consigliato per te

  • in

    Pomezia, Oggioni verso l’esordio: “Sarà difficile, ma la nostra forza è la compattezza”

    Di Redazione E’ la settimana dello storico esordio nella B1 femminile per lo United Volley Pomezia. La squadra del presidente Gianni Viglietti, reduce dalla cavalcata vincente della scorsa stagione in serie B2, giocherà la prima partita di campionato sabato sul campo di Jesi: “Sappiamo poco dei primi avversari come anche di molte altre squadre del girone, vedremo di trovare qualche informazione in settimana – dice la palleggiatrice classe 1994 Carlotta Oggioni, al terzo anno nel club pometino – Il nostro gruppo si è “abituato bene” perché negli ultimi due anni abbiamo ottenuto un primo posto a pari merito e una finale di Coppa Italia nel torneo interrotto dal Covid, mentre nella scorsa stagione abbiamo concluso il discorso che avevamo iniziato. Quest’anno sappiamo che ci sarà qualche sconfitta in più, ma non possiamo dire ora che tipo di torneo disputeremo: la nostra forza è la compattezza e la coesione del gruppo e poi qui ci sono diverse atlete che già conoscono la serie B1 e anche le categorie superiori”. Una di queste è proprio lei che ha avuto un’esperienza di un anno a Pavia in A2 e poi anche quella nella prima divisione del campionato americano: “Il fatto di conoscerci potrebbe darci un vantaggio a inizio stagione e poi anche fisicamente abbiamo lavorato per essere brillanti sin da subito. Coach Alessandro Nulli Moroni? E’ una presenza fondamentale e col suo staff tecnico sa come guidarci”. Le risposte del pre-campionato sono state un po’ alternanti per lo United Volley Pomezia: “Con le formazioni di categoria inferiore tutto è filato liscio, mentre in altri casi non è stato lo stesso come ad esempio nel match sofferto con l’Arzano. Negli ultimi due test, comunque, abbiamo fatto una prova positiva a Chieti, “pareggiando” 2-2, e poi anche col Sant’Elia, compagine di A2 con cui abbiamo perso 3-1, ma combattendo in modo confortante in almeno due dei tre set persi”. La chiusura della Oggioni è un pensiero sulla società: “Il trend di questo club è invidiabile per molti ed è sicuramente positivo, visto che è stato competitivo sin dalla sua nascita tre anni fa. Magari c’è un pizzico di inesperienza, ma il presidente Viglietti ha una grande passione e ha saputo scegliere le persone dello staff”. (Fonte. comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Guiscards, la centrale Grimaldi torna nella sua Salerno: “Avevo bisogno di giocare a casa”

    Di Redazione Nella settimana che porta all’inizio del campionato, in casa GLS Salerno Guiscards è tempo di ufficializzazioni. Tra i volti nuovi nella formazione cara al presidente Pino D’Andrea c’è la centrale Anna Grimaldi. Un vero e proprio colpo di mercato messo a segno dalla società. Non è un caso che la giocatrice, salernitana doc, sia reduce dalla promozione in Serie B2 conquistata con la maglia dell’Accademia Benevento, di cui è stata una delle principali trascinatrici per poi scegliere di tornare a Salerno per continuare ad essere protagonista con la maglia della GLS Salerno Guiscards. «L’idea di tornare a Salerno nasce principalmente dal bisogno di giocare “a casa”, per tornare a provare la sensazione di arrivare in palestra in dieci minuti – ha affermato la nuova centrale del team salernitano –. La scelta è stata semplice perché ho sempre sentito un legame affettivo verso questa società, sia perché ho molte amiche in squadra sia perché le ambizioni sono congruenti ai miei obiettivi. Giocare fuori mi è servito tanto. Sono cresciuta tantissimo sotto il profilo personale, tecnico, di visione di gioco. A Benevento ho avuto modo di confrontarmi e ricevere preziosi consigli da un grande allenatore, Vittorio Ruscello, al quale sarò sempre grata per aver creduto in me sin dall’inizio; inoltre ho conosciuto atlete di elevata qualità sotto tutti i punti di vista. Poi diciamoci la verità, quando la palleggiatrice è Maria Tenza, mettere palla a terra è un gioco da ragazzi».  Anna Grimaldi, che ha scelto la maglia numero 10, ritrova anche diverse compagne con cui ha già giocato ai tempi della Royal Salerno e dell’Indomita. L’inserimento nel nuovo gruppo da questo punto di vista è stato davvero comodo: «Mi sono sentita inserita nel gruppo già prima di farne parte. Conosco gran parte delle ragazze e sono felice di conoscerne di nuove. Ciò che ho potuto constatare da queste prime settimane di allenamenti è che il nostro punto forte potrebbe essere proprio il gruppo: siamo tutte pronte ad aiutarci e ad uscire insieme dalle difficoltà». Dal punto di vista tecnico, muro, servizio e fast sono le specialità della casa: «Non mi piace parlare di ciò che so fare, preferisco parlare di quello che sono e di sicuro sono dannatamente testarda e pur di raggiungere un obiettivo investo tutte le forze fisiche e mentali. Non mi arrendo neanche quando gli altri mi danni per spacciata, anzi adoro le sfide». Per quanto riguarda gli obiettivi stagionali, invece, la centrale classe 1996 non ha dubbi: «L’obiettivo è sempre uno, è sempre vincere. Vincere un’azione, un set, una partita. Pensare così di partita in partita credo ci porterà a non sprecare nulla e a costruire in grande. Vincerà la squadra che dimostrerà più voglia di vincere, alla fine questo farà la differenza». Intanto il calendario propone subito un big match. Sabato alla Senatore, fischio d’inizio alle ore 19, arriva l’Oplonti, una delle formazioni maggiormente accreditate per il salto di categoria: «Questa settimana siamo già di scena tra le mura amiche della palestra Senatore per affrontare una delle squadre più attrezzate del campionato. Sarà una partita del tutto imprevedibile, fare pronostici sarebbe un azzardo poiché ad un mese dall’inizio della preparazione è difficile raggiungere il top della forma». Tra le novità di quest’anno c’è anche quella relativa al ritorno del pubblico nei palazzetti: «I tifosi sono un tassello importante, avere un pubblico durante le partite vuol dire animare la palestra. Sicuramente il sostegno del nostro pubblico sarà una marcia in più. Una promessa? Posso dire che sicuramente ci sarà da divertirsi». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Angels Project, si conclude l’avventura in Coppa Marche: “Buon percorso di crescita”

    Di Redazione La squadra di serie C femminile di Volley Angels Project ha concluso il proprio impegno nel girone di Coppa Marche nel quale ha affrontato la Riviera Samb Volley e la Rapagnanese. È stato il primo appuntamento agonistico stagionale per un gruppo di atlete che si è appena formato ed è composto da ragazze Under 16 e da qualche Under 18, che in queste gare iniziali hanno già manifestato notevoli miglioramenti che hanno soddisfatto lo staff tecnico guidato da Daniele Mario Capriotti. «C’è ovviamente tanto da lavorare – hanno detto all’unisono gli allenatori – visto che si tratta di un gruppo assemblato solo da qualche settimana e che proviene da campionati differenti, ma siamo convinti che il percorso di crescita che abbiamo iniziato con loro ci porterà a ottimi risultati, poichè nel campionato di serie C affronteremo squadre con molta esperienza». La squadra di Volley Angels Project che giocherà nel massimo campionato regionale, disputerà le proprie partite interne nella confortevole cornice del PalaSavelli di Porto San Giorgio e questo particolare potrebbe andare a favore delle rossoblù, viste le ampie dimensioni dell’impianto. Il campionato inizierà il 23 ottobre e le venti squadre saranno divise in due gironi da dieci compagini ciascuno, con le rossoblù che sono state inserite in quello meridionale. Questo il roster della squadra di serie C di Volley Angels Project. Palleggiatrici: Catalini, Macchini, Orsili. Centrali: Iommi, Bastiani, Carloni, Falleroni. Schiacciatrici e Opposte: Scagnoli, Massi, Mastrilli, Fontana, Torresi. Libero: Pediconi. In Coppa Marche la società ha premiato due giocatrici del settore giovanile (Flavia Di Clemente e Sofia Bracalente) aggregandole alla squadra (una per ciascuna delle due partite disputate) nel ruolo di libero. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ancona si rilancia, Del Mastro: “Siamo ambiziosi, ma quante difficoltà in città”

    Di Redazione Con la designazione dei gironi di serie D Femminile, la stagione dell’Ancona Team Volley comincia ad entrare nel vivo e un’altra tappa importante sarà l’appuntamento di domenica 17 ottobre alle ore 11 nella sala centrale del PalaPrometeo Estra per la presentazione della squadra (e del progetto). “Anche per dare un segno di ritrovata normalità – spiega il Presidente Antonello Del Mastro – ma anche per rilanciare un percorso che questa società sta facendo con piccoli ma inesorabili passi per contribuire al rilancio della pallavolo femminile nella città di Ancona, abbiamo organizzato la presentazione della stagione sportiva con tutte le atlete, dal minivolley alla serie D, i quadri tecnici e dirigenziali, gli sponsor e le autorità”. Sarà anche occasione di confronto e di riflessione. “Ad oggi la difficoltà maggiore – insiste il presidente – è di tipo infrastrutturale che ci richiede uno sforzo organizzativo enorme perché non abbiamo un impianto in gestione nel quale poter fare pallavolo e ci dividiamo tra il Palasabbatini e la palestra dell’Istituto Podesti mentre per il minivolley ed S3 stiamo partendo anche in centro città alla palestra delle scuole Donatello“. Il confronto con l’amministrazione comunale è costante. Sotto l’aspetto sportivo, dopo un buon rodaggio in Coppa Marche, la squadra di serie D di coach Talleri si confronterà in campionato nel girone composto da Fabriano, Castelferretti, Mantovani, Offagna Castelplanio, Volley Castelfidardo e Nova Volley Loreto. “Noi ci presentiamo da matricola, con quasi tutto il roster esordiente nella categoria – insiste Del Mastro – e lotteremo per ottenere quanto prima la salvezza per continuare questo percorso intrapreso che abbiamo disegnato con ambizione e altrettanto realismo“. Il campionato comincerà nelle prossime settimane così come è attesa la partenza dei campionati giovanili, under 18, under 16, under 14, Under 13 ai quali l’Ancona Team Volley è già iscritta. “Contiamo davvero nella presenza numerosa di tutti i genitori delle atlete, gli amici sponsor, i rappresentanti delle istituzioni – ha concluso – perché certi percorsi, se fatti davvero insieme, condividendo difficoltà e successi, sono certamente più piacevoli”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo un’intensa preseason, Trani è pronta alla prima di B2 contro Bisceglie

    Di Redazione Parte il conto alla rovescia per la prima di campionato di serie B2 della Lavinia Group Trani: domenica 17 ottobre, alle 17:30, le ragazze allenate da mister Mauro Mazzola ospiteranno la neopromossa Sportilia Bisceglie. Nel corso della preparazione atletica svoltasi a partire dal mese di settembre, la squadra ha affrontato cinque differenti allenamenti congiunti: il primo con l’Asem Bari, compagine di serie C, poi, in due diverse sessioni, una in casa e una fuori, con la Grotte Castellana Volley, squadra di serie B1. Ancora, le tranesi hanno affrontato Sportilia Bisceglie, quindi Fenix Monopoli, impegnata nel campionato di serie C. Diversi confronti che, nel loro complesso, hanno fornito diversi spunti di lavoro per l’allenatore delle biancazzurre, in vista della prima gara del torneo di serie B2 femminile. “Gli allenamenti congiunti ci hanno portato dati importanti sullo stato di salute e di preparazione fisica del gruppo allenamento”, così il preparatore fisico e osteopata della squadra tranese, Fabio De Toma. Un mese di lavoro intenso, che anticipa una stagione sicuramente non semplice dal punto di vista agonistico: “Ci avviciniamo al campionato con la consapevolezza che sarà molto importante amministrare le energie fisiche e mentali, in ogni gara e ogni punto”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Prato, cambio in cabina di regia last minute: ecco Flavia Gemma

    Di Redazione Flavia al posto di Eva. Cambio in regia quando il film sta per iniziare. Brutta tegola in casa Pallavolo Prato. Brutta tegola soprattutto perché arriva a pochi giorni dall’inizio del campionato e dallo storico ritorno della pallavolo femminile pratese in una categoria nazionale, come la B2 femminile. La pratese Eva Gagliardi non sarà in cabina di regia della squadra di Nuti e Panti. L’atleta è stata infatti costretta da motivi personali ad un doloroso forfait. Una scelta personale e quindi non discutibile ma che ha messo in forte difficoltà la Pallavolo Prato che si è subito rigettata sul mercato individuando in Flavia Gemma la sostituta ideale. Profilo alto quello di Flavia che, originaria di Civita Castellana, vanta una lunga militanza nei tornei di B1 e B2. Classe ’89, 172 cm ecco le prime parole della neo regista pratese a pochi giorni dall’esordio in campionato. Allora Flavia, arrivata da pochi giorni a Prato e già ben inserita. Cosa vuoi dare a questa squadra? “Esperienza ed atteggiamento in palestra che potranno essere preziose soprattutto per le più giovani. Sono qua da poco ma per quanto ho visto sono talentuose e possono diventare veramente forti”. Come è nato il tuo “si” a Prato?  “Ero in attesa della proposta giusta. Avevo avuto diverse offerte ma non mi avevano convinto. Progetti su squadre troppo giovani o con poche ambizioni. Mi piace giocare per vincere e comunque in un contesto ambizioso. La proposta di Prato aveva tutto ciò ed anche una posizione geografica che mi consentiva di non allontanarmi troppo da casa e mi ha intrigato”. Originaria di Civita Castellana, una culla della pallavolo. Hai respirato volley fin da piccola? “Purtroppo adesso è rimasto solo il maschile ma senza dubbio a Civita il volley ha una storia importante. Ho iniziato a sei anni e dopo le giovanili sono stata presa a Roma a Casal dei Pazzi che è una scuola di pallavolo di grande qualità. Grazie a questo trasferimento poi sono cresciuta ed ho fatto una carriera importante in serie B”. Cosa conosci del girone che inizia la sua corsa sabato prossimo? “Poco perché ho sempre giocato nel Lazio, in Umbria e Campania”. E delle tue nuove compagne chi conoscevi già? “Giulia (Pistocchi) per averla affrontata da avversaria e poi averla trovata ad un corso per allenatori”. La prima sera che ti sei allenata con Prato hai stupito per come hai trovato subito la palla con i centrali. “Fa parte dell’esperienza. Un tempo magari ci avrei messo più tempo. Oggi so guardare cosa fanno le mie compagne, come si muovono e calcolarne ritardi o anticipi, il tempo sulla palla e questo mi aiuta ad entrarci in sintonia rapidamente”. Ed infine descriviti ai tuoi nuovi tifosi. Che regista è Flavia Gemma? “Sono una a cui piace vincere e che si arrabbia se le cose vanno male. Amo giocare al centro, anche a costo di forzare la giocata e non mi lamento mai con le compagne se la ricezione non è perfetta. Faccio parte della vecchia scuola che voleva che l’alzatrice deve saper gestire anche palle difficili e ricezioni non perfette”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fenix Faenza, l’esordio è contro Sassuolo. Coach Serattini: “Vietati i passi falsi”

    Di Redazione Ancora pochi giorni e inizierà il terzo campionato consecutivo della Fenix in serie B2. L’esordio per le faentine sarà domenica alle 17 al PalaBubani contro il Volley Academy Sassuolo e a dare una spinta ulteriore per iniziare la stagione nel migliore dei modi sarà il pubblico che ritornerà sugli spalti dopo una lunga assenza. Si potrà assistere alla partita indossando la mascherina, mostrando il Green Pass e osservando tutte le norme sanitarie e di distanziamento (l’ingresso sarà ad offerta libera). “Siamo pronti per affrontare il campionato – spiega coach Maurizio Serattini – e anche l’ultima amichevole disputata contro Mirandola ha dato ottimi segnali. Siamo sulla strada giusta e dobbiamo soltanto lavorare per crescere. Ci presentiamo con tanta voglia di fare bene e di essere ancora protagonisti e con quello spirito che ci ha sempre contraddistinti negli ultimi anni: credo che questo gruppo abbia davvero ampi margini di miglioramento. Il Volley Academy Sassuolo è una squadra molto giovane da affrontare con la massima concentrazione. Mai come in questa stagione bisognerà essere sempre attenti, perché la nuova formula del campionato prevede tre retrocessioni in un girone da undici (due dirette e play out se ci saranno al massimo due punti tra quartultima e terzultima altrimenti scenderà anche la terzultima), mentre le prime due parteciperanno ai play off. Saranno dunque vietati i passi falsi”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Molfetta, una novità e una conferma in difesa: ecco Utro e D’Alto

    Di Redazione Un volto nuovo e una piacevole conferma made in Molfetta. Saranno Vincenzo Utro e Vincenzo D’Alto a difendere la retroguardia biancorossa dalle bordate avversarie.  Utro, classe 1996, è siciliano di Palermo, innamorato folle della Puglia ha deciso di sposare la causa biancorossa dopo due stagioni ad Andria, in B, in cui ha conosciuto l’attuale mister dei molfettesi, Leonardo Castellaneta. Gran conoscitore della B avendo militato a Palermo, Catania, Pozzallo, arriva all’Indeco desideroso di essere il valore aggiunto della seconda linea biancorossa.  D’Alto, invece, è uno dei fiori all’occhiello del settore giovanile biancorosso. Alla terza stagione in prima squadra, il più piccolo del gruppo vanta diverse apparizioni con i grandi, sia in C che in B. Chiamato alla stagione della consacrazione con i “senior”, sarà uno dei punti di forza del settore giovanile dell’Indeco Molfetta. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO