consigliato per te

  • in

    B1 femminile: Parella Torino, stagione finita per Paola Sandrone

    Di Redazione Brutta tegola per il Volley Parella Torino di Serie B1 femminile: il libero Paola Sandrone è rimasta vittima di un grave infortunio al ginocchio destro nel corso di un allenamento in palestra. La risonanza magnetica e gli esami strumentali del caso hanno evidenziato la rottura dei due menischi e del legamento crociato anteriore. Sandrone sarà operata entro 15 giorni e successivamente inizierà la fisioterapia: la sua stagione pallavolistica, purtroppo, è già terminata. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo, il ds Condina: “Male contro Crema, ora serve reagire subito”

    Di Redazione Da un lato, un punto inaugurale che non può lasciare soddisfatti, ma dall’altro la ferma consapevolezza nell’importanza del lavoro quotidiano e la fiducia nella reazione in vista di sabato. In B1 femminile, il cammino della Chromavis Abo è iniziato con una sconfitta al tie break nel derby al PalaCoim di Offanengo contro l’Enercom Fimi. Un passo falso inatteso che però non mina la voglia di far bene della formazione allenata da Giorgio Bolzoni, che sabato alle 18 scenderà in campo a Trento contro la Walliance ATA nel suo primo impegno esterno stagionale. A fare il punto in casa neroverde è il direttore sportivo Stefano Condina. Dopo un buon precampionato è arrivato l’esordio con la sconfitta contro Crema: cosa non ha funzionato nella Chromavis Abo ?“Abbiamo giocato molto male rendendo facile il compito a Crema, commettendo tanti errori e senza riuscire ad emergere in nessun fondamentale. Complimenti a loro, ma molti demeriti anche a noi e ne siamo consapevoli”. Partenza in salita o tie break non chiuso: dove sta il maggior rammarico di Offanengo nell’andamento del derby?“Il rammarico è il non aver portato in campo quello che siamo in grado di fare e per il quale ci stiamo allenando molto da fine agosto. Poi, ad analizzare la partita, pur giocando molto al di sotto delle nostre possibilità, abbiamo avuto la palla per chiudere anche il tie break, non ci siamo riusciti, ma dovevamo sicuramente fare molto di più”. Qual è stata l’emozione del riassaporare il PalaCoim con il pubblico?“Ormai lo dico da anni, forse annoiando anche chi legge: il PalaCoim ha un pubblico che in serie B si vede raramente, forse al Sud, mentre noi siamo abituati a vederlo sempre pieno e soprattutto con il nostro gruppo “Aboys”,  fedelissimi tifosi che cantano sempre dal primo punto all’ultimo”. Sabato trasferta a domicilio della Walliance Ata Trento: cosa chiedi alla squadra?“Trento viene da una vittoria fuori casa a Busnago e quindi sarà carica per il proprio esordio interno. Dalla squadra mi aspetto una reazione, è logico, ma sono tranquillo perché so che tutti, staff in primis, stanno lavorando già con la testa a sabato con la voglia di dimostrare il proprio valore. Siamo solo all’inizio, anche se è stato diverso da quello auspicato, ma dobbiamo comunque rialzare la testa e spingere perché abbiamo valori importanti come organico e staff e vogliamo dimostrarlo in questa stagione”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Indeco Molfetta, a Campobasso serve il tie break per fermare la squadra di Castellaneta

    Di Redazione Partita vietata ai deboli di cuore tra Indeco Molfetta e Energy Time Campobasso: primi due set favorevoli ai molisani, con % di errori ospite quasi nulle. Terzo e quarto parziale di marca biancorossa che sistemano il muro-difeso, aggrediscono in attacco e creano grattacapi alla difesa avversaria. Tie break a corrente alternata: Campobasso avanti, prima, Molfetta pareggia e sorpasso. Campobasso controsorpassa e vince. Bei i tre attaccanti di palla alta biancorossi con Fiorillo top scorer con 23 punti, inseguito da Lorusso (22 punti) e Del Vecchio (21 punti). Tra le fila ospiti bene Maiorana con 19 punti, con il 55% di ricezione positiva e il 54% di attacco. L’Indeco mura meglio degli ospiti (9 contro 5, con tre block per Bernardi e Lorusso) e serve meglio (3 aces contro 2), ma a fare la differenza sono le individualità in difesa, Santucci e Maiorana su tutti, che fanno abbassare la % di attacco biancorosso positivo al 41%.  Castellaneta schiera Bernardi al palleggio in diagonale con Fiorillo; di banda capitan Del Vecchio fa coppia con Lorusso, al centro Pisani-Paradiso. Libero UtroManiscalco risponde con l’ex Parisi in regia e Saraceno opposto; Maiorana e Rescignano sono i laterali, Picardo e Sulmona i centrali. Libero Santucci.Lorusso attacca in rete per il primo break (1-3), poi lo stesso laterale mura Saraceno: 2-3. Del Vecchio attacca out (4-7) e Saraceno firma il 7-1. Bernardi mura Maiorana (12-13) e lo stesso fanno gli ospiti su Del Vecchio e Fiorillo: 13-19. Del Vecchio porta sotto i suoi (17-19), ma gli ospiti chiudono 19-25 con l’attacco out di Lorusso. Parte bene il Campobasso (1-3), ma l’Indeco sorpassa subito (5-4). Fiorillo firma il break (9-7), Saraceno spara out (11-8) e Maniscalco ferma il gioco. Picardo accorcia le distanze (12-11), Saraceno attacca (14-11). Super pipe di Lorusso (16-13), ma l’errore di Bernardi 16-16. Molisani in vantaggio con Rescignano e il muro di Saraceno su Fiorillo (16-18). Campobasso allunga fino al 24simo punto, con orgoglio l’Indeco si porta 21-15, ma vincono gli ospiti 21-25.  Maniscalco conferma Mitidieri, entrato a metà secondo parziale per Sulmona. Fiorillo, l’attacco out di Mitidieri e ancora Fiorillo firmano la buona partenza biancorossa (4-1). Picardo ferma a muro Del Vecchio per la parità (4-4) ed è sempre a muro, stavolta con Mitidieri che i molisani vanno in vantaggio (8-9). Ancora Picardo è letale a muro (11-14) e Castellaneta ferma il gioco. Primo ace Indeco con Lorusso (15-16), parità con Del Vecchio (16-16) e Maniscalco chiama tempo. Del Vecchio firma il vantaggio molfettese (18-17), Bernardi doppio muro su Saraceno (20-17) e Maniscalco ferma il gioco. Saraceno attacca ancora out (21-17). Del Vecchio firma il 24-21, Fiorillo chiude 25-22. Partenza sprint dell’Indeco nel quarto parziale: Paradiso ferma Saraceno (2-1); lo stesso opposto fa fallo in attacco (3-1) e attacca out (4-1). Lorusso firma il 5-1 e Maniscalco chiama tempo. Ancora un muro, questa volta di Lorusso su Rescignano, e l’Indeco allunga: 7-2. Mitidieri spara out (8-2), Paradiso fa male in battuta (11-4). Molisani che si fanno minacciosi con Saraceno in battuta (11-7) e l’attacco out di Lorusso: 12-9. Fiorillo mura Rescignano (15-10), Saraceno attacca sulle mani del muro (15-12). Saraceno mura Lorusso (21-20) e Castellaneta ferma il gioco. Del Vecchio con due grandi punti chiude il parziale: 25-22. Confermato Sulmona, in campo a fine parziale per Mitidieri. Maiorana firma il break (2-4), Lorusso è murato da Parisi (3-6), ma lo stesso laterale biancorosso porta sotto i suoi (5-6) e firma la parità dalla linea di battuta: 7-7. Cannazza rileva Saraceno, Del Vecchio firma il vantaggio Indeco (9-8) e Maniscalco sospende il gioco. Lorusso firma il doppio vantaggio (12-10), Parisi mura Lorusso (12-12) e Castellaneta vuole riordinare le idee. Al rientro in campo Maiorana porta in vantaggio i suoi (12-13), Fiorillo mura Rescignano (13-13). Rescignano mura Fiorillo e regala set e partita agli ospiti: 13-15. Indeco Molfetta-Energy Time Campobasso 2-3 (19-25, 21-25, 25-22, 25-22, 13-15) Pallavolo Molfetta: Cormio 0, Utro (L), Pisani 4, Del Vecchio 21, Fiorillo 23, Lorusso 22, Bernardi 3, Paradiso 4. Ne Ruggiero, Cappelluti, Gadaleta, D’Alto (L), Tritto, Ciccia. All. Castellaneta Ace 3; muri 9; ricezione pos 74% (47% prf); attacco 41%; errori 29Energytime Spike Devils Campobasso: Cannazza 0, Sulmona 4, Mitidieri 2, Saraceno 17, Santucci (L), Parisi 3, Maiorana 19, Rescignano 17, Mottola 0. Ne Ceccato, De Socio, Romagnoli (L). All. Maniscalco Ace 2; muri 5; ricezione pos 60% (36% prf); attacco 44%; errori 26 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Circolo Inzani arriva fino al tie break contro i favoriti della GS Vigili

    Di Redazione Il Circolo Inzani riparte fuori casa contro la squadra dei Vigili di Reggio Emilia, vincitrice della regular season della scorsa stagione. Dopo una partenza in sordina, Allodi e compagni riescono ad agganciare i Vigili nel finale del set, aggiudicandoselo poi ai vantaggi. Nonostante il miglioramento delle percentuali di ricezione, il secondo ed il terzo set sono appannaggio della squadra di casa. Nel quarto set i ragazzi di Del Chicca ritornano in partita strappando all’ultimo il set agli avversari; nel tie break è gara punto a punto fino alla vittoria finale dei Vigili. Ottima prestazione dell’opposto Pellegrini (25 punti totali) e dello schiacciatore Laudieri (17 punti). “Abbiamo giocato veramente bene contro una squadra che punta alla vittoria del campionato” afferma il Dirigente Massimo Soncini “Dobbiamo essere consapevoli delle nostre potenzialità ed affrontare tutte le partite con la giusta cattiveria”. GS Vigili – Circolo Inzani Isomec 3-2 (27-29, 25-17, 25-22, 23-25, 15-13) Vigili: Baracchi, Cavazzoli, Cigni, Corbetti, Gianserra, Giovanelli (L1), Mazzali G., Mazzali R., Messori, Pergreffi (L2), Piccinini, Viola. All. Codeluppi.Circolo Inzani Isomec ASD: Bia 2, Marrosu (L2), Montali 11, Allodi 4, Pellegrini 25, Rossini 4, Nardo 4, Mezzadri (L1), Nutricati 9, Laudieri 17, Benfenati 1. N.E.: Klun, Savi. All. Del Chicca-Concari. Arbitri: Falavigna Alessandro, Ricchi Alessia (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    PVP Prato, coach Nuti soddisfatto a metà: “Contro Cecina abbiamo giocato benino”

    Di Redazione L’head coach della PVP Pallavolo Prato, Massimo Nuti, commenta, a caldo dopo la gara vincente contro Cecina, la prestazione della squadra pratese. Che esordio è stato vissuto dalla panchina? “Difficile ma abbiamo giocato benino. Mi attendevo di più da Cecina mentre noi siamo ancora un cantiere aperto e quindi prendiamo questi tre punti con soddisfazione”. Bene ma non benissimo, parafrasando una canzone. Cosa non ti ha convinto? “In difesa abbiamo molto da lavorare. In certe zone del campo sono caduti troppi palloni e dobbiamo giocare maggiormente concentrate in tutte le fasi di gioco”. Bene invece la reazione ad un secondo parziale più complicato. “Siamo state brave. Dopo un primo set vinto facilmente ci siamo trovate sotto e ne abbiamo tirato fuori le gambe con bravura. Nel finale, poi, abbiamo ripreso il comando del parziale e lo abbiamo chiuso con relativa sicurezza”. Oggi occhi e riflettori addosso per Flavia Gemma che era all’esordio. Come l’hai vista? “Flavia ha fatto pochi allenamenti e quindi non ha nelle gambe l’energia che serve per una gara lunga. Oltre a questo le manca ancora l’intesa perfetta con le compagne. Detto questo, devo farle i complimenti perché ha giocato bene. E’ una ragazza che ha grande visione di gioco, che guarda i due lati del campo e che sa mettere a loro agio le compagne con grande esperienza ed umiltà. Brava”. Adesso Empoli. “E’ una squadra di prima fascia. Ha giocatrici importanti come Liguori che, inserita in un contesto di squadra dove almeno 4/6 delle ragazze gioca assieme da diversi anni, fa della Timenet una delle protagoniste del torneo. Noi, però, stiamo costruendoci un’identità di squadra e di questo fa parte il non partire mai battute e puntare sempre a vincere. Così faremo anche a Empoli”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: rimonta vincente per l’Olimpia Teodora contro Fano

    Di Redazione Successo all’esordio nel campionato di Serie B2 per l’Olimpia Teodora, che nella palestra di Lido Adriano batte per 3-1 in rimonta l’Apav BCC Fano. Le giovani ravennati di coach Andy Delgado subiscono la tensione dell’esordio nel primo parziale, in cui vengono rimontate nel finale e superate ai vantaggi, ma si sbloccano disputando due ottimi set, il secondo e il terzo, e chiudono poi la partita rimontando nel quarto parziale, vinto ai vantaggi. Primi 3 punti nel Girone H per la squadra ravennate, che tornerà subito in campo venerdì, alle ore 20.30, per la prima gara in trasferta, sul campo della Volley Academy Sassuolo. Olimpia Teodora Ravenna-Apav BCC Fano 3-1 (27-29, 25-20, 25-17, 26-24)Ravenna: Fabbri 2, Piomboni 24, Vecchi 17, Candolfini 7, Bendoni 9, Missiroli 11, Evangelisti (L); Ghiberti, Ndiaye 9. N.e.: Casadei (L), Cornacchia, Ceccoli, Modena. All.: Andy Delgado. Ass.: Dmitry Panchenko.Fano: Baki 3, Ghibaudo 4, Montesi 3, Leonardi 7, Minati 15, Romano 15, Calzolari (L); Aguzzi, Marcucci 3, Frati. N.e.: Ciacci, Terenzi, Tops. All.: Elisa Cella. Ass.: Andrea Bergamotti.Note: Ravenna: Muri 7, ace 9, battute sbagliate 18, errori ricez. 2, ricez. pos 54%, ricez. perf 39%, errori attacco 17, attacco 43%. Fano: Muri 8, ace 2, battute sbagliate 11, errori ricez. 8, ricez. pos 40%, ricez. perf 32%, errori attacco 12, attacco 34%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Paolo Ostiense non lascia passare la Volley Terracina: è 3-0

    Di Redazione Non inizia nel migliore dei modi il cammino della Volley Terracina nella prima giornata del campionato di serie C, uscita sconfitta dal parquet del PalaSpano di Roma con il punteggio secco di 3-0 ad opera della squadra di casa del San Paolo Ostiense. Peccato perché i primi due set, giocati alla pari con le avversarie, potevano finire in altro modo se solo ci fosse stata una maggiore attenzione e concentrazione da parte delle biancocelesti, specie nel primo parziale. Buono l’approccio alla gara da parte del Terracina che dopo i primi scambi di studio, riesce a prendere il largo e ritrovarsi in vantaggio 18-12, dopo un turno di servizio davvero efficace da parte del proprio capitano Mariani, ma un improvviso passaggio a vuoto, permette alle padrone di casa di rifarsi sotto e agguantare le biancocelesti sul 19-19. Da qui in poi si gioca punto a punto, con alternanza delle due formazioni a contendersi il vantaggio, che premia alla fine il San Paolo con il punteggio di 25-23. Nel set successivo partenza a razzo delle romane che vanno sopra 4-0, costringendo la panchina terracinese a chiamare timeout per riordinare un po’ le idee, cosa che avviene con diversi palloni messi a terra alla ripresa del gioco dalle attaccanti ospiti, mentre il tabellone segna un leggero vantaggio San Paolo, 8-7. Si va avanti con continui cambi palla e dopo un allungo giallorosso, la Volley Terracina trova la parità sul 16-16 e, come nel set precedente, un nuovo blackout consente alle padrone di casa di creare un divario importante, garantendosi quel vantaggio necessario che consente loro di chiudere a proprio favore anche il secondo set sul 25-21. Nel terzo set non c’è proprio mai storia, l’inizio è abbastanza equilibrato ma poi i numerosi e consecutivi errori in attacco e in costruzione delle biancocelesti, spianano la strada al San Paolo che invece, forte del doppio vantaggio e di un diverso stato morale, riesce tutto, si costruisce un divario enorme con le avversarie e va a vincere set e incontro sul 25-12 per il 3-0 finale. APD SAN PAOLO OSTIENSE ROMA – VOLLEY TERRACINA: 3–0 (25-23; 25-21; 25-12) SAN PAOLO OSTIENSE ROMA: Albano, Barlacchi C., Barlacchi V., Caponetti, Casini, Galuppa, Grisenti, Magisano, Mancuso, Pantaleoni, Rosi, Tygret, Verdile (L1), Pizzi (L2). 1° all. Pisanti, 2° all. Rosi. VOLLEY TERRACINA: Mariani, Noschese, Polverino, Massa, Panella, Zanfrisco, Terenzi, Picano, De Piccoli, Di Marzo, Marangon (L). 1° all. Nalli Schiavini. Arbitri: Zegovin, Marmo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’inarrestabile Paoloni Macerata ferma Civitanova in 70 minuti

    Di Redazione Un esordio così perfetto non si poteva davvero immaginare: una Paoloni Macerata concentrata, grintosa, efficace e determinata sbriga la pratica Civitanova Marche in appena 70 minuti guadagnando i primi tre punti della stagione. Una partita mai in discussione, quella disputata al Palasport di Contrada Fontescodella, dove i ragazzi di Giganti e Cappelletti riescono subito a prendere in mano il pallino del gioco dettando il ritmo in ogni fase del match; l’unico guizzo degli ospiti è un break di quattro punti consecutivi che, nel terzo set, li ha riportati sul -3 ma capitan Tobaldi e compagni son stati bravi a stoppare il ritorno dei rivieraschi guadagnando così i primi tre punti della stagione.Da segnalare la prova superlativa di Paolo Biagetti che timbra il cartellino con 19 punti frutto di due ace, nove attacchi e ben otto muri; il capitano Riccardo Tobaldi non è da meno grazie alle sue 16 conclusioni vincenti ma ottima è stata la prestazione generale di tutti i ragazzi. Dall’altra parte, invece, da rivedere il 23% complessivo in attacco. Una menzione particolare va al pubblico: dopo un anno e mezzo son tornate finalmente a riempirsi le tribune dello storico palasport maceratese con i presenti che hanno potuto apprezzare lo spettacolo offerto dai ragazzi guidati in regia da un ispiratissimo Claudio Stella. Passiamo alla cronaca del match: coach Giacomo Giganti schiera in avvio la formazione tipo con Claudio Stella in cabina di regia opposto a Riccardo Tobaldi, Federico Uguccioni e Bernardo Calistri sono i due schiacciatori ricevitori, Paolo Biagetti ed Alessio Persichini i due centrali, Dylan Leoni il libero; dall’altra parte Andrea Baleani risponde con Alessandro Faini al palleggio, Luca Leoni opposto, Giovanni Chiarini e Mattia Lucarini in banda, Edoardo Gulli e Francesco Ramadori al centro, Cristian Areni libero. Pronti e via: due block di Stella ed altrettanti di Biagetti regalano l’8-3 alla Paoloni con Baleani che ha già esaurito i suoi due timeout a disposizione; l’attacco civitanovese fa fatica a superare il muro dei biancorossi che stoppano altre tre volte gli ospiti e volano addirittura sul 17-7. Macerata viaggia sul velluto e può permettersi il lusso di subire due break da tre punti consecutivi che consentono ai rossoblu di recuperare in parte il gap (19-14) ma Tobaldi si prende sulle spalle il peso dell’attacco biancorosso e tre sue conclusioni chiudono il primo parziale con il punteggio di 25-16. La seconda frazione è letteralmente senza storia: Biagetti e Tobaldi sono i protagonisti della parte iniziale del set e prendono per mano la Paoloni conducendola sul 7-1; Calistri ed Uguccioni danno una mano da posto quattro mentre Persichini firma, dai nove metri, il 18-7. Entrano Storani e Latini ed è proprio quest’ultimo a concludere in maniera vincente l’attacco del 23-9 mentre Civitanova sbaglia il servizio che pone fine al secondo parziale terminato 25-11. Mini break di vantaggio per gli ospiti ad inizio del terzo periodo (1-3) ma la Paoloni pareggia immediatamente a quota 3 e poi, con tre punti consecutivi di Biagetti, vola sul 6-3; Persichini in primo tempo e Calistri al servizio confezionano il 15-9 mentre un muro ancora di Biagetti vale il 17-10. Civitanova prova una reazione tardiva e due ace di Luca Leoni le consentono di accorciare sul -3 (17-14) ma l’attacco di Tobaldi ed il muro di Uguccioni fanno viaggiare spedita la Paoloni che allunga di nuovo sul +6 (20-14). Calistri guadagna cinque palle match (24-19), Lucarini annulla la prima ma Persichini chiude set 25-20 ed incontro 3-0. Euforia in casa biancorossa dopo la conquista dei primi tre punti di questa stagione; da stasera si tornerà subito in palestra per preparare il prossimo impegno: Domenica prossima, infatti, la truppa di Giacomo Giganti e Francesco Cappelletti sarà di scena in quel di Loreto per affrontare, con fischio di inizio fissato per le ore 17:00, la Nova Volley in un altro emozionatissimo derby. Serie B – Girone G – 1° Giornata Paoloni Macerata – U.S. Volley ’79 3-0 (25-16 25-11 25-20)Paoloni Macerata: Tobaldi (K) 16, Biagetti 19, Latini 1, Calistri 7, Uguccioni 7, Leoni D. (L), Persichini 5, Storani, Stella 4, Bravi. Non entrati: Carloni, Giavelli. All. Giganti – Cappelletti U.S. Volley ’79: Gulli 3, Areni C. (L1), Ramadori (K) 1, Chiarini M. 2, Leoni L. 9, Chiarini G. 9, Lucarini 3, Faini 3, Gatto, Bernacchini, Medei 1. Non entrati: Areni A. (L2), Menichelli. All. Baleani Arbitri: Montilii Simone (TE) – Tosti Federica (TE) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO