consigliato per te

  • in

    Il bilancio del week end di gare delle giovanili di Vicenza Volley

    Di Redazione

    Una vittoria e due sconfitte. E’ questo il bilancio del week end di gare del vivaio di Vicenza Volley, impegnato su più fronti. Partendo dall’alto, le giovani biancorosse impegnate in B2 femminile hanno ceduto 3-0 in casa all’Eagles Vergati Sarmeola.

    “C’era troppa differenza di esperienza e tecnica – commenta coach Claudio Feyles – a favore della squadra ospite, che ha atlete che hanno militato anche in categorie superiori. Nonostante un buon approccio alla gara e aver cercato in tutti i modi di mettere in difficoltà l’avversario, soprattutto nel secondo set, il risultato non è mai stato messo in discussione; nel terzo set c’è stato purtroppo un vistoso calo di tensione e motivazioni, che non è spiegabile in relazione a quanto fatto di buono nei set precedenti. Non era questa la gara dove cercare set e punti, quindi si volta subito pagina e si torna in palestra pensando alla prossima gara”. Sabato alle 21 trasferta a Orgiano contro la Laserjet.

    In serie C, invece, esordio con sconfitta per le ragazze di Igor Guidotto e Massimo Canal, che hanno ceduto 3-0 in casa al Cus Venezia. “E’ stata – commenta coach Guidotto– una gara difficile contro una squadra ben più attrezzata, con giocatrici che da anni militano in questa categoria. Siamo partiti bene fino intorno a quota dieci del primo set, poi sono emerse le qualità dall’altra parte della rete, soprattutto in battuta e a muro. Noi, invece, siamo stati troppo molli e con un atteggiamento arrendevole e non siamo riuscite a impensierirle, infatti i punteggi sono netti e senza possibilità di equivoci. Qualche buon scambio c’è stato, ma troppo poco per combattere con successo in serie C”.

    Sorride, infine, l’under 18, che continua il proprio bel cammino grazie al 3-0 interno contro Arzignano in un match rivelatosi semplice e che ha permesso di ruotare tutte le ragazze a disposizione.

    Risultati 

    Serie B2 femminileVICENZA VOLLEY-EAGLES VERGATI SARMEOLA 0-3 (15-25, 20-25, 13-25)VICENZA VOLLEY: Grecea 3, Dal Cero 3, Tavella 2, Pegoraro 5, Bertollo 8, Munaron 6, Fiocchi 1, Del Federico, Piludu, Ostuzzi (L). N.e: Amoah, Andreatta (L).  All.: Feyles-Canal

    Serie C femminileVICENZA VOLLEY-CUS VENEZIA ANTENORE ENERGIA 0-3 (16-25, 7-25, 12-25)VICENZA VOLLEY: Grecea 4, Piludu 1, Cestaro 1, Coumba 5, Dinelli 3, Banu 5, Roviaro 2, Guerrero (L). N.e: Piovan, Consagra, Barbero. All.Guidotto-Canal

    Under 18 femminileVICENZA VOLLEY-ARZIGNANO 3-0 (25-8, 25-15, 25-15)VICENZA VOLLEY: Del Federico, Piludu, Consagra, Dal Cero, Bertollo, Dinelli, Piovan, Seck, Roviaro, Amoah, Banu, Tavella, Guerriero (L), Andreatta (L). All.: Feyles-Guidotto

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Messina Volley cede in casa per 3-1 contro l’Alus Mascalucia

    Di Redazione Battuta d’arresto per il Messina Volley che, fra le mura amiche del PalaJuvara, cede per 3-1 contro gli etnei dell’Alus Mascalucia, nella seconda giornata del Campionato di Serie C femminile. Eppure le ragazze di mister Danilo Cacopardo riescono ad imporsi nel primo parziale, ma purtroppo cedono nei set successivi. Da sottolineare comunque l’impegno delle peloritane che rimangono sempre in partita e lottano su ogni palla. L’inizio del primo set sorride alle padrone di casa che piazzano un +4 (8-4) con Sara Arena, Stefania Criscuolo (punto e ace) e ben 4 acuti di capitan Cannizzaro, al rientro dopo un infortunio. Per le ospiti in evidenza Giorgia Privitera e Kreta Caruso. Si viaggia più o meno con questo margine fino all’ace di Michela Laganà (+5; 14-9) che induce il tecnico Giuseppe Privitera a chiedere il time-out. Pausa che sembra sortire i suoi frutti visto che capitan Simona Pandolfo piazza il -4 (14-10), ma che successivamente innesca la vena realizzativa locale con un break di 5 punti (+9; 19-10) con 2 punti di Cannizzaro, 2 di Giulia Spadaro e l’ace di Criscuolo. Privitera chiama di nuovo la pausa ed al rientro le ospiti riducono il gap di due lunghezze (-7; 19-12), ma il doppio colpo di Giulia Mondello riporta le sorti del set a +9 (21-12). Beatrice Fargetta e Sara Bachini accorciano (-6; 22-16), ma il muro di Arena e il pallonetto di Criscuolo consegnano il set al Messina Volley (25-16). Il secondo si apre appannaggio delle etnee con un +5 (0-5) siglato da Pandolfo, due volte Caruso e la pipe di G. Privitera. Il Messina Volley reagisce, ma le ospiti sono brave a mantenere più o meno questo vantaggio fino al pari locale (9-9) dettato da tre punti di capitan Cannizzaro. Due ace consecutivi di Criscuolo valgono il sorpasso (+3; 12-9), con Privitera a chiamare la pausa. Le due compagini si sfidano praticamente punto a punto fino al pari (16-16) sancito da due punti di capitan Pandolfo. Caruso, Manuela Siciliano e l’ace di Pandolfo determinano il +3 (17-20) ospite con coach Cacopardo a chiamare il time-out. Al rientro Spadaro accorcia (-2; 18-20), ma il pallonetto di Rachele Privitera e i punti di Bachini e G. Privitera consegnano alle etnee il +6 (18-23). Il tecnico messinese chiede di nuovo la pausa con il pallonetto di Cannizzaro ad accorciare (-3; 20-23). Bachini firma il 24-20 ospite, mentre Mondello e l’ace di Lorenza Panarello annullano due set point per gli ospiti (22-24). G. Privitera chiude il parziale a favore dell’Alus Mascalucia (22-25). Il terzo parte in equilibrio fino allo strappo dell’Alus Mascalucia (+3; 3-6) siglato da due ace di R. Privitera e il punto di G. Privitera. Cacopardo chiama la pausa, ma al rientro sempre R. Privitera allunga con un altro ace (+4; 3-7). Il set continua praticamente con le due squadre divise sempre da 2-3 punti di distacco fino al +4 ospite (17-21) che induce Cacopardo al suo secondo time-out. Criscuolo accorcia (-2; 19-21), ma R. Privitera e tre volte G. Privitera chiude il set in favore delle etnee (19-25). Il parziale successiva parte in equilibrio fino al 5 pari, quando il Messina Volley tenta la fuga con Criscuolo e Cannizzaro (+3; 9-6). Due punti di Bachini determinano il pari (11-11), mentre due volte G. Privitera e R. Privitera firmano il sorpasso (+4; 11-15). Cacopardo chiama time-out, che inizialmente sembra dare i suoi frutti grazie a Mondello e Panarello (-2; 13-15). Due palle a terra di G. Privitera ristabiliscono il +4 (13-17), mentre due volte Criscuolo e l’ace di Laganà accorciano a -2 (16-18). Ma l’Alus Mascalucia si riprende subito con G. Privitera, Caruso e Pandolfo (+4; 17-21). Cacopardo chiama il suo secondo time-out, con Mondello a cercare di limitare il gap con le avversarie (-3; 19-22). E adesso Privitera a chiedere la pausa ed al rientro  due punti di Caruso (pallonetto e ace) e la palla a terra di G. Privitera chiudono il match in favore l’Alus Mascalucia (19-25). “E’ la prima sconfitta – commenta coach Cacopardo alla fine della partita – e non siamo più abituati in quanto erano tanti anni che non perdevamo. Abbiamo fatto un buonissimo primo set, anche se non sul livello che noi siamo capaci di tenere, però abbiamo subito molto il fatto di avere di fronte una squadra che avesse molta più continuità di noi. La cosa su cui dobbiamo lavorare è che i nostri concetti di gioco dovevano essere maggiormente sostenuti durante i momenti di difficoltà, che è una nostra caratteristica e quindi va ricostruita. L’importante è che noi capiamo velocemente quali sono i problemi e gli atteggiamenti che devono essere tenuti durante tutto l’arco della partita. Fra l’altro nella prossima partita avremo un avversario molto difficile e questo ci darà la possibilità di vedere quanto saremo capaci di mantenere questo distacco dal punteggio ed essere più vicini al nostro concetto di gioco. Il lavoro in settimana sarà basato su questo e vedremo se domenica prossima il riscontro sarà migliore e questo ci farà capire che siamo sulla strada giusta”. Nel prossimo turno il Messina Volley incontrerà, sempre fra le mura amiche del PalaJuvara, il CUS Catania, compagine che in questo turno si è imposta per 3-0 sugli Amici del Volley Giarre.   TabellinoMessina Volley – Alus Mascalucia 1-3 (25-16; 22-25; 19-25; 19-25)Messina Volley: Dulcetta, Criscuolo 16, Panarello 2, Mondello 11, Laganà 3, Perdichizzi, Sorbara, Cannizzaro (Cap.) 17, Raineri, Spadaro 5, Arena 5, Biancuzzo (Lib. 1), Scarfì (Lib. 2). All. Cacopardo.Alus Mascalucia: Barbagiovanni, Caruso 11, Pandolfo (Cap.) 8, R. Privitera 10, Vitaliti, Gancio 2, Fargetta 1, Buscemi, Bachini 8, G. Privitera 19, Siciliano 4. All. BonaccorsoArbitri: Scilipoti e Burrascano di Messina (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: il Volley Macerata strappa un set alla capolista Happy Car

    Di Redazione Il Volley Macerata conquista un set contro la capolista Happy Car, ma non basta per portare a casa i tre punti in palio; troppa la differenza tra le due formazioni, con la prima della classe che lotterà fino alla fine per la vittoria del campionato mentre Macerata, infarcita di giovani che vanno dai nati nel 2002 fino al 2005, deve trovare la quadra e crescere per cercare una difficile salvezza da qui a fine stagione. Prova gagliarda per gli ospiti nel terzo set, conquistato con coraggio e determinazione, ma negli altri tre i sambenedettesi fanno valere la propria esperienza prolungando così la propria imbattibilità nel torneo. Coach Matteo Cacchiarelli, sempre privo del suo regista Francesco Corradini, schiera in avvio il giovane 2005 Lorenzo Silvestri al palleggio, Andrea Sigona opposto, Francesco Gigli e Michele Meschini schiacciatori ricevitori, Matteo Bussolotto e Lorenzo Bravi centrali, Tommy Palombarini libero; dall’altra parte coach Rocco Netti risponde con Jonathan oggi in cabina di regia opposto a Davide Corsi, Marco Cameli ed Alessio Cruciani in banda, Daniele Cicchi e Nicola Lampa al centro, Andrea Paoletti libero. Dopo un iniziale equilibrio (6-4) l’Happy Car cambia marcia ed accelera scappando sul 12-5; Macerata recupera un break (17-12) ma è troppo poco per impensierire i padroni di casa, che vanno a vincere facilmente la prima frazione 25-18. Al cambio di campo si riprende a giocare ma non c’è storia: San Benedetto è un rullo compressore e va subito sul 4-0 costringendo coach Cacchiarelli a fermare subito il gioco. Alla ripresa delle ostilità la reazione degli ospiti tarda ad arrivare ed allora l’Happy Car può aumentare ancora il divario (14-6) e chiudere facilmente anche il secondo parziale con il netto punteggio di 25-11. Ad inizio terzo periodo arriva finalmente la reazione biancorossa che inizia a lottare punto a punto con la capolista: Macerata prova a guadagnare un piccolo vantaggio (6-8) ma la Samb ribalta la situazione portandosi avanti 16-14; i biancorossi pareggiano nuovamente a quota 16 ma ancora una volta la capolista fa valere la sua forza e scappa sul più 4 (20-16). Quando ormai sembrano arrivare i titoli di coda, ecco che Macerata arriva sul meno 2 (23-21) e lì piazza quattro punti consecutivi che capovolgono completamente la situazione, tanto che i maceratesi riescono a conquistare in questo modo il set con il punteggio di 23-25 riaprendo il match. Coach Netti striglia i suoi, che rientrano mettendo in campo tutta la loro forza e la loro esperienza: ne nasce un set a senso unico con l’Happy Car che va subito sul 3-0 doppiando poi gli avversari sul 12-6. Macerata non riesce a reagire ed allora la squadra di casa aumenta ulteriormente il gap scappando sul 19-9. Entra Girban, che aiuta i suoi a recuperare un paio di punticini (23-15), ma è impossibile impensierire l’Happy Car Samb Volley che va a chiudere facilmente il set con il punteggio di 25-15 ed il match con il risultato di 3-1. Il Volley Macerata porta a casa un set quindi contro la capolista ma resta ancora a bocca asciutta; Sabato prossimo i ragazzi di Matteo Cacchiarelli torneranno in casa, al Palasport di Contrada Fontescodella, per affrontare, dalle ore 21:00, un altro difficilissimo match contro l’Aurora Volley Appignano. Happy Car RSV-Volley Macerata 3-1 (25-18, 25-11, 23-25, 25-15)Happy Car RSV: De Gregoriis, Cameli M., Cruciani, Marcatili, Lampa, Ignazi, Di Salvatore, Panella, Cicchi, Oddi (K), Corsi, Paoletti (L1), Cameli D. (L2). All. Netti.Volley Macerata: Meschini, Ciccioli, Sigona, Corradini, Bravi, Gigli (K), Singh, Aguzzi, Bussolotto, Girban, Silvestri, Palombarini (L1), Taccari (L2). All. Cacchiarelli.Arbitro: Lombardi di Ascoli Piceno. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: colpo esterno della Tecnoprotezione Faenza a Ferrara

    Di Redazione Bella vittoria esterna della Tecnoprotezione Faenza in casa della 626 Anticendi Ferrara. Le faentine si presentano a Copparo con Zama palleggiatrice, Scardovi opposto, Goni e Solaroli di banda, Spada e Baldani al centro e Seganti libero. Subito le ragazze partono molto bene e si portano avanti di diversi punti, con il Copparo che non sembra essere in grado di tener loro testa. Sul 9-13 una delle centrali ferrarese si infortuna gravemente alla caviglia e la partita viene fermata per una quarantina di minuti fino all’arrivo dell’ambulanza. Alla ripresa del gioco, Faenza allunga e chiude i conti sul 16-25. Il secondo parziale è un monologo della Tecnoprotezione con Copparo che mostra di essere in difficoltà. Molti errori delle padrone di casa facilitano il compito delle ragazze manfrede che però non si lasciano andare a facili entusiasmi e con determinazione vincono il set 13-25. Quando tutto sembra facile, però, qualcosa si incaglia e nel terzo parziale il Copparo cambia alcuni elementi della propria formazione si prende l’inerzia. Il 626 Ferrara passa in testa, Faenza crolla di schianto e perde la frazione 10-25. Il quarto parziale è il più combattuto. Copparo intravede la possibilità di ribaltare la situazione dopo il brutto set precedente di Faenza, mentre le ospiti vogliono vincere. Si avanza così punto a punto, con un’altalena di scambi anche belli e prolungati da ambo le parti, fino a quando la Tecnoprotezione con Goni mette a segno il break decisivo. Faenza passa in vantaggio e costringe il Copparo a forzare per recuperare, chiudendo i giochi sul 20-25. “Questi sono proprio tre bei punti – esordisce coach Roberto Casadei – che danno continuità alla vittoria della giornata precedente, danno morale e ci riportano in un posto in classifica più consono alle nostre possibilità. Voglio fare i complimenti alle mie ragazze per aver dimostrato carattere, cuore e determinazione, perché non era facile dopo quel brutto terzo set rialzare subito la testa. Usciamo dal campo molto contenti. Un grazie anche al pubblico dei genitori che ci ha accompagnato in questa lunga trasferta e ci ha sostenuto sempre“. Nel prossimo turno la Tecnoprotezione giocherà in casa contro il Massavolley, gara in programma sabato alle 17.30 alla Palestra Badiali. 626 Anticendi Ferrara-Tecnoprotezione Faenza 1-3 (16-25, 13-25, 25-10, 20-25)FAENZA: Goni 13, Betti ne, Solaroli 6, Zama 5, Spada 2, Tortolani 3, Baldani 8, Bertoni, Scardovi 9, Guardigli, Seganti (L1) 1, Biondi (L2) ne, D’Agostino ne, Zani ne. Giornata da dimenticare, invece, per la Stampamondo Faenza di Serie D, caduta in casa contro l’Atlas San Zaccaria. Come da pronostico la partita è stata molto dura per i faentini, messi in difficoltà dall’esperienza e dalla forza degli avversari. Decisive per la sconfitta sono state soprattutto le battute e i muri dell’Atlas. Nel prossimo turno la Stampamondo giocherà in casa dell’Argenta Volley venerdì alle 20.30. Stampamondo Faenza-Atlas San Zaccaria 0-3 (14-25, 12-25, 9-25)FAENZA: Alpi 3, Cicognani 5, Righini 2, Rossi F. 8, Laghi 3, Orlandi 2, Zannoni S. 1, Zama, Balducci 1, Lassi ne, Tomei, Moschini (L2), Rossi M (L1). All.: Raggi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Volley Prato attende senza pressioni il big match contro Foligno

    Di Redazione Seconda vittoria in esterno consecutiva ed una classifica sempre più bella. Il Volley Prato si gode il momento ed attende il big match contro Foligno senza pressioni. I tre punti strappati a Perugia però sono arrivati al termine di un match più complesso di quanto ci si potesse attendere alla vigilia e su questo ha focalizzato la sua attenzione coach Novelli nel commento a caldo del post gara. Ancora una vittoria ma non ti vediamo soddisfatto al massimo. “Abbiamo saputo esprimere le nostre qualità solo a tratti. Perugia è stata molto combattiva e si è presentata in campo con un assetto tattico molto diverso rispetto alle gare precedenti che ci ha sorpreso. Sono stati molto bravi a crearci problemi e questo ha reso la gara molto meno facile di quanto non possa fotografare lo 0-3 finale”. Perugia è il fanalino di coda del girone ma tu per primo, alla vigilia, avevi richiamato tutti alla massima attenzione. “Sapevamo che non sarebbe stata una passeggiata. Mi attendevo magari un possibile approccio sbagliato da parte nostra. Questo invece non è successo. Le difficoltà che abbiamo incontrato sono derivate dall’ottima gara dei nostri avversari che sono stati bravi in difesa ed a muro e che ci hanno costretti a sbagliare. Questo deve farci riflettere sulle difficoltà di questa categoria e deve servirci da lezione per il futuro”. Prossima avversaria la Rossi Ascensori Foligno. “Come ho detto alla vigilia di altre gare di questo torneo, andiamo ad affrontare una corazzata, una squadra che punta ad altri obiettivi rispetto a noi. Li affrontiamo con serenità e con la voglia di divertirci e di giocare al meglio la nostra pallavolo”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Brio Lingerie Cerignola senza scampo a Bisceglie

    Di Redazione Arriva la prima sconfitta in campionato per le pantere della Brio Lingerie Pallavolo Cerignola che, in casa della forte compagine biscegliese Star Volley Bisceglie, hanno perso per 3-0 dopo aver comunque lottato su ogni pallone. Nulla hanno potuto però le ospiti contro la serata di grazia di Haliti e compagnia al PalaDolmen. Nel primo set è Star Volley a guidare la gara, andando anche sul più 5 con un 16-11: le fucsia di mister Valentino provano a reagire ma le padrone di casa riescono a chiudere a proprio favore il primo parziale (25-23). Nel secondo set, dopo l’ottimo inizio delle biscegliesi, Cerignola trova anche un illusorio vantaggio di tre lunghezze sul 7-10: vantaggio che, però, non trova continuità e Star Volley ritorna con un perentorio 18-12 che spezza le speranze cerignolane. 25-19 Bisceglie, per il 2-0 di casa. Terzo e ultimo parziale che ha visto la compagine locale partire subito forte per conquistare l’intera posta in palio: Altomonte e socie non vanno oltre il meno 4 nel momento centrale del set e Bisceglie spinge ancora di più sull’acceleratore, chiudendo la gara sul 3-0 con il parziale di 25-19. Sconfitta da dimenticare velocemente per Cerignola, per cercare il riscatto già dal prossimo sabato, quando al PalaDileo sarà di scena l’Amatori Bari, reduce dal successo per 3-1 contro Just Adria Academy. Star Volley Bisceglie-Brio Lingerie Pallavolo Cerignola 3-0 (25-23, 25-19, 25-19)Star Volley Bisceglie: Dominko 4, Haliti 24, Ragone 9, Gabriele 7, Binetti 13, Di Leo 3, Todisco (libero), Ranieri, Altamura, Padula, D’Ambrosio, Bernardi, Bisceglia, De Nicolo (libero). All.: Maggialetti.Pallavolo Cerignola: Altomonte, Andreula, Stelluto, Sgherza, D’Agostino, Novia, Rinaldi, Bruno, Dirienzo, Giancane, Valecce (libero). All.: Valentino.Arbitri: Guagnano, Angiulli.Note: Durata set: 30’, 27’, 29’ per complessivi 1h e 26’ di gioco. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Vega Occhiali Rosaltiora torna al successo contro Trecate

    Di Redazione All’ASD Rosaltiora serviva vincere contro l’Igor Volley Trecate, dopo lo stop di 15 giorni orsono a Collegno, e la vittoria è arrivata, anche se con una prestazione che, in particolare nei primi due set, non è stata eccezionale. Quel che contava però era il portarsi a casa la posta piena per muovere la classifica e non perdere contatto da una posizione di medio-alta graduatoria. La formazione di Fabrizio Balzano, che ora è terza in classifica con 12 punti su 5 partite giocate, chiude quindi il lungo filotto di gare esterne (tre consecutive inframezzate dal riposo) che la vedeva lontana da casa addirittura da fine ottobre; in 4 partite sono arrivati tre successi e 9 punti. La cronaca:Formazione molto giovane per Fabrizio Balzano, che deve fare a meno di Pamela Ferrari. Si inizia con Martina De Giorgis in regia, Vanessa Filippini opposta, le bande sono Lisa Monzio Compagnoni e Veronica Filippini, al centro Emily Velsanto con Sara Mercurio e Bea Folghera libero. L’inizio non è così edificante, ci sono tanti errori nei fondamentali, anche se la giovane formazione trecatese di Barbara Medici non scappa. Verbania non gioca bene in questa fase, le difficoltà si vedono in particolare anche in ricezione ed il punteggio va fino al 21 pari. C’è un cambio di banda con Lisa Monzio Compagnoni che viene rilevata da Sonia Cottini, c’è un pochino più di ordine in difesa e qualche pallone cade: 22-25 per Vega Occhiali che strappa il set alle padrone di casa. Il match riprende con la formazione di inizio set; pronti via ed è 6-0 Trecate con una fiera di cose poco belle nel campo verbanese. Un parziale ad inseguimento per le lacuali che faticano a chiudere il break iniziale della padrone di casa: una squadra giovane, che però se la si lascia giocare è pericolosa. Pian pieno Verbania si avvicina, arriva sul 16-13. Balzano cambia l’opposto inserendo Annalisa Cottini per Vanessa Filippini, restano i tre punti di vantaggio per la Igor ma sul 21-18 arriva un break in battuta delle padrone di casa: 25-20 ed è 1-1. Balzano nel set successivo si vota alle giocatrici maggiormente esperte: resta Annalisa Cottini, in banda c’è Sonia Cottini. Stavolta parte forte Vega Occhiali che vuole chiudere i giochi: è 1-5 che si impatta sul 7-7, una situazione di parità che prosegue sino al 10-10 quando le lacuali scappano via: 15-19 e time out della panchina di casa che però non da esiti positivi: Rosaltiora va sul 16-22 quando il tecnico ospite inserisce la giovane Greta Medali al centro che peraltro esordisce con un muro punto. Il set è in assoluto controllo: 16-25 ed è Vega Occhiali che mette il naso avanti portandosi sul 2-1. La formazione resta la medesima nel quarto set che è il meno giocato: adesso Rosaltiora guida i giochi, pur con qualche sbavatura ancora; il punteggio corre 5-7 con time out di coach Medici, 8-14, 8-19. Balzano reinserisce Vanessa Filippini e nel finale Lisa Monzio Compagnoni per Veronica Filippini. Igor recupera qualche punto ma il set, anche in questo caso, è in controllo: 16-25 ancora ed è 3-1 Vega Occhiali Rosaltiora. “Ci prendiamo i tre punti anche se non con una prestazione eccezionale – ha detto Fabrizio Balzano – in trasferta, nonostante tre vittorie su quattro partite giocate, fatichiamo ad imporre il nostro gioco, la nostra andatura ed il nostro ritmo ed a mettere in pratica quel che per esempio vedo ad ogni allenamento. I risultati sono anche arrivati, ma le prestazioni non sono state sempre limpide come sarebbero potute essere; fortunatamente, e direi anche finalmente, nel prossimo turno torniamo a casa“. Igor Volley Trecate-Vega Occhiali Rosaltiora 1-3 (22-25, 25-20, 16-25, 16-25)Igor Volley Trecate: Pagliuca (L), Valsecchi 5, Barberini 1, Coccoli 13, Rea 7, Caruso 7, Ndoci 1, Brezza 2, Berra 13, Badalamenti (L), Chafik, Khaliy, Gazzola, Mazziotti 3. All: Barbara Medici, vice: Andrea GaragiolaVega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis 4, Velsanto N. ne, Filippini Va. 8, Cottini A. 8, Cottini S. 6, Monzio Compagnoni 11, Filippini Ve. 8, Velsanto E. 18, Mercurio 5, Medali 2, Folghera (L), Scur L2). All: Fabrizio Balzano. Ecco i risultati del settore giovanile di Rosaltiora: Under 16 Regionale: 81Service Rosaltiora-Unionvolley Pinerolo 1-3 (25-22, 22-25, 24-26, 21-25). Grande partita e vittoria in rimonta per la formazione di Munny Bertaccini. Prima Divisione: Pallavolo Galliate-Rosaltiora 1-3 (23-25, 18-25, 25-18, 16-25). Bene la squadra di Andrea Franzini che espugna il campo novarese. Under 18 Eccellenza Territoriale: Blubar Valenza – 81Service Rosaltiora 1-3 (25-21, 15-25, 22-25, 22-25). Gran vittoria in rimonta per la compagine di Fabrizio Balzano. Under 16 Territoriale: Arona Pallavolo-Rosaltiora 3-1 (25-18, 22-25, 25-13, 25-22). Peccato per la formazione di Marco Matessich, che perde con la sensazione che avrebbe potuto esserci un risultato differente. Under 13 Territoriale: Rosaltiora-Jammejà Omegna 3-0 (25-18, 25-19, 25-22). Bel successo casalingo per la squadra guidata dal Andrea Cova ed Annalisa Cottini che fa suo il derby contro Omegna. Csi Under 14: 2Mila8 Domodossola-Rosaltiora Verbania 1-3 (25-13, 21-25, 15-25. 23-25). Bella vittoria all’esordio in panchina di Emily Velsanto per la formazione verbanese. Csi Top Junior: Csi Baveno-Rosaltiora Piedimulera 2-3 (27-25, 27-25, 25-27, 14-25, 8-15). Partita agonica a Baveno, vince al quinto la formazione di Sara Monti. Csi Top Junior: Area Libera Invorio-Rosaltiora Verbania 3-1 (25-21, 25-16, 18-25, 25-15). Inizia con un sconfitta la stagione della formazione di Jessica Beretti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Virtus Cermenate cede al tie break contro Venegono

    Di Redazione Termina solo al tiebreak la sfida di Serie C femminile tra Virtus Cermenate e Arcobaleno Venegono, che si impone per 2-3 in casa delle comasche. Il primo set è tutto della formazione di casa che parte avanti (4-7, 7-14), amministra il vantaggio (14-20) e chiude il parziale 17-25. Nel secondo set si gioca punto a punto fino al 6-6, quando è Venegono a conquistare un buon break (9-12); Cermenate non molla e rimette tutto in equilibrio sul 16-16. Punto a punto fino al 21, quando è la formazione di coach Pietroni a piazzare il colpo di reni decisivo, vincendo il parziale 25-23. Nel terzo set partono avanti le virtussine (3-1, 6-3). Le ospiti impattano 6-6, poi è un tira e molla: 9-6, 9-9, 12-10 fino al 15-15, quando sono le comasche ad allungare in modo decisivo (21-18) andando a chiudere il parziale 25-21. Nel quarto set, dopo un avvio equilibrato fino al 5-5, è la formazione ospite ad allungare (9-12). Cermenate prova a rifarsi sotto (13-14, 17-18) e riesce nell’aggancio sul 22-22. Ma il finale è di Venegono che vince il parziale 23-25. Nel tiebreak partono forte le ospiti (0-3). Cermenate però ribalta subito il punteggio (6-3). Ma la reazione di Venegono non si fa attendere: prima impatta sul 9-9, poi allunga (10-13), andando a conquistare il parziale 11-15 e l’incontro 3-2. Coach Pietroni commenta così l’incontro: “È stata una partita dura, giocata punto a punto, tranne il primo set in cui non abbiamo messo in pratica quello che avevamo preparato. Le ragazze hanno dato tutto ed avrebbero meritato un epilogo diverso. Ora però la testa deve subito andare a sabato prossimo! In un campionato che si sta dimostrando molto equilibrato il nostro obiettivo deve essere sempre quello di guardare alla partita successiva come la più importante e difficile della stagione“. Virtus Cermenate-Vero Volley Arcobaleno Cistellum 2-3 (17-25, 25-23, 25-21, 23-25, 11-15)VIRTUS CERMENATE: Brenna 1, Sarubbi 5, Maiocchi 6, Campi 9, Clerici 20, Crepaldi 5, Mancarella 20, Testoni, Castelli L ne, Bollini 3, Ruiu, Samba, Castelli G (L1), Schembri (L2) ne. Allenatore: Pietroni Francesco. Secondo allenatore: Curiale Alessandro. In Serie D femminile Cermenate cade in casa in tre set contro la Polisportiva Besanese nella sesta giornata di campionato. Buon avvio delle padrone di casa nel primo set (5-3, 8-3). Le ospiti impattano sull’8-8, ma è nuovamente Cermenate ad allungare (13-9, 16-10, 19-14). Besanese non molla e rimette tutto in equilibrio sul 21-21. Il finale è tutto delle ospiti che chiudono il parziale 22-25. Secondo set tutto della Besanese che parte avanti (2-8), amministra il vantaggio (8-11, 15-18, 18-23) andando a vincere il parziale 22-25. Il terzo set è la copia del precedente, con la Besanese che parte avanti (2-6). Le virtussine impattano sull’8-8, ma le ospiti allungano nuovamente (8-13, 12-18), chiudendo il parziale 16-25 e l’incontro 3-0. Nel prossimo turno di campionato Cermenate sfiderà in trasferta la TCI Pallavolo Saronno sabato 27 novembre alle 20 a Rovellasca. Virtus Cermenate-Polisportiva Besanese 0-3 (22-25, 22-25, 16-25)VIRTUS CERMENATE: Tosetti 1, Pillinini 12, Fabian 15, Bersani, Ravasio 4, Arnaboldi 1, Figini ne, Larosa, Arcaini 6, Tettamanti 2, Corti (L1), Rumi (L2) ne. Allenatore: Proverbio Giorgio. Secondo allenatore: Pietroni Francesco. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO