consigliato per te

  • in

    L’Emilbronzo fa en plein: cinque vittorie su cinque dopo il 3-0 su la Wimore Cvr

    Di Redazione L’Emilbronzo 2000 Montale fa cinque su cinque. Le ragazze di coach Ghibaudi non concedono neanche un set alla FOS WiMORE CVR. Una 5ª giornata che, ancora una volta, incorona capolista le modenesi e fa esultare i quasi 150 spettatori che quest’oggi hanno gremito le tribune del “PalaMagagni”, praticamente sold-out. Continua a riconfermarsi l’Emilbronzo 2000 Montale, che conquista la quinta vittoria consecutiva su altrettanti match in questo avvio di stagione. Fronza e compagne allungano anche in classifica, portandosi a più due sulla Tirabassi &Vezzali e su Imola. Un primo set al cardiopalma, chiuso con il minimo scarto, poi Montale è cresciuto fino a chiudere con un 3-0. Ancora senza Gentili, Ghibaudi sorride per il semi-recupero di Ginevra Giovagnoni, in campo per qualche scambio nel secondo set. Ad ogni modo contava vincere, e vittoria è stata. Top scorer del match Fronza e Macchetta, entrambe con dodici realizzazioni. La cronaca del match. 1° SET – Ghibaudi schiera Lancellotti e Visintini sulla diagonale principale, Frangipane e Giardi in banda, Odorici e Fronza al centro con Bici libero. Meringolo, invece, parte con Agostini e Spagnuolo sulla diagonale principale, Macchetta e Bici in banda, Rossi e Reverberi al centro e Musiari libero. Partono bene le padrone di casa, che vannoavanti 7-3 e “costringono” subito Meringolo a chiamare il primo time-out. Grande fatica per Visintini nel mettere giù la palla, ma a questa mancanza prova a sopperire Giardi che gioca una grandissima partita. Le reggiane però prima si riavvicinano (11-10), e poi sul finale piazzano il sorpasso (21-17). Odorici in difficoltà ma Montale non muore mai e ritrova la parità (22-22) proprio sul più bello. Ghibaudi nel frattempo aveva mandato dentro Cioni, che risponde bene. Alla fine sorridono le padrone di casa che chiudono il set 25-23 a proprio favore. Sette i punti di Macchetta, cinque quelli di Spagnuolo. 2° SET – Nessuna modifica nei due sestetti, per un parziale che parte nuovamente bene per le nerofucsia. Sul 6-2 per le padrone di casa, arriva il time-out immediato di Meringolo. Si sveglia Visintini che inizia a chiudere qualche azione in più in maniera positiva. Montale mantiene il vantaggio, e sul 15-10 c’è il secondo time-out per le reggiane. Meringolo cambia anche l’opposto, richiama Bigi e manda dentro Arduini. Montale però scappa via con una super Fronza che mette giù la bomba del 19-12. Esordio in nerofucsia per Ginevra Giovagnoni, mentre Giardi mette giù l’ace del 21-14 e la pipe del 23-15. Montale vince anche il secondo parziale (25-18) grazie anche ai sei punti di Giulia Visintini. 3° SET – Il terzo parziale si apre con Arduini in campo dall’inizio al posto di Bigi, mentre Ghibaudi non opera cambi. La squadra ospite sa di essere all’ultima spiaggia, e di fatti gioca un terzo parziale di sostanza, provando con tutte le forze a rimanere aggrappata a Montale. Tra break e contro-break si va avanti a braccetto, prima 14-14 poi 18-18. L’Emilbronzo 2000 allunga 20-18 e Meringolo chiama time-out. La fast di Fronza mantiene le nerofucsia avanti di un break (21-19), fino a che le reggiane non commettono l’errore che vale il 24-21. Ci pensa poi Frangipane a mettere il punto esclamativo sul match (25-21). Sei i punti di Fronza, cinque quelli di Rossi. IL TABELLINO EMILBRONZO 2000 MONTALE-FOS WIMORE CVR 3-0 (25-23; 25-18; 25-21) EMILBRONZO 2000 MONTALE: Lancellotti 2, Visintini 10, Frangipane 11, Giardi 9, Odorici 5, Fronza 12, Bici (L1), Marinelli 0, Giovagnoni G. 0, Cioni (L2), Gentili ne, Aguero ne, Nordi ne. All.: Andrea Ghibaudi. FOS WIMORE CVR: Agostini 2, Spagnuolo 11, Macchetta 12, Bigi 1, Rossi 10, Reverberi 7, Musiari (L1), Losi 0, Arduini 4, Maggiali ne, Magnani ne, Santini ne, Zalla (L2) ne. All.: Stefano Meringolo. ARBITRI: Claudia Angelucci; Fabio Pasquali. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: è della Virtus Cermenate il derby comasco

    Di Redazione La Virtus Cermenate, tra le mura amiche, vince per 3-1 il derby comasco contro la Cacciatori delle Alpi e conquista tre punti molto preziosi per la classifica di Serie C femminile. Avvio di primo set buono per le ospiti (0-4), ma Cermenate rientra subito rimettendo tutto in equilibrio sul 7-7. Si gioca poi punto a punto fino al 17, quando è la formazione guidata da coach Pietroni ad allungare (21-17, 23-18) vincendo il parziale 25-20. Nel secondo set sono le padrone di casa a partire avanti (3-1, 6-3). La Cacciatori delle Alpi impatta sul 7-7, poi si gioca punto a punto fino al 16, quando sono nuovamente le virtussine a conquistare un break importante (21-16, 24-19). Nel finale provano a rifarsi sotto le ospiti, ma Cermenate chiude il parziale 25-23. Nel terzo set equilibrio fino al 7-7. Poi è la Cacciatori delle Alpi a conquistare un importante break (7-12, 13-19). Nel finale però è Cermenate a ricostruire il parziale accorciando ed impattando sul 24-24. I vantaggi non premiano la rimonta della formazione di casa, che perde 29-31. Nel quarto set, dopo un inizio punto a punto fino al 9, è Cermenate ad allungare (15-11, 19-14, 21-17). Le ospiti accorciano (23-21), ma sono le virtussine a vincere il parziale (25-21) e l’incontro 3-1. Coach Pietroni commenta così la vittoria: “È un successo importante, ottenuto contro una formazione forte. Abbiamo trovato lucidità e giocato con attenzione. Qualità che dobbiamo portare anche al prossimo incontro, contro un’altra formazione di ottimo livello, con la consapevolezza di potere fare bene. Cercheremo di trasformare questa vittoria in benzina per preparare in settimana la sfida contro Vero Volley Arcobaleno del prossimo sabato“. Virtus Cermenate-Cacciatori delle Alpi 3-1 (25-20, 25-23, 29-31, 25-21)VIRTUS CERMENATE: Brenna 2, Sarubbi 3, Maiocchi 2, Campi 1, Clerici 19, Crepaldi ne, Mancarella 16, Testoni 4, Castelli L ne, Bollini 7, Ruiu 1, Samba ne, Castelli G (L1), Schembri (L2) ne. Allenatore: Pietroni Francesco. Secondo allenatore: Curiale Alessandro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: al Parella non basta il coraggio contro Palau

    Di Redazione Il Volley Parella Torino regge un set contro la corazzata Capo d’Orso Palau, ma poi deve arrendersi alla forza dell’avversario e cede 3-1, non senza lottare fino al termine. Che sarebbe stata una gara complicata lo si sapeva, ma le ragazze di coach Barisciani hanno provato ad intimorire le sarde, e finché il servizio ha tenuto sono state brave a metterle in difficoltà. Alla fine, però, i valori in campo sono venuti fuori e Palau è stata capace a ribaltare la situazione e portare a casa altri tre punti. La cronaca:Confermati i sestetti titolari per entrambe le squadre, col Parella che schiera Gullì in regia e Cicogna opposto, Mirabelli e Crespi in posto 4, Farina e Deambrogio centrali e Sopranzetti libero. Risponde Palau con Sintoni in palleggio e Moretto opposto, Mezzi e Ottino ali, Menardo e Aliberti al centro con Degortes libero. Nel primo set parte forte il Parella che, con quattro ace di Cicogna, si porta sul 7-2. Due attacchi e un muro di Farina portano le padrone di casa fino al 10-3 e arriva anche il massimo vantaggio sul 13-4. Poi si risveglia Palau che, a poco a poco accorcia le distanze e si avvicina fino al 18-15. Il turno di battuta di Farina ridà margine alle torinesi (21-15) ma in due giri Palau trova la parità: 22-22. Il finale si gioca punto a punto finché Mirabelli in contrattacco la risolve nel 26-24 che chiude il parziale. Anche nel secondo set si parte con due ace di Cicogna (3-2) ma Palau risponde immediatamente: 3-6. Due punti consecutivi di Deambrogio riportano il Parella in gara (10-11) ma le sarde allungano nuovamente (11-16, poi 12-19) e chiudono con l’ace di Moretto per il 17-25 finale. Nel terzo set invece vola subito Palau (2-7) e per il Parella è buio pesto. Tre punti consecutivi di Aliberti portano le ospiti sul 6-18 e il finale è un pro forma con le sarde che si impongono 14-25. Anche nel quarto sono le ragazze di Palau a prendere subito il largo sul turno di battuta di Sintoni (2-9). Il Parella ha una reazione e si riavvicina fino al 12-15 ma in tre giri, le sarde volano sul 16-24. Ultimo tentativo di rimonta parellino (20-24) finché l’ex Ottino mette a terra il pallone del definitivo 20-25. “Ci aspettavamo una gara complicata – commenta a fine partita coach Mauro Barisciani – nel primo set siamo riusciti a metterle in difficoltà a servizio e alla fine sono venute fuori delle cose buone, ma pian piano queste nostre certezze nel corso della gara sono andate scemando e non siamo riuscite più a metterle in crisi come nel primo set. E quando c’è da spingere sull’acceleratore, loro sono una squadra che ha dimostrato di essere capace di portare a casa molto. Quando c’era da chiudere il set o da strappare un break l’hanno fatto subito. Sapevamo che sarebbe stata una gara così, non ne facciamo un dramma e pensiamo alle successive“. Volley Parella Torino-Capo d’Orso Palau 1-3 (26-24, 17-25, 14-21, 20-25)VOLLEY PARELLA TORINO: Gullì 1, Cicogna 17, Mirabelli 7, Crespi 7, Farina 15, Deambrogio 9, Sopranzetti (L), Maiolo 3, Scapacino. N.e: Fano, Nicchio, Bertoli, Esposito (L). All: Mauro Barisciani.CAPO D’ORSO PALAU: Sintoni 5, Moretto 16, Mezzi 11, Ottino 6, Menardo 10, Aliberti 18, Degortes (L), Leone, Ghezzi. N.e: Mura, Tesanovic. All: Antonio Guidarini.Note: Ace 10-9, Battute sbagliate 14-5, Ricezione 53% (12%)-44% (12%), Attacco 33%-40%, Muri 7-6, Errori 33-18. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Battistelli Termoforgia, una vittoria di cuore a Capannori

    Di Redazione In una delle trasferte più lunghe del campionato la Battistelli Termoforgia affronta la battaglia più lunga e porta a casa due punti d’oro. Reduce da due sconfitte, infatti, la Clementina si riscatta alla grande a Capannori, sul campo della capolista Nottolini Volley, centrando al tie break una vittoria tanto sofferta quanto meritata. Non solo due punti guadagnati, ma un’importantissima prova d’orgoglio. La cronaca:Secchi schiera in campo Galazzo in regia, opposta a lei Gotti, Soleti e Pizzichini in posto 4, Spadoni e Pomili la coppia di centrali, Valoppi libero. Si parte, nel primo set, con le padrone di casa che giocano in maniera ordinata e approfittano delle insicurezze delle clementine, portandosi senza problemi sul 16-13. La Battistelli Termoforgia non sembra avere le armi adeguate per recuperare lo svantaggio, e soccombe 25-20 facendo presagire una partita a dir poco “in salita”. Migliore la partenza nel secondo parziale, con le ospiti in vantaggio seppur per pochi scambi: Nottolini riprende a ricevere alla perfezione e ribalta la situazione: 17-14. Galazzo inizia però a giocare anche in attacco, mettendo la firma sulla rimonta che porta la situazione sulla parità (19-19), prima dell’attacco conclusivo di Gotti che inchioda le avversarie sul 21-25. Riaperta la partita, il pronostico si fa ora più difficile, ma Capannori torna sui livelli di inizio partita e prende le distanze da Gotti & Co., meno precise soprattutto in ricezione. Arriva sull’11-6 il cartellino rosso per Secchi, per proteste, e il parziale sembra ormai già compromesso. Così, però, non sarà: le clementine forzano la battuta, giocano con grinta e ribaltano ancora una volta la situazione, imponendosi 23-25. La partita è ormai accesissima, sia in campo che sugli spalti. Il quarto set è in completo equilibrio fino alla fine, ma una Salvestrini in trance agonistica trascina le sue fino al tie break dopo diversi match ball annullati: 30-28. L’iniziale dominio della Battistelli Termoforgia 1-5 trae in inganno, tanto che si va al cambio di campo, dopo l’errore di Soleti, sull’8-7. Si gioca ormai più con l’agonismo che con la tecnica, ma le ragazze di Secchi sembrano avere qualcosa in più, e sfoggiano una serie di punti pesanti con Pomili, Soleti e, a chiudere l’incontro, Pizzichini: 11-15. Toscanagarden N8lini-Battistelli Termoforgia 2-3 (25-20, 21-25, 23-25, 30-28, 11-15)Toscanagarden: Bresciani, Lunardi, Bianciardi, Tesanovic, Romani, Salvestrini, Varani, Catani, Sciabordi, Fatone, Coselli.Battistelli Termoforgia: Galazzo 14, Gotti 15, Sadoni 7, Pomili 18, Pizzichini 10, Soleti 21, Valoppi (L), Zannini. N.e. Polezzi, Rossi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: a Taviano arriva la prima gioia in trasferta della neopromossa Grottaglie

    Di Redazione Prima gioia esterna della stagione del Volley Club Grottaglie. I neopromossi in Serie B al terzo tentativo ce l’hanno fatta sconfiggendo al Pala W. Ingrosso il Pag Volley Taviano per 1-3 (25-23; 18-25; 15-25; 15-25). Inizio di match decisamente a favore dei salentini con il Taviano che costringe Spinosa al time out sul 7-3, la rimonta però è furiosa, a nulla servono due time out del coach di casa Vannicola, il Volley Club piazza un allungo che sembrava decisivo, portandosi sul 15-18. Nella parte finale del set però il Taviano rimonta e si conquista la palla set, immediatamente sfruttata. L’epilogo amaro di primo set però non scoraggia il Volley Club, al contrario la squadra si galvanizza, trasformando la gara in uno show offensivo della formazione del patron Quaranta che chiude con tre giocatori: Ristani, Antonazzo e il sopracitato Buccoliero ampiamente in doppia cifra. Il Taviano resta, sostanzialmente, a contatto per il primo terzo di secondo set, dove conquista il vantaggio sul 7-6, da lì in poi però, un parziale di 14-6 del Volley Club ribalta completamente l’inerzia della gara. A supporto della squadra arrivano anche le ottime letture della panchina bravissima a bilanciare il tonnellaggio offensivo della squadra inserendo nei momenti decisivi Amato al posto di Bartuccio per l’attacco e il debuttante Matej Cernic per Buccoliero per la difesa e la ricezione. La gara del Taviano, fondamentalmente, termina con il furioso tentativo di rimonta nella fase finale del secondo set, il Volley Club sbaglia pochissimo e ha vita facile a portare a casa i tre punti contro una squadra ormai nervosa e fallosa. Commenta la vittoria dei suoi Valerio Amato: ”È stata una vittoria importante, di squadra, che nasconde tanti significati. Qui, ai tempi della Serie C, abbiamo sempre sofferto, così come avevamo sofferto a Bari e Gioia. Siamo stati bravissimi a non mollare dopo aver perso il primo set in maniera rocambolesca e poi grazie al nostro gioco siamo riusciti a portarci a casa tre punti più che meritati. Adesso andiamo a giocarci un’altra gara difficilissima in casa del Leverano neo capolista, con la consapevolezza di poter mostrare qualcosa di buono anche lì”. Il Volley Club Grottaglie, grazie ai tre punti di Taviano, si stabilizza nel gruppone delle squadre di centro classifica. Prossimo match ancora lontano dal Pala Campitelli, contro il Leverano. Pag Volley Taviano – Volley Club Grottaglie 1-3 (25-23; 18-25; 15-25; 15-25) Pag Volley Taviano: Mastracci 9, Seclì 6, Pavan, Rossetti 4, Pacelli 9, Lerario, Carcagni, Esposito 1, Carrozzini (K) 19, Gallo 1, Bisci (L1); A disp. Casarano (L2); All. Vannicola Volley Club Grottaglie: Ristani 16, Antonazzo 11, Bartuccio 1, Buccoliero 17, Balestra 3, Amato 4, Giosa 5, Cernic (K), De Sarlo (L1), Manigrasso (L2); A disp. Strada, Argentino, Carlucci; All. Spinosa – Azzaro (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: La Nef Osimo cade nel derby contro Ancona

    Di Redazione La Nef Osimo torna dal capoluogo a mani vuote. Nel derby contro la Bontempi Netoip Ancona, i “senza testa” devono arrendersi per 3-1 ai padroni di casa che trovano subito l’immediato riscatto dopo lo stop di una settimana fa a Loreto. I ragazzi di coach Roberto Masciarelli hanno cercato di portare a casa l’intera posta in palio ma la compagine di coach Dore Della Lunga ha fatto valere a proprio favore il fattore campo. Primo set molto combattuto tra le due formazioni, con i padroni di casa che riescono ad allungare grazie a buoni scambi ed a gestire il rientro nel finale dei biancoblu: 25-20. Nel secondo parziale La Nef Osimo parte subito forte con Stella e Valla sugli scudi. I “senza testa” prendono il largo e chiudono agevolmente il periodo a proprio favore, 13-25. Nel terzo set ancora botta e risposta tra le due squadre con i ragazzi di coach Masciarelli che tentano di riaprire la gara nel finale ma ancora una volta i dorici riescono a chiudere avanti, 25-20. Quarto set a favore dei locali che partono forte mentre Osimo fa fatica, con alcune difficoltà in ricezione, e cede per 25-15. “Siamo andati male – commenta coach Masciarelli – anche perché loro hanno fatto cose normali e li abbiamo sempre liberati dalle difficoltà. Sono sempre rimasti a galla con l’attacco e noi non siamo mai stati in grado di ostacolarli nelle loro direzioni principali e conosciute, segno di poca capacità tattica e di mettere impronta alla gara. Inoltre siamo stati un po’ in difficoltà in ricezione rispetto al solito. Per concludere siamo stati poco incisivi con i centrali in battuta“. Bontempi Casa Netoip Ancona-La Nef Osimo 3-1 (25-20, 13-25, 25-20, 25-15)BONTEMPI NETOIP ANCONA: Rosa 10, Sabbatini L., Larizza 4, Giombini, Sabbatini M., Gasparroni, Marconi, Ukaj 6, Terranova 5, Ferrini 16, Magini, Santini 16 All. Della LungaLA NEF OSIMO: Vignaroli, Schiaroli, Cremascoli 3, Silvestrelli 2, Di Nisio, Genovesi, Polidori 4, Caciorgna 9, Di Martino, Stella 17, Silvestroni 5, Sparaci, Valla 15 All. MasciarelliArbitri: Tosti Federica e Montilii Simone. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: che carattere la neopromossa Pomezia, a Isernia altro successo esterno

    Di Redazione La serie B1 femminile dello United Volley Pomezia conferma di avere una personalità fuori dal comune: a Isernia, sabato scorso, è arrivata la terza vittoria esterna consecutiva in altrettante gare disputate in questo campionato da neopromossa. La squadra del presidente Gianni Viglietti si è imposta per 3-1 sul campo del fanalino di coda del girone, ma la partita non è stata per nulla semplice come spiega il centrale classe 1996 Asia Fanella. “Temevamo molto questa sfida perché la classifica delle molisane non è affatto veritiera. Hanno alcune giocatrici di ottimo livello che sono state protagoniste di annate importanti in questa categoria e infatti la loro qualità è stata confermata dal campo. Nel primo set abbiamo avuto parecchie difficoltà, ma la cosa positiva è che non abbiamo mai perso la testa. Non ci siamo perse d’animo e abbiamo messo in campo molto più ordine, riuscendo a portare a casa la partita. La chiave del match è stato il terzo set conquistato in rimonta: per loro è stata una bella botta psicologica. Le tre vittorie esterne? Significa che questo gruppo ha personalità da vendere”. Lo United Volley Pomezia è volato al quarto posto, alla pari con Trevi, ma nel gruppo allenato da coach Alessandro Nulli Moroni si preferisce mantenere un profilo basso: “Questo è un organico collaudato e questo finora ci ha avvantaggiato. Sapevamo dall’inizio che in una categoria più alta avremmo dovuto sudare in ogni sfida. Bisogna attendere come minimo la fine del girone d’andata per capire qualcosa di più sui reali valori del campionato”. Nel prossimo turno si torna a giocare tra le mura amiche contro Energia 4.0 San Benedetto: “Hanno tre punti in classifica, ma in questa prima fase pesa molto il calendario. Noi, comunque, vogliamo vincere la prima gara in casa”. La Fanella è uno dei volti nuovi dello United Volley Pomezia: “Giocavo a Cisterna in B1 e si vedeva già da fuori che questo gruppo era molto compatto. Ho trovato delle belle persone e ci divertiamo tanto, mi sono ambientata facilmente. Poi ho trovato un club organizzato e con le idee chiare e avevo voglia di misurarmi ancora in serie B1, per questo ho accettato la proposta del club pometino”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: terza sconfitta in campionato per Trani. Arriva Marica Romano

    Di Redazione Arriva la terza sconfitta in campionato per la Lavinia Group Trani che, nella quinta giornata di serie B2, ha subìto un KO, contro Il Podio Fasano, per 0-3. Una gara combattuta, a conclusione della quale, tuttavia, a spuntarla sono state le fasanesi, più incisive delle biancazzurre che hanno mostrato, tuttavia, buoni spunti, tra il primo e il secondo set in diverse fasi di gioco. 1° SET – Partenza equilibrata (5-5), poi le ospiti si sono portate in avanti (7-11). Con Facendola le tranesi sono tornate in gioco (13-14), seppure per poco: Cristofaro e compagne si sono portate in vantaggio, arrivando al primo time-out in avanti, col risultato di 14-18. Momentaneo il pareggio raggiunto dalle biancazzurre sul finale (18-18): il punteggio a favore delle fasanesi al secondo time-out (19-23) ha permesso loro di chiudere il parziale sul risultato di 20-25. 2° SET – Meglio le ospiti nell’avvio del secondo parziale (5-8). Le tranesi non hanno tuttavia demorso e hanno provato a ridurre lo svantaggio (10-12). Un ace di Facendola (15-15) ha dato il via ad uno spezzone di gara favorevole alle tranesi (17-15). Il vantaggio biancazzurro, ridotto (17-15), è durato tuttavia poco: tornate sui propri passi, le ragazze allenate da mister Rampino, portatesi in avanti (18-19), sono riuscite a staccare con decisione le avversarie (20-23), arrivando, sul finale, a chiudere a proprio favore il parziale (20-25). 3° SET – Le tranesi hanno accusato il colpo nel terzo set. Bene l’avvio delle fasanesi (1-7), con la reazione delle biancazzurre che è tardata ad arrivare. Forti di un buon vantaggio (4-11), le ospiti hanno imposto il proprio gioco, lasciando poco spazio alle avversarie: la gara è terminata al terzo parziale, conclusosi col risultato di 13-25 a favore delle atlete di coach Rampino. La partita contro Fasano ha segnato il debutto nella Lavinia Group della nuova arrivata Marica Romano, centrale classe 1991. Cresciuta nelle giovanili del Molfetta, Romano ha vestito la maglia del Manfredonia, arrivando, nella stagione 2015-2016, a disputare la finale playoff di serie C. L’ anno successivo ha centrato la promozione al campionato di B2 col Cerignola. Trascorsi due anni tra le fila del Primadonna Bari, si è prima trasferita nella New Volley Ruvo, poi ha concluso la propria esperienza in serie C con la Star Volley Bisceglie, raggiungendo i playoff promozione. “Sono contenta di esser entrata a far parte del progetto dell’Adriatica – il commento della giocatrice – la voglia di allenarmi e continuare a mettermi in gioco mi ha spinta ad accettare la proposta della società. Questa nuova esperienza mi carica di voglia di far bene. Collaborerò al meglio per raggiungere gli obiettivi stagionali che ci siamo prefissati“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO