha lasciato nel mese di marzo 2021. Leone è stato uno dei fautori della “squadra dei record”; un successo su tutti quello del 9 marzo 1980 ad Ankara (Turchia) dove il CUS Torino targato Klippan (da lui pazientemente creato), costellato di grandi campioni tutti italiani e guidato dalla panchina dal professor Silvano Prandi, si aggiudicava, come prima squadra italiana a farlo, la Coppa dei Campioni maschile superando i cecoslovacchi della Stella Rossa Bratislava. Questa la rosa guidata da coach Prandi: Franco Bertoli, Enrico Bonaspetti, Diego Borgna, Giancarlo Dametto, Gianni Lanfranco, Franco Magnetto, Manolo Pelissero, Ernesto Pilotti, Piero Rebaudengo, Antonio Scardino e Valerio Sozza. Presenti all’intitolazione anche la famiglia di Franco Leone, la moglie Ida e la figlia Alessia. Queste le parole del Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese Riccardo D’Elicio: “Franco ha lasciato alla pallavolo e allo sport italiano un’eredità eccezionale, grazie ai suoi valori di appartenenza e legame alla società che oggi rappresento. Ringrazio tutti voi per essere qui oggi, per ricordare insieme questo grande dirigente”. Franco Bertoli ha portato il saluto e la vicinanza alla famiglia del Presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi ricordando come “Un momento di storia e di memoria oggi sia diventato realtà grazie a questa intitolazione. Franco era un visionario, aveva uno spirito innovativo. Grazie a tutto quello che ha fatto il suo spirito e le sue idee saranno sempre in mezzo a noi”. “Quando Franco ci ha lasciati la prima cosa che abbiamo pensato è stata quella di intitolare la palestra a suo nome – dichiara Giancarlo Dametto – questa infatti è stata la nostra casa per anni. Franco ha sempre voluto mantenere nel gruppo l’amicizia e il rapporto umano e noi non lo dimenticheremo mai”. E’ stata quindi la volta di Gianni Lanfranco: “Franco è stato l’artefice della nostra fortuna. Ringrazio il Presidente D’Elicio che sin da subito ha sostenuto la nostra idea e per averci permesso di realizzare questa importante cerimonia”. Infine è stata la volta del Direttore Generale cussino Andrea Ippolito: “La pallavolo è stata per tutti noi tradizione e orgoglio, questo grazie a dirigenti come Franco. I nostri atleti hanno la responsabilità di indossare questa maglia e ricordarne l’importanza e la tradizione, dovranno quindi esserne orgogliosi. Grazie a tutti voi per essere qui oggi, un grazie particolare a Ida e Alessia”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La serie B del Vero Volley conquista il Memorial Luigi Pavesi

    Di Redazione Nel fine settimana è andato in scena al PalaBertoni il quadrangolare di serie B maschile, Memorial Luigi Pavesi trofeo Achitex. Nella kermesse, inserita nel programma del Torneo Taverna-Arci Crema Nuova, sono state impegnate quattro importanti realtà del territorio lombardo, i padroni di casa dell’Imecon Bco Crema, l’Mgr Grassobbio e due formazioni giovanili ma di alto livello come Vero Volley Monza e Diavoli Rosa Power (gruppo in sinergia di Brugherio e Milano). Il successo ha sorriso al Vero Volley Monza di coach Vittorio Bertini (ex alzatore della Reima Crema a fine anni’ 90) che ha superato l’Imecon Bco al quinto set, al termine di una gara entusiasmante che ha coinvolto il pubblico del PalaBertoni. Gradino più basso del podio per i Diavoli Rosa davanti a Grassobbio. Hanno premiato le formazioni partecipanti e gli atleti meritevoli, il presidente del comitato Cre-Lo, Marco Spozio, il consigliere Walter Raimondi e Luca Pavesi, figlio di Luigi, per anni presidente del comitato provinciale. Il torneo proseguirà nel prossimo fine settimana, sabato 9 e domenica 10 ottobre, con il quadrangolare Under 18: prenderanno parte al quadrangolare Volley 2.0, Busnago, Cassano D’adda e Pallavolo Celadina. Semifinali. Pog Grassobbio-Vero Volley Monza 0-3. Imecon Bco-Diavoli Rosa Power 3-0 Finali. 3^posto., Pog Grassobbio-Diavoli Rosa Power. 1^posto, Imecon Bco-Vero Volley 2-3 Premiazioni individuali Miglior giocatore: Andrea Bacco (Vero Volley). Miglior alzatore: Francesco Giannotti (Vero Volley). Miglior schiacciatore: Cristiano Casali (Bco Crema). Miglior libero: Emanuele Verdelli (Bco Crema). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    10°Autumn Volley, alza la coppa la squadra mista di Massa Lombarda e Imola

    Di Redazione Sabato 2 e domenica 3 ottobre la pallavolo amatoriale ad Imola è ripartita, dopo un anno e mezzo di restrizioni dovute alle varie chiusure dovute alla pandemia del Covid 19. Visto le varie riaperture alle palestre, il CSI di Imola in collaborazione con l’ ASD Pontesanto e il Motoclub Polizia Municipale di Imola hanno organizzato il 10° AUTUMN VOLLEY CSI. La “fame” della pallavolo amatoriale che è stata notevolmente penalizzata in questo periodo non poteva che contagiare la volontà di riprendere a giocare e socializzare nonostante ancora le varie prescrizioni imposte per la ripresa (green pass, mascherine in luogo chiuso). Infatti al 10° AUTUMN VOLLEY CSI si sono presentate 12 squadre (record di iscrizioni), provenienti non solo da Imola, ma anche da Bologna, Forlì, Faenza, Massa Lombarda, Medicina. Il sabato pomeriggio il torneo si è svolto all’ interno delle due palestre dell’Istituto Paolini dove le 12 squadre hanno disputato dei gironi eliminatori. La domenica tutte le squadre si sono presentate alla palestra Cavina dove nei due campi allestiti, hanno disputato le fasi finali del torneo con i quarti di finale fino alle finali per determinare la classifica dal 1° al 12° posto. Il trofeo AVIS del 10° AUTUMN VOLLEY CSI se lo aggiudica la squadra composta da atleti di Massa Lombarda e Imola “BUONI PER IL BRODO”, che in finale ha avuto la meglio su “PIANTIAMOLA RESURRECTION di Forlì per 2 set a 0 (25-11 / 25.22). Il terzo posto se lo aggiudica invece la formazione del “FUEGO” di Faenza, che per 2 set a 1 (23-25 / 25/21 / 15-11) che riusciva a superare “A MANAZA”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nova fa i conti con le assenze, Ippoliti: “Situazione che si rispecchia in campo”

    Di Redazione «I risultati complessivi di questo precampionato sono buoni ma, per problemi vari, la squadra non ha praticamente mai lavorato al completo e questo mi preoccupa». Ecco come coach Marcello Ippoliti fotografa il momento della sua Nova Volley dopo il pareggio a Civitanova contro i pari categoria neopromossi in B. «Dobbiamo recuperare gli infortunati – spiega il tecnico – in particolare le condizioni di Vallese e Alessandrini sono da monitorare. Inoltre, per gli impegni con la Nazionale sordi con la quale ha vinto uno splendido bronzo mondiale, abbiamo avuto pochissimo a disposizione Marco Scorpecci». L’allenatore della Nova Volley vorrebbe una squadra carica fin dall’avvio. «Allenarsi a ranghi incompleti ci ha fatto un po’ calare sia nelle prestazioni dei singoli che nell’approccio ai set e le nostre partenze sempre con il freno a mano tirato. E’ un’abitudine che dobbiamo perdere immediatamente alzando l’intensità degli allenamenti. Gli aspetti positivi però ci sono e abbiamo dimostrato finora di poter competere con chiunque nel corso della gara migliorando, sotto l’aspetto del pragmatismo, nei finali punto a punto e sbagliando molto meno» La squadra effettuerà un ultimo test mercoledì 6 ottobre ospitando la Sabini Castelferretti di coach Giangiacomi, altra neopromossa, mentre sabato 9 ottobre dalle ore 17 al Palaserenelli ci sarà la presentazione della stagione sportiva di tutti i gruppi maschili e femminili alla presenza delle autorità, tifosi e sponsor con porte aperte alla presenza di 700 appassionati con mascherina e Green Pass. «Ci avviciniamo sempre più all’inizio del campionato – conclude coach Ippoliti – e spero di vedere nei ragazzi quella giusta determinazione e cattiveria agonistica che servirà all’esordio quando i punti cominceranno a contare». Appuntamento fissato con l’esordio in campionato sabato 16 ottobre a San Giovanni in Marignano. In settimana, in Coppa Marche, bella prestazione per la squadra di serie D maschile di coach Paolo Calamante che a Macerata ha ceduto solo al tiebreak contro una formazione di categoria superiore. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo Valnegri Superservice: terza piazza per Acqui Terme. Vince la Libellula Bra

    Di Redazione Prosegue sulla stessa lunghezza d’onda degli altri test fatti sino ad ora l’andamento dell’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme al Torneo Valnegri Superservice davanti al pubblico amico di Mombarone che, con le dovute precauzioni e nel rispetto dei protocolli federali e delle normative vigenti, ha potuto riaprire parzialmente le porte al pubblico. Quattro squadre in campo, sei gare totali (tre set fissi, con ultimo ai 15) e tanto sport: questo è il riassunto del torneo Valnegri Superservice che ha visto scendere in campo due formazioni di B1 del medesimo girone (le padrone di casa e la Libellula Nerostellata Bra) e due formazioni di B2 di due gironi differenti (L’Alba e Marudo). Ad aggiudicarsi il maggior numero di set e, quindi, il primo posto la Libellula Bra della ex centrale acquese Rivetti. Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme – L’Alba Volley ASD 1-2 (18/25, 10/25, 18/16) La rassegna sportiva si è aperta con la sfida tra le termali e le albesi, dove quest’ultime hanno avuto la meglio. Una partenza che inizialmente è sembrata incoraggiante, poi un calo totale che si è protratto anche nel secondo set per l’Arredo Frigo Valnegri. Sette punti di svantaggio nel primo (18/25) ed un brutto 10/25 nel secondo, dovuto ad un vero e proprio blackout. Parziale ripresa nel terzo dove, combattendo, hanno vinto 18/16. Libellula Bra – Marudo 2-1 (20/25, 25/23, 17/15) Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme – Marudo 2-1 (23/25, 25/12, 15/13) Anche la seconda gara (terza ed ultima del programma mattutino) non parte bene per le termali che si ritrovano sotto 13/20. È solo un break positivo in battuta di Poggi che ribalta la situazione sino al 22/20. Equilibrio sul finale e vittoria delle lodigiane.Il secondo parziale è in altalena sino ai cinque pari, poi, un turno positivo in battuta di Cattozzo manda avanti le acquesi che cavalcano raddoppiando la supremazia e chiudendo 25/12. Il terzo set parte ancora una volta all’insegna di un botta e risposta, ma le locali riescono ad avanzare (11/7). Marudo rimane in gioco, portandosi as un solo punto di distacco ma le acquesi alla fine, seppur con uno scarto minimo. Libellula Bra – L’Alba 2-1 (25/17, 25/19, 9/15) L’Alba – Marudo 3-0 (26/24, 25/22, 15/10) Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme – Libellula Bra 0-3 (13/25, 18/25, 13/15) La terza gara per le termali ed ultima della rassegna parte in estrema salita per le acquesi che nel primo set si fanno travolgere 13/25. Qualcosa in più nel secondo set, dove si tengono all’inseguimento sino a metà parziale circa.Il terzo set è un botta e risposta continuo con sorpassi e recuperi da ambo le partiDopo un vantaggio termale di 10/7, le cuneesi recuperano 11/11, riuscendo poi a vincere, seppur stavolta con uno scarto minimo, anche questo set. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Polisportiva Volo International riparte da coach Nicola Ferro, alla sua nona stagione consecutiva

    Di Redazione La Polisportiva Volo International è pronta ad affrontare una nuova stagione di pallavolo. Dopo essere stata nell’ultimo biennio ai vertici della classifica di serie B maschile, la società cara al presidente Giorgio Locanto ridimensiona i suoi obiettivi. La squadra neroverde, unica rappresentante della città di Palermo a militare in un campionato nazionale maschile, riparte dalle sue certezze. LO STAFF TECNICO E SANITARIO – Per la nona stagione consecutiva, Nicola Ferro siederà nella panchina della prima squadra da head coach. Quello col sodalizio neroverde è un legame che negli anni si è gradualmente rinforzato rendendo il rapporto un’autentica sicurezza. Correva la stagione 2013/14 quando l’allenatore palermitano rilevò la squadra in serie C regionale che, alla prima annata, ottenne la promozione e la Coppa Sicilia preservando l’imbattibilità. Anni di permanenza nella categoria nazionale ad alti livelli, non ultima la stagione appena trascorsa, ad un passo dalla serie A3. “Ringrazio ancora una volta il presidente per la fiducia riposta – afferma Ferro –. Sarà un anno dedicato essenzialmente ad un progetto giovane, con l’obiettivo principale di crescita del nostro organico. Negli anni abbiamo partecipato attivamente allo sviluppo di tanti atleti performanti del panorama locale e che hanno fatto parte della nostra realtà sportiva”. Ad affiancare Ferro ci sarà il secondo allenatore Valentino Renda, mentre Paolo Giuntini sarà sempre il massofisioterapista. I medici sociali sono Angelo Vetro e Paola Fernandez. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: terzo posto per la Conad Alsenese al Memorial Bruno Oneda

    Di Redazione Una due giorni proficua per affinare la forma in vista dell’inizio del campionato. Il week end della Conad Alsenese ha fatto rima con la partecipazione al Memorial Bruno Oneda a Ostiano, chiuso al terzo posto dalle gialloblù piacentine ormai pronte al debutto stagionale in B1 femminile. Il torneo vedeva protagoniste anche Don Colleoni Trescore, Enercom Fimi Crema e le padrone di casa targate Csv-Ra.Ma. Ostiano. Proprio queste ultime hanno superato Alseno nella semifinale di sabato (3-1), dopo che Tosi e compagne avevano conquistato il primo parziale, per poi subire il ritorno di fiamma delle locali. Oggi (domenica), invece, la Conad Alsenese ha superato per 3-2 in rimonta l’Enercom Fimi (sconfitta ieri in tre set da Don Colleoni), andando sotto 2-0 e arrivando velocemente al tie break prima di ingaggiare un estenuante braccio di ferro. Nella prima frazione, Alseno ha saputo reagire da 16-9 a 19-21, ma nel finale si è fatta sorprendere (25-23). Discorso analogo nella seconda frazione, con Crema avanti 9-4, Conad capace di volare sul 22-24 con i muri di Diomede e Tosi prima di patire in ricezione e cedere 26-24, scivolando così sotto 2-0.  Messa spalle al muro, Alseno ha reagito con convinzione, salendo in cattedra come dimostrano i nettissimi parziali del terzo e quarto set (17-25 e 9-25). Entusiasmante il tie break, con la squadra di Mazzola sotto 5-1, avanti 5-6, poi Crema sembrava volare verso la vittoria (14-11). L’ace di Gobbi (top scorer con 21 punti) e gli errori avversari rimettono tutto in discussione, poi nel finale due muri di Guccione lanciano in orbita le gialloblù: 15-17 e urlo liberatorio. “È stata una due giorni molto proficua – il commento di coach Enrico Mazzola – perché finalmente abbiamo potuto giocare una gara simile a un evento ufficiale, con un livello di tensione maggiore rispetto agli allenamenti congiunti. La squadra è in costruzione: sabato abbiamo vissuto la situazione di partire bene per poi venire rimontati, mentre oggi abbiamo iniziato male ma abbiamo saputo reagire da 2-0 sotto. Sono situazioni agonistiche che la squadra deve vivere per crescere, anche perché molti argomenti che dobbiamo affrontare ora sono spesso di natura caratteriale“. CSV-Ra.Ma. Ostiano-Conad Alsenese 3-1 (22-25, 25-22, 25-17, 25-22)CSV-Ra.Ma. Ostiano: Barbarini 15, Barbiero 7, Grippo 4, Falotico 15, Bertaiola 9, Pinetti 18, Volta (L), Frigerio, Gagliardi. Ne: Castagna, Magri, Martinelli, Paitoni, Braga (L). All. Bonini.Conad Alsenese: Tosi 16, Cornelli 9, Gobbi 9, Diomede 13, Guccione 2, Romanin 4, Sesenna 7, Toffanin (L), Zagni, Lago Fava. N.e.: Cricchini (L). All.: Mazzola. Enercom Fimi Crema-Conad Alsenese 2-3 (25-23, 26-24, 17-25, 9-25, 15-17)Enercom Fimi Crema: Nicoli 2, Marengo 15, Fioretti 17, Giroletti 13, Vairani 11, Frassi 11, Labadini (L), Abati 1, Cattaneo 3, Fugazza. N.e.: Guerini Rocco (L), Saltarelli, Moretti, Iannaccone. All.: Moschetti.Conad Alsenese: Cornelli 13, Diomede 8, Gobbi 21, Tosi 14, Guccione 13, Romanin 3, Toffanin (L), Zagni 1 Sesenna 3, Lago 1, Fava 1. N.e.: Cricchini (L). All.: Mazzola. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La ErmGroup San Giustino vince il Trofeo Gruppo Lupi a Fucecchio

    Di Redazione La ErmGroup San Giustino supera per 3-1 la Era Volleyball Project Pontedera al palasport di Fucecchio e si porta a casa la prima edizione del Trofeo Gruppo Lupi. Contro una delle avversarie che affronteranno nel girone F del campionato di Serie B maschile, i biancazzurri si sono presentati privi di Agostini, Bartoli e Stoppelli e il tecnico Bartolini ha schierato una iniziale formazione base, confermando il 6+1 di mercoledì scorso con la diagonale Sitti-Cipriani, la coppia centrale Muscarà-Cesaroni, a lato Conti e Skuodis e libero Marra. Ma siccome è tempo di esperimenti, nel prosieguo sono entrati anche Zangarelli, Daniel e Cioffi, perché è importante che tutti riescano a prendere confidenza con il campo di gioco. Grazie anche a una migliore condizione di preparazione, la ErmGroup ha nettamente dominato i primi due set, aggiudicandoseli con i parziali di 25-16 e 25-12, poi nel terzo un piccolo calo di attenzione ha restituito fiducia ai toscani, che si sono imposti per 25-13. Nel quarto, l’unico veramente combattuto, sono tornati Sitti in regia e Marra libero e, nonostante qualche sbavatura, la vittoria è arrivata ai vantaggi sul 27-25. “Mi è piaciuto l’atteggiamento positivo e combattivo del gruppo – ha detto il ds Goran Maric – ed è stata una buona occasione per mettere a fuoco il campionato, con la differenza che stavolta abbiamo incontrato una toscana. Ringrazio la società Evp di Pontedera per la squisita ospitalità e per averci invitato anche alla conviviale post partita“. Era Volleyball Project Pontedera-ErmGroup San Giustino 1-3 (16-25, 12-25, 25-13, 25-27)EVP PONTEDERA: Cerqueti 9, Lusori 8, Pantani 2, Benedettelli 1, Montini 1, Pitto 6, Lumini 18, Hendriks 8, Grassini (L1) ricez. 86%, Maggiorelli (L2) ricez. 75%, Anselmi 3. All. Fabio Pantalei e Federico Benvenuti.ERMGROUP SAN GIUSTINO: Cesaroni 10, Marra (L1) ricez. 100%, Daniel, Sitti 2, Conti 15, Cioffi (L2) ricez. 50%, Skuodis 10, Muscarà 7, Zangarelli 4, Cipriani 18. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO