consigliato per te

  • in

    Rosaltiora: convince la serie C. Semaforo rosso per la D femminile

    Di Redazione Una vittoria netta in Serie C, una sconfitta per 3-0, seppur con parziali tirati, in Serie D. Ecco il resoconto del primo week end delle due formazioni Rosaltiora di categoria che hanno esordito in stagione. Nella massima categoria regionale Vega Occhiali Rosaltiora ha vinto 3-0 il derby contro Sara Assicurazioni Pallavolo Omegna, una vittoria netta in una partita mai in discussione, da segnalare qualche errore di troppo delle verbanesi che però hanno dimostrato di avere maggior esperienza e non solo prendendosi la posta piena. In Serie D la compagine di targata 81 Service Rosaltiora ha invece perso 3-0 in casa del Labor Borgaro, pagando probabilmente lo scotto dell’esordio in categoria di un gruppo prettamente giovanissimo e la maggior esperienza delle avversarie. Set tirati nel punteggio ma il risultato è tutto delle padrone di casa. Serie C: derby che si colora di blue… Prima stagionale con Fabrizio Balzano in panchina per Vega Occhiali Rosaltiora e subito un match di un certo livello, perlomeno emotivo: il classico derby contro Omegna al PalaBagnella, dove peraltro lo stesso Balzano è stato allenatore per anni. Verbania inizia con Martina De Giorgis in regia, opposta è Annalisa Cottini, le bande sono Sonia Cottini e Veronica Filippini, al centro Emily Velsanto con Sara Mercurio, libero Beatrice Folghera. Il primo set obiettivamente non ha molto da dire: Verbania passa in tutti i modi con tutte le sue attaccanti e la forbice del punteggio è subito larga: 5-10, 8-13 con time out di coach Reggio. Omegna non riesce a ribattere il ritmo verbanese ed il 10-20  che manda avanti Velsanto e compagne scrive la fine di un set che comunque vede anche qualche errore lacuale: Finisce 12-25 ed è 1-0 Vega Occhiali. Nel secondo set stessa formazione, Verbania qui compie l’errore, in particolare a metà set di giocare sui ritmi dell’avversario, il vantaggio iniziale di qualche punto (4-7) viene saturato dalla giovanissima squadra verdeviola, che di certo in campo non si comporta male. Trova qualche bella trama e va avanti sul 10-9 ed addirittura sul 16-14 quando Balzano è costretto a fermare tutto per parlarci su. Il ritmo in questa fase non è alto, ci sono molti errori, il coach verbanese cambia la banda; toglie la giovane Veronica Filippini per la più esperta Lisa Monzio Compagnoni. Vega Occhiali torna a fare punti, Omegna non molla ma il finale è con le lacuali verbanesi avanti; 16-23, 17-25 e 18-25 che vuol dire 2-0 per Rosaltiora. Cambi nel terzo set; in campo l’opposto Vanessa Filippini per Annalisa Cottini ed il centro giovanissimo Greta Medali per Sara Mercurio. E’ 6-9 con Reggio che addirittura chiama due time out dopo pochi scambi. Il terzo set è sulla falsariga del primo, punteggio che è presto a favore della verbanesi di Balzano: sul 14-21 inizia il classico ‘Garbage time’; torna in campo dopo due stagioni Pamela Ferrari per Emily Velsanto, Elisabetta Scur rileva nello spot di libero Bea Folghera, c’è spazio anche per Noelia Velsanto in palleggio per dar fiato a Martina De Giorgis: finisce 18-25 ed è 3-0 per Rosaltiora. Sara Pallavolo Omegna – Vega Occhiali Rosaltiora 0-3 (12-25, 21-25, 18-25) Sara Pallavolo Omegna: Carmellino, Cerutti N.ne, Binda 4, Calderoni (L), Merletti ne, Albertini 6, Segala, Spinello (L), Morelli 5, Viero 3, Ferraris 4, Cerutti A.1 , Pagliarini. All: Alessandro Reggio.        Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis 3, Velsanto N., Cottini A. 9, Filippini Va 8., Cottini S. 12, Filippini Ve. 5, Monzio Compagnoni 3, Velsanto E. 9, Mercurio 2, Ferrari 1, Medali 2, Folghera (L1), Scur (L2). All: Fabrizio Balzano.    IL COMMENTO DI COACH FABRIZIO BALZANO “Partita andata via abbastanza agevolmente – ha detto – anche se devo dire che abbiamo commesso vari errori anche nei set in cui abbiamo avuto maggior margine, però abbiamo in campo una potenza in attacco che in queste partite di potercele portare a casa, certo dobbiamo migliorare ed evitarli”. Tanti gli ingressi dalla panchina, vero che la partita lo ha permesso ma tutte hanno dato il loro apporto: “Ho delle giocatrici che possono tranquillamente essere titolari e che in settimana mi creano difficoltà nelle scelte, era giusto anche solo per un punto farle scendere in campo perché stanno lavorando tutte tantissimo, adesso ci prepariamo per la prossima, sarà più difficile, sono toste ma siamo in casa e cercheremo di far valere il fattore campo”. Serie D: disco rosso a Borgaro… La prima partite del gruppo targato 81 Service la racconta direttamente coach Munny Bertaccini, un 3-0 per le padrone di casa: “Abbiamo perso con parziali 25-23, 25-19, 25-21 – spiega – nel primo set partiamo un pochino contratti, subendo la loro battuta, siamo però stati bravi a rientrare in partita e spiace aver perso all’ultimo scambio perchè alla fine abbiamo tutto sommato giocato bene soprattutto nella seconda parte del parziale, nel secondo  è stato il contrario; partiamo bene, andiamo avanti con un buon ritmo ma ci siamo messi a sbagliare e ci hanno punito. Nel terzo parziale abbiamo combattuto, è stato il più bello e mi complimento con la squadra, abbiamo difeso tanto e ricevuto bene, loro hanno mostrato più esperienza ed hanno vinto con merito; la differenza è stata li, sulla loro maggior esperienza, sulla loro continuità, noi sappiamo di essere giovani e di dover lavorare tanto in palestra: lo faremo e miglioreremo”. Labor Volley Borgaro – 81 Service Rosaltiora 3-0 (25-23, 25-19, 25-21) 81 Service Rosaltiora: Pecoraro, Comoli, Citterio 1, Caffoni 1, Villa 2, AlbertiGiani 2, Beltrami, Travaini 6, Francoli 10, Frigatti 13, Mutazzi (L), Catena.  All: Simone Bertaccini.    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: cavalcata vincente per la Tecnimetal Piadena

    Di Redazione In un Pala MG-KVIS che ritrova finalmente un bel pubblico, 80 persone sugli spalti, la Tecnimetal Piadena inaugura la stagione con un netto 3-0 contro un’attonita Policura Lagaris Rovereto, che prova a difendersi ma che nulla può contro la furia azzurro-blu. Grande l’esultanza dei tifosi per il gioco pulito e ordinato delle padrone di casa, sebbene si siano notate delle piccole sbavature, soprattutto in distribuzione ed a muro. Sabato prossimo le “Linci” saranno impegnate nella prima delle due trasferte consecutive in quel di Riva del Garda. Tecnimetal Piadena-Policura Logaris Rovereto 3-0 (25-14, 25-14, 25-10)Tecnimetal Piadena: Nicoli 3, Vidi 13, Feroldi 7, Bonardi 6, Castellini 10, Bulla 9, Montagnani (L), Michelini (L), Andreani ne, Guerreschi 1, Mulas A. 1, Mulas N., Dalpedri ne. All. Marini-Soldi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: partenza perfetta per Montale contro Gossolengo

    Di Redazione Meglio di così non si poteva ripartire. È un Emilbronzo 2000 Montale praticamente perfetto quello che supera in tre set le piacentine del Fumara MioVolley, società di Gossolengo. Prima giornata di campionato e primo successo per le ragazze guidate da coach Ghibaudi. Le nerofucsia si presentavano a questo primo appuntamento stagionale prive di tre giocatrici, ovvero le gemelle Giovagnoni oltre che Giardi. Anche per questo motivo, è servito l’apporto di Tai Aguero, che per questo match ha svestito i panni da team manager per scendere in campoal fianco delle “sue” ragazze. Mossa azzeccata, visto il risultato finale. I problemi li aveva però anche la società piacentina, arrivata a questo match con molti acciacchi. Nel primo e nel secondo set non c’è storia, mentre nel secondo parziale c’è stata un po’ più di partita. La top scorer del match è una super Giulia Visintini (15 punti), seguita dalla piacentina Scarabelli (13 punti). La cronaca:Ghibaudi schiera Lancellotti e Visintini sulla diagonale principale, Frangipane e Aguero in banda, Gentili e Fronza al centro con Bici libero. Codeluppi, invece, parte con Allasia e Liguori sulla diagonale principale, Scarabelli e Falcucci in banda, Guaschino e Amatori al centro e Nasi libero. L’Emilbronzo domina fin da subito sul piano del gioco, con la concretezza in attacco di Visintini che tiene in una botte di ferro le nerofucsia. Sono in media cinque i punti che separano costantemente le due squadre (prima 13-8 poi 16-11). Bici sempre attenta in difesa, con Montale che non fa cadere una palla nel proprio campo, soprattutto negli scambi lunghi. Le padrone di casa salgono prima sul 19-13, lasciano lì le avversarie e chiudono il parziale 25-13. Cinque punti per Visintini e Frangipane, quattro per Aguero e Scarabelli. Nessun cambio nel secondo set, con Montale che inizia fin da subito a ringhiare a muro con Gentili. Sul 10-5 per le nerofucsia, il tecnico ospite cambia in regia mandando dentro Caviati per Allasia. Ma la musica non cambia. Con Aguero praticamente perfetta e Lancellotti ineccepibile al palleggio, gli scambi si fanno sempre più spettacolari. Montale avanti 16-12 prima e 21-14 poi. Gossolengo tenta una timida rimonta, con Ghibaudi che dà qualche scambio anche a Marinelli per Frangipane. Il tecnico nerofucsia ferma il gioco per precauzione sul 24-20, ma alla ripresa del gioco arriva il 25-20. Sette punti per Visintini e Scarabelli, sei per Falcucci. Il terzo parziale è, come il primo, senza storia. Montale parte fortissimo, salendo subito sul 6-0, con Codeluppi che chiama time-out sul 5-0 ma non basta. Gentili al centro è immarcabile. L’Emilbronzo gioca sulle ali dell’entusiasmo e sale sul 9-1. Super muro di Lancellotti su Scarabelli per il 15-7 e altro time-out Codeluppi. Ghibaudi dà spazio a Cioni facendo rifiatare Bici. Ace di Visintini che porta Montale sul 22-11. Sul 23-12 fuori Gentili per Odorici, la quale sentenzia il match mettendo giù la palla del 25-13. Quattro punti di Fronza. Emilbronzo 2000 Montale-Fumara MioVolley 3-0 (25-13, 25-20, 25-13)EMILBRONZO 2000 MONTALE: Lancellotti 2, Visintini 15, Frangipane 9, Aguero 8, Fronza 9, Gentili 6, Bici (L1), Odorici 1, Marinelli 0, Cioni (L2), Nordi ne. All. Andrea Ghibaudi. FUMARA MIOVOLLEY: Allasia 1, Liguori 0, Scarabelli 13, Falcucci 9, Guaschino 4, Amatori 3, Nasi (L1), Nedeljkovic 0, Chinosi 2, Antola 0, Caviati 0, Sacchi (L2) ne. All. Andrea Codeluppi.ARBITRI: Fabio Pasquali; Federico Scarpulla.NOTE: Durata set: 25’, 28’, 23’; tot. 1h16’. Spettatori: 100 circa (capienza limitata al 60%). Emilbronzo 2000 Montale: 4 Ace, 8 Battute sbagliate, 9 Muri; Fumara MioVolley: 2 Ace, 8 Battute sbagliate, 0 Muri. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Volley Club Grottaglie: la stagione inizia con un ko

    Di Redazione È tutto fuorché buona la prima del Volley Club Grottaglie in Serie B. Al Pala Florio i granata soccombono per 3-0 con parziali molto netti (25-14; 25-14; 25-15) a favore dei padroni di un’ottima M2G Green Bari, squadra candidata a lottare per la promozione diretta in Serie A3. Un gran peccato per la compagine della Città delle Ceramiche, partita benissimo nel primo set, scappando sul 9-12 e costringendo il coach dei padroni di casa a fermare immediatamente la gara. Purtroppo, da quel momento, qualche interruttore in casa Volley Club si è spento e la gara si è trasformata in un soliloquio dei padroni di casa in maglia biancorossa. A pesare sul tabellino i tanti errori commessi dal Grottaglie, apparso in difficoltà nella fase di muro – difesa. Il commento del Presidente del Volley Club, Ciro Carlucci: ”C’è rammarico perché avevamo approcciato la gara nel migliore dei modi, dopo siamo stati vittima di qualche disattenzione. Siamo una squadra nuova per la categoria e ci sta pagare contro squadre che presentano organici più esperti di noi e con ambizioni completamente differenti. Ci dispiace aver esordito così in campionato ma so che i ragazzi già dalla prossima gara mostreranno cosa sono davvero in grado di fare”. Nel prossimo turno il Volley Club Grottaglie esordirà in casa contro l’Andria, domenica 24 alle 19:30. M2G GREEN BARI – VOLLEY CLUB GROTTAGLIE 3 – 0 (25-14, 25-14, 25-15)Bari: Parisi 3, Petruzzelli 14, Ciavarella 12, Grassano 5, Di Gregorio 7, Giorgio 4, Rinaldi (L1). A disp: Ruggiero, Chiarelli, Lomurno, De Gennaro, Incampo, Marrone, Verroca (L2). All. Beppe SpinelliGrottaglie: Balestra 1, Amato 3, Strada 9, Ristani 5, Antonazzo 9, Giosa 4, De Sarlo (L1),  Bartuccio, Buccoliero 4. A disp: Argentino, Carlucci, Cernic, Manigrasso (L2). All. Pasquale Azzaro (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: FGL Pallavolo Castelfranco-Energia 4.0 De Mitri 3-1

    Di Redazione Buona prestazione per la Energia 4.0 – De Mitri Volley Angels Project all’esordio in serie B1 sul campo delle toscane della FGL, con ben dodici atlete impiegate delle tredici iscritte a referto. A Castelfranco di Sotto finisce però 3-1 per le padrone di casa (25-23; 25-18; 21-25; 25-21), che si confermano tra le top four del girone E. “Mi è piaciuta la continuità del nostro gioco – ha affermato il coach delle Angels Project, Daniele Mario Capriotti – che è proseguita nel corso dei set, invece di andare a sprazzi. Peccato per qualche sbavatura, perché potevamo andare al quinto set. In diversi momenti della gara abbiamo messo sotto le nostre quotate avversarie e questo aspetto mi ha molto soddisfatto”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sora senza inciampi nella prima di serie C: secco 3-0 su Afrogiro

    Di Redazione La Globo Banca Popolare del Frusinate Sora subito da bottino pieno all’esordio della sua seconda stagione nel Campionato di Serie C. È durata tre set la prima giornata del girone A che ha visto Corsetti e compagni impegnati contro Afrogiro Volley. Iniziano a schiacciare sassi i ragazzi di coach Martini con due ottimi primi set ben condotti, subito e sempre in vantaggio, e chiusi con la stoccata finale che è valsa il 25-14 e 25-15. Nella parte centrale del terzo, un calo di tensione ha permesso agli avversari di mettersi per la prima volta nel match, un passo avanti, ma sul 19-22 Sora ha gonfiato il petto portando un Afrogiro voglioso e che ha provato con tutto se stesso a starci dentro, ai vantaggi e al 27-25 finale. “Era importante iniziare bene e lo abbiamo fatto conquistando 3 punti ai quali tenevamo tutti – commenta a caldo coach Fabio Martini -. Una vittoria convincente contro una buona squadra. I primi due set sono scivolati senza troppa difficoltà: ha funzionato bene il nostro sistema di cambio palla e quello muro-difesa anche se oggi, il muro sul quale puntiamo tanto, non è stato il nostro fiore all’occhiello. Nel terzo c’è stato un calo fisiologico del quale subito ha approfittato Afrogiro mettendoci in difficoltà vendendo cara la pelle, e quindi abbiamo fatto un po’ più fatica. Abbiamo perso un po’ di precisione e di cinismo su alcune palle che potevamo sicuramente chiudere, però poi il valore dei singoli è uscito fuori quando sul finale del terzo set eravamo sotto e siamo riusciti a riagganciarlo e a vincerlo. Questo è sicuramente uno spunto sul quale lavorare nelle prossime settimane e cercare di tenere la concentrazione quanto più costante possibile per non regalare nulla a nessun avversario”. “I ragazzi sentivano la partita perché si rendono conto che quest’anno è un campionato diverso dall’anno scorso nel quale forse potremmo toglierci qualche soddisfazione in più, nulla ci verrà regalato, e quindi si sentivano un po’ al primo giorno d’esame. Questa cosa ovviamente via via andrà scemando e riusciremo a tirare fuori tutte quelle che sono le nostre qualità” chiosa coach Martini.   Allo starting playes coach Martini schiera Rossi in cabina di regia opposto a Magnante, Martini e Caschera al centro della rete, capitan Corsetti e Mauti in posto 4, Izzo libero nella fase di ricezione e Iafrate in quella di difesa. La guida tecnica ospite, mister Pastore propone Losi al palleggio opposto a Leonardi, Raimondi e Detomaso i martelli, Coccia e Stinco in posto 3, Vizoco libero nella fase di ricezione e Solimini in quella di difesa. Gas a martello in avvio di match per Sora che segna subito il solco del 12-7 che costringe coach Pastore a richiedere il suo primo time out discrezionale. Accorcia le distanze Afrogiro fino 14-12 ma un bel turno al servizio del centrale Martini che destabilizza la ricezione avversaria autografando anche un ace, le ristabilisce 18-12. Un punto per parte e poi la battuta resta ancora nelle mani dei sorani che, con capitan Corsetti dai nove metri e Caschera sulla rete, la tengono stretta per 6 entusiasmanti turni che mettono il set a referto 25-14. Provano a tenere le redini un po’ più stette Losi e compagni ma al 7-5 i ragazzi di coach Martini si riprendono in mano il set e con due mini break positivi, con Caschera all’ace e in attacco, è 16-8. Entrambe le squadre lavorano bene sul cambio palla fino al 19-12 quando a trovare il break è ancora Sora per il 21-12 e il 25-15 figlio di Martini che a muro non perdona, e chiuso da Cocco. Avanti 2 set a 0 e con un punto già in tasca, la Globo si rilassa per il 6-6 del terzo game che, con Rossi all’ace e Magnante in attacco, prontamente trasforma nel 10-7. Ma i romani di mister Pastore vanno in fiducia e si caricano punto dopo punto costringendo Corsetti e compagni a rincorre il 13-16. Con le bande i volsci ristabiliscono gli equilibri ma poi diventano fallosi e la situazione si capovolge nuovamente 19-22. Rossi di prima intenzione e Mauti per l’aggancio e il sorpasso del 23-22, ma è Afrovolley a concedersi la possibilità di chiudere il set e riaprire il match. La Globo non glielo concede, Mauti porta la contesa ai vantaggi, Ammoniaci al 24-25 ed è a questo punto che parte il monologo sorano per la chiusura del parziale 27-25 e del match per 3-0.     GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA – AFROGIRO VOLLEY 3-0 (25-14; 25-15; 27-25) GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Rossi, Magnante, Martini, Caschera, Corsetti (K), Mauti, Izzo (L), Iafrate (L), Cocco, Pittiglio, Rogacien, Quadrini, Vona. I All. Martini. AFROGIRO VOLLEY: Losi, Leonardi, Raimondi, Detomaso, Coccia, Stinco (K),   Vizoco (L), Solimini (L), Ammoniaci, Cacciotti, Ceccacci, Pontecorvo, Vignali. I All. Pastore Matteo. I ARBITRO: Reali Giorgia. II ARBITRO: Viri (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Belluno sfiora l’impresa sul campo dell’EstVolley

    Di Redazione Rimonta da urlo per la Pallavolo Belluno all’esordio in B2 femminile: sotto di due set sul campo dell’EstVolley a San Giovanni Natisone, le “lupe” strappano con le unghie, e ai vantaggi, il terzo parziale, chiuso con un eloquente 30-28. Poi sfoderano un quarto set enciclopedico, in cui non sbagliano pressoché nulla. Al tie break, invece, è solo per alcuni dettagli che l’ago della bilancia pende dalla parte delle padrone di casa. “Sul 14 pari del quinto parziale – afferma Dario Pavei, tecnico della Pallavolo Belluno – francamente ci credevo. Ma va benissimo comunque: questa era una gara che sognavamo e ce la siamo meritata. Siamo partiti un po’ molli e contratti, ma progressivamente la squadra si è sciolta“. Anche grazie a una Francesca Fioretti stellare: ben 26 i punti mandati a referto. In doppia cifra pure Zago (13), Fantinel (12) e Buzzatti (10): “Avevamo bisogno di lottare – conclude Pavei – e di capire che possiamo starci in un campionato di questo tipo“. Nonostante un organico che, al momento, presenta solo 9 elementi. Le bellunesi osserveranno ora un turno di riposo e, di conseguenza, non scenderanno sotto rete la prossima settimana: l’appuntamento è quindi per sabato 30 ottobre (ore 20.30) per un’altra trasferta. Questa volta a Chions, nella tana del Cfv Mt Ecoservice, vittorioso a Strà nella gara d’esordio.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Policura Lagaris-Canottieri Ongina 0-3

    Di Redazione Inizia con tre punti l’avventura stagionale della Canottieri Ongina, subito protagonista in serie B maschile (girone C) grazie alla rotonda vittoria esterna a Rovereto contro il Policura Lagaris. Tre a zero il risultato a favore della squadra di Gabriele Bruni, che bagna con un successo il suo ritorno sulla panchina giallonera. In Trentino, i suoi ragazzi hanno offerto una buona prestazione, dominando la scena nel primo e nel terzo set, mentre il secondo parziale è stato strappato ai vantaggi (25-27) dopo aver rimontato uno svantaggio di quattro lunghezze a metà frazione (16-12). Le statistiche premiano la Canottieri Ongina soprattutto in attacco (59% di positività) e a muro, con 10 block vincenti contro i 3 del Lagaris. Top scorer della partita, l’opposto giallonero Henry Miranda, autore di 19 punti; in doppia cifra anche il centrale Bara Fall (11) e lo schiacciatore Daniel Bacca (10). “Nella prima partita dell’anno – commenta coach Bruni – la voglia di far bene a volte può portare a esagerare, ma siamo stati bravi a iniziare bene nel primo set. Nel secondo parziale li abbiamo fatti un po’ rientrare in partita commettendo troppi errori (13, ndc); nonostante ciò, siamo stati bravi a rimanere attaccati con calma e con i dettagli, riuscendo ugualmente a portare in cascina la frazione. Nel terzo set siamo partiti più attenti nella fase break, sfruttando al meglio le occasioni create con il muro, fondamentale dove – oltre ai punti diretti – abbiamo toccato tanti palloni. Viceversa, dobbiamo sicuramente migliorare la battuta; ci sono stati momenti dove eravamo troppo fallosi ed è un’arma che potrebbe essere molto importante in altre partite. In ogni modo, sono arrivati tre punti che fanno morale; i valori non sono ancora assestati, ci sono tante situazioni ancora da sistemare e ora ci prepariamo per la prossima sfida”. POLICURA LAGARIS-CANOTTIERI ONGINA 0-3 (17-25, 25-27, 19-25)POLICURA LAGARIS: Frizzera 11, Calcinardi 3, Montermini 10, Lai 3, Deganello 3, Zanettin, Ferrari (L), Antoniazzi 3, Lorenzi 5. N.e.: Zanolli, Braito, Cazzola (L), Valkovets, Targa. All.: GagliardiCANOTTIERI ONGINA: Bacca 10, De Biasi B. 5, Miranda 19, Caci 9, Fall 11, Ramberti 4, Cereda (L), Ousse, De Biasi M., Piazzi. N.e.: Paratici, Zorzella. All.: BruniARBITRI: Biasin e Fichera (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO