consigliato per te

  • in

    B1 femminile, Duetti Giorgione in trasferta a Torri. Carotta: “Trasferta difficile”

    Di Redazione È iniziato nel migliori dei modi il campionato del Duetti Giorgione. Tre punti con l’Eurogroup ma soprattutto una prestazione che ha mostrato fin dalla prima partita quale sia la caparbietà e la capacità reattiva della prima squadra di Castelfranco. Domenica alle 17.30 a Torri di Quartesolo la formazione allenata da Paolo Carotta affronterà il Torri, formazione giovanile che matura esperienza nel campionato di serie B1. Non per questo è possibile definire il prossimo match più agevole degli altri. Il tecnico castellano commenta così l’approccio che il Duetti dovrà sostenere: “Penso che quest’anno tutte le partite saranno impegnative. Siamo convinti che la trasferta di Torri sarà difficile perché sarà il primo incontro fuori casa e perché non giocheremo nel nostro campo. Massimo rispetto quindi per il nostro prossimo avversario come per tutti gli altri”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B maschile, domani l’esordio casalingo per l’Ecosantagata Civita Castellana

    Di Redazione Dopo la bella vittoria per 3-2 in rimonta di sabato scorso a Spoleto, l’Ecosantagata Civita Castellana si prepara al suo esordio stagionale tra le mura del Palasmargiassi. Domani pomeriggio alle 17 arrivano i toscani dell’Imballplast Arno di Castelfranco di Sotto, per la seconda giornata del campionato di serie B maschile girone F. Un appuntamento molto atteso, anche perché per la prima volta dopo quasi 2 anni la partita sarà aperta al pubblico. Sulle tribune del Palasmargiassi si rivedranno le bandiere rossoblù e i tamburi accompagneranno le azioni dei beniamini di casa, alla ricerca della seconda vittoria su due. Dal canto suo, l’Arno ha vinto nettamente la gara inaugurale contro il Prato ed è un avversario tra i più temibili di tutto il girone. L’aiuto del pubblico, quindi, sarà molto importante per spuntarla in quella che si preannuncia come una vera battaglia. A presentare la sfida è il capitano dell’Ecosantagata, Pierlorenzo Buzzelli. “L’Arno – dice – era una squadra molto forte già l’anno scorso, quando la loro stagione fu compromessa dai contagi di Covid, e adesso si sono ulteriormente rinforzati. È sicuramente una delle favorite per la vittoria del girone, insieme al Grosseto, il Foligno, il San Giustino e noi”. Nonostante quello di domani si possa considerare uno scontro diretto, Buzzelli parla del livello tecnico di tutto il girone e invita a non sottovalutare nessuna partita. “Secondo me il nostro raggruppamento è il più forte di tutta la serie B – spiega -. Le cinque squadre che ho detto prima potrebbero giocare in serie A3 già oggi, ma in tutto il girone non c’è una sola squadra che si possa ritenere nettamente inferiore alle altre: non ci saranno partite facili quest’anno. Di sicuro il pubblico al palazzetto avrà di che divertirsi”. Un passo alla volta, quindi. Intanto c’è da pensare a tirare fuori un risultato positivo dalla sfida con l’Arno. Secondo il capitano la chiave per vincere sarà “saper soffrire e non disunirsi. Se riusciremo a tenere botta quando loro premeranno sull’acceleratore, allora poi potremo uscire fuori alla distanza, di carattere”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, Argentario Trento affronta il giovane Lemen Almenno di Atanas Malinov

    Di Redazione Archiviata la prima giornata di campionato, nella quale la Trentino Energie ha dovuto vedersela con il solido Lecco Picco, passato per 3-0 al PalaBocchi, stasera per le argentelle sarà tempo di affrontare la prima trasferta stagionale, in programma alle 21 al Palalemine di Almenno San Bartolomeo, in provincia di Bergamo. L’avversario, Chorus Lemen è una delle squadre più giovani del lotto, composta interamente da ragazze del 2002 e del 2003, che due anni fa, nella stagione 2018-2019, si sono laureate campionesse d’Italia Under 16 e nella passata stagione hanno eliminato l’Argentario nel turno interregionale del torneo Under 19. A tenere in mano le redini del gruppo è il tecnico bulgaro, stabilitosi in Italia venticinque anni fa, Atanas Malinov, che nel curriculum vanta due scudetti e una Coppa Campioni conquistati con la Foppapedretti Bergamo. La sua vice è la moglie Kamelia Arsenov, che gioca anche come centrale, mentre in campo ci sono le due figlie gemelle Emma e Michela, che non hanno la prestanza fisica della sorella Ofelia, palleggiatrice della Savino del Bene in A1, ma tecnicamente sono altrettanto dotate. Accanto a loro di solito giocano l’opposta Sofia Felappi, che in estate ha già ricevuto richieste da club di serie A1, l’altra schiacciatrice Camilla Valente, le centrali Giada Agazzi e Alice Capelli, il libero Aurora Franchi. Nella prima giornata di campionato il Chorus Almenno ha perso per 3-0 sul campo di Costa Volpino, una delle squadre costruite per salire in serie A2, pagando dazio alla maggiore esperienza di Beatrice Pozzoni e compagne, un po’ come accaduto all’Argentario, che domani cercherà di strappare i primi punti stagionali. Maurizio Moretti dovrà verificare la disponibilità del libero Gaia Riedmüller, che si è fermata in allenamento per un piccolo infortunio: nel caso in cui sia disponibile riproporrà lo starting seven di sabato scorso, con Agnese Capone in regia, Elisa Graziani opposta, Sofia Cusma ed Agnese Angeloni in banda, Serena Sfreddo ed Eleonora Buratti al centro, in caso contrario la soluzione più gettonata per fare fronte all’assenza della specialista della seconda linea è quella di impiegare come libero Angeloni e schierare in banda Alicia Salgado. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Volo Saber Palermo attende al Pala Oreto la Jolly Cinquefrondi

    Di Redazione Dopo quattro mesi il Pala Oreto torna ad accogliere la Volo Saber Palermo per un impegno ufficiale. Questa sera, alle ore 18 i ragazzi allenati da Nicola Ferro saranno attesi ad un’altra battaglia sul campo, quella contro la calabrese Diper Jolly Cinquefrondi. L’incontro, che sarà a porte chiuse, è valido per la seconda giornata del campionato nazionale di serie B maschile girone M. Gli arbitri designati sono Alessandro D’Argenio (C.T. Irpinia Sannio) e Andrea Bonomo (C.T. Roma). Archiviata la sconfitta all’esordio contro la Universal Catania, la squadra palermitana si è allenata soffermandosi sulle criticità evidenziate nel primo impegno di campionato. Lo staff tecnico ha lavorato alacremente sui fondamentali cercando di affrontare nel miglior modo possibile il match contro Cinquefrondi. Nicola Ferro potrà contare sulla rosa al completo e sa benissimo che la gara contro i calabresi nasconde tantissime insidie. “La sfida contro Cinquefrondi è ormai un classico della categoria – afferma Ferro –. Negli ultimi anni abbiamo assistito a sfide contornati da una pallavolo di alto livello. Affronteremo una formazione ben organizzata guidata da un tecnico esperto come Tonino Chirumbolo. E poi stiamo parlando di un gruppo di atleti di grande qualità come Degli Esposti al palleggio, o Di Pasquale che ha giocato anche in serie A, o ancora Bonati. Di contro noi stiamo crescendo e, nonostante la sconfitta rimediata contro Universal, ho visto un gruppo motivato. Punto anche sulla mentalità di alcuni singoli: ad Aci Catena, ad esempio, è mancato l’apporto fondamentale di Gruessner che spero di trovare domani (sabato 23, ndr)”.   Un Cinquefrondi dotato di particolari individualità da renderlo un team di alta classifica. Nella squadra del Reggino, presente inoltre il centrale Walter Vaiana, originario di Prizzi. La gara sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook della Volo Saber Palermo. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Canottieri Ongina cerca conferme contro l’Unitrento

    Di Redazione Un nuovo avversario trentino sulla propria strada in quello che sarà l’esordio stagionale casalingo. Dopo il rotondo 3-0 centrato domenica scorsa a Rovereto contro il Policura Lagaris, questa sera alle 18 a Monticelli la Canottieri Ongina ospiterà l’Unitrento Volley, formazione giovanile del club di Superlega, nella seconda giornata d’andata del girone C di serie B maschile. Per la squadra allenata da Gabriele Bruni, si tratta del primo appuntamento davanti al pubblico piacentino, riabbracciato dopo le più stringenti limitazioni legate al Covid-19. Un confronto, quello al palazzetto di via Edison, che rievoca la battaglia di 3 anni fa, quando il 20 ottobre i giovani di Conci la spuntarono 3-1 trascinati da un certo Alessandro Michieletto (22 punti), ora campione d’Europa tra i “grandi” con la maglia azzurra. “Veniamo – commenta coach Bruni– da un esordio positivo con un match equilibrato solamente nel secondo set dove i nostri 13 errori punti hanno aiutato l’avversario. Avendo giocato di domenica, ho concesso un giorno di riposo in più alla squadra rispetto all’abituale settimana-tipo, riprendendo martedì le sedute. L’Unitrento è un formazione molto giovane e altrettante interessante, con ragazzi che hanno già maturato l’esperienza di A3 nella scorsa stagione. Da anni Trento lavora bene con i giovani e può proporre ragazzi molto fisici, molti sui due metri. Nel match inaugurale hanno battuto 3-1 Cavaion, giocando una pallavolo moderna, con buoni battitori. Noi dovremo essere bravi a sfruttare le occasioni che ci lasceranno e che cercheremo di procurarci attraverso scelte di fase break sui loro attaccanti”. L’AVVERSARIO – L’Unitrento Volley è frutto della partnership (giunta al terzo anno) tra il club di Superlega e l’Università di Trento. Dopo due stagioni in A3, il nuovo progetto riparte dalla serie B con 8 conferme e 5 volti nuovi guidati sempre da coach Francesco Conci, tecnico di grande spessore nel panorama giovanile italiano. La rosa è under 23, comprendendo atleti nati tra il 2001 e il 2005 a cui si aggiungono due elementi classe 1999 (Pizzini e Simoni) a dare un pizzico di esperienza. Nel sestetto dovrebbero trovare spazio diversi ragazzi che hanno già esordito in A3, senza però giocare con continuità. “Veniamo – commenta coach Conci –  da una vittoria rocambolesca con Cavaion che ci ha dato entusiasmo, ma anche la consapevolezza di essere ancora molto lontani dall’esprimere un livello di gioco che rispecchi il nostro potenziale. Questa settimana ci siamo allenati un po’ a singhiozzo, facendo i conti con qualche assenza che non ci ha aiutato ad alzare i ritmi. Ongina è una delle formazioni più attrezzate del girone, con pochi punti deboli, diversi giocatori di esperienza e un allenatore capace che conosce bene la categoria. Mi aspetto che possano lottare per le prime posizioni della classifica: un avversario scomodo da incontrare già alla seconda giornata, a maggior ragione in trasferta. Abbiamo sufficienti qualità per cercare di impensierirli, ma servirà alzare l’asticella della prestazione rispetto a sabato scorso”. GLI ARBITRI – A dirigere l’incontro tra Canottieri Ongina e Unitrento Volley saranno il primo arbitro Enrica Romana Turco e il secondo arbitro Marco Viale. LA CLASSIFICA – Canottieri Ongina, Radici Tv Cazzago, Gabbiano Mantova, Unitrento Volley 3, Mgr Grassobbio, Ks Rent Trentino 2, Valtrompia Volley, Arredopark Dual Caselle 1, Volley Cavaion, Imecon Crema, Acv Miners, Policura Lagaris 0. COPERTURA MEDIA DEL MATCH – La partita tra Canottieri Ongina e Unitrento Volley sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina Volley Canottieri Ongina. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, coach Zecca presenta la trasferta a Leverano

    Di Redazione L’Indeco Molfetta giocherà in trasferta a Leverano la seconda giornata del campionato di serie B. Nella prima giornata, le due compagini anno concluso i rispettivi match al tie break dopo due rimonte incredibili: i biancorossi si sono arresi al Campobasso che conduceva 2-0 e ha concluso il match sul 3-2; i salentini hanno conquistato il primo parziale contro i giovani terribili della Materdomini, salvo poi andare sotto 2-1, riprendere la partita e vincere al quinto set. I salentini di mister Zecca sono uno dei roster più esperti e ambiziosi del girone L. Al palleggio ci sarà Laterza, in sua diagonale Orefice. Ai lati Conte e Marzo, mentre al centro agiscono Serra e Scrimieri. Il libero sarà Barone. Nello scorso campionato, i salentini hanno condotto il proprio minigirone, salvo arrendersi in finale al Casarano, poi promosso in A3, categoria che manca a Leverano da due stagioni.L’Indeco vuole provare a riscattare la sconfitta di una settimana fa, arrivata per mano di un Campobasso mai domo e superlativo in difesa: sia in battuta che a muro, le statistiche hanno sorriso ai molfettesi. “Quest’anno è un campionato totalmente diverso dallo scorso, il livello medio si è alzato notevolmente – le parole di Leo Castellaneta, mister dei biancorossi – Ci sono almeno sette squadre che lottano per le posizioni di vertici e tra queste possiamo inserirci tranquillamente sia l’Indeco che Leverano. Storicamente sono una squadra molto forte in casa, dobbiamo andare a Leverano giocando con l’approccio mentale visto nei due parziali contro Campobasso”. Fischio d’inizio fissato alle ore 18. Arbitrano i signori Felice Curci e Antonio Bisignano. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, trasferta in terra sarda per le Igorine. Bosso: “Posso dare ancora tanto”

    Di Redazione Una lunga distanza da coprire per le Igorine di serie B nella seconda giornata di campionato. La Igor Agil Volley di Matteo Ingratta domani, sabato 23 ottobre alle 17, è di scena in Sardegna, precisamente a casa di Capo D’Orso Palau. La formazione sarda ha già messo da parte tre punti alla prima giornata vincendo a casa di Bra; per le Igorine si tratta di una nuova occasione dopo la battaglia mostrata fra le mura di casa. Il match sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Palau. “La sconfitta della prima giornata non ci ha abbattute, – dice l’attaccante Teresa Bosso – ma ci ha fatto capire che siamo una buona squadra con tanto margine di crescita e che lavorando sodo possiamo raggiungere obiettivi importanti. Per la trasferta a Palau siamo cariche e non vediamo l’ora di dare il massimo per portare a casa punti”. Teresa è uno dei volti nuovi della Igor, arrivata da un paesino in provincia di Torino con tanta energia: “A Novara mi sto trovando molto bene con le compagne e, – dice – nonostante sia il primo anno fuori casa mi sono ambientata subito, sono contenta di come ho iniziato questo percorso e sono certa di poter dare ancora tanto alla squadra”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La sfida Sora-Cerveteri presentata da capitan Corsetti: “Partita impegnativa”

    Di Redazione E’ tempo di affrontare la prima trasferta del Campionato di Serie C per la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora: sabato alle ore 19:30, presso il centro sportivo Rim Sport, sfiderà la Rim Cerveteri Ortopedia Flaminio. Entrambi i club arrivano a questo match con 3 punti in classifica guadagnati nella prima giornata, e con la voglia di confermare il loro valore. Sora, con un perentorio 3-0, non ha concesso repliche di alcun genere ad AfroGiro Volley che si è inchinata al suo avversario ed è tornata a casa a mani vuote, a Cerveteri invece, in trasferta a Viterbo, ci sono voluti 4 set per chiudere la gara e scongiurare il rientro in corsa di Volley Life Accademy che sul 2-0 l’ha riaperta ma poi sul 2-1 non ha saputo replicare.  Capitan Marco Corsetti racconta come è andata la prima di campionato per la Globo, che ha rotto il ghiaccio nel migliore dei modi: “Il primo impegno ufficiale è sempre un banco di prova importante. Siamo arrivati alla partita molto determinati a cominciare quest’avventura nel miglior modo possibile, consapevoli di poter far bene, e così è stato. In questi mesi di preparazione – continua Corsetti – abbiamo lavorato sodo su noi stessi e abbiamo cercato di dare un’identità precisa alla nostra squadra e al nostro gioco. A parer mio la vittoria per 3-0 è stata la giusta gratificazione per il lavoro svolto e una spinta per quello che dovremo ancora fare. La prestazione mi lascia molto soddisfatto, non solo per il risultato finale, ma anche per l’approccio aggressivo e la solidità tecnica dimostrata soprattutto nei primi due set. Nel terzo set invece, più combattuto, abbiamo dimostrato la capacità di saper soffrire in determinati momenti rimanendo comunque lucidi e concentrati, per poi ribaltare la situazione nel finale. Un bellissimo esordio insomma”. È sicuramente presto per dirlo, ma quali sono le differenze tra il campionato dello scorso anno e questo appena iniziato? “Per quanto riguarda il livello del campionato è ancora presto per poter fare una valutazione precisa, la sensazione però è quella che la qualità media delle squadre si sia alzata. Fortunatamente l’emergenza Covid sembra aver mollato un po’ la presa sulla nostra quotidianità. Questo ha fatto si che anche le società sportive abbiano avuto più tempo e serenità nel preparare la stagione allestendo squadre più solide e competitive. Questo si tradurrà probabilmente in un livello di campionato più alto rispetto alla passata stagione. Quella che però è sicura invece, è la differenza sostanziale della formula del campionato. Rispetto alla passata stagione, dove in poco più di 3 mesi si è sviluppata l’intera competizione completa di fase play-off, quest’anno ci troviamo davanti a un’annata lunghissima composta da più fasi e tantissime partite, con sole 2 squadre promosse su 24 partecipanti. Per arrivare fino in fondo sarà fondamentale la tenuta fisica e mentale. Il lavoro in palestra dovrà essere ancora più importante del solito”.Prossimo avversario Rim Cerveteri: una trasferta abbastanza lunga, in un orario molto diverso dal consueto appuntamento gara casalingo della Globo, e un avversario che si conosce poco. Che partita sarà? “Siamo solo alla seconda giornata di campionato quindi non abbiamo ancora informazioni precise sui nostri avversari. Quello che possiamo dire con certezza è che sarà una partita impegnativa, dato che anche loro, come noi, vengono da una vittoria e certamente non avranno intenzione di fermarsi. Un altro aspetto da non sottovalutare sarà la lunga trasferta che andremo ad affrontare, che dovremo essere bravi a non far incidere sull’andamento della partita. Sarà una bella partita tra due formazioni che vorranno vincere a tutti i costi e si daranno battaglia dal primo all’ultimo punto, ne sono certo”. Da Capitano, cosa dirai ai tuoi compagni prima di entrare in campo? “Come in ogni partita dirò loro di scendere in campo tranquilli, determinati e aggressivi fin dal primo punto, come abbiamo ben fatto sabato scorso. Sarà fondamentale imporre da subito il nostro ritmo di gioco per far scivolare la partita in nostro favore. Dovremo fare questo: quello per cui ci alleniamo ogni giorno in palestra”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO