consigliato per te

  • in

    B2 femminile: prima gioia per la Fenix Faenza contro Sassuolo

    Di Redazione Comincia con una rotonda e convincente vittoria casalinga il campionato della Fenix Faenza, molto determinata nel regolare il Volley Academy Sassuolo per 3-0. Le faentine prendono subito in mano l’inerzia del match e comandano i primi due set vincendoli 25-13 e 25-15. Il terzo periodo è più combattuto, ma l’esperienza della Fenix è determinante per chiudere i conti sul 25-23. “È stato un buon esordio e ora dobbiamo continuare su questa strada – spiega l’allenatore Maurizio Serattini –. Siamo stati bravi ad imporre il nostro gioco e a rendere la partita subito semplice, ma siamo soltanto all’inizio della stagione e c’è ancora tanto da lavorare. Questi tre punti però ci daranno ancora più carica durante la settimana per migliorarci giorno dopo giorno“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: GLS Salerno Guiscards-Vesuvio Oplonti 0-3

    Di Redazione Si apre con una sconfitta la stagione della GLS Salerno Guiscards. Nel match valido per la prima giornata del campionato di Serie C femminile, le ragazze di casa cedono 0-3 alla Vesuvio Oplonti, formazione che ha confermato di essere una delle serie candidate alla promozione in Serie B2. Nella fase iniziale le due formazioni si fronteggiano punto a punto. Sul 7-8, però la squadra ospite, con i punti di Foniciello, vola sul +5. Rossin, Grimaldi e Troncone cercano di tenere in scia la GLS che però cede il parziale 16-25. Nel secondo set parte subito forte, sotto l’esperta regia di Drozina, la squadra ospite che vola subito 1-5. La GLS ricuce il break con Gallo che firma il -3 (8-11), poi Rossin sbaglia l’attacco successivo e l’Oplonti prende di nuovo il largo chiudendo il parziale 14-25. La musica cambia decisamente nel terzo set quando la GLS Salerno Guiscards, scrollatasi di dosso la tensione e l’emozione dell’esordio stagionale, inizia finalmente a giocare come sa e come può. In difesa c’è una Jessica Lanari in versione deluxe, Grimaldi è efficace in fast e due punti consecutivi di Sergio portano le padrone di casa sul 10-6. S’infiamma la Senatore ma l’Oplonti non molla e si riporta avanti di 1, 11-12. Con Rossin e Gallo la GLS torna avanti di due, ma dopo il muro di Grimaldi che vale il 17-17, l’Oplonti con Rendina al servizio accelera e con otto punti di fila va a chiudere il set 17-25, conquistando i tre punti in palio. “Abbiamo affrontato una squadra competitiva che sicuramente è tra le favorite in questo campionato – ha dichiarato a fine match il capitano della GLS Salerno Guiscards, Eleonora Troncone –, formata da atlete di esperienza. Noi abbiamo avuto difficoltà, dovute ai troppi errori e a cali di concentrazione su cui dovremo lavorare. Sono arrivate atlete nuove e quindi dobbiamo ancora trovare i giusti meccanismi. C’è da lavorare con dedizione e costanza per crescere. Obiettivi? Non si partecipa mai, si gioca per vincere e anche quest’anno ci proviamo“. GLS SALERNO GUISCARDS-VESUVIO OPLONTI 0-3 (16-25, 14-25, 17-25)GLS SALERNO GUISCARDS: Gallo 3, Grimaldi 7, Morea, Rossin 10, Sergio 3, Topa, Troncone 8, Verdoliva, Lanari (L). All. CacaceVESUVIO OPLONTI: Cariello, Celotti, Drozina, Esposito B., Esposito R., Foniciello, Lamberti M., Rendina, Sorrentino, Lamberti S. (L), De Santis (L2). All. Della VolpeARBITRI: Monaco e Moscariello di Salerno  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Che esordio per l’Akademia Sant’Anna! 3-0 su Cutrofiano nella prima di B1

    Di Redazione Parte subito con una grande prestazione l’Akademia Sant’Anna che, con un rotondo 3-0, si aggiudica il match d’esordio in casa del Cutrofiano Volley e conquista i primi tre punti del torneo di Serie B1. Ottima interpretazione di gara da parte di Muzi e compagne che, partendo subito alla grande, spongono gli entusiasmi delle padrone di casa. Cutrofiano, dal canto suo, con un gruppo di giovanissime tenta di rimanere in partita più che può ma, alla fine, il maggiore valore delle messinesi ne determina l’agevole vittoria finale. Buona prova di tutto il gruppo e grande solidità in fase difensiva. Lo starting six di Akademia Sant’Anna (Martilotti, Muzi, Liguori, Anselmo, Varaldo, Composto + Pisano libero) come chiedeva Mister Gagliardi alla vigilia parte subito molto bene e piazza un break di 6-0 che allontana immediatamente le padrone di casa. Mister Caratù cerca di correre ai ripari e chiama un time out che sortisce gli effetti desiderati con il primo punto del match per Cutrofiano. Nella fase centrale del set la squadra di casa tenta di opporre qualche resistenza all’allungo delle ospiti che, comunque, con grande sicurezza allungano sulle avversarie fino a chiudere il primo parziale di gioco sul 25-7. Nel secondo set le giovani di Cutrofiano tentato di impensierire le ospiti che, dal canto loro, in alcuni momenti del parziale di gioco sono colpevoli di allentare un pochino la pressione sulle avversarie. Il primo punto è delle padrone di casa. Akademia si rimette subito in pari e, dopo qualche azione fianco a fianco, prende le distanze dalla squadra di casa sino al +5 di metà set che costringe il tecnico di casa al time out. Al rientro in campo Cutrofiano prova a non mollare: riesce a portarsi anche in doppia cifra e ad avvicinarsi alle avversarie ma senza mai riuscire a mettere davvero pressione alle ragazze allenate da Mister Gagliardi che si aggiudicano anche il secondo set con il parziale di 25-17.  Nel terzo ed ultimo set Akademia decide di chiudere anzitempo le ostilità e, grazie ad un buon turno in battuta e ad una serie decisa di azioni offensive, piazza un break di 10-1 che allontana Cutrofiano a distanza di sicurezza. Messina si gode l’ampio margine di vantaggio: ruota con tutte le giocatrici a disposizione e mantiene la concentrazione alta fino ad aggiudicarsi anche il terzo ed ultimo set con il parziale di 15-25. «Siamo partiti bene – questa l’analisi a caldo di Coach Gagliardi – Siamo stati bravi nel primo set perchè la squadra ha fatto quello che ho chiesto cioè giocare la nostra pallavolo. Nel secondo e terzo set abbiamo allentato un po la presa e questo sicuramente non mi è piaciuto molto. Allo stesso tempo, comunque, non abbiamo mai perso il bandolo della matassa quindi, a parte qualche errore di troppo, alla fine va bene cosi. Adesso ci proiettiamo subito alla prossima partita in casa: guardiamo avanti per cercare di mettere idee in campo e continuare ad affinare quelle che sono le intese tra i vari giocatori» Tabellino Cutrofiano Volley – Akademia Sant’Anna: 0-3 (7-25, 17-25, 15-25) Cutrofiano Volley: Angelini 4, De Vito Franceschi 2, Jimenez Armas (C), Danaila 6, Otta 3, Caruso, Tornesello 4, Zezza, Cirillo, Pagliara, Schito, Marra. All. Carratù – Ass. Giunta Akademia Sant’Anna: Varaldo 10, Fabbo 1, Composto 11, Martilotti 7, Anselmo 3, Muzi (C) 3, Quarto 1, Iannone 2, Liguori 8, Garofalo 2, Dell’Ermo, Pisano. All. Gagliardi – Ass. Mori Aribtri: Dimartino e Cantore (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: il Duetti Giorgione vince la battaglia con l’Eurogroup

    Di Redazione L’esordio stagionale in Serie B1 dice bene al Duetti Giorgione che, messo in difficoltà da un meritevole Eurogroup AltaFratte, mostra di che pasta è fatto imponendosi per 3-1. È il finale di terzo set, dopo due parziali dominati dal Giorgione prima e dall’AltaFratte poi, ad esaltare le doti reattive della nuova B1 di Paolo Carotta. Sotto 17-20, la squadra di Castelfranco vola a chiudere il set 25-17 sulla scia di un’interminabile e preciso turno al servizio di Giulia Gogna. Nel set successivo, epilogo al cardiopalma. Sale in cattedra il capitano De Bortoli (12) a trascinare le sue. Risponde il Fratte sorretto da Marta Masiero (18). La formazione ospite manca due palle del set, il Duetti chiude alla quinta occasione (31-29). Spettacolo e applausi del pubblico, un mix che a causa del Covid mancava da 20 mesi. Paolo Carotta: “Sapevamo che sarebbe stata dura e così è stato. Merito al Fratte ma anche a noi perché potevamo perdere l’incontro e invece l’essere stati lucidi nei momenti topici ci ha permesso di guadagnare i tre punti. Siamo stati squadra: cambi al momento giusto e ragazze reattive. Credo che possiamo crescere ancora“. Duetti Giorgione-Eurogroup AltaFratte 3-1 (25-18, 18-25, 25-20, 31-29) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trani batte 3-1 in rimonta Bisceglie e fa suo il derby

    Di Redazione La Lavinia Group Trani parte col piede giusto e nella prima giornata del campionato di B2 batte per 3-1 in rimonta la neopromossa Sportilia Bisceglie. Buona la prova delle tranesi che, nonostante un primo set non brillante, sono riuscite più volte a mettere in difficoltà le avversarie, mettendo in luce un’importante prestazione di squadra. Primo set – Partenza a rilento per le padrone di casa, sotto nel punteggio al primo time-out (6-9). Con Montenegro il divario viene annullato (12-12), ma solo per poco: le biscegliesi crescono e, punto dopo punto, riescono a portarsi nuovamente in avanti (14-18) per poi andare a vincere comodamente il primo parziale 19-25. Secondo set – La reazione delle tranesi arriva nel secondo parziale. Le biancazzurre partono col piede giusto (9-4, 12-7, 18-8), lasciando poco spazio alle avversarie: la gara così si riapre, con le tranesi che conquistano il secondo parziale 25-14. foto Massimo Lavermicocca/Sportilia Bisceglie Terzo set – Equilibrato l’avvio del set successivo (8-8, 12-12), poi le biancazzurre alzano il ritmo dei giri e volano sul +4 (17-13). A nulla vale la reazione delle ospiti nel finale (18-15): supportate dai propri tifosi, assenti dagli spalti del PalaFerrante da più di un anno, le tranesi fanno loro anche questo set per 25-17. Quarto set – Avanti 2 set a 1, le padrone di casa volano letteralmente sulle ali dell’entusiasmo senza mai lasciare alle avversarie l’opportunità di rientrare in partita. (6-2, 15-12). Nel finale, coach Mauro Mazzola fa entrare anche Belviso e Miranda, dando quel giusto impulso che permette alla squadra di lasciare a 14 le avversarie e conquistare così i primi punti in campionato. ADRIATICA VOLLEY TRANI – SPORTILIA BISCEGLIE 3-1 (19-25, 25-14, 25-17, 25-14)TRANI: Montenegro, Di Leo, Dambra, Facendola, Ndriollari, Lionetti; Curci (L); Belviso, Petruzzella, Miranda, Brancale. All. Mazzola.SPORTILIA BISCEGLIE: Nazzarini, Panza, De Nicolò, Losciale, Ottomano, Di Reda; Luzzi (L); Lo Basso, Lamanuzzi, Roselli, Pellegrini, Todisco, Gentile, Massaro (L). All. Nuzzi.ARBITRI: Tolomeo di Lecce e Iaia di Ostuni. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Ecosantagata Civita Castellana, che rimonta su Perugia!

    Di Redazione Avvio di campionato non adatto ai cuori deboli quello dell’Ecosantagata Civita Castellana. I rossoblù, dopo essere andati sotto 2-0, recuperano e scavalcano la Sir Safety Monini Perugia al palazzetto di Spoleto, aggiudicandosi la partita al tie-break. Coach Beltrame schiera il suo sestetto con Pollicino e Genna schiacciatori, Simoni e Antonini centrali, capitan Buzzelli opposto, Cordano palleggiatore e Pasquini libero. Nel corso del match, poi, Buzzao prende il posto di Antonini, mentre Petri si alterna più volte con Pollicino. Primo set con la Sir Safety subito in vantaggio. L’Ecosantagata recupera, pareggia e si porta addirittura al set point sul 23-24, ma poi qualche errore di troppo consente ai padroni di casa di aggiudicarsi il game d’apertura per 28-26. Questo finale amaro trascina le sue scorie anche al cambio di campo. La Sir gioca con entusiasmo e grande concentrazione, mentre l’Ecosantagata fatica a trovare continuità, così gli umbri allungano subito e conservano il vantaggio fino alla fine, col risultato di 25-22. Il terzo set è quello della svolta. Civita Castellana riesce finalmente a ordinare le idee, riduce al minimo gli sbagli e mette sotto pressione gli avversari, che dal canto loro perdono lucidità, commettendo diversi errori. Il risultato è un netto 25-18 per l’Ecosantagata, che riapre la partita. Con la tensione che monta, anche il nervosismo inizia a crescere e nel quarto set l’arbitro è costretto a pescare i cartellini dal taschino per frenare le proteste dopo alcune decisioni controverse. L’Ecosantagata, comunque, conduce quasi sempre il gioco, ma nel finale si complica la vita con alcuni errori e Perugia torna sotto. Ci vogliono i vantaggi per decidere se la partita andrà avanti o meno e alla fine Civita Castellana indovina lo sprint vincente, chiudendo 26-24 a suo favore e riportando il match sul 2-2. Tie-break, dunque, e di nuovo Ecosantagata in fuga, con Perugia che non molla e si rifà sotto negli ultimi scambi. Capitan Buzzelli e compagni, però, mantengono il sangue freddo e vanno a completare la rimonta aggiudicandosi il set di spareggio per 15-13. Coach Stefano Beltrame ha già visto gli aspetti su cui migliorare: “Dobbiamo trovare continuità soprattutto nella fase di cambio palla, e anche nelle azioni lunghe tendiamo a perdere ordine e lucidità nelle scelte. Diciamo che su certi aspetti siamo ancora in rodaggio, anche perché certe cose si scoprono solo con la tensione delle partite vere. In più va detto che davanti avevamo una squadra di giocatori talentuosi e fisicamente molto forti. A muro sono veramente imponenti, i nostri schiacciatori hanno dovuto faticare parecchio per trovare le traiettorie giuste in attacco“. Sir Safety Monini Perugia-Ecosantagata Civita Castellana 2-3 (28-26, 25-22, 18-25, 24-26, 13-15) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: esordio vincente per la Volley Valley Funivia dell’Etna

    Di Redazione La Volley Valley Funivia dell’Etna di Piero Maccarone conquista i primi tre punti della stagione, superando per 3-1 (18-25, 25-14, 25-15, 27-25) la MedTrade Volley Palermo al termine di una partita incerta e combattuta, specie nella parte finale. La partenza di Sofia Carpinato e compagne non è delle più positive. Le etnee soffrono l’impatto con la prima di campionato, il secondo di fila in B2. Cosa che non succede alle palermitane di Linda Troiano. La battuta ospite e il contrattacco girano a mille, la sintesi è il 25-18 finale. Nel secondo e nel terzo set cambia la storia della partita. Riferi (18 azioni vincenti) ingrana la marcia giusta. L’intesa cresce tra la regista Surace e Richiusa (19 punti, top scorer della partita), aumenta l’efficienza in tutti i fondamentali della squadra. Sul 13-8 del terzo set Palermo perde per infortunio la regista Nuccio, ma è proprio nel momento di grande difficoltà che le ospiti trovano energie importanti per compattarsi. Nel quarto set – con Aurora Smeraldo in campo – Palermo si porta avanti (3-6, time out di Maccarrone) e conduce le operazioni sino al 13-16 (Miceli bene). Nella parte finale del set Di Lorenzo (11 punti) chiude situazioni preziose. Palermo non ci sta, non molla la presa e annulla cinque match ball (in difesa recuperano palloni preziosissimi), prima di cedere al pallonetto vincente di Richiusa, che fissa il risultato sul 27-25. “Abbiamo sofferto – spiega la centrale – l’impatto del primo set ma già dal secondo abbiamo imposto il nostro gioco, portando a casa 3 punti fondamentali che ci danno consapevolezza di poter far bene in questo campionato. Siamo una squadra giovane ma c’è del talento, sono felice di farne parte“. Partita intensa e ricca di emozioni: “Siamo molto soddisfatti – dice il direttore generale Francesco Carpinato – della reazione della squadra dopo il primo set. L’atteggiamento dal secondo set in poi è quello giusto. La squadra comincia ad acquisire consapevolezza dei propri potenziali e si intravede un’anima, una compattezza che sono le caratteristiche anche della società“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: falsa partenza per la Conad Alsenese contro Imola

    Di Redazione Debutto stagionale amaro per la Conad Alsenese, che lascia l’intera posta in palio alla Csi Clai Imola nella prima giornata del campionato di serie B1 femminile (girone D). Davanti al pubblico di Alseno, riabbracciato dopo le più stringenti normative anti-Covid 19, la formazione allenata da Enrico Mazzola non è riuscita a fermare le romagnole, che si sono imposte 3-1. In particolare, le gialloblù piacentine hanno pagato una prima metà gara opaca, salvo poi firmare una veemente reazione nel terzo set (25-16) e ingaggiare, con una ritrovata fiducia, un braccio di ferro nella quarta frazione, giocata punto a punto seppur sempre in rincorsa, non trovando il guizzo decisivo per agguantare il tie break. Nel complesso, se da un lato la tenacia è un fattore molto prezioso in un campionato che si preannuncia equilibrato, dall’altro per la Conad resta l’amaro in bocca per non essere riuscita a mettere sul rettangolo di gioco la pallavolo che è nelle proprie corde. La cronaca: La Conad Alsenese scende in campo con Romanin in palleggio, Gobbi opposta, Cornelli e Tosi in banda, Diomede e Guccione centrali e Toffanin libero. Imola risponde inizialmente con la diagonale Cavalli in palleggio, Gherardi opposto, Ferrari-Folli asse di posto quattro, Rizzi e Migliorini al centro e Pelloni libero. Imola parte subito forte al servizio, fondamentale dove le locali faticano a ingranare, e così si porta avanti 5-8. Alseno prova a reagire e trova la parità a quota 13, ma subito arriva un break ospite (14-17) che convince coach Mazzola a fermare il gioco. Dentro Lago per Tosi, poi è l’ace di Cornelli è un lampo piacentino (19-21), ma Imola fa buona guardia e con un muro vola verso il 21-25. Nella seconda frazione, le imolesi partono di slancio (1-5), con la Conad che cercare di reagire e riesce ad annullare il gap a quota 11 con Tosi, autrice di muro e contrattacco. Ghiselli ferma il gioco, poi sul 15-16 Imola mete la freccia, piazzando un break pesante verso il 20-25 e il conseguente 2-0 ospite. Messa alle corde, la Conad reagisce nel terzo set, “spaccato” in due dal turno in battuta di Cornelli (dal 11-6 al 16-6) prima dell’agevole 25-16 che ha riaperto l’incontro. La quarta frazione vede Imola sempre avanti di qualche lunghezza e la formazione di Mazzola capace di lottar strenuamente per rimanere in carreggiata. Un aggancio, quello gialloblù, a più riprese inseguito, arrivato a quota 19, ma l’immediato minibreak avversario viene mantenuto fino alla fine: 23-25 e 1-3. Enrico Mazzola: “C’è il rammarico di non essere riusciti a mettere in campo le cose che normalmente riusciamo a fare in allenamento e che abbiamo mostrato nei test. Ad eccezione del terzo set, siamo stati attanagliati dalla tensione e dalla paura di sbagliare. Peccato, avevamo fatto passi avanti in diversi fondamentali e invece abbiamo commesso diversi errori che non sono relativi all’avversario. Quando siamo riusciti a esprimerci bene nel terzo set i risultati si sono visti, aumentando il rendimento nel primo tocco tra battuta e ricezione“. Conad Alsenese-CSI Clai Imola 1-3 (21-25, 20-25, 25-16, 23-25)Conad Alsenese: Cornelli 10, Diomede 7, Gobbi 14, Tosi 13, Guccione 8, Romanin, Toffanin (L), Fava, Lago, Cricchini 1, Zagni. N.e.: Sesenna. All.: Mazzola.CSI Clai Imola: Ferrari 3, Migliorini 5, Gherardi 14, Folli 10, Rizzo 15, Cavalli 2, Pelloni (L), Taiani 2, Bugighnoli 8. N.e.: Pedrazzi, Telarini (L), Melandri. All.: Ghiselli.Arbitri: Cavalera e Scognamiglio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO