consigliato per te

  • in

    Picco Lecco ospita Crema, coach Milano: “Loro giovani, ma cresciute insieme”

    Di Redazione Sabato 20 novembre alle 20.30, al centro sportivo “Al Bione”, la Picco Lecco torna sul campo di casa per affrontare le temibili avversarie del Volley 2.0 Crema, gara valida per la sesta giornata del campionato di B1 femminile. “La squadra sta bene e il morale è ottimo. Per domani il sestetto sarà tutto disponibile. Obiettivo centrale: mantenere il ritmo per tutta la durata dei vari set, evitando i cali nella parte centrale del set della scorsa settimana – ha precisato il primo allenatore Milano -. Le avversarie sono una compagine davvero giovane e ben strutturata, una squadra capace alla prima giornata di fermare le temibili avversarie dell’Offanengo. Dovremo essere brave noi nel lasciare meno spazio possibile. Il Crema è formato da molte giovani, cresciute insieme, che formano un organico coeso”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Energia 4.0–De Mitri verso Pomezia, Capriotti: “Aspettative? Quelle le lascio ai perdenti”

    Di Redazione La Energia 4.0 – De Mitri sabato si presenta al cospetto dello United Pomezia alla ricerca di un pronto riscatto. Dopo le ultime vicissitudini seguite alle due sconfitte consecutive e la sostituzione in cabina di regia della Alberti con la Gulino, che torna in rossoblù dopo soli quattro mesi, la squadra di coach Capriotti andrà nel Lazio con tanta grinta e determinazione, armi utili per osteggiare il cammino della squadra pometina, che attualmente condivide (nonostante sia una neopromossa) il quarto posto con Trevi, una delle candidate alla vittoria finale. La squadra di Pomezia finora non ha ancora vinto in casa e punta a farlo contro le rossoblù, che dal canto loro andranno invece alla ricerca del primo successo esterno della stagione. “A Pomezia dovremo battagliare – ha detto l’allenatore rossoblù Capriotti – lottare con grinta e diventare una squadra bella nelle proprie scelte. Noi dovremo essere bravi a ricominciare dall’ultimo set della partita di sabato scorso e giocare con la stessa intensità. Quali aspettative ho da questa trasferta? Io non nutro mai aspettative, quelle le lascio ai perdenti, piuttosto diciamo che esiste un modo giusto di fare le cose, che ha sempre una prospettiva e un percorso“. Il tecnico rossoblù ha convocato tredici giocatrici per la trasferta laziale: Ragni, Gennari, Gulino, Di Clemente, Maracchione, Casarin, De Angelis, Ceravolo, Benazzi, Morciano, Di Marino, Beretti e Valentini. La partita si giocherà al Pala Cupola di Pomezia, inizierà alle 18.30 e sarà diretta da Luigi La Torre di Chieti e Alessandra Di Virgilio di Pescara. Diretta integrale sulla pagina Facebook di Volley Angels Project e in differita su Radio Studio Tv, canale 611 del digitale terrestre. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno fa visita all’ex Bortoluzzi. Fantinel: “Venderemo cara la pelle”

    Di Redazione Il “branco di lupe” della Pallavolo Belluno si rimette in viaggio. Questa volta per raggiungere Trieste, dove sabato sera (ore 20.30) andrà in scena il sesto turno del campionato di Serie B2 femminile. E la squadra bellunese sarà ospite della Virtus: sestetto che, nella scorsa primavera, ha aperto il cammino play off del team dolomitico. Ma ora il contesto è ben diverso. Da una parte e dall’altra della rete. Anche perché una “lupa”, la scorsa estate, ha salutato la sua provincia d’origine (pure dal punto di vista pallavolistico) e si è accasata proprio al Trieste: il riferimento è ad Anna Bortoluzzi. “Siamo felicissime di ritrovare Anna – afferma la capitana bellunese, Martina Fantinel –. Abbiamo vissuto tre anni molto belli insieme: oltre a essere una persona splendida, è una giocatrice intelligente“.  La Virtus è ai piedi del podio, in quarta posizione, con un bilancio di 3 vinte e 2 perse: “Anche loro, come noi, hanno cambiato moltissimo rispetto alla scorsa annata – riprende Fantinel –. In questo senso, il nostro staff tecnico sta preparando meticolosamente la sfida. A prescindere da tutto, comunque, sarà fondamentale avere il giusto atteggiamento. Venderemo cara la pelle“.  Nonostante l’organico ridotto e l’impossibilità di esibirsi tra le mura amiche, le ragazze di coach Pavei si trovano attualmente in zona salvezza: “Stiamo vivendo questo campionato con la spensieratezza tipica della squadra giovane, solo io alzo l’età media – sorride la capitana –. A proposito delle giovani, quelli di Buzzatti e Zago sono stati due innesti davvero positivi: entrambe hanno grande voglia di lavorare e prendono più che seriamente l’impegno. Senza considerare l’esempio di Giulia Zambon“. Ovvero, di un’atleta che ha sempre “studiato” da banda e adesso, per necessità, agisce da centrale: “Giulia si sta sacrificando per il gruppo, dando anima e corpo. Merita un plauso. Il clima in palestra è fantastico, lo posso assicurare“.  La palestra di Belluno è tornata a essere il De Mas, ma solo per gli allenamenti: “La serie di trasferte? Ormai ci siamo abituate. Vorrà dire che giocheremo l’intero girone di ritorno in casa, quando il fattore campo può incidere maggiormente“. Martina Fantinel era ed è un autentico punto di riferimento per le compagne: “Dalle giovani posso pretendere impegno, ma non che mettano a terra il pallone difficile, come poteva capitare lo scorso campionato. A volte mi trovo a recitare il ruolo che svolgo a scuola: quello di insegnante. Per questo mi sento ancor più responsabile. Ma non mi pesa. Anzi, è divertente“. (fonte: Comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la PediaTuss Casciavola chiude il ciclo di ferro a Viareggio

    Di Redazione Il programma dei campionati regionali mette le due formazioni della Pallavolo Casciavola in viaggio. Due trasferte difficili non solo per gli avversari ma anche per le condizioni fisiche, soprattutto quelle della PediaTuss. La squadra di Serie C chiuderà il suo ciclo di ferro con la trasferta di Viareggio, sponda Oasi (sabato 20 novembre alle 21), formazione che guida la classifica e che ancora non ha conosciuto l’onta della sconfitta. In casa rossoblù è stata una settimana di emergenza completa: alle assenze di Meucci e Lichota, si aggiungono anche quelle di Guttadauro e Montagnani. Inoltre anche Vaccaro è in dubbio, ma potrebbe stringere i denti ed essere della partita. Tutte complicazioni che alzano il tasso di difficoltà già molto elevato dall’affrontare una squadra approntata con il preciso obiettivo di giocarsi fino all’ultimo il salto di categoria. Da parte della PediaTuss servirà in primis una prestazione di grande carattere, ripartendo da quanto di buono fatto nell’ultima gara fino al 16-8 del quarto set, ovvero fino a quando la spia della benzina non è scesa a zero. La partita sarà trasmessa in diretta su Pallavolo Casciavola Channel, a partire dalle 20.45. In Serie D la Renault Clas, dopo la bella vittoria conquistata sabato contro il Volley Cecina, si mette in viaggio per una delle trasferte più lunghe del campionato: destinazione Grosseto dove sabato 20 novembre alle 17.30 ad attenderla ci sarà il Grosseto Volley School, che in classifica precede di una lunghezza la squadra rossoblù. Una partita complicata, contro una formazione giovane dal percorso simile a quello della Renault Clas, composta in gran parte da ragazze giovani già affrontate nella scorsa stagione nel playoff del campionato under 17. Servirà una grande prestazione per tornare dalla Maremma con dei punti, farlo sarebbe la miglior prova di maturità, il segno di aver intrapreso la strada giusta dopo i tre punti conquistati nell’ultimo turno. Anche questa partita sarà trasmessa su Pallavolo Casciavola Channel a partire dalle 17.45. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Volo Saber Palermo si affida alla regia di Francesco Gallo

    Di Redazione Ancora una novità nel reparto palleggiatori per la Volo Saber Palermo: la società siciliana ha comunicato l’ingaggio di Francesco Gallo, che completa in appena dieci giorni la rivoluzione in cabina di regia. La scorsa settimana, infatti, la squadra di Nicola Ferro aveva dato il benvenuto all’altro alzatore Vincenzo Faddetta. Classe 1995, nato a Siena ma cresciuto in terra cosentina, Gallo proviene dalla Pag Volley Taviano di serie B, formazione militante nel girone L. Statura interessante per la categoria con i suoi 187 centimetri, il nuovo alzatore neroverde ha iniziato il suo percorso nel Bisignano giungendo nella massima serie regionale (2016-17). A 22 anni l’esperienza formativa nella serie A ungherese, col Penzugyor Budapest, contornata anche dall’emozione delle competizioni internazionali. Il ritorno a “casa” nella stagione seguente, con la Pallavolo Cosenza in serie B. Il 2019 è l’anno dell’esordio in Serie A3 con Sabaudia. Il Salento chiama e lui risponde: campionato 2020-21, questa volta la maglia da indossare è quella dell’Efficienza Energia Galatina. L’inizio dell’attuale stagione ha ancora la firma della Puglia, in serie B con la Pag Volley Taviano. E questa settimana, quella decisiva, per la sua prima volta in Sicilia, con la Volo Saber Palermo. “Sono entusiasta di essere qui a Palermo“, esordisce così il nuovo tesserato della Volo Saber Palermo Francesco Gallo, che racconta le motivazioni dietro la scelta di giungere in Sicilia. “Ho ricevuto due telefonate, quella di coach Ferro ma soprattutto quella del presidente Locanto. Loro mi hanno illustrato il progetto e presentato una squadra che non merita assolutamente l’attuale classifica. Le loro parole mi hanno convinto che Palermo è la scelta ideale su cui puntare. Spero che il mio arrivo possa essere utile alla causa. Ambizioni? Anzitutto uscire da questa scomoda zona rossa: la Volo ha una storia che parla da sola e che l’ha portata a giocarsi la finale promozione per la serie A. E poi divertirmi nel gioco con i miei compagni, sono fiducioso“. Il regista sarà già disponibile per la gara interna di campionato contro la Gupe Catania, in programma sabato 20 novembre alle ore 18. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Messina Volley, Cannizzaro: “Brave a mantenere il livello costante”

    Di Redazione Dopo la vittoria a Giarre per 3-0, contro gli Amici del Volley, il Messina Volley si appresta ad esordire fra le mura amiche del PalaJuvara domenica prossima contro l’Alus Mascalucia, compagine che si è affermata, nella prima giornata del torneo di Serie C, sempre per 3-0 nell’impegno casalingo contro il Roccalumera. Il tecnico di Letojanni Danilo Cacopardo vorrà testare le informazioni utili dettate dalla prima uscita stagionale e conta di recuperare Francesca Cannizzaro, in panchina lo scorso turno per motivi precauzionali viste le non perfette condizioni fisiche. Ed è proprio il capitano giallo-blu ad analizzare il momento del team peloritano dopo la prima di campionato ed in vista del prossimo appuntamento: “Secondo me, sabato scorso contro il Giarre abbiamo disputato una buona partita, soprattutto perché siamo state capaci di mantenere dei livelli di concentrazione pressoché costanti per tutti e tre i set. Comunque questo non era scontato, considerato che l’ultima partita disputata è stata quasi due anni fa. Siamo state molto brave perché abbiamo fatto pochi errori e dobbiamo considerare anche il poco tempo a disposizione che hanno avuto i nuovi innesti, fra cui le due centrali, per assimilare gli schemi di gioco“. “In ogni caso – conclude il numero 14 del team del direttore generale Mario Rizzo – nonostante la vittoria di sabato non dobbiamo abbassare la guardia, ma cercare di allenarci sempre con lo scopo di migliorarci, soprattutto in vista della partita contro il Mascalucia in casa“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ousseynou Péne: “Ongina sta andando bene, ma dobbiamo crescere nel gioco”

    Di Redazione Insieme a Beppe De Biasi e Bara Fall completa un trio centrale vario, rodato e di qualità, su cui la Canottieri Ongina può scommettere a occhi chiusi. Con umiltà e pazienza, cerca di portare avanti miglioramenti continui, avendo iniziato a giocare a pallavolo all’età di 19 anni. Anche quest’anno, nel roster giallonero figura Ousseynou Péne, due metri, classe 1994 di origini senegalesi e in Italia dal 2006. Nel girone C, la Canottieri Ongina è fresca della conquista della vetta della classifica grazie al quinto successo in altrettante partite, centrato sabato scorso a Monticelli contro il Valtrompia (3-1). Sabato, invece, ci sarà da affrontare la trasferta bresciana a domicilio della Radici Cazzago. “Per ora – spiega “Ousse” – i risultati stanno andando bene, pensavo potessimo far più fatica sotto questo punto di vista essendo una squadra in parte rinnovata. D’altro canto, però, ogni giorno bisogna migliorare e crescere nel gioco. Anche quest’anno siamo una squadra di alto livello per la categoria, i nuovi arrivati sono sicuramente all’altezza. Inoltre, con coach Gabriele Bruni mi sono trovato bene fin dall’inizio“. Il trio centrale della Canottieri Ongina è già rodato, avendo vissuto – per esempio – la cavalcata della scorsa stagione fino alla finale play off: “Ci conosciamo, siamo completi e credo che nel complesso sia uno dei reparti più competitivi del campionato“. Sabato trasferta a Erbusco contro la Radici Cazzago: “Conosco Silvi, un centrale di esperienza, poi vedremo in campo le qualità del nostro avversario. Da parte nostra, però, sarà importante esprimere la nostra pallavolo. Credo che la ricezione sia fondamentale: con un alto rendimento nel primo tocco, potremmo sfruttare una batteria di attaccanti che in serie B può far male a chiunque“. Infine, il focus sulla crescita personale: “Va molto bene – conclude “Ousse” – anche se finora ho giocato poco in gara, mi sento in crescita. Dove sono migliorato? Sto lavorando molto a muro e vedo progressi in questo fondamentale“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    LA NEF Osimo in cerca di rivincite: “Una partita che non possiamo perdere”

    Di Redazione Voglia di riscatto e di tornare ad imporre il proprio gioco per LA NEF Osimo dopo l’amara sconfitta nel derby di Ancona contro la Bontempi Netoip. Un match difficile in cui i ragazzi di coach Roberto Masciarelli si sono arresi per 3-1; una gara disputata ad alti livelli, in cui entrambe le compagini hanno lottato per la conquista della vittoria, ma i “senza testa” sono stati poco lucidi in alcuni importanti frangenti di gioco. Questa settimana testa quindi all’US Volley 79, dell’ex Andrea Baleani, una squadra che non ha avuto un buon avvio ma da non prendere sottogamba, come sottolinea Lorenzo Silvestrelli. “Affronteremo una squadra che conosciamo – afferma lo schiacciatore – in amichevole abbiamo ottenuto una vittoria e una sconfitta per tanto non è da sottovalutare. Una partita che non possiamo perdere, anche perché in seguito affronteremo delle squadre molto forti e dobbiamo far capire agli avversari che siamo presenti“. Silvestrelli, arrivato quest’estate, si è subito contraddistinto all’interno del gruppo: “Siamo una squadra forte – rimarca lo schiacciatore – con un gruppo unito, e io sono davvero felice di farne parte“. LA NEF Osimo scenderà in campo al PalaBellini sabato 20 novembre alle 17.30. Dirigeranno l’incontro Marco Rosignoli e Claudia Colucci. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO